Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Arma dei Carabinieri ha reso note le date per la prova scritta del Concorso per Allievi Carabinieri 2023, con 3763 posti. Si terrà dal 12 al 28 Giugno 2023, presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri a Roma, secondo il calendario pubblicato.
Trovi qui il Servizio Bus, per prenotare la tratta per raggiungere la sede concorsuale!
Prima di mostrarti come studiare la banca dati ufficiale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Carabinieri 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Allievi Carabinieri non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Carabinieri o a tutti i bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso 3763 Carabinieri 2023 – Come funziona
Posti disponibili e dettagli
Sì, il concorso è aperto anche ai civili.
I posti a concorso sono 3763 e sono così ripartiti:
– 2.611 riservati ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio;
– 1.120 riservati ai cittadini
– 32 riservati, ai sensi del decreto ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Essendo un militare, il compito di un Allievo Carabiniere è quello di garantire la pubblica sicurezza tramite gli incarichi e gli ambiti a cui viene assegnato.
Un Allievo Carabiniere percepisce uno stipendio netto di all’incirca 900 euro mensili per i primi 6 mesi di corso, dopodiché riceverà lo stesso stipendio base di un Carabiniere Effettivo, che si aggira intorno ai 1.200/1.300 euro netti al mese.
Ovviamente, a questa somma base possono essere aggiunti eventuali turni straordinari, turni di notte ed indennità per i servizi di tutela dell’ordine pubblico.
La cifra finale, quindi, si aggira intorno ai 1.400/1.500 euro al mese.
Dopo 5 anni di permanenza, tramite avanzamento di anzianità, si conseguirà il grado di Carabiniere Scelto. Lo stesso vale per i gradi successivi: tramite avanzamento di anzianità, con cadenza regolare di 5 anni, si avanza al grado di Appuntato e, successivamente, di Appuntato Scelto.
Prove del concorso
L’iter del Concorso Allievi Carabinieri prevede diverse prove di selezione:
– prova scritta;
– prova di efficienza fisica;
– accertamenti dell’idoneità psicofisica;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione degli eventuali titoli.
La prova scritta consiste in 100 domande a risposta multipla su:
– cultura generale e materie scolastiche (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana);
– informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
– storia e struttura ordinativa dell’Arma;
– quesiti di carattere logico deduttivo e di ragionamento verbale;
– lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
Sì, puoi esercitarti sulla banca dati ufficiale utilizzando il Simulatore Quiz.
I candidati che supereranno la prova scritta, saranno chiamati ad effettuare le seguenti prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.
Gli accertamenti attitudinali sono diretti ad accertare l’idoneità del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività propria del ruolo e della qualifica da rivestire.
Per maggiori informazioni su come superare gli accertamenti attitudinali del Concorso Allievi Carabinieri, visita questa pagina.
La prova scritta, si terrà nei giorni: 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 27 e 28 Giugno 2023, con ingresso dalle ore 8.00 alle 9.30, presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Viale Tor di Quinto 153, Roma.
Mentre qui trovi il servizio bus, per raggiungere la sede concorsuale.
Bando e Pagina Ufficiale
Puoi scaricare, e consultare da qui il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
No, non ci sono contributi di partecipazione da versare.
Era possibile partecipare entro il 1° Giugno 2023.
Concorso Carabinieri 2023 per 3763 allievi – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Carabinieri 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno del Simulatore, aggiungi alla tua area di studio la nuova banca dati ufficiale del Concorso Allievi Carabinieri 2023.
Corso online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare, ti consigliamo il Corso intensivo di preparazione online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia.
Il corso è stato progettato per fornirti tutto il materiale di studio e gli strumenti necessari per prepararti con successo ai vari concorsi pubblici del settore militare e di polizia.
Scopri tutti i dettagli visitando questa pagina.
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!
Concorso Carabinieri 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Allievi Arma dei Carabinieri 2023 e conoscere anche gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot Telegram;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.