Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorsi ad Agosto 2025 (1500 x 800 px)
Concorsi ad Agosto 2025: migliaia di opportunità per diplomati, laureati e professionisti – Tutti i Bandi da non perdere

Agosto 2025 non rallenta le selezioni nella Pubblica Amministrazione: decine di bandi pubblici sono attivi anche nel pieno dell’estate. Dai ruoli amministrativi ai profili sanitari, passando per incarichi tecnici, dirigenti medici e forze dell’ordine, le occasioni non mancano per diplomati, laureati e candidati con licenza media.

L’articolo che segue ti offre una panoramica aggiornata e dettagliata di tutti i principali concorsi attivi e in scadenza fino alla fine di agosto 2025. Troverai per ciascun bando una sintesi del numero di posti disponibili, dell’ente proponente, dei titoli richiesti e delle tempistiche per candidarsi.

Se hai perso le opportunità del mese precedente, consulta anche la nostra guida completa ai Concorsi di Luglio 2025 per scoprire quali selezioni potrebbero essere ancora attive o in fase di svolgimento.

Per una preparazione efficace, consulta anche i nostri manuali, simulatore quiz e corsi online disponibili per ogni profilo.

14.000+ Posti Disponibili
47+ Bandi Attivi
36+ Enti Coinvolti
Agosto Scadenze

🏛️ Concorsi Amministrativi e Tecnici

Funzionari e Istruttori – Agenzia Veneta per i Pagamenti (AVEPA)

10 Posti
Ente: Agenzia Veneta per i Pagamenti
Regione: Veneto
Titolo richiesto: Laurea o diploma tecnico-amministrativo

L’ente opera nel settore agricolo e ambientale, garantendo stabilità occupazionale. Opportunità per chi possiede competenze tecnico-amministrative.

Scopri di più

Profili Vari – Università Federico II di Napoli

24 Posti
Ente: Università Federico II
Regione: Campania
Titolo richiesto: Diploma alla laurea (varia per profilo)

24 posti a tempo indeterminato per diversi profili presso l’Ateneo partenopeo. Concorso perfetto per chi desidera inserirsi nel mondo universitario pubblico.

Scopri di più

Istruttori Amministrativi – Comune di San Giorgio a Cremano

11 Posti
Ente: Comune di San Giorgio a Cremano
Regione: Campania
Titolo richiesto: Diploma di scuola superiore

Bando rivolto a diplomati interessati a lavorare in ambito amministrativo. L’ente offre contratto a tempo pieno e determinato.

Scopri di più

Istruttori Amministrativi Contabili – Regione Lombardia

20 Posti
Ente: Regione Lombardia
Regione: Lombardia
Titolo richiesto: Diploma di scuola superiore

La Regione Lombardia recluta 20 istruttori diplomati da impiegare in attività contabili. Concorso rivolto a giovani e professionisti in cerca di stabilità.

Scopri di più

Collaboratori Amministrativi – Università di Firenze

10 Posti
Ente: Università di Firenze
Regione: Toscana
Titolo richiesto: Diploma di scuola superiore

L’Ateneo toscano ricerca 10 diplomati per ruoli di supporto alle strutture amministrative universitarie.

Scopri di più

🏥 Concorsi Sanitari

Tecnici Sanitari – ASST Sette Laghi

15 Posti
Ente: ASST Sette Laghi
Regione: Lombardia
Titolo richiesto: Laurea in discipline sanitarie

L’ASST Sette Laghi seleziona 15 tecnici sanitari laureati. Opportunità per professionisti sanitari specializzati nel sistema ospedaliero lombardo.

Scopri di più

Tecnici Sanitari – ARES Sardegna

10 Posti
Ente: ARES Sardegna
Regione: Sardegna
Titolo richiesto: Laurea in discipline sanitarie

Con laurea in discipline sanitarie, è possibile partecipare al concorso per 10 tecnici. Le figure lavoreranno in strutture del sistema sanitario regionale.

Scopri di più

OSS e Infermieri – Altavita (I.R.A.)

12 Posti
Ente: Altavita (I.R.A.)
Titolo richiesto: Licenza media (OSS) o Laurea (Infermieri)

Altavita seleziona 12 professionisti tra Operatori Socio Sanitari e infermieri. Possono partecipare sia candidati con licenza media che laureati.

Scopri di più

Dirigenti Medici – ASST Lariana di Como

10 Posti
Ente: ASST Lariana
Regione: Lombardia
Titolo richiesto: Laurea in Medicina e Chirurgia + Specializzazione

Il concorso è rivolto a medici con specializzazione. L’ASST Lariana offre 10 posti per dirigenti in varie discipline sanitarie.

Scopri di più

Dirigenti Medici – Azienda Zero di Padova

29 Posti
Ente: Azienda Zero
Regione: Veneto
Titolo richiesto: Laurea in Medicina e Chirurgia + Specializzazione

Azienda Zero amplia l’organico con 29 posti per dirigenti medici. Requisito fondamentale: laurea in medicina e chirurgia e specializzazione.

Scopri di più

Infermieri – ASST Rhodense

40 Posti
Ente: ASST Rhodense
Regione: Lombardia
Titolo richiesto: Laurea in Scienze Infermieristiche

Uno dei bandi più significativi nel settore sanitario lombardo: 40 posti per infermieri. Grande opportunità per laureati in scienze infermieristiche.

Scopri di più

Profili Sanitari Vari – Azienda Zero di Padova

104 Posti
Ente: Azienda Zero
Regione: Veneto
Titolo richiesto: Laurea in discipline sanitarie

Uno dei bandi sanitari più ricchi: 104 posti tra infermieri, tecnici e specialisti. Opportunità imperdibile per i professionisti sanitari.

Scopri di più

👮‍♂️ Forze dell’Ordine e Sicurezza

Agenti di Polizia – Comune di Cagliari

47 Posti
Ente: Comune di Cagliari
Regione: Sardegna
Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria superiore

Il Comune di Cagliari cerca 47 agenti di polizia locale a tempo indeterminato. Opportunità per diplomati interessati alle forze dell’ordine locali.

Scopri di più

Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici

7 Posti
Ente: Corpo dei Vigili del Fuoco
Ambito: Nazionale
Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria superiore

Il Corpo dei Vigili del Fuoco seleziona 7 ispettori tecnico-scientifici per attività specialistiche. Opportunità per diplomati interessati al settore della sicurezza e prevenzione.

Scopri di più

Allievi Agenti Polizia Penitenziaria

653 Posti
Ente: Ministero della Giustizia
Ambito: Nazionale
Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria superiore

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un bando per 653 allievi agenti maschi. Occasione rilevante per entrare nelle forze dell’ordine.

Scopri di più

Vice Direttore Ginnico Sportivo – Vigili del Fuoco

17 Posti
Ente: Ministero dell’Interno
Ambito: Nazionale
Titolo richiesto: Laurea (preferibilmente Scienze Motorie)

Il Ministero dell’Interno seleziona 17 laureati per il ruolo di vice direttore ginnico-sportivo. Ideale per chi ha studiato scienze motorie.

Scopri di più

Operatori – Corpo dei Vigili del Fuoco

13 Posti
Ente: Corpo dei Vigili del Fuoco
Ambito: Nazionale
Titolo richiesto: Licenza media inferiore

Concorsi per operatori tecnici: 13 posti per chi possiede almeno la licenza media. Opportunità per entrare nel Corpo dei Vigili del Fuoco.

Scopri di più

Volontari in Ferma Iniziale (VFI) – Esercito Italiano

6.500 Posti
Ente: Esercito Italiano
Ambito: Nazionale
Titolo richiesto: Licenza media inferiore

Bando da record: 6500 posti per VFI aperti a candidati con licenza media. Opportunità unica per chi sogna la carriera militare.

Scopri di più

💼 Concorsi Speciali e di Rilievo

Funzionari Giuridico-Finanziari – Agenzia delle Entrate

2.700 Posti
Ente: Agenzia delle Entrate
Ambito: Nazionale
Titolo richiesto: Laurea in discipline giuridiche o economiche

Maxi-concorso dell’estate: l’Agenzia delle Entrate recluta 2700 funzionari laureati. Uno dei bandi più attesi e importanti dell’anno.

Scopri di più

Funzionari – Regione Sicilia

79 Posti
Ente: Regione Sicilia
Regione: Sicilia
Titolo richiesto: Laurea

La Regione Sicilia recluta 79 funzionari per ambiti giuridici, amministrativi e tecnici. Grande opportunità per laureati.

Scopri di più

Profili Vari – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

105 Posti
Ente: Ministero delle Infrastrutture
Ambito: Nazionale
Titolo richiesto: Varia per profilo

Il concorso del MIT prevede 105 assunzioni per figure tecniche, amministrative e di supporto. Diverse opportunità in un unico bando.

Scopri di più

Profili Vari – Città Metropolitana di Reggio Calabria

75 Posti
Ente: Città Metropolitana di Reggio Calabria
Regione: Calabria
Titolo richiesto: Licenza media, diploma o laurea

Grande concorso multidisciplinare: 75 posti per candidati con diversi titoli di studio. Opportunità per tutti i livelli di istruzione.

Scopri di più

Funzionari e Assistenti – Ministero della Giustizia

2.970 Posti
Ente: Ministero della Giustizia
Ambito: Nazionale
Titolo richiesto: Diploma o Laurea (varia per profilo)

Maxi-bando ministeriale con 2.970 posti per funzionari e assistenti. Opportunità straordinaria per diplomati e laureati interessati al settore giustizia.

Scopri di più

🎯 Preparati al meglio per i tuoi concorsi!

Non lasciare nulla al caso. Accedi ai nostri strumenti di preparazione per massimizzare le tue possibilità di successo.

Per ogni bando è disponibile la pagina dedicata per consultare il bando ufficiale, le date di scadenza, i requisiti completi, e tutte le risorse per prepararsi al meglio!

Consulta anche l’elenco completo dei Concorsi Pubblici 2025 per non perdere nemmeno un’opportunità!


Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso ASMEL Enti Locali 2025 - 37 elenchi di idonei con terza media

Il Concorso ASMEL 2025 rappresenta un’importante opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione: in questo articolo troverai tutte le informazioni utili per candidarti, prepararti e restare aggiornato. Attraverso il Maxi Avviso ASMEL 2025, gli enti locali aderenti ad ASMEL selezioneranno candidati per l’inserimento in 37 elenchi di idonei da utilizzare per future assunzioni a tempo indeterminato o determinato, full-time o part-time, per le Aree Funzionari, Istruttori e Operatori Esperti.

Il concorso non si rivolge solo ai laureati, ma è aperto anche a diplomati e a chi possiede solo la terza media, a seconda del profilo scelto.

Scadenza domande: 30 settembre 2025, ore 12:00

Prima di mostrarti come partecipare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ASMEL ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti ai gruppi di studio:

Se il Concorso Enti Locali ASMEL non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi negli Enti Locali o a tutti i Concorsi Pubblici.


Come funziona il nuovo Concorso ASMEL 2025

Tutte le informazioni

Cos’è l’ASMEL?

L’ASMEL è l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali costituita interamente da soggetti pubblici secondo la logica dell’associazionismo di servizio, favorendo processi di modernizzazione e promuovendo la valorizzazione a livello politico e istituzionale degli Enti territoriali. Il compito dell’ASMEL è dunque quello di assistere gli enti locali nello sviluppo dei processi di modernizzazione e digitalizzazione.

Tra le attività dell’ASMEL troviamo l’assistere i Comuni nello svolgimento dei concorsi pubblici.

Gli Enti Locali che aderiscono alla Convenzione ASMEL sono per lo più Comuni di piccole dimensioni, Unioni di Comuni e Comunità montane.

Qual è l’obiettivo dell’accordo per la gestione associata degli Elenchi di Idonei?

L’accordo mira a facilitare il reclutamento di personale qualificato per oltre 700 enti, attraverso la creazione di 37 elenchi di soggetti idonei.

Questa iniziativa permette ai Comuni di selezionare i candidati più adatti alle proprie esigenze, ottimizzando così le risorse umane.

Anche chi è già idoneo al precedente concorso deve partecipare?

No, chi ha già ottenuto l’idoneità al precedente concorso NON deve fare domanda per l’aggiornamento degli elenchi idonei. Tuttavia, è possibile partecipare se si intende ottenere l’idoneità anche per i nuovi profili dell’avviso di creazione di nuovi elenchi di idonei.

Quali sono gli enti locali che hanno aderito?

I comuni che hanno aderito alla convenzione ASMEL sono presenti in tutta Italia, gli enti locali aderenti, infatti, sono presenti nelle regioni di seguito indicate: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

L’Elenco dei Comuni Soci ASMEL, così come l’elenco dei Soci sottoscrittori dell’Accordo, è in continuo aggiornamento ed è consultabile da questa pagina.

Quale titolo di studio e richiesto?

A seconda del profilo d’interesse può è richiesto la laurea, diploma o la licenza media.

I posti sono tempo determinato?

Le idoneità permetteranno l’assunzione sia a tempo determinato che indeterminato presso gli enti locali aderenti, in base ai bandi di interpello futuri.

Quali sono i profili?

Ecco l’elenco dei 37 profili per i quali sarà possibile concorrere:

AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. Cat. B)
– Collaboratore Amministrativo Contabile;
– Collaboratore Tecnico – Manutentivo;
– Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico;
– Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore;
– Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista;
– Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere;
– Autista scuolabus;
– Collaboratore amministrativo;
– Messo notificatore;
– Ausiliare Del Traffico;
– Addetto Biblioteca;

AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex. Cat. C)
– Istruttore amministrativo;
– Istruttore Amministrativo – Contabile;
– Istruttore Contabile;
– Istruttore di Vigilanza;
– Istruttore Tecnico (Geometra);
– Istruttore Informatico;
– Istruttore turistico;
– Istruttore comunicazione;
– Istruttore Tecnico in Materie Agrarie;

AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. Cat. D)
– Istruttore Direttivo/Funzionario Amministrativo;
– Istruttore Direttivo/Funzionario amministrativo e contabile;
– Istruttore Direttivo/Funzionario contabile;
– Istruttore Direttivo/Funzionario area vigilanza;
– Istruttore Direttivo/Funzionario informatico;
– Istruttore Direttivo/Funzionario rendicontazione;
– Istruttore Direttivo/Funzionario comunicazione e gestione eventi;
– Istruttore Direttivo/Funzionario – Assistente sociale;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Agronomo;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Ingegnere Civile;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Asilo Nido;
– Istruttore Direttivo/Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico;

Dove sono collocati i posti di lavoro?

Presso enti locali attuali e futuri aderenti all’iniziativa ASMEL, su tutto il territorio nazionale.

Retribuzioni previste per profilo

Stipendi Concorso ASMEL 2025

💰 Stipendi ASMEL 2025

Concorsi Pubblici • Enti Locali

🚀 Il Concorso ASMEL 2025 offre stipendi solidi e crescita garantita!

Parti da €19.034 – €23.212 annui e raggiungi fino a €32.000+ con le progressioni.

Stabilità pubblica, tredicesima garantita e scelta tra 860+ enti locali!

📊 Stipendi Base per Area Professionale

🔧 Operatori Esperti
€19.034
11 profili disponibili
€1.586 al mese
📋 Istruttori
€21.393
9 profili disponibili
€1.783 al mese
👔 Funzionari
€23.212
17 profili disponibili
€1.934 al mese
🔧 Operatori Esperti
€19.034 → €22.284
💰 Crescita massima: +€3.250
5 differenziali da €650 ciascuno
📋 Istruttori
€21.393 → €25.143
💰 Crescita massima: +€3.750
5 differenziali da €750 ciascuno
👔 Funzionari
€23.212 → €32.812
💰 Crescita massima: +€9.600
6 differenziali da €1.600 ciascuno

Chi può partecipare al concorso

Quali sono i requisiti di accesso?

Per partecipare alla selezione del Maxi Avviso ASMEL 2025 è necessario possedere, alla data di scadenza della domanda, i seguenti requisiti generali:
– cittadinanza italiana o di altro Stato UE (con condizioni specificate nel bando);
– età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo d’ufficio;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego e alle mansioni del profilo scelto;
– assolvimento degli obblighi di leva (se previsti);
– assenza di condanne penali ostative all’assunzione nella PA;
– non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da una PA;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– possesso di un indirizzo PEC intestato;
– registrazione e candidatura tramite SPID o CIE;
– pagamento della tassa di partecipazione di 10,33 euro tramite PagoPA.

Quli sono i requisiti specifici per ciascun profilo?

I requisiti specifici per ciascun profilo sono:
– Operatori Esperti (ex Cat. B): assolvimento dell’obbligo scolastico con attestati professionali e/o esperienza lavorativa triennale nel profilo;
– Istruttori (ex Cat. C): diploma di scuola secondaria di secondo grado (in alcuni casi specifici anche laurea triennale);
– Funzionari (ex Cat. D): laurea triennale, magistrale o titoli equiparati/equipollenti come indicato nella Tabella A del bando.

Tutti consultabili nel dettaglio nella Tabella A del bando ufficiale.

Ci sono limiti di età?

Non è indicato un limite massimo. Ti consigliamo di leggere l’approfondimento sul limite di età nei concorsi pubblici.

Ci sono riserve o preferenze?

Sì, nella fase di interpello ogni ente potrà applicare riserve di legge o preferenze. È possibile indicarle già in fase di domanda, ma saranno confermate al momento dell’eventuale assunzione.

Approfondisci qui:
riserve nei concorsi pubblici;
titoli di preferenza.

Come si articolerà il concorso: prove e materie

Come si articolerà il concorso?

Gli elenchi di idonei possono essere creati mediante lo svolgimento della prova scritta ai fini del
conseguimento dell’idoneità.

Cosa prevede la prova?

La prova scritta si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare da risolvere in 60 minuti con 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:

– 30 domande sulle materie specifiche;
– 25 domande sulle materie comuni;
– 5 domande volte ad accertare le competenze di lingua inglese e di informatica.

Superano la prova i candidati con almeno 42 risposte corrette. Non si tiene conto né delle risposte errate né dell’assenza di risposte.

Per ciascun Profilo le materie d’esame sono riportate nella tabella B, allegata al presente avviso.

Sono previsti requisiti per lo svolgimento della prova?

Sì, per quanto riguarda la dotazione hardware e software per l’espletamento dell’esame, è obbligatorio effettuare la verifica tecnica della predetta dotazione prima della prova selettiva e secondo le istruzioni che verranno trasmesse a mezzo PEC.

Cosa sono le procedure di interpello?

Superata la prova selettiva, gli idonei restano iscritti nell’elenco per tre anni o fino alla loro assunzione a tempo indeterminato presso uno degli Enti sottoscrittori dell’accordo aggregato. L’assunzione a tempo determinato, invece, non comporta la cancellazione dall’elenco.
I candidati risultati idonei ricevono via PEC la comunicazione di avvio dell’interpello dei Comuni aderenti all’accordo aggregato. A questo punto, possono scegliere a quali interpelli candidarsi.

Le fasi dell’interpello prevedono:
– Pubblicazione dell’interpello: Gli interpelli vengono pubblicati e inviati a tutti i candidati idonei inseriti nell’elenco, con indicazione delle modalità di espletamento dell’ultima prova selettiva semplificata.
– Manifestazione di interesse: I candidati idonei devono manifestare il loro interesse entro 15 giorni.
– Prova selettiva semplificata: I candidati partecipano alla prova selettiva semplificata. Un esito negativo o la non accettazione del posto non comporta la cancellazione dagli elenchi.
– Formazione della graduatoria finale: Viene formata una graduatoria finale valida per le assunzioni dell’Ente che ha emesso l’interpello. Il vincitore viene assunto, mentre la graduatoria non può essere utilizzata da altri Enti.

Per maggiori dettagli, leggi Interpelli ASMEL 2024: cosa sono e come funzionano.

Quali sono le materie comuni?

Le materie comuni ai profili sono:
– Diritto pubblico;
– Diritto degli Enti locali;
– Disciplina dei contratti pubblici;
– Disciplina del Pubblico Impiego;
– Trasparenza e anticorruzione;
– Diritto di accesso;
– Nozioni di diritto dell’Unione europea;
– Nozioni di diritto penale;
– Reati contro la Pubblica Amministrazione;
– Lingua Inglese;
– Informatica;
– Nozioni di contabilità pubblica;
– Nozioni di tutela della privacy.

Consulta Tabella B del bando per il programma dettagliato per ciascun profilo.

Come partecipare e dove scaricare il bando

Come si presenta la domanda?

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma digitale ASMEL (guida su come utilizzare la piattaforma) a partire dal 15 settembre 2025 ore 12:00. Puoi trovare tutte le informazioni sull’avviso in questa pagina.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È prevista una tassa di iscrizione?

Sì, pari a 10,33 euro da versare tramite PagoPA:
Guida a PagoPA per i concorsi pubblici

Puoi scaricare l’attestazione di pagamento da questa pagina.

Qual è la scadenza?

Le candidature si chiudono il 30 settembre 2025 alle ore 12:00.

Come posso sapere quando sono stato convocato per la prova?

Tutti i candidati riceveranno la convocazione tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). È fondamentale controllare regolarmente la propria casella PEC, poiché tutte le informazioni relative a data, orario, e istruzioni per la prova verranno inviate lì.

Dove posso scaricare il bando?

Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuale

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASMEL Enti Locali avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

ASMEL Enti Locali 2025 – Concorsando.it

🏛️ ASMEL Enti Locali 2025

37 elenchi di idonei con terza media

📚 Preparati fin da subito! Utilizza le nostre banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore. Per ogni profilo troverai le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.

Trovati 25 profili

Corsi online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di seguire sulla nostra Academy i corsi online di preparazione per le materie del Concorso ASMEL 2025.

Manuale

Uno strumento essenziale per la preparazione al è rappresentato dal Manuale Concorso ASMEL 2025:

Manuale Concorso ASMEL 2025 – Per la preparazione

[IN PREPARAZIONE]

Teoria e Quiz delle materie comuni a tutti i profili – Diritto pubblico – Diritto amministrativo – Diritto degli enti locali – Disciplina dei contratti pubblici – Disciplina del pubblico impiego – Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione – Diritto di accesso – Nozioni di diritto dell’Unione europea – Nozioni di diritto penale e reati contro la P.A. – Nozioni di contabilità pubblica – Nozioni di tutela della privacy – Quiz situazionali – Lingua inglese e Informatica (quiz nel software) – Materie specialistiche di ciascun profilo

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ASMEL ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Come ricevere aggiornamenti sul Nuovo Concorso ASMEL 2025

Per restare aggiornato sul bando di Concorso ASMEL e conoscere anche gli altri candidati:


Tempo di lettura stimato: 14 minuti

Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025 2.970 posti

Il concorso pubblico bandito dal Ministero della Giustizia per l’anno 2025 rappresenta una delle occasioni più rilevanti e strategiche per accedere a un impiego stabile nella pubblica amministrazione italiana. L’iniziativa, parte delle azioni previste per il rafforzamento dell’apparato giudiziario nazionale, prevede l’inserimento di 2.970 nuove unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, suddivise in due macro-profili: 370 Funzionari e 2.600 Assistenti.

Bada bene il concorso mesi fa era stato annunciato come concorso cancellieri, poi tale profilo non è stato previsto nel bando.

Il bando si rivolge sia a laureati che a diplomati, in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, con titoli di studio afferenti a diverse aree disciplinari tra cui giuridica, economica, politica, amministrativa e sociale. Il concorso, gestito dalla Commissione RIPAM, era stato annunciato da tempo come un concorso per assistenti con la qualifica di cancellieri.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenticlicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 2.970 posti suddivisi tra:

Area Funzionari (Codice 01):
– 370 posti per Funzionari a supporto delle attività degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP). Le posizioni sono distribuite in 25 diversi distretti giudiziari, coprendo tutto il territorio nazionale, da Ancona a Venezia.

Area Assistenti (Codice 02):
– 2.600 posti per Assistenti sono destinati a rafforzare i servizi di cancelleria e il supporto alla giurisdizione. Le sedi interessate comprendono tribunali, procure e sezioni distaccate presenti in molte città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Bologna e anche le alte Corti (es. Cassazione, Antimafia).

Ma questo è il concorso cancellieri che era stato annnunciato?

In un certo senso sì. Anche se al riguardo ci è stata un po’ di confusione in quanto mesi fa questo concorso era stato annunciato per il profilo cancellieri, poi in realtà il concorso è stato bandito per assistenti e funzionari,

Sono previste riserve di posti?

Il bando prevede diverse forme di riserva dei posti:

– 10% per disabili (Legge 68/1999).
– 30% per volontari congedati delle forze armate.
– 15% per ex volontari del servizio civile.
– Fino al 40% per chi ha maturato almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato.

Le riserve sono cumulabili fino a un massimo del 50% dei posti disponibili. Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Qual è la modalità di scelta della sede di lavoro?

La sede si sceglie in base alla posizione in graduatoria e alle disponibilità residue. In mancanza di preferenza espressa, l’assegnazione è d’ufficio.

Stipendi e Mansioni

Profili Concorso Ministero Giustizia 2025

Funzionari UNEP

Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti

Area III – Ex Terza Area

💰 Stipendi Ufficiali

Fascia Stipendio Lordo Stipendio Netto Profilo
F1 €1.760,45 €1.400-1.500 Neoassunti
F2 €1.823,41 €1.450-1.550 Con anzianità
F3 €1.926,03 €1.500-1.650 Maggiore esperienza
€400-500
Indennità Amministrazione
13ª
Tredicesima Mensilità
€2.250
Differenziali Annui
Extra
Compensi Accessori

📋 Mansioni Principali

🏛️ Attività Esecutive e Amministrative
  • Direzione e coordinamento degli uffici UNEP con responsabilità gestionale diretta
  • Esecuzione di tutti gli atti demandati dalle norme all’ufficiale giudiziario
  • Amministrazione diretta di tutte le somme riscosse dall’unità organica UNEP
  • Gestione delle procedure di esecuzione forzata ordinaria e speciale
⚖️ Competenze Specialistiche
  • Notificazione di atti processuali in materia civile, penale e amministrativa
  • Redazione e gestione degli atti di protesto cambiari e dell’assegno bancario
  • Attività istruttoria connessa agli atti di notificazione, esecuzione e protesto
  • Gestione delle procedure di pignoramento e sequestro
👥 Responsabilità Organizzative
  • Coordinamento del personale operativo degli uffici UNEP
  • Partecipazione all’attività didattica dell’amministrazione
  • Svolgimento di attività ispettiva nel settore specifico su incarico

Assistenti Giudiziari

Supporto alla Giurisdizione e Servizi di Cancelleria

Area II – Ex Seconda Area

💰 Stipendi Ufficiali

Fascia Stipendio Lordo Stipendio Netto Caratteristiche
F1 €1.441,93 €1.200-1.300 Neoassunti con diploma
F2 €1.516,47 €1.250-1.350 Con anzianità di servizio
F3 €1.614,34 €1.300-1.400 Con maggiore esperienza
€400-430
Indennità Amministrazione
€4,13
Indennità per Udienza
€155
Aumento CCNL 2024
36h
Ore Settimanali

📋 Mansioni Principali

👨‍⚖️ Supporto alle Udienze
  • Assistenza al magistrato durante le udienze con redazione e sottoscrizione dei verbali
  • Presenza in aula per la gestione degli atti processuali
  • Certificazione delle attività processuali
📁 Gestione Documentale e Amministrativa
  • Costituzione, aggiornamento e archiviazione dei fascicoli processuali
  • Iscrizione delle cause a ruolo e gestione dei registri di cancelleria
  • Rilascio di copie conformi, estratti autentici e certificazioni
  • Gestione delle comunicazioni di cancelleria e notificazioni
🏢 Attività di Front-Office
  • Informazioni al pubblico sugli adempimenti processuali
  • Ricezione di atti e istanze da parte degli utenti
  • Gestione dell’accesso agli atti da parte di avvocati e cittadini
💻 Gestione Sistemi Informatici
  • Utilizzo dei sistemi informatici ministeriali (SICP, SIGP, TIAP, RE.GE.)
  • Gestione del processo civile telematico
  • Registrazione e pubblicazione dei provvedimenti nel registro informatizzato

Suddivisione territoriale dei posti

Concorso Ministero della Giustizia – Distribuzione Posti
👨‍💼 Area Funzionari
Codice 01 – Supporto Uffici UNEP
370 Posti
🏛️ Distretto 📊 Posti a Bando
ANCONA18
BOLOGNA28
BRESCIA22
CAGLIARI3
CALTANISSETTA6
CAMPOBASSO5
CATANIA14
CATANZARO14
FIRENZE32
GENOVA9
L’AQUILA11
MESSINA11
MILANO32
NAPOLI9
PALERMO13
PERUGIA12
POTENZA15
REGGIO CALABRIA8
ROMA25
SALERNO5
SASSARI5
TARANTO1
TORINO24
TRIESTE16
VENEZIA32
TOTALE 370
👨‍💻 Area Assistenti
Codice 02 – Supporto Giurisdizione e Cancelleria
2.600 Posti
🏛️ Distretto/Ente 📊 Posti a Bando
ANCONA55
BARI55
BOLOGNA160
BRESCIA110
CALTANISSETTA5
CAMPOBASSO10
CATANIA57
CATANZARO33
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE40
DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO7
FIRENZE170
GENOVA140
L’AQUILA5
LECCE10
MESSINA15
MILANO410
MINISTERO GIUSTIZIA24
NAPOLI240
PALERMO60
PERUGIA40
POTENZA28
PROCURA GENERALE C/O CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE1
REGGIO CALABRIA30
ROMA290
SALERNO25
TARANTO15
TORINO290
TRIESTE95
VENEZIA180
TOTALE 2.600

📋 Legenda delle Aree

Area Funzionari (Codice 01): Supporto agli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)
Area Assistenti (Codice 02): Supporto alla giurisdizione e ai servizi di cancelleria

Chi può partecipare al Concorso Funzionari e Assistenti Ministero della Giustizia?

Che tipi di titoli di studio sono accettati per i Funzionari?

Per partecipare al concorso come Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP), i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:

Lauree Triennali (classe L):
– L-14: Scienze dei servizi giuridici;
– L-16: Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
– L-18: Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
– L-33: Scienze economiche;
– L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– L-37: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
– L-39: Servizio sociale;
– L-40: Sociologia.

Diplomi di Laurea (DL – vecchio ordinamento):
– Giurisprudenza;
– Economia e commercio;
– Scienze politiche;
– Titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente.

Lauree Magistrali (classe LM):
– LMG/01: Giurisprudenza;
– LM-52: Relazioni internazionali;
– LM-56: Scienze dell’economia;
– LM-62: Scienze della politica;
– LM-63: Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-77: Scienze economico-aziendali;
– LM-81: Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– LM-87: Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-88: Sociologia e ricerca sociale;
– LM-90: Studi europei.

Che titolo di studio occorre per partecipare come assistente?

Per Assistenti (Codice 02): Diploma di scuola superiore quinquennale.

Quali sono i requisiti generali per partecipare?

Per partecipare è necessario soddisfare alcune condizioni fondamentali:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o altro status previsto dalla legge;
– Maggiore età (almeno 18 anni);
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità psico-fisica all’impiego;
– Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione;
– Non essere stati dispensati, destituiti o licenziati da precedenti impieghi nella P.A.

Posso partecipare a entrambi i profili (Funzionari e Assistenti)?

Sì, è consentito candidarsi a entrambi i profili purché si invii una domanda distinta per ciascuno e si versi la relativa quota di partecipazione.

Come si calcola il punteggio legato all’esperienza nell’Ufficio per il Processo?

In base alla durata del servizio e al merito attestato: fino a 5 punti per i Funzionari e fino a 3 per gli Assistenti.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede un’unica prova scritta a risposta multipla, informatizzata, distinta per ciascun profilo:

40 quesiti suddivisi tra:
– 25 su materie specifiche del profilo;
– 8 di logica e ragionamento verbale;
– 7 situazionali (soft skills e comportamento organizzativo).

Durata: 60 minuti;
– Punteggio massimo: 30 punti;
– Soglia di superamento: 21/30;
– Criteri di correzione: +0,75 punti per risposta corretta, 0 per mancata risposta, -0,25 per errore.

Quali sono le materie della prova scritta?

Variano a seconda del profilo:

Funzionari (Codice 01):
– ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari, come disciplinato dal decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229 e successive modificazioni, integrato dai contratti collettivi nazionali del lavoro, dal contratto integrativo del Ministero della giustizia del 29 luglio 2010 e dalle norme del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115;
– diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
– diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
– diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale;
– disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario (articoli da 51 a 73 del regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 per la cambiale e articoli da 45 a 65 del regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 per l’assegno);
– diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del sequestro;
– disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e previdenziali per erogazione emolumenti accessori (decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33);
– rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro);
– ordinamento giudiziario;
– lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza.

Assistenti (Codice 02):
– elementi di diritto costituzionale;
– elementi di diritto amministrativo;
– elementi di procedura civile;
– elementi di procedura penale;
– ordinamento giudiziario;
– servizi di cancelleria;
– testo unico in materia di spese di giustizia (decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115);
– testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti (decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 come modificato dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56);
– rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro);
– lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza.

Verrà pubblicata la banca dati dei quesiti?

No, il bando esclude esplicitamente la pubblicazione anticipata della banca dati.

È prevista una prova orale?

No, l’intero concorso si basa su una prova scritta informatizzata e sulla valutazione dei titoli posseduti.

Dove si svolgerà la prova scritta?

La sede della prova sarà comunicata con almeno 15 giorni di anticipo tramite il portale inPA. Le sedi saranno distribuite su tutto il territorio nazionale.

Come funziona la valutazione titoli?

La valutazione dei titoli viene effettuata solo per i candidati che superano la prova scritta. I punteggi massimi attribuibili sono:

– 5 punti per i Funzionari;
– 3 punti per gli Assistenti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Attraverso il portale INPA con accesso tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. I candidati dovranno:
– Compilare il form online con i dati richiesti;
– Caricare eventuali documentazioni (es. disabilità, titoli di preferenza);
– Pagare una quota di partecipazione di €10 per ciascun codice concorsuale scelto;
– Indicare un indirizzo PEC personale.

Approfondisci il funzionamento del portale.

Quando avverranno le assunzioni?

Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive e compatibilmente con i vincoli di bilancio dello Stato per l’anno 2025. Il contratto sarà a tempo indeterminato.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 29 Agosto 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando e l’avviso su INPA (in attesa della pubblicazione sulla pagina ufficiale del Ministero della Giustizia).

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Giustizia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Giustizia per Funzionari ed Assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari – Per la preparazione

[IN PREPARAZIONE]

Manuale per la preparazione – Diritto civile (obbligazioni e diritti reali) – Diritto penale (delitti contro la P.A., l’amministrazione della giustizia e la fede pubblica) – Diritto processuale civile – Diritto processuale penale – Disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario – Diritto della navigazione con riferimento al pignoramento e al sequestro – Disciplina del sostituto d’imposta – Pubblico impiego – Ordinamento giudiziario – Quesiti situazionali e logica  – Informatica e Inglese

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025 per assistenti – Per la preparazione

35,00€33,25€

Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Manuale per la preparazione – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di procedura civile – Elementi di procedura penale – Ordinamento giudiziario – Servizi di cancelleria (spese di giustizia, casellario giudiziario e anagrafe delle sanzioni amministrative e dei carichi pendenti) – Pubblico impiego – Informatica e Inglese – Quesiti situazionali e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti – Quiz Commentati

[IN PREPARAZIONE]

Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Quiz commentati – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di procedura civile – Elementi di procedura penale – Ordinamento giudiziario – Servizi di cancelleria (spese di giustizia, casellario giudiziario e anagrafe delle sanzioni amministrative e dei carichi pendenti) – Pubblico impiego – Informatica e Inglese  – Quesiti situazionali e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso da 2.970 posti nel Ministero della Giustizia per Funzionari e Assistenti

Per restare aggiornato sugli sviluppi del concorso:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Funzionari e Assistenti Ministero della Giustizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri 2025 - 20 posti a tempo indeterminato

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ha bandito un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato alla selezione di 20 infermieri professionali, da inserire in organico con contratto a tempo pieno e a tempo indeterminato. Il concorso rientra nella strategia dell’ente di rafforzare l’organico sanitario, assicurando la presenza costante di personale altamente qualificato. Possono partecipare esclusivamente i candidati in possesso di laurea abilitante alla professione infermieristica.

La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione è fissata al 28 agosto 2025, entro e non oltre le ore 23:59.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede la copertura di 20 posti per il profilo professionale di infermiere nell’“Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario”.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Dove saranno assegnati i vincitori del concorso?

Presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Non è prevista una suddivisione territoriale.

Quali sono le mansioni previste?

Le attività riguardano l’assistenza infermieristica nei reparti ospedalieri che garantiscono la continuità assistenziale sulle 24 ore.

Qual è lo stipendio previsto?

Non specificato nel bando. In generale, lo stipendio base per infermieri nel SSN è intorno ai 1.900–2.000 € mensili netti, variabile in base all’anzianità e alle indennità.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti?

I requisiti richiesti per la partecipazione sono:
– Cittadinanza italiana o di un Paese UE (sono ammessi anche familiari di cittadini UE, titolari di soggiorno, rifugiati o con protezione sussidiaria);
– Idoneità fisica all’impiego;
– Titolo abilitante alla professione sanitaria di infermiere;
– Iscrizione all’albo professionale.

Sono ammessi i titoli di studio esteri?

Sì, purché riconosciuti equipollenti o equivalenti alla laurea italiana in infermieristica.

C’è un limite di età?

No, non è previsto un limite di età. Per approfondimenti consulta la guida al limite di età nei concorsi pubblici.

Sono previste riserve di posti?

Sì. Sono riservati 6 posti ai volontari delle Forze Armate ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.lgs. 66/2010.

Sono previste preferenze?

Sì, in caso di parità di punteggio. Consulta la guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste tre prove d’esame e un’eventuale prova preselettiva:
– Prova preselettiva (eventuale);
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

Potrà essere attivata in caso di alto numero di candidature.

La prova consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla su:
– Materie delle prove concorsuali;
– Cultura generale;
– Logica attitudinale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta verterà su argomenti specifici relativi al profilo di infermiere.

Potrà consistere in:
– elaborati;
– quesiti a risposta sintetica o multipla.

In cosa consiste la prova pratica?

Consisterà in:
– esecuzione di tecniche specifiche legate al profilo professionale;
– predisposizione di atti;
– quesiti a risposta sintetica o multipla su aspetti tecnico/pratici.

In cosa consiste la prova orale?

Verterà su:
– materie attinenti al profilo;
– conoscenze informatiche di base;
– lingua inglese.

Per i candidati stranieri sarà verificata anche la conoscenza della lingua italiana.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online sul Portale IRCCS Ospedale Milano.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Il bando non specifica una tassa. Ti consigliamo comunque di consultare attentamente il bando ufficiale.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza è fissata al 28 agosto 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

📄 Clicca qui per scaricare il bando ufficiale
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di procedere con l’invio della domanda.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Banca dati infermieristica

Corsi Online

Per prepararti al Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

€35€33,25

MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

€34€32,30

Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

€60,00€57,00

Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

€32€30,40

Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025: 15 posti

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Sette Laghi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo pieno e indeterminato di 15 posti complessivi nelle seguenti figure professionali sanitarie:

  • 5 posti per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, collocati nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari;
  • 10 posti per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, sempre nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari.

Questa selezione rappresenta un’opportunità importante per entrare stabilmente nel Servizio Sanitario Nazionale e contribuire alla qualità dell’assistenza sanitaria nella Regione Lombardia. Il concorso prevede una valutazione articolata in una fase di valutazione dei titoli e prove d’esame teorico-pratiche, finalizzate a verificare le competenze professionali dei candidati.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle aziende sanitarie o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 15:
– 10 posti da Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM).
– 5 posti da Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (TSLB).

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

Il contratto previsto è a tempo indeterminato e pieno.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso?

Possono partecipare i candidati in possesso di:
– età minima di 18 anni.
– idoneità fisica piena ed incondizionata.
– cittadinanza italiana, UE o equiparata (inclusi titolari di permessi di soggiorno UE, status di rifugiato o protezione sussidiaria).

titolo di studio specifico:
– Per TSRM: diploma universitario o laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica (SNT/03) o titolo equipollente..
– Per TSLB: diploma universitario o laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico (SNT/03) o titolo equipollente.
– Iscrizione all’albo professionale (anche in altro Paese UE, ma con obbligo di iscrizione in Italia prima dell’assunzione).

Quali documenti allegare?

Obbligatori (pena esclusione):
– Documento di identità valido.
– Ricevuta pagamento contributo concorsuale.
– Copia firmata della domanda.
– Titolo di soggiorno (per cittadini extra UE).
– Riconoscimento del titolo estero (se presente).

Facoltativi ma rilevanti per la valutazione titoli:
– Certificazioni disabilità (L. 104/92).
– Certificati di collocamento mirato (L. 68/1999).
– Pubblicazioni scientifiche.
– Attestati di corsi/congressi.

È previsto un periodo minimo di permanenza?

Sì. I vincitori devono restare in servizio presso ASST Sette Laghi per almeno 5 anni (salvo diverse valutazioni aziendali).

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

È prevista una preselezione?

Sì, eventuale e a discrezione dell’Azienda, in caso di alto numero di domande. La preselezione consisterà in quiz a risposta multipla su:
– cultura generale.
– materie professionali.
– logica e matematica.

In cosa consistono le prove d’esame?

Sono previste 3 prove:
– Scritta – tema o quesiti sintetici sulle materie del profilo.
– Pratica – esecuzione di tecniche professionali o redazione atti.

Orale – colloquio su:
– materie di concorso.
– elementi di informatica.
– conoscenza della lingua inglese.

Punteggio massimo: 100 punti
– 30 titoli (carriera, studio, pubblicazioni, formazione).
– 70 prove (30 scritta, 20 pratica, 20 orale).

Come viene stilata la graduatoria?

La graduatoria finale è redatta sommando titoli e prove, purché tutte le prove abbiano raggiunto la sufficienza. In caso di parità: prevale il candidato più giovane.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Solo online attraverso il Portale Concorsi PA accessibile da: www.asst-settelaghi.it > Lavora con noi > Personale > Bandi di concorso.

– È necessaria la registrazione al portale (con codice fiscale e password);
– La domanda firmata va caricata prima dell’invio definitivo;
– Scadenza: 21 agosto 2025 alle ore 24:00.

Dopo tale termine non sarà possibile modificare o integrare la domanda.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto un contributo non rimborsabile di 10,00 €, da versare tramite il servizio PagoPA di Regione Lombardia, selezionando “Tasse concorso”.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Lombardia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Tecnici Sanitari ASST Sette Laghi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso nel Comune di San Cipriano 2025: 5 posti per vari profili a tempo indeterminato

Il Comune di San Cipriano ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato al reclutamento di 5 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare in diverse aree del personale degli enti locali. Il bando, previsto per il 2025, offre concrete opportunità di inserimento lavorativo nella Pubblica Amministrazione per candidati con differenti titoli di studio e livelli di esperienza.

Il concorso è rivolto a candidati diplomati e laureati, a seconda del profilo richiesto, e si pone l’obiettivo di rafforzare l’organico comunale con risorse qualificate in ambito amministrativo, contabile e di supporto operativo.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Caserta leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi: Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi a Caserta.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso nel Comune di San Cipriano 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Caserta o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 unità di personale, così suddivise:
– 1 Messo Comunale (Area Operatori Esperti – ex Categoria B).
– 1 Istruttore Amministrativo Contabile (Area Istruttori – ex Categoria C).
– 1 Istruttore Amministrativo (Area Istruttori – ex Categoria C).
– 2 Funzionari Amministrativi (Area Funzionari – ex Categoria D).

Esistono agevolazioni per categorie protette o DSA?

Sì. Hanno diritto a esoneri dalla preselettiva (invalidità ≥80%) o a strumenti compensativi/tempi aggiuntivi:
– Candidati con disabilità (L. 104/92).
– Candidati con DSA (su documentazione medica valida).

Approfondisci l’argomento.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali comuni a tutti i profili?

Tutti i candidati devono possedere:
– Cittadinanza italiana o UE (con i requisiti previsti);
– Età non inferiore a 18 anni;
– Idoneità psico-fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali e destituzioni da pubblici impieghi;
– Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
– Conoscenza della lingua inglese;
– Conoscenza dei principali strumenti informatici.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

I seguenti:

– Messo Comunale Licenza media + qualifica professionale o diploma superiore;
– Istruttore Amministrativo Contabile Diploma tecnico-commerciale (es. ragioneria) o laurea assorbente;
– Istruttore Amministrativo: Diploma di scuola secondaria superiore (presumibilmente analogo a quello contabile);
– Funzionario Amministrativo: Laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza o titoli affini.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Qual è la struttura delle prove per tutti i profili?

Tutti i profili prevedono 2 o 3 fasi, preselettiva solo se il numero di domande supera:
– 50 volte i posti per Funzionari.
– 100 volte i posti per gli altri.

Dopodiché:
– Scritta 3 domande a risposta sintetica – durata 2 ore – voto minimo: 21/30.
– Orale Colloquio su materie concorsuali + verifica lingua inglese e informatica.

📌 Nota: Il punteggio della preselettiva non incide sulla graduatoria finale.

Quali sono le materie d’esame?

Le materie variano per profilo, ma ci sono ambiti comuni, tra cui:

– Diritto amministrativo e procedimento (L. 241/1990).
– DPR 445/2000.
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
– Ordinamento enti locali (D. Lgs. 267/2000).
– Anticorruzione, trasparenza e privacy (GDPR).

Approfondimenti per profilo:
– Messo Comunale: notificazione atti, protocollo, albo pretorio.
– Istruttore Amm. Contabile: contabilità, tributi, contratti, statuto del contribuente.
– Funzionario Amm.: diritto civile, appalti, responsabilità contabile, poteri del datore.

Come verrà formata la graduatoria finale?

Attraverso:

– Solo in base al punteggio sommato di prova scritta e orale.
– I titoli di preferenza valgono solo in caso di parità di punteggio.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Solo tramite il Portale InPA: https://inpa.gov.it inoltre sono richiesti:

– Richiesti: SPID, PEC e pagamento di €10.
– Valgono solo le domande inviate entro 30 giorni dalla pubblicazione su InPA.
– La domanda più recente annulla le precedenti.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 29 Agosto 2025 ore 23:59.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso nel Comune di San Cipriano 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso nel Comune di San Cipriano 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali.

Rimani aggiornato sul Concorso nel Comune di San Cipriano

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Caserta leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi: Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi a Caserta.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso nel Comune di San Cipriano ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025: 21 posti a tempo indeterminato

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) apre le porte a nuove energie con un’importante opportunità di carriera: è stato bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 21 Collaboratori Tecnici degli Enti di Ricerca (CTER)VI livello professionale, da inserire in diverse sedi dell’Ente dislocate sul territorio nazionale.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi CNR leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook o Telegram dedicati ai Concorsi CNR.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso del CNR per Collaboratori Tecnici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel CNR o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quante posizioni sono disponibili e dove?

Sono disponibili 21 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca – VI livello, da distribuire tra diverse sedi del CNR (elenco dettagliato nell’Allegato 1 del bando).

Qual è la tematica di riferimento del concorso?

Il concorso è dedicato alla Gestione di gare e contratti pubblici, incluse attività di supporto nella definizione di procedure e nella gestione contabile economico-patrimoniale, anche tramite piattaforme informatiche.

Sono previste riserve di posti?

Sì, sono riservati:
– 7 posti ai volontari delle FF.AA. (art. 1014 del D.Lgs 66/2010)
– 3 posti a chi ha svolto senza demerito il Servizio Civile Universale (art. 18 D.Lgs 40/2017).

Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso?

Può partecipare chi è in possesso di:
– Cittadinanza UE o equiparata (rifugiati, soggiornanti di lungo periodo, ecc.);
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– Età non inferiore a 18 anni;
– Idoneità fisica e assenza di condanne penali o provvedimenti disciplinari gravi;
– Regolarità con gli obblighi di leva (per i maschi nati entro il 1985);
– Godimento dei diritti civili e politici.

È possibile richiedere ausili per disabilità o DSA?

Sì. Bisogna:
– Dichiarare l’esigenza nella domanda
– Inviare documentazione sanitaria via PEC entro 20 giorni dalla scadenza della domanda a:
concorsi@pec.cnr.it.

Approfondisci l’argomento.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Qual è la struttura delle prove d’esame?

Le prove sono due:
– Prova scritta a contenuto teorico-pratico (max 40 punti) con quesiti sulla tematica;

Prova orale (max 30 punti) su:
– Tematica.
– Competenze logico-tecniche e relazionali.
– Lingua inglese.
– Informatica di base.
– (per stranieri) Lingua italiana.

È necessario ottenere almeno 28/40 alla prova scritta e 21/30 alla prova orale.

Come vengono valutati i titoli?

Il punteggio titoli è max 30 punti, così suddiviso:
– Curriculum: max 24 punti.
– Titolo di studio/corsi professionali: max 6 punti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta solo online: selezionionline.cnr.it.

– Selezionando un solo codice sede tra quelli disponibili;
– Richiede: SPID/CIE o registrazione; allegato CV strutturato (modello allegato 2), documento d’identità, ricevuta pagamento di €10 tramite pagoPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Quando avverrà l’assunzione e quali sono gli obblighi?

I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato e dovranno restare nella sede assegnata per almeno 5 anni. L’assunzione è soggetta alla verifica dei requisiti dichiarati.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 22/08/2025 18:00:00.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi CNR leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi e monitorare la pagina ufficiale:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso CNR Collaboratori Tecnici VI livello 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia 2025: 47 posti

Hai sempre sognato una carriera nella Polizia Locale? È il momento giusto per realizzare il tuo obiettivo! Il Comune di Cagliari ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di 47 posti a tempo pieno e indeterminato nel ruolo di Istruttore Agente di Polizia Locale – Area degli Istruttori.

Questa è un’opportunità unica per entrare nella Pubblica Amministrazione e garantire sicurezza, legalità e supporto ai cittadini in un contesto dinamico come quello sardo. Il concorso prevede importanti riserve: 8 posti sono destinati ai volontari delle Forze Armate e 6 posti riservati agli operatori volontari di Servizio Civile Universale.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre unirti al gruppo Telegram o gruppo Facebook dedicato.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso del Comune Cagliari per Agenti di Polizia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per vigili urbani o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono messi a concorso 47 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Istruttore Agente di Polizia Locale – Area degli Istruttori.

Di questi:
– 8 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010);
– 6 posti sono riservati a chi ha concluso senza demerito il Servizio Civile Universale o Nazionale (art. 18, c. 4, D.Lgs. 40/2017).

Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di ammissione?

I principali requisiti sono:

– Cittadinanza italiana;
– Età ≥ 18 anni e conforme ai limiti di legge per il collocamento a riposo;
– Diploma di scuola secondaria superiore valido per l’accesso all’università;
– Idoneità psico-fisica;
– Possesso della patente B;
– Nessuna condanna penale o procedimento incompatibile con l’impiego pubblico.

Sono previsti requisiti fisici e psicoattitudinali?

Sì, è richiesta:
– Sana e robusta costituzione;
– Vista e udito nella norma (specifiche dettagliate nel bando);
– Disponibilità al porto e all’uso dell’arma;
– Idoneità psico-fisica per il porto d’armi e per il profilo di agente di pubblica sicurezza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Sono previste prove preselettive?

Sì, se le domande superano le 200 unità, è prevista una prova preselettiva da remoto, con test a risposta multipla su materie concorsuali e logica. Solo i primi 200 classificati saranno ammessi alla prova scritta.

In cosa consiste la prova preselettiva? È obbligatoria per tutti?

La prova preselettiva viene attivata solo se le domande superano le 200 unità.
Consiste in test a risposta multipla con quesiti:
– su materie d’esame del bando;
– di logica deduttiva, logico-matematica e ragionamento verbale.

Solo i primi 200 classificati saranno ammessi alla prova scritta, salvo ex aequo. Il punteggio ottenuto non incide sulla graduatoria finale.

Quando si terrà la preselettiva?

La data indicativa è 8 ottobre 2025.

In cosa consistono le prove d’esame?

Sono previste:
– Prova scritta (max 30 punti): quiz, domande teoriche, casi pratici;
– Prova orale (max 30 punti): colloquio su materie d’esame, accertamento di lingua inglese e informatica, conoscenza del territorio di Cagliari.

Si supera con almeno 21/30 per ciascuna prova. Lingua e informatica sono valutate con idoneità.

Quali sono le materie da studiare?

Le prove vertono su:
– Diritto amministrativo e procedimento amministrativo;
– Ordinamento Enti Locali;
– Edilizia, ambiente, pubblica sicurezza;
– Codice della strada e sanzioni;
– Polizia giudiziaria, normativa locale e regionale (Legge 65/1986, L.R. Sardegna 9/2007);
– Commercio, pubblico impiego, codice di comportamento;
– Storia e territorio di Cagliari (solo prova orale).

Cosa si valuta nella prova orale?

La prova orale prevede:
– Colloquio tecnico sulle materie sopra elencate;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese (lettura, traduzione, comprensione);
– Verifica delle competenze informatiche (non genera punteggio, ma giudizio di idoneità);
– Domande estratte in forma anonima tra quelle predisposte dalla Commissione;
– Eventuale accertamento della conoscenza storico-territoriale di Cagliari.

Si supera con un minimo di 21/30.

Cosa succede dopo il concorso?

Il vincitore sarà assunto a tempo pieno e indeterminato, inizialmente in prova per 6 mesi. La graduatoria finale ha validità triennale, e potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato o da altri enti su richiesta.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le domande devono essere presentate entro le ore 11:00 del 29 agosto 2025 esclusivamente tramite il portale www.inpa.gov.it.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è prevista una tassa di partecipazione di 10,00 €, da pagare tramite pagoPA direttamente sul portale InPA.

Approfondisci l’argomento.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 29 Agosto 2025 ore 11:00.

Dove posso trovare il bando?

Puoi scaricare da qui il bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Cagliari Agenti di Polizia, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

€40€38

Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

€32€30,40

Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

65,00€61,75€

Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso del Comune Cagliari dedicato agli Agenti di Polizia

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre unirti ai gruppi e monitorare la pagina inpa:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Cagliari rivolto ad Agenti di Polizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso ASL Caserta 2025: 6 posti per Collaboratori tecnici e Necrofori

L’Azienda Sanitaria Locale di Caserta ha indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 6 nuove risorse in ambito tecnico e operativo. La selezione riguarda due profili professionali fondamentali per il funzionamento dei servizi sanitari e cimiteriali dell’ente.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Caserta leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi: Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi a Caserta.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso ASL Caserta 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Caserta o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 6, suddivisi tra:

– 2 Collaboratori Tecnici Professionali – Architetti/Ingegneri, con specifica richiesta di competenze in ambito BIM: uno dei posti è riservato a candidati con certificazione BIM Manager, l’altro a candidati con certificazione BIM Coordinator.
– 4 Operatori Tecnici Specializzati – Necrofori, figure operative essenziali nella gestione dei servizi mortuari, con 2 posti riservati ai sensi delle normative vigenti (artt. 1014 e 678 del D. Lgs. 66/2010 e art. 1, comma 9, del D. Lgs. 44/2023 convertito in L. 74/2023).

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso per Collaboratori Tecnici Professionali?

Per partecipare al concorso per Architetti/Ingegneri, occorre:

– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE (o titolarità del diritto di soggiorno).
– Laurea in Architettura o Ingegneria (vecchio ordinamento, triennale, magistrale a ciclo unico).
– Abilitazione all’esercizio della professione.
– Certificazione BIM, secondo UNI 11337-7:
– BIM Manager per un posto
– BIM Coordinator per l’altro
– Non essere in pensione né destituito da precedenti impieghi pubblici.

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso per Necrofori?

I candidati devono possedere:
– Diploma di scuola media inferiore (licenza media).
– Esperienza lavorativa di almeno 5 anni nel profilo di necroforo presso PA o aziende private, certificata.
– Attestato di Operatore Funebre rilasciato da ente accreditato (ai sensi Legge 845/78 o LR in materia).
– Non essere già in quiescenza o stati destituiti dalla PA.
– Contributo di 10€ da versare all’ASL Caserta (IBAN indicato nel bando).

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

È prevista una preselezione?

Sì, solo per il profilo Necroforo, in caso di elevato numero di domande. Si svolgerà tramite quiz a risposta multipla su cultura generale, logica, deduzione, numeri e conoscenze specifiche.

I primi 100 classificati (più eventuali ex aequo) accederanno alle prove ufficiali. Esenti dalla preselezione: candidati con invalidità ≥ 80% che presentino certificazione.

Quali sono le prove d’esame?

Per Collaboratori Tecnici (Ingegneri/Architetti):
– Scritta (30 punti): materie attinenti al profilo.
– Pratica (20 punti): simulazioni tecniche/atti professionali.
– Orale (20 punti): include verifica informatica e inglese base.

Per Necrofori:
– Pratica (30 punti): esecuzione tecnica del lavoro.
– Orale (30 punti): su mansioni del profilo, lingua italiana per cittadini UE.

Come vengono assegnati i punteggi?

Per collaboratori tecnici:

Titoli (30 punti totali)
– Carriera (15), Studio (4), Pubblicazioni (4), Curriculum (7).

Prove (70 punti):
– Scritta 30, Pratica 20, Orale 20.

Per Necrofori:
Titoli (40 punti totali)
– Carriera (18), Studio (6), Pubblicazioni (6), Curriculum (10).
Prove (60 punti):
– Pratica 30, Orale 30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite il portale:
https://aslcaserta.iscrizioneconcorsi.it.

Procedura:
– Registrazione sul sito e creazione di un profilo.
– Compilazione dei dati personali e allegati obbligatori (documento d’identità, titoli, ecc.).
– Firma digitale e invio telematico definitivo.
-Solo dopo l’upload del PDF firmato apparirà il pulsante “Invia l’iscrizione”. In caso contrario, la domanda non sarà valida.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Non è previsto alcun pagamento.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 28/08/2025.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui i singoli bandi:

Necrofori;
Architetti/Ingegneri.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL Caserta 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ASL Caserta 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso ASL Caserta 2025 per Necrofori e Ingegneri/Architetti

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Caserta leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ASL Caserta 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Ostetriche ASST Rhodense 2025

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Rhodense ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 25 posti da Ostetrica (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari), con contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un’importante opportunità per le professioniste del settore ostetrico interessate a entrare stabilmente nel Servizio Sanitario Regionale.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Inoltre potresti essere interessato al bando per infermieri sempre nell’ASST Rhodense.

Se il Concorso Ostetriche ASST Rhodense non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Ostetriche o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono messi a concorso 25 posti da Ostetrica con contratto a tempo indeterminato, nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?

I seguenti:

– Cittadinanza italiana o altra prevista dalle normative UE e internazionali;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Titolo di studio: Laurea in Ostetricia (classe L/SNT1) o titolo equipollente;
– Iscrizione all’Albo professionale (anche UE, ma con obbligo di iscrizione italiana prima dell’assunzione).

Quali documenti sono obbligatori per l’iscrizione?

I seguenti:

– Documento d’identità valido;
– Domanda firmata (scaricata e ricaricata nella piattaforma);
– Ricevuta di pagamento del contributo di € 10,00 (non rimborsabile) tramite PagoPA;
– Per candidati non italiani: documenti che autorizzano la partecipazione (es. permesso di soggiorno);
– Se il titolo è estero: decreto di equipollenza.

Approfondisci l’argomento.

Ci sono motivi di esclusione automatica?

Sì:
– Domanda inviata con modalità non previste;
– Mancanza di uno dei requisiti obbligatori;
– Mancato upload della domanda firmata completa;
– Assenza alle prove senza giustificato motivo.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:
– Prova scritta (tema o quiz a risposta multipla o sintetica);
– Prova pratica (esecuzione tecnica o atti professionali);
– Orale: materie attinenti + informatica + inglese base.

Punteggio minimo per superare le prove:
– Scritta: 21/30.
– Pratica e orale: 14/20.

Come vengono assegnati i punteggi?

Totale: 100 punti, così suddivisi:
– Titoli: max 30 punti (carriera, studi, pubblicazioni, CV);
– Prove d’esame: max 70 punti (scritta 30, pratica 20, orale 20).

La graduatoria è valida solo per questo concorso?

No, sarà valida per 24 mesi e potrà essere usata anche per contratti a tempo determinato o coperture successive dello stesso profilo.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inviata esclusivamente online entro le ore 23:59 del 28 agosto 2025, trentesimo giorno dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Solo tramite procedura online sul sito ufficiale www.asst-rhodense.it, sezione “Concorsi” → Portale concorsi PA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 21/08/2025 h. 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ostetriche ASST Rhodense 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso per Ostetriche, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Ostetriche ASST Rhodense del 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ostetriche ASST Rhodense 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Dirigenti SNA 2025: 12

È attualmente in fase di avvio il Concorso pubblico, per esami, finalizzato all’ammissione di 144 allievi all’undicesimo corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale, promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Il percorso formativo è finalizzato al reclutamento di 120 nuovi dirigenti da inserire nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.

Con avviso pubblicato in data 31 luglio 2025, si comunica che, ai sensi dell’art. 6, comma 2, del bando di concorso, la pubblicazione del calendario e delle sedi della prova preselettiva è stata rinviata al giorno 30 settembre 2025. Le informazioni saranno disponibili sia sul sito istituzionale della SNA che sul portale di reclutamento InPA.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Dirigenti SNA 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi SNA o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Che cos’è il Concorso Dirigenti SNA 2025?

È un concorso pubblico per esami indetto dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), finalizzato all’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale. Il percorso è volto al reclutamento di 120 dirigenti di seconda fascia nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.

Cosa succede dopo il superamento del concorso?

I vincitori vengono ammessi al corso-concorso selettivo organizzato dalla SNA. Alla conclusione del percorso formativo, avviene l’inserimento nei ruoli dirigenziali delle amministrazioni per cui si è risultati assegnatari.

Quali amministrazioni assumono i 120 dirigenti?

Le amministrazioni destinatarie dei 120 posti sono Ministeri, Agenzie ed Enti pubblici, tra cui:

– Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti; 
– Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti; 
– Consiglio di Stato: un posto; 
– Ministero del turismo: quattro posti; 
– Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto; 
– Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti; 
– Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti; 
– Ministero dell’interno: venti posti; 
– Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto; 
– Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti; 
– Ministero dell’università e della ricerca: tre posti; 
– Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto; 
– Ministero della cultura: cinque posti; 
– Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti; 
– Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti;
– Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti; 
– Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto; 
– Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti; 
– Ministero della salute: due posti; 
– Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti; 
– Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto; 
– Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti; 
– Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti; 
– Agenzia delle entrate: dieci posti.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali prove sono previste?

Sono previste le seguenti prove:

– Prova preselettiva (se le domande superano le 432): 60 quiz a risposta multipla.

Tre prove scritte:
– Tema multidisciplinare (giuridico, economico, management pubblico, analisi politiche pubbliche);
– Prova “in-basket” su competenze dirigenziali;
– Redazione di una relazione in lingua inglese.

Prova orale su materie d’esame, lingua inglese e competenze.

Quali sono le materie oggetto delle prove?

Le seguenti:

– Diritto costituzionale.
– Diritto amministrativo.
– Diritto dell’Unione europea.
– Economia politica.
– Politica economica.
– Economia delle amministrazioni pubbliche.
– Management pubblico e innovazione digitale.
– Analisi delle politiche pubbliche.
– Lingua inglese (livello B2).

In cosa consiste la prova preselettiva?

È un test con 60 quiz a risposta multipla così distribuiti:

– 12 quesiti situazionali.
– 12 di logica e ragionamento verbale.
– 32 su materie giuridiche, economiche, pubbliche amministrazioni.
– 6 in lingua inglese (livello B2).

Non viene pubblicata la banca dati e il punteggio non incide sul voto finale. La pubblicazione del calendario e delle sedi della prova preselettiva è stata rinviata al giorno 30 settembre 2025.

In cosa consiste la seconda prova scritta “in-basket”?

È una prova simulata che riproduce situazioni organizzative reali, tipiche del lavoro dirigenziale. Serve ad accertare le prime sei competenze del modello comportamentale (problem solving, leadership, cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, relazioni) e ha una durata di 2 ore.

Qual è il punteggio minimo per accedere alla prova orale?

Bisogna ottenere almeno 70/100 in ciascuna delle tre prove scritte per accedere al colloquio.

Quali competenze vengono valutate?

Vengono valutate 8 competenze fondamentali per il ruolo dirigenziale:

– Soluzione dei problemi.
– Sviluppo dei collaboratori.
– Promozione del cambiamento.
– Decisione responsabile.
– Orientamento al risultato.
– Gestione delle relazioni interne/esterne.
– Tenuta emotiva.
– Self development.

Come viene stilata la graduatoria finale?

È composta dalla somma dei punteggi delle tre prove scritte e della prova orale. A parità di punteggio si applicano criteri di preferenza (es. medaglie al valore, disabilità, servizio nella PA, figli a carico ecc.).

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigenti SNA 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Concorso dirigenti sna banca dati 2025

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Dirigenti SNA 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici:

Manuale Dirigenti SNA – Per la preparazione

52,00€49,40€

Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Economia politica – Politica economica – Economie delle amministrazioni pubbliche – Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche – Competenze, capacità e attitudini del dirigente pubblico (Linee guida di accesso alla dirigenza pubblica)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Dirigenti SNA – Quiz Commentati

38,00€36,10€

Quiz commentati – Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Economia politica – Politica economica – Economie delle amministrazioni pubbliche – Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche – Lingua Inglese – Quesiti di ragionamento verbale e logico astratto – Quesiti situazionali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso SNA per dirigenti

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Dirigenti SNA 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 - 12 posti a tempo indeterminato

Il Concorso per Assistenti e Funzionari dell’IRVO – Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Regione Sicilia – rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a lavorare nella Pubblica Amministrazione. In seguito alla scadenza delle domande il 27 luglio 2025 l’amministrazione ha pubblicato una rettifica ufficiale e un chiarimento che riguardano aspetti fondamentali per i candidati, in particolare le modalità di svolgimento della prova preselettiva e i titoli di accesso.

In questa guida ti illustreremo:

  • Come cambia la prova preselettiva dopo la rettifica pubblicata;
  • Quali sono le implicazioni pratiche per chi si sta preparando;
  • Come organizzare lo studio in modo efficace in vista della preselezione, sia in caso di modalità a distanza che in presenza;
  • Un riepilogo dei chiarimenti ufficiali, in particolare sul titolo di “Diploma di Agrotecnico”.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 non rientra tra quelli di tuo interesse, ti suggeriamo di consultare i Concorsi in Sicilia o esplorare gli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando prevede l’assunzione di 12 unità a tempo pieno e indeterminato, suddivise nei seguenti profili professionali:

6 Assistenti:
– 4 unità nel profilo tecnico specialistico (Cod. A1);
– 2 unità nel profilo amministrativo gestionale (Cod. A2).

6 Funzionari:
– 4 unità nel profilo tecnico specialistico (Cod. B1 e B2);
– 1 unità nel profilo amministrativo gestionale (Cod. C1);
– 1 unità nel profilo economico-contabile (Cod. C2).

Con apposito comunicato di chiarimento, è stato specificato il riconoscimento del diploma di Agrotecnico tra i titoli validi per l’accesso ad alcune figure professionali previste dal bando. Questo chiarimento è particolarmente rilevante per i candidati in possesso di titoli affini, e contribuisce a fugare ogni dubbio interpretativo sul tema.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I candidati risultati idonei saranno assegnati agli uffici centrali e periferici dell’IRVO, attuali o in via di istituzione, secondo quanto stabilito dalle necessità organizzative e logistiche dell’Istituto

Sono previste riserve di posti?

No, si tratta esclusivamente di posizioni a tempo indeterminato e con orario di lavoro full-time.

Quali sono le mansioni previste?

Le mansioni sono determinate dalle declaratorie del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) della Regione Siciliana per il triennio giuridico ed economico 2019-2021 e variano in base al profilo e all’area di inquadramento. Possono includere attività tecniche di laboratorio, gestione amministrativa, pianificazione economico-finanziaria e supporto alla progettazione e alla ricerca applicata nei settori vitivinicolo e oleario.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede:
– Eventuale prova preselettiva (se i candidati superano le 30 unità per profilo);
– Prova scritta;
– Prova orale.

Quando si svolge e in cosa consiste la prova preselettiva?

La prova preselettiva, da remoto, è riservata ai profili con più di 30 candidati. Consiste in:
– Test a risposta multipla su materie previste per le prove d’esame;
– Quesiti psicoattitudinali per misurare logica, ragionamento e comprensione;
– Accedono alla scritta i primi 30 classificati (min. 21/30).

Con la delibera di rettifica del 23/07/2025, è stato modificato il punto 7.1 del bando. Oltre alla modalità da remoto già prevista, è ora possibile che la prova preselettiva venga svolta anche in presenza, con l’uso di strumenti digitali e il supporto di una società specializzata nel rispetto della normativa vigente. Questa novità amplia le modalità operative previste e potrebbe influenzare la logistica e l’organizzazione della prova.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta prevede 40 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
– 25 sulle materie specifiche del profilo;
– 5 di logica;
– 5 situazionali (problematiche gestionali);
– 5 di informatica.

Punteggio:
– (+) 0,75 per risposta corretta;
– (-) 0,25 per errata.

Superamento: almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio prevede:
– Domande sulle materie della prova scritta;
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
– Valutazione delle competenze comunicative e motivazionali.

Si supera con almeno 35/50. Consulta gli allegati A, B e C per il dettaglio delle materie per ciascun profilo.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

Le materie sono riportate nei relativi allegati per ciascun profilo:
Allegato A;
Allegato B;
Comunicato chiarimento sul titolo diploma di agrotecnico;
Allegato C.

Dove scaricare il bando?

Dove posso trovare il bando?

Il bando completo è disponibile in formato PDF a questo link: Scarica il bando.

✉️ Ti invitiamo a leggere attentamente il bando prima di procedere con l’invio della domanda.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

I Lavori che Scompariranno – Concorsando.it

⚠️ I Lavori che Scompariranno

Scopri le attività destinate a scomparire entro il 2030

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Secondo il rapporto “Future of Jobs 2025” del World Economic Forum, entro il 2030 si prevede la creazione di 170 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale, ma anche la scomparsa di 92 milioni di posizioni esistenti.

Questo cambiamento radicale sarà guidato principalmente da progressi tecnologici (IA, automazione, robotica), cambiamenti demografici, transizione verde e pressioni economiche.

📋 Indice dell’Articolo

📊 Il Quadro Globale dei Cambiamenti

170M
Nuovi posti di lavoro creati entro il 2030
92M
Posizioni destinate a scomparire
78M
Guadagno netto di impieghi

Settori più a Rischio

I settori più vulnerabili all’automazione e all’IA

Secondo le ricerche più recenti, diversi settori sono particolarmente a rischio di subire significative perdite di posti di lavoro a causa dell’automazione e dell’intelligenza artificiale entro il 2030.

Manifattura
Il settore manifatturiero è uno dei più esposti all’automazione. Operai di fabbrica, addetti alle linee di assemblaggio e saldatori sono i più a rischio.
59% attività automatizzabili
Commercio al Dettaglio
L’automazione delle casse e la crescita dell’e-commerce stanno eliminando ruoli come cassieri e addetti alle vendite.
600K posti persi negli USA
Ristorazione e Alloggi
Camerieri, addetti alla reception e personale di cucina potrebbero essere sostituiti dall’automazione.
94% potenzialmente sostituibile
Trasporti e Logistica
Veicoli autonomi minacciano autisti di camion, tassisti e conducenti di servizi ride-sharing.
50% ad alto rischio
Lavori d’Ufficio
Ruoli amministrativi, inserimento dati e segreteria sono vulnerabili alle tecnologie digitali.
Già in diminuzione
Servizi Finanziari
IA automatizza transazioni, contabilità e reportistica nel settore finanziario e assicurativo.
60% con 30%+ automatizzabile

Professioni in Declino

Le professioni che rischiano maggiormente di scomparire

Alcune delle professioni che rischiano maggiormente di scomparire nei prossimi anni:

Venditori porta a porta e ambulanti
Addetti all’inserimento dati
Operai di fabbrica e assemblatori
Cassieri e addetti alla biglietteria
Impiegati amministrativi e segretari
Addetti alla contabilità e buste paga
Addetti ai magazzini
Assistenti di viaggio e conducenti

L’Influenza dell’A.I.

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il lavoro

L’IA avrà un ruolo cruciale nella trasformazione del mercato del lavoro nei prossimi anni:

72%
Aziende usa IA generativa nel 2025
25%
Mansioni automatizzabili entro il 2027
40%
Lavori globali esposti all’IA nel 2024
60%
Nelle economie avanzate

L’A.I. sta cambiando anche il mondo di Concorsando.it: se infatti sei alla ricerca del concorso perfetto per te? Ora è più facile che mai! Presentiamo il nostro ChatBot AI, il tuo assistente personale che ti aiuterà a individuare i concorsi pubblici a cui puoi partecipare.

Nuove Opportunità e Competenze

I settori in crescita e le competenze del futuro

Nonostante le sfide, emergeranno anche nuove opportunità lavorative:

Specialisti Big Data
Ingegneri FinTech, esperti di IA e machine learning saranno tra le professioni in più rapida crescita.
Sanità e Istruzione
Settori come sanità, istruzione e tecnologia vedranno una crescita significativa nei prossimi anni.
Competenze Tecnologiche
Le competenze tecnologiche in IA, big data e cybersecurity saranno sempre più richieste.

Curiosità

Dati interessanti sul mondo del lavoro che cambia

🏢
L’unica professione completamente scomparsa dal censimento USA del 1950 è quella dell'”operatore di ascensore”.
🧠
Il 70% delle persone sarebbe disposto ad aumentare le proprie capacità fisiche e cerebrali per migliorare le prospettive di lavoro.
👨‍💼
I lavoratori più giovani (16-24 anni) sono i più esposti al rischio di automazione, con un’esposizione media del 49%.

Conclusioni

Come prepararsi al futuro del lavoro

Per affrontare queste sfide del mercato del lavoro in trasformazione, sarà fondamentale:

Investire nella formazione continua e nell’aggiornamento delle competenze per rimanere competitivi nel mercato del lavoro che evolve rapidamente.

Sviluppare sia competenze tecniche che umane come pensiero creativo, resilienza e flessibilità, che saranno sempre più valorizzate.

Promuovere la collaborazione tra settore pubblico e privato per gestire efficacemente questa transizione epocale.

Adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e alle nuove richieste del mercato, mantenendo una mentalità aperta all’apprendimento.

L’automazione e l’IA non devono essere viste solo come minacce, ma anche come opportunità per aumentare la produttività e creare nuovi ruoli professionali. La chiave sarà prepararsi adeguatamente e rimanere flessibili di fronte ai cambiamenti.

📄 Trovi qui il PDF del report relativo a Gennaio 2025 del World Economic Forum sui Future Jobs.

X