Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Il Ministero della Salute ha recentemente pubblicato il nuovo Protocollo sui Concorsi Pubblici 2022, che sostituisce il precedente DL Covid di Aprile 2021: gli obblighi dei candidati per partecipare alle prove dei concorsi sono molto meno rigorosi e sono presenti alcune novità.
In questa guida faremo il punto della situazione spiegando nel dettaglio quali sono i cambiamenti previsti per i Concorsi Pubblici. Ci preme inoltre ricordarti che per restare aggiornato su tutti i principali Concorsi 2022 puoi collegarti al ChatBOT Telegram.
Se i cambiamenti del Protocollo Concorsi 2022 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata a tutti bandi in scadenza.
Concorsi 2022 – I cambiamenti previsti dal nuovo protocollo anti COVID
Le nuove misure
I nuovi cambiamenti dei concorsi pubblici sono stati approvati dal Ministero della Salute e rappresentano una delle prime vere svolte post-pandemia, dato che inizia a ripristinare alcune modalità di normale svolgimento delle procedure concorsuali cancellando alcuni degli obblighi imposti da Aprile 2021.
Tra i principali cambiamenti previsti per lo svolgimento delle procedure concorsuali troviamo:
– nuovi obblighi meno rigidi per i candidati;
– nessun obbligo di presentare Green Pass o tampone negativo per accedere alle prove;
– nuova durata massima per lo svolgimento delle prove concorsuali, che restano confermate in presenza.
Le misure sono già in vigore per le prove dei Concorsi che si svolgeranno a partire da Giugno 2022 e avranno validità fino al 31 Dicembre 2022.
Superata quella data, le disposizioni del protocollo potranno essere prorogate o cancellate, ripristinando del tutto il normale svolgimento delle procedure concorsuali.
Il nuovo protocollo al momento prevede i seguenti obblighi:
– presentarsi presso la sede del concorso senza accompagnatori, per evitare assembramenti;
– non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposti alla misura dell’isolamento come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19 (con un’apposita auto dichiarazione);
– indossare obbligatoriamente la mascherina FFP2, dal momento dell’accesso all’area concorsuale fino all’uscita. La mascherina può anche essere messa a disposizione dall’amministrazione organizzatrice;
– non introdurre alimenti, dato che ne è vietato il consumo durante la prova;
– munirsi preventivamente delle bevande che si intende consumare durante lo svolgimento della prova.
Sì, il nuovo protocollo prevede una nuova durata massima delle prove concorsuali impostata a 180 minuti. Il DL Covid di Aprile 2021 limitava la durata delle prove a 60 minuti.
Le strutture delle prove dei concorsi dovranno rispettare le seguenti misure di sicurezza:
– percorsi di entrata e uscita separati e a senso unico;
– dispenser per la sanificazione, contenenti soluzione idroalcolica per le mani, disponibili in numero adeguato in tutta l’area concorsuale, particolarmente nelle aree antistanti l’aula concorsuale e i servizi igienici;
– divisori in plexiglass (barriere antirespiro) predisposti nelle postazioni degli operatori addetti all’identificazione dei candidati, con finestre per il passaggio dei documenti.
Puoi consultare il nuovo Protocollo Concorsi 2022 con le misure di svolgimento per le procedure concorsuali leggendo questa ordinanza del Ministero della Salute.
Concorsi in scadenza o di prossima uscita
Dopo aver scoperto tutti i cambiamenti previsti dal nuovo Protocollo di svolgimento delle procedure concorsuali, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in scadenza o i concorsi in uscita.
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Con terza media
- Concorso RIPAM 2293 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso MiTE PNRR 2022 – 92 Esperti di Transizione Ecologica – Per laureati
- Comune di Lusciano Concorso 2022 – 27 Assistenti Sociali – Per laureati
- Concorso Funzionari Ministero della Salute 2022 – 26 posti – Per laureati
- Concorsi Amministrativi ASL Bari 2022 – 45 posti – Per diplomati e laureati
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Comune di Barletta 2022 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorsi Comune di Milano 2022 – 662 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorsi Ospedale San Pio Benevento – Nuove Assunzioni in arrivo entro il 2023
- Concorsi Comune di Viterbo 2022 – 19 assunzioni per diplomati e laureati
- Concorso VFP4 2022 – 2275 Posti – Come esercitarsi sulla banca dati ufficiale
Commenta per primo