Per preparare la prova a quiz del Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare la banca dati apposita.
Inoltre, per ricevere dal nostro ChatBot Telegram notifiche sui futuri aggiornamenti del concorso ti basta cliccare qui, mentre per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook
Le materie della banca dati
Materia | Numero quiz |
---|---|
Chimica | 2312 |
Elementi di diritto amministrativo | 2249 |
Elementi di diritto costituzionale | 1005 |
Elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro | 3650 |
Elementi di normativa tecnica e procedurale di prevenzione incendi | 597 |
Elettrotecnica e impianti | 1051 |
Fisica | 3853 |
Francese | 385 |
Idrauilica | 816 |
Informatica | 1284 |
Inglese | 2835 |
Meccanica e macchine | 898 |
Scienza delle costruzioni | 1777 |
Spagnolo | 1080 |
Tedesco | 497 |
Topografia | 335 |
Esempi di Quiz della banca dati Vigili del Fuoco Ispettore antincendio 2022
Materia | Domanda | Risposta esatta |
---|---|---|
Elementi di diritto costituzionale | Dispone la Costituzione che sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è (art. 48, Cost.) : | Personale ed eguale, libero e segreto |
Elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro | Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e succ. mod. ed integr., in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: | Siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto. |
Elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro | A norma del d.lgs. n. 81 del 2008, quale tra i seguenti elementi del documento di valutazione dei rischi NON è specificamente previsto come obbligatorio? | La disamina delle misure possibili per garantire il miglioramento dei livelli di sicurezza |
Elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro | L’art. 76 del D.Lgs. n. 81/2008 ribadisce l’obbligo di conformità dei dispositivi di protezione individuale a determinati requisiti di adeguatezza, ergonomia e di adattabilità all’utilizzatore. Tali requisiti… | Sono indicati dal D.Lgs. 4/12/1992, n. 475. |
Elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro | La segnaletica di sicurezza… | Deve essere conforme alle prescrizioni contenute negli specifici allegati del D.Lgs. n. 81/2008. |
Elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro | Secondo il D. lvo 81/2008 eSuccessive modifiche il progetto per l’esecuzione di armature provvisorie per grandi opere, come centine per ponti ad arco, che non rientrino negliSchemi di uso corrente: | deve essere corredato dai relativi calcoli di stabilità |
Elementi di normativa tecnica e procedurale di prevenzione incendi | La probabilità che possa verificarsi un incendio aumenta : | con la presenza di sorgenti di innesco |
Elettrotecnica e impianti | La relazione tra i fasori V (tensione) ed I (corrente) per il condensatore è: | I=jwCV |
Fisica | La costante di Coulomb k0 si misura in: | (N x m²)|C§2 |
Fisica | La quantità di calore, che viene trasferita per conduzione in un corpo, è descritta dalla legge Q|DELTAt = LambdaS(DELTAT|d); in tale legge Lambda rappresenta: | Il coefficiente di conducibilità termica. |
Fisica | Nella formula V = V0(1 + alfaDELTAt), il coefficiente alfa è definito come: | Coefficiente di dilatazione volumica. |
Fisica | Una lastra piana di area S=0,5m² si muove con velocità uniforme sulla superficie libera di uno strato di liquido di spessore d=0,1m, sotto l’azione di una forza orizzontale di modulo F=4,0N. il coefficiente di viscosità del liquido è Eta=0,8 Pa*s. Calcolare la differenza DELTAv di velocità tra la lastra e la base dello strato di liquido. | 1,0 m | s |
Fisica | Un’automobile compie un tragitto di 20 km. Essa viaggia per i primi 10 km a 50 km|h e per gli altri 10 km a 100 km|h. Qual è la velocità media dell’automobile nell’intero percorso? | 67 km|h |
Fisica | Un corpo inizialmente fermo raggiunge in 10 s la velocità di 126 km|h. Calcolare l’accelerazione media e la distanza percorsa. | 3,5 m|s^2; 175 m |
Idrauilica | La pressione misurata a partire dal vuoto assoluto si chiama: | pressione assoluta |
Idrauilica | La sezione del getto che fuoriesce da un serbatoio attraverso un breve tubo circolare applicato sulla parete interna del serbatoio: | è pari a 0,5 volte la sezione del tubo |
Informatica | Con il termine hardware s’intende : | l’insieme delle componenti meccaniche che costituiscono un computer |
Informatica | Per netiquette si intende: | l’insieme delle regole elementari di buon comportamento che ogni utente deve seguire in rete. |
Informatica | Per quali codici è disponibile la versione Starter del sistema operativo Windows 7? | Solo 32 bit |
Inglese | “As stated by the WHO (World Health Organization), each year, more than 700 000 people die from vector-borne diseases (VBDs) such as malaria, dengue, schistosomiasis, leishmaniasis, Chagas disease, yellow fever and Japanese encephalitis, among others. More than 80% of the global population lives in areas at risk of at least one major vector-borne disease. Taken together, these diseases exact an immense toll on economies and can impede both rural and urban development.” What does ‘VBDs’ stand for? | Vector-borne diseases. |
Inglese | ~”That’s David, … wife ran away with his best friend.” | whose |
Inglese | Which of the following sentences does NOT contain any spelling mistakes? | My friend Jason is a skilled web designer. |
Scienza delle costruzioni | Il superamento di uno SLU ha carattere irreversibile e si definisce collasso, con la struttura inutilizzabile. Esso si associa a quale delle seguenti situazioni? | Struttura inutilizzabile ma senza crollo; |
Scienza delle costruzioni | In merito alla progettazione di muri di sostegno, la condizione Fs = forze resistenti / forze spingenti 1,3 è utilizzata per effettuare la verifica: | allo slittamento |
Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.
I nostri consigli per prepararti al meglio
- Individua facilmente i quiz e le materie in cui sei più carente.
Appena inizi a esercitarti il simulatore monitora costantemente il tuo grado di preparazione, spostando dinamicamente i quiz a cui rispondi tra i seguenti livelli:
– Le sai;
– Ancora un piccolo sforzo;
– Ripetile;
– Non le sai.
In tal modo sarai in grado d’individuare e ripetere facilmente, non solo le singole materie su cui sei più carente, ma anche i singoli quiz che non riesci a memorizzare. - Utilizza la funzione “Sfida gli altri candidati”.
Con la funzione “Sfida gli altri candidati” accederai a una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anomina.
Questa funzione è molto utile e apprezzata dagli utenti, dato che ti permette di conoscere al meglio il tuo grado di preparazione in relazione a quello degli altri candidati. - Effettua una “prova personalizzata”.
Se la funzione “sfida gli altri candidati” non è stata ancora attivata, puoi comunque effettuare una simulazione della prova del tuo concorso con la funzione “prova personalizzata”.
Grazie a questa funzione potrai impostare tutti i parametri della prova, tra cui:
– numero di domande per singola materia;
– numero di domande per la prova;
– tempo a disposizione;
– punteggio assegnato a domande non risposte, errate e corrette. - Ripassa tutti i quiz prima della prova e stampa la banca dati
Grazie alle modalità di lettura, modalità di ascolto e stampa banca dati, il Simulatore Quiz ti fornisce un valido aiuto per un ripasso veloce prima della prova.
Per scoprire tutte le altre funzionalità del simulatore leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it.