Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Si avvicinano le prove scritte del Concorso Ministero della Difesa per Assistenti e Funzionari, con 1452 posti per diplomati e laureati. Le prove per il profilo di assistente, si terranno dal 4 al 7 dicembre 2023 presso la Nuova Fiera di Roma per il quale è stato già predisposto il servizio BUS.
Continua a leggere per il diario delle convocazioni!
Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Difesa ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Ministero della Difesa non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Assistenti e Funzionari Ministero della Difesa 2023 – Come funziona
Posti disponibili
In totale, i posti sono 1452 divisi tra due profili
I 1452 posti sono così suddivisi:
– 1139 posti di assistenti;
– 313 posti di funzionari.
I 1139 posti di assistenti sono così suddivisi:
– 1 posto come assistente linguistico;
– 24 posti come assistenti ai servizi di supporto;
– 6 posti come assistenti per l’alimentazione e la ristorazione;
– 77 posti come assistenti ai servizi di vigilanza;
– 9 posti come assistenti sanitari;
– 61 posti come assistenti tecnici per l’informatica;
– 3 posti come assistenti tecnici per i sistemi informativi;
– 135 posti come assistenti tecnici per i sistemi elettrici ed elettromeccanici;
– 81 posti come assistenti tecnici per la cartografia e la grafica;
– 34 posti come assistenti tecnici chimico-fisico;
– 10 posti come assistenti tecnici artificiere;
– 113 posti come assistenti tecnici per l’edilizia e le manutenzioni;
– 52 posti come assistenti tecnici nautici;
– 127 posti come assistenti tecnici per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni;
– 130 posti come assistenti tecnici per le lavorazioni;
– 275 posti come assistenti tecnici per la motoristica, la meccanica e le armi.
I 331 posti per funzionari sono così suddivisi:
– 31 posti come funzionario linguistico;
– 8 posti come funzionario interprete traduttore;
– 18 posti come funzionario tecnico per l’informatica;
– 2 posti come funzionario tecnico per i sistemi informativi;
– 22 posti come funzionario tecnico per la cartografia;
– 15 posti come funzionario tecnico per la biologia, la chimica e la fisica;
– 48 posti come funzionario tecnico per l’ edilizia;
– 22 posti come funzionario tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni;
– 22 posti come funzionario tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici;
– 2 posti come funzionario tecnico per la nautica;
– 64 posti come funzionario tecnico per la motoristica e la meccanica;
– 48 posti come funzionario specialista tecnico;
– 11 posti come funzionario specialista scientifico.
Sì, per ognuno dei due concorsi, il cinquanta per cento dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal bando. La suddetta percentuale del cinquanta per cento è computata sui posti previsti per ogni singolo codice concorso.
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Le sedi di lavoro sono in tutta Italia, in particolare nelle regioni: Lazio, Liguria, Sicilia, Umbria, Veneto, Campania, Sardegna, Emilia Romagna, Puglia, Toscana, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lombardia.
Prove e materie del concorso
L’iter selettivo è diverso in base al profilo
• Assistenti:
– prova scritta;
– prova orale.
• Funzionari:
– preselezione;
– prova scritta;
– prova orale.
La prova preselettiva, prevista solo per il profilo di Funzionario, prevede 40 domande a risposta multipla, a cui rispondere in 60 minuti, su cultura generale e ragionamento logico-deduttivo.
La prova preselettiva sarà valutata assegnando il seguente punteggio:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposta errata: -0,33 punti;
– risposte omesse: 0 punti.
La prova è composta da un quiz di 60 domande a risposta multipla, a cui rispondere in 90 minuti, basato sulle specifiche materie di ogni profilo indicate nell’Art. 6 del bando.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,50 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,10 punti.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prova scritta per funzionari, da svolgere in 180 minuti, consiste in 3 quesiti a risposta aperta basati sulle specifiche materie di ogni profilo indicate nell’Art. 7 del bando.
La prova orale è un colloquio basato su tutte le materie indicate nel bando, oltre che su inglese ed informatica.
Le procedure sono gestite da Formez PA.
Si svolgeranno dal 4 al 7 dicembre 2023 presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 00148
Roma RM – INGRESSO NORD.
Qui il diario delle convocazioni.
Puoi raggiungere la sede del concorso mediante il servizio BUS.
Dove trovare il bando
Puoi trovare maggiori informazioni sul concorso leggendo con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulle pagine ufficiali:
– assistenti;
– funzionari.
Concorso Ministero Difesa 2023 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero Difesa 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito ti consigliamo di aggiungere la banca dati (NON UFFICIALE) relativa al profilo per il quale concorri. La redazione ha infatti creato, per ognuno dei profili previsti dal bando, un’apposita banca dati contenente le materie oggetto della prova.
Corsi online
Per preparati al Concorso Ministero della Difesa 2023, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuale
Infine, per garantirti una preparazione completa su tutte le materie indicate nel bando ti consigliamo il manuale apposito.
Manuale Concorso Ministero della Difesa Assistenti vari profili – Per la preparazione
Legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro – Nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione – Ordinamento del Ministero della difesa – Informatica e Inglese (online) – Software online per la simulazione della prova – Espansioni online
Altre informazioni →
Concorso Ministero della Difesa 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Ministero della Difesa 2023 e conoscere anche gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo