
Tra i concorsi aperti per laureati vi è il Concorso unico RIPAM Lavoro che mette a disposizione 1514 posti ripartiti tra INAI, INL e Ministero del Lavoro.
Per restare aggiornato sugli sviluppi del Concorso unico RIPAM Lavoro manifesta il tuo interesse al nostro BOT cliccando qui.
Per conoscere gli altri candidati iscriviti al relativo gruppo di studio.
Se hai già inoltrato la domanda di partecipazione leggi Come studiare per la prova preselettiva del Concorso Ispettori e Funzionari del Lavoro.
Concorso Unico RIPAM Lavoro – Tutte le FAQ
Il Concorso Unico RIPAM Lavoro mette a concorso 1514 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato in tal modo ripartite:
– 691 Ispettori del lavoro, Area III – F1, da inquadrare nei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro, di cui 64 riservati al personale interno di ruolo;
– 131 Funzionari area amministrativa giuridico contenzioso, Area III – F1, da inquadrare nei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro, di cui 13 riservati al personale interno di ruolo;
– 635 Funzionari profilo professionale amministrativo, Area C, livello economico C1, da inquadrare nei ruoli dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, di cui 127 riservati al personale interno di ruolo;
– 57 Funzionari area amministrativa giuridico contenzioso, Area III – F1, da inquadrare nei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di cui 6 riservati al personale interno di ruolo.
Il primo profili rientra sotto il Codice CU/ISPL mentre gli altri tre sotto il Codice CU/GIUL
Per concorrere per il profilo di cui al Codice CU/ISPL è necessario possedere uno dei seguenti titolo di studio:
– lauree magistrali (LM) in: LMG/01 – Giurisprudenza; LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– lauree specialistiche (LS) in: 22/S – Giurisprudenza; 102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– diploma di laurea (DL) in: giurisprudenza o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– laurea (L) in: L-14 – Scienze dei servizi giuridici, L-16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-36 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Per concorrere per i profili di cui al Codice CU/GIUL è necessario possedere uno dei seguenti titolo di studio:
– c1: per le centotrentuno unita’ di funzionario area amministrativa giuridico contenzioso da inquadrare nei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro, di cui tredici riservati al personale di ruolo, e le cinquantasette unita’ da inquadrare nei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di cui sei riservati al personale di ruolo:
– lauree magistrali (LM) in: LMG/01 – Giurisprudenza; LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-62 – Scienze della politica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– lauree specialistiche (LS) in: 22/S – Giurisprudenza; 102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni; 70/S – Scienza della politica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– diploma di laurea (DL) in: giurisprudenza o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa; classi di laurea (L) in: L14 – Scienze dei servizi giuridici, L16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L36 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati secondo la normativa vigente
– c2: per le seicentotrentacinque unita’ di profilo professionale amministrativo da inquadrare dei ruoli dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, di cui n. 127 riservati al personale di ruolo: laurea (L), diploma di laurea (DL), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM).
Certo, puoi candidarti anche più profili, avendone chiaramente i requisiti.
No al concorso possono partecipare solo i laureati.
No il bando non prevede nessun limite di età.
Il concorso si articolerà nelle seguenti prove:
– una prova preselettiva comune a tutti i profili;
– una prova selettiva scritta distinta per singoli profili;
– una prova selettiva orale distinta per singoli profili.
La prova preselettiva, comune a tutti profili professionali messo a bando, consisterà in un test, da risolvere in sessanta minuti, composto da sessanta quesiti a risposta multipla di cui:
– quaranta attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale;
– e venti diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi, trasparenza, prevenzione e contrasto della corruzione; diritto del lavoro e legislazione sociale; disciplina del lavoro pubblico.
Non non sarà pubblicata nessuna banca dati.
Per iniziare a studiare leggi Come studiare per il Concorso unico RIPAM lavoro.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il termine perentorio dell’11 ottobre 2019, alle ore 23:59:59, esclusivamente via Internet, tramite piattaforma Step One 2019, compilando l’apposito modulo elettronico disponibile al seguente link: https://www.ripam.cloud/.
Prima di inoltrare la domanda leggi con attenzione il bando di concorso.
Buonasera, vorrei sapere se esiste un elenco delle sedi di destinazione per i vincitori. Grazie
Buongiorno,
non si hanno ancora notizia riguardo alla data del concorso?
Grazie.
No, non ancora. Le consigliamo di effettuare il collegamento al BOT (trova il link nell’articolo) per non perdere nessun aggiornamento sul concorso.
Mi scusi ho provato ma il link dell’articolo non “funziona” non si apre nessuna pagina….
Il link è questo:
https://m.me/Concorsando.it?ref=w7272129
La data della preselezione è stata già stabilita? Se si come faccio per vederla?
Come faccio a sapere se sono stato ammesso al concorso?
Grazie
Non è stata ancora comunicata la data di inizio delle prove, può effettuare il collegamento al BOT (il link è nell’articolo) per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Salve buongiorno, in quale data si saprà il giorno in cui inizieranno le prove preselettive per il concorso INAIL…?
Non è stata ancora comunicata la data di inizio delle prove, può effettuare il collegamento al BOT (il link è nell’articolo) per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Qualcuno che fara il concorso viene da vicenza?
sarà possibile portare calcolatrici alla prova preselettiva?
No, non sono ammesse
salve a tutti dove posso trovare i test ufficiali per la prova selettiva all’inali? grazie
Come scritto nel bando, non sarà pubblicata una banca dati ufficiale. Può comunque esercitarsi sul nostro Simulatore: https://www.concorsando.it/fb.php
Ciao
siete a conoscenza delle date di selezione?? dove vedere quando si faranno???
grazie
Il calendario delle date non è stato ancora pubblicato.
La prova preselettiva dove e quando si terrà? Grazie
Non sono state ancora pubblicate le date.
Dove verranno pubblicate le date?
Scusate ma il Diploma di laurea vecchio ordinamento va bene, giusto?
Buonasera,sul bando leggo che in sede di prova preselettiva bisogna presentare anche il modulo di autocertificazione rilasciati al momento della registrazione e della compilazione on
line della domanda dal sistema informatico “Step-One 2019.
Precisamente dove si trova il suddetto modulo?
Il modulo è parte della ricevuta ed è il foglio in cui vanno messe due firme.
Grazie
Buon pomeriggio,
In fase di compilazione della domanda ha senso inserire nella sezione “corsi o diplomi di specializzazione” corsi di specializzazione conseguiti presso enti diversi dall’Università (es: master privato; corso di alta formazione finanziato dalla regione; etc.). Fanno punteggio oppure no?
E’ possibile partecipare con una laurea triennale in economia e commercio al concorso per 635 posti ovvero profilo (CU/GIUL)?
Salve, ho fatto il versamento con bollettino postale. Sapreste dirmi cosa devo indicare quando chiedere io codice CRO?
Si può partecipare con un titolo di studio L18, cioè una laurea triennale?
Buona sera, volendo partecipare per tutti e due i profili, quando effettuo il versamento devo indicare il codice relativo al profilo? Grazie
Sì, esatto
Salve vorrei chiedere:
– è possibile partecipare al concorso per 635 posti ovvero profilo (CU/GIUL) con qualunque laurea. È corretto? Io ho una laurea in Architettura (LM 4/S).
– non si conosce nel bando in quali regioni ci saranno i posti disponibili per lavorare. È corretto? Grazie, attendo vostri chiarimenti.
Con Triennale sociologia L40 posso partecipare?
Forse la mia domanda è stata già posta ma non ho letto alcuna risposta in merito. Vorrei sapere se la laurea in economia e commercio (vecchio ordinamento) rientra nelle tipologie di lauree che possono partecipare al concorso. Grazie
Buona sera, sono laureato in economia del commercio internazionale e dei mercati valutari v.o., posso partecipare al concorso? Grazie
Il Codice IBAN 19Z0760103200001046999593 non è corretto.
Potete fornirmi quello giusto?
Il bando indica che il codice IBAN è IT 19Z0760103200001046999593
Buongiorno anche io ho lo stesso problema relativo al codice iban, come risolvere?
Una volta inoltrata la domanda di partecipazione cosa succede?
Si riceve una ricevuta, e bisogna aspettare la scadenza del bando e la successiva pubblicazione del calendario delle prove preselettive.
Mi sono laureata nel 2006 vecchio ordinamento in economia e commercio posso partecipare ?
Avendo la laurea in Sociologia vecchio ordinamento posso partecipare solo per il profilo inail?
Se partecipo a tutti i profili professionali oggetto di concorso la quota da pagare è la stessa se dovessi partecipare ad uno soltanto dei profili?
posso partecipare con la laurea in scienze giuridiche?
grazie x l’info…ciao
MA SI PUO’ SAPERE IN QUALI CITTA’ CI SARANNO LE ASSUNZIONI?
GRAZIE.
LE SEDI DI ASSUNZIONE SONO VOLUTAMENTE OMESSE. NON SI TRATTA DI SVISTA O ALTRO.
Buon pomeriggio, avendone i requisiti si può concorrere per entrambi i profili? Se si, bisogna effettuare 2 versamenti diversi ?
Sì, si può concorrere per entrambi i profili e vanno effettuati 2 versamenti
Mi saprebbe dire dove si farà la prova se Napoli o Roma? Grazie
Roma
due versamenti diversi, è scritto nel bando
Con la laurea Specialistica in Economia e Management LS/84 è possibile partecipare
Buongiorno,
Scusate io ho laurea magistrale in economia e management(anno 2012), ma non mi è chiaro se fa parte delle equipollenti, posso concorrere per i profili previsti?
Grazie
Buonasera, ho conseguito la laurea in Economia Aziendale vecchio ordinamento nel 2002, è possibile partecipare al concorso Unico RIPAM Lavoro? Se si, per quali categorie?
Grazie
È possibile partecipare al concorso con una laurea in economia aziendale del vecchio ordinamento conseguita nel 2019? E se si quale posso fare? Grazie
Buonasera con laurea in scienze dell’educazione è possibile partecipare a quello per funzionario amministrativo? Grazie a chi mi risponderà
è gia scadut l’iscrizione…?
No
Si può partecipare con la laurea triennale in economia aziendale?
è possibile partecipare con una LM56?
salve queen, anch’io ho lo stesso dubbio, hai ricevuto conferme?
Laurea triennale in mediazione linguistica, interpreti e traduttori, è valida?
È possibile partecipare per il profilo c2 con la laurea magistrale LM 85?
Ma come si fa a ricevere attestato di partecipazione al concorso?
Si può partecipare con la vecchia laurea economia e commercio? Mi pare di no.
VORREI PARTECIPARE AL CONCORSO PER LA POSIZIONE C2.
HO LA LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA, è POSSIBILE POARTECIPARE?
Secondo voi le prove si svolgeranno a Roma?
Buongiorno vorrei sapere le sedi di lavoro per li concorso unico ripam lavoro di 1514 posti grazie.
forse Roma? o le varie sedi? Sai che non è chiaro…
IMPORTANTE: PER CONOSCERE LA SEDE DI ASSUNZIONE BISOGNA VINCERE IL CONCORSO. IN SOLDONI PER SAPERE DOVE TI VERRA’ VENDUTA LA CASA DEVI PRIMA COMPRARLA. MI SEMBRA CORRETTO.
salve, è possibile partecipare con una laurea in scienze dell’Educazione?, grazie
Può partecipare il laureato in ingegneria gestionale
Buongiorno, è possibile inserire l’abilitazione alla professione di consulente del lavoro?
Buongiorno, con la laurea vecchio ordinamento, conseguita del 2001, posso partecipare e se SI è da indicare come DL (diploma di laurea)?
Con la laurea magistrale in scienze delle politiche e dei servizi sociali è possibile partecipare?
Laurea in ingegneria gestionale LS?
Con la laurea in Consulenza del lavoro, posso partecipare al concorso?
Ma con la triennale si può partecipare?
Ho una laurea triennale in economia aziendale, posso partecipare ???
Quindi solo col diploma non é possibile partecipare?
Vorrei chiedere se il dl in economia e commerciale è considerato equipollente e quindi chi ne è in possesso può partecipare. Grazie
Art 2
“c2: per le seicentotrentacinque unita’ di profilo professionale amministrativo da inquadrare dei ruoli dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, di cui n. 127 riservati al personale di ruolo: laurea (L), diploma di laurea (DL), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM). ” le lauree suddette per tale tipo di profilo possono essere di qualsiasi tipologia?
Se ho una laurea in lingue posso partecipare a questa posizione?
c2: per le seicentotrentacinque unita’ di profilo professionale amministrativo da inquadrare dei ruoli dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, di cui n. 127 riservati al personale di ruolo: laurea (L), diploma di laurea (DL), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM).
in nessuna parte del bando ripam lavoro, neanche sulla gazzetta, sono indicate le sedi di lavoro (a parte quella di roma per il ministero). sarebbe importante avere info su questo punto. qualcuno sa come aiutarmi? grazie
per quanto riguarda l’Inail le sedi sono presenti in tutta Italia …. basta guardare sul sito http://www.inail.it
Hai avuto dettagli? Perchè anch’io avevo lo stesso dubbio…
Salve, per quanto riguarda il profilo CU/ISPL è possibile presentare la domanda con una LM 62? Non so se sono equipollenti con la LM63. Grazie mille
Con la laurea in psicologia, non posso partecipare a nessun profilo?
È possibile partecipare al concorso con la laurea magistrale in Scienze della comunicazione?