Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorsi Pubblici ad Aprile 2025: Le Migliori Opportunità per Trovare Lavoro nella PA

Il mese di aprile 2025 si apre con una vasta gamma di concorsi pubblici attivi che offrono opportunità concrete in tutta Italia, per diversi livelli di istruzione e per numerosi profili professionali. Che tu sia in possesso della licenza media, di un diploma o di una laurea, troverai bandi aperti che spaziano dai posti per dirigenti medici, infermieri e profili sanitari, fino a collaboratori amministrativi, istruttori di vigilanza, operai e tecnici informatici.

Tra le selezioni di spicco segnaliamo i 35 posti da Segretario di Legazione presso il MAECI, 266 posti da Allievo Maresciallo della Marina Militare, 133 commissari tecnici della Polizia di Stato, e numerosi bandi per infermieri nelle ASST di tutta la Lombardia. Presenti anche bandi riservati a categorie protette, assunzioni nei comuni e posti per atleti nei gruppi sportivi della Polizia Penitenziaria.

Consulta l’elenco completo aggiornato con scadenze, requisiti e numero di posti disponibili, e candidati entro i termini indicati: questa potrebbe essere la tua occasione per entrare nella Pubblica Amministrazione!

Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studio: Telegram e/o Facebook, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online.

Ti ricordiamo che sul blog puoi consultare anche tutti i Concorsi Pubblici 2025. Inoltre per sciogliere i tuoi dubbi sui concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Concorsi Pubblici aperti ad Aprile 2025

Per aumentare le tue chance di ottenere un impiego stabile, collegati al nostro Assistente AI che periodicamente, tenendo conto delle tue preferenze, ti invierà notifiche sui principali concorsi pubblici 2025, oppure segui il nostro canale Telegram.

Oltre ai Concorsi in scadenza ad Aprile potrebbero interessarti l’elenco completo dei bandi aperti o i prossimi concorsi pubblici in arrivo e i concorsi in scadenza ne mese precedente (Marzo).

12 posti per il Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025

Il Distretto Socio-Sanitario n. 28, con capofila il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 12 Assistenti Sociali nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex categoria D1). Le assunzioni saranno a tempo determinato e parziale (32 ore settimanali), con una durata iniziale di 12 mesi e possibilità di proroga, nell’ambito delle azioni previste dal Piano di Attuazione Locale (PAL) 2020 – Fondo Povertà.

Per maggiori info, clicca qui.

5 posti per il Concorso Comune Pioltello Istruttori Amministrativi 2025

È stato pubblicato il Concorso Comune Pioltello Istruttori Amministrativi 2025, finalizzato alla copertura di 5 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Istruttore Amministrativo presso il Comune di Pioltello. Tra questi, 1 posto è riservato ai volontari delle Forze Armate e 1 posto è riservato agli operatori del Servizio Civile Universale (SCU). Il concorso è aperto a tutti i diplomati, senza limitazioni relative al tipo di diploma, e rappresenta un’ottima occasione per accedere a un impiego stabile nella pubblica amministrazione.

Invia la tua domanda.

Concorso ATAC Roma Responsabili 2025

ATAC S.p.A., azienda leader nella gestione del trasporto pubblico della Capitale, ha avviato due importanti selezioni per il reclutamento di profili dirigenziali altamente qualificati. Si tratta della posizione di Responsabile della Direzione Comunicazione e di quella di Responsabile della Direzione Corporate, entrambe strategiche per il governo delle attività aziendali.

Scopri la guida.

Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025

ATAC Roma ha pubblicato l’annuncio per la selezione di nuovi Operatori di Esercizio da inserire nel proprio organico nel 2025. Il concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio è finalizzato a costituire un bacino di candidati idonei per future assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzante o a tempo determinato. La selezione è gestita da Adecco Italia S.p.A. e non garantisce automaticamente l’assunzione, ma rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera lavorare nel trasporto pubblico della Capitale. Le candidature devono essere presentate online entro le ore 13:00 del 30 aprile 2025 tramite la piattaforma dedicata.

Trovi qui la guida

Selezione AMAT Palermo Autisti 2025: entra nella graduatoria con la licenza media (58 posti)

Buone notizie per chi sogna un impiego stabile nel settore del trasporto pubblico locale: l’AMAT Palermo ha pubblicato un nuovo bando per la selezione di Operatori di Esercizio, ovvero autisti, con contratti di apprendistato professionalizzante. Si tratta di un’opportunità aperta anche a chi è in possesso della sola licenza media, rappresentando quindi un’occasione concreta di inserimento lavorativo per molti candidati.

Leggi qui.

6 incarichi di collaborazione professionale per il Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025

L’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli ha indetto un avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzato al conferimento di 16 incarichi di collaborazione professionale a tempo determinato nell’ambito del progetto aziendale “Ti curiAMO a Casa”. L’iniziativa, prevista ai sensi dell’art. 15 octies del D. Lgs. 502/92 e successive modificazioni, punta a rafforzare i servizi di cura domiciliare per i pazienti pediatrici, valorizzando la continuità assistenziale fuori dal contesto ospedaliero.

Scopri come partecipare.

10 posti per diplomati nel Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025

Il Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 rappresenta un’importante opportunità di inserimento lavorativo all’interno della pubblica amministrazione. Il Comune di Prato ha indetto una selezione per 10 posti nel profilo professionale di Agente di Polizia Municipale, appartenente all’Area degli Istruttori. L’assunzione avverrà con contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi, finalizzato a facilitare l’inserimento dei candidati attraverso un periodo di apprendimento operativo sul campo e formazione teorica.

Leggi qui.

11 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati nell’ Università Federico II Napoli 2025

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto un importante concorso pubblico per esami, finalizzato all’assunzione di 11 unità di personale con contratto a tempo indeterminato e regime di impegno full time, per il potenziamento delle attività amministrative, tecniche e scientifiche dell’Ateneo. I posti messi a bando riguardano diverse aree funzionali, includendo figure appartenenti all’Area dei Collaboratori, all’Area dei Funzionari e all’Area delle Elevate Professionalità.

Scopri di più.

24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Nuove opportunità di lavoro presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: sono stati indetti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di personale altamente qualificato. In particolare, l’ACN ricerca:

  • 6 Coordinatori con orientamento archivistico
  • 18 Coordinatori con orientamento in “Cyber Security Triage Operator” o “Digital Forensic and Incident Response Specialist”

Qui la guida completa.

1.500 posti per diplomati Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025

È stato pubblicato il bando del nuovo Concorso pubblico per esami finalizzato all’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato, indetto con decreto del 27 marzo 2025 dal Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato.

Leggi qui.

11 posti di personale dirigenziale presso il Ministero della Giustizia

Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso per l’assunzione di 11 dirigenti. L’opportunità è rivolta a laureati con solide competenze gestionali e amministrative, pronti a ricoprire incarichi di responsabilità nella macchina organizzativa della Giustizia italiana.

Trovi qui la guida.

10 posti di infermieri presso l’ASST Gaetano Pini di Milano

L’ASST Gaetano Pini di Milano assume 10 infermieri per rafforzare il personale sanitario. È richiesta la laurea in infermieristica e l’iscrizione all’albo. Una grande occasione per chi desidera lavorare in un centro di eccellenza in ambito ortopedico e reumatologico.

Leggi qui.

20 posti di operai presso la società Castore SPL SRL

La società Castore SPL SRL ricerca 20 operai con licenza media per attività operative nei settori ambientale e dei servizi pubblici locali. Il bando rappresenta un’opportunità concreta per chi è alla ricerca di un impiego stabile nel settore tecnico.

Per maggiori info, clicca qui.

30 posti per atleti nel Gruppo Sportivo del Corpo di polizia penitenziaria “Fiamme Azzurre”

Aperto il concorso per 30 atleti che desiderano entrare nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Azzurre. È sufficiente la licenza media e la dimostrazione di risultati sportivi agonistici a livello nazionale o internazionale.

Leggi qui la guida.

10 posti per laureati nel Comune Soverato per Assistenti Sociali 2025

Il Concorso Comune Soverato Assistenti Sociali 2025 prevede 10 posti per il profilo di Funzionario Assistente Sociale, con contratto a tempo pieno e determinato della durata di tre anni, con possibilità di partecipare a progetti e iniziative specifiche promosse dall’Ambito Territoriale n. 3, in collaborazione con enti pubblici e del terzo settore.

Trovi qui la guida.

10 posti di collaboratori amministrativi presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro

L’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro seleziona 10 collaboratori amministrativi. Il concorso è rivolto a diplomati, anche senza esperienza, per funzioni di supporto alla gestione dei servizi universitari.

Scopri come funziona.

19 posti di dirigenti medici presso l’ASREM Molise

L’Azienda Sanitaria Regionale del Molise ha pubblicato un bando per 19 dirigenti medici in diverse specializzazioni. È richiesto il titolo di laurea in Medicina e specializzazione nella disciplina richiesta.

Tutte le informazioni le trovi qui.

10 posti di dirigenti medici presso l’ASL 5 di La Spezia

L’ASL 5 Spezzino cerca 10 dirigenti medici per potenziare l’organico sanitario. I professionisti selezionati saranno impiegati nelle strutture ospedaliere della provincia, in base alla propria specializzazione.

Scopri come partecipare.

30 posti da infermieri presso l’ASST Lecco

L’ASST di Lecco apre le porte a 30 nuovi infermieri. La selezione è destinata a laureati in infermieristica con iscrizione all’albo. Si offre contratto a tempo indeterminato in un contesto ospedaliero dinamico.

Scopri come funziona.

30 posti per Ispettori Informatici presso i Vigili del Fuoco

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco bandisce un concorso per 30 Ispettori Informatici. Il profilo richiede diploma tecnico e competenze nell’ambito dell’ICT per supporto operativo e infrastrutturale.

Consulta la guida.

10 posti per profili sanitari presso l’Ospedale Niguarda di Milano

Il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ricerca 10 professionisti sanitari in varie discipline. Il concorso si rivolge a laureati abilitati nelle professioni sanitarie con interesse per il lavoro ospedaliero.

Per maggiori info, leggi la guida.

35 posti di Segretario di Legazione presso il MAECI

Il Ministero degli Esteri assume 35 segretari di legazione in prova. Si tratta di uno dei concorsi più prestigiosi per entrare nella carriera diplomatica italiana. È richiesta la laurea magistrale e conoscenza delle lingue straniere.

La guida specifica la trovi qui.

266 posti di Allievi Marescialli nella Marina Militare

La Marina Militare ha bandito un maxi concorso per 266 allievi marescialli. L’opportunità è rivolta a diplomati che desiderano intraprendere la carriera nelle Forze Armate, con formazione specifica e arruolamento.

Leggi l’articolo.

133 posti di commissari tecnici nella Polizia di Stato

Aperto il bando per 133 commissari tecnici della Polizia di Stato, suddivisi in diversi profili (informatici, psicologi, biologi ecc.). Requisito minimo: laurea magistrale nella disciplina prevista dal profilo.

Per maggiori dettagli, clicca qui.

14 posti a tempo indeterminato nella Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025

La Provincia di Monza e della Brianza ha avviato una nuova procedura selettiva pubblica finalizzata al reclutamento di 14 unità di personale, da assumere con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, distribuite nei profili professionali di Istruttore Tecnico e Funzionario Amministrativo. Il concorso è rivolto a candidati in possesso di diploma per il profilo tecnico e di laurea per quello amministrativo.

Per maggiori info, leggi qui.

23 posti di tecnici sanitari di radiologia medica presso l’AUSL di Parma

L’Azienda USL di Parma seleziona 23 TSRM da assumere a tempo indeterminato. Il concorso è rivolto a laureati in Tecniche di Radiologia Medica, con iscrizione all’albo di categoria.

Scopri di più.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 - 16 posti con terza media

Se sei in possesso del titolo di Operatore Socio Sanitario e desideri lavorare nel settore pubblico, allora il Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 rappresenta un’opportunità da non perdere. Con 16 posti disponibili, con contratto a tempo pieno e indeterminato, riservati a chi ha assolto l’obbligo scolastico (quindi anche chi ha la terza media), il concorso si rivolge a una vasta platea di candidati motivati. I posti rientrano nell’Area degli Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali 2019-2021, con garanzie di stabilità lavorativa e trattamento economico previsto dal contratto nazionale.

Hai tempo fino al 23 Maggio 2025 alle ore 12:00 per inoltrare la tua candidatura.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi OSS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 non rientra tra quelli che stai cercando, dai uno sguardo ai Concorsi OSS o consulta l’elenco aggiornato di tutti i Concorsi Pubblici disponibili.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 16 posti per Operatore Socio Sanitario (OSS).

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I vincitori verranno assegnati alle strutture dell’Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini (ISACC), con sede principale a Bassano del Grappa (VI). L’ente si articola su più sedi, e i candidati potranno essere destinati a una qualsiasi di esse, in base alle necessità organizzative.

Che tipo di contratto è previsto?

Il contratto è a tempo pieno e indeterminato, tuttavia la graduatoria finale potrà essere utilizzata anche per assunzioni a tempo determinato, se necessario.

Cosa comprende il trattamento economico?

Lo stipendio corrisponde al trattamento previsto per l’Area degli Operatori Esperti del CCNL Funzioni Locali. Comprende:
– Stipendio tabellare;
– Tredicesima mensilità;
– Eventuali indennità previste dalla legge.

I compensi saranno calcolati in proporzione alla durata oraria e saranno soggetti a ritenute fiscali e previdenziali.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può candidarsi a questo concorso?

Può candidarsi chi:
– Ha assolto l’obbligo scolastico (almeno la terza media);
– È in possesso del titolo professionale di OSS o titolo equivalente riconosciuto dalla Regione Veneto;
– È cittadino italiano, dell’Unione Europea, oppure straniero con permesso di soggiorno idoneo;
– Ha almeno 18 anni e non ha superato il limite di età per la pensione di vecchiaia;
– È idoneo psicofisicamente all’impiego;
– È in regola con gli obblighi di leva (se dovuti);
– Non è stato dispensato o destituito da incarichi pubblici.

Esistono riserve di posti?

Sì. 5 dei 16 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate, come previsto dal D.Lgs. 66/2010.

Per ulteriori approfondimenti utili ti consigliamo:
Guida alle riserve nei concorsi pubblici;
Guida al limite di età;
Titoli di preferenza nei concorsi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso si articola in:
– 1 prova scritta;
– 1 prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta si terrà il 27 maggio 2025 alle ore 09:00 presso la sede ISACC di Bassano del Grappa.

Le materie oggetto della prova scritta sono:
– Tecniche e mansioni dell’OSS;
– Nozioni elementari di pronto soccorso;
– Normativa nazionale e regionale sulle IPAB;
– Contratto di lavoro Funzioni Locali;
– Salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008);
– Legislazione socio-sanitaria per l’assistenza agli anziani;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013);
– Normativa sulla privacy.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale si svolgerà il 28 maggio 2025, e verterà sulle stesse materie previste per la prova scritta. Per superare ciascuna prova sarà necessario ottenere almeno 21/30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente attraverso il Portale inPA 🌐: Vai alla pagina

È necessario SPID o PEC?

Sì, per accedere al portale è necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS, e disporre di una PEC valida.

Ti suggeriamo di leggere anche:
Come funziona il portale inPA:
Guida SPID per concorsi;
Guida PEC per concorsi.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È prevista una tassa di partecipazione di 10 euro, da versare tramite PagoPA.

👉 Versa la tassa.

Entro quale data è possibile partecipare?

Hai tempo fino alle ore 12:00 del 23 maggio 2025.

Dove posso trovare il bando?

📰 Scarica qui il bando ufficiale in PDF

Ti consigliamo di leggerlo con attenzione prima di compilare la domanda.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al so Istituto Cima Colbacchini OSS, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Se per il tuo concorso non è stato pubblicata nessuna banca dati ufficiale, allora ti consigliamo di utilizzare le seguenti materie per esercitarti:

Banca dati OSS per Prova Preliminare

Corsi Online

Per prepararti al so Istituto Cima Colbacchini OSS, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – 3600 Quiz commentati

€30€ 28,50

3600 Quiz commentati per la preparazione alle prove concorsuali – Materie settoriali di base – Profilo professionale dell’OSS – Legislazione sanitaria e sociale – Aspetti psicosociali della professione – Cultura igienico-sanitaria – Assistenza alla persona – COVID-19 – Procedure operative dell’OSS – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Inglese, Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Concorsi OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – Teoria e Quiz

Per i concorsi e la formazione professionale di OSSOSSSASA e OSA – Formazione dell’OSS – Legislazione sociale e sanitaria – Legislazione socio-assistenziale e previdenziale – Legislazione del lavoro – Salute e sicurezza sul lavoro – Privacy – Etica, deontologia e responsabilità – Area psico-sociale – Igiene e anatomia – Interventi assistenziali alla persona – Procedure operative

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT Concorso OSS – OSSS Operatori Socio-Sanitari – Per i concorsi e l’aggiornamento professionale

62,00€58,90€

Manuale per la preparazione + Quiz Commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi OSS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025:

Nel periodo compreso tra aprile e maggio 2025 sono numerosi i concorsi pubblici per agenti e istruttori di polizia locale attivi su tutto il territorio nazionale. Le selezioni attualmente aperte prevedono oltre 220 posti, distribuiti in decine di comuni italiani, con una forte concentrazione in regioni come Lombardia, Toscana, Piemonte e Sardegna.

I bandi, rivolti prevalentemente a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, includono anche posizioni per istruttori e ufficiali, alcuni dei quali accessibili anche con laurea. Le modalità di invio della domanda sono digitali e le scadenze variano da inizio maggio fino alla fine del mese, con il termine ultimo fissato in sabato 25 maggio 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se i Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per militari e nelle altre forze di polizia o agli altri Concorsi Pubblici.


Oltre 220 posti nei concorsi della Polizia Locale tra aprile e maggio 2025

Il periodo aprile-maggio 2025 si conferma particolarmente dinamico per chi aspira a una carriera nella Polizia Locale: sono infatti più di 220 i posti messi a concorso da parte di comuni e unioni di comuni in tutta Italia. Le selezioni, in linea con le esigenze stagionali legate al potenziamento dei servizi sul territorio, offrono opportunità concrete a diplomati e laureati con un interesse per l’ordine pubblico e la sicurezza urbana.

Scopri i bandi attivi

Di seguito tutti gli enti per cui è attivo almeno un concorso polizia locale:

Chi può partecipare: diploma come requisito di accesso

La stragrande maggioranza dei concorsi attivi in questo periodo è riservata a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Tuttavia, alcuni bandi – come quelli del Comune di Cremona e del Comune di Sanremo – prevedono anche posizioni per profili specialistici o ufficiali, accessibili ai laureati. Non mancano selezioni per istruttori di vigilanza e ausiliari del traffico, con requisiti specifici indicati nei rispettivi avvisi pubblici.

Scadenze comprese tra il 2 e il 25 maggio

L’elenco dei concorsi è ordinato a partire dal bando più recente a quello meno recente, per facilitare la consultazione secondo l’urgenza. Le scadenze per la presentazione delle domande oscillano tra il 2 maggio (Comune di Scandicci, Comune di Castelveccana, Comune di Legnano, Comune di Cremona) e il 25 maggio 2025, ultimo giorno utile per partecipare ad alcune procedure come quella del Comune di Senago. Il consiglio, quindi, è di verificare subito i termini per non perdere l’opportunità.

I concorsi più rilevanti

Tra le procedure più consistenti spicca quella del Comune di Bologna, che assume 50 istruttori di polizia locale con contratto di formazione e lavoro. Seguono i 20 posti a Scandicci, i 13 a Cremona, i 10 a Prato e altre selezioni con numeri importanti, come Sanremo (10 posti) e San Benedetto del Tronto (6 posti). A completare il quadro vi sono diversi concorsi con 2 o 3 posti disponibili, comunque significativi per piccoli centri e realtà territoriali locali.

Opportunità distribuite in tutta Italia

Le assunzioni riguardano enti locali situati in tutte le regioni italiane, con una concentrazione visibile in Lombardia (Milano, Garbagnate, Senago, Legnano, Assago, Arcore, Bresso, Cormano, Castelveccana), Toscana (Prato, Scandicci, Ponsacco, Forte dei Marmi, Castellina in Chianti), Piemonte (Volpiano, Chivasso), Sardegna (San Vero Milis, Baunei, Pula), Veneto (Eraclea, Auronzo di Cadore), ma anche in Marche, Calabria, Liguria, Trentino-Alto Adige e Puglia. Questo rende i concorsi interessanti anche per chi cerca un impiego nella propria zona di residenza.

Come orientarsi tra i bandi

Grazie all’ordine cronologico decrescente, l’elenco è pensato per aiutare l’utente a trovare rapidamente le ultime novità tra i concorsi banditi. Ogni riga presenta: il numero di posti disponibili, l’ente che bandisce, il titolo di studio richiesto, e le date di apertura e scadenza per l’invio delle domande. In alcuni casi sono anche riportati orari precisi di chiusura del bando, dettaglio importante per chi intende candidarsi all’ultimo momento.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Nella stragrande maggioranza dei casi troverai banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presente sul simulatore: dove troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste dai bandi. Se per il tuo concorso non trovi una banca dati apposita parla con l’Assistente AI del Simulatore Quiz il quale ti saprà consigliare che banca dati simili utilizzare oppure quali materie scaricare sul simulatore in base a quelle indicate nel bando del tuo concorso.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

€40€38

Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

€32€30,40

Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

65,00€61,75€

Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sui Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre ai Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 - 10 posti aperto ai diplomati

È stato indetto il Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025, per la copertura complessiva di 10 posti tra Agenti di Polizia Municipale e Locale e Specialisti dell’Area della Vigilanza.

Nel dettaglio:

  • 8 posti per Agente di Polizia municipale e locale, a tempo pieno e determinato
  • 2 posti per Specialista dell’Area della Vigilanza, a tempo pieno e indeterminato

I posti da Agente sono accessibili con diploma di scuola secondaria di secondo grado, mentre i posti da Specialista richiedono una laurea triennale o magistrale.

⚠️ Scadenza per l’invio della domanda: 7 maggio 2025 alle ore 23:59

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Agenti Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Agenti Polizia Municipale o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 8 posti per Agente di Polizia Municipale e Locale e 2 posti per Specialista dell’Area della Vigilanza.

I posti sono tempo determinato?

Gli 8 posti da Agente sono a tempo determinato stagionale (3 mesi nel 2025 prorogabili e 3 mesi nel 2026).
I 2 posti da Specialista sono a tempo indeterminato.

Quali sono le mansioni previste?

Le mansioni previste per ciasun profilo:
– Gli Agenti di Polizia Municipale svolgono attività di prevenzione, vigilanza, accertamento e verbalizzazione in materia di traffico, edilizia, polizia stradale, sicurezza urbana e protezione civile.
– I Funzionari Specialisti della Vigilanza hanno invece responsabilità gestionali nella programmazione, gestione e sviluppo dei servizi di Polizia Locale, inclusa la supervisione e il coordinamento del personale.

Qual è il trattamento economico previsto?

Per ciasun profilo è previsto il seguente trattamento:
– Agente (Area Istruttori): secondo il CCNL Funzioni Locali
– Specialista (Area Funzionari ed EQ): stipendio iniziale annuo €23.212,35 lordi + indennità di comparto, vigilanza, ecc.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti per il profilo di Agente?

I requisiti richiesti per il seguente profilo:
– Cittadinanza italiana;
– Età: massimo 41 anni;
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– Patente di guida categoria B senza limitazioni;
– Idoneità fisica specifica (accertata dal medico dell’ente);
– Non essere obiettori di coscienza non revocati;
– Requisiti morali e penali specifici.

Requisiti per Specialista della Vigilanza:
– Tutti quelli richiesti per il profilo di Agente, con in più il possesso di laurea triennale o magistrale tra quelle indicate nel bando (giurisprudenza, economia, scienze politiche, ecc.).

Sono previste riserve?

Sì, per entrambi i profili è prevista 1 riserva a favore dei volontari delle Forze Armate (VFP1, VFP4, VFB, ufficiali in ferma).

Approfondisci qui: Riserve nei concorsi pubblici

Ci sono limiti di età?

Sì, come previsto dall’art. 5 del DPR 487/1994 (es. figli a carico, servizio prestato, genere meno rappresentato).

Approfondisci qui: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Le prove previste sono:

Agenti:
– prova di efficienza fisica;
– prova scritta;
– prova orale.

Specialisti:
– prova di efficienza fisica;
– prova scritta;
– colloquio psico-attitudinale;
– prova orale.

In cosa consiste la prova di efficienza fisica?

Tre prove da sostenere in sequenza:
– Corsa piana 1.000 m: max 4′40” uomini, max 5′40” donne;
– Piegamenti sulle braccia: 15 uomini, 7 donne;
– Flessioni addominali: 50 uomini, 40 donne.

È inoltre richiesto un certificato medico sportivo non agonistico.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta per ciascun profilo prevede:
– Agenti: test a risposta multipla sulle materie d’esame;
– Specialisti: quesiti a risposta multipla e/o aperta e/o esercitazione teorico/pratica.

Quali materie bisogna studiare per la prova scritta e orale?

Le materie previste sono:

Agenti:
– Codice della Strada;
– Depenalizzazione, Polizia Edilizia, Commercio, Ambiente;
– TULPS, Diritto Penale e Procedura Penale;
– Sicurezza Urbana, Armi, Immigrazione;
– Normativa sulla Privacy e sull’accesso agli atti;
– Regolamenti Comunali;
– Ordinamento EE.LL., Polizia Locale, Lingua Inglese B1, Informatica.

Specialisti: come sopra più:
– Infortunistica stradale;
– Manifestazioni pubbliche e trattamenti sanitari obbligatori;
– Disciplina del lavoro pubblico;
– Trasparenza, anticorruzione;
– Conoscenza base inglese e francese (livello B1).

In cosa consiste il colloquio psico-attitudinale per Specialisti?

È un colloquio individuale o di gruppo volto a valutare:
– Team management;
– Autocontrollo;
– Comunicazione efficace;
– Problem solving;
– Adattabilità e leadership.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Per partecipare correttamente al concorso, è fondamentale seguire le istruzioni riportate nei portali ufficiali e assicurarsi di completare ogni passaggio nei tempi previsti.
– 🌐 Agente Polizia Municipale – inPA
– 🌐 Specialista Vigilanza – inPA

Scopri il funzionamento del portale inPA

SPID e PEC sono obbligatori?

Sì, per completare correttamente la domanda di partecipazione, è necessario essere in possesso sia dello SPID che di una casella PEC personale, strumenti fondamentali per l’identificazione e per ricevere comunicazioni ufficiali durante la procedura.

Come ottenere lo SPID;
Come creare una PEC valida.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, la tassa di partecipazione è di 10 euro tramite sistema PagoPA.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile candiddarsi entro il 7 maggio 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Qui trovi i bandi di concorso:
📄 Bando Agente PM;
📄 Bando Specialista Vigilanza
.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

    €40€38

    Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

    €32€30,40

    Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

    65,00€61,75€

    Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Agenti Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS

    Il Ministero del Lavoro ha recentemente autorizzato un importante piano di assunzioni presso gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) in tutta Italia. Questo piano prevede la selezione di 3839 funzionari, suddivisi tra diverse figure professionali, tra cui amministrativi, contabili, psicologi ed educatori. I bandi di concorso saranno pubblicati nei prossimi mesi e la selezione avverrà con modalità semplificata, includendo prove d’esame che valuteranno le competenze specifiche dei candidati.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook dedicati. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

    Nello specifico abbiamo analizzato i posti di lavoro previsti nella Regione Campania: leggi l’approfondimento.

    Se il Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Ministeri e/o altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.


    Profili e ripartizione dei posti

    I posti disponibili sono stati ripartiti tra le diverse regioni italiane in base ai profili richiesti. Ecco una panoramica della distribuzione dei posti per regione:

    RegioneAmm.viContabiliPsicologiEducatoriTotale
    Abruzzo1217233079
    Basilicata2016101864
    Calabria67454057209
    Campania13110570104410
    Emilia Romagna24308187222
    Friuli Venezia Giulia914283384
    Lazio424060103245
    Liguria19193344115
    Lombardia8874135158455
    Marche20163751118
    Molise8881135
    Piemonte29207241162
    Puglia94887596354
    Sardegna52423145170
    Sicilia142124102141513
    Toscana39336788230
    Trentino A. Adige88
    Umbria810171550
    Valle d’Aosta31228
    Veneto663480127308
    Totali87373697912513839

    Requisiti per la Partecipazione al Concorso ATS

    Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i requisiti generali per i concorsi pubblici, oltre a quelli specifici per ciascun profilo professionale. Questi includono il titolo di studio pertinente e l’eventuale esperienza professionale. Inoltre, è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.

    Prove d’Esame

    Le prove d’esame saranno composte da una o più prove scritte e orali, volte a valutare le competenze specifiche del ruolo per cui si concorre. Saranno inoltre previste verifiche sulle conoscenze informatiche e linguistiche, compresa la valutazione della lingua inglese.

    Come Prepararsi al Concorso ATS

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa, ti consigliamo inoltre i I manuali specifici per i vari profili:

    Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 736 Funzionari Contabili – Per la preparazione

    38,00€36,10€

    Manuale per la preparazione al concorso – Elementi di diritto amministrativo – Disciplina del pubblico impiego, con particolare riferimento agli enti locali – Elementi di diritto dell’Unione europea – Economia aziendale e Ragioneria pubblica – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali – Scienza delle finanze – Politica economica – Elementi di statica – Quesiti situazionali commentati – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Lingua inglese– Informatica e competenze digitali

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
    Altre informazioni →

    Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 873 Funzionari Amministrativi – Per la preparazione

    42,00€39,90€

    Manuale per la preparazione al concorso – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Disciplina del pubblico impiego, con particolare riferimento agli enti locali – Contratti pubblici – Ordinamento degli enti locali – Diritto del lavoro – Legislazione sociale – Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A. – Quesiti situazionali – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Lingua inglese – Informatica e competenze digitali

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
    Altre informazioni →

    Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 979 Funzionari Psicologi – Per la preparazione

    35,00€33,25€

    Manuale per la preparazione – Psicologia generale – Psicologia di comunità, sociale, giuridica e della salute – Psicologia clinica – Nozioni di legislazione inerente l’assistenza sociale, socio-sanitaria e assistenziale – Nozioni di diritto amministrativo – Normativa sul pubblico impiego – Ordinamento degli enti locali – Logica – Quesiti situazionali – Inglese – Informatica– Codice deontologico

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
    Altre informazioni →

    Aggiornamenti sul Concorso ATS

    Per rimanere aggiornati sulle scadenze e sulle novità relative al concorso, è consigliabile monitorare i siti ufficiali del Ministero del Lavoro e delle Regioni coinvolte. Questo permetterà di ricevere notifiche tempestive sui bandi e sulle procedure di selezione.

    In sintesi, il concorso ATS rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera intraprendere una carriera nel settore sociale e amministrativo in Italia. Con una preparazione adeguata e una buona comprensione dei requisiti e delle procedure di selezione, i candidati potranno aumentare le loro possibilità di successo in questo importante concorso pubblico.

    Trovi qui il documento circa l’assegnazione delle figure professionali per ATS.

    Rimani aggiornato sul Concorso Ambiti Territoriali Sociali

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook dedicati. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Ambiti Territoriali Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 7 minuti

    Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025 17 posti per laureati (1500 x 800 px)

    L’Arma dei Carabinieri ha indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico con immissione nell’anno 2025. Si tratta di un’importante opportunità per laureati interessati a intraprendere una carriera militare altamente qualificata e specializzata all’interno di uno dei corpi più prestigiosi d’Italia.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Sono disponibili 17 posti così suddivisi:

    – 4 per specializzazione in Informatica;
    – 4 per specializzazione in Telecomunicazioni;
    – 2 per specializzazione in Psicologia;
    – 2 per specializzazione in Chimica;
    – 1 per specializzazione in Fisica;
    – 2 per specializzazione in Biologia;
    – 2 per specializzazione in Ingegneria.

    Ci sono riserve di posti?

    Sì, una parte dei posti è riservata a:

    – Ufficiali in ferma prefissata che hanno completato un anno di servizio;
    – Sottufficiali e Graduati in servizio permanente;
    – Altri militari con requisiti specifici previsti dal bando.

    Per approfondire come funzionano le riserve ti consigliamo questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.

    È possibile partecipare per più specializzazioni?

    No. Ogni candidato può concorrere per una sola specializzazione tra quelle indicate nel bando.

    È previsto un periodo di formazione per i vincitori?

    ì. Dopo la nomina, i vincitori frequenteranno un corso applicativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri per l’acquisizione delle competenze operative e tecnico-professionali necessarie al ruolo.

    Chi può partecipare al concorso?

    Chi può partecipare al concorso?

    Possono partecipare:

    – Ufficiali in ferma prefissata o Sottufficiali e Graduati in servizio permanente;
    – Militari di truppa delle Forze Armate con almeno 5 anni di servizio;

    Cittadini italiani con età non superiore ai 40 anni (limite elevato a 45 anni per il personale interno):
    – In possesso della cittadinanza italiana e dei diritti civili e politici;
    – In possesso del titolo di laurea magistrale coerente con la specializzazione richiesta (vedi sezione specifica del bando per ogni profilo).

    Quali sono i titoli di studio richiesti?

    Lauree magistrali (LM) o titoli equipollenti secondo il profilo.

    Alcuni esempi:
    Informatica: LM-18 (Informatica), LM-66 (Sicurezza informatica);
    Telecomunicazioni: LM-27 (Ingegneria delle telecomunicazioni);
    Psicologia: LM-51;
    Chimica: LM-54;
    Fisica: LM-17;
    Biologia: LM-6, LM-9;
    Ingegneria: dipende dal settore, es. LM-32, LM-33.

    I titoli culturali e professionali vengono valutati?

    Sì. Alla fine delle prove orali, la Commissione valuterà i titoli culturali e di servizio, attribuendo un punteggio utile alla formazione della graduatoria finale.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Come si svolge il concorso?

    Le fasi sono:

    – Prova scritta per ciascuna specializzazione, con domande a risposta multipla;
    – Prova di efficienza fisica;
    – Accertamenti psicofisici;
    – Accertamenti attitudinali;
    – Prova orale;
    – Valutazione dei titoli.

    È prevista una prova preselettiva per questo concorso?

    Sì. Il bando prevede una prova preselettiva eventuale, che verrà attivata solo se il numero di domande presentate sarà molto elevato rispetto ai posti disponibili.

    La prova preselettiva consisterà in un questionario a risposta multipla, con quesiti estratti da banche dati ufficiali su:
    – Cultura generale;
    – Ragionamento logico-deduttivo e numerico;
    – Lingua inglese;
    – Informatica di base.

    La banca dati della preselettiva sarà pubblicata?

    Sì. In caso di svolgimento della prova, sarà resa disponibile una banca dati ufficiale di domande, almeno 20 giorni prima della data della prova preselettiva, sul sito dell’Arma dei Carabinieri nella sezione concorsi.

    La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente 100 quesiti a risposta multipla predeterminata.

    Essa verterà su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, storia, geografia, cittadinanza e Costituzione italiana, matematica, geometria e scienze), di storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri, di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), su quesiti di carattere logico-deduttivo (ragionamento numerico e verbale. Saranno previsti anche quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.

    Dove si svolgeranno le prove?

    Presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, situato a Roma, in via Tor di Quinto 119.

    Qual è il punteggio minimo per superare la prova scritta?

    Il punteggio minimo è di 18/30. Chi non raggiunge questo punteggio viene escluso dal concorso.

    In cosa consiste la prova scritta?

    La prova scritta consiste in un questionario a risposta multipla su argomenti specifici della specializzazione per cui si concorre. Le domande possono includere anche elementi di cultura generale, logica e lingua inglese.

    Come si svolge la prova orale?

    La prova orale è un colloquio tecnico-professionale, basato sulle materie indicate per ogni specializzazione, oltre a elementi di ordinamento militare e legislazione nazionale/internazionale di riferimento.

    In cosa consistono gli accertamenti psico-fisici e attitudinali?

    Gli accertamenti psico-fisici comprendono:
    – Esami medici;
    – Analisi cliniche;
    – Valutazioni della condizione psicologica e di personalità.

    Gli accertamenti attitudinali prevedono:
    – Test di logica e ragionamento;
    – Colloqui individuali;
    – Prove pratiche simulate, volte a misurare l’idoneità all’incarico di ufficiale tecnico.

    Cosa succede dopo l’idoneità?

    I vincitori saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso formativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    Attraverso il portale dei Carabinieri.

    Ti consigliamo di leggere le seguenti guide:
     Come fare lo SPID;
     Come fare la PEC.

    Come verrà formata la graduatoria finale?

    La graduatoria finale è composta sulla base:

    – Della somma dei punteggi ottenuti nelle prove (scritta e orale);
    – Dell’esito degli accertamenti fisici, psico-attitudinali;
    – Della valutazione dei titoli.

    In caso di parità, prevalgono i candidati con maggiore anzianità di servizio o, in subordine, il più giovane d’età.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Entro il 19 Maggio 2025 ore 23:59.

    Dove posso trovare il bando?

    Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai anche quiz ufficiali previsti per la scorsa edizione. Ovviamente in assenza di limiti tecnico/giuridici: al momento della pubblicazione della banca dati ufficiale, essa sarà aggiunta sul Simulatore Quiz.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso Tenenti Carabinieri

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    Concorso ASL Novara Operatori Tecnici 2025 - 5 posti con terza media

    L’ASL di Novara, in Piemonte, ha indetto un nuovo Concorso ASL Novara Operatori Tecnici 2025 per l’assunzione di 5 Operatori Tecnici presso la Centrale Operativa 116117.

    I posti messi a bando sono a tempo indeterminato e full time (36 ore settimanali) e l’accesso è consentito anche a chi ha assolto l’obbligo scolastico, quindi con terza media. Le domande di partecipazione possono essere inviate dal 5 al 7 maggio 2025.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Novara leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso ASL Novara Operatori Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi presso ASL e Aziende Ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Il bando prevede 5 posti per il profilo di Operatore Tecnico Centrale 116117.

    Dove sono collocati i posti di lavoro?

    Presso la Centrale Operativa 116117 dell’ASL di Novara, in Viale Piazza d’Armi 1.

    I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

    I posti sono a tempo indeterminato e a tempo pieno, pari a 36 ore settimanali.

    Quali sono le mansioni da svolgere?

    Le mansioni da svolgere sono:
    – Smistamento delle chiamate telefoniche verso il Medico della Continuità Assistenziale;
    – Informazioni ai cittadini e agli Enti/Istituzioni;
    – Presa in carico della chiamata e invio alla struttura sanitaria competente.

    È previsto un orario di lavoro specifico?

    Sì, l’attività prevede turnazioni sulle 24 ore, inclusi turni notturni e festivi.

    Chi può partecipare al concorso?

    Quali sono i requisiti di accesso?

    Possono partecipare:
    – cittadini italiani o comunitari, oppure extracomunitari con regolare permesso di soggiorno;
    – persone in stato di disoccupazione (ai sensi del D.Lgs. 150/2015);
    – chi ha assolto l’obbligo scolastico (licenza media);
    – chi possiede i requisiti generali per il pubblico impiego.

    Ci sono riserve di posti o preferenze?

    Sì, è previsto un diritto di precedenza per chi ha già lavorato con contratto a termine presso la stessa amministrazione

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    La selezione prevede una prova attitudinale e una prova pratica.

    Come viene calcolato il punteggio per la graduatoria nei concorsi per avviamento a selezione?

    Ogni partecipante riceve un punteggio iniziale d’ufficio pari a 100 punti.

    A questo punteggio vengono applicate delle riduzioni e maggiorazioni secondo i seguenti criteri:

    Riduzioni per reddito ISEE:
    – Viene sottratto 1 punto ogni 1.000,00 euro di reddito certificato dall’attestazione ISEE, fino a un massimo di 25 punti;
    – In mancanza di un’attestazione ISEE valida, oppure se l’attestazione è assente o non riconoscibile, vengono automaticamente sottratti 25 punti.

    Maggiorazioni per stato occupazionale:
    – Sono previsti punti aggiuntivi per le persone disoccupate e per quelle prive di occupazione non registrate presso i Centri per l’Impiego.

    Una volta formata la graduatoria definitiva, le persone selezionate saranno convocate dall’Ente per sostenere una prova di idoneità.

    In cosa consiste la prova attitudinale?

    La prova attitudinale servirà ad accertare:
    – le capacità cognitive e logiche del candidato;
    – le conoscenze teoriche sul ruolo della Centrale 116117 e sulle mansioni dell’Operatore Tecnico.

    In cosa consiste la prova pratica?

    La prova pratica, riservata ai candidati che superano l’attitudinale, consiste in:
    – una simulazione lavorativa al computer;
    – verifica delle abilità tecniche necessarie allo svolgimento delle attività.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso il link che verrà pubblicato sulla pagina ufficiale del concorso.

    Sono richiesti SPID o PEC?

    Non è specificato l’obbligo di SPID o PEC nel bando, ma consigliamo di essere in possesso di entrambi. Puoi leggere le nostre guide:
    Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici
    Come fare una PEC per Concorsi Pubblici

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Le domande possono essere inviate dalle ore 8:00 del 5 maggio 2025 alle ore 23:59 del 7 maggio 2025.

    Dove posso scaricare l’avviso e la nota informativa?

    Qui tutti i dettagli:
    ➔ Avviso ufficiale in PDF;
    ➔ Nota informativa.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL Novara Operatori Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso ASL Novara Operatori Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso ASL Novara Operatori Tecnici

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Novara leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso ASL Novara Operatori Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti

    L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Lodi ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 30 posti da infermiere, appartenenti all’area dei professionisti della salute e dei funzionari, con contratto a tempo indeterminato. Il bando prevede una riserva di 9 posti a favore del personale in congedo dalle Forze armate, ai sensi dell’art. 1014 e dell’art. 678 del D.Lgs. 66/2010.

    Questa selezione rappresenta un’importante opportunità per infermieri laureati che desiderano entrare stabilmente nel Servizio Sanitario Regionale lombardo e operare in un contesto dinamico e strutturato come quello dell’ASST di Lodi.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook o Telegram dedicati ai Concorsi per Infermiere.

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Infermieri ASST Lodi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Sono messi a concorso 30 posti da infermiere, a tempo indeterminato, di cui 9 posti riservati al personale in congedo dalle Forze Armate, ai sensi degli articoli 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010.

    Per approfondire come funzionano le riserve ti consigliamo questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.

    Il contratto è a tempo indeterminato?

    Sì, con periodo di prova secondo CCNL e obbligo di permanenza per almeno 5 anni presso l’ASST di Lodi.

    Chi può partecipare al concorso?

    Quali sono i requisiti specifici di ammissione?

    I seguenti:

    – Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario equipollente.
    – Iscrizione all’albo professionale (anche di uno Stato UE, ma obbligatoria iscrizione in Italia prima dell’assunzione).

    Quali sono i motivi di esclusione dal concorso?

    Saranno esclusi coloro che:

    – Non posseggono i requisiti generali o specifici richiesti;
    – Presentano domanda incompleta o non firmata;
    – Usano modalità diverse da quella telematica indicata;
    – Inoltrano la domanda oltre il termine stabilito.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    In cosa consistono le prove d’esame?

    Consisteranno in:

    – Prova scritta: su argomenti attinenti al profilo.
    – Pratica: su tecniche infermieristiche o atti professionali.
    – Prova orale: su materie del profilo, lingua inglese e uso del PC.

    Sono previste prove preselettive?

    Sì, facoltativamente. L’amministrazione può attivarle in caso di alto numero di domande. Consisteranno in quiz a risposta multipla su materie professionali, cultura generale e logica.

    Qual è il punteggio minimo per superare le prove?

    Il seguente:

    – Scritta: almeno 21/30.
    – Pratica e Orale: almeno 14/20.

    Quali sono le materie oggetto delle prove d’esame?

    Le prove riguarderanno argomenti attinenti al profilo professionale dell’infermiere. In particolare:

    – Prova scritta: quesiti su tematiche tecnico-professionali;
    – Prova pratica: esecuzione di tecniche infermieristiche o redazione di atti professionali;
    – Orale: verifica delle conoscenze professionali, lingua inglese e informatica (uso base del PC e strumenti informatici di uso comune).

    Come funziona la valutazione dei titoli?

    I titoli concorrono per un massimo di 30 punti, così suddivisi:

    – Titoli di carriera: 15 punti.
    – Titoli di studio: 3 punti.
    – Pubblicazioni: 3 punti.
    – Curriculum: 9 punti.

    Come verrà formata la graduatoria?

    Sommando i punteggi delle prove d’esame (70 punti) e dei titoli (30 punti). A parità di punteggio valgono i criteri di legge.

    Quando verranno comunicate le date delle prove?

    Non è indicata una data precisa. Il diario delle prove sarà pubblicato almeno 15 giorni prima della prova stessa, sul sito aziendale.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La domanda va inviata esclusivamente tramite il portale online: https://asst-lodi.iscrizioneconcorsi.it.

    Ti consigliamo di leggere le seguenti guide:
     Come fare lo SPID;
     Come fare la PEC.

    Quali documenti devono essere allegati obbligatoriamente?

    I seguenti:

    – Documento di identità valido.
    – Domanda firmata in formato PDF.
    – Ricevuta del pagamento della tassa concorsuale (€10,00).
    – Eventuali documenti per titoli conseguiti all’estero o richieste di ausili.

    È possibile modificare la domanda dopo l’invio?

    No. Dopo aver cliccato su “Invia l’iscrizione”, la domanda è bloccata. È però possibile annullare la domanda e ripresentarla da capo, ma si perde la ricevuta precedente e va rifatta tutta la procedura.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Entro il 22 Maggio 2025, ore 12.00.

    Dove posso trovare il bando?

    Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri ASST Lodi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

    Banca dati infermieristica

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Infermieri ASST Lodi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

    €35€33,25

    MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
    Altre informazioni →

    Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

    €34€32,30

    Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

    €60,00€57,00

    Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
    Altre informazioni →

    Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

    €32€30,40

    Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso Infermieri ASST Lodi

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook o Telegram dedicati ai Concorsi per Infermiere.

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Infermieri ASST Lodi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 8 minuti

    Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 - 10 posti a tempo indeterminato

    La Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi ha indetto un nuovo concorso, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 10 istruttori amministrativi nell’Area degli Istruttori. Questo concorso rappresenta un’interessante opportunità lavorativa per coloro che possiedono un diploma di scuola superiore e desiderano entrare nella Pubblica Amministrazione. I profili previsti dal bando sono tre e coprono ambiti fondamentali dell’attività camerale.

    Il termine ultimo per l’invio della domanda di partecipazione è fissato alle 23:59 del 17 maggio 2025.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Camere di Commercio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Camere di Commercio o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Il bando prevede un totale di 10 posti complessivi disponibili nell’Area degli Istruttori.

    Quali sono i profili professionali messi a bando?

    I profili previsti dal bando di concorso sono:
    – 6 posti: Istruttore servizi anagrafici e di regolazione del mercato;
    – 2 posti: Istruttore servizi di supporto interno;
    – 2 posti: Istruttore servizi promozionali e di sviluppo.

    I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

    Tutti i posti disponibili sono a tempo indeterminato e a tempo pieno, garantendo quindi stabilità contrattuale e orario lavorativo completo.

    Sono previste riserve di posti?

    Sì, il 30% dei posti è riservato a specifiche categorie previste dalla normativa vigente, in particolare ai volontari congedati senza demerito e ufficiali che hanno completato senza demerito la ferma contratta secondo quanto indicato dal D. Lgs. n. 66/2010.

    Chi può partecipare al concorso?

    Qual è il titolo di studio richiesto?

    È richiesto il diploma di scuola secondaria superiore, con corso quadriennale o quinquennale, rilasciato da un istituto riconosciuto dallo Stato italiano.

    Ci sono limiti di età?

    Sì, i candidati devono avere compiuto almeno 18 anni alla data di scadenza del bando. Non è previsto un limite massimo di età, ma ti invitiamo a leggere la guida sul limite di età nei concorsi pubblici.

    Sono previsti titoli di preferenza?

    Sì, in caso di parità di merito, si applicano i titoli di preferenza previsti dalla normativa vigente. Consulta la nostra guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici per saperne di più.

    Sono previste riserve per categorie particolari?

    Oltre alla riserva del 30% per i militari, sono previste anche riserve parziali per chi ha concluso il Servizio Civile Universale senza demerito.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    Il concorso prevede:
    – Prova scritta teorico-pratica;
    – Prova orale, preceduta da un assessment individuale e/o di gruppo.

    In cosa consiste la prova scritta?

    Si svolge in presenza e serve a verificare:
    – le conoscenze teoriche richieste dal bando;
    – le capacità operative e professionali;
    – le competenze informatiche.

    La prova è valutata fino a un massimo di 30 punti. È considerata superata con almeno 21/30.

    In cosa consiste la prova orale?

    Il colloquio si svolge in presenza e valuta:
    – la conoscenza delle materie previste;
    – la motivazione del candidato;
    – la conoscenza della lingua inglese.

    Anche la prova orale ha un punteggio massimo di 30 punti, con soglia di superamento fissata a 21/30.

    Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

    Per ciascun profilo si verificheranno le conoscenze sui seguenti argomenti:

    Istruttore servizi anagrafici e di regolazione del mercato:
    – legislazione delle Camere di commercio;
    – documenti di programmazione strategica delle attività della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
    – elementi di diritto commerciale (l’imprenditore individuale; le società; i titoli di credito; le procedure concorsuali);
    – elementi di diritto amministrativo (l’attività amministrativa; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; l’efficacia e l’invalidità del provvedimento amministrativo; i principi di giustizia amministrativa; Privacy e Trasparenza);
    – conoscenza a livello generale del Codice Amministrazione Digitale.

    Istruttore servizi di supporto interno:
    – legislazione delle Camere di commercio;
    – documenti di programmazione strategica delle attività della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
    – elementi di gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio;
    – elementi di diritto amministrativo (l’attività amministrativa; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; l’efficacia e l’invalidità del provvedimento amministrativo; i principi di giustizia amministrativa; il Codice dei contratti pubblici; Privacy e Trasparenza);
    – conoscenza a livello generale del Codice Amministrazione Digitale.

    Istruttore servizi promozionali e di sviluppo:
    – legislazione delle Camere di commercio;
    – documenti di programmazione strategica delle attività della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
    – conoscenza a livello generale delle teorie e tecniche di comunicazione e di customer management;
    – elementi di Project management;
    – principali variabili economiche riferite al tessuto economico produttivo del contesto territoriale di Milano, Monza Brianza e Lodi;
    – elementi di diritto amministrativo (l’attività amministrativa; il procedimento amministrativo; il provvedimento amministrativo; l’efficacia e l’invalidità del provvedimento amministrativo; i principi di giustizia amministrativa; Privacy e Trasparenza);
    – conoscenza a livello generale del Codice Amministrazione Digitale.

    Quando si terranno le prove?

    La prova scritta teorico-pratica per tutti i profili è programmata per il 9 giugno 2025 presso il Selexi Test Center di Milano, salvo eventuali modifiche comunicate dall’ente in base al numero di candidature. Il calendario aggiornato sarà pubblicato sul Portale inPA e sul sito ufficiale della Camera di Commercio.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La domanda si inoltra esclusivamente tramite il 🌐 Portale inPA.

    Serve lo SPID per candidarsi?

    Sì, è obbligatorio l’accesso con SPID, CIE, CNS o eIDAS. Scopri come attivarlo con la nostra guida Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.

    È necessaria una PEC?

    Non è obbligatoria per la candidatura, ma consigliata per le comunicazioni ufficiali. Scopri come attivarla nella guida Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.

    È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

    No, non è richiesto alcun contributo economico per partecipare a questo concorso.

    Dove posso trovare il bando?

    📰 Scarica qui il bando in PDF

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Hai tempo fino alle 23:59 del 17 maggio 2025 per inviare la tua candidatura.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Camera Commercio Milano Istruttori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Camera Commercio Milano Istruttori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso le Camere di Commercio o tutti gli altri Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso Camera Commercio Milano Istruttori Amministrativi

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Camere di Commercio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Camera Commercio Milano Istruttori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    Azienda Ospedaliera di Perugia bando infermieri

    L’Azienda Ospedaliera di Perugia ha indetto un concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 124 infermieri (Area dei professionisti della salute e dei funzionari – Ruolo sanitario), per soddisfare il fabbisogno complessivo delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale (SSR) dell’Umbria.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook o Telegram dedicati ai Concorsi per Infermiere.

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Sono disponibili 124 posti a tempo indeterminato, suddivisi tra le quattro Aziende sanitarie umbre:

    – Azienda Ospedaliera di Perugia: 30 posti.
    – Azienda Ospedaliera di Terni: 30 posti.
    – USL Umbria 1: 54 posti.
    – USL Umbria 2: 10 posti.

    Sono previste riserve di posti per categorie specifiche?

    Sì, il bando prevede riserve di posti per:

    – Volontari delle Forze Armate congedati senza demerito (artt. 678 e 1014 del D.Lgs. 66/2010).
    – Volontari del Servizio Civile Universale (art. 18, c.4, D.Lgs. 40/2017).

    I posti riservati sono specificamente indicati per ciascuna azienda nel bando. Per approfondire come funzionano le riserve ti consigliamo questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.

    Chi può partecipare al concorso?

    Quali sono i requisiti per partecipare al concorso?

    I principali requisiti specifici sono:

    – Laurea in Infermieristica (L/SNT1) o titoli equipollenti.
    – Iscrizione all’Albo professionale degli Infermieri (OPI).
    – Cittadinanza italiana o equiparata e idoneità fisica all’impiego.

    L’iscrizione all’albo professionale è obbligatoria al momento della domanda?

    Sì, è necessario essere già iscritti all’albo professionale degli Infermieri in Italia.

    Tuttavia, i cittadini dell’Unione Europea possono partecipare se iscritti all’albo nel proprio paese, ma devono ottenere l’iscrizione in Italia prima dell’assunzione.

    È possibile scegliere l’Azienda Sanitaria presso cui essere assunti?

    Sì, dopo l’approvazione della graduatoria, i vincitori saranno invitati a esprimere una preferenza per l’Azienda di destinazione.

    L’assegnazione sarà effettuata secondo:
    – L’ordine di graduatoria.
    – Le preferenze espresse.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quali prove sono previste dal concorso?

    Il concorso prevede:

    – Prova scritta: quesiti o elaborati sulle discipline infermieristiche.
    – Prova pratica: tecniche infermieristiche o atti connessi.
    – Colloquio orale: verifica sulle materie d’esame, informatica e lingua inglese.

    Inoltre, verranno valutati i titoli di carriera e di studio.

    Quali sono i criteri di valutazione delle prove d’esame?

    I punteggi sono così suddivisi:

    – 30 punti per la prova scritta (sufficienza: 21/30).
    – 20 punti per la prova pratica (sufficienza: 14/20).
    – 20 punti per la prova orale (sufficienza: 14/20).

    – 30 punti per i titoli, così distribuiti:
    – 15 per titoli di carriera.
    – 5 per titoli accademici e di studio.
    – 2 per pubblicazioni scientifiche.
    – 8 per curriculum formativo e professionale.

    Qual è la validità della graduatoria?

    La graduatoria finale avrà validità di 24 mesi dalla data di approvazione. Potrà essere utilizzata per assunzioni sia a tempo indeterminato che determinato, secondo le modalità indicate nel bando.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La domanda deve essere inviata esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata:
    👉 https://ospedaleperugia.concorsismart.it

    Ti consigliamo di leggere le seguenti guide:
     Come fare lo SPID;
     Come fare la PEC.

    È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

    Sì, è richiesto un contributo di 10 euro, da versare all’Azienda Ospedaliera di Perugia secondo le modalità indicate nel bando. La ricevuta va allegata alla domanda.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Entro il 22 Maggio 2025.

    Dove posso trovare il bando?

    Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

    Banca dati infermieristica

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

    €35€33,25

    MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
    Altre informazioni →

    Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

    €34€32,30

    Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

    €60,00€57,00

    Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
    Altre informazioni →

    Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

    €32€30,40

    Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook o Telegram dedicati ai Concorsi per Infermiere.

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.