Tempo di lettura stimato: 9 minuti
È appena entrato tra i concorsi in primo piano il nuovo Concorso RIPAM Tecnici 2021 i cui 2022 posti sono riservati solo ai laureati.
In relazione a tale concorso ti mostreremo come funziona e come partecipare nonché come studiare per la prova unica.
La prova scritta del concorso pubblico si svolgerà in quattro sessioni nei giorni 30 e 31 Marzo 2022.
Leggi la comunicazione completa qui.
Per raggiungere la sede del concorso utilizza il servizio bus.
Indice
Concorso RIPAM 2022 Tecnici – Come funziona e come partecipare
I posti e i profili
Il bando del Concorso RIPAM Tecnici prevede 2022 posti in tal modo ripartiti:
– 1.270 Funzionari tecnici esperti;
– 733 Funzionari esperti in gestione, rendicontazione e controllo;
– 19 Funzionari esperti analisti informatici.
Lavoreranno nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
Sì, non sono previsti post per le Regione del Nord
La ripartizione territoriale dei posti all’interno delle amministrazioni esistenti nell’ambito regionale è la seguente:
Funzionario esperto tecnico (Codice FT/COE)
– 116 Abruzzo;
– 53 Basilicata;
– 178 Calabria;
– 297 Campania;
– 31 Molise;
– 197 Puglia;
– 164 Sardegna;
– 234 Sicilia;
Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (Codice FG/COE):
– 74 Abruzzo;
– 40 Basilicata;
– 94 Calabria;
– 189 Campania;
– 21 Molise;
– 149 Puglia;
– 88 Sardegna;
– 78 Sicilia.
Funzionario esperto analista informatico (Codice FI/COE):
– 7 Abruzzo;
– 1 Basilicata;
– 4 Molise;
– 2 Puglia;
– 4 Sardegna;
– 1 Sicilia;
I requisiti di partecipazione
A differenza del Concorso 2800 tecnici per il Sud per il Concorso 2022 Tecnici basta anche la laurea triennale per partecipare.
Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE):
laurea (L): L-1 – Beni culturali; L-43 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali L; L-7 – Ingegneria civilee ambientale; L-17 – Scienze dell’architettura; L-21 – Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 – Scienze e tecniche dell’edilizia; L-32 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 – Scienze geologiche; laurea magistrale (LM): LM-10 – Conservazione dei beni
architettonici e ambientali; LM-11 – Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-23 – Ingegneria civile; LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-3 – Architettura del paesaggio; LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-48 – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 – Scienze geofisiche; LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-31 – Ingegneria gestionale; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (codice FG/COE):
laurea (L): L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; laurea magistrale (LM): LMG/01 – Giurisprudenza; LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-56 – Scienze dell’economia; LM-77 – Scienze economico-aziendali; LM-76 – Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-16 – Finanza; LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 – Relazioni internazionali; LM-62 – Scienze della politica; LM-81 – Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 – Sociologia e ricerca sociale; LM-90 – Studi europei; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Funzionario esperto analista informatico (codice FI/COE):
laurea (L): L-8 – Ingegneria dell’informazione; L-31 – Scienze e tecnologie informatiche; L-35 – Scienze matematiche; L-41 – Statistica; laurea magistrale (LM): LM-18 – Informatica; LM-66 – Sicurezza informatica; LM-32 – Ingegneria informatica; LM-40 – Matematica; LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-82 – Scienze statistiche; LM-83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-16 – Finanza; LM-29 – Ingegneria elettronica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente
No in quanto il concorso è riservato ai laureati.
No nessun limite
Le modalità di svolgimento, le prove e il calendario
Il concorso prevede:
– una prova selettiva unica;
– la valutazione di titoli professionali.
La prova unica sarà volta a verificare la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e, con riferimento ai codici concorso previsti dal bando, alle seguenti materie:
Funzionario esperto tecnico (codice FT/COE):
– scienza e tecnica delle costruzioni;
– legislazione nazionale in materia di edilizia e urbanistica;
– diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50);
– norme in materia ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152).
Funzionario esperto in gestione, rendicontazione e controllo (codice FG/COE):
– normativa nazionale e comunitaria in materia di fondi strutturali con particolare riferimento alle attività di
– rendicontazione, monitoraggio e controllo dei progetti cofinanziati.
– diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione,
– codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50).
Funzionario esperto analista informatico (codice FI/COE):
– codice dell’amministrazione digitale (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82);
– conoscenza e capacità di utilizzo dei principali applicativi informatici e software in uso;
– elementi d’informatica;
– elementi di statistica inferenziale e tecniche di campionamento.
Ne abbiamo più avanti in questo articolo.
Puoi raggiungere la sede del concorso usufruendo del servizio bus.
La domanda di partecipazione e il bando
L’invio della domanda deve avvenire unicamente per via telematica, attraverso SPID, compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://ripam.cloud, previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.
Prima d’inoltrare la tua domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando di concorso indicato anche nella pagina ufficiale del concorso.
Per risolvere leggi la nostra guida come ottenere lo SPID.
Per scoprire come attivare una casella di Posta Elettronica Certificata usufruendo del nostro codice promozionale leggi la nostra guida alla PEC per Concorsi Pubblici.
È possibile inoltrate la domanda di partecipazione entro le ore 14.00 del 15 novembre 2021
Sì, a patto di possedere i requisiti previsti dal bando
Come specificato nel bando Art 4 per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00 euro) sulla base delle indicazioni riportate nel suddetto sistema «Step-One 2019»
Concorso Tecnici RIPAM 2021 – Come studiare per la prova unica
Simulatore Quiz
Per poter esercitare fin da subito sulle materie previste dal bando utilizza il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai per ognuno dei profili un’apposita banca dati (non ufficiale) creata dalla nostra Redazione per consentirti di studiare dovunque e in ogni momento.

In tal modo potrai oltre che esercitati sulla singola banca dati che ti interessa:
✅ sfidare gli altri candidati in una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anonima;
✅ leggere, li dove inserite, le spiegazioni dei quiz;
✅ studiare anche quando hai le mani impegnate, grazie alla modalità ascolto;
✅ stampare l’intera banca dati oppure solo i quiz su cui sei più carente;
✅ studiare per singole parole chiave;
✅ esercitarti sia su dispositivi mobile (iPhone, Android e Huawei);
✅ esercitarti con qualsiasi PC collegato in rete: non hai bisogno di scaricare/acquistare nessuno programma;
✅ e tanto altro ancora.
Ti ricordiamo che il nostro simulatore è disponibile oltre che sul web anche sotto forma di app mobile (Apple, Android e Huawei).
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso RIPAM 2022 Tecnici comprende:
- Diritto Amministrativo per Concorsi Pubblici – Corso Online;
- Corso di inglese gratuito – Online – Utile per i concorsi pubblici;
- Informatica per Concorsi Pubblici – Corso Online.
Manuali
Per massimizzare lo studio ti consigliamo di utilizzare, oltre al nostro simulatore quiz, anche il relativo Manuali.
Concorso 2022 Tecnici Coesione UE – Funzionari esperti in gestione, rendicontazione e controllo (FG/COE) – Manuale completo per la prova scritta –
Manuale completo per la prova scritta – Teoria e Quiz • Normativa in materia di fondi strutturali • Diritto amministrativo • Inglese • Informatica – Software online per la simulazione della prova
Concorso 2022 Tecnici Coesione UE – Funzionari Esperti Tecnici (FT/COE) – Manuale completo per la prova scritta –
Manuale completo per la prova scritta – Teoria e Quiz • Scienza e tecnica delle costruzioni • Legislazione edilizia e urbanistica • Diritto amministrativo • Norme in materia ambientale • Inglese • Informatica – Software online per la simulazione della prova
Altre informazioni →Concorso 2800 Tecnici Coesione UE – Funzionari Esperti analisti informatici (FI/COE) – Manuale per la prova scritta
Teoria e quiz • Progettazione e gestione dei sistemi informativi automatizzati della pubblica amministrazione • CAD (Codice amministrazione digitale) • Diritto amministrativo • Protezione dei dati personali • Programmazione comunitaria • Applicativi informatici e software in uso • Business Intelligence nelle organizzazioni pubbliche • Sistemi informativi territoriali (SIT) • E-procurement nella P.A. e Consip • E-learning nella P.A. • Firma elettronica e firma digitale • Sistema pubblico di connettività (SPC) • Servizi Rete Internazionale della P.A. (S-RIPA) • Open government e open data • Inglese (quiz online) – Software online per la simulazione della prova – Espansioni online
Concorso RIPAM Tecnici – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso RIPAM 2022 Tecnici e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Nuovo Concorso RIPAM ti segnaliamo anche gli altri concorsi in scadenza.