Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Il Ministero della Difesa, ha indetto un nuovo concorso per 34 Marescialli nelle Forze Armate, in servizio permanente a nomina diretta. È previsto l’inserimento nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare. È possibile inviare la domanda di partecipazione fino al giorno 7 luglio 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Marescialli Forze Armate 2022 puoi attivare le notifiche del ChatBOT. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Marescialli Forze Armate 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Marescialli Forze Armate 2022 – Come funziona e Come partecipare
Posti e profili previsti
I posti previsti sono 34.
I 34 posti previsti, sono suddivisi tra:
– 10 Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità, suddivisi tra: 5 posti per laureati in Professioni Sanitarie Infermieristiche (Infermieri), 3 posti per laureati in Professioni Sanitarie della Riabilitazione (Fisioterapisti) e 2 posti per laureati in Professioni Sanitarie Tecniche (Tecnico di Radiologia Medica);
– 14 capi di 3^ cl. da immettere nei ruoli di Marescialli della Marina Militare in servizio permanente nelle categorie Specialisti del Sistema di Combattimento / Ricercatori elettronici e Servizio Sanitario del Corpo equipaggi militai marittimi (C.E.M.M.), suddivisi tra: 6 posti Servizio Sanitario – Infermieri, 2 posti Servizio sanitario – Tecnici sanitari / Tecnici laboratorio biometrico, 2 posti Servizio sanitario – Tecnici sanitari / Tecnici audiometristi, 2 posti Servizio sanitario – Tecnici sanitari / Tecnici neurofisiopatologia e 2 posti Specialisti del Sistema di Combattimento / Ricercatori elettronici;
– 10 Marescialli di 3^ cl. da immettere nei ruoli di Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto, Specialità Sanità, Qualifica Operatore Sanitario Specializzato, suddivisi tra: 9 posti per Infermieri e 1 posto per Tecnici audiometristi.
Requisiti di partecipazione
È richiesto essere in possesso di Laurea, tra quelle indicate nelle Appendici del bando a fine articolo.
Sì, è necessario non aver compiuto il 32esimo anno di età.
Sì, per i soli posti per la categoria Specialisti del Sistema di Combattimento del Corpo equipaggi militari marittimi (C.E.M.M.) di cui all’Appendice Marina al bando, essere in possesso di nulla osta di sicurezza (NOS) con classifica di segretezza non inferiore a “Segreto NATO”.
Sì, è richiesto:
– non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a 2 anni;
– non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a 5 anni;
– qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a 2 anni e comunque di almeno 60 giorni nel caso di rapporto informativo.
Prove d’esame
Il Concorso, prevede le seguenti prove:
– prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
– accertamento dell’idoneità psico-fisica;
– accertamento dell’idoneità attitudinale;
– prova orale;
– valutazione dei titoli di merito.
I partecipanti al concorso per Marescialli dell’Esercito affronteranno inoltre, delle prove di verifica dell’efficienza fisica.
La prova consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (50% dei quesiti) anche sul piano orto grammaticale e sintattico, la conoscenza di argomenti di attualità, di educazione civica, di storia, di geografia e di logica matematica (aritmetica, algebra e geometria), da risolvere in 90 minuti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Coloro i quali intendono, partecipare al concorso dovranno presentare la domanda tramite web, sul Portale Concorsi Online del Ministero della Difesa, dopo essersi registrati.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
La domanda dovrà essere inviata entro il 7 Luglio 2022.
È possibile presentare una domanda di partecipazione nell’ambito di ciascuna Forza Armata, per una sola delle categorie o specialità o abilitazioni indicate nelle Appendici del bando.
Puoi scaricare il bando concorsuale contenente tutte le informazioni, a questa pagina.
Concorso Marescialli Forze Armate 2022 – Come studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marescialli Forze Armate 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per iniziare a studiare fin da subito, devi aggiungere alla tua area di studio la banca dati “E.I.-A.M.-M.M. – Allievo Maresciallo EI AM MM – Nomina diretta – 2021“

Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Marescialli Forze Armate 2022 comprende:
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Niente paura!
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!
Concorso Marescialli Forze Armate 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Marescialli Forze Armate 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al nuovo Concorso Marescialli Forze Armate 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti