Tempo di lettura stimato: 24 minuti

Il concorso docenti PNRR2 si trova in una fase avanzata ma non ancora conclusa. Dopo lo svolgimento delle prove scritte (con alcune suppletive a maggio e giugno), si è entrati nel vivo delle prove orali e pratiche, ormai completate o in chiusura per molte classi di concorso. Parallelamente gli Uffici Scolastici stanno procedendo con la valutazione dei titoli e la pubblicazione delle graduatorie di merito dei vincitori, integrate – dove previsto – dagli elenchi degli idonei fino al 30%.
In sintesi: il PNRR2 è oggi in fase di chiusura degli orali, di uscita progressiva delle GM e si prepara a diventare operativo per le nomine già da quest’anno scolastico 2025/26, entro i limiti e le priorità stabilite dalle norme.
Inoltre, ti informiamo della recente notizia in merito al Concorso PNRR per Docenti Annullato in Cinque Regioni, scopri tutti i dettagli!
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul Concorso Scuola ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al:
- gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sul Concorso Scuola;
- Infanzia e Primaria: gruppo Facebook e/o Telegram per confrontarti con gli altri candidati;
- Secondaria: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina. oppure dai un’occhiata al Recap sui Concorsi Scuola!
Ti consigliamo di dare un’occhiata ai Concorsi scuola per consultare tutti i bandi attualmente attivi. In alternativa, consulta i Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare
- Dove scaricare il bando e gli aggiornamenti
- Graduatorie PNRR2
- Alcune FAQ ufficiali disposte dal MIM/ex Miur
- Come iniziare a studiare per il Concorso Docenti: corsi online e manuali
- Resta aggiornato sul Concorso Scuola Docenti PNRR2
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i bandi relativi al nuovo Concorso Docenti PNRR 2, che prevede un totale di 19.032 posti distribuiti su tutto il territorio nazionale (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto).
La distribuzione dei posti avviene su base regionale. Ogni Ufficio Scolastico Regionale (USR) organizza le procedure, con eventuali aggregazioni interregionali per garantire l’efficienza organizzativa.
I posti messi a concorso sono così suddivisi:
Infanzia e Primaria (8.355 posti.):
– Posti comuni e di sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria, con una distribuzione che tiene conto delle esigenze delle diverse regioni.
Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado (10.677 posti):
– Posti per insegnanti di sostegno.
– Posti per discipline specifiche, con opportunità in diverse classi di concorso.
La ripartizione dettagliata per regione e tipologia di posto è disponibile negli allegati ufficiali. I posti riservati al sostegno sono 4.840, per un totale di 19.032 posti complessivi.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso non prevede una preselezione.
Per i candidati della scuola dell’infanzia e primaria, la prova orale include una lezione simulata, focalizzata su metodologie didattiche per l’età evolutiva, e un colloquio approfondito che esplora le competenze pedagogiche e relazionali specifiche per queste fasce d’età. Saranno valutati aspetti come la capacità di creare ambienti di apprendimento inclusivi e l’applicazione di strategie educative innovative.
Per i candidati della scuola secondaria di primo e secondo grado, la prova orale si concentra sulla capacità di progettare lezioni efficaci per discipline specifiche, integrando competenze disciplinari e tecnologiche. Durante il colloquio, verranno esaminati la capacità di gestione della classe, l’abilità di adattamento ai bisogni educativi speciali e la padronanza dei contenuti richiesti per la classe di concorso.
La valutazione dei titoli consente ai candidati di accumulare punteggi aggiuntivi basati su una varietà di esperienze e qualifiche. Per la scuola dell’infanzia e primaria, sono particolarmente valorizzati i titoli accademici come la laurea in Scienze della Formazione Primaria, i master in didattica inclusiva e i corsi di perfezionamento riguardanti le metodologie innovative. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, vengono assegnati punti per i dottorati di ricerca pertinenti alla classe di concorso, le pubblicazioni scientifiche e le certificazioni linguistiche di livello superiore al B2.
Inoltre, l’esperienza professionale maturata in contesti scolastici, specialmente in ruoli di sostegno o in scuole situate in aree svantaggiate, rappresenta un criterio rilevante per il punteggio finale.
I candidati coinvolti in questa sovrapposizione devono inoltrare una richiesta all’Ufficio Scolastico Regionale di riferimento. Solo previa richiesta sarà possibile ottenere una nuova data per la prova orale.
Grazie alle deroghe introdotte nel 2025, le graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre potranno essere utilizzate per le immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2025/26, da concludere entro il 31 dicembre.
L’ordine di assunzione segue le consuete regole di ripartizione dei posti tra GaE e concorsi, con il PNRR2 che interviene solo in subordine, dopo gli altri concorsi ancora vigenti, ma con la possibilità per gli idonei di essere chiamati se restano posti disponibili.
Dove scaricare il bando e gli aggiornamenti
Puoi consultarli da qui:
– bando infanzia e primaria;
– bando scuola secondaria di primo e secondo grado.
– nuovo programma è consultabile da qui.
Il MIM, con il Decreto Dipartimentale n. 55 e il Decreto Dipartimentale n. 56 del 13 gennaio 2025, ha previsto nuove aggregazioni interregionali per le prove del concorso PNRR 2 destinato a docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. L’obiettivo è individuare gli Uffici Scolastici Regionali (USR) responsabili in base al numero di domande pervenute.
Le nuove aggregazioni sono state necessarie in caso di esiguo numero di posti disponibili o di candidatura, come previsto dai bandi di concorso. Ciò consente di ottimizzare l’organizzazione delle prove, in particolare quelle orali.
Ecco le nuove aggregazioni per la scuola dell’infanzia e primaria:
– Lombardia e Piemonte (classe ADAA): USR responsabile Piemonte.
– Friuli Venezia Giulia e Veneto (classe ADEE): responsabile USR Friuli.
– Piemonte e Liguria (classe ADEE): USR responsabile Liguria.
Li puoi scaricare da qui:
Scuola secondaria di primo e di secondo grado
– Allegato 1 posti a bando;
– Tabella di corrispondenza nuove classi di concorso;
– Percentuale riservisti;
– Conteggio Personale per genere e regione al 31/12/2023;
– Classi di concorso e Aggregazioni.
Infanzia e Primaria
– Allegato 1 Posti a bando infanzia e primaria;
– Allegato 2 Tipologie di posto e Aggregazioni;
– Percentuale riservisti;
– Conteggio Personale per genere e regione al 31/12/2023.
Graduatorie PNRR2
- n.b. per la Liguria consultare la pagina.
ADMM Sostegno secondaria primo grado
- Abruzzo e Molise – rettifica Molise
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia nessun candidato si è presentato per sostenere la prova orale
- Lazio
- Liguria
- Marche – Toscana – Piemonte
- Sardegna
- Umbria
- Veneto – Veneto prima rettifica
ADSS Sostegno secondaria II grado
A002 Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme
- Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana – non risultano candidati vincitori per le regioni Puglia e Sicilia
A003 Design della ceramica
A007 Discipline audiovisive
A008 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
- Abruzzo graduatoria – 2 posti integrazione 30% 1 posto
- Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria
- Lazio graduatoria – 6 posti integrazione 30% 2 posti
- Molise graduatoria – 1 posto
- Puglia graduatoria – 1 posto
- Sardegna
A009 Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche
A010 Discipline grafico-pubblicitarie
- Calabria, Puglia, Sicilia
- Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte
- Campania, Lazio e Toscana
A011-discipline letterarie e latino, per la regione
- Abruzzo graduatoria – 4 posto integrazione 30% 1 posto
- Basilicata graduatoria – integrazione 30% 1 posto
- Calabria graduatoria – integrazione 30% 4 posti
- Marche non ci sono vincitori
- Lazio
- Molise – graduatoria
- Piemonte – Puglia
- Sardegna
- Umbria graduatoria 14 posti – integrazione 30% 4 posti
- Veneto e Friuli Venezia Giulia
A013 Discipline letterarie, latino e greco
- Lazio 8 posti integrazione 30% 2 posti
- Sicilia 1 posto integrazione 30%
- Toscana 3 posti integrazione 30% 1 posto
- Umbria 1 posto integrazione 30% 1 posto
- Veneto 2 posti integrazione 30% 1 posto Veneto prima rettifica
- rettifica Toscana, Lazio, Sicilia, Umbria 3 luglio 2025
A014 Discipline Plastiche, Scultoree e Scenoplastiche
A018 – filosofia e scienze umane
- Abruzzo. Marche, Umbria
- Friuli Venezia Giulia 2 posti integrazione 30% 1 posto nuovo elenco idonei
- Lazio, Sardegna
- Liguria, Piemonte – Puglia, Basilicata, Sicilia
- Veneto – Veneto prima rettifica
A019 Filosofia e Storia –
A020 – Fisica
A021 Geografia
- Calabria, Lazio, Puglia, Sicilia e Toscana
- Veneto e Friuli Venezia Giulia – Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Piemonte
A023 Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
A026 Matematica
- Abruzzo – Abruzzo rettifica
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Marche – Umbria – Liguria
- Basilicata e Molise – rettifica Basilicata e Molise 01 luglio 2025
- Piemonte
- Puglia – Puglia rettifica
- Veneto
A027 Matematica e Fisica
- Abruzzo 15 posti integrazione 30% 5 posti
- Basilicata – 15 posti
- Calabria
- Friuli Venezia Giulia – Lazio
- Liguria
- Marche
- Molise – 12 posti
- Puglia
- Sardegna – 4 posti nessun candidato per la Sardegna è risultato idoneo non vincitore
- Umbria
- Veneto
A028 Matematica e Scienze
A032 Scienze della Geologia e della Mineralogia
A033 Scienze e Tecnologie aeronautiche
A034 – Scienze e tecnologie chimiche
- Calabria e Campania – Liguria, Marche, Piemonte –
- Abruzzo, Lazio, Sardegna –
- Friuli Venezia Giulia – 4 posti integrazione 30% 1 posto
- Sicilia – Veneto –
A035 Scienze e tecnologie della calzatura e della moda
A037 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
- Abruzzo – Umbria -nessun candidato per il Molise ha superato le prove previste dal D.D.G. n. 3059/2024
- Puglia graduatoria 7 posti – Liguria, Sardegna – Piemonte – Friuli Venezia Giulia – Emilia Romagna –
- Lazio –
A038 Scienze e tecnologie delle costruzioni aeronautiche
A039 Scienze e Tecnologie delle costruzioni navali
A040 – Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
- Abruzzo, Lazio e Molise –
- Liguria, Toscana, Umbria –
- Puglia – 10 posti integrazione 30% 3 posti
- Sardegna –
- Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia –
A041 Scienze e Tecnologie informatiche
- Friuli Venezia Giulia – 17 posti a bando ma solo 7 vincitori e di conseguenza nessun idoneo
- Lazio – Piemonte – Toscana
A042 Scienze e Tecnologie meccaniche
- Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria
- Marche e Friuli Venezia Giulia
- Emilia Romagna
- Puglia e Molise
- Sicilia – Veneto
A043 Scienze e Tecnologie nautiche
A044 Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
A045 – Scienze economico-aziendali
- Friuli Venezia Giulia – 3 posti integrazione 30% 1 posto
- Piemonte
- Liguria, Sardegna Umbria
- Veneto –Veneto prima rettifica
A046 Scienze giuridico economiche
A047 Scienze matematiche applicate
- Abruzzo e Marche – rettifica Abruzzo
- Basilicata graduatoria – posti a bando 1 nessuna integrazione
- Emilia Romagna –
- Friuli Venezia Giulia –
- Lazio e Sardegna –
- Liguria – Lombardia–
- Piemonte –
- Puglia graduatoria – posti a bando 4 integrazione 2 posti
- Sicilia graduatoria – posti a bando 2 integrazione 1 posto
- Toscana graduatoria posti a bando 10 integrazione 30% 3 posti
- Veneto –
A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche
- Abruzzo graduatoria 14 posti – 4 posti
- Calabria
- Lazio
- Piemonte
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie
- Calabria, Basilicata, Sicilia –
- Campania 4 posti integrazione 30% 1 posto
- Lazio e Sardegna – Lazio rettifica 11 luglio 2025 –
- Lombardia –
- Piemonte –
- Puglia 6 posti – integrazione 30% 2 posti
- Piemonte – Sicilia –
- Veneto – non residuano candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale.
A053 Storia della musica e della danza
A054 Storia dell’arte
- Veneto, Lombardia, Umbria – rettifica 4 luglio – Veneto prima rettifica –
- Liguria, Piemonte, Sardegna –
- Campania, Lazio e Sicilia –
- Puglia – Puglia rettifica –
A057 Tecnica della danza classica
A058 – Tecnica della danza contemporanea
- Friuli Venezia Giulia 1 posto a bando, 1 vincitore, nessun idoneo
A059 “Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza”
- Basilicata – graduatoria 1 posto a bando nessuna integrazione
A060 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
A061 Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
A062 Tecnologie e tecniche per la grafica
A063 – “Tecnologie musicali”
- Sicilia 1 posto non è pertanto necessario integrare la graduatoria con candidati idonei
A065 Teoria e tecnica della comunicazione
AM01 Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I grado
AM2A – lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
- Abruzzo – idonei 1 –
- Lazio e Sicilia –
- Molise –
- Piemonte – rettifica 2 luglio 2025 –
- Puglia –
- Sicilia –
AM2C ex AC25 Lingue e culture straniere (SPAGNOLO)
AM12 Discipline letterarie secondaria di I grado
- Abruzzo – idonei 3 – rettifica Abruzzo
- Basilicata – Calabria
- Friuli Venezia Giulia – Lazio
- Liguria
- Molise – Puglia
- Sardegna – graduatoria 8 posti integrazione 30% 2 posti
- Sicilia
- Umbria – graduatoria 11 posti integrazione 30% 3 posti
AM30 Musica nell’istruzione secondaria primo grado
- Abruzzo, Basilicata, Campania e Molise
- Calabria
- Marche, Emilia Romagna
- Puglia – 11 posti, integrazione 30% 3 posti
- Sicilia 20 posti, integrazione 30% 6 posti rettifica 14 luglio 2025
AA56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado ARPA
AB55 Strumento musicale nella scuola secondaria di II° grado Chitarra
AB56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado Chitarra
- Basilicata graduatoria – posti integrazione 30%
- Calabria graduatoria – posti integrazione 30%
- Puglia
- Sicilia graduatoria – posti integrazione 30%
- Toscana, Liguria, Lombardia, Marche
AC56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado CLARINETTO
AD56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado CORNO
AE56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I° grado (fagotto)
- Sicilia 1 posto, nessuna integrazione idonei
AF55 – Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria II grado FISARMONICA
- Basilicata 1 posto
AF56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado FISARMONICA
AG56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado FLAUTO
AI55 Strumento musicale nella scuola secondaria di II grado percussioni
AI56 – Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado percussioni
- Abruzzo, Lazio, Sardegna, Toscana e Umbria
- Basilicata 2 posti integrazione 30% 1 posto
- Calabria 1 posto nessuna integrazione
- Emilia Romagna
- Liguria – Lombardia
- Piemonte
- Puglia
- Sicilia 8 posti integrazione 30% 2 posti
- Veneto
AL56 Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado TROMBA
AJ55 Strumento musicale nella scuola secondaria di II grado Pianoforte
AJ56 Strumento musicale nella Scuola Secondaria di I Grado Pianoforte
Ak55 Strumento musicale nella Scuola Secondaria di II Grado (SAXOFONO)
AK56 – Strumento musicale nella Scuola Secondaria di I Grado (SAXOFONO)
- Abruzzo graduatoria 2 posti
- Basilicata graduatoria 1 posto
- Lazio graduatoria 1 posto
- Puglia graduatoria 5 posti
- Sicilia graduatoria 4 posti
AN56 Strumento musicale secondaria I grado Violoncello
- Abruzzo graduatoria – 3 posti integrazione 30% 1 posto
- Lazio graduatoria – 1 posto
- Liguria graduatoria – 1 posto
- Piemonte graduatoria – 1 posto
- Puglia graduatoria – 2 posti integrazione 30% 1 posto
- Sicilia graduatoria – 1 posto
- Veneto graduatoria – 1 posto
AQ55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado ORGANO
AS55 – Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado VIOLA
- Puglia 1 posto nessuna integrazione
AU55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado CLAVICEMBALO
AW55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado
AS01 – Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di II grado
- Abruzzo, Lazio e Sardegna –
- Emilia-Romagna 3 posti integrazione 30% 1 posto
- Friuli Venezia Giulia – Veneto – Veneto prima rettifica –
- Liguria –
- Piemonte –
- Toscana 4 posti integrazione 30% 1 posto –
- Umbria 2 posti integrazione 30% 1 posto –
AS2A –Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di II grado (Francese)
- Abruzzo graduatoria –
- Calabria. Puglia e Sicilia – rettifica Sicilia 7 luglio –
- Emilia Romagna graduatoria –
- Liguria, Sardegna e Toscana –
- Marche graduatoria –
- Piemonte – graduatoria –
- Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto – rettifica 5 luglio – Veneto rettifica 10 luglio –
AM2B Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di i grado (inglese)
- Friuli Venezia Giulia – Lazio – Liguria – Piemonte – Campania e Basilicata – Umbria e Marche – Puglia
AM2D Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di i grado (tedesco)
AS2B Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di ii grado (inglese)
- Abruzzo – Calabria
- Campania
- Friuli Venezia Giulia – Lazio
- Liguria – Marche, Molise
- Toscana
- Umbria graduatoria 13 posti integrazione 30% 4 posti – rettifica 2 luglio 2025
- Veneto
AS2C Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di ii grado (spagnolo)
- Calabria, Molise, Puglia
- Veneto e Friuli Venezia Giulia – Liguria – Marche – Piemonte – Toscana – Umbria
AS2D Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di ii grado Tedesco
AS2E Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di ii grado Russo
AS2I Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di ii grado Cinese
AM48 Scienze motorie e sportive secondaria I grado
- Liguria – Toscana –
- Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Umbria, Veneto –
- Abruzzo, Lazio e Sardegna – Lazio rettifica –
- Puglia – Puglia rettifica –
AS48 Scienze motorie e sportive secondaria II grado
- Abruzzo graduatorie 8 posti integrazione 30% 3 posti
- Basilicata graduatorie 3 posti integrazione 40% 1 posto
- Campania e Sardegna –
- Friuli Venezia Giulia, Veneto –
- Lazio – Lazio rettifica –
- Molise graduatorie 1 posto nessuna integrazione
- Piemonte – Puglia –
- Sicilia 48 posti, integrazione 30% 13 posti
- Marche e Umbria –
AS12 Discipline letterarie nell’istruzione secondaria II grado
B003 Laboratori di Fisica
B005 Laboratorio di Logistica
B007 Laboratorio di Ottica
B008 Laboratori di Produzione industriali ed artigianali della ceramica
B009 Laboratori di Scienze e Tecnologie Aeronautiche
- Puglia 2 posti integrazione 30% 1 posto
- Friuli Venezia Giulia 1 posto non vi sono candidati risultati vincitori
- Sicilia 1 posto non ci sono idonei
B010 Laboratorio di Scienze e Tecnologie delle costruzioni aeronautiche
B011 Laboratori di scienze e tecnologie agrarie
B012 Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche
B014 Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
B015 Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
- Lazio, Marche, Sardegna e Umbria
- Calabria
- Campania
- Sicilia
- Friuli Venezia Giulia
- Liguria – Piemonte
- Puglia graduatoria 11 posti integrazione 30% 1 posto
- Veneto
B016 Laboratori di Scienze e tecnologie informatiche
B017 Laboratori di Scienze e tecnologie meccaniche
B018 Laboratori di scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda
- Basilicata, Puglia
- Calabria e Sicilia
- Campania
- Piemonte
- Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Sardegna, Toscana, Veneto
B020 Laboratori di servizi enogastronomici, settore Cucina
B021 Laboratori di servizi enogastronomici, settore Sala e Vendita
B022 Laboratori di Tecnologie e Tecniche delle comunicazioni multimediali
- Abruzzo – Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia
- Puglia, Calabria, Abruzzo, Marche – Liguria – Piemonte – Umbria – Veneto
B023 Laboratori per i servizi sociosanitari
B024 Laboratorio di Scienze e Tecnologie Nautiche
BA02 Conversazione in Lingua Straniera Francese
BB02 Conversazione in Lingua Straniera Inglese
IN AGGIORNAMENTO.
Alcune FAQ ufficiali disposte dal MIM/ex Miur
No. Il servizio civile alternativo alla leva obbligatoria, come anche il servizio civile nazionale, non è assimilabile al servizio civile universale, istituito e disciplinato dal Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40. Tale servizio potrà essere dichiarato nell’apposita sezione allegando l’attestazione scaricabile dal sito del Dipartimento delle politiche giovanili.
Qualora non si sia in possesso dell’attestazione, si potrà allegare un’autocertificazione.
Il vincolo di partecipazione in un’unica regione si applica esclusivamente all’interno della stessa procedura concorsuale. Pertanto, se hai presentato domanda sia per il concorso della scuola dell’infanzia e primaria, sia per quello della scuola secondaria di primo e secondo grado, puoi indicare regioni differenti per ciascuna delle due procedure.
No, in quanto il titolo deve essere riconducibile allo “specifico posto” per il quale si partecipa.
Il vincolo di partecipazione in un’unica regione opera nell’ambito della medesima procedura concorsuale.
Pertanto, chi partecipa sia per la procedura concorsuale per la scuola dell’infanzia/primaria, sia per la procedura concorsuale per la scuola secondaria di I e II grado, ha facoltà di presentare le relative istanze in regioni distinte.
Si.
Sì.
No. L’aspirante in ogni caso presenta una sola istanza di partecipazione alla procedura concorsuale, che può contenere le diverse tipologie di posto per le quali il candidato – avendone titolo – intende concorrere, fino a un massimo di quattro (posto comune infanzia; posto sostegno infanzia; posto comune primaria; posto sostegno primaria).
In questo caso il candidato dovrà annullare l’inoltro della domanda sulla piattaforma e procedere successivamente all’inserimento di una nuova domanda di concorso con le tipologie di posto desiderate – purché non sia scaduto il termine per la presentazione – e provvedere al versamento dell’importo corrispondente al bollettino generato in base alle tipologie di posto richieste.
Potrà eventualmente chiedere il rimborso del primo versamento effettuato.
Il candidato potrà richiedere il rimborso di quanto erroneamente versato, compilando il modello che si allega sul quale andrà apposta una marca da bollo di € 16,00. Tale istanza dovrà essere sottoscritta con firma autografa dall’interessato e alla stessa dovrà essere allegata la/le ricevuta/e di versamento e la copia di un valido documento di riconoscimento.
La suddetta istanza potrà essere inviata tramite posta elettronica certificata del soggetto interessato all’indirizzo dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it oppure per posta ordinaria o raccomandata, all’indirizzo: Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio I – Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma.
Sì, qualora il titolo sia stato conseguito attraverso percorsi selettivi di accesso caratterizzati da prove di ingresso e graduatoria. Ai fini del riconoscimento del punteggio, sarà onere del candidato produrre adeguata certificazione che attesti la selettività del percorso.
No.
Sì, il candidato auto-certifica il superamento della procedura concorsuale, indicando la data di pubblicazione della graduatoria di merito.
Si.
Sono considerate valide esclusivamente le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito; NON sono pertanto riconosciute le certificazioni/attestazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo. Poiché gli Enti certificatori riconosciuti appartengono a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del titolo conseguito all’estero presso un Ente riconosciuto.
Per visualizzare l’elenco degli Enti Certificatori riconosciuti clicca qui. In ogni caso, le certificazioni sono valide soltanto se conseguite nella finestra temporale in cui l’Ente risulta riconosciuto dal Ministero.
Le certificazioni relative ai corsi di cui ai punti indicati possono essere rilasciate esclusivamente dalle Università e non da altri Enti.
Pertanto, solo le Università possono rilasciare le seguenti certificazioni CLIL:
– certificazioni conseguite ai sensi dell’articolo 14 del DM. n. 249 del 2010;
– certificazione CeClil;
– certificazioni ottenute a seguito di positiva frequenza dei corsi di perfezionamento in Clil, di cui al Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico n. 6 del 16 aprile 2012;
– Certificazioni ottenute a seguito di positiva frequenza di corsi di perfezionamento sulla metodologia Clil della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione linguistica di livello almeno B2.
Come iniziare a studiare per il Concorso Docenti: corsi online e manuali
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie previste ti consigliamo inoltre i Manuali Concorso Docenti.
Manuale Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria – Quiz Commentati
Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione al concorso a cattedra – Psicologia dello sviluppo – Psicopedagogia e apprendimento – Inclusione scolastica – Progettazione e metodologie didattiche – Valutazione degli apprendmenti – Normativa scolastica – Informatica e inglese
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Compendio Parte Generale
Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Inclusione – Valutazione – Normativa scolastica – Quiz a fine capitolo – Informatica e inglese (online)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria 2024/2025 – KIT di Preparazione
Manuale Completo + Quiz Commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT Concorso Scuola PNRR2 – Manuale completo + Quiz commentati
Manuale completo + Quiz commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale per la prova scritta del concorso scuola su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche
Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Inclusione – Valutazione – Schede di sintesi – Test di verifica – Aggiornato con gli argomenti dei quiz ufficiali – Inglese e competenze digitali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Quiz commentati su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche – Per la prova scritta
Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Informatica – Inglese – Quiz ufficiali – Simulazioni
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria
Manuale completo per la preparazione al concorso a cattedra • Legislazione e normativa scolastica • Psicologia dello sviluppo • Pedagogia e apprendimento • Metodologie didattiche • Inclusione scolastica e svantaggio • Progettazione curriculare • Indicazioni nazionali • Didattica delle discipline • Valutazione nelle scuole dell’infanzia e primaria
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Corsi Online
Per prepararti ai Concorso Scuola Docenti PNRR 2, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Resta aggiornato sul Concorso Scuola Docenti PNRR2
Per restare aggiornato sul Concorso Scuola Docenti e conoscere gli altri candidati:
- gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sul Concorso Scuola;
- Infanzia e Primaria: gruppo Facebook e/o Telegram per confrontarti con gli altri candidati;
- Secondaria: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
In attesa del prossimo Concorso Docenti, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Regione Piemonte per Tecnici Fitosanitari – Graduatorie Definitive
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: Esiti della prova scritta e diario della prova orale
- Concorso DSGA: Graduatorie per ogni Regione
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2: in chiusura le prove orali, valutazione titoli e graduatorie
- Concorso Ministero della Cultura 2025: attese 2.750 nuove assunzioni nel MIC con il nuovo bando
- Concorso Educatori ARCS Udine 2025: Ammissione con riserva e come studiare (Nominata la commissione)
- Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinari: Immissione in ruolo
- Concorso Educatori Asili Nido ad Asti 2025: Prova Scritta
- Concorso Educatori Asili Nido Comune di Vicenza 2025: graduatoria finale
- Concorso Educatori Comune Sesto San Giovanni 2025: Graduatoria definitiva
- Concorso Funzionari Scuole Bilingue Sloveno-Italiano Friuli Venezia Giulia 2025 – Approvazione Graduatoria
- Concorso Educatori Nidi d’Infanzia Comune Imola 2025: Graduatoria finale
- Concorso Educatori Asili Nido Comune di Norcia: Come prepararsi
- Concorso Educatori Asilo Nido Comune di Marsciano 2025 – Graduatoria di merito
- Concorso Docenti Scuola 2025 – Censimento e collaudo aule entro ottobre
Sarei interessata
Ciao Tiziana, i termini per la partecipazione per questo concorso si sono già conclusi.
Le suggeriamo di monitorare i concorsi scuola attivi che trova in questa pagina.
Salve, per poter sostenere le prove per la classe di concorso per la scuola secondaria quali titoli specifici bisogna avere?