Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È aperto il Concorso Rai Consulenti Musicali 2023: se sei un appassionato di musica e desideri mettere le tue competenze musicali al servizio di un’importante realtà come la Rai (Radiotelevisione Italiana), questa è la tua occasione. La selezione è rivolta a Consulenti Musicali, offrendo un totale di 11 posti di lavoro distribuiti in varie sedi in Italia, tra cui Milano, Torino, Roma e Napoli. Hai tempo fino al 12 Settembre per candidarti!
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Inoltre, potresti essere interessato alla guida su Come diventare Consulente Musicale!
Se il Concorso Rai Consulenti Musicali 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata alle posizioni aperte in Rai o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Rai Consulenti Musicali 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili un totale di 11 posizioni per il ruolo di Consulente Musicale presso la Rai. Queste posizioni saranno assegnate a diverse sedi di lavoro in Italia, tra cui Milano, Torino, Roma e Napoli.
Le risorse selezionate verranno assunte tramite un contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi. La retribuzione annua lorda di ingresso sarà di circa 26.400 euro, con un aumento previsto a circa 29.600 euro alla scadenza dei 36 mesi.
Inoltre, i candidati saranno tenuti a rimanere nella sede prescelta per almeno 5 anni.
Le risorse individuate saranno assegnate alle seguenti sedi di lavoro:
– 4 posti per la sede di Milano;
. 4 posti per la sede di Torino;
– 2 posti per la sede di Roma;
– 1 posto per la sede di Napoli.
Egli propone e collabora nella scelta delle musiche sulla base delle caratteristiche della produzione, film, programma radiotelevisivo o prodotto multimediale. Può comporre e/o realizzare colonne sonore, sigle e jingle ed assiste alle operazioni accessorie anche attraverso l’uso di software di editing musicale. Fornisce, attraverso la lettura della partitura e la propria competenza, tutte le indicazioni utili alla ripresa audio/video. Assiste il Maestro Direttore d’Orchestra nell’impostazione dell’esecuzione seguendo tutte le fasi necessarie alla ripresa. Per la parte di sua competenza, è fra le figure addette alla compilazione dei rapporti musicali e compila scalette di trasmissione per programmi musicali per i quali fornisce assistenza nelle fasi di realizzazione e di trasmissione.
Requisiti di partecipazione
Per poter partecipare alla selezione come Consulente Musicale, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
– Dovrebbero avere un’età compresa tra 18 e 29 anni e 364 giorni.
– Devono possedere un diploma quinquennale di Scuola Media Secondaria Superiore.
– È necessario possedere un diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico AFAM di II livello conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato.
– Deve essere in possesso di una patente di guida automobilistica categoria “B”.
Iter Selettivo
Il processo di selezione per il ruolo di Consulente Musicale presso la Rai è suddiviso in diverse fasi, che includono:
– Valutazione dei titoli.
– Fase preselettiva con test scritto a risposta multipla, svolto a distanza.
– Colloquio/prova tecnico-professionale, che include un esame delle conoscenze e delle competenze tecniche e professionali dei candidati.
– Colloquio conoscitivo-motivazionale, finalizzato a valutare le motivazioni e le aspettative dei candidati.
Per ciascuna sede verrà attivato un processo di selezione articolato su due fasi. Pertanto, i candidati ritenuti idonei durante la valutazione dei titoli, saranno selezionati in base alla seguente procedura:
– Fase preselettiva: test scritto a risposta multipla diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche richieste dal ruolo (acustica, organologia, analisi musicale, estetica della musica, editing e software audio, storia della musica, generi musicali, teorie e tecniche del processo realizzativo del prodotto radiotelevisivo e multimediale, elementi di copyright), abilità generali, attitudini specifiche e conoscenza della lingua inglese.
– Fase Colloquio/prova tecnico-professionale e colloquio conoscitivo-motivazionale, in presenza: colloquio/prova tecnico-professionale (max 50 punti) con approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali possedute, con valutazione del curriculum vitae e prova tecnico-professionale che prevede: ascolto e lettura di una partitura, riconoscimento degli strumenti, creazione di un jingle a partire da un brano proposto, mixaggio audio, supporto alla regia video nel corso di un concerto, fondamenti fisici del suono.
– Colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti): conoscenza del candidato e approfondimento delle sue motivazioni e aspettative. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali test attitudinali e di personalità.
Le selezioni sono suddivise in due fasi principali:
– Fase preselettiva: Si terrà il 29 settembre 2023 ed è un test scritto a risposta multipla che sarà svolto a distanza.
– Fase successiva: Inizierà a partire da ottobre 2023 e si svolgerà in presenza presso una delle sedi (Milano, Torino, Roma o Napoli) in cui verranno attivate le procedure di selezione.
Ecco i titoli che verranno valutati:
– Voto di Diploma di conservatorio (VO) o Diploma Accademico AFAM di II livello conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato: fino a 10 punti;
– Ulteriori Diplomi di conservatorio (VO) o Diplomi Accademici AFAM di II livello oltre a quello dichiarato come titolo obbligatorio: fino a 15 punti;
– Corsi di formazione post diploma e/o post lauream, dalla durata di almeno 200 ore complessive (ottenute anche sommando differenti corsi) nei seguenti ambiti: musicologia, produzione musicale, tecnologie musicali, strumento, canto, composizione e arrangiamento: fino a 8 punti;
– Conoscenza della lingua inglese attestata dagli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR: fino a 6 punti.
Alla fine di ciascuna procedura selettiva, verrà redatta una graduatoria finale per ciascuna sede. La graduatoria sarà generata dai punteggi ottenuti nella fase di selezione.
Ogni graduatoria avrà una validità di 36 mesi dalla data di pubblicazione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario:
– registrarsi al sito e/o effettuare la Login con le proprie credenziali
– aderire all’iniziativa cliccando su “consulenti musicali”;
– compilare tutti i campi indicati nel form;
– confermare l’adesione all’iniziativa;
– verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica c[email protected] a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Nella domanda di partecipazione, i candidati dovranno indicare un’unica sede per la quale intendono concorrere.
Entro le ore 12.00 del 12 Settembre 2023.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo