Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto 2022 – Ministero della Difesa – 315 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Bandito dal Ministero della Difesa, il nuovo Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto 2022, che prevede ben 315 posti. Per partecipare, occorre essere in possesso del diploma e inoltrare la propria domanda entro il 22 Dicembre 2022.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram e/o gruppo Facebook.

Se il Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Difesa o agli altri Concorsi a Taranto.


Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto 2022 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 315.

Come sono suddivisi i posti?

I posti sono suddivisi tra i profili di Assistente Tecnico in base alle seguenti specifiche:
– informatica 7 posti;
– per i sistemi elettrici ed elettromeccanici 64 posti;
– per la cartografia e la grafica 4 posti;
– chimico-fisico 13 posti;
– per le lavorazioni 74 posti;
– per la motoristica, meccanica e le armi 90 posti.
– tecnico nautico 15 posti;
– per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni 48 posti.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo indeterminato.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No, non sussistono limiti di età.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il possesso del diploma.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso, prevede:
– una prova preselettiva ai fini dell’ammissione alla prova scritta, che l’amministrazione si riserva di svolgere se il numero dei candidati che presentino domanda di partecipazione al concorso sia pari o superiore a venti volte il numero dei posti messi a concorso;
– una prova selettiva scritta, distinta per i profili messi a concorso, riservata ai candidati che abbiano superato la prova preselettiva;
– accertamento dei requisiti di idoneita’ fisica, ai fini della formulazione del giudizio di idoneità psicofisica al profilo professionale per il quale si concorre da parte delle commissioni medico-legali competenti;
– una fase di formazione, della durata complessiva di quattro mesi, distinta per i profili professionali messi a concorso;
– una prova pratica, per ciascuno dei profili messi a concorso;
– la valutazione dei titoli (effettuata dopo lo svolgimento della prova pratica).

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova preselettiva, ove svolta, consisterà in un test di sessanta domanda a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, e avrà a oggetto la cultura generale e il ragionamento logico-deduttivo.

La prova preselettiva sarà valutata assegnando il seguente punteggio:
– punti 1 per ogni risposta esatta;
– punti -0,33 per ogni risposta errata;
– punti 0 per ogni risposta omessa.

È prevista la pubblicazione di una banca dati?

No, non è prevista.

Com’è strutturata la prova scritta?

È distinta per ogni profilo professionale, si articola in una prova volta a verificare il possesso delle competenze coerenti con il profilo professionale oggetto del bando e a verificare l’attitudine del candidato all’espletamento delle funzioni del profilo professionale descritto: mediante la somministrazione di sessanta domande con risposte a scelta multipla, da risolvere in sessanta minuti, per un punteggio massimo attribuibile di trenta punti.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: + 0,50 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,10 punti.

La prova scritta si intende superata con una votazione minima di 21/30.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie comuni a tutti i profili per la prova scritta sono:
– legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro;
– ordinamento del Ministero della difesa;
– nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione.

Mentre per le materie specifiche per ogni profilo concorsuale è necessario consultare il bando a fine articolo.

Su cosa si basano gli accertamenti psicofisici?

I candidati, saranno sottoposti ad accertamenti sanitari volti al riconoscimento delle necessarie idoneità psicofisiche distinte per i profili per cui si concorre, volti ad accertare l’idoneità al profilo di pertinenza, a opera delle commissioni medico-legali competenti, che si pronunceranno con apposito giudizio.

La valutazione di idoneità psicofisica non dà luogo all’attribuzione del punteggio.

In cosa consiste la fase di formazione?

Sì, ai partecipanti alla fase di formazione è corrisposta, per tutta la sua durata, una borsa di studio, il cui importo e’ determinato in 1.201,91 euro lordi mensili.

L’attività di formazione dovrà essere svolta presso l’Arsenale militare marittimo di Taranto, sotto forma di stage finalizzato alla realizzazione di un project work. La frequenza dell’attività formativa è obbligatoria e non potrà essere inferiore all’80% delle ore programmate, a pena di esclusione.

Sono ammessi alla prova pratica finale i candidati che abbiano regolarmente frequentato l’80% delle ore complessive di attività formativa e che abbiano conseguito un punteggio di almeno 21/30 nelle eventuali prove teoriche-pratiche intermedie che l’amministrazione si riserva di espletare durante la fase di formazione.

In cosa consiste la prova pratica?

La prova pratica finale, distinta per ciascuno dei profili messi a concorso, consiste in una prova d’arte volta ad accertare la preparazione e la capacita’ professionale dei candidati nell’ambito delle aree tematiche oggetto di formazione e correlate alle mansioni da svolgere in caso di assunzione.

Alla prova pratica finale e’ assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intenderà’ superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, attraverso l’autenticazione tramite Spid sul portale inPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

È possibile partecipare a più profili?

No, è ammessa la partecipazione per un solo profilo professionale tra quelli inseriti a bando.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 sulla base delle indicazioni riportate sul portale «inPA»

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 22 Dicembre 2022.

Dove trovo il bando di Concorso?

Puoi consultare e scaricare il bando di concorso da qui:
bando 315 assistenti tecnici.

Mentre per ogni comunicazione concernente il concorso, consigliamo di monitorare la pagina dell’Ente.

Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare di Taranto 2022 – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Taranto 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati apposita (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: contenente tutte le materie previste dalla prova preselettiva.

Banca dati prova preselettiva Concorso Ministero Difesa Assistente Tecnico Taranto 2022

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per prova preselelettiva del Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Taranto 2022 comprende:

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto.

Manuale Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto 2022 – Per la preparazione

Manuale Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto 2022 – Per la preparazione

€ 22€ 20,90

Manuale per la prova preselettiva – Quiz commentati di: Cultura generale – Logica – Nel Software oltre 15.000 quiz – Software online per la simulazione della prova

Altre informazioni →

Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Taranto 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio

Per restare aggiornato sul Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Marittimo di Taranto 2022 e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre al Concorso Assistenti Tecnici Arsenale Militare Taranto 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.