Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Si avvicinano le prove del Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco da 97 posti, che avranno luogo il 24 e 25 Gennaio 2023 presso le Scuole centrali Antincendi, via Appia 1145, Roma. È stato possibile partecipare fino al 30 Ottobre 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ispettori Vigili del Fuoco 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Antincendi 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Vigili del Fuoco o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Vigili del Fuoco 2022 Ispettori Antincendi – Come funziona e come partecipare
Posti e dettagli
Nell’ambito del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, il personale appartenente al ruolo degli Ispettori Antincendi:
– partecipa alle attività di soccorso tecnico urgente, difesa civile e protezione civile;
– collabora con le professionalità superiori all’attività di organizzazione e partecipa a quella di gestione generale della struttura cui è assegnato;
– collabora alla formazione dei piani di intervento e redige progetti particolareggiati, curandone l’attuazione;
– partecipa alle attività ed ai procedimenti di prevenzione incendi, con grado di complessità commisurato al livello di competenza tecnica posseduta;
– partecipa ai lavori di organi collegiali e di commissioni;
– coordinamento, monitoraggio e verifica dell’attuazione di progetti e piani organizzativi e svolge, ove previsto, attività tecnico ispettive;
– partecipa alla redazione degli atti dell’ufficio cui è assegnato e redige quelli di diretta competenza, connessi al servizio espletato;
– collabora all’espletamento delle procedure contrattuali per l’affidamento di lavori, servizi e forniture e delle procedure di acquisto, ricerca di mercato e collaudo;
– partecipa al coordinamento delle operazioni di verifica e manutenzione dei materiali e dei mezzi in dotazione;
– collabora e partecipa alla gestione e all’attuazione dell’attività di formazione del personale del Corpo nazionale e, sulla base delle competenze specifiche possedute, partecipa in qualità di componente alle commissioni d’esame;
– attua direttamente i programmi di addestramento, qualificazione e aggiornamento tecnico del personale;
– può esercitare attività che richiedono specifiche competenze professionali di cui sia in possesso;
– può essere preposto alla gestione ed al funzionamento di una articolazione dell’ufficio dirigenziale cui è assegnato e può espletare l’incarico di responsabile di distaccamento di particolare rilevanza.
In totale, i posti disponibili sono 97.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso si articola nelle seguenti prove:
– due prove scritte;
– colloquio orale.
Entrambe le prove scritte consistono nella stesura, senza l’ausilio di strumenti informatici, di un elaborato, ovvero nella risposta sintetica a quesiti.
Entrambe le prove hanno una durata di 3 ore e si intendono superate con una valutazione minima di almeno 21/30 ciascuna.
La prima prova scritta verte su:
– geometria delle masse;
– scienza delle costruzioni.
La seconda prova, invece, verte su una delle seguenti materie a scelta del candidato:
– elettrotecnica e impianti;
– meccanica e macchine;
– idraulica.
Le prove scritte avranno luogo il 24 e 25 Gennaio 2023 presso le Scuole centrali Antincendi, via Appia 1145, Roma.
Leggi la comunicazione completa cliccando qui.
La prova orale è un colloquio basato su tutte le materie indicate per la prova scritta e su:
– fisica;
– chimica;
– topografia;
– elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
– elementi di normativa tecnica e procedurale di prevenzione incendi;
– diritto amministrativo e di diritto costituzionale;
– ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento;
– ordinamento del personale del Corpo nazionale.
Inoltre, è prevista anche la verifica di:
– lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco;
– informatica.
Infine, il punteggio minimo necessario per superare la prova orale è di 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione potrà essere presentata attraverso il portale Concorsi Vigili del Fuoco.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
No, non è previsto il pagamento di alcuna tassa di iscrizione.
È possibile inoltrare la domanda di partecipazione entro il 30 Ottobre 2022.
Concorso Ispettori Vigili del Fuoco 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito aggiungendo un’apposita banca dati (NON UFFICIALE) creata per il concorso.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
I Corsi Online che ti consigliamo sono:
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Ispettori Antincendi.
Manuale Concorso Ispettori Antincendio Vigili del Fuoco – Per tutte le prove
Manuale e quiz per la preparazione – Geometria delle masse – Scienza delle costruzioni – Elettrotecnica, Meccanica e Macchine, Idraulica – Fisica – Chimica – Topografia – Elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenzioni incendi – Elemeti di diritto amministrativo e di diritto costituzionale – Ordinamento del Ministro dell’interno e del Dipartimento dei vigili del fuoco – Ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco – Software online per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online
Altre informazioni →Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Antincendi 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Antincendi 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Antincendi 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti