Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Con l’entrata in vigore della Legge 119 del 5 Agosto 2022, è stato introdotto un nuovo modello di reclutamento nelle carriere iniziali, sulla base di ferme triennali, incentrato sulla figura del Volontario in Ferma Iniziale (VFI) e del Volontario in Ferma Triennale (VFT), sostitutive degli attuali profili VFP1 e dei VFP4.
Prima di mostrarti quali sono le novità sul reclutamento per le Forze Armate, ci preme ricordarti che sul blog puoi trovare le guide aggiornate con tutti i dettagli sui nuovi VFI e VFT:
- Esercito Italiano:
- Aeronautica Militare:
- Marina Militare:
Infine, per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Forze Armate in svolgimento.
Indice
VFI e VFT – Dettagli e differenze con VFP1 e VFP4
Gli obiettivi delle modifiche
Gli obiettivi che hanno portato alle modifiche del reclutamento per i Volontari del personale militare sono molteplici:
– fermare l’aumento dell’età media del personale militare, ancora in costante crescita per esprimere un’efficienza operativa ottimale;
– ridurre il gap temporale tra l’immissione in servizio permanente nelle Forze Armate (pari ad 11 anni) e tra gli agenti delle Forze dell’Ordine (pari a 4 anni). Tale gap, infatti, spingeva molti volontari a fare domanda presso le forze dell’Ordine, determinando una costante emorragia di personale per le Forze Armate.
No, l’iter dei concorsi, così come gran parte dei requisiti di accesso, non dovrebbe ricevere sostanziali modifiche.
Si attendono comunque maggiori informazioni riguardanti il fascicolo sanitario interforze.
Il fascicolo sanitario interforze è un documento relativo agli accertamenti effettuati per una specifica procedura concorsuale, che può essere utilizzato dal candidato che intende concorrere per più Forze Armate per non ripetere l’intero iter valutativo.
VFI – Volontario in Ferma Prefissata Iniziale
Il Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) sostituisce il VFP1, la cui ferma sarà di 3 anni, più un’eventuale rafferma concorsuale.
Il VFI riveste il grado di Soldato, Comune di 2° Classe o Aviere (secondo la Forza Armata di appartenenza). Al termine del triennio, si può accedere al concorso per la fase successiva (VFT).
Le principali differenze tra VFP1 e VFI, oltre alla durata della ferma, sono di tipo economico:
– ai VFI sarà corrisposta un’indennità di 100€ a carattere forfettario, in luogo del compenso per le ore eccedenti l’orario lavorativo settimanale;
– il parametro stipendiale sarà adeguato a quello del Graduato nella misura del 81.5% per i VFI, in particolare passa dai 960 euro dei VFP1 ai 1.135 euro mensili;
– sarà riconosciuto il recupero della festività a tutti i Volontari che presteranno servizio in giornate festive, contrariamente a quanto avvieniva con il VFP1;
– la fruizione della mensa e degli alloggi collettivi resta a titolo gratuito per tutti i Volontari.
Sì, un ulteriore cambiamento chiave tra VFI e VFP1 è l’abbassamento del limite d’età massima, da 25 a 24 anni non compiuti.
Sì, le opportunità restano invariate, con la possibilità di partecipare dopo 12 mesi ai concorsi presso altre Forze di Polizia o dopo 24 mesi al concorso interforze per diventare Volontario in Ferma Triennale (VFT).
VFT – Volontario in Ferma Prefissata Triennale
Il Volontario in Ferma Prefissata Triennale (VFT) sostituisce il VFP4, la cui ferma è di 3 anni, più un’eventuale rafferma concorsuale.
Il VFT può rivestire il grado di Caporale, Comune di 1° Classe o Aviere Scelto (secondo la Forza Armata di appartenenza).
Le principali differenze tra VFP4 e VFT, oltre alla durata della ferma, sono di tipo economico.
In particolare sono previsti:
– aumento del trattamento stipendiale, dai 1.075 euro degli attuali VFP4 ai 1.250 per i VFT;
– equiparazione dell’orario lavorativo ai militari in Servizio Permanente Effettivo (SPE), ovvero 36 ore settimanali;
– riconoscimento di straordinario, recupero compensativo, recupero festività;
– transito agevolato nel quadro permanente (SPE).
Sì, è anche previsto l’abbassamento del limite d’età dai 30 anni attuali dei VFP4 ai 28 anni del VFT.
Sì, i Concorsi VFP4 sono ancora previsti fino al 31 Dicembre 2024, per permettere ai VFP1 attualmente in servizio di proseguire la propria carriera.
Dal 2025 saranno banditi soltanto concorsi interforze VFT.
Concorsi VFI e VFT Forze Armate – Come prepararsi
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Niente paura!
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Manuale
Per prepararti a questo concorso ti consigliamo il Manuale Concorso VFP1 – Esercito, Marina e Aeronautica, che ti offrirà una preparazione completa.
Manuale Concorso VFP1 Volontari in ferma prefissata di un anno 2017 – Esercito, Marina, Aeronautica
– Accertamenti psico-fisici – Accertamenti attitudinali – Prove di efficienza fisica
Concorsi Forze Armate – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi Forze Armate.
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorsi Città Metropolitana di Torino 2023 – 600 assunzioni per vari profili
- Concorso Comune Centola 2023 – 20 posti per ausiliari del traffico con licenza media
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 Riservato ai militari – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Comune Messina 2023 341 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2023 – 26° corso biennale – Come studiare la Banca dati Ufficiale
- Concorso Carabinieri 2023 – 3763 posti – Aperto ai civili
- Concorsi Comune di Roma 2023 – Oltre 2000 posti in arrivo
- Concorsi Forze dell’Ordine 2023 – 2100 nuove assunzioni straordinarie
- Concorso Vigili Urbani Comune Roma 2023 – 800 posti – Bando online
- Concorso Atleti Polizia di Stato 2023 – 28 posti con terza media
- Concorso Tenenti Arma dei Carabinieri 2023 – 14 posti per laureati
- Concorso Comune di Pozzuoli 2023 – 24 posti per agenti di polizia locale
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 – Come studiare la Banca dati Ufficiale
- Concorso Ispettori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2023 – 176 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2023 – 16 posti con terza media
- Concorso VFI Esercito 2023 – 6500 posti disponibili – Con licenza media
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2022 – 1000 posti – Preparati per gli accertamenti
- Concorso Scuole Militari Forze Armate 2023 – 245 posti nel Esercito, Marina, Aeronautica
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco – 11228 posti in arrivo
- Assunzioni Polizia di Stato 2023 – 6mila posti di lavoro