Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Pubblicato il calendario della prova preselettiva del Concorso Corte Costituzionale 2023, la prova per l’assunzione di 40 posti come Coadiutori e Segretari si svolgeranno il 19 Giugno 2023 a Roma , presso la nuova fiera di Roma, Viale Alexandre Gustave Eiffel, 00148 Roma RM -Ingresso Est – Padiglioni 1 e 3 secondo il seguente ordine come da comunicazione ufficiale:
- Ore 9,30 – candidati per il profilo professionale di segretario (codice CORTE/SG)
- Ore 14,30 – candidati per il profilo professionale di coadiutore (codice CORTE/CA)
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Corte Costituzionale 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Corte Costituzionale 2023, non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Coadiutori e Segretari Corte Costituzionale 2023 – Come funziona
Posti, profili disponibili e dettagli
La Corte costituzionale, nell’ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costuzionale. I suoi compiti sono di:
– verificare la conformità alla Costituzione delle leggi, statali e regionali, e degli atti aventi forza di legge (controllo di legittimità costituzionale);
– dirimere conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra lo Stato e le regioni e tra le Regioni stesse;
– giudicare sulle accuse promosse nei confronti del Presidente della Repubblica;
– verificare l’ammissibilità dei referendum abrogativi.
In totale i posti sono 40.
I 40 posti a disposizione sono così suddivisi:
– 22 posti di Segretario (codice CORTE/SG);
– 18 posti di Coadiutore (codice CORTE/CA).
Si, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Sì, il cinquanta per cento dei posti messi a concorso per ogni codice di concorso è riservato al personale di ruolo della Corte costituzionale e al personale, dipendente di amministrazioni pubbliche o a contratto, già in servizio presso la Corte alla data di pubblicazione del bando.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso è cosi articolato:
– prova preselettiva;
– due prove scritte (tre per segretari);
– prova orale;
– valutazione titoli.
La prova di preselezione consiste nella somministrazione di un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 80 minuti, sulle seguenti materie:
• Segretario (codice CORTE/SG):
– diritto costituzionale,
– elementi di scienza dell’amministrazione,
– cultura generale,
– elementi di diritto privato,
– diritto amministrativo,
– elementi di contabilità pubblica,
– nozioni di informatica,
– ordinamento e funzioni della Corte costituzionale;
• Coadiutore (codice CORTE/CA):
– cultura generale;
– informatica;
– logica.
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +1 punto;
– Mancata risposta: 0 punti;
– Risposta errata: -0,35 punti.
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Le prove scritte, distinte per i codici concorso, consistono nella redazione di un elaborato sulle seguenti materie:
A. Profilo professionale di Segretario (codice CORTE/SG):
– Diritto costituzionale;
– Elementi di Scienza dell’amministrazione;
– Cultura generale.
B. Profilo professionale di Coadiutore (codice CORTE/CA):
– Elementi di Diritto pubblico e Scienza dell’amministrazione;
– Cultura generale.
A ciascuna prova scritta verrà attribuito un punteggio massimo di 50 punti e saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano conseguito nelle prove scritte un punteggio medio non inferiore a 35/50, con non meno di 30/50 in ciascuna prova.
La prova pratica consiste nell’esecuzione/descrizione di tecniche specifiche relative al profilo
messo a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie delle prove scritte e nelle seguenti materie:
A. Profilo professionale di Segretario (codice CORTE/SG):
– Elementi di Diritto privato;
– Elementi di Diritto amministrativo;
– Contabilità pubblica;
– Nozioni di Informatica;
– Ordinamento e funzioni della Corte costituzionale.
B. Profilo professionale di Coadiutore (codice Corte/CA):
– Elementi di Diritto privato;
– Elementi di Ragioneria generale e contabilità pubblica;
– Nozioni di Informatica, con particolare riferimento ai programmi più diffusi;
– Nozioni generali sull’ordinamento costituzionale e amministrativo dello Stato.
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 50 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 30/50.
Qui è possibile il bando e a pagina ufficiale.
Concorso Corte Costituzionale 2023 – Come iniziare a studiare
Simulatore
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Corte Costituzionale, avrai sicuramente bisogno del Simulatore quiz.
In particolare, per esercitarti fin da subito ti basta aggiungere le banche dati appositamente create per il Concorso.


Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato e degli enti pubblici;
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Logica;
- Informatica;
- Storia;
- Geografia;
- Italiano;
- Matematica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale apposito.
Manuale Concorso Corte Costituzionale 2023 – Per la preparazione
Teoria e Quiz – Diritto costituzionale – Ordinamento e funzioni della Corte costituzionale – Elementi di scienze dell’amministrazione – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di diritto privato – Elementi di ragioneria generale – Elementi di contabilità pubblica – Cultura generale (quiz commentati) – Informatica e logica (quiz nel software) – Software online per la simulazione della prova d’esame con quiz RIPAM – Espansioni online
Concorso Corte Costituzionale 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Corte Costituzionale 2023 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo