Quiz Concorso Tenente Forestale Arma dei Carabinieri 11 posti – Banca dati ufficiale

esercitati dovunque con il Simulatore Quiz

Per preparare la prova a quiz del Concorso Tenente Forestale Arma dei Carabinieri è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare caricata la banca dati ufficiale.

Inoltre, per ricevere dal nostro ChatBot Telegram notifiche sui futuri aggiornamenti del concorso ti basta cliccare qui, mentre per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.

Quiz Concorso Tenente Forestale Arma dei Carabinieri

Le materie della banca dati

MateriaNumero quiz
Attualità742
Capacità verbale814
Cittadinanza e Costituzione641
Geografia1281
Geometria660
Informatica735
Italiano558
Matematica1414
Ragionamento numerico790
Scienze787
Storia2260
Storia dell’Arma284
Struttura ordinativa dell’Arma20

Esempi di Quiz della banca dati Carabinieri Tenente ruolo forestale dell’Arma dei Carabinieri 2022

MateriaDomandaRisposta esatta
Capacità verbaleAttinente alla parola AbetePino
Capacità verbaleConiglio : Carota = Koala : ?Eucalipto.
Capacità verbaleNon attinente alla parola ArgentoDiamante
Capacità verbaleQuale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione? Folle : X = acuto : lieveX = assennato
Cittadinanza e CostituzioneAi sensi dell’articolo 57 della Costituzione quanti senatori può avere la Valle d’Aosta?Uno
GeografiaA quale provincia appartiene il golfo di Amalfi?Salerno
GeografiaCon quale altra regione il Trentino-Alto Adige divide il grande Parco Nazionale dello Stelvio?Con la Lombardia
GeometriaSe due rette hanno 5 punti in comune le due rette si dicono:coincidenti
ItalianoDove è stato confinato Carlo Levi, che vi ha ambientato “Cristo si è fermato a Eboli”?Ad Aliano (Matera)
MatematicaIn un sistema di assi cartesiani x,y, quale tra queste è l’equazione della bisettrice del I e III quadrante?y=x
Ragionamento numerico4 16 7 49 1 ?1
ScienzeQuale è il calendario attualmente in uso nella maggior parte delle nazioni?Il calendario gregoriano
ScienzeQuale tra queste grandezze non caratterizza le onde elettromagnetiche come la luce?Accelerazione
StoriaA quale anno risale la congiura di cui fu vittima Pier Luigi Farnese, Duca di Parma e Piacenza, alla quale non fu estraneo Ferrante Gonzaga?1547
StoriaChe cosa si intende con l’espressione “debito pubblico”?Debito dello stato; uno stato può essere indebitato con altri stati, con banche, con singoli cittadini etc.
StoriaChe cos’era la Gestapo creata in Germania subito dopo la presa del potere da parte di Hitler?Una speciale forza di polizia segreta
StoriaChi era al potere in Prussia nel 1850?Federico Guglielmo IV
StoriaIn quali anni si verificò in Italia quel fenomeno di sviluppo conosciuto come «miracolo economico»?Tra il 1958 e il 1963
StoriaLa seconda guerra mondiale si combatté dal:1939 al 1945
StoriaPrima della riforma elettorale del 1882, quale era la percentuale dei votanti rispetto all’intera popolazione?Circa il 2%
StoriaQuale dei seguenti politici italiani viene eletto Presidente della Commissione Europea nel 1999?Romano Prodi
StoriaQual è la corretta cronologia degli eventi di seguito elencati?1)Omicidio di Salvo Lima; 2)Strage di Capaci; 3)Strage in via d’Amelio
Storia dell’ArmaIn quale anno i Carabinieri Reali conquistarono l’ammirazione delle popolazioni colpite dall’epidemia di colera per l’opera prestata in loro ausilio e soccorso?1835
Storia dell’ArmaQuando nasce il periodico Il Carabiniere?Nell’ultimo trentennio del 1800

Per questo concorso abbiamo attivato le seguenti SIMULAZIONI collettive, con tanto di graduatoria anonima:

DescrizioneNumero domandeTempo TotalePunti per risposta correttaPunti per risposta mancataPunti per risposta errata
Prova preselettiva10001:00:00100

Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.


Il Simulatore Quiz Concorsando è:

  • utilizzabile via web attraverso qualsiasi PC;
  • accessibile in ogni momento e in ogni luogo mediante dispositivi mobile iPhone, Android e Huawei;
  • preciso nel gestire il tuo grado di preparazione, indicandoti i quiz e le materie che ti conviene ripetere;
  • ricco di funzioni, tra cui una vera e propria simulazione del concorso con tanto di graduatoria;
Simulatore Quiz Concorsando.it

I nostri consigli per prepararti al meglio

  1. Individua facilmente i quiz e le materie in cui sei più carente.

    Appena inizi a esercitarti il simulatore monitora costantemente il tuo grado di preparazione, spostando dinamicamente i quiz a cui rispondi tra i seguenti livelli:
    – Le sai;
    – Ancora un piccolo sforzo;
    – Ripetile;
    – Non le sai.

    In tal modo sarai in grado d’individuare e ripetere facilmente, non solo le singole materie su cui sei più carente, ma anche i singoli quiz che non riesci a memorizzare.

  2. Utilizza la funzione “Sfida gli altri candidati”.

    Con la funzione “Sfida gli altri candidati” accederai a una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anomina.
    Questa funzione è molto utile e apprezzata dagli utenti, dato che ti permette di conoscere al meglio il tuo grado di preparazione in relazione a quello degli altri candidati.

  3. Effettua una “prova personalizzata”.

    Se la funzione “sfida gli altri candidati” non è stata ancora attivata, puoi comunque effettuare una simulazione della prova del tuo concorso con la funzione “prova personalizzata”.

    Grazie a questa funzione potrai impostare tutti i parametri della prova, tra cui:
    – numero di domande per singola materia;
    – numero di domande per la prova;
    – tempo a disposizione;
    – punteggio assegnato a domande non risposte, errate e corrette.

  4. Ripassa tutti i quiz prima della prova e stampa la banca dati

    Grazie alle modalità di lettura, modalità di ascolto e stampa banca dati, il Simulatore Quiz ti fornisce un valido aiuto per un ripasso veloce prima della prova.

Per scoprire tutte le altre funzionalità del simulatore leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it.