Tra i concorsi 2021 rientra il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri corso triennale 2021/2024 aperto anche ai civili.
Leggi questo articolo per scoprire come parteciparvi e in che modo studiare per la prova a quiz.
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2021 – Come partecipare
I posti sono 626
Certo al concorso possono partecipare, oltre i militari appartenenti al corpo, anche i civili.
Possono partecipare al concorso
– i militari appartenenti al corpo che non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età;
– i civili abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato sino al giorno di compimento del 28° anno.
Posso partecipare coloro che abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2020-2021, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università.
Sì, come riportato nell’Allegato B del bando, ci sono vari titoli di merito che garantiscono punteggi aggiuntivi in graduatoria: tra questi sono presenti anche le certificazioni di inglese ed informatica.
In particolare, per le lingue inglese ed araba vengono assegnati fino ad un massimo di 2,00 così ripartiti:
– 2,00 punti per un livello di conoscenza C2;
– 1,50 punti per un livello di conoscenza C1;
– 1,00 punti per un livello di conoscenza B2;
– 0,50 punti per un livello di conoscenza B1.
Le certificazioni informatiche valide per i punteggi aggiuntivi, invece, sono le seguenti:
– CIFI, OPST o SSCP: 1,00 punti;
– EUCIP: 0,50 punti;
– altre certificazioni informatiche riconosciute a livello europeo ed internazionale, rilasciate negli ultimi 3 anni antecedenti la data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione al concorso: 0,20 punti.
Per ricevere tutte le info su come conseguire velocemente una certificazione informatica clicca qui.
Il concorso si articola nelle seguenti prove:
– prova preliminare a quiz;
– prove di efficienza fisica;
– prova scritta di conoscenza della lingua italiana;
– accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psico–fisica;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale
La prova preliminare verterà su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze), di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), d’informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo e istruzioni scritte e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Si sul portale dei carabinieri.
Il calendario della prova preliminare sarà pubblicato sulla pagina ufficiale dedicata al concorso.
La domanda di partecipazione può essere presentata fino al 15 marzo 2021 tramite portale www.carabinieri.it.
Per poter inoltrare la domanda è necessario possedere lo SPID.
Prima d’inoltrare la domanda leggi con attenzione il bando di concorso.
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri – Come studiare per la prova preliminare
Simulatore quiz
Per esercitarti sulla banca dati ufficiale esercitati su simulatore quiz di Concorsando.it
Manuale Edizioni Simone
Uno strumento essenziale per la preparazione al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri è rappresentato dal Manuale Edizioni Simone.
Per prepararti a questo concorso, ti consigliamo infatti il manuale specifico, che ti offrirà una preparazione completa.
Infine, ti ricordiamo che acquistandolo dal nostro store potrai godere del 5% di sconto e spedizione gratuita!
Manuale Concorso Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri – Teoria e Quiz
Manuale completo per la prova preliminare del concorso aperto anche ai civili - Teoria e Quiz
Altre informazioni →
Commenta per primo