Tempo di lettura stimato: 4 minuti

La Presidenza del Consiglio dei ministri e Dipartimento della funzione pubblica intende costituire elenchi di soggetti da sottoporre alla Commissione RIPAM per la nomina di segretari delle commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici. Per partecipare è necessario possedere la laurea, è inoltre possibile partecipare entro il 27 Marzo 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se la creazione di idonei nella Commissione RIPAM 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Ripam o a tutti i bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Commissione RIPAM 2023 – Come funziona e come partecipare
Graduatoria e profili disponibili
Si tratta del programma di riqualificazione della pubblica amministrazione portato avanti da FormezPA, che ha l’obiettivo di formare e reclutare personale altamente qualificato per l’ammodernamento della macchina amministrativa.
Ripam è il programma di riqualificazione della Pubblica Amministrazione operativo dal 1994, basato sulla creazione di un’apposita Commissione interministeriale chiamata a migliorare la qualità del personale degli Enti locali attraverso la selezione, la formazione e l’immissione di nuove risorse reclutate con specifiche procedure concorsuali.
Le Commissioni esaminatrici sono composte da:
– 1 componente con funzioni di Presidente;
– 1 segretario;
– 2 componenti;
– 1 componente aggiuntivo (eventuale) per la valutazione delle competenze informatiche;
– 1 componente aggiuntivo (eventuale) per la valutazione della conoscenza della lingua straniera.
Inoltre saranno nominati anche segretari supplenti qualora il numero delle candidature lo consenta.
I candidati verranno inseriti in un elenco, generato dal Portale inPA, contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto.
Il segretario di commissione svolgerà i compiti previsti dalla normativa vigente ivi compresi la redazione dei verbali delle sedute della commissione, la custodia degli atti della procedura nonché le convocazioni, le comunicazioni e gli adempimenti in conformità alle indicazioni impartite dal Presidente della commissione.
la commissione esaminatrice può svolgere i propri lavori in modalità telematica, garantendo comunque la sicurezza e la tracciabilità delle comunicazioni.
Requisiti di partecipazione
Bisogna avere un’età non inferiore a diciotto anni.
Bisogna essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati:
– laurea;
– diploma di laurea;
– laurea specialistica;
– laurea magistrale o titoli equiparati.
Modalità di nomina
La Commissione RIPAM individuerà, mediante estrazione a sorte, i nominativi del segretario titolare e del supplente.
All’esito della procedura di estrazione, la Commissione RIPAM, previa verifica dei curricula vitae, nominerà segretario della commissione esaminatrice il candidato il cui nominativo corrisponde, nei predetti elenchi progressivi, al numero estratto con le modalità sopra descritte.
Le selezioni avverranno per titoli.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica,
attraverso il portale di reclutamento inPA.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda ti consigliamo di leggere attentamente i bandi completi e gli altri documenti presenti nella pagina ufficiale del concorso.
E’ possibile partecipare entro il 27 Marzo 2023.
Qui puoi trovare e scaricare il bando.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre alla graduatoria di idonei per Segretari Commissione RIPAM 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorsi Comune Piacenza 2023 – 42 posti per laureati e diplomati
- Concorso Aeronautica Militare Tenenti 2023 – 32 posti per laureati
- Concorso ASL Alessandria 2023 – 26 posti per Tecnici della Prevenzione
- Concorso ARIF Puglia 2023 – 360 posti per operai – Con licenza media
- Concorso Comune Genova istruttori amministrativi 2023 – 30 posti per diplomati
- Concorso Università di Parma 2023 – 25 posti amministrativi per diplomati
- Concorso ASP Reggio Emilia Educatori 2023- 14 posti per diplomati
- Concorso ASST di Legnano 2023 – 15 posti per infermieri laureati
- Concorso Azienda Zero Assistenti Sanitari 2023 – 48 posti per laureati
- Concorso Infermieri Pediatrici Genova 2023 – 32 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti locali 2023 – Graduatoria di idonei
- Concorso ASL Abruzzo 2023 – 53 posti per Assistenti Amministrativi – Per diplomati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Perdonatemi ma questo requisito del presidente della repubblica 9/5/94 n 487 art 9 comma 2 lettera a e b che vuol dire? Ho letto il decreto e quindi mi chiedo se, oltre alla laurea, bisogna essere impiegati di settimo livello… Grazie a chiunque saprà rispondere!
Salve,
trovi qui tutti i dettagli!
Team Concorsando.it