Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’ Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) con sede a Roma, ha indetto un concorso nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, volto alla Formazione di Graduatorie per l’assunzione di Collaboratori Tecnici Professionali con contratto a tempo determinato. Le future assunzioni quindi saranno riservate ai laureati ed è possibile presentare domanda entro e non oltre il 1 Febbraio 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi nel Lazio o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Le figure richieste sono:
– Ingegnere (settore gestionale; settore elettronico; settore civile e edile; settore meccanico e industriale (cod. 01/2022/TD);
– Informatico (cod. 02/2022/TD);
– Statistico (cod. 03/2022/TD);
– Analista (cod. 04/2022/TD);
– Settore Linguistico (cod. 05/2022/TD).
Le assunzioni successive alla formazione delle suddette graduatorie saranno a tempo determinato.
Requisiti di partecipazione
Non sono previsti limiti di età per poter partecipare al concorso.
Il titolo di studio da dover possedere per poter partecipare al concorso, a priori del profilo professionale per il quale ci si voglia candidare, è o laurea di primo livello; o laurea magistrale; o laurea specialistica; o diploma di laurea. I corsi di laurea che permettono di iscriversi al profilo specifico sono elencati qui nel bando.
Solo per il profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – settore Linguistico è prevista la conoscenza ottimale dell’ Inglese e di una seconda lingua a scelta tra Francese, Tedesco o Spagnolo.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso si suddivide in due prove: una scritta e una orale, e la commissione avrà a disposizione 100 punti da poter assegnare alle prove (max 40 per la prova scritta; max 60 per la prova orale).
La prova scritta anche a contenuto teorico-pratico, potrà consistere nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla o in una traccia per la stesura di un elaborato sintetico. Il tempo massimo per completare la prova sarà stabilito dalle commissioni di ogni profilo e non potrà mai superare i 180 minuti di durata.
Le materie da studiare sono:
– salute e sicurezza sui luoghi di Lavoro;
– gestione, rinnovo e sviluppo del patrimonio edilizio, sia strutturale che architettonico e di quello impiantistico;
– metodologie per l’analisi di rischio;
– codice degli appalti;
– normativa dei contratti pubblici;
– progettazione flussi di lavoro e gestione dei processi;
– misurazione delle performance;
– metodologie di analisi e controllo dei costi in ambito sanitario;
– metodologie di analisi e sviluppo delle gestione della domanda e dell’offerta di servizi sanitari;
– linee guida per il trattamento dei dati;
– next generation EU, piano nazionale di ripresa e resilienza;
– progetti europei di modernizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione;
– fondamenti del codice dell’amministrazione digitale e delle misure minime di sicurezza informatica; – metodologie di gestione dei progetti;
– conoscenza di base del procedimento amministrativo;
– organizzazione, ruolo e competenze di AGENAS;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Le materie da studiare sono:
– elementi di ingegneria del software;
– ciclo di vita di un sistema informativo;
– linguaggi di programmazione a oggetti;
– linguaggi orientati al web;
– sicurezza informatica;
– interoperabilità dei sistemi;
– normativa in materia di trattamento dei dati;
– formazione gestione e conservazione della documentazione informatica;
– strutture dati;
– DBMS;
– tecniche di estrazione e interrogazione dati;
– protocolli di autenticazione;
– algoritmi informatici di crittografia;
– normativa in tema di riuso del software;
– linee guida di design per i servizi digitali della PA;
– infrastrutture di rete informatica;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Le materie da studiare sono:
– metodi statistici per la ricerca epidemiologica;
– probabilità ed inferenza statistica;
– statistica sanitaria;
– fonti informative sanitarie;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Le materie da studiare sono:
– controllo di gestione;
– reporting sanitario;
– analisi di bilancio e contabilità analitica;
– disciplina contabile e fiscale delle aziende sanitarie;
– gestione delle performance;
– sistema qualità;
– metodologia statistica in campo sanitario;
– gestione dei flussi informativi disponibili nelle aziende sanitarie;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
– metodologia inerente l’europrogettazione;
– teoria di project management; anche riguardo alla gestione finanziaria, al monitoraggio e reporting finanziario, con applicazione ai progetti di ricerca;
– documentazione relativa al grant agreement;
– normativa comunitaria di carattere generale;
– normativa in materia di gestione/rendicontazione finanziaria dei progetti europei e di programmazione di budget;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per poter partecipare al Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali bisogna inoltrare la domanda esclusivamente in via telematica tramite il portale unico di reclutamento inPA.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID, se non lo possiedi ancora scopri come ricavarlo leggendo questa guida.
Per poter partecipare potrebbe occorrerti una PEC intestata a te, per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggere attentamente il bando e tutte le informazioni presenti sulla pagina ufficiale.
Sarà possibile presentare domanda di partecipazione per un unico profilo.
No, non è necessario pagare alcuna tassa d’iscrizione per poter partecipare.
I candidati potranno inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23:59 del 1 Febbraio 2023.
Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali comprende:
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso INPS diplomati 2023 – 585 posti in arrivo
- Concorso Tecnico della prevenzione ASL Taranto 2023 – 30 posti per laureati
- Concorso ASL Abruzzo 2023 – 53 posti per Assistenti Amministrativi – Per diplomati
- Concorso Corte dei Conti 60 posti – Come studiare per le prove
- Commissione RIPAM 2023: Elenco di idonei per segretari nei concorsi pubblici
- Concorsi Comune Modena 2023 – 26 posti per vari profili – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Penitenziaria Allievi Agenti 2023 – 1713 posti – Aperto ai civili
- Concorso Ministero Giustizia Funzionari Giuridico Pedagogici – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Accademia Belle Arti di Verona 2023 – Graduatoria personale ATA – Per diplomati
- Concorso Carriera Prefettizia 180 posti – Come studiare per la prova preselettiva
- Concorso Notaio Ministero Giustizia 2022 – 400 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Politecnico di Torino 2023 – 20 posti per laureati
Commenta per primo