Concorso ASI Agenzia Spaziale Italiana Profili Amministrativi 2023 – 6 posti aperto ai diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso ASI Agenzia Spaziale Italiana Amministrativi 2023 - 6 posti aperto ai diplomati

L’ASI (Agenzia spaziale Italiana) (RM) ha indetto un concorso per la copertura di 6 posti a tempo indeterminato categorie protette, Profili Amministrativi con titolo di studio diploma e laurea. La data ultima per accedere alla selezione è il 30 novembre 2023.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.  Per conoscere gli altri candidati dei concorsi amministrativi contabili iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso ASI non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi amministrativi contabili o agli altri bandi in scadenza.


Concorso ASI – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti disponibili sono 6.

Come sono suddivisi i posti?

I posti sono suddivisi in:
– un posto di funzionario amministrativo;
– cinque posti di collaboratore amministrativo.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, i posti sono a tempo indeterminato.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Bisogna essere maggiorenni.

Qual è il titolo di studio richiesto?

I titoli di studio richiesti sono la laurea e il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Qual è il titolo di studio per [nome profilo]?

I titoli di studio sono i seguenti:
– profilo di Funzionario di Amministrazione:
Laurea Magistrale o Specialistica (oppure Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99), conseguita presso una Università o analoga istituzione Italiana. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza secondo la procedura prevista dall’art. 38 del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165, la cui modulistica è disponibile sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la relativa richiesta. In tal caso il candidato sarà ammesso al concorso con riserva, fermo restando che l’equipollenza o l’equivalenza del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere presentati prima della stipula del contratto.
– profilo di Collaboratore di Amministrazione:
Diploma di scuola superiore di secondo grado, conseguito presso un Istituto statale o legalmente riconosciuto.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Gli esami consistono in una prova scritta ed un colloquio.

Com’è strutturata la prova scritta e quali sono le materie?

La prova scritta consiste in un test composto da quesiti a risposta multipla diretto a verificare la conoscenza e competenza nelle seguenti materie:
– per il profilo di Funzionario di Amministrazione:
– Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 concernente “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e successive modificazioni;
– Legge 7 agosto 1990 n. 241, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso ai documenti amministrativi”, e successive modificazioni;
– Legge 12 marzo 1999 n. 68 riguardante il diritto al lavoro dei disabili;
– DPR 28 dicembre 2000 n. 445 concernente “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;
– Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 concernente “Codice in materia di protezione dei dati personali” e Regolamento dell’Unione Europea n. 679 del 2016 recante “Regolamento generale sulla protezione dei dati”;
– Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;
– Legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;
– Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 concernente “Codice dei contratti pubblici”, e ss.mm.ii.;
– CCNL del comparto Istruzione e Ricerca;
– Legge 11 gennaio 2018, n. 7 recante “Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia spaziale italiana” e ss.mm.ii.;
– Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 218 recante “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”;
– Decreto Legislativo 4 giugno 2003, n. 128 recante “Riordino dell’Agenzia spaziale italiana (A.S.I.)”;
– Statuto e Regolamenti (Regolamento di Organizzazione, Regolamento del Personale e Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilità) dell’ASI;
– Disciplinare recante: “Disciplina delle modalità attuative per la fase di avvio sperimentale, del lavoro agile denominato “Smart Working””;
– Disciplinare recante: “Disciplina delle modalità attuative del Telelavoro”;
– Codice di comportamento ASI;
– per il profilo di Collaboratore di Amministrazione:
– Elementi essenziali del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 concernente “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e ss.mm.ii.;
– Elementi essenziali del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 concernente “Codice dei contratti pubblici”, e ss.mm.ii.;
– Elementi essenziali del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 concernente “Codice dell’Amministrazione Digitale”, e ss.mm.ii., con particolare riferimento a: protocollo informatico, firma digitale e Posta Elettronica Certificata;
– Legge 7 agosto 1990 n. 241, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso ai documenti amministrativi”, e ss.mm.ii.;
– DPR 28 dicembre 2000 n. 445 concernente “T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”, e ss.mm.ii.;
– Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 concernente “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i, e Regolamento dell’Unione Europea n. 679 del 2016 recante “Regolamento generale sulla protezione dei dati”;
– CCNL Comparto Istruzione e Ricerca;
– Statuto e Regolamenti (Regolamento di Organizzazione, Regolamento del Personale e Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilità) dell’ASI;
– Codice di Comportamento dell’ASI.

In cosa consiste la prova orale?

Per ciascun profilo, il colloquio, in lingua italiana, sarà destinato a verificare il possesso dei requisiti
attitudinali e professionali richiesti, attraverso la discussione delle precedenti esperienze (formative
e/o lavorative) del candidato e domande di natura teorico-applicativa sulle medesime discipline/argomenti di cui alle prove scritte, in relazione al profilo per il quale si concorre. In sede di colloquio, ai sensi all’art. 37, comma 1, D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e ss.mm.ii., vengono altresì accertate, mediante prove di idoneità:
– la conoscenza della suite Microsoft Office o sistemi equivalenti;
– la conoscenza della lingua inglese, a livello coerente con la scuola secondaria di I grado.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È possibile partecipare a più profili?

Si, è possibile partecipare a più profili.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, non è prevista nessuna tassa di iscrizione.

Entro quale data è possibile partecipare?

La data ultima per poter accedere alla selezione è il 30 novembre 2023.

Concorso ASI – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASI, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ASI, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.