Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato recentemente pubblicato il calendario del Concorso Vigili del Fuoco Vice direttori informatici 2022: le prove scritte avranno luogo nei giorni 21 e 22 Novembre 2022 presso le Scuole Centrali Antincendi a Roma.
Prima di mostrarti come funziona e come partecipare, nonché come studiare per le prove, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco Vice direttori informatici 2022, ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram cliccando qui, e inoltre puoi confrontarti con gli altri candidati nel relativo Gruppo Facebook e/o Gruppo Telegram.
Se i Concorsi Vice Direttori informatici non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Vigili del Fuoco o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso 26 vice direttori informatici Vigili del Fuoco 2022 – Come funziona
Posti e profili disponibili
Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco assicura interventi tecnici caratterizzati dall’immediatezza della prestazione, in modo tale da salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni.
In totale, i posti a disposizione sono 26.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Si, ai candidati appartenenti alle sotto elencate categorie sono rispettivamente riservati:
– il 25% dei posti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
– il 10% dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno sette anni e abbia effettuato non meno di duecento giorni di servizio;
– il 2% dei posti agli ufficiali delle forze armate che abbiano terminato senza
demerito, alla data di scadenza del termine utile stabilito nel presente bando per la presentazione
della domanda di partecipazione, la ferma biennale.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso si articola nelle seguenti prove:
– due prove scritte:
– prova orale;
– valutazione dei titoli.
La prima prova scritta consiste nella stesura, senza l’ausilio di strumenti informatici, di un elaborato nelle seguenti materie:
– Architettura, sviluppo, verifica e rilascio di applicativi software;
– Progettazione ed utilizzo efficiente dei database management systems.
La seconda prova scritta consiste nella stesura, senza l’ausilio di strumenti informatici, di un elaborato su una delle seguenti materie:
– Gestione dei moderni sistemi di elaborazione dati;
– Architettura delle reti di telecomunicazione;
– Sicurezza informatica.
Le prove scritte del concorso pubblico avranno luogo nei giorni 21 e 22 novembre 2022 presso le Scuole Centrali Antincendi – Via Appia 1145 – Roma.
Per maggiori informazioni, consulta il calendario.
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, sulle seguenti materie:
– elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
– informatizzazione della pubblica amministrazione, con particolare riferimento al codice dell’amministrazione digitale;
– ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
– accertamento della conoscenza dell lingua straniera scelta dal candidato.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato in ciascuna prova scritta una
votazione non inferiore a 21/30.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30.
Si segnala che la Commissione esaminatrice valuterà, a parità di punteggio, i titoli seguenti:
– abilitazioni professionali correlate alle lauree magistrali riportate nel bando;
– dottorato di ricerca afferente alle suddette lauree magistrali;
– lauree magistrali diverse da quella considerata quale requisito di partecipazione al concorso.
Dove trovare il bando
Puoi trovare il bando nella pagina ufficiale del concorso, in cui puoi consultare tutte le comunicazioni sulla procedura.
Concorso VVF Vice Direttori Informatici 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso VVF 26 Vice direttori informatici 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Vice direttori informatici vigili del Fuoco 2022 comprende:
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Specifico per il Concorso Vigili del Fuoco Vice Direttori informatici 2022.
Manuale Concorso Vigili del Fuoco 26 Vice Direttori Informatici – Per tutte le prove
Manuale e quiz per la preparazione – Sistemi elaborativi e architetture – Principi di programmazione – Reti e comunicazione – Cyber security – Trasmissioni dati – Big Data – Informatizzazione della P.A. – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di Diritto amministrativo – Ordinamento Ministero dell’interno – Lingue straniere: Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco (quiz online) – Software online per la simulazione della prova – Con espansioni online
Altre informazioni →Vice direttori informatici Concorso Vigli del Fuoco2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Vice direttori informatici VVF 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Vigile del Fuoco Vice direttore informatico potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti