Data l’Emergenza Sanitaria Coronavirus ancora in corso, molte Pubbliche Amministrazioni hanno radicalmente modificato le modalità di svolgimento dei Concorsi Pubblici: è il caso di RIPAM Formez, che ha pubblicato il Protocollo di regolamentazione per il contenimento del virus Covid‐19 per fare chiarezza su tutte le misure di sicurezza che verranno adottate nei prossimi Concorsi RIPAM.
Se vuoi scoprire tutte le misure di sicurezza che devono essere necessariamente rispettate per lo svolgimento delle prove, leggi Come cambieranno le prove dei concorsi a causa del coronavirus – Il Protocollo Concorsi Pubblici 2021
Concorsi RIPAM e Covid-19 – Quali sono le misure del protocollo?
Il protocollo è rivolto principalmente agli enti che si occuperanno di gestire i concorsi durante l’emergenza sanitaria, ma per i candidati ai Concorsi RIPAM è utile leggerlo in modo da essere informati su quelle che sono le misure adottate per contenere il contagio da Covid-19.
Oltre ad alcune istruzioni logistiche e requisiti per le aule, i punti fondamentali del protocollo riguardano soprattutto le seguenti misure:
– dispositivi di protezione;
– distanziamento;
– squadre di soccorso;
– sanificazione.
I dispositivi di protezione individuale da usare durante il concorso sono:
– mascherina;
– guanti.
Inoltre, i dispositivi di protezione individuale saranno obbligatori da usare sia per gli operatori della sede di concorso che per i candidati dei Concorsi RIPAM.
Il protocollo prevede il distanziamento minimo di un metro tra i candidati durante l’accesso ai locali e durante lo svolgimento delle prove.
Infatti, sono previsti requisiti molto specifici per la dimensione delle aule, che puoi leggere nel dettaglio cliccando qui.
Sì, nel protocollo è prevista la sanificazione costante dei locali, regolamentata dai seguenti punti:
– bonifica preliminare dell’area concorsuale nel suo complesso valida per l’intera durata del concorso;
– pulizia giornaliera;
– sanificazione e disinfezione delle aule concorso, dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro dei candidati, degli arredi, delle maniglie dopo l’espletamento di ciascuna prova concorsuale;
– pulizia, sanificazione e disinfezione dei servizi igienici da effettuarsi con personale dotato di idonei prodotti;
– adeguata raccolta e smaltimento dei rifiuti differenziati per categoria.
Sì, ai candidati dei Concorsi RIPAM è richiesta l’autocertificazione.
Inoltre, prima dell’accesso ai locali, sarà misurata a tutti la temperatura tramite l’utilizzo del termoscanner.
Il protocollo contiene istruzioni dettagliate sull’accesso ai locali ed altre informazioni sullo svolgimento dei Concorsi RIPAM.
Inoltre, se vuoi leggere tutte le misure contenute nel protocollo, puoi scaricarlo cliccando qui.
Commenta per primo