Tempo di lettura stimato: 15 minuti

Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale

Roma Capitale ha pubblicato un nuovo maxi bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di ben 808 unità di personale non dirigenziale, offrendo importanti opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione. Il Concorso Roma Capitale 2025, è rivolto sia a diplomati che laureati (o licenza media accompagnata da qualifica), con profili suddivisi tra area degli Istruttori, area degli Operatori Esperti e area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Nel dettaglio, il concorso prevede:

  • 450 posti nell’Area degli Istruttori, tra Istruttori Amministrativi e Istruttori Servizi Tecnici;
  • 72 posti nell’Area degli Operatori Esperti, con diversi profili legati ai servizi di supporto, tecnici, ambientali e di trasporto;
  • 286 posti nell’Area dei Funzionari, comprendenti Funzionari Amministrativi, Tecnici, Ambientali e Informatici.

Questo concorso rientra tra i più attesi concorsi Comune di Roma del 2025 e si configura come un’importante occasione per lavorare nella Capitale, contribuendo alla crescita e all’efficienza dell’amministrazione cittadina. Le prove di selezione avverranno per esami e saranno articolate in base ai diversi profili professionali previsti dai bandi di concorso.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Roma non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi nella Capitale o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili del Concorso Roma Capitale?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a concorso e come sono suddivisi?

Il concorso bandito da Roma Capitale prevede un totale di 808 posti a tempo pieno e indeterminato, così suddivisi:

450 posti nell’Area degli Istruttori:
– 225 Istruttori Amministrativi – Codice RC/IA;
– 225 Istruttori Servizi Tecnici – Codice RC/IT.

72 posti nell’Area degli Operatori Esperti:
– 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia – Codice RC/OSSC;
– 18 Operatori Servizi Tecnici – Codice RC/OSTC;
– 18 Operatori Servizi Ambientali – Codice RC/OSAM;
– 18 Operatori Servizi Trasporto – Codice RC/OSTR.

286 posti nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione:
– 125 Funzionari Amministrativi – Codice RC/FA;
– 125 Funzionari Tecnici – Codice RC/FT;
– 18 Funzionari Servizi Ambientali – Codice RC/FSA;
– 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici – Codice RC/FIT.

Sono previste riserve di posti?

Sì, riserva del 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010) e 15% per operatori del Servizio Civile Universale, oltre a riserve previste per legge in fase di graduatoria finale.

Per approfondire, leggi la nostra guida su riserve nei concorsi pubblici.

Sono previste agevolazioni per candidati con disabilità o DSA?

Sì. I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere:

– Tempi aggiuntivi fino al 50% del tempo previsto;
– Strumenti compensativi;
– Modalità personalizzate di svolgimento delle prove.

Approfondisci questo tipo di tutele.

Qual è il trattamento economico previsto?

Lo stipendio varia in base all’area e al profilo:
– Operatori Esperti: circa €19.000 lordi annui;
– Istruttori: circa €21.000 lordi annui;
– Funzionari: circa €24.000 lordi annui;

A questi importi si aggiungono:
– Tredicesima mensilità;
– Eventuali indennità specifiche;
– Buoni pasto e contributi previdenziali.

Chi può partecipare al concorso al Maxi Concorso Comune di Roma?

A chi è rivolto il concorso?

Il concorso è aperto sia a diplomati che a laureati, a seconda del profilo:

– Diploma per Istruttori e Operatori Esperti (con specifiche qualifiche);
– Laurea triennale o magistrale per i profili da Funzionario.

Per alcuni profili dell’Area degli Operatori Esperti, è sufficiente la licenza media, a condizione che sia accompagnata da:
– Una qualifica professionale triennale, coerente con il profilo (es. qualifica per operatore del verde, manutentore, ecc.);
– Oppure da un diploma di scuola superiore (in alternativa alla qualifica).

I profili interessati da questa opzione sono:

– (RC/OSSC);
– (RC/OSTC);
– (RC/OSAM);
– (RC/OSTR).

Quali sono i requisiti generali per partecipare?

Tra i requisiti generali troviamo:

– Cittadinanza italiana o altro status ammesso;
– Maggiore età;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Regolarità con gli obblighi militari (per i nati entro il 1985);
– Nessuna condanna incompatibile con il lavoro pubblico.

Per quale profilo è richiesta la patente di guida?

La patente di guida di categoria B è un requisito obbligatorio per il profilo di Operatore Servizi Trasporto (Codice RC/OSTR), appartenente all’Area degli Operatori Esperti.

La patente deve essere:
– In corso di validità;
– Conseguibile entro la data di scadenza del bando (in caso di partecipazione con riserva);
– Indicata nella domanda, pena l’esclusione.

Serve l’iscrizione a un albo o ordine professionale?

No, per partecipare non è richiesta l’iscrizione a ordini professionali, salvo quanto eventualmente previsto per profili altamente tecnici o in ambito sanitario (non inclusi in questi bandi).

Il concorso prevede la mobilità interna?

Sì. Dopo l’assunzione, i dipendenti possono partecipare a procedure di mobilità interna per cambiare settore o ufficio, secondo quanto previsto dai regolamenti di Roma Capitale.

Quali sono le famiglie professionali previste?

I profili sono organizzati secondo le seguenti famiglie professionali:

– Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto;
– Tecnica;
– Ambiente e Sicurezza;
– Informatica e Telematica.

La famiglia professionale è rilevante ai fini delle materie d’esame e dell’inquadramento contrattuale.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

È prevista una prova preselettiva?

Sì, solo in caso di alto numero di domande (oltre 10 volte il numero di posti per profilo). La preselezione sarà comune a tutti i profili e consisterà in:

– 40 quiz a risposta multipla (logica, diritto amministrativo, enti locali);
– Durata: 60 minuti;
– Punteggio: +0,75 per risposta esatta, -0,25 per errata, 0 per omessa.

La prova concerne la verifica delle abilità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, diritto amministrativo, ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali.

È prevista una banca dati per la prova preselettiva?

Sì. Tutti i bandi specificano che, nel caso in cui si attivi la prova preselettiva (ossia se le domande superano di dieci volte i posti a concorso per ciascun profilo), verrà pubblicata una banca dati dei quesiti almeno 15 giorni prima della prova sul sito di Roma Capitale e su quello di inPA. Questo vale per tutti i profili: funzionari, istruttori e operatori esperti.

Come si svolgono le prove?

Tutti i profili prevedono una prova scritta (quiz) e una prova orale. Entrambe sono differenziate per contenuti a seconda del profilo:

– Prova scritta: 40 quiz a risposta multipla (punteggio max 30; minimo 21/30 per superarla).
– Prova orale: verifica di materie tecnico-specialistiche, inglese e competenze digitali.

Esiste una banca dati anche per la prova scritta?

No. In tutti i bandi è chiaramente indicato che non è prevista la pubblicazione della banca dati per la prova scritta prima del suo svolgimento.

Dove si svolgeranno le prove?

Tutte le prove si svolgeranno a Roma. Le date e i dettagli saranno comunicati sul sito di Roma Capitale e sul portale inPA con almeno 15 giorni di preavviso.

Quali sono le materie d’esame?

Le materie variano per ciascun profilo, ad esempio:

– Amministrativi: diritto amministrativo, ordinamento enti locali, trasparenza, anticorruzione;
– Tecnici: norme urbanistiche, edilizia, sicurezza sul lavoro;
– Operatori: elementi tecnici operativi (es. botanica per ambientali, codice della strada per trasporto).

Chi effettua la selezione?

Le selezioni sono curate da Formez PA, in qualità di ente incaricato, che gestirà tutte le fasi organizzative e logistiche, dalle prove alla pubblicazione degli esiti.

Come vengono valutati i titoli?

Per alcuni profili è prevista anche una valutazione dei titoli, effettuata dopo le prove e solo per i candidati che le hanno superate. I punteggi sono attribuiti in base a:

– Titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti;
– Esperienze professionali attinenti al profilo;
– Attestati di formazione specialistica.

Il punteggio massimo attribuibile è di 10 punti.

Quanto dura la graduatoria?

La graduatoria avrà validità di due anni a partire dalla sua approvazione. Può essere utilizzata per ulteriori assunzioni anche oltre i posti previsti dal bando, se autorizzate.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando del Concorso Campidoglio

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale inPA entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Trovi qui la: Guida al funzionamento del portale inPA.

Trovi qui le pagine INPA riferite ai 3 bandi concorsuali:

450 unità di personale Comparto Personale non Dirigente;
72 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Operatori Esperti;
286 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?

👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:

– SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
– CIE – Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo.

Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È possibile partecipare a più profili?

Sì, è possibile candidarsi per più profili, ma occorre presentare una domanda distinta per ciascuno, pagando la quota separatamente.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 04 Giugno 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale sul sito di Roma Capitale, e singoli bandi concorsuali:

– Funzionari, bando;
– Istruttori, bando;
– Operatori esperti, bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Roma Capitale, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Con il simulatore avrai a disposizione un tutor ai per ogni profilo che ti accompagnerà nello studio!

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Per ogni profilo sarà pubblicata un banca dati ufficiale. Ovviamente saranno caricate solamente in assenza di limiti giuridici e/o tecnici.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune di Roma, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici:

Manuale Concorso Comune di Roma 2025 – Per la preparazione

36,00€34,20€

La prova preselettiva – Logica deduttiva – Logica matematica – Logica critico-verbale – Diritto amministrativo – Ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti 225 Istruttori servizi tecnici e 125 Funzionari tecnici

[IN PREPARAZIONE]

Manuale per la preparazione delle prove scritta e orale – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo – Codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche – Pianificazione e programmazione urbanistica – Legislazione in materia di edilizia e urbanistica – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali – Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali – Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione – Inglese e Informatica  Statuto e regolamenti Roma Capitale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti – 225 Istruttori amministrativi e 125 Funzionari amministrativi

[IN PREPARAZIONE]

Manuale per la preparazione delle prove scritta e orale – Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, trsparenza, anticorruzione, accesso) – Appalti e contratti pubblici – Protezione dei dati personali – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali – Pubblico impiego – Documentazione amministrativa Diritto penale e disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione – Lingua inglese, Informatica, Statuto e regolamenti di Roma Capitale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Roma Capitale

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:


Scheda di sintesi
Concorso Comune di Roma 2025 808 posti

Panoramica del Concorso

Il Comune di Roma Capitale ha bandito un maxi concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 808 posti di personale non dirigenziale. Le domande possono essere presentate entro il 4 Giugno 2025.

Distribuzione dei Posti

Area degli Istruttori

450 posti

  • 225 Istruttori Amministrativi (Codice RC/IA)
  • 225 Istruttori Servizi Tecnici (Codice RC/IT)

Area degli Operatori Esperti

72 posti

  • 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia (Codice RC/OSSC)
  • 18 Operatori Servizi Tecnici (Codice RC/OSTC)
  • 18 Operatori Servizi Ambientali (Codice RC/OSAM)
  • 18 Operatori Servizi Trasporto (Codice RC/OSTR)

Area dei Funzionari

286 posti

  • 125 Funzionari Amministrativi (Codice RC/FA)
  • 125 Funzionari Tecnici (Codice RC/FT)
  • 18 Funzionari Servizi Ambientali (Codice RC/FSA)
  • 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici (Codice RC/FIT)

Distribuzione percentuale dei posti disponibili

Distribuzione percentuale dei posti disponibili

Requisiti di Partecipazione

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o altro status ammesso
  • Maggiore età
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Regolarità con gli obblighi militari (per i nati entro il 1985)
  • Nessuna condanna incompatibile con il lavoro pubblico

Requisiti Specifici per Profilo

Area Titolo di Studio Requisiti Aggiuntivi Retribuzione
Istruttori Diploma di scuola superiore circa 21.000 € lordi annui
Operatori Esperti Licenza media + qualifica professionale triennale o diploma Patente B per Operatori Servizi Trasporto circa 19.000 € lordi annui
Funzionari Laurea triennale o magistrale circa 24.000 € lordi annui

Prove d’Esame

Fase 1: Prova Preselettiva

Quando si attiva: Solo se le domande superano di dieci volte i posti per profilo

  • 40 quiz a risposta multipla (logica, diritto amministrativo, enti locali)
  • Durata: 60 minuti
  • Punteggio: +0,75 per risposta esatta, -0,25 per errata, 0 per omessa
  • Banca dati pubblicata 15 giorni prima della prova

Fase 2: Prova Scritta

Superamento: Minimo 21/30

  • 40 quiz a risposta multipla su materie specifiche
  • Punteggio massimo: 30 punti
  • Non è prevista la pubblicazione della banca dati

Fase 3: Prova Orale

Accesso: Solo per chi ha superato la prova scritta

  • Colloquio su materie tecnico-specialistiche
  • Verifica della conoscenza della lingua inglese
  • Accertamento delle competenze digitali

Materie d’Esame

Profili Amministrativi

  • Diritto amministrativo
  • Ordinamento enti locali
  • Trasparenza
  • Anticorruzione
  • Inglese e informatica

Profili Tecnici

  • Norme urbanistiche
  • Edilizia
  • Sicurezza sul lavoro
  • Inglese e informatica

Operatori

  • Elementi tecnici operativi specifici per il profilo
  • Per Operatori Ambientali: elementi di botanica
  • Per Operatori Trasporto: codice della strada
  • Inglese e informatica

Modalità di Presentazione della Domanda

  • Online tramite portale inPA
  • Una domanda distinta per ciascun profilo
  • Quota di partecipazione separata per ciascun profilo
  • Scadenza: 04 Giugno 2025 alle ore 23:59

Riserve di Posti

  • 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010)
  • 15% per operatori del Servizio Civile Universale
  • Altre riserve previste per legge in fase di graduatoria finale

Risorse per la Preparazione

Simulatori e Banche Dati

Esercitati sui quiz con il simulatore disponibile su simulatore.concorsando.it

Utilizza le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) per allenarti in anticipo

Corsi Online

Segui i corsi di preparazione disponibili su academy.concorsando.it

Video lezioni e materiali didattici specifici per questo concorso

Manuali Specifici

Manuali dedicati per i profili amministrativi e tecnici

Materiali aggiornati con tutte le materie previste dal bando

Canali di Aggiornamento

Rimani aggiornato sulle novità relative al concorso attraverso:


Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune di Roma 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.



Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Concorsi Pubblici Maggio 2025 Oltre 12.000 Posti Disponibili in Polizia, Sanità, Ministeri e Enti Locali

Maggio 2025 si presenta come un mese ricco di opportunità per chi desidera entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione. Sono infatti oltre 12.000 i posti disponibili in numerosi concorsi pubblici, con bandi attivi che spaziano dalla Polizia di Stato ai Ministeri, passando per Agenzia delle Entrate, strutture sanitarie (ospedali, ASL) e enti locali (comuni, province, regioni).

Tra le selezioni più attese troviamo il concorso per 4617 Allievi Agenti della Polizia di Stato, i 300 Funzionari presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e i 350 Funzionari destinati all’Agenzia delle Entrate. Non mancano poi bandi per infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), autisti di ambulanza, funzionari tecnici e profili amministrativi, destinati a rafforzare la macchina pubblica in diversi settori strategici.

Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studio: Telegram e/o Facebook, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online.

Ti ricordiamo che sul blog puoi consultare anche tutti i Concorsi Pubblici 2025. Inoltre per sciogliere i tuoi dubbi sui concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Concorsi Pubblici aperti a Maggio 2025

Per aumentare le tue chance di ottenere un impiego stabile, collegati al nostro Assistente AI che periodicamente, tenendo conto delle tue preferenze, ti invierà notifiche sui principali concorsi pubblici 2025, oppure segui il nostro canale Telegram.

Oltre ai Concorsi in scadenza a Maggio potrebbero interessarti l’elenco completo dei bandi aperti o i prossimi concorsi pubblici in arrivo e i concorsi in scadenza ne mese precedente (Aprile).

49 posti per profili sanitari presso Azienda Zero Torino

L’Azienda Zero della Regione Piemonte ha pubblicato tre concorsi pubblici per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e full time di Tecnici Sanitari di Radiologia MedicaTecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e Infermieri, per un totale di 49 posti complessivi distribuiti nelle aziende sanitarie del territorio regionale.

Scopri di più.

12 posti di dirigenti medici presso l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di:

  • 6 (sei) posti di dirigente medico della disciplina di oncologia medica indetto in forma aggregata tra le aziende ed enti del servizio sanitario regionale di basilicata irccs crob di rionero in vulture e azienda sanitaria locale di matera;
  • 6 (sei) posti di Dirigente medico della disciplina di Anatomia patologica indetto in forma aggregata tra le aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale di Basilicata – IRCCS CROB di Rionero in Vulture, Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, Azienda Sanitaria Locale di Matera.

Scopri di più.

11 posti di infermieri e OSS presso l’ASL di Latina

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di:

  • 6 posti di operatore socio-sanitario, area degli operatori, a tempo indeterminato, con talune riserve;
  • 5 posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, con talune riserve.

Scopri come partecipare.

7 posti a tempo indeterminato – Comune di Udine – Funzionari Tecnici

Il Comune di Udine ha ufficialmente bandito un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 Funzionari Tecnici (categoria D1). Queste figure saranno destinate ai seguenti settori strategici: Servizio Opere Pubbliche, Servizio Viabilità e Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi. Questo concorso è esclusivamente riservato a laureati in specifiche aree tecnico-ingegneristiche o architettoniche.

Leggi qui.

6 posti per diplomati – Comune di Latina – Geometri

Il Concorso Comune di Latina geometri 2025 offre 6 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Geometra – Area degli Istruttori (ex Cat. C). Un’ottima opportunità per diplomati Geometri o in “Costruzioni, ambiente e territorio” che vogliono intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione.

Leggi qui.

8 posti – Comune Praia a Mare per Agenti Polizia Locale

Il Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025 è un’opportunità importante per chi aspira a lavorare nel settore della Polizia Locale. Il concorso prevede l’assunzione di 8 agenti di Polizia Locale con contratto a tempo determinatostagionale e a tempo pieno, rispondendo alle esigenze operative del Comune di Praia a Mare.

Leggi qui.

10 posti – Comune di Sanremo – Diploma/Laurea

Il Comune di Sanremo assume 10 Agenti e Specialisti di Vigilanza. Il concorso è aperto sia a diplomati sia a laureati, con prove scritte, orali e fisiche.

Leggi qui.

20 posti di infermieri pediatrici presso l’ASST Rhodense

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) «Rhodense» di Garbagnate Milanese ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 20 posti da Infermiere Pediatrico. Le assunzioni avverranno con contratto a tempo indeterminato, all’interno dell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari. Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 29 aprile 2025 e la scadenza per l’invio delle domande è fissata al 29 maggio 2025.

Maggiori dettagli in questa pagina.

16 posti – ASP Trapani – Licenza Media

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani seleziona 16 Autisti di ambulanza, rivolto a candidati con licenza media e patente professionale.

Leggi qui.

13 posti – Comune di Cremona – Diploma/Laurea

Il Comune di Cremona assume 13 Agenti e Ufficiali di Polizia Locale. È richiesta una laurea o almeno il diploma per l’accesso.

Leggi qui.

20 posti – Agenzia delle Dogane e Monopoli – Laurea + Albo

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli seleziona 20 Funzionari Tecnici. È richiesta la laurea e l’iscrizione all’albo professionale di riferimento.

Leggi qui.

53 posti – ASL Salerno – Laurea

L’ASL Salerno assume 53 Dirigenti Medici in diverse specialità sanitarie. È necessario il titolo di laurea in medicina, la specializzazione e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

15 posti – ASM Matera – Laurea

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ricerca 15 Collaboratori Tecnici e Amministrativi appartenenti alle categorie protette. È richiesta la laurea.

Leggi qui.

4617 posti – Polizia di Stato – Diploma

La Polizia di Stato ha bandito un concorso per l’assunzione di 4617 Allievi Agenti, aperto a candidati con diploma di scuola superiore. Si tratta di una grande occasione per chi sogna una carriera nelle forze dell’ordine italiane.

Leggi qui.

36 posti – ASL Napoli 3 Sud – Laurea

L’ASL Napoli 3 Sud seleziona 36 Dirigenti Medici per l’assistenza sanitaria sul territorio di Torre del Greco. È necessaria la laurea e la specializzazione medica.

Leggi qui.

20 posti – ASST Melegnano e Martesana – Laurea

L’ASST Melegnano e Martesana ricerca 20 Infermieri laureati da destinare ai propri presidi ospedalieri.

Leggi qui.

20 posti – ASST Cremona – Laurea

Anche l’ASST di Cremona assume 20 Infermieri, richiedendo la laurea triennale in infermieristica e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

15 posti – ASST Ovest Milanese – Diploma

L’ASST Ovest Milanese ricerca 15 Assistenti Amministrativi. È sufficiente il diploma di scuola superiore.

Leggi qui.

11 posti – CNR – Licenza Media/Diploma/Laurea

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche bandisce un concorso per 11 posti su profili diversi, richiedendo a seconda del profilo licenza media, diploma o laurea.

Leggi qui.

12 posti – Arma dei Carabinieri Ruolo Forestale – Laurea

L’Arma dei Carabinieri seleziona 12 Tenenti Forestali, laureati in materie ambientali o agrarie.

Leggi qui.

20 posti – ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti – Diploma

L’ASL 2 di Lanciano-Vasto-Chieti ricerca 20 Assistenti Amministrativi diplomati. I posti sono destinati agli uffici amministrativi delle aziende sanitarie.

Leggi qui.

40 posti – IRCCS Istituto Carlo Besta – Laurea

L’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano assume 40 Infermieri. È richiesta la laurea e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

17 posti – ASST di Pavia – Laurea

L’ASST di Pavia cerca 17 Infermieri laureati da inserire nelle strutture sanitarie della provincia.

Leggi qui.

37 posti – Azienda Zero Padova – Laurea

Azienda Zero di Padova assume 37 Dirigenti Medici in diverse specialità sanitarie. È richiesta la laurea in medicina e specializzazione.

Leggi qui.

196 posti – Polizia di Stato – Laurea

La Polizia di Stato ha pubblicato un concorso per 196 Commissari, aperto a laureati in giurisprudenza e altre lauree specifiche.

Leggi qui.

34 posti – AMA Roma – Licenza Media/Diploma/Laurea

AMA Roma assume 34 figure professionali per diversi profili: operai, tecnici e amministrativi. I titoli richiesti variano da licenza media a laurea.

Leggi qui.

20 posti – Comune di Scandicci – Diploma

Il Comune di Scandicci seleziona 20 Agenti di Polizia Locale, con diploma di scuola superiore.

Leggi qui.

11 posti – Università degli Studi di Trieste – Diploma

L’Università di Trieste seleziona 11 Collaboratori Amministrativi con diploma di scuola superiore. Le figure saranno impiegate nelle segreterie e negli uffici amministrativi.

Leggi qui.

38 posti – ASP Parma – Licenza Media

L’ASP di Parma cerca 38 Operatori Socio-Sanitari (OSS), con licenza media e attestato OSS. I nuovi assunti saranno impiegati nei servizi residenziali per anziani.

Leggi qui.

10 posti – Università degli Studi di Perugia – Licenza Media

L’Università degli Studi di Perugia ha aperto un concorso per 10 Operatori. La selezione è aperta ai candidati con licenza media, per mansioni ausiliarie e di supporto.

Leggi qui.

65 posti – ASST Fatebenefratelli Sacco – Laurea

L’ASST Fatebenefratelli Sacco assume 65 profili sanitari, principalmente infermieri e tecnici sanitari. È richiesta una laurea pertinente al ruolo.

Leggi qui.

17 posti – Arma dei Carabinieri – Laurea

L’Arma dei Carabinieri seleziona 17 Ufficiali Tecnici, laureati in ambiti specialistici. I vincitori saranno impiegati in settori tecnici altamente qualificati.

Leggi qui.

19 posti – Regione Emilia-Romagna – Laurea

La Regione Emilia-Romagna ha bandito un concorso per 19 Funzionari Tecnici, specializzati in informatica. Il reclutamento punta a favorire la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Leggi qui.

10 posti – Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi – Diploma

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha aperto un concorso per 10 Istruttori Amministrativi con diploma. I nuovi assunti supporteranno attività di segreteria, gestione documentale e servizi alle imprese.

Leggi qui.

11 posti – ASST Pavia – Dirigenti Medici – Laurea

L’ASST di Pavia assume 11 Dirigenti Medici, rivolgendosi a laureati in medicina con specializzazione. Le figure selezionate saranno inserite nelle strutture ospedaliere aziendali.

Leggi qui.

124 posti – Azienda Ospedaliera di Perugia – Laurea

L’Azienda Ospedaliera di Perugia ricerca 124 Infermieri per rafforzare l’assistenza sanitaria. Il concorso è aperto a laureati con iscrizione all’albo professionale.

Leggi qui.

30 posti – ASST Lodi – Laurea

L’ASST di Lodi ha indetto un concorso per 30 Infermieri, riservato a laureati in infermieristica. Gli assunti saranno destinati ai reparti di degenza ospedaliera.

Leggi qui.

12 posti – ASST Pavia – Laurea

Presso l’ASST di Pavia sono disponibili 12 posti per Infermieri, destinati a potenziare i servizi ospedalieri. È richiesta la laurea in infermieristica e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

350 posti – Agenzia delle Entrate – Laurea

L’Agenzia delle Entrate seleziona 350 Funzionari laureati per attività tributarie e fiscali. I candidati saranno inseriti in sedi distribuite su tutto il territorio nazionale.

Leggi qui.

105 posti a tempo indeterminato grazie al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025

Il Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 mette a bando 105 posti a tempo pieno e indeterminato per l’inquadramento nell’Area delle elevate professionalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Scopri di più.

300 posti – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Laurea

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assume 300 Funzionari laureati, destinati a ruoli tecnici e amministrativi. Il concorso è parte del piano di rafforzamento delle competenze interne alla Pubblica Amministrazione.

Leggi qui.

16 posti – Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini – Licenza Media

L’Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini ha aperto un concorso per 16 posti di OSS, rivolto a chi possiede la licenza media e l’attestato di qualifica professionale. Gli operatori saranno impiegati nei servizi assistenziali.

Leggi qui.

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Infermieri Bergamo ASST 2025 - 20 posti a tempo indeterminato

L’ ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un nuovo Concorso Infermieri Bergamo ASST per la copertura a tempo indeterminato di 20 posti nel ruolo sanitario – area dei professionisti della salute e dei funzionari. Il concorso è riservato ai laureati in possesso del titolo abilitante alla professione infermieristica.

⏰ Termine di scadenza per la presentazione della domanda: 5 giugno 2025!

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per restare aggiornato su questo concorso:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Infermieri Bergamo ASST non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede la copertura di 20 posti da Infermiere nell’area dei professionisti della salute e dei funzionari.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I posti messi a bando sono a tempo indeterminato.

Sono previste riserve di posti?

Sì, 7 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate, ai sensi dell’art. 1014 c. 3 e 4 e art. 678 c. 9 del D.Lgs. 66/2010.

Per approfondire, leggi la nostra guida su riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali per partecipare?

I seguenti:

– Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo o destituiti da pubbliche amministrazioni;
– Nessun limite di età;
– Conoscenza adeguata della lingua italiana.

Quali titoli di studio sono richiesti?

Uno dei seguenti:

– Laurea triennale in Infermieristica (classe L/SNT1);
– Diploma universitario di Infermiere (D.M.S. 14/09/1994 n. 739);
– Titoli equipollenti (D.M. 27/07/2000);
– Titoli esteri riconosciuti equipollenti.

Sono richieste altre abilitazioni?

Sì, è necessaria l’iscrizione all’albo professionale (anche con ricevuta di richiesta iscrizione).

Sono previste preferenze?

Sì, sono previste le preferenze previste dal D.P.R. 487/94. Approfondisci nella guida: Titoli di preferenza concorsi pubblici

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste:

– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Orale;
– Eventuale preselezione se le domande superano le 150 unità.

È prevista una prova preselettiva?

Sì, solo se il numero delle domande supera le 150.

La prova consiste in quiz a risposta multipla su:
– Materie attinenti al profilo;
– Cultura generale e logica.

Chi ha invalidità ≥80% è esentato dalla preselezione, previa certificazione medica.

In cosa consiste la prova scritta?

Consiste nello svolgimento di un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica su materie attinenti al profilo.

Superamento con voto minimo 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

Include:

– Materie attinenti al profilo;
– Conoscenze informatiche;
– Lingua inglese (livello iniziale).

Superamento con voto minimo 14/20.

In cosa consiste la prova pratica?

Consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale.

Superamento con voto minimo 14/20.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va presentata esclusivamente sul portale: https://asstbergamoest.iscrizioneconcorsi.it

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 5 giugno 2025 (ore 23:59).

Dove posso trovare il bando?

Scarica qui il bando ufficiale in PDF.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Banca dati infermieristica

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Infermieri Bergamo ASST, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

€35€33,25

MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

€34€32,30

Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

€60,00€57,00

Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

€32€30,40

Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Infermieri Bergamo ASST

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Trovi qui alcuni link utili:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Infermieri Bergamo ASST ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorso DSGA 2024 - Il 13 Dicembre la pubblicazione del bando

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato la data della prova suppletiva del concorso pubblico per 1.435 posti nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, finalizzato al reclutamento dei nuovi Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). La prova si svolgerà in un’unica sessione il 29 maggio 2025, con inizio alle ore 14:30 e conclusione alle ore 16:30, preceduta dalle operazioni di identificazione a partire dalle 13:30.

Prima di mostrarti come studiare per le prove previste dal bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso DSGA ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso DSGA non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Scuola o a tutti i Concorsi Pubblici.

, , , , ,

Come funziona la prova orale del Concorso DSGA 2024

La prova orale, prevista dall’articolo 7 del bando, ha l’obiettivo di accertare la preparazione professionale complessiva del candidato. La durata massima è di 50 minuti, fatti salvi eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente.

La prova si compone di tre parti:

  • a) Colloquio sulle materie d’esame indicate nell’Allegato B, con verifica anche della capacità di risolvere due casi pratici relativi alla funzione di DSGA.
  • b) Verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione (TIC) di più comune impiego.
  • c) Verifica della conoscenza della lingua inglese, tramite lettura e traduzione di un testo scelto dalla commissione.

Punteggio e superamento della prova

Il punteggio massimo attribuibile alla prova orale è di 60 punti, così suddivisi:

  • 48 punti per il colloquio sulle materie d’esame (inclusi i casi DSGA);
  • 6 punti per la prova sugli strumenti informatici e TIC;
  • 6 punti per la prova in lingua inglese.

La prova si intende superata con un punteggio minimo complessivo di 42/60.

Estrazione dei quesiti

Secondo l’art. 9 del bando, prima dell’inizio della prova orale:

  • la commissione determina i quesiti da sottoporre a ciascun candidato;
  • i quesiti e i casi sono contenuti in buste sigillate predisposte in numero pari ai candidati, aumentato del 30%;
  • il contenuto della prova viene estratto a sorte dal candidato.

Parametri di valutazione

La griglia di valutazione, unica a livello nazionale, considera cinque criteri fondamentali:

1. Padronanza dei contenuti disciplinari

Valuta la conoscenza degli argomenti, la capacità di rielaborazione e la connessione tra ambiti diversi.

  • Insufficiente: 1–9 punti
  • Non pienamente adeguata: 10–14 punti
  • Adeguata: 15 punti
  • Buona: 16–18 punti
  • Ottima: 19–21 punti

2. Capacità di risoluzione dei casi DSGA

Analizza l’inquadramento delle tematiche, la conoscenza normativa, la coerenza delle soluzioni e la loro pertinenza ed efficacia.

  • Insufficiente: 1–9 punti
  • Non pienamente adeguata: 10–14 punti
  • Adeguata: 15 punti
  • Buona: 16–18 punti
  • Ottima: 19–21 punti

3. Competenza comunicativa

Valuta la chiarezza, coerenza, argomentazione e appropriatezza lessicale del linguaggio.

  • Insufficiente: 1 punto
  • Non pienamente adeguata: 2–3 punti
  • Adeguata: 4 punti
  • Buona: 5 punti
  • Ottima: 6 punti

4. Conoscenza degli strumenti informatici e TIC

Riguarda l’uso corretto e la conoscenza operativa delle tecnologie digitali più comuni nel profilo professionale di DSGA.

  • Insufficiente: 1 punto
  • Non pienamente adeguata: 2–3 punti
  • Adeguata: 4 punti
  • Buona: 5 punti
  • Ottima: 6 punti

5. Abilità nella lingua inglese

Valuta la capacità di lettura e traduzione di testi generali e professionali in lingua inglese.

  • Insufficiente: 1 punto
  • Non pienamente adeguata: 2–3 punti
  • Adeguata: 4 punti
  • Buona: 5 punti
  • Ottima: 6 punti

Questi criteri consentono alla commissione di esprimere una valutazione completa, equilibrata e coerente con le funzioni richieste al profilo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).

Trovi qui la griglia di valutazione per la prova orale:

Riepilogo sulla figura concorsuale

Chi è e cosa fa il DSGA?

Il DSGA, Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, è una figura che lavora principalmente in quattro ambiti di competenza:
– amministrativo contabile;
– gestione dei beni;
– materia negoziale;
– personale ATA.

In particolare, il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabili. Di conseguenza, si occupa di:
– curare l’organizzazione dell’ufficio di segreteria;
– predisporre e formalizzare gli atti amministrativi e contabili: tiene la contabilità ed è responsabile degli adempimenti fiscali e contributivi;
– curare l’inventario scolastico;
– istituire attività negoziali di competenza del Dirigente Scolastico;
– coordinare e organizzare autonomamente l’attività del personale ATA.

Per maggiori dettagli sul ruolo DSGA, leggi la guida come diventare.

Quanto guadagna il DSGA?

L’inquadramento iniziale dei funzionari deve avvenire con lo stipendio base dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), pari a 25.984,93 euro lordi annui, comprensivi della tredicesima mensilità. Secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) comparto Scuola e istruzione, lo stipendio mensile lordo di un DSGA è pari a €1916.

Dopo circa 15 anni di servizio, il DSGA percepisce uno stipendio annuo lordo di 29.208,64 euro, che si traduce in un lordo mensile di circa 2.434 euro e un netto di circa 2.100 euro.

Con un’esperienza di 30 anni, il compenso annuo lordo di un DSGA può salire a 34.589,53 euro, pari a circa 2.882 euro lordi al mese e un netto mensile di circa 2.500 euro.

Trovi qui la precisazione del MIM.

Quanti posti prevede il bando?

Il bando mette a disposizione 1435 posti per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.

I posti sono a tempo determinato?

No, i posti previsti dal concorso sono a tempo indeterminato e full-time.

Quante domande sono pervenute?

Il concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha registrato un’ampia partecipazione: sono infatti 29.263 le domande pervenute per i 1.435 posti disponibili. I dati emergono da una richiesta di accesso civico generalizzato, che ha permesso di conoscere la distribuzione regionale delle candidature. Il Lazio guida la classifica con 4.255 domande, seguito dalla Lombardia (4.016) e dalla Sicilia (3.653). Un concorso attesissimo, che vedrà una competizione serrata tra i candidati per accedere a un ruolo chiave nella gestione amministrativa delle scuole italiane.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come funziona il concorso per DSGA?

La procedura concorsuale prevede una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

È possibile partecipare solo per una regione. I vincitori devono completare un periodo di prova e restare nella sede di prima assegnazione per almeno tre anni scolastici.

Come sarà svolta la prova orale?

La prova orale verrà svolta in tre fasi, che sono:
– colloquio sulle materie d’esame;
– risoluzione di due casi pratici relativi alla funzione di DSGA;
– verifica di conoscenze informatiche e della lingua inglese.

Inoltre, il punteggio massimo per la prova orale è pari a 60 punti, di cui:
– 48 punti per le materie d’esame;
– 6 punti per informatica;
– 6 punti per inglese.

Infine, la prova si intende superata con un punteggio di 42/60 ed ha una durata di 50 minuti.

Come posso ottenere punteggi aggiuntivi?

L’Allegato C prevede l’assegnazione di punteggi aggiuntivi per certificazioni linguistiche e master.
Per scoprire come conseguirle clicca qui.

Quanto dureranno le graduatorie del Concorso DSGA 2024?

Le graduatorie saranno valide per 2 anni su base regionale.

Quando si è tenuta la prova scritta?

La prova scritta si è tenuta in un unico turno il 10 aprile 2025.

Quanti sono stati gli idonei dopo la prova scritta?

Sono 2162 gli idonei rispetto ai 7983 partecipanti alla prova.

Quando si terrà la prova suppletiva?

La prova si svolgerà in un’unica sessione il 29 maggio 2025, con inizio alle ore 14:30 e conclusione alle ore 16:30, preceduta dalle operazioni di identificazione a partire dalle 13:30.

Trovi qui l’avviso.

Candidati Idonei dopo la prova scritta

REGIONI Candidati idonei
– ABRUZZO 89
– CALABRIA 79
– CAMPANIA 166
– EMILIA-ROMAGNA 181
– FRIULI 32
– LAZIO 255
– LIGURIA 39
– LOMBARDIA 336
– MARCHE 68
– PIEMONTE 132
– PUGLIA 157
– SARDEGNA 82

– SICILIA 213
– TOSCANA 138

– UMBRIA 27
– VENETO 168
TOTALE 2162

Trovi qui l’avviso ufficiale.

Dove si scarica il bando

Quante sono state le domande di partecipazione?

Il numero totale di domande di partecipazione al Concorso DSGA 2025 è stato di 29.263 per 1.435 posti disponibili:

domande per regione DSGA

Trovi qui la nota ufficiale del MIM.

Dove scaricare il bando?

Trovi qui il bando e i relativi allegati:

Bando.
Allegato A.
Allegato B.
Allegato C.
Allegato D.
Allegato E.

Corsi online

Per prepararti al Concorso DSGA, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando, ti consigliamo inoltre il manuale per la prova orale:

Manuale Concorso 1435 DSGA Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi – La Prova Orale

35,00€33,25€

Domande svolte sulle materie previste dal bando – Casi concreti risolti sulla funzione di DSGA – Esempi di brani in inglese tradotti – Quesiti di informatica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso DSGA 2024

Per restare aggiornato sul Concorso DSGA 2024 e conoscere anche gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso DSGA 2024, ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano:


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Regione Lazio Funzionari amministrativi 2024 - 15 posti per laureati

Il concorso indetto dalla Regione Lazio per l’assunzione di funzionari amministrativi nei profili giuridici ed economici rappresenta una delle più attese opportunità occupazionali nella Pubblica Amministrazione regionale. Sebbene i termini per la presentazione delle domande siano ormai chiusi, le procedure selettive sono ancora in fase di definizione, come dimostrano le ultime comunicazioni ufficiali pubblicate sul portale regionale.

Tra queste, si segnalano in particolare:

  • la nomina dei responsabili del procedimento delle procedure concorsuali, formalizzata con un documento datato 18 marzo 2025;
  • la Determinazione G05192 del 28 aprile 2025, che modifica la precedente Determinazione G16392 del 3 dicembre 2024, e che chiarisce che per la partecipazione alla Commissione esaminatrice si applicano le disposizioni dell’allegato “L” del Regolamento Regionale n. 1/2002, relativo ai criteri di nomina e funzionamento delle commissioni.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici al settore Amministrativo ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Lazio o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti disponibili sono 15.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:

– Due prove scritte;
– Una prova orale.

Le prove di esame sono volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico relativo alle conoscenze tecnico-specialistiche, sia sotto il profilo delle capacità, attitudini e motivazioni individuali.

Com’è strutturata la prima prova scritta?

La prima prova scritta, di carattere teorico, consiste in un questionario a risposta sintetica composto da quattro quesiti. Questi quesiti richiedono l’impiego delle conoscenze nelle seguenti discipline:

– Due quesiti in materie giuridiche;
– Un quesito in materia di contabilità pubblica;
– Un quesito in materia di innovazione digitale e management pubblico​​.

In cosa consiste la seconda prova scritta ?

La seconda prova scritta è di tipo “casi gestionali” e mira a valutare le capacità e attitudini dei candidati attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo. Essa consiste:

– Nella redazione di un elaborato contenente la soluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo per verificare la capacità di analizzare problemi complessi e proporre soluzioni argomentate;
– Nella somministrazione di 20 quesiti situazionali a risposta multipla, volti a valutare le capacità e le attitudini con riferimento alle competenze richieste per il ruolo​​.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie richieste sono:

– Diritto costituzionale;
– Diritto regionale, con particolare riferimento all’assetto delle competenze e delle funzioni e all’organizzazione della Regione Lazio;
– Contabilità pubblica;
– Attività contrattuale e di affidamento di lavori, beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni;
– Diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti;
– Principi dell’innovazione e della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, management pubblico;
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego, al procedimento amministrativo, e alla trasparenza e prevenzione della corruzione;
– Diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento alla disciplina dei fondi strutturali e di investimento europei;
– Lingua inglese​​.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione, la professionalità e l’attitudine del candidato. Il colloquio riguarderà le stesse materie delle prove scritte e verificherà anche la conoscenza della lingua inglese tramite lettura, traduzione di testi e conversazione. Saranno inoltre valutate le competenze informatiche, inclusa la capacità di utilizzare le apparecchiature e le applicazioni informatiche più diffuse, e la comprensione delle problematiche organizzative legate all’uso degli strumenti informatici​​.

Come vengono valutati i titoli?

Ai titoli di studio e professionali è attribuito un valore massimo complessivo di 15 punti, suddiviso secondo i seguenti criteri:

Punteggi Assegnati ai Titoli di Studio e Professionali
– Titolo di laurea con votazione superiore a 105 su 110: 1 punto per ogni punto superiore a 105, con un ulteriore punto per la lode;
– Lauree aggiuntive (DL, LS, LM): 2 punti per ogni titolo ulteriore rispetto al titolo necessario per l’ammissione;
– Master universitari di primo livello o corsi di perfezionamento: 0,5 punti per ciascuno;
– Master universitari di secondo livello: 1 punto per ciascuno;
– Diploma di specializzazione: 1,5 punti per ciascuno;
– Dottorato di ricerca: 3 punti per ciascuno;
– Abilitazione professionale: 1 punto per l’abilitazione conseguita previo superamento di esame di Stato​​.

Titoli di Carriera e di Servizio
– Rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 10 anni: 1,25 punti per anno;
– Incarichi di posizione organizzativa/elevata qualificazione: 1,5 punti per anno;
– Incarichi dirigenziali: 3 punti per anno.

I servizi prestati in qualifiche o incarichi equiparati a quelli dirigenziali sono valutati come tali solo se l’equiparazione è stabilita da una disposizione normativa​​.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando?

Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

Tra gli ultimi aggiornamenti vi sono:

– la nomina dei responsabili del procedimento delle procedure concorsuali, formalizzata con un documento datato 18 marzo 2025;
– la Determinazione G05192 del 28 aprile 2025, che modifica la precedente Determinazione G16392 del 3 dicembre 2024, e che chiarisce che per la partecipazione alla Commissione esaminatrice si applicano le disposizioni dell’allegato “L” del Regolamento Regionale n. 1/2002, relativo ai criteri di nomina e funzionamento delle commissioni.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: contenente le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso Enti locali.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Regione Lazio Funzionari amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Rimani aggiornato sul Concorso Regione Lazio Funzionari amministrativi

Per restare aggiornato sul Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti e conoscere gli altri candidati:


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Referendari TAR 2025: 51 posti nella magistratura amministrativa

È stato pubblicato il bando del Concorso Referendari TAR 2025, un’importante opportunità per coloro che desiderano entrare a far parte della magistratura amministrativa italiana. Il concorso prevede il reclutamento di 51 referendari di Tribunale amministrativo regionale (TAR), da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’opportunità prestigiosa, riservata a laureati in giurisprudenza appartenenti a specifiche categorie professionali con comprovata esperienza giuridica e istituzionale.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per ricevere aggiornamenti tempestivi e confrontarti con altri candidati:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Referendari TAR non corrisponde ai tuoi interessi professionali, ti invitiamo a consultare la pagina dei Concorsi Presidenza del Consiglio o l’elenco aggiornato di tutti gli altri Concorsi Pubblici disponibili.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profilo e dettagli

Chi è il referendario TAR e cosa fa?

Il referendario TAR è un magistrato amministrativo di primo grado. Si occupa di attività giurisdizionali nei Tribunali Amministrativi Regionali, partecipando alle udienze, curando l’istruttoria delle cause e contribuendo alla redazione delle sentenze. Rappresenta la figura d’ingresso nella carriera della giustizia amministrativa.

Come si diventa referendario TAR?

Per diventare referendario TAR è necessario partecipare e vincere un concorso pubblico per titoli ed esami, riservato a determinate categorie professionali con esperienza e requisiti specifici. Il percorso comprende diverse prove scritte e una orale su materie giuridiche.

È una delle strade per accedere alla magistratura amministrativa.

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando mette a disposizione 51 posti nella figura di referendario TAR, figura appartenente alla magistratura amministrativa, con accesso a una carriera giuridica di alto profilo.

La posizione offerta è a tempo determinato?

No, i posti offerti sono a tempo indeterminato e con orario a tempo pieno.

Qual è la distribuzione geografica dei posti?

Il bando non indica una suddivisione regionale dei posti. I candidati risultati idonei verranno assegnati presso i diversi Tribunali Amministrativi Regionali a seconda delle esigenze dell’Amministrazione.

Quali mansioni svolge un referendario TAR?

Il referendario TAR collabora all’attività giudiziaria mediante la redazione di sentenze, l’elaborazione di documenti giuridici, l’attività istruttoria e la partecipazione alle udienze. Si tratta di una figura centrale nel funzionamento della giurisdizione amministrativa.

Quanto guadagna un referendario TAR?

Lo stipendio base di un referendario TAR è allineato a quello della magistratura amministrativa. La retribuzione complessiva iniziale può aggirarsi intorno ai 3.500-4.000 euro netti mensili, con progressioni economiche nel tempo.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono le categorie che possono partecipare?

La partecipazione è riservata a chi rientra in almeno una delle seguenti categorie:

– Magistrati ordinari che hanno completato positivamente il tirocinio;
– Magistrati contabili o militari con qualifica equiparabile;
– Avvocati e Procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
– Dipendenti statali laureati in giurisprudenza con qualifica dirigenziale o equivalente e almeno 5 anni di servizio;
– Professori universitari di ruolo e ricercatori in materie giuridiche con almeno 5 anni di servizio;
– Dipendenti pubblici (Regioni, enti pubblici nazionali e locali) laureati in giurisprudenza, assunti tramite concorso e con almeno 5 anni di servizio;
– Avvocati iscritti all’albo da almeno 8 anni, anche se non più iscritti alla scadenza del bando;
– Consiglieri regionali, provinciali o comunali laureati in giurisprudenza che abbiano completato almeno un mandato.

È richiesta una laurea specifica?

Sì, è obbligatorio possedere una laurea in giurisprudenza conseguita al termine di un corso universitario di almeno 4 anni.

Esistono limiti di età?

Il bando non impone alcun limite anagrafico.

Sono previste riserve di posti o preferenze?

Non sono previste riserve di posti, ma è possibile presentare titoli di preferenza. Approfondisci qui: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove ci sono e quali sono?

Il concorso prevede:

– Quattro prove scritte;
– Una prova orale;
– Due prove facoltative di lingua straniera (orali).

Cosa prevedono le prove scritte?

Le quattro prove scritte includono:

– Tre temi teorici su: diritto privato, diritto amministrativo, scienza delle finanze e diritto finanziario;
– Un tema pratico in materia di diritto amministrativo.

Qual è la soglia per superare le prove scritte?

La media deve essere almeno di 40/50 e ogni prova deve ottenere un punteggio non inferiore a 35/50.

Quali materie sono oggetto della prova orale?

La prova orale verterà su:

– Diritto costituzionale;
– Diritto penale;
– Economia politica;
– Diritto processuale civile e penale;
– Diritto internazionale pubblico e privato;
– Le stesse materie delle prove scritte;
– Diritto del lavoro.

Il punteggio minimo per superare la prova orale è 40/50.

Come funzionano le prove facoltative?

I candidati possono sostenere fino a due prove orali in lingue straniere. Ogni prova può attribuire fino a 2 punti aggiuntivi.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica tramite il portale inPA 🌐 Accedi al Portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, il contributo è pari a 50 euro, da versare tramite la Piattaforma incassi di Poste Italiane, con codice pratica Y560 e causale “concorso referendario Tar 2025”.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza è fissata per le ore 23:59 dell’8 luglio 2025.

Dove posso trovare il bando?

Scarica qui il bando ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Puoi iniziare subito ad esercitarti con il Simulatore Quiz di Concorsando. Ti suggeriamo di utilizzare la funzione materie inserendo tutte quelle previste dal bando.

Corsi Online

Per una preparazione completa al Concorso Referendari TAR, puoi contare anche sui corsi online disponibili su Academy, la piattaforma di e-learning di Concorsando.it.

Manuali

Per ottenere una preparazione approfondita, affianca allo studio con il simulatore e ai corsi online, il manuale ufficiale per il Concorso Referendari TAR 2025.

⚡ Acquistando il manuale dal sito http://concorsando.simone.it riceverai 30 giorni gratuiti di Simulatore Premium.

Manuale Concorso Referendari TAR 2025 – Per la preparazione

[IN PREPARAZIONE]

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso nel TAR per referendari

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, trovi qui i link utili:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Referendario TAR 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 - 105 posti a tempo indeterminato

Il Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 mette a bando 105 posti a tempo pieno e indeterminato per l’inquadramento nell’Area delle elevate professionalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

I posti sono riservati esclusivamente ai laureati e sono distribuiti tra diversi profili specialistici di ambito giuridico, economico, tecnico, informatico e della comunicazione.

Scadenza per inviare la domanda: 7 giugno 2025 alle ore 23:59

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Inoltre, potrebbe interessarti il Concorso Ministero dei Trasporti 2025 per 300 Funzionari recentemente bandito.

Se il Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MIT o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 105 posti da inquadrare nell’Area delle elevate professionalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Quali sono i profili richiesti e come sono distribuiti i posti?

Ecco la ripartizione:

Specialista giuridico-legale:
– EPAGL-01 (Diritto amministrativo e contrattualistica pubblica): 10 posti;
– EPAGL-02 (Diritto civile e societario): 4 posti;
– EPAGL-03 (Diritto UE e concorrenza): 4 posti;
– EPAGL-04 (Diritto urbanistico ed edilizio): 2 posti;
– EPAGL-05 (Diritto ambientale): 2 posti;
– EPAGL-06 (Diritto del lavoro e pubblico impiego): 1 posto.

Specialista economico-finanziario:
– (EPECF): 7 posti.

Specialista della comunicazione:
– (EPCIRI): 2 posti.

Specialista informatico:
– (EPI): 7 posti.

Specialista ingegnere:
– EPT-01 (Ingegneria civile e lavori pubblici): 31 posti;
– EPT-02 (Ingegneria trasporti): 32 posti.

Specialista internal auditor / ispettore societario:
– (EPVCA): 3 posti.

Dove sono collocati i posti?

I vincitori saranno destinati presso le Sedi Centrali e Periferiche del Ministero.

I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

I posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Sono previste riserve di posti?

Sì. Sono previste le seguenti riserve:
– 30% ai volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 D.Lgs. 66/2010);
– 15% agli operatori volontari del servizio civile universale o nazionale;
– 25% al personale già dipendente del MIT.

Per approfondire il funzionamento delle riserve: riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali per partecipare?

Sono richiesti i seguenti requisiti:
– Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri UE o titolarità di protezione internazionale;
– Età non inferiore a 18 anni;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Non essere stati destituiti da pubblica amministrazione;
– Assenza di condanne penali o procedimenti in corso;
– Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva.

Sono richiesti requisiti specifici per ciascun codice concorso?

Sì, oltre ai requisiti generali, ogni codice concorso richiede specifici titoli di studio universitari (lauree magistrali o equipollenti), coerenti con il profilo messo a bando.

Per i profili tecnici ingegneristici (codici EPT-01 ed EPT-02) è inoltre obbligatorio il possesso dell’abilitazione professionale e l’iscrizione al relativo albo professionale.

Ti consigliamo di consultare attentamente il bando per verificare con precisione i titoli richiesti e gli altri eventuali requisiti specifici previsti per il codice concorso di tuo interesse.

Quali titoli di studio sono richiesti?

Il concorso è riservato ai laureati, con specifici titoli richiesti per ciascun codice concorsuale. Sono inoltre richiesti:
– Esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore attinente.

Inoltre, è richiesto il possesso di:
– Dottorato di ricerca;
– Master universitario (I o II livello);
– Diploma di specializzazione;
– Abilitazione professionale.

È richiesta la conoscenza della lingua inglese?

Sì, è richiesta una certificazione linguistica almeno di livello B2. Non è necessaria se si possiede un dottorato o un master svolto in lingua inglese.

Ci sono limiti di età?

No. Nei concorsi pubblici il limite di età non è previsto salvo specifiche eccezioni.

Per approfondire: limite di età nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

Sì. Tutti i titoli vanno indicati nella domanda e inviati entro 15 giorni dallo svolgimento della prova orale.

Per approfondire: titoli di preferenza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La procedura si articola in:
– Prova scritta (60 quesiti a risposta multipla in 70 minuti);
– Prova orale;
– Valutazione titoli.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta è distinta per codice concorso e consiste in 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 70 minuti.

Le risposte ai quesiti saranno valutate come segue:
– esatta vale +0,50;
– errata -0,10;
– non data 0 punti.

Superano la prova i candidati che ottengono almeno 21/30.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

Le materie variano per ciascun codice concorso e comprendono, tra le altre:
– Diritto amministrativo, civile, UE;
– Appalti pubblici;
– Contabilità pubblica;
– Ingegneria delle infrastrutture e dei trasporti;
– Cybersecurity, Big Data, Data Analysis;
– Economia pubblica e aziendale.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale è un colloquio interdisciplinare sulle stesse materie della prova scritta.

Durante il colloquio verranno anche valutate:
– Conoscenze di lingua inglese (conversazione);
– Competenze informatiche e digitali.

La prova orale si intende superata con almeno 21/30.

In cosa consiste la valutazione dei titoli?

La valutazione dei titoli è riservata a chi ha superato la prova orale.

Il punteggio massimo attribuibile è di 10 punti, suddivisi come segue:
– Dottorato di ricerca: 3 punti;
– Diploma di specializzazione: 2 punti;
– Master II livello: 2 punti;
– Master I livello: 1 punto;
– Altri titoli di studio: 1 punto;
– Abilitazione professionale: 1 punto.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si inoltra esclusivamente tramite il 🌐 Portale inPA.
Ti consigliamo la lettura della guida su come funziona il portale inPA.

Qui trovi invece la 📄 Pagina ufficiale.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è richiesto un contributo di 10,00 € da pagare tramite circuito PagoPA entro il termine di presentazione della domanda​.

Entro quale data è possibile partecipare?

È necessario candidarsi entro il 7 giugno 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda.
🔗 Scarica il bando completo in PDF.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Corte dei Conti Assistenti Amministrativi 2025 - 20 posti aperti ai diplomati

Con il nuovo anno prende forma il concorso pubblico per esami indetto dalla Corte dei Conti, finalizzato al reclutamento di 20 unità di personale appartenente all’Area Assistenti, famiglia amministrativa e giuscontabile, da inquadrare nei ruoli dell’Ente.

Inoltre, è stato recentemente pubblicato il diario della prova preselettiva che si terrà il 23 Maggio 2025 a partire dalle ore 09:00.

Per restare aggiornato sul concorso e confrontarti con altri candidati, ti invitiamo a:

Ti informiamo che è stato recentemente pubblicato un nuovo Concorso Corte dei Conti Funzionari 2025. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Corte dei Conti Assistenti Amministrativi 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi esplorare i Concorsi Corte dei Conti o altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono disponibili?

Il bando mette a concorso 20 posti per il profilo di assistenti amministrativi e giuscontabili.

Qual è la suddivisione territoriale dei posti?

I posti sono destinati agli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti, e la distribuzione sarà comunicata alla conclusione della procedura concorsuale.

Che natura contrattuale hanno i posti?

I posti offerti sono a tempo pieno e indeterminato.

Quali sono le mansioni previste?

Le mansioni principali comprendono:
– Attività di supporto amministrativo;
– Gestione giuscontabile;
– Redazione di documenti ufficiali e altre attività operative richieste dalla Corte dei Conti.

Queste responsabilità offrono un ruolo cruciale nel garantire il funzionamento efficiente degli uffici centrali e territoriali della Corte.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste?

Il concorso comprende:

– Una eventuale prova preselettiva (se i candidati superano le 200 unità);
– Due prove scritte;
– Una prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova prevede la somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, che coprono le materie delle prove scritte. Si svolgerà in modalità digitale. I candidati diversamente abili con invalidità pari o superiore all’80% sono esonerati da questa prova.

Valutazione:
– Risposta esatta: +1 punto;
– Risposta errata: –0,25 punti;
– Nessuna risposta: 0 punti.

Quali sono i contenuti delle prove scritte?

Le due prove scritte prevedono:
– Prima prova: elaborazione di un testo teorico su diritto amministrativo e/o elementi di contabilità pubblica;
– Seconda prova: svolgimento di esercizi teorico-applicativi mediante l’utilizzo di strumenti informatici come Word ed Excel.

Quali argomenti copre la prova orale?

Il colloquio verterà sulle seguenti materie:

– Diritto civile (obbligazioni e contratti);
– Diritto penale (reati contro la Pubblica Amministrazione);
– Normativa sul rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione;
– Ordinamento della Corte dei Conti;
– Lingua inglese;
– Informatica giuridica e strumenti informatici comuni (es. Pacchetto Office).

Quando si svolge la prova preselettiva?

La prova si terrà venerdì 23 maggio 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, ingresso Est – padiglioni n. 3 e 4, in due turni:
– Ore 9:00: candidati da ABBALLE Andrea a LANCIOTTI Chiara;
– Ore 15:00: candidati da LANDOLFI Alessandra a ZUZZARO Rita.

Qui l’avviso ufficiale.

Dove scaricare il bando?

Dove scaricare il bando?

Scarica il bando ufficiale 📰 qui per ulteriori dettagli, inoltre è stata nominata la commissione esaminatrice.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Corte dei Conti Assistenti Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore.

Banca dati di esercitazione - Concorso Corte dei Conti Assistente Amministrativo-Contabile

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Corte dei Conti Assistenti Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per una preparazione approfondita, puoi acquistare i manuali dedicati su Concorsando Simone. Ricorda che acquistando dal portale otterrai 30 giorni di accesso premium al simulatore quiz.

Manuale Concorso Corte dei Conti 2025 – 20 Assistenti Amministrativi

30,00€28,50€

Manuale per la preparazione alle prove preselettiva e scritte – Diritto amministrativo – Elementi di Contabilità pubblica – Informatica – Con esempi di elaborati per la prima prova scritta

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come restare aggiornati

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Corte dei Conti Assistenti Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025 - 35 posti con terza media

È stato indetto il Concorso Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025 per la copertura di 35 posti a tempo determinato (da 3 a 8 mesi) full-time, nel profilo di “Operatore Generico” (par. 116) presso la Direzione di Esercizio Lago di Como della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.

⚠️ La scadenza per inoltrare la domanda di partecipazione è fissata al 16 Maggio 2025 alle ore 18:15.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Settore Tecnico leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Operatori Generici nella Navigazione laghi Maggiore, di Garda e di Como 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono previsti 35 posti per il profilo di “Operatore Generico”.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I posti sono destinati alla Direzione di Esercizio Lago di Como della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.

I posti sono a tempo determinato?

Sì, i contratti sono a tempo determinato, da 3 a 8 mesi secondo le esigenze, con orario full-time.

Quali sono le mansioni previste?

Le mansioni comprendono attività operative nell’ambito dell’esercizio di navigazione lacuale e sono subordinate al superamento di prove di idoneità al nuoto e alla voga.

Sono previste riserve di posti?

La retribuzione annua lorda (RAL) è di circa 21.000 euro, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale del comparto autoferrotranviario.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

È sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media).

Quali altri requisiti sono previsti?

Oltre al titolo di studio, sono richiesti:
– maggiore età;
– cittadinanza italiana o equiparata;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica allo specifico impiego;
– assenza di condanne penali ostative all’impiego pubblico;
– capacità di nuotare e vogare.

Ci sono limiti di età?

Sì, sono previste:
– 10 posti riservati alle Forze Armate, ai sensi degli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010;
– 5 posti riservati a operatori volontari del Servizio Civile Universale che abbiano concluso il servizio senza demerito.

Per approfondire leggi la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

Sì, secondo l’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/1994. Ti consigliamo la lettura della nostra guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

Il concorso prevede tre fasi:
– Prova di idoneità al nuoto e alla voga;
– Prova scritta a quiz;
– Eventuale prova orale (in caso di ex aequo).

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede tre fasi:
– Prova di idoneità al nuoto e alla voga;
– Prova scritta a quiz;
– Eventuale prova orale (in caso di ex aequo).

In cosa consiste la prova di idoneità al nuoto e alla voga?

La prova accerta l’idoneità fisica attraverso esercizi di nuoto e voga, come previsto dai regolamenti interni dell’ente.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova consiste in uno o più test a risposta multipla su materie specifiche. La prova si svolge in formato digitale. Non sono ammessi libri, appunti o dispositivi elettronici.

Per superarla, è necessario ottenere almeno 18/30.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale verterà su questi argomenti:
– Caratteristiche geografiche, climatiche e turistiche della G.G.N.L.;
– Nomenclatura e attrezzature delle navi;
– Codice della Navigazione;
– D.P.R. 631/1949 – Regolamento Navigazione Interna;
– Prevenzione incendi e uso degli estintori;
– Salute e Sicurezza: D.Lgs. 81/08 e D.Lgs. 106/2009;
– Legge istitutiva della G.G.N.L. (L. 614/1957);
– Stato giuridico del personale autoferrotranviario;
– Pacchetti Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), Internet, PEC;
– Lingua inglese.

Quando si svolge l’eventuale prova orale?

Solo in caso di parità di punteggio nella prova scritta. Verterà sulle stesse materie della prova scritta.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente tramite il Portale inPA.

Per istruzioni sull’utilizzo del portale leggi la guida su come funziona il Portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

A chi posso rivolgermi per assistenza sulla domanda?

Per problemi tecnici legati alla presentazione della domanda tramite il Portale inPA, è possibile scrivere all’indirizzo:

– 📧 assistenzainpa@navigazionelaghi.it
Per altre richieste:
– 📧 recruitment@navigazionelaghi.it (Responsabile del procedimento: Matteo Angelè).

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, non è prevista alcuna tassa di iscrizione.

Entro quale data è possibile partecipare?

La domanda va inoltrata entro il 16 Maggio 2025, alle ore 18:15.

Dove posso trovare il bando?

Puoi scaricarlo al seguente link ufficiale: Scarica il bando

Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Operatori Generici Navigazione laghi Maggiore, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Operatori Generici Navigazione laghi Maggiore, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Operatori Generici Navigazione laghi Maggiore

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Settore Tecnico leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Operatori Generici Navigazione laghi Maggiore ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorsi previsti dal Consiglio regionale della Campania

Nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025 del Consiglio regionale della Campania, particolare rilevanza assume il Piano triennale del fabbisogno del personale, che costituisce il principale strumento di programmazione delle politiche di reclutamento e sviluppo delle risorse umane. Attraverso questa sezione del PIAO, si intende garantire una visione coerente e sistematica dei futuri inserimenti di personale, favorendo il ricambio generazionale, l’inclusione lavorativa e l’incremento dell’efficienza operativa. Questo piano è fondamentale per comprendere le strategie di assunzione dell’ente, le eventuali criticità da affrontare, nonché per anticipare i possibili concorsi pubblici previsti nel triennio 2025-2027.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se i Concorsi previsti dal Consiglio regionale della Campania non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi in Campania o agli altri Concorsi Pubblici.


Il contesto attuale

Il Consiglio regionale ha sottolineato con forza la necessità di attuare una graduale ma incisiva politica di rinnovamento della propria dotazione organica, orientata a potenziare l’efficacia delle strutture amministrative. Il documento evidenzia come il fabbisogno sia condizionato da molteplici fattori, tra cui il crescente ricorso al pensionamento del personale attualmente in servizio, l’esigenza di affrontare le sfide dell’innovazione digitale e normativa, nonché la necessità di assicurare la piena funzionalità dell’apparato amministrativo nell’erogazione dei servizi pubblici.

Alla data di redazione del piano, la consistenza del personale in servizio è di 135 unità. Tuttavia, a fronte della dotazione organica teorica di 160 posti, risultano vacanti ben 25 posizioni. Tale scostamento ha spinto l’amministrazione a pianificare nuovi inserimenti con l’obiettivo di colmare il divario tra personale previsto e personale effettivamente operativo. Inoltre, si segnala che la ripartizione per qualifiche e aree professionali richiede una rivalutazione complessiva, per meglio allineare il personale in servizio con le competenze richieste dalle nuove funzioni dell’ente.

Assunzioni previste per il triennio

Il Piano triennale del fabbisogno prevede specifici interventi di rafforzamento del personale, distribuiti in maniera progressiva nel triennio di riferimento. Di seguito lo schema sintetico delle assunzioni pianificate:

  • Anno 2025: 7 unità di cui 3 categorie protette (art. 1 L. 68/1999) e 4 concorso pubblico area funzionari;
  • Anno 2026: 5 unità, tutte tramite concorso pubblico area funzionari;
  • 2027: 3 unità tutte tramite concorso pubblico area funzionari.

Per l’anno 2025, il Consiglio regionale ha già pianificato il reclutamento di 7 unità, di cui 3 saranno riservate a soggetti appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999. Le restanti 4 unità verranno reclutate attraverso concorso pubblico, destinato a profili professionali dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Il 2026 vedrà l’inserimento di ulteriori 5 unità, anch’esse tramite procedure concorsuali pubbliche, mentre nel 2027 si procederà con il reclutamento di altre 3 unità, sempre per l’area dei funzionari.

Inoltre, il Consiglio regionale ha confermato di voler proseguire l’inserimento del personale già selezionato tramite concorsi precedenti, completando l’assunzione delle unità collocate in graduatorie ancora valide. Questo approccio consente di valorizzare le risorse già individuate e ottimizzare i tempi e i costi delle procedure di reclutamento.

La riserva per categorie protette

Il Piano triennale chiarisce che parte delle assunzioni previste saranno riservate a soggetti tutelati dalla legge, con particolare attenzione all’applicazione della Legge 68/1999 in materia di inserimento lavorativo delle persone appartenenti a categorie protette. Questa previsione rientra in un quadro più ampio di politiche volte all’inclusione sociale e alla promozione della parità di opportunità all’interno della pubblica amministrazione.

I concorsi pubblici previsti saranno prevalentemente indirizzati all’area dei funzionari, a testimonianza della volontà dell’ente di potenziare i livelli di responsabilità e le competenze specialistiche all’interno delle proprie strutture. Le figure professionali che verranno ricercate saranno selezionate in base a criteri di competenza, esperienza, aggiornamento professionale e attitudine all’innovazione.

Conclusioni

Il Piano triennale del fabbisogno del personale 2025-2027 del Consiglio regionale della Campania configura un programma di assunzioni regolare e strategico, che risponde a esigenze di rafforzamento qualitativo e quantitativo della macchina amministrativa. Attraverso l’indizione di nuovi concorsi pubblici, l’ente si propone di attrarre nuove professionalità, migliorare l’efficienza organizzativa e rispondere con maggiore tempestività alle esigenze del territorio e dei cittadini.

Trovi qui la pagina ufficiale, e il relativo PIAO in PDF.

Rimani aggiornato sui Concorsi previsti dal Consiglio regionale della Campania

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre ai Concorsi Consiglio regionale della Campania ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’ARPA Sicilia ha indetto un Concorso pubblico per titoli e colloquio per la copertura di 8 posti a tempo pieno e determinato per profili tecnici, destinati a diverse attività operative legate all’attuazione della Strategia Marina nell’ambito di accordi operativi con il MASE.

In particolare, i posti messi a bando sono:

  • 2 posti per Assistenti Tecnici dedicati alla conduzione e gestione delle imbarcazioni;
  • 3 posti per Collaboratori Tecnici Professionali dedicati al monitoraggio delle variabili chimico-fisiche e microplastiche;
  • 3 posti per Collaboratori Tecnici Professionali dedicati al monitoraggio biologico.

La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 23:59 del 22 Maggio 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso ARPA Sicilia Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sicilia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 8 posti a tempo pieno e determinato:
– 2 Assistenti Tecnici (Area degli Assistenti);
– 3 Collaboratori Tecnici Professionali per il monitoraggio chimico-fisico e microplastiche;
– 3 Collaboratori Tecnici Professionali per il monitoraggio biologico.

Quali sono le attività previste per i profili?

Ciascun profilo prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
– Gli Assistenti Tecnici saranno dedicati alla conduzione e/o gestione di imbarcazioni per le attività marine;
– I Collaboratori Tecnici (chimico-fisico) si occuperanno di analisi di nutrienti e microplastiche, anche con spettrometria e GC-MS;
– I Collaboratori Tecnici (biologico) saranno impiegati nel monitoraggio di fitoplancton, zooplancton, rifiuti galleggianti, habitat coralligeno, analisi Posidonia e biomarker nei pesci.

Qual è la durata del contratto?

La durata è di 1 anno, eventualmente prorogabile in base alle esigenze progettuali e alle risorse finanziarie disponibili.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?


– Per Assistenti Tecnici: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo nautico o equivalente, patente nautica per la conduzione delle imbarcazioni, e certificato di abilitazione al comando e condotta di unità da diporto;
– Per Collaboratori Tecnici Professionali (chimico-fisico): Laurea triennale L-27 (Scienze e tecnologie chimiche) o L-29 (Scienze e tecnologie farmaceutiche);
– Per Collaboratori Tecnici Professionali (biologico): Laurea triennale L-13 (Scienze Biologiche) o L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura).

Sono richieste esperienze specifiche?

Sì, è richiesto di aver maturato esperienza nelle attività connesse ai profili richiesti. Sono titoli preferenziali:
– Per i collaboratori biologici: esperienza con ROV, monitoraggi biologici, o laboratori naturalistici;
– Per i collaboratori chimici: utilizzo di spettrofotometri, FT-IR, GC-MS, LC-MS.

Sono previste riserve?

Sì, 1 posto per ciascun concorso per Collaboratore Tecnico è riservato ai volontari delle FF.AA.

Per saperne di più su come funzionano le riserve nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

È prevista:
– Eventuale prova preselettiva in caso di alto numero di domande;
– Valutazione dei titoli (max 30 punti);
– Prova orale (max 40 punti), superata con un punteggio minimo di 28/40.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale varia a seconda del profilo.

Per i Collaboratori Tecnici, le materie includono:
– Metodologie di campionamento e analisi ambientale;
– Direttiva 2008/56/CE e Strategia Marina;
– Uso di strumenti come sonde multiparametriche, retini, spettrometri, microscopi;
– Normativa ambientale nazionale ed europea;
– Organizzazione del Sistema Nazionale Protezione Ambientale e ARPA Sicilia;
– Esperienze maturate e conoscenza informatica e lingua inglese.

Per i Collaboratori Tecnici Chimici si aggiungono temi su:
– Caratterizzazione di microplastiche con FT-IR e GC-MS;
– Determinazione di microinquinanti organici persistenti.

Come funziona l’eventuale prova preselettiva?

Consiste in quiz a risposta multipla o sintetica su materie concorsuali. Non concorre al punteggio finale ma è obbligatoria per accedere alle fasi successive.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inoltrata esclusivamente tramite il portale inPA:
🌐 Assistenti Tecnici: Candidati su inPA;
🌐 Collaboratori Tecnici Chimici: Candidati su inPA;
🌐 Collaboratori Tecnici Biologici: Candidati su inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È prevista una tassa di 10 euro, da pagare via PagoPA direttamente sul portale inPA.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 23:59 del 22 Maggio 2025.

Dove posso trovare il bando?

📄 Scarica qui i bandi ufficiali:
Bando Assistenti Tecnici;
Bando Collaboratori Tecnici Chimici;
Bando Collaboratori Tecnici Biologici.

Come prepararti: Corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ARPA Sicilia Collaboratori e Assistenti Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici o i Manuali per profili tecnici presso gli enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso ARPA Sicilia Collaboratori e Assistenti Tecnici

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ARPA Sicilia Collaboratori e Assistenti Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici 2025 - 10 posti a tempo indeterminato

Il Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici 2025 rappresenta un’importante opportunità lavorativa per tutti coloro che desiderano entrare nel settore pubblico in ambito tecnico. Il bando prevede l’assunzione di 10 figure professionali a tempo pieno e indeterminato, suddivise tra Collaboratori tecnici con mansione di Elettricisti e Istruttori tecnici destinati a diversi uffici comunali.

Il concorso è aperto ai diplomati, con la possibilità, per alcuni profili, di partecipare anche con qualifiche professionali. In particolare, per la posizione di Collaboratore tecnico è sufficiente l’assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da un attestato professionale specifico.

La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è fissata al 07 giugno 2025 alle ore 23:59, pertanto è fondamentale rispettare i tempi e prepararsi adeguatamente.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici 2025 non corrisponde alle tue aspirazioni, ti invitiamo a consultare i Concorsi a Milano o esplorare tutti i Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 10 posti complessivi, suddivisi in:
– 2 Collaboratori tecnici (Area degli Operatori esperti) con mansione di Elettricisti;
– 8 Istruttori tecnici (Area degli Istruttori) da distribuire su diverse aree comunali.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I Collaboratori tecnici verranno assegnati al Servizio Manutenzione dell’Area 3 Lavori Pubblici. Gli Istruttori tecnici, invece, copriranno posizioni nei seguenti ambiti:
– Area 3 Lavori Pubblici: Infrastrutture, Servizio Manutenzione, Progettazione, Strade, Energia;
– Area 4: Catasto e Tributi;
– Area 5: Sportello unico Edilizia.

I posti sono a tempo determinato?

No, tutti i 10 posti offerti sono a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato, garantendo stabilità e prospettive di crescita professionale.

Sono previste riserve?

Sì. Il bando prevede:
– 1 posto per Collaboratori tecnici riservato agli ex operatori del Servizio Civile;
– 2 posti per Istruttori tecnici riservati ai volontari delle Forze Armate e 1 ulteriore posto agli operatori del Servizio Civile.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di accesso per Collaboratori tecnici?

I candidati devono essere in possesso di:
– Obbligo scolastico assolto + attestato di qualifica professionale (es. elettrotecnica, operatore elettrico, manutenzione tecnica);
– Patente di guida categoria B.

Quali sono i requisiti di accesso per Istruttori tecnici?

Per accedere ai profili di Istruttore tecnico è necessario:
– Diploma di Geometra o Perito in Costruzioni, Ambiente e Territorio oppure;
– Una delle lauree elencate nel bando: triennali, specialistiche o magistrali (es. Ingegneria Civile, Architettura, Urbanistica);
– Patente di guida categoria B.

Ci sono limiti di età?

Non vi sono limiti massimi di età. È sufficiente aver compiuto i 18 anni alla data di scadenza del bando.

Ci sono requisiti specifici o preferenze?

Sì. È richiesta l’idoneità psicofisica per lo svolgimento delle mansioni, soprattutto per i Collaboratori tecnici che operano in quota. Sono inoltre previste preferenze a parità di merito secondo quanto stabilito dalle norme vigenti.

Approfondisci il tema leggendo la nostra guida sulle preferenze nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il percorso di selezione si articola in:
– Per Collaboratori tecnici: prova tecnico-pratica + prova orale;
– Per Istruttori tecnici: prova scritta informatizzata + prova orale.

Come si svolge la prova tecnico-pratica per Collaboratori?

Si tratta di una prova operativa che verifica le capacità nel gestire lavorazioni legate al settore elettrico. I candidati dovranno eseguire interventi pratici dimostrando abilità tecniche e conoscenza delle norme.

Come si svolge la prova orale per Collaboratori?

Durante il colloquio verranno approfondite le competenze professionali, la padronanza dei principali strumenti informatici e della lingua inglese (livello A1), oltre alle soft skills rilevanti per il ruolo.

Come si svolge la prova scritta per Istruttori?

Il test prevede quesiti a risposta multipla e sintetica, con la possibilità di includere test situazionali. Verranno accertate le conoscenze tecniche, informatiche e linguistiche (inglese A1).

Come si svolge la prova orale per Istruttori?

Il colloquio ha l’obiettivo di valutare la capacita di applicare conoscenze, risolvere problemi complessi e dimostrare spirito critico. Sarà verificata anche la competenza informatica e la lingua inglese.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inoltrata entro il 07 giugno 2025 alle ore 23:59 esclusivamente tramite il portale inPA 🌐 o sulla Pagina ufficiale concorso Comune di Rho:

Candidati per Collaboratori tecnici;
Candidati per Istruttori tecnici.

Consulta la guida su Come funziona il Portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È prevista una tassa di iscrizione pari a 10 euro, da versare tramite il sistema PagoPA seguendo le istruzioni fornite nel bando.

Dove posso trovare il bando?

Ti consigliamo di leggere con attenzione il bando prima di procedere con la domanda.
Scarica il bando per Collaboratori Tecnici;
Scarica il bando per Istruttori Tecnici.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici o i manuali dedicati ai profili tecnici negli enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Rho Collaboratori e Istruttori Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’’Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna ha indetto un nuovo Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025, finalizzato alla copertura di 34 posti di Assistente in Politiche per il Lavoro, profilo previsto nell’Area Istruttori del CCNL Funzioni Locali. I posti offerti sono a tempo indeterminato, con orario a tempo pieno, e sono aperti a tutti coloro in possesso di un diploma di maturità.

Oltre ai 34 posti, il concorso potrà essere utilizzato per eventuali ulteriori assunzioni a tempo determinato, secondo quanto stabilito dai futuri piani dei fabbisogni dell’Ente.

La scadenza per l’invio della domanda è fissata improrogabilmente alle ore 13:00 del 4 giugno 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Emilia Romagna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
👪 Iscriviti anche al gruppo Telegram

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare l’elenco aggiornato dei concorsi in Emilia Romagna o scoprire altri Concorsi Pubblici


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 34 posti di Assistente in Politiche per il Lavoro. Il profilo appartiene all’Area Istruttori, ed è previsto l’inquadramento secondo il vigente CCNL. La selezione mira anche a formare una graduatoria utile per eventuali ulteriori assunzioni, sia a tempo determinato che indeterminato.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I vincitori del concorso potranno essere destinati presso una qualsiasi delle sedi dislocate su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, tra cui Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione e altre località della regione.

I posti sono a tempo determinato?

No, i 34 posti messi a bando sono a tempo indeterminato e a tempo pieno. Tuttavia, l’Agenzia si riserva la possibilità di utilizzare la graduatoria anche per contratti a tempo determinato, qualora lo richiedano le esigenze organizzative.

Quali sono le mansioni del profilo?

Le attività includono orientamento al lavoro, supporto alla ricerca attiva, accoglienza utenti, gestione del front e back office dei Centri per l’impiego, relazione con aziende e soggetti istituzionali, gestione di procedure amministrative e partecipazione ad attività legate all’osservazione del mercato del lavoro. Sono richieste capacità relazionali, competenze giuridico-amministrative, digitali e organizzative.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

È necessario possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale. Sono validi i titoli di ogni indirizzo, purché riconosciuti dallo Stato italiano. I titoli esteri devono essere accompagnati da certificazione di equivalenza o equipollenza.

Ci sono limiti di età?

Non è previsto un limite massimo di età, ma il candidato non deve aver superato il limite per il collocamento a riposo.

Se vuoi approfondire l’argomento consulta la guida su come funziona il limite di età nei concorsi pubblici.

Sono previste riserve?

Sì, le riserve di legge previste sono:
– 4 posti per soggetti appartenenti a categorie protette;
– 9 posti per militari volontari (ai sensi del Codice dell’Ordinamento Militare);
– 4 posti per chi ha concluso il servizio civile universale o nazionale.

Consulta l’approfondimento su come funzionano le riserve nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

Sì, ad esempio l’aver prestato incarichi presso ANPAL Servizi Spa o la minore età anagrafica in caso di parità di punteggio.

Per maggiori dettagli leggi la guida dedicata ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste:
– una prova preselettiva (attivata solo se i candidati superano le 250 unità);
– una prova scritta;
– una prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

Consiste in test a risposta multipla su:
– diritto del lavoro e legislazione sociale (con focus su L. 68/1999 e Jobs Act);
– statuto dell’Agenzia;
– elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
– trasparenza, privacy e anticorruzione;
– conoscenze informatiche di base;
– logica, cultura generale e problem solving.

In cosa consiste la prova scritta?

Potrà includere domande a risposta multipla o sintetica, casi pratici, elaborati teorici o teorico-pratici. Le materie includono quelle della preselettiva più:
– D.Lgs. 276/2003, L. 81/2017, D.Lgs. 147/2017;
– Programmazione GOL;
– Leggi regionali n. 17/2005 e 14/2015;
– Finanziamenti delle politiche attive e integrazione con i servizi socio-sanitari.

In cosa consiste la prova orale?

Verterà su tutte le materie precedenti, più:
– codice di comportamento del dipendente pubblico (DPR 62/2013);
– codice disciplinare e regolamenti interni;
– reati contro la Pubblica Amministrazione;
– lingua inglese;
– valutazione delle capacità relazionali e attitudinali.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online, tramite il 🌐 Portale inPA, mentre qui trovi la pagina ufficiale.

Leggi la guida su come funziona il Portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, non è previsto alcun contributo economico per partecipare.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza per l’invio della domanda è fissata improrogabilmente alle ore 13:00 del 4 giugno 2025.

Dove posso trovare il bando?

Puoi leggerlo e scaricarlo in PDF da questo link ufficiale.
Ti invitiamo a leggere attentamente il bando integrale prima di candidarti.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) per Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Agenzia Regionale per il lavoro Emilia Romagna 34 Assistenti in politiche del lavoro

[In preparazione]

Manuale per la prova preselettiva – Nozioni di diritto del lavoro e legislazione sociale – Statuto Agenzia Regionale per il lavoro – Elementi di diritto costituzionale – Nozioni di diritto amministrativo – Informatica – Test di logica e cultura generale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Emilia Romagna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
👪 Iscriviti anche al gruppo Telegram

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.