Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Pubblicato sul sito dell’Arma dei Carabinieri il calendario e le modalità di convocazione della prova preliminare del concorso aperto ai civili finalizzato all’ammissione di 816 Allievi Marescialli al 13° Corso Triennale per il ruolo di Ispettori. La prova preliminare si svolgerà nei giorni dal 20 al 24 Marzo 2023 secondo il seguente comunicato per il quale è stato già attivato il servizio bus.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Marescialli Carabinieri ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Per aumentare il tuo punteggio in graduatoria, scopri subito quali Certificazioni Linguistiche ed Informatiche puoi conseguire prima della scadenza del bando.
Se il Concorso Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi Carabinieri o a tutti bandi in scadenza.
Indice e categorie
- Concorso Carabinieri 2023 Allievi Marescialli Ispettori – Come funziona e come partecipare
- Concorso Allievi Marescialli ruolo Ispettori Carabinieri 2023 – Come prepararsi per le prove previste nel bando
- Concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri – Aggiornamenti e gruppi di studio
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
- Cerca il tuo concorso
Concorso Carabinieri 2023 Allievi Marescialli Ispettori – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili
Sì, il concorso è aperto anche ai civili.
In totale i posti disponibili sono 816.
Lo stipendio medio di un Maresciallo dei Carabinieri è 2000€.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso si articola nelle seguenti prove:
– prova preliminare a quiz;
– prove di efficienza fisica;
– prova scritta di conoscenza della lingua italiana;
– accertamenti psico fisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale.
La prova preliminare sarà composta da 100 quesiti a cui rispondere in 60 minuti e verterà su argomenti di:
– italiano;
– attualità;
– storia;
– geografia;
– matematica;
– geometria;
– Costituzione e cittadinanza italiana;
– scienze;
– logica deduttiva (ragionamento numerico, capacità verbale);
– informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
– quesiti di ragionamento verbale;
– conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Sì, la trovi anche sul simulatore quiz.
La prova preliminare si svolgerà indicativamente entro il mese di Marzo.
La prova scritta consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla, volti a verificare:
– ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica della lingua italiana;
– delle abilità di ragionamento verbale induttivo;
– capacità di comprensione di un testo scritto.
Inoltre, il punteggio minimo per ottenere l’idoneità alla prova scritta è pari a 18/30.
I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati ad effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.
Per maggiori informazioni sui parametri di valutazione delle prove di efficienza fisica, ti invitiamo inoltre a leggere l’allegato F del bando.
L’accertamento dell’idoneità attitudinale è finalizzato a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e delle potenzialità indispensabili all’espletamento delle mansioni di Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri e all’assunzione delle discendenti responsabilità.
In particolare, è necessario mostrare una favorevole predisposizione allo specifico contesto militare.
La prova orale è un colloquio della durata massima di 30 minuti su storia, geografia ed elementi di diritto costituzionale.
In particolare, gli argomenti sono tratti da tre tesi estratte a sorte tra quelle indicate nell’allegato C del bando.
Per il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri, sia le certificazioni linguistiche che quelle informatiche sono utili per l’assegnazione di punteggi aggiuntivi.
La conoscenza di lingue straniere verificata tramite appositi certificati assegna i seguenti punteggi, suddivisi per livello:
– 1 punto per il livello B1;
– 1,5 punti per il livello B2;
– 2 punti per il livello C1;
– 2,5 punti per il livello C2.
Come si legge nel bando, tutte le certificazioni informatiche riconosciute a livello europeo ed internazionale attribuiscono un punteggio aggiuntivo pari a 0,2 punti.
Per questo motivo ti consigliamo di ottenere la certificazione EIPASS.
Per tutti i dettagli su come ottenere un attestato linguistico o informatico visita la nostra pagina dedicata alle Certificazioni Linguistiche ed Informatiche.
IL bando può essere scaricato attraverso il portale Concorsi dell’Arma dei Carabinieri.
– bando.
Per raggiungere la sede della prova preliminare è attivo il servizio bus.
Concorso Allievi Marescialli ruolo Ispettori Carabinieri 2023 – Come prepararsi per le prove previste nel bando
Simulatore Quiz – Banca dati ufficiale
Per esercitarti sulla banca dati del Concorso Marescialli Carabinieri 2023 puoi utilizzare il simulatore quiz, in cui troverai la banca dati ufficiale del concorso!

Corso online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare, ti consigliamo il Corso intensivo di preparazione online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia.
Il corso è stato progettato per fornirti tutto il materiale di studio e gli strumenti necessari per prepararti con successo ai vari concorsi pubblici del settore militare e di polizia.
Scopri tutti i dettagli visitando questa pagina.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Marescialli Carabinieri 2023.
Manuale Concorso Marescialli Carabinieri 2023 – Prova preliminare e prova scritta
Manuale per la prova preliminare e della prova scritta – Cultura generale – Ragionamento numerico e Capacità verbale – Informatica – Lingua inglese Conoscenza della lingua italiana – Con SOFTWARE per la simulazione delle prove – Estensioni online – Videolezioni
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Per essere sicuro di affrontare con il giusto approccio gli accertamenti attitudinali utilizza il servizio di consulenza personalizzata.
Un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Marescialli Arma dei Carabinieri potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – Oltre 270 posti in arrivo
- Assunzioni Decreto Sud Italia 2023 – In arrivo 2200 posti di lavoro
- Concorso Scuola Straordinario TER 2023 – In arrivo bando per 30.216 posti
- Concorsi INPS 2023 – Oltre 10mila posti in arrivo – Per laureati e diplomati
- Concorso INPS diplomati 2023 – 585 posti in arrivo
- Concorso Dirigente Tecnico MIUR 2023 – 145 posti in arrivo
- Concorso Insegnanti Religione Cattolica 2023 – In arrivo 6400 posti
- Prossimi Concorsi Pubblici 2023 – In arrivo 170mila posti di lavoro
- Concorsi Comune di Verona 2023 – Oltre 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2023 – Bandi a Settembre
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo 2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo