Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Bandito il nuovo Concorso per Allievi Marescialli dei Carabinieri bilingui, i 24 posti sono infatti per coloro che hanno un attestato di bilinguismo. Si può partecipare con il possesso del diploma, e inviare la propria domanda fino al 1 Aprile 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso Marescialli Carabinieri bilingui 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Arma dei Carabinieri o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Marescialli Carabinieri bilingui 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 24.
Il 13° corso triennale Allievi Marescialli, della durata di tre anni accademici, si terrà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.
Requisiti di partecipazione
Sì, è necessario avere una età compresa tra 17 e 26 anni (il limite di età è elevato a 28 per coloro che abbiano già prestato servizio militare). Per i militari dell’Arma dei Carabinieri, il limite di età è elevato a 30 anni.
È richiesto avere conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione all’Università.
Bisogna essere in possesso dell’attestato di bilinguismoa livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Lo svolgimento del concorso prevede l’effettuazione di:
– prova scritta;
– prova di efficienza fisica;
– accertamenti psico-fisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale;
– prova facoltativa di lingua straniera.
La prova, della durata di cinque ore: consisterà in un elaborato in lingua italiana o tedesca, per i candidati che abbiano chiesto nella domanda di partecipazione di svolgere la prova in quest’ultima lingua. Sarà svolta, tenendo conto dei programmi previsti per il conseguimento del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, su argomenti estratti a sorte tra i tre predisposti dalla commissione esaminatrice.
La prova si intenderà superata se il candidato avrà conseguito un punteggio di almeno 18/30.
Dopo che i candidati saranno risultati idonei al termine degli accertamenti attitudinali, saranno ammessi a sostenere la prova orale. La prova, della durata massima di trenta minuti, consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte, una per ciascuna delle materie di cui alle successive: Storia Contemporanea, Geografia, Costituzione e Cittadinanza Italiana. Per gli specifici argomenti, è necessario consultare il bando a fine articolo.
Saranno dichiarati idonei i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 18/30.
La prova facoltativa di lingua straniera, è solo per i candidati che hanno chiesto di sostenerla e che hanno conseguito il giudizio di idoneità alla prova orale, consisterà in una prova scritta in non più di una lingua, scelta tra: albanese, araba, cinese, francese, inglese, portoghese, rumena, russa e spagnola.
Si svolgerà in non meno di 40 (quaranta) minuti, e consisterà nella somministrazione di 30 (trenta) quesiti a risposta multipla.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente on–line attraverso la seguente piattaforma.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina;
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Puoi scaricare e consultare il bando da qui:
– Marescialli Carabinieri.
Inoltre ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale.
No.
Entro il 1 Aprile 2023.
Concorso Marescialli bilingui Carabinieri 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marescialli Carabinieri bilingui 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta per il Concorso Marescialli bilingui Carabinieri 2023 comprende:
Manuali
Per avere una preparazione orientativa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale usato per il Concorso Marescialli Carabinieri 2023 aperto ai civili.
Manuale Concorso Marescialli Carabinieri 2023 – Prova preliminare e prova scritta
Manuale per la prova preliminare e della prova scritta – Cultura generale – Ragionamento numerico e Capacità verbale – Informatica – Lingua inglese Conoscenza della lingua italiana – Con SOFTWARE per la simulazione delle prove – Estensioni online – Videolezioni
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Per essere sicuro di affrontare con il giusto approccio gli accertamenti attitudinali utilizza il servizio di consulenza personalizzata.
Un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Marescialli Carabinieri bilingui 2023 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorsi Roma Capitale 2023 – In arrivo nuovi bandi
- Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Ragioneria di Stato 2022 – Bando da 54 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Regione Sicilia – In arrivo 273 posti per laureati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – in arrivo 6300 assunzioni
- Assunzioni Piccoli Comuni PNRR – 1026 posti in arrivo
- Concorsi ASP Cosenza 2022 – 710 assunzioni in arrivo nel comparto sanitario
- Concorsi MIT – 1428 Assunzioni in arrivo nel 2022/2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Cattedra Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – Per laureati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo