Tempo di lettura stimato: 6 minuti
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha indetto 2 nuovi concorsi pubblici finalizzati all’assunzioni di 18 posti di lavoro, i bandi sono aperti ai candidati con diploma e laurea, in particolare per i profili sono di funzionari e impiegati. Per presentare le domande di ammissione c’è tempo fino al 11 Agosto 2022.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici puoi attivare le notifiche del ChatBOT Telegram.
Se il Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nella Regione Lazio anche ad altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso AGCM 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
Anche nota come Antitrust, è un’autorità amministrativa indipendente il cui compito è quello di verificare il rispetto delle regole di mercato. Dal 2004 ha anche compiti di controllo in tema di conflitto d’interessi.
I posti previsti dai concorsi sono 18.
I 18 posti, previsti dai bandi di concorso si suddividono tra:
– 10 funzionari ad indirizzo economico;
– 8 impiegati.
No, i posti messi a bando sono tutti con la qualifica in prova.
Per il profilo d’impiegati 3 posti sono riservati al personale interno non proveniente da altre amministrazioni, mentre per il profilo di funzionario i posti riservati sono 2 con ivi condizioni.
Requisiti di partecipazione
No, per i concorsi non sono previsti limiti di età.
Per partecipare al concorso da funzionario direttivo economico è richiesto un diploma di laurea quadriennale del vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale in economia.
dell’Autorità.
Per il profilo da impiegato si richiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado e esperienza lavorativa qualificata e documentabile della durata di tre anni, svolgendo attività nelle mansioni della carriera operativa in uffici pubblici, privati o studi professionali.
Prove del concorso – Cosa studiare
Per entrambe i concorsi le prove sono cosi strutturate:
– Valutazione titoli;
– Prima prova pratica scritta;
– Seconda prova scritta;
– Prova orale.
Il concorso AGCM 2022 prevede una fase iniziale di valutazione titoli. Infatti, la valutazione dei titoli precede le prove d’esame e sarà formato un elenco dei candidati ammessi alle prove.
La prova pratica scritta sarà diretta ad accertare la capacità del candidato d’impostare, sviluppare e risolvere correttamente, una o più questioni attinenti alla tutela della concorrenza, alla tutela del consumatore o alla regolazione dei mercati e di applicare la relativa normativa nazionale e comunitaria.
La prima prova scritta, consistente in quesiti aperti sulle seguenti materie:
1) nozioni d’informatica;
2) nozioni di amministrazione digitale e di normativa sulla privacy;
3) tenuta e conservazione della documentazione amministrativa;
4) provvedimenti di competenza dell’Autorità.
La seconda prova scritta sui seguenti argomenti:
– economia industriale;
– economia e politica della concorrenza.
La seconda prova scritta, consistente in un elaborato, atto a valutare le conoscenze e competenze del candidato sui seguenti argomenti:
– elementi di diritto costituzionale;
– elementi di diritto amministrativo;
– ruolo e attività istituzionale delle autorità amministrative indipendenti, con particolare riferimento alle caratteristiche, funzioni e poteri dell’Autorità;
– elementi di diritto dell’Unione Europea.
La prova orale consiste in un colloquio diretto a valutare l’idoneità dei candidati rispetto alla posizione messa a concorso, con riguardo alle loro attitudini e capacità, e alla loro preparazione nelle materie delle due prove scritte ed a quelle di seguito elencate:
– diritto della concorrenza interno e dell’Unione Europea e della tutela del consumatore, regolazione dei mercati;
– econometria, statistica, microeconomia;
– finanza aziendale;
– conoscenza approfondita della lingua inglese. Il colloquio in lingua consiste nella lettura e nel commento di un brano nonché in una conversazione.
La prova orale consiste:
– in un colloquio diretto a valutare l’idoneità dei candidati rispetto alla posizione messa a concorso, con riguardo alle loro attitudini e capacità, e alla loro preparazione nelle materie delle prove scritte;
– nella valutazione della conoscenza della lingua inglese. Il colloquio in lingua consiste nella lettura e nel commento di un brano, nonché in una conversazione;
– nell’accertamento, con l’uso di personal computer, delle conoscenze e della capacità applicativa del candidato in ambito Windows, su applicativi OFFICE (Word, Excel e Powerpoint).
Come inoltrare la domanda
Coloro i quali, intendono partecipare ai concorsi dovranno eseguire la procedura telematica attraverso questa pagina.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Per presentare le domande di ammissione c’è tempo fino al 11 Agosto 2022.
Qui è possibile visionare la pagina ufficiale dell’Ente, mentre di seguito è possibile scaricare gli specifici bandi di concorso, cui consigliamo un’attenta lettura:
– bando per funzionari direttivi economici;
– bando per impiegati.
Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del mercato 2022 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del mercato 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso AGCM 2022 potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Commenta per primo