Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorsi a Luglio 2025

Luglio 2025 si apre con una straordinaria ondata di concorsi pubblici: oltre 11mila posti disponibili tra profili amministrativi, tecnici, sanitari e dirigenziali. Un’opportunità concreta per diplomati, laureati e professionisti di ogni settore pronti a costruire un futuro stabile e appagante nella Pubblica Amministrazione.

Tra i bandi più rilevanti del mese spiccano: 250 funzionari tecnici all’Agenzia delle Entrate, 158 Consiglieri di Prefettura, 50 infermieri in Valle d’Aosta, 42 assistenti e funzionari presso l’Agenzia delle Entrate, e 111 posti all’Agenzia Industrie Difesa. Il ventaglio di titoli richiesti è ampio: si va dalla licenza media alla laurea magistrale, offrendo così chance reali a candidati con diversi percorsi formativi.

Di seguito una panoramica dettagliata con call to action per ogni concorso, per aiutarti a scegliere e agire subito: perché ogni candidatura è un passo deciso verso il tuo nuovo inizio.

Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studioTelegram e/o Facebook, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online.

Ti ricordiamo che sul blog puoi consultare anche tutti i Concorsi Pubblici 2025. Inoltre per sciogliere i tuoi dubbi sui concorsi chiedi al nostro Assistente AI.


Concorsi Pubblici di Luglio 2025

Per aumentare le tue chance di ottenere un impiego stabile, collegati al nostro Assistente AI che periodicamente, tenendo conto delle tue preferenze, ti invierà notifiche sui principali concorsi pubblici 2025, oppure segui il nostro canale Telegram.

Oltre ai Concorsi in scadenza a Luglio 2025 potrebbero interessarti l’elenco completo dei bandi aperti o i prossimi concorsi pubblici in arrivo e i concorsi in scadenza ne mese precedente (Giugno).

3.839 unità di personale non dirigenziale, presso gli Ambiti Territoriali Sociali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un importante bando di concorso pubblico, su base regionale, finalizzato al reclutamento di 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con contratto a tempo pieno e determinato della durata massima di 36 mesi. 👉 Partecipa ora.

4.918 allievi carabinieri in ferma quadriennale (145° corso)

Si tratta di una delle selezioni più attese tra i concorsi pubblici nel settore militare, finalizzata al reclutamento di 4.918 unità, con posti riservati a candidati civilimilitari in servizio (VFP1 e VFP4) e candidati bilingui della Provincia autonoma di Bolzano. 👉 Partecipa ora.

13 posti solo con la scuola dell’obbligo come Operatori Vigili del Fuoco 2025

Queste assunzioni sono previste dal D.P.C.M. del 4 dicembre 2023 (Tabella E) e rientrano nel piano di potenziamento delle risorse operative. 👉 Partecipa ora.

12 posti presso l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio

Aperti a diplomati e laureati, questi posti rappresentano un’opportunità unica in ambito tecnico-amministrativo per chi vuole contribuire alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari regionali. 👉 Partecipa ora.

23 dirigenti medici presso l’ASST di Mantova

Concorso rivolto a laureati in Medicina: un’occasione di prestigio per entrare in una delle principali aziende sanitarie lombarde. 👉 Partecipa ora.

12 istruttori amministrativi presso la Camera di Commercio dell’Emilia

Accessibile con diploma, ideale per chi desidera una carriera stabile nel settore amministrativo locale. 👉 Partecipa ora.

12 dirigenti medici presso l’ASP di Vibo Valentia

Opportunità per medici laureati in Calabria con incarichi di dirigenza nelle strutture ASP. 👉 Partecipa ora.

10 collaboratori amministrativi categorie protette – Università di Padova

Riservato ai candidati appartenenti alle categorie protette con diploma. Un’opportunità per l’inclusione lavorativa in un ateneo di eccellenza. 👉 Partecipa ora!

10 infermieri presso l’IRCCS Pascale di Napoli

Un bando molto atteso: aperto a laureati in scienze infermieristiche per un centro oncologico di rilievo nazionale. 👉 Partecipa ora.

11 collaboratori tecnici ARPA Lombardia

Richiesta la laurea, si tratta di posizioni rilevanti nel settore ambientale e monitoraggio territoriale. 👉 Partecipa ora!

10 posti presso l’Azienda Speciale Multiservizi Pontecagnano

Profili sanitari, tecnici e amministrativi. Posizioni per diplomati, laureati e licenza media. Ampia inclusività. 👉 Partecipa ora!

28 Tecnici Sanitari Radiologia Medica – ARES Sardegna

Per laureati in TSRM. Un concorso importante per il rafforzamento della sanità pubblica sarda. 👉 Partecipa ora.

10 profili sanitari presso l’ARCS di Udine

Concorso per laureati in discipline sanitarie. Opportunità in Friuli per rafforzare i servizi pubblici. 👉 Partecipa ora!

66 posti a tempo indeterminato nell’Azienda Zero Piemonte

È stato indetto il Concorso Azienda Zero Piemonte 2025, un’opportunità di rilievo per tutti i laureati interessati a una carriera nel settore sanitario pubblico. Il concorso è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 66 laureati da impiegare nei profili sanitari di infermiere pediatrico, assistente sanitario, ostetrica, tecnico della prevenzione, fisioterapista e logopedista. I posti saranno distribuiti tra le diverse Aziende Sanitarie Regionali (ASR) aderenti, e ogni candidato concorrerà per un solo posto presso una delle ASR selezionate. 👉 Partecipa ora!

18 posti per laureati per il Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025

È stato pubblicato il Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025, finalizzato all’assunzione di 18 unità di personale da inquadrare con profilo C1 mediante contratto di lavoro full time a tempo determinato, in attuazione di diversi progetti legati al PNRR. Il concorso è riservato ai laureati e prevede la selezione tramite valutazione dei titoli e colloquio. 👉 Partecipa ora!

20 OSS presso l’ASP di Piacenza

Posti per operatori socio-sanitari con licenza media. Concorso ideale per chi desidera un lavoro nel sociale. 👉 Partecipa ora!

10 istruttori amministrativi – Comune di Modena (formazione-lavoro)

Diplomati alla ricerca di una prima esperienza nella PA: contratto di formazione lavoro. 👉 Partecipa ora!

10 assistenti sanitari – ASST Lariana di Como

Laureati in assistenza sanitaria. Un’opportunità per entrare nel SSN lombardo. 👉 Partecipa ora.

50 infermieri – AUSL Valle d’Aosta

Bando importante per laureati in infermieristica: si potenzia il personale sanitario in regione. 👉 Partecipa ora!

158 Consiglieri di Prefettura – Ministero dell’Interno

Un grande concorso per laureati: accesso alla carriera prefettizia, figura chiave per la sicurezza e l’ordine pubblico. 👉 Partecipa ora!

10 TSRM – ASL 5 La Spezia

Tecnici sanitari con laurea in TSRM richiesti in Liguria. 👉 Partecipa ora!

3 assunzioni a tempo parziale nel Comune di Benevento per Istruttori di Vigilanza

Questa selezione rappresenta una valida opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione e contribuire alla sicurezza e al decoro urbano del territorio beneventano. 👉 Scopri di più.

26 infermieri – IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Struttura di eccellenza oncologica. Posizione ambita per laureati in scienze infermieristiche. 👉 Partecipa ora!

250 funzionari tecnici – Agenzia delle Entrate

Un concorso imponente per laureati. Si ricercano profili tecnici per servizi catastali e cartografici. 👉 Partecipa ora!

38 Vice Direttori – Corpo nazionale Vigili del Fuoco

Laureati in discipline tecniche e scientifiche. Concorsi molto ambiti, legati a carriera militare. 👉 Partecipa ora!

40 istruttori mercato del lavoro (cat. protette) – ARPAL Puglia

Diplomati appartenenti alle categorie protette. Opportunità concreta di inserimento nel settore pubblico. 👉 Partecipa ora!

11 istruttori polizia locale – Empolese Valdelsa

Posti per diplomati con aspirazione alla carriera nella polizia locale toscana. 👉 Partecipa ora!

11 dirigenti medici – ASST Niguarda Milano

Una delle strutture ospedaliere più importanti d’Italia. Per laureati in medicina. 👉 Partecipa ora!

93 allievi marescialli – riservato a Sovrintendenti dei Carabinieri

Posti interni per il personale dell’Arma. Accesso riservato. 👉 Partecipa ora!

255 allievi marescialli – Carabinieri (ruoli sovrintendenti)

Concorso interno per personale già in servizio. Diploma richiesto. 👉 Partecipa ora!

29 dirigenti medici – AUSL Valle d’Aosta

Posti per laureati in medicina con incarichi dirigenziali. 👉 Partecipa ora.

212 Allievi Ufficiali Piloti di Complemento – Marina Militare

Un concorso prestigioso per diplomati e laureati. Carriera militare. 👉 Partecipa ora!

33 dirigenti medici – Azienda Zero Padova

Posti per medici specialisti. Veneto rafforza la sanità pubblica. 👉 Partecipa ora.

42 assistenti e funzionari – Agenzia delle Entrate

Diplomati e laureati. Posizioni amministrative con grande stabilità. 👉 Partecipa ora!

13 dirigenti medici – ASL Vercelli

Per laureati in medicina. Incarichi dirigenziali. 👉 Partecipa ora!

50 infermieri – ASST Valle Olona

Concorso per laureati in infermieristica in Lombardia. 👉 Partecipa ora.

111 assistenti e funzionari – Agenzia Industrie Difesa

Diplomati e laureati in vari profili. Ottima occasione per entrare in un ente tecnico dello Stato. 👉 Partecipa ora.

10 dirigenti – Presidenza del Consiglio dei Ministri

Alto profilo per laureati con ambizione dirigenziale. 👉 Partecipa ora.

14 OSS – Casa di Riposo San Giorgio

Posti per chi ha conseguito la qualifica di operatore socio-sanitario. 👉 Partecipa ora.

51 referendari TAR – Tribunali Amministrativi Regionali

Concorso altamente selettivo per laureati in giurisprudenza: accesso alla magistratura amministrativa. 👉 Partecipa ora.


Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025 (1)

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è pronto a bandire uno dei concorsi più attesi dell’anno: quello per 403 Ispettori di Vigilanza. Il decreto attuativo è stato ufficialmente pubblicato, segnando il passo decisivo verso l’uscita del bando, prevista a breve. Si tratta di un’opportunità imperdibile per i laureati in discipline giuridiche ed economiche, chiamati a ricoprire un ruolo chiave nella lotta all’evasione contributiva e nella tutela dei diritti dei lavoratori.

Il concorso si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso il rafforzamento delle attività ispettive, anche alla luce delle recenti osservazioni della Corte dei Conti, che ha sottolineato come i risultati in termini di recupero contributivo siano frutto di controlli automatizzati piuttosto che di accertamenti sul campo. In tale quadro, la figura dell’ispettore INPS assume un’importanza strategica, diventando strumento fondamentale per assicurare l’equità e la legalità nel mondo del lavoro.

A oltre un anno dagli annunci iniziali e dopo rinvii e revisioni del piano assunzionale, la pubblicazione del bando rappresenta finalmente un passo concreto verso il potenziamento dell’organico ispettivo dell’Istituto. Vediamo di seguito tutti i dettagli già noti sul concorso, i requisiti previsti e come iniziare a prepararsi.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi INPS o ai Concorsi Pubblici attivi.


Pubblicato il decreto attuativo: concorso in arrivo

Il decreto attuativo che autorizza il concorso per 403 Ispettori di Vigilanza dell’INPS è stato pubblicato l’8 luglio 2025, aprendo la strada alla prossima uscita del bando. Si tratta di un provvedimento atteso da tempo, che conferma la volontà dell’Istituto e del Governo di rafforzare la capacità ispettiva per contrastare fenomeni di evasione contributiva e irregolarità nel mondo del lavoro. Il decreto rappresenta quindi un passaggio essenziale per l’attivazione della procedura selettiva, che sarà molto probabilmente gestita dal RIPAM (Commissione Interministeriale per l’attuazione del Progetto di Riqualificazione delle Pubbliche Amministrazioni).

Già da tempo i sindacati si chiedevano dove fosse finito questo concorso! Se vuoi scoprire le altre opportunità di Lavoro INPS per Diplomati e Laureati nel Triennio fino al 2027: leggi qui!

Dove si concentreranno le nuove assunzioni?

Il documento non specifica ancora la distribuzione territoriale dei posti, ma sulla base della dicitura “fabbisogno sostenibile nazionale (escluso BZ)”, è ipotizzabile che il concorso sarà rivolto a sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, ad esclusione della provincia autonoma di Bolzano. Questa indicazione lascia presagire una copertura ampia, con potenziali destinazioni sia in grandi città che in province con maggiore esigenza di vigilanza.

Trattamento economico e fabbisogno sostenibile

Secondo il Piano INPS, il trattamento economico previsto per gli Ispettori di Vigilanza è così articolato:

  • Retribuzione annua lorda: € 26.440,36
  • Oneri riflessi: € 10.644,89
  • Totale annuo complessivo: € 37.085,25

Il fabbisogno sostenibile a livello nazionale è stato quantificato in 1.219 unità complessive, con una spesa potenziale massima sostenibile pari a circa 45,2 milioni di euro. L’INPS prevede, nel solo 2025, un’assunzione di 8 nuove unità, mentre le restanti 386 derivano da budget già disponibili o pianificati in anni precedenti.

Requisiti di accesso: lauree ammesse

Il concorso sarà aperto ai candidati in possesso di laurea magistrale in Giurisprudenza o Economia (oppure titoli equiparati secondo la normativa vigente). L’accesso a questo ruolo richiede infatti una solida formazione giuridico-economica, essenziale per affrontare i compiti ispettivi e le attività di verifica nei confronti di aziende, enti e contribuenti.

Le mansioni degli Ispettori di Vigilanza INPS

Gli Ispettori di Vigilanza dell’INPS svolgono attività fondamentali per la tutela delle finanze pubbliche. Tra i loro compiti principali rientrano:

  • Controlli ispettivi presso datori di lavoro e aziende;
  • Accertamenti contributivi per individuare omissioni o irregolarità;
  • Verifica di frodi legate a prestazioni previdenziali o assistenziali;
  • Attività in ambito antiriciclaggio, secondo le direttive vigenti.

Si tratta di un ruolo ad alta responsabilità, con un impatto diretto sull’efficienza del sistema di welfare e sull’equità fiscale.

Le prove d’esame previste: focus pratico e orale specialistico

In attesa della pubblicazione ufficiale del bando, è possibile delineare con buona approssimazione le materie su cui verteranno le prove del Concorso INPS per Ispettori di Vigilanza 2025, facendo riferimento al contenuto dell’ultimo concorso pubblico bandito per questo stesso profilo professionale. Le prove, presumibilmente una scritta e una orale, saranno fortemente orientate alla valutazione delle competenze giuridiche, economiche e tecnico-operative, coerenti con le mansioni ispettive svolte nell’ambito previdenziale e contributivo.

Di seguito l’elenco delle discipline principali:

  • Contabilità aziendale: fondamentale per comprendere i flussi economico-finanziari all’interno delle aziende, la struttura del bilancio, la contabilità generale e analitica, le scritture contabili e le modalità di controllo delle stesse in sede ispettiva.
  • Diritto amministrativo: indispensabile per conoscere l’organizzazione della Pubblica Amministrazione, le fonti normative, il procedimento amministrativo, gli atti e i provvedimenti, nonché i principali riferimenti in materia di responsabilità e ricorsi amministrativi.
  • Diritto civile: limitatamente alle obbligazioni e ai contratti, con particolare attenzione ai contratti di lavoro, appalto, agenzia e prestazioni d’opera, che costituiscono una base giuridica per l’analisi delle situazioni lavorative ispezionate.
  • Diritto commerciale: utile per acquisire nozioni sulle forme giuridiche delle imprese, il sistema societario, i rapporti tra soci e amministratori, i libri contabili obbligatori, le procedure concorsuali e le norme che regolano il funzionamento delle aziende.
  • Diritto comunitario: con focus sulle fonti normative europee, le direttive e i regolamenti in materia di lavoro, sicurezza sociale e libera circolazione dei lavoratori, elementi sempre più integrati nelle attività di vigilanza anche transnazionale.
  • Diritto del lavoro: materia centrale del concorso, comprende la disciplina del rapporto di lavoro subordinato, l’orario, la retribuzione, i contratti collettivi, i licenziamenti, le forme di lavoro atipico, nonché le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Diritto penale: generalmente limitato ai reati contro la Pubblica Amministrazione e i reati in materia di lavoro e previdenza, come l’omesso versamento di contributi, la somministrazione illecita di manodopera e la truffa ai danni dello Stato.
  • Legislazione sociale: include le norme in materia di previdenza obbligatoria, assicurazione contro gli infortuni, malattia, disoccupazione, maternità, con riferimento a INPS e INAIL, e i principali istituti previsti dal sistema di welfare italiano.

Queste materie saranno verosimilmente oggetto sia della prova scritta tecnico-specialistica che della successiva prova orale. È consigliabile iniziare fin da subito uno studio sistematico, anche utilizzando i quiz ufficiali pubblicati nei precedenti concorsi, per allenare la comprensione e la velocità di risposta.

Prospettive occupazionali e prossimi aggiornamenti

Con l’inserimento del concorso nel piano triennale, è atteso nei prossimi mesi il bando ufficiale, che definirà nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda, il calendario delle prove e i criteri di valutazione.
Vista la rilevanza strategica di questo profilo, si tratta di un’opportunità importante per i laureati che desiderano inserirsi stabilmente nel mondo della pubblica amministrazione e contribuire alla legalità e alla sostenibilità del sistema previdenziale italiano.

Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:

Corsi Online

Per prepararti al Concorso INPS Ispettori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:

Manuale Concorso INPS 2025: 403 Ispettori Vigilanza – Per la preparazione

[in preparazione]

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso INPS Ispettori Vigilanza 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici più importanti: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Provincia di Lecco Funzionari e Istruttori 2025 - 7 posti a tempo indeterminato

La Provincia di Lecco ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per soli esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 7 unità di personale, suddivise tra 3 Funzionari dell’area economico-finanziaria e 4 Istruttori Amministrativi per i servizi demografici. Si tratta di un’opportunità interessante per entrare nella pubblica amministrazione lombarda con contratto stabile e a tempo pieno. Il concorso è aperto sia ai diplomati che ai laureati, a seconda del profilo professionale.

⬆️ Scadenza per la presentazione della domanda: entro il 23 luglio 2025 alle ore 12:00.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Lecco leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Provincia di Lecco 2025 non rientra tra quelli di tuo interesse, dai un’occhiata ai Concorsi a Lecco o consulta la sezione generale Concorsi Pubblici per altre opportunità.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede la copertura di 7 posti:
– 3 Funzionari – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex cat. D), per attività economico-finanziarie;
– 4 Istruttori Amministrativi – Area degli Istruttori (ex cat. C), per i servizi demografici.

Dove saranno dislocati i vincitori?

I posti saranno suddivisi come segue:
3 Funzionari saranno assegnati ai Comuni di Abbadia Lariana, Carenno e Vercurago (1 unità ciascuno).

4 Istruttori Amministrativi saranno distribuiti così:
– Bellano: 2 posti;
– Colico: 1 posto;
– Airuno: 1 posto.

Il contratto è a tempo determinato?

No, tutti i posti sono a tempo indeterminato e con orario pieno (36 ore settimanali).

Cosa faranno i candidati assunti?

I candidati assunti:

– Funzionari si occuperanno di gestione finanziaria, contabilità, bilancio, attività tributarie, economato e controllo di gestione delle partecipate, oltre a redigere atti, analizzare norme e fornire supporto tecnico ai responsabili.

– Istruttori Amministrativi svolgeranno compiti di front office e back office nei servizi anagrafici, certificazioni, stato civile, elettorale, archivio, protocollo, oltre all’uso di software gestionali specifici.

Qual è la retribuzione prevista?

La retribuzione potrebbe risultare:

Funzionari:
– Stipendio lordo annuo: €23.212,35;
– Indennità di comparto: €622,80.

Istruttori:
– Stipendio lordo annuo: €21.392,88
– Indennità di comparto: €549,60

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

A seconda del profilo, è richiesto:

Istruttori Amministrativi:
– diploma di scuola secondaria di secondo grado (qualsiasi maturità).

Funzionari:
– Laurea triennale: L-14, L-18, L-33;
– Laurea magistrale/specialistica: LM-56, LM-77, LMG/01, 22/S, 84/S, 64/S, 102/S, Economia e -Commercio, Giurisprudenza.

Ci sono limiti di età?

No, il bando non prevede limiti di età per la partecipazione. 👉 Approfondisci la guida sui limiti di età nei concorsi

Sono richiesti altri requisiti specifici?

Sì, per i Funzionari:
– possesso della patente di guida categoria B;
– Adeguata conoscenza delle lingue italiana e inglese;
– Competenze informatiche di base e utilizzo dei principali strumenti digitali.

Sono previste preferenze?

Sì. Nello specifico:
– 1 posto riservato prioritariamente ai volontari delle FF.AA. (artt. 1014 e 678 D.Lgs. 66/2010);
– Frazione di riserva dello 0,15% per ex volontari del Servizio Civile Universale;
– Preferenze di genere nei Comuni con squilibrio superiore al 30% tra uomini e donne.
👉 Scopri come funzionano le riserve nei concorsi;
👉 Scopri come funzionano i titoli di preferenza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste:
– Una eventuale prova preselettiva (se il numero delle domande supera i 50);
– Una prova scritta;
– Una prova orale finale.

Come si svolge la prova preselettiva?

Solo se il numero di candidati supera le 50 unità. Sarà strutturata in quiz a risposta multipla su:
– Cultura generale;
– Attualità;
– Logica;
– Matematica;
– Materie del bando.

Passano alla fase successiva i primi 40 classificati (inclusi eventuali ex aequo).

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta prevede:
– Redazione di un elaborato e/o quesiti a risposta sintetica e/o casi pratici;
– Uso del computer;
– Punteggio massimo 30 – superamento con minimo 21/30

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in:
– Colloquio sulle materie indicate nel bando;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese;
– Punteggio massimo 30 – superamento con minimo 21/30.

Cosa bisogna studiare?

Per Istruttori Amministrativi:
– Diritto costituzionale e amministrativo;
– L. 241/1990 – Diritto di accesso – D.Lgs. 33/2013 (trasparenza);
– Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
– Norme sui servizi demografici: anagrafe, AIRE, stato civile, elettorale;
– Protocollo, archivio e polizia mortuaria;
– Anticorruzione e codice di comportamento (DPR 62/2013);
– GDPR e trattamento dati personali;
– Reati contro la Pubblica Amministrazione.

Per Funzionari:
– TU Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Contabilità pubblica, bilancio armonizzato, rendicontazione;
– Normativa tributaria e imposte locali;
– Accesso agli atti, procedimento amministrativo;
– Etica pubblica, codice comportamento (DPR 62/2013);
– Privacy (GDPR);
– Reati contro la PA.

Quando si terranno le prove d’esame per il profilo di Funzionario?

Le date delle prove d’esame sono state fissate e rese note ufficialmente.
– La prova scritta: lunedì 28 luglio 2025 alle ore 9:30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Lecco, in Piazza Stazione n. 4, Lecco.
– Prova orale: programmata per mercoledì 6 agosto 2025 alle ore 9:30, nella Sala Primo Maggio, situata al primo piano del Palazzo della Provincia di Lecco, in Corso Matteotti n. 3, Lecco.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

È possibile inoltrare la propria candidatura solo online tramite il Portale inPA:
🌐 Domanda per Istruttori Amministrativi;
🌐 Domanda per Funzionari
.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, la quota è pari a 10 euro, da versare tramite sistema PagoPA.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza è fissata per il 23 luglio 2025 alle ore 12:00.

Dove posso trovare il bando?

🌐 Scarica il bando Istruttori Amministrativi (PDF)
🌐 Scarica il bando Funzionari (PDF)
📌 Ti consigliamo di leggere attentamente i bandi ufficiali prima di candidarti.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia di Lecco Funzionari e Istruttori, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Provincia di Lecco Funzionari e Istruttori, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuale per profili amministrativi e contabili degli enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Provincia di Lecco

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Lecco leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Provincia di Lecco ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Funzionari USR Ministero dell'Istruzione 2025 - Bando in arrivo nel MIM da 101 posti

Pubblicato il calendario della prova scritta per il Concorso pubblico del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’assunzione di Funzionari amministrativi: la selezione, gestita in collaborazione con la Commissione RIPAM, mira a rafforzare le attività tecnico-amministrative degli Uffici Scolastici Regionali. In totale, sono previste 161 assunzioni a tempo pieno e indeterminato nell’Area dei Funzionari, appartenenti alla famiglia professionale giuridico-amministrativo-contabile, con una distribuzione dei posti su base regionale in tutta Italia.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti clicca qui. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI. Unisciti anche al Gruppo Facebook o al gruppo Telegram dedicato!

Se il Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel MIM o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il concorso?

Suddivisione territoriale

Il concorso prevede 161 posti a tempo pieno e indeterminato, su base territoriale, presso gli Uffici Scolastici Regionali.

Regione / Ufficio Scolastico RegionalePosti disponibiliCodice concorso
Abruzzo4ABR
Basilicata2BAS
Calabria6CAL
Campania18CAM
Emilia-Romagna11EMI
Friuli Venezia Giulia3FRI
Lazio15LAZ
Liguria4LIG
Lombardia24LOM
Marche5MAR
Molise1MOL
Piemonte11PIE
Puglia12PUG
Sardegna5SAR
Sicilia15SIC
Toscana10TOS
Umbria3UMB
Veneto12VEN
🔢 Totale complessivo161

Posti e dettagli

Quali sono le riserve previste?

Il bando prevede diverse riserve di posti, tra cui:

– 30% per i volontari delle Forze Armate;
– 15% per chi ha concluso senza demerito il servizio civile;
– fino al 40% per chi ha prestato servizio per almeno 36 mesi a tempo determinato nel MIM;

In ogni caso, le riserve non possono superare il 50% dei posti totali per ciascun codice concorso. Approfondisci l’argomento.

Come avviene l’assunzione?

I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con obbligo di permanenza per 5 anni nella sede assegnata. La scelta della sede avviene secondo l’ordine di graduatoria.

Cosa succede in caso di gravidanza o DSA?

Il bando garantisce la piena partecipazione anche in caso di gravidanza, allattamento o diagnosi DSA, prevedendo prove asincrone, tempi aggiuntivi e ausili. Tali richieste devono essere documentate e caricate al momento della candidatura sul Portale inPA.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta, unica per ciascun ambito territoriale, è composta da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, così suddivisi:

– 25 quesiti su materie giuridiche, amministrative, economiche e informatiche, tra cui diritto amministrativo, diritto penale (PA), contabilità pubblica, diritto UE, inglese B1, ecc.
– 8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
– 7 quesiti situazionali relativi a contesti lavorativi e organizzativi

La prova è superata con almeno 21/30 punti.

Come riceverò informazioni sulle prove concorsuali?

Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale “inPA”. Data e luogo di svolgimento delle prove sono resi disponibili sul Portale “inPA”, almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

Com’è strutturata la prova scritta e quali sono i punteggi attribuiti?

Ecco la Suddivisione dei 40 quesiti:

25 quesiti su materie tecnico-giuridiche e competenze trasversali:
Almeno 10 quesiti sul diritto amministrativo, con focus sul Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)

Le restanti domande possono riguardare:
– Diritto costituzionale.
– Diritto civile (obbligazioni e contratti).
– Diritto dell’Unione Europea.
– Diritto penale (reati contro la PA).
– Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti.
– Elementi di diritto processuale civile e del lavoro.
– Contabilità di Stato e degli enti pubblici.
– Organizzazione del Ministero dell’Istruzione e delle Istituzioni scolastiche.
– Inglese (livello B1 del QCER).
– Competenze informatiche e digitali.

8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
– Valutano capacità di deduzione, comprensione, astrazione e analisi logica.

7 quesiti situazionali
– Basati su problematiche organizzative e gestionali. Presentano scenari lavorativi concreti per valutare:
– Capacità di giudizio.
– Competenze relazionali e comunicative.
– Organizzazione del lavoro.
– Gestione di risorse umane e finanziarie.

Criteri di valutazione
▪ Quesiti tecnico-giuridici e logica:
– Risposta corretta: +0,75 punti
– Risposta errata: –0,25 punti
– Mancata risposta: 0 punti
▪ Quesiti situazionali:
– Risposta più efficace: +0,75 punti
– Neutra: +0,375 punti
– Risposta meno efficace: 0 punti

Il punteggio finale è dato dalla somma pesata di tutte le risposte fornite nelle tre sezioni.

È prevista una prova orale?

No. Il concorso prevede una sola prova scritta, seguita dalla valutazione dei titoli. L’assenza di una prova orale rende la procedura più rapida ed efficiente.

Come viene attribuita la sede di servizio?

La sede viene assegnata ai vincitori in base all’ordine della graduatoria per ciascun codice concorso, e in funzione delle preferenze espresse. Chi non esprime una preferenza o la esprime in modo incompleto, sarà assegnato d’ufficio.

C’è una banca dati dei quesiti?

No, il bando non prevede la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Sono previsti titoli valutabili?

Sì. I titoli di studio ulteriori e i titoli formativi (master, dottorati, specializzazioni, ecc.) possono valere fino a 10 punti nella valutazione finale. Anche il voto di laurea è valutato se pari o superiore a 107/110.

Quando si svolgerà la prova scritta?

La prova scritta si svolgerà giovedì 24 luglio 2025, in un’unica giornata articolata in due sessioni (mattina e pomeriggio), con sedi distribuite su base territoriale in tutta Italia. L’orario di convocazione e la sede assegnata variano in base alla regione di residenza indicata nella domanda e all’iniziale del cognome del candidato. Tutti i dettagli sono specificati nella lettera di partecipazione che ciascun candidato riceverà via email prima della prova.

Qui l’avviso ufficiale e il Servizio Bus per raggiungere la sede concorsuale in tutta comodità.

Dove scaricare il bando

Dove è possibile consultare il bando di concorso?

Trovi qui il bando, la pagina ufficiale e alcune FAQ aggiornate pubblicate dal MIM. Successivamente in data 18 Giugno 2025: sono state pubblicate ulteriori FAQ aggiornate.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione presente sul simulatore: troverai le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:

Manuale Concorso USR scuola 2025 – Per la preparazione

40,00€38,00€

Manuale per la prova scritta – Diritto amministrativo, con particolare riferimento al Codice dei contratti pubblici – Diritto costituzionale – Diritto civile, con particolare riferimento alle Obbligazioni e ai Contratti – Diritto dell’Unione europea – Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione – Lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti – Elementi di diritto processuale civile e del lavoro – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche – Inglese – Informatica – Logica deduttiva e ragionamento critico verbale – Quesiti situazionali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti clicca qui.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI. Unisciti anche al Gruppo Facebook o al gruppo Telegram dedicato!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 14 minuti

Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale

Si è conclusa la fase preselettiva del maxi concorso bandito da Roma Capitale, alla quale hanno partecipato oltre 67.000 candidati per l’assunzione di 808 nuove risorse suddivise in 10 profili professionali. Dopo le selezioni iniziate il 25 giugno 2025, l’attenzione si sposta ora sulle prove scritte, che coinvolgeranno i candidati ammessi per le Aree dei Funzionari ed Elevata Qualificazione, degli Istruttori e degli Operatori Esperti.

Sono stati infatti pubblicati due nuovi documenti l’8 luglio 2025:

  • l’Avviso di convocazione per la prova scritta, con l’indicazione delle date ufficiali;
  • e le istruzioni per lo svolgimento della prova, contenenti le regole operative per tutti i candidati ammessi.

Trovi maggiori dettagli sulle date all’interno dell’articolo.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Roma non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi nella Capitale o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili del Concorso Roma Capitale?

Quanti sono i posti messi a concorso e come sono suddivisi?

Il concorso bandito da Roma Capitale prevede un totale di 808 posti a tempo pieno e indeterminato, così suddivisi:

450 posti nell’Area degli Istruttori:
– 225 Istruttori Amministrativi – Codice RC/IA;
– 225 Istruttori Servizi Tecnici – Codice RC/IT.

72 posti nell’Area degli Operatori Esperti:
– 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia – Codice RC/OSSC;
– 18 Operatori Servizi Tecnici – Codice RC/OSTC;
– 18 Operatori Servizi Ambientali – Codice RC/OSAM;
– 18 Operatori Servizi Trasporto – Codice RC/OSTR.

286 posti nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione:
– 125 Funzionari Amministrativi – Codice RC/FA;
– 125 Funzionari Tecnici – Codice RC/FT;
– 18 Funzionari Servizi Ambientali – Codice RC/FSA;
– 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici – Codice RC/FIT.

Sono previste riserve di posti?

Sì, riserva del 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010), 15% per operatori del Servizio Civile Universale, e 30% per il personale già dipendente di Roma Capitale.

Per approfondire, leggi la nostra guida su riserve nei concorsi pubblici.

Sono previste agevolazioni per candidati con disabilità o DSA?

Sì. I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere:

– Tempi aggiuntivi fino al 50% del tempo previsto;
– Strumenti compensativi;
– Modalità personalizzate di svolgimento delle prove.

Approfondisci questo tipo di tutele.

Qual è il trattamento economico previsto?

Lo stipendio varia in base all’area e al profilo:
– Operatori Esperti: circa €19.000 lordi annui;
– Istruttori: circa €21.000 lordi annui;
– Funzionari: circa €24.000 lordi annui;

A questi importi si aggiungono:
– Tredicesima mensilità;
– Eventuali indennità specifiche;
– Buoni pasto e contributi previdenziali.

Com’è stata accolta l’iniziativa da parte dell’amministrazione?

Secondo l’assessore Giulio Bugarini, il numero record di domande rappresenta “un segnale forte dell’attrattività del lavoro pubblico a Roma”. L’amministrazione ha assicurato tempistiche rapide e trasparenza nell’espletamento delle prove.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si svolgono le prove?

Tutti i profili prevedono una prova scritta (quiz) e una prova orale. Entrambe sono differenziate per contenuti a seconda del profilo:

– Prova scritta: quiz a risposta multipla variabili a seconda del bando di riferimento (punteggio max 30; minimo 21/30 per superarla).

Vediamo nello specifico:
Operatori
– 40 (quaranta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 60 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).

A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: + 0,75 punti;
– Mancante: 0 punti;
– Risposta errata: – 0,15 punti.

Istruttori
– 50 (cinquanta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 75 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).

A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,60 punti;
– Mancante: 0 punti;
– Risposta errata: -0,12 punti.

Funzionari
– 60 (sessanta) quesiti con risposta chiusa a scelta multipla, per un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti. La prova scritta, che avrà una durata di 90 minuti, si intenderà superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno/trentesimi).

A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,50 punti;
– Mancante: 0 punti;
– Risposta errata: -0,10 punti.

– Prova orale: verifica di materie tecnico-specialistiche, inglese e competenze digitali.

È prevista una banca dati per la prova scritta?

No, non sono previste banche dati ufficiali per le prove scritte.

Quando si svolgeranno le prove?

Secondo il crono-programma previsto:

– la prova preselettiva, comune a tutti i profili delle tre Aree professionali: si è svolta dal 25 al 27 giugno 2025, presso la Nuova Fiera di Roma (Via Portuense, 1645 – 00148 Roma).
– prove scritte si terranno entro luglio 2025.
– Le prove orali sono previste dopo l’estate.

L’obiettivo è concludere tutte le selezioni entro fine 2025.

Quali sono le materie d’esame?

Le materie variano per ciascun profilo, ad esempio:

– Amministrativi: diritto amministrativo, ordinamento enti locali, trasparenza, anticorruzione;
– Tecnici: norme urbanistiche, edilizia, sicurezza sul lavoro;
– Operatori: elementi tecnici operativi (es. botanica per ambientali, codice della strada per trasporto).

Chi effettua la selezione?

Le selezioni sono curate da Formez PA, in qualità di ente incaricato, che gestirà tutte le fasi organizzative e logistiche, dalle prove alla pubblicazione degli esiti.

Come vengono valutati i titoli?

Per alcuni profili è prevista anche una valutazione dei titoli, effettuata dopo le prove e solo per i candidati che le hanno superate. I punteggi sono attribuiti in base a:

– Titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti;
– Esperienze professionali attinenti al profilo;
– Attestati di formazione specialistica.

Il punteggio massimo attribuibile è di 10 punti.

Quanto dura la graduatoria?

Le graduatorie finali avranno validità triennale a partire dalla loro pubblicazione.

Qual è la soglia minima di accesso alla prova scritta?

Trovi qui le soglie minime di accesso alla prova scritta, per tutti i profili:

– 72 posti nell’Area degli Operatori Esperti: trovi qui la soglia minima di accesso;
– 450 posti nell’Area degli Istruttori: soglia minimo di accesso;
– 286 posti nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione: soglia minima di accesso.

Pertanto, ogni candidato che abbia conseguito un punteggio pari o superiore alla soglia minima indicata è ammesso alla successiva prova scritta del relativo codice concorso: ti basta accedere alla tua area personale su Formez.

Quando si terranno le prove scritte?

La prova scritta del Concorso Comune di Roma 2025 si svolgerà tra il 28 e il 31 luglio 2025, presso l’Ergife Palace Hotel, sito in Largo Lorenzo Mossa 8, Roma. Le date sono differenziate in base all’area professionale e al profilo concorsuale. Di seguito il calendario completo, suddiviso per Aree:

Operatori
AVVISO DI CONVOCAZIONE OPERATORI PER LA PROVA SCRITTA;
ISTRUZIONI PROVA SCRITTA OPERATORI.

Istruttori
AVVISO DI CONVOCAZIONE PER LA PROVA SCRITTA;
ISTRUZIONI PROVA SCRITTA.

Funzionari
AVVISO DI CONVOCAZIONE PER LA PROVA SCRITTA;
ISTRUZIONI PROVA SCRITTA.

È stato inoltre attivato il Servizio BUS, prenota il tuo posto e raggiungi la sede concorsuale in comodità.

Dove posso trovare l’attestazione di partecipazione alla preselezione?

Se non hai ricevuto la mail con l’attestazione di partecipazione alla preselezione, puoi recuperarla accedendo con il tuo SPID al portale Formez Concorsi Smart. All’interno troverai anche l’esito della tua prova, con l’indicazione delle risposte corrette e sbagliate.

Dove scaricare il bando del Concorso Campidoglio?

Quante domande sono state presentate?

Alla scadenza del termine per la presentazione (ore 23:59 del 4 giugno 2025), sono state inviate complessivamente 67.323 domande di partecipazione.

Trovi qui l’avviso pubblicato al riguardo.

Qual è stato il profilo più richiesto?

Il profilo con più domande è stato quello di istruttore amministrativo, con 30.722 candidature per 225 posti disponibili.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale sul sito di Roma Capitale, quella sul sito di FORMEZ PA e i singoli bandi concorsuali:

– Funzionari, bando;
– Istruttori, bando;
– Operatori esperti, bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai superato la prova preselettiva del Concorso Roma Capitale, il passo successivo è prepararti al meglio per la prova scritta. Per farlo, potrai contare sul nostro simulatore quiz.

Anche se non sono state pubblicate banche dati ufficiali per la prova scritta, potrai comunque esercitarti fin da subito con le Banche dati contenenti quiz di esercitazione presenti nel simulatore: in ognuna delle banche dati è stato inserito un tutor ai che ti aiuterà a studiare le materie indicate nel bando

Ricorda: le banche dati ufficiali erano riferite esclusivamente alla fase preselettiva. Per la prova scritta, l’esercizio costante e mirato resta la strategia migliore per arrivare preparati.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune di Roma, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici:

Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti – 225 Istruttori amministrativi e 125 Funzionari amministrativi

35,00€33,25€

Manuale per la preparazione delle prove scritta e orale – Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, trsparenza, anticorruzione, accesso) – Appalti e contratti pubblici – Protezione dei dati personali – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali – Pubblico impiego – Documentazione amministrativa Diritto penale e disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione – Lingua inglese, Informatica, Statuto e regolamenti di Roma Capitale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti 225 Istruttori servizi tecnici e 125 Funzionari tecnici

38,00€36,10€

Manuale per la preparazione delle prove scritta e orale – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo – Codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche – Pianificazione e programmazione urbanistica – Legislazione in materia di edilizia e urbanistica – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali – Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali – Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione – Inglese e Informatica  Statuto e regolamenti Roma Capitale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Roma Capitale

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:


Scheda di sintesi
Concorso Comune di Roma 2025 808 posti

Panoramica del Concorso

Il Comune di Roma Capitale ha bandito un maxi concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 808 posti di personale non dirigenziale. Le domande possono essere presentate entro il 4 Giugno 2025.

Distribuzione dei Posti

Area degli Istruttori

450 posti

  • 225 Istruttori Amministrativi (Codice RC/IA)
  • 225 Istruttori Servizi Tecnici (Codice RC/IT)

Area degli Operatori Esperti

72 posti

  • 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia (Codice RC/OSSC)
  • 18 Operatori Servizi Tecnici (Codice RC/OSTC)
  • 18 Operatori Servizi Ambientali (Codice RC/OSAM)
  • 18 Operatori Servizi Trasporto (Codice RC/OSTR)

Area dei Funzionari

286 posti

  • 125 Funzionari Amministrativi (Codice RC/FA)
  • 125 Funzionari Tecnici (Codice RC/FT)
  • 18 Funzionari Servizi Ambientali (Codice RC/FSA)
  • 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici (Codice RC/FIT)

Distribuzione percentuale dei posti disponibili

Distribuzione percentuale dei posti disponibili

Requisiti di Partecipazione

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o altro status ammesso
  • Maggiore età
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Regolarità con gli obblighi militari (per i nati entro il 1985)
  • Nessuna condanna incompatibile con il lavoro pubblico

Requisiti Specifici per Profilo

Area Titolo di Studio Requisiti Aggiuntivi Retribuzione
Istruttori Diploma di scuola superiore circa 21.000 € lordi annui
Operatori Esperti Licenza media + qualifica professionale triennale o diploma Patente B per Operatori Servizi Trasporto circa 19.000 € lordi annui
Funzionari Laurea triennale o magistrale circa 24.000 € lordi annui

Prove d’Esame

Fase 1: Prova Preselettiva

Quando si attiva: Solo se le domande superano di dieci volte i posti per profilo

  • 40 quiz a risposta multipla (logica, diritto amministrativo, enti locali)
  • Durata: 60 minuti
  • Punteggio: +0,75 per risposta esatta, -0,25 per errata, 0 per omessa
  • Banca dati pubblicata 15 giorni prima della prova

Fase 2: Prova Scritta

Superamento: Minimo 21/30

  • 40 quiz a risposta multipla su materie specifiche
  • Punteggio massimo: 30 punti
  • Non è prevista la pubblicazione della banca dati

Fase 3: Prova Orale

Accesso: Solo per chi ha superato la prova scritta

  • Colloquio su materie tecnico-specialistiche
  • Verifica della conoscenza della lingua inglese
  • Accertamento delle competenze digitali

Materie d’Esame

Profili Amministrativi

  • Diritto amministrativo
  • Ordinamento enti locali
  • Trasparenza
  • Anticorruzione
  • Inglese e informatica

Profili Tecnici

  • Norme urbanistiche
  • Edilizia
  • Sicurezza sul lavoro
  • Inglese e informatica

Operatori

  • Elementi tecnici operativi specifici per il profilo
  • Per Operatori Ambientali: elementi di botanica
  • Per Operatori Trasporto: codice della strada
  • Inglese e informatica

Modalità di Presentazione della Domanda

  • Online tramite portale inPA
  • Una domanda distinta per ciascun profilo
  • Quota di partecipazione separata per ciascun profilo
  • Scadenza: 04 Giugno 2025 alle ore 23:59

Riserve di Posti

  • 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010)
  • 15% per operatori del Servizio Civile Universale
  • Altre riserve previste per legge in fase di graduatoria finale

Risorse per la Preparazione

Simulatori e Banche Dati

Esercitati sui quiz con il simulatore disponibile su simulatore.concorsando.it

Utilizza le banche dati  UFFICIALI per allenarti in anticipo

Corsi Online

Segui i corsi di preparazione disponibili su academy.concorsando.it

Video lezioni e materiali didattici specifici per questo concorso

Manuali Specifici

Manuali dedicati per i profili amministrativi e tecnici

Materiali aggiornati con tutte le materie previste dal bando

Canali di Aggiornamento

Rimani aggiornato sulle novità relative al concorso attraverso:


Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune di Roma 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici 2025 - 3 posti per laureati

L’Agenzia AGRIS Sardegna ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 3 Funzionari Tecnici di categoria D, livello retributivo D1. Si tratta di posti a tempo pieno (36 ore settimanali) e determinato, per la durata complessiva di 12 mesi, da impiegare nei progetti legati alla gestione forestale, patologia ed entomologia forestale. Il concorso è riservato ai laureati.

Scadenza per la presentazione delle domande: 21 luglio 2025, ore 13:00.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sicilia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 3 posti per Funzionari Tecnici di categoria D, livello retributivo D1.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

La sede principale è presso il centro AGRIS di Tempio Pausania, con possibilità di svolgere attività temporanee nelle aree forestali interessate dai progetti o in altre sedi operative.

I posti sono a tempo determinato?

Sì, l’assunzione è a tempo determinato per 12 mesi, con contratto full-time (36 ore settimanali).

Quali sono le mansioni previste?

Le attività si svolgeranno nell’ambito della patologia ed entomologia forestale, con compiti quali:
– indagini fitosanitarie;
– monitoraggio delle principali avversità entomologiche e patologie (es. Coraebus undatus, Phytophthora);
– gestione tecnica e rilievi sperimentali;
– supporto tecnico-divulgativo con enti e operatori del settore.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per partecipare è necessario possedere una laurea specialistica o magistrale (o diploma di laurea secondo ordinamento previgente) tra le seguenti classi:
– LM-60 Scienze della natura;
– LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
– LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
– LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
– LM-6 Biologia;
– LM-42 Medicina veterinaria;
– LM-61 Scienze della nutrizione umana;
– LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.

Oppure titoli equipollenti secondo la normativa vigente.

Ci sono limiti di età?

Il bando non prevede un limite di età. Per approfondire, puoi leggere la nostra guida sul limite di età nei concorsi pubblici.

Ci sono riserve o preferenze?

Il bando non prevede riserve specifiche, ma sono applicabili le preferenze di legge. Ti consigliamo di consultare la guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La procedura di selezione prevede una valutazione dei titoli seguita da un colloquio orale.

Come si svolge la valutazione dei titoli?

La commissione attribuirà un punteggio sulla base dei titoli di studio, esperienze professionali e altri titoli pertinenti.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio orale verterà sulle seguenti materie:
– patologia ed entomologia forestale;
– gestione forestale sostenibile;
– fitopatologia e fitosanitaria;
– organizzazione e attività dell’Agenzia AGRIS Sardegna;
– lingua inglese (livello base);
– uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, database).

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va presentata esclusivamente online, tramite il portale inPA.
🌐 Vai alla pagina del bando su inPA
Per supporto, ti consigliamo la nostra guida su come funziona il portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il versamento di una tassa di concorso di €10,00.

Dove posso trovare il bando?

Scarica qui il bando ufficiale in PDF
Prima di inviare la domanda, ti consigliamo di leggere attentamente il bando.

Come prepararti: Corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali per profili tecnici presso enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Agris Sardegna Funzionari Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso AICS Dirigenti

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 5 dirigenti di livello non generale, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Le nuove risorse saranno destinate sia agli uffici sul territorio nazionale che alle sedi estere, in linea con la missione internazionale dell’Agenzia.

Tra le fasi concorsuali previste, la prova preselettiva rappresenta il primo vero ostacolo da superare per tutti i candidati. La data è ormai ufficiale: si svolgerà il 16 luglio 2025 presso la Nuova Fiera di Roma, Padiglione 6 – ingresso NORD, in Via Portuense, 00148 Roma. In questa sede i partecipanti affronteranno un test mirato a selezionare solo i più preparati per le successive fasi di concorso.

Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici RIPAM ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso AICS Dirigenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi RIPAM o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Saranno reclutate complessivamente 5 unità di personale dirigenziale di livello non generale, a tempo pieno e indeterminato.

Come sono suddivisi i posti?

I profili richiesti sono i seguenti:

Codice 01: 3 unità di dirigente con competenze tecnico-specialistiche a supporto del sistema della cooperazione allo sviluppo.
Codice 02: 2 unità di dirigente con competenze giuridico-amministrativo-contabili a supporto del sistema della cooperazione allo sviluppo.

Dove saranno assegnati i candidati selezionati?

I candidati selezionati saranno destinati agli uffici dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sia sul territorio nazionale che nelle sedi estere.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Quali sono le fasi del concorso?

Il concorso si articola nelle seguenti fasi:

– Prova preselettiva (si svolgerà): Si svolgerà solo se il numero delle domande per ciascun codice concorso sarà superiore a 50 volte i posti disponibili.
– Due prove scritte: Inclusa la risoluzione di un caso gestionale per verificare le competenze specifiche dei candidati.
– Prova orale: Riservata ai candidati che superano le prove scritte.
– Valutazione dei titoli: Effettuata solo per i candidati che hanno superato la prova orale.

Chi gestisce la procedura concorsuale?

La procedura è gestita dalla Commissione interministeriale RIPAM, che si avvale anche del supporto di Formez PA, fatte salve le competenze della commissione esaminatrice.

Quando si svolge la prova preselettiva?

La prova preselettiva si svolgerà solo se il numero delle domande di partecipazione sarà superiore a 50 volte i posti messi a concorso per ciascun codice concorso.

La prova consiste in un test con 50 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, suddivisi come segue:
– 28 quesiti su materie specifiche, a seconda del codice di concorso.
– 12 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale.
– 10 quesiti situazionali, in lingua inglese, su problematiche organizzative e gestionali.

Per maggiori dettagli sulle materie specifiche ti invitiamo a consultare il bando a fine articolo.

Come viene calcolato il punteggio della prova preselettiva?

I punteggi sono assegnati come segue:

Quesiti specifici e logico-deduttivi:
– Risposta esatta: +0,75 punti.
– Risposta errata: -0,25 punti.
– Mancata risposta: 0 punti.

Quesiti situazionali:
– Risposta più efficace: +0,75 punti.
– Risposta neutra: +0,375 punti.
– Risposta meno efficace: 0 punti.

Posso accedere alla banca dati dei quesiti prima della prova?

No, la banca dati dei quesiti non sarà pubblicata prima dello svolgimento della prova.

Come saranno organizzate le prove scritte?

Le prove scritte, distinte per i codici concorso consistono in due prove, ognuna delle quali si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 70/100 (settanta/cento) e si articolano come segue:

Le prove scritte per il Codice 01 includono: Prima prova (durata: 5 ore): Risposte a uno o più quesiti a risposta aperta su:
– Politiche per la cooperazione internazionale.
– Strumenti di finanza per lo sviluppo, project management e ordinamento dell’Agenzia.
– Diritto UE, sviluppo umano, sostenibilità e sicurezza alimentare.
– Politiche energetiche e cambiamenti climatici.
– Informatizzazione della pubblica amministrazione, trasparenza, anticorruzione e altri argomenti correlati.
– Un quesito in lingua inglese basato sulla lettura e comprensione di un testo relativo alla pubblica amministrazione.
– Seconda prova (durata: 2 ore): Somministrazione di uno o più casi gestionali per valutare competenze comportamentali e attitudini specifiche.

Le prove scritte per il Codice 02 includono: Prima prova (durata: 5 ore): Risposte a uno o più quesiti a risposta aperta su:
– Ordinamento dell’Agenzia e sistema di cooperazione internazionale.
– Diritto amministrativo, civile e contabilità pubblica.
– Ciclo della performance, risk management e internal audit.
– Un quesito in lingua inglese basato sulla lettura e comprensione di un testo relativo alla pubblica amministrazione.
– Seconda prova (durata: 2 ore): Somministrazione di uno o più casi gestionali per valutare competenze comportamentali e attitudini specifiche.

Come si svolge la prova orale?

La prova orale, distinta per i codici concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie delle prove scritte, nonché la conoscenza in materia di codice di comportamento dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e il possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo, portoghese e arabo, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno C1 per l’inglese e, per la seconda lingua, almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 100 (cento) punti e la prova si intende
superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 70/100 (settanta/centesimi).

Come saranno redatte le graduatorie finali?

Le graduatorie finali di merito saranno compilate sommando i punteggi delle:

– Prove scritte.
– Prova orale.
– Valutazione dei titoli.

Quando si terrà la preselezione?

Si svolgerà il 16 luglio 2025, presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 00148 Roma RM, Padiglione 6 – ingresso NORD. Scopri ora come arrivare alla Fiera di Roma.

Trovi qui l’avviso.

Dove scaricare il bando?

Dove trovo il bando?

Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale, inoltre qui trovi ulteriori FAQ sul concorso. È stata inoltre nominata la commissione esaminatrice: qui l’avviso ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso AICS Dirigenti 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione presenti sul simulatore: ti ricordiamo che all’interno troverai anche quiz situazionali ma in italiano, e non inglese come previsto dalla prova!

Corsi Online

Per prepararti al Concorso AICS Dirigenti 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Troverai corsi come Logica, Inglese, Diritto UE, Diritto Amministrativo e altre materie previste dal bando!

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.

Rimani aggiornato sul Concorso AICS Dirigenti 2025

Per restare aggiornato sul Concorso AICS Dirigenti 2025 e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso AICS Dirigenti 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Opportunità a tempo indeterminato all’Università del Piemonte Orientale: assunzioni al Polo di Novara

Sei alla ricerca di una posizione stabile e qualificata nel settore tecnico e logistico all’interno di un ente universitario di prestigio? L’Università degli Studi del Piemonte Orientale ha indetto un nuovo concorso pubblico (COD. CONCORSO: 2025-PTA-ND-01) finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 2 unità di personale nell’Area dei Collaboratori, con profili afferenti al settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali.

Le risorse selezionate saranno assegnate alla Divisione Edilizia, Logistica e Patrimonio, nello specifico presso l’Ufficio Gestione Spazi e Approvvigionamenti del Polo di Novara. Un’occasione imperdibile per contribuire concretamente al funzionamento strategico e operativo dell’ateneo, in un contesto dinamico e altamente organizzato.

Le candidature sono aperte dal 25 giugno 2025 e sarà possibile presentare domanda entro le ore 15:00 del 25 luglio 2025. La selezione avverrà per esami.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Piemonte, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se le assunzioni al Polo di Novara non sono tra quelle che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti previsti?

Sono previsti posti per 2 unità di personale dell’Area dei Collaboratori, Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, con contratto a tempo indeterminato, a tempo pieno, per le esigenze della Divisione Edilizia Logistica e Patrimonio – Settore Logistica – Ufficio Gestione Spazi e Approvvigionamenti Polo di Novara.

Qual è il profilo ricercato?

Il profilo è quello di Collaboratore tecnico-logistico, che svolge attività operative e gestionali nell’ambito della logistica e gestione spazi del Polo universitario di Novara.

Quali saranno le principali mansioni?

Le seguenti:

– Gestione degli spazi universitari e sicurezza ambientale.
– Coordinamento dei servizi esternalizzati (pulizie, vigilanza, traslochi, ecc.).
– Supporto nella gestione dei contratti e degli appalti.
– Logistica per eventi e attività accademiche.
– Collaborazione con personale tecnico esterno.
– Utilizzo di software e strumenti informatici per la documentazione tecnica e gli approvvigionamenti.

Ci sono preferenze a parità di merito?

Sì, tra cui: invalidi, militari volontari, candidati con figli a carico, esperienza pregressa in Ateneo, e appartenenza al genere meno rappresentato (in questo caso il genere maschile).

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso?

Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e che soddisfano i requisiti generali (cittadinanza, idoneità fisica, godimento dei diritti civili e politici, ecc.). È ammesso anche chi ha un titolo estero equipollente, purché venga presentata la relativa documentazione.

Il concorso è aperto anche ai cittadini stranieri?

Sì. Possono partecipare anche i cittadini UE e i cittadini di Paesi terzi titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo o con status di rifugiato o protezione sussidiaria, purché conoscano adeguatamente la lingua italiana.

Sono previste riserve di posti?

Sì. 1 posto è riservato alle categorie protette ex art. 18, comma 2, Legge 68/1999. Ti consigliamo di approfondire:le Riserve nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste due prove:

– Prova scritta teorico-pratica: elaborato, caso pratico o domande aperte.
– Prova orale: colloquio sugli argomenti previsti, conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici.

Qual è il punteggio minimo per superare le prove?

È necessario ottenere almeno 21/30 in ciascuna prova.

Come si forma la graduatoria?

La graduatoria di merito sarà formulata secondo l’ordine del punteggio finale conseguito; la
votazione complessiva è data dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova
orale.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, si svolgerà tramite strumenti informatici e sarà mirata ad accertare le capacità di analisi, di riflessione critica e di risoluzione di problemi complessi, richieste per lo svolgimento delle attività proprie del posto messo a concorso; consisterà nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di un caso ed eventualmente anche in quesiti a risposta aperta, inerenti al profilo ricercato.

La prova orale sarà volta ad approfondire le conoscenze relative alla professionalità ricercata e le
competenze richieste per lo svolgimento delle attività proprie del posto messo a concorso.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inviata esclusivamente online attraverso la piattaforma PICA: https://pica.cineca.it/uniupo.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è richiesto il pagamento di € 10,00 non rimborsabili tramite PagoPA o bonifico (per chi è all’estero). La ricevuta va allegata in PDF.

Quali documenti vanno allegati alla domanda?

I seguenti:

– Copia del documento d’identità e codice fiscale
– Curriculum vitae firmato
– Ricevuta del pagamento
– Eventuali documenti per riserve, preferenze, o richiesta ausili per disabilità.

Approfondisci i Documenti Necessari per Partecipare ai Concorsi Pubblici.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 25 Luglio 2025 ore 15:00.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso nel Polo di Novara per informatici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Collaboratori Informatici Piemonte, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quelli di:

Rimani aggiornato sul Concorso Collaboratori Tecnici a Novara

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Piemonte, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Collaboratori Tecnici Orientale Piemonte ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Azienda Zero Torino Informatici 2025 - 8 posti a tempo indeterminato

È stato indetto il Concorso Azienda Zero Torino Informatici 2025 per la copertura di 8 posti nel profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Informatico Sistemista, a tempo indeterminato e full time, riservato a laureati. I posti sono suddivisi tra diverse Aziende Sanitarie della Regione Piemonte.

📅 Scadenza per l’invio della domanda: 17 giugno 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Aziende Zero leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Azienda Zero Torino Informatici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Azienda Zero o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono messi a bando 8 posti a tempo indeterminato per il profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Informatico Sistemista nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

Distribuzione territoriale dei posti:
– Azienda Zero – Regione Piemonte;
– ASL Città di Torino;
– ASL AT;
– ASL CN2;
– ASL BI;
– ASL VCO;
– AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;
– AO Santa Croce e Carle di Cuneo.

Ogni candidato deve indicare una sola Azienda di destinazione al momento della domanda.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di accesso?

I requisiti richiesti per la partecipazione prevedono:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, destituiti o dispensati da impieghi pubblici.

Quali titoli di studio sono richiesti?

Tra i titoli di studio richiesti:

Laurea triennale in:
– L-8 Ingegneria dell’Informazione;
– L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche;
– ex DM 509/99: classi 9 o 26.

Laurea magistrale/specialistica in:
– LM18 Informatica;
– LM27 Ingegneria delle Telecomunicazioni;
– LM29 Ingegneria Elettronica;
– LM32 Ingegneria Informatica;
– classi 23/S, 35/S, 30/S, 32/S.

Vecchio ordinamento in:
– Informatica, Ingegneria Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni.

Ci sono riserve di posti o preferenze?

Sì, sono previste riserve per:
– Volontari delle Forze Armate;
– Chi ha concluso il Servizio Civile Universale;
– Categorie protette (L. 68/99).

Ti consigliamo di approfondire:
Riserve nei concorsi pubblici;
Titoli di preferenza;
Limite di età nei concorsi pubblici
.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste tre prove:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.

Come vengono valutati i titoli?

La valutazione dei titoli viene effettuata solo per i candidati ammessi alla prova orale e prevede un massimo di 30 punti, così ripartiti:
– Titoli di carriera: fino a 8 punti;
– Titoli accademici e di studio: fino a 7 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 5 punti;
– Curriculum formativo e professionale: fino a 10 punti.

La commissione esaminatrice applicherà i criteri previsti dall’art. 11 del D.P.R. 220/2001. Tutti i titoli devono essere presentati entro la scadenza del bando e corredati da adeguata documentazione.

In cosa consiste la prova scritta?

Consiste nello svolgimento di un elaborato o nella risoluzione di quiz a risposta multipla e/o sintetica su argomenti relativi al profilo di Informatico Sistemista.

In cosa consiste la prova pratica?

Prevede l’esecuzione di tecniche specifiche o la redazione di atti inerenti alla qualifica professionale.

In cosa consiste la prova orale?

Approfondimento delle materie delle prove precedenti e accertamento della:
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Per superare le prove sono richiesti i seguenti punteggi minimi:
– Scritta: 21/30;
– Pratica: 14/20;
– Orale: 14/20.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online sul Portale Azienda Zero Torino.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il versamento di €10,00 tramite pagoPA (Azienda Sanitaria: ASL Città di Torino).

Entro quale data è possibile partecipare?

Fino al 17 giugno 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

📄 Scarica il bando ufficiale
📰 Pagina ufficiale del concorso
Ti consigliamo di leggere con attenzione il bando completo prima di inoltrare la domanda.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Azienda Zero Torino Informatici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Azienda Zero Torino Informatici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Azienda Zero Torino Informatici

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Aziende Zero leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Azienda Zero Torino Informatici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinari:  - Calendario della prova scritta infanzia e primaria

È stato pubblicato il calendario ufficiale della prova scritta relativa al concorso per l’accesso ai ruoli di insegnante di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il concorso, indetto per titoli ed esami, rientra nell’ambito della più ampia procedura nazionale che prevede 1.928 posti complessivi:

  • 927 posti per la scuola dell’infanzia e primaria;
  • 1.001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, la prova scritta si svolgerà mercoledì 16 luglio 2025, dalle ore 9.00 alle 10.40, con identificazione dei candidati a partire dalle ore 8.00. Mentre per la scuola secondaria di I e II grado: si terrà il 17 luglio 2025.

La sede, l’orario preciso e la destinazione dei candidati saranno comunicati dagli Uffici Scolastici Regionali almeno 15 giorni prima della prova, attraverso apposito avviso disponibile sia sul Portale Unico del Reclutamento che sui siti internet degli USR competenti.

Per rimanere aggiornato sul concorso e sulle sue fasi ti consigliamo di attivare le notifiche via ChatBot Telegram o di iscriverti ai gruppi Facebook e Telegram. Questi canali ti permetteranno di ricevere informazioni tempestive, confrontarti con altri candidati e ottenere supporto durante tutte le fasi della selezione.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinario non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Insegnanti o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I bandi prevedono un totale di 1928 posti, così ripartiti:

– 927 posti per la scuola dell’infanzia e primaria.
– 1001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

I posti sono tempo determinato o indeterminato?

I posti messi a bando sono a tempo indeterminato, garantendo così una stabilità occupazionale per gli insegnanti selezionati. Questo significa che i candidati che supereranno tutte le prove avranno la possibilità di ottenere un contratto stabile, contribuendo al miglioramento dell’istruzione pubblica.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

Il concorso ha una ripartizione territoriale su base regionale. Le regioni coinvolte comprendono: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.

La distribuzione dei posti è stata fatta per garantire la presenza di insegnanti qualificati su tutto il territorio nazionale, offrendo un’opportunità concreta di inserimento lavorativo in diverse realtà regionali.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste?

Il concorso si articola in:

– Prova scritta computer-based della durata di 100 minuti, composta da 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi tra ambiti pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, conoscenza della lingua inglese (livello B2) e competenze digitali. La prova scritta mira a verificare le competenze teoriche dei candidati e la loro capacità di applicare le conoscenze in situazioni didattiche concrete.
– Prova orale della durata massima di 45 minuti per la scuola secondaria e 30 minuti per la scuola dell’infanzia e primaria. La prova include una lezione simulata e valuta la capacità del candidato di progettare interventi didattici efficaci. Durante la prova orale, i candidati dovranno dimostrare non solo la loro preparazione teorica, ma anche la loro abilità pratica nell’insegnamento.
– Valutazione dei titoli di qualificazione professionale. I titoli saranno valutati per determinare l’esperienza pregressa e le ulteriori qualificazioni del candidato, contribuendo così al punteggio complessivo.

Qual è la struttura dei quesiti della prova scritta?

La prova scritta è composta da 50 quesiti a risposta multipla così suddivisi:

– 40 quesiti riguardano le conoscenze e competenze del candidato nei seguenti ambiti:
Ambito pedagogico (10 quesiti): Verifica delle conoscenze sulle teorie dell’apprendimento e della gestione della classe.
Ambito psicopedagogico (15 quesiti): Comprende argomenti sulla psicologia dell’educazione, inclusione e sviluppo delle competenze socio-emotive degli studenti.
Ambito didattico-metodologico (15 quesiti): Riguarda le strategie e le tecniche didattiche per favorire un apprendimento efficace, inclusa la valutazione degli studenti.
– 5 quesiti sono relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
– 5 quesiti sono sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ogni quesito consiste in una domanda seguita da quattro opzioni di risposta, delle quali solo una è corretta. L’ordine dei quesiti è somministrato ai candidati in modalità casuale, al fine di garantire equità nella valutazione.

Quali materie devo studiare per la prova scritta?

Le materie della prova scritta comprendono:

– Pedagogia, con particolare attenzione agli aspetti educativi generali. Gli argomenti includono le teorie dell’apprendimento e dell’insegnamento, nonché le metodologie per facilitare l’apprendimento degli studenti.
– Psicopedagogia, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione. Questa materia si concentra sulla comprensione delle dinamiche psicologiche che influenzano l’apprendimento e sulle strategie per favorire l’inclusione di tutti gli studenti, compresi quelli con bisogni educativi speciali.
– Didattica e metodologia, con attenzione alla valutazione degli studenti. Verranno trattate le tecniche di insegnamento e di gestione della classe, insieme ai metodi di valutazione per monitorare i progressi degli studenti e adattare le strategie didattiche.
– Lingua inglese al livello B2 e competenze digitali per l’uso didattico delle tecnologie. La conoscenza dell’inglese è importante per l’accesso a risorse internazionali e per favorire l’internazionalizzazione della didattica.

Per quanto tempo sarà valida la graduatoria finale?

Saranno alide per due anni, e formate sommando i punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli.

Quando si svolge la prova scritta del concorso per insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria?

La prova scritta si terrà mercoledì 16 luglio 2025, dalle ore 9:00 alle 10:40. Le operazioni di identificazione inizieranno alle ore 8:00.

Trovi qui l’avviso.

Quando si svolge la prova scritta del concorso per insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di I e II grado?

La prova scritta della procedura per titoli ed esami finalizzata al reclutamento del personale docente
IRC della scuola secondaria di primo e secondo grado si svolgerà il giorno 17 luglio 2025.

Trovi qui l’avviso.

Dove si svolgerà la prova scritta?

La prova si svolgerà nel territorio regionale di competenza dell’USR (Ufficio Scolastico Regionale) che gestisce la procedura. L’elenco delle sedi sarà comunicato almeno 15 giorni prima tramite il Portale Unico del Reclutamento e i siti web degli USR.

Trovi qui inoltre le istruzioni per i candidati:
– infanzia e primaria: ISTRUZIONI PER I CANDIDATI;
– scuola secondaria: ISTRUZIONI PER I CANDIDATI.

e i quadri di riferimento per la valutazione delle prove:

QUADRI DI RIFERIMENTO PROVA SCRITTA per infanzia e primaria;
QUADRI DI RIFERIMENTO PROVA SCRITTA per scuola secondaria.

Dove scaricare il bando?

Dove posso scaricare i bandi?

Puoi scaricare qui i bandi:

– Infanzia e primaria: Scarica il bando.
– Scuola secondaria di primo e secondo grado: Scarica il bando.

Cosa devo portare il giorno della prova?

I candidati devono presentarsi muniti di:
– Documento di riconoscimento in corso di validità.
– Codice fiscale.

Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinario avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai 2 apposite banche dati per insegnante di Religione Cattolica:

  • Infanzia e Primaria;
  • Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Banche dati di esercitazione concorso. insegnanti religione cattolica 2024

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinario, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:

Manuale Concorso IRC – Per la preparazione

35,00€33,25€

Manuale per la preparazione al concorso a cattedra per l’insegnamento della religione cattolica – Psicologia dello sviluppo – Pedagogia e didattica – Normativa sulla scuola e l’IRC – Funzione docente – La Religione cattolica nel sistema di istruzione italiano – Indicazioni didattiche per l’IRC – Mappe concettuali di inizio capitolo – Protezione dei dati personali  – Sicurezza sui luoghi di lavoro

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Nuovo Codice delle Leggi della Scuola – Per la preparazione

€ 55€ 52,25

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso IRC 1928 Insegnanti di Religione – Quiz

35,00€33,25€

Quiz commentati per la prova scritta – Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Informatica – Inglese – Quiz ufficiali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Kit di Preparazione Concorso IRC 1928 Insegnanti di Religione

63,00 €59,85 €

KIT di preparazione: Manuale completo + Quiz commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Come restare aggiornati?

Per restare aggiornato su tutte le fasi del concorso puoi consultare i seguenti canali:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinario ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Selezione Aiuto Cuoco Regione Marche 2025: Nuove opportunità in cucina

Se ami lavorare in cucina e desideri contribuire al servizio pubblico, questa è la tua occasione! La Regione Marche ha indetto una selezione pubblica per l’avviamento a tempo determinato di 3 operatori tecnici con mansioni di aiuto cuoco presso l’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo, con sedi operative a Fermo e Amandola. Un’opportunità concreta, accessibile con la sola licenza media, per chi vuole mettere le mani in pasta nel mondo della ristorazione pubblica.

Il contratto previsto è a tempo pieno e determinato per 6 mesi, con inquadramento nell’area del personale di supporto. La selezione avviene tramite i Centri per l’Impiego ai sensi dell’art. 16 della Legge 56/87.

Ma attenzione: hai tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare!

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle Marche leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se la Selezione Aiuto Cuoco Regione Marche 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Marche o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

I posti messi a bando sono 3 in totale, così suddivisi:

– 1 posto per aiuto cuoco presso la sede di FERMO dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo.
– 2 posti per aiuto cuoco presso la sede di AMANDOLA dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo.

Quanto dura il contratto?

Il contratto è a tempo pieno e determinato della durata di 6 mesi, con turnazione su 36 ore settimanali.

Quali sono le sedi di lavoro?

Le seguenti:

– 1 posto: sede di FERMO, Via A. Murri 17.
– 2 posti: sede di AMANDOLA, Via Pian di Contro.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare?

Possono candidarsi le persone che:

– Siano cittadini italiani, UE o con permesso di soggiorno idoneo.
– Siano in possesso della licenza media.
– Abbiano almeno 18 anni.
– Siano prive di rapporto di lavoro (compreso autonomo con Partita IVA movimentata negli ultimi 12 mesi).
– Siano iscritte all’elenco anagrafico di un Centro per l’Impiego della Regione Marche prima del 23/06/2025.

Serve una qualifica specifica da aiuto cuoco?

Sì. È necessario risultare in possesso della qualifica professionale codice ISTAT 2021 – 5.2.2 (Esercenti e addetti alle attività di ristorazione).

Se non già registrata presso il CPI, può essere riconosciuta allegando uno tra i seguenti documenti (vedi tabella in allegato 1):
– Attestato di qualifica professionale (es. corsi riconosciuti).
– Diploma attinente.
– Dichiarazione del datore di lavoro (minimo 3 mesi).
– Documentazione su tirocinio, servizio civile o PUC (minimo 6 mesi).
– Attività autonoma (con P.IVA o iscrizione Camera di Commercio da almeno 12 mesi).

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Sono previste prove d’esame?

Sì, ma non competitive. Si tratta di una prova pratica e una prova orale, al solo fine di verificare l’idoneità:

– Prova pratica: preparazione e/o cottura di alimenti per diete libere e speciali.
– Prova orale: HACCP, igiene, sanificazione, sicurezza, confezionamento e temperature alimentari.

Come viene formata la graduatoria?

La graduatoria si basa esclusivamente sull’ISEE in corso di validità. Si parte da 100 punti fissi + 1 punto ogni €1.000 di reddito, fino a un massimo di 75 punti.

In assenza di ISEE valido, vengono assegnati automaticamente i 175 punti (100 + 75).

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le candidature possono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma Janet (https://janet.regione.marche.it/) dalle ore 00:00 del 9 luglio 2025 alle ore 23:59 del 10 luglio 2025.

L’unica modalità ammessa è telematica, tramite SPID, CIE o CNS. Una volta autenticati sulla piattaforma Janet, bisogna compilare integralmente il modulo e allegare i documenti obbligatori in formato PDF.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Cosa succede se sbaglio la domanda?

È possibile revocare la domanda e inviarne una nuova solo entro la finestra temporale prevista (9–10 luglio 2025). Il sistema Janet non consente l’invio di più domande per lo stesso bando.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale e i bandi di selezione:

AIUTOCUOCO TD_AST FM sede Amandola;
AIUTOCUOCO TD_AST FM sede di Fermo.

Rimani aggiornato sulla Selezione Aiuto Cuoco Regione Marche

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle Marche leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre alla Selezione Aiuto Cuoco Regione Marche ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 - 30 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati

Pubblicato il nuovo Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 per l’assunzione di 30 unità di personale nel profilo di Infermiere, con contratto a tempo indeterminato. La selezione è riservata ai laureati in Infermieristica o titoli equipollenti e rappresenta una concreta opportunità per chi desidera entrare a far parte della sanità pubblica lombarda.

📅 Scadenza domande: 04 agosto 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici disponibili.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 30 posti per il profilo professionale di A.P.S.F. Infermiere presso l’ASST di Lecco.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

Le sedi di lavoro sono i presidi ospedalieri di Lecco, Merate, Bellano e altre strutture territoriali afferenti all’ASST Lecco.

Sono previste riserve di posti?

Il bando non specifica part-time, pertanto i posti si intendono full-time.

Quali sono le mansioni previste?

Le attività sono quelle proprie della professione infermieristica secondo quanto stabilito dal profilo professionale A.P.S.F. e dai relativi contratti collettivi.

Qual è lo stipendio previsto?

Il compenso base lordo annuo è pari a € 28.519,79, come previsto dal CCNL Comparto Sanità.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per partecipare al concorso è necessario possedere:
– Laurea in Infermieristica (L/SNT1) oppure Diploma universitario in Infermieristica o titoli equipollenti riconosciuti;
– Iscrizione all’Albo professionale degli Infermieri;
– Cittadinanza italiana, UE o altre condizioni previste per i cittadini stranieri;
– Idoneità psico-fisica alle mansioni;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico;
– Per i nati prima del 31/12/1985, aver assolto agli obblighi di leva.

Ci sono limiti di età?

Non ci sono limiti di età, salvo quelli previsti per il collocamento a riposo d’ufficio. Per approfondire consulta la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.

Sono previste riserve?

Sì, è prevista riserva di posti per i volontari delle Forze Armate, ai sensi del D.Lgs. 66/2010. Per saperne di più consulta la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

Sì, sono applicabili le preferenze previste dal D.P.R. 487/94. Ti consigliamo di leggere l’approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede:
– Valutazione dei titoli;
– Prova scritta;
– Prova orale.

Come vengono attribuiti i punteggi per i titoli?

La valutazione dei titoli prevede un punteggio massimo di 30 punti, così suddiviso:
– Titoli di carriera: fino a 15 punti;
– Titoli accademici e di studio: fino a 3 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 4 punti;
– Curriculum formativo e professionale: fino a 8 punti.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta verte su materie attinenti al profilo di Infermiere e potrà consistere in quesiti a risposta multipla o sintetica.

Materie da studiare:
– Area infermieristica generale e specialistica;
– Organizzazione dei servizi sanitari;
– Normativa sanitaria;
– Etica e deontologia professionale.

Punteggio minimo per superare la prova scritta: 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta, con in più:
– Verifica della conoscenza della lingua inglese (almeno livello base);
– Verifica della conoscenza di elementi di informatica.

Punteggio minimo per superare la prova orale: 21/30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale ASST Lecco

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto un contributo di segreteria di € 15,00 da pagare.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 4 agosto 2025 ore 24:00.

Dove posso trovare il bando?

Scarica qui il bando ufficiale in PDF.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri ASST Lecco 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Banca dati infermieristica

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Infermieri ASST Lecco, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

€35€33,25

MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

€34€32,30

Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

€60,00€57,00

Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

€32€30,40

Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Infermieri ASST Lecco

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Infermieri ASST Lecco ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorsi Sanità Umbria 2025 700 nuove posti in arrivo (

La Regione Umbria ha annunciato un importante piano di potenziamento del Servizio Sanitario Regionale per il 2025. Sono previste oltre 700 nuove assunzioni a tempo indeterminato con l’obiettivo di:

  • Coprire il fabbisogno di personale sanitario e amministrativo nelle strutture umbre.
  • Rafforzare ospedali e servizi territoriali post-emergenza Covid.
  • Garantire la continuità dei servizi sanitari con nuove risorse stabili.
  • Avviare concorsi più rapidi e uniformi con procedure unificate regionali.

A queste nuove assunzioni si aggiungeranno anche percorsi di stabilizzazione per il personale già impiegato a tempo determinato.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Regione Umbria, clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se i Concorsi Sanità Umbria non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Umbria o agli altri Concorsi Pubblici.


Cosa significa “concorso unificato regionale”?

A partire dal 2025, i concorsi saranno gestiti in forma unificata:

  • Un solo bando per tutte le aziende sanitarie umbre.
  • Una sola graduatoria regionale.
  • Possibilità di scegliere la sede in base al posizionamento in graduatoria.
  • Organizzazione gestita da un’azienda capofila (es. AO Perugia per gli infermieri).
  • Riduzione di tempi, costi e duplicazioni nei bandi.

Profili professionali richiesti

L’iniziativa interesserà una vasta gamma di figure professionali, coprendo sia ruoli sanitari che amministrativi. In totale sono 711 i posti autorizzati per il 2025, così suddivisi:

  • Personale dirigente (273 posti) – Comprende medici (di varie specializzazioni), direttori sanitari e altri profili specialistici con incarichi apicali nel Servizio Sanitario. Queste figure corrispondono a ruoli di alta responsabilità clinica e gestionale.
  • Personale di comparto (438 posti) – Include professionisti e operatori del settore sanitario e socio-sanitario, come infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari (OSS), tecnici sanitari (es. tecnici di radiologia, laboratorio, fisioterapisti) e personale impiegatizio/amministrativo di supporto. Si tratta quindi sia di operatori direttamente coinvolti nell’assistenza ai pazienti, sia di figure tecniche e amministrative che garantiscono il funzionamento dei servizi.

Questo elenco evidenzia come il piano di assunzioni miri a rinforzare tutti i livelli della sanità regionale: dai medici specialisti e dirigenti che guidano i reparti, fino al personale infermieristico, tecnico e ausiliario che opera in prima linea, senza trascurare il potenziamento degli uffici amministrativi. È previsto dunque un consistente turn-over generazionale, creando opportunità sia per giovani laureati (ad esempio infermieri neolaureati, tecnici sanitari, neo-medici specializzati) sia per operatori con esperienza e per profili a qualifica (come gli OSS).

Posti disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Le assunzioni autorizzate per il 2025 ammontano a 711 posti, suddivisi tra:

Personale dirigente (273 posti)
– Medici specialisti (diverse discipline);
– Dirigenti sanitari (es. biologi, farmacisti ospedalieri);
– Direttori di struttura complessa o semplice;
– Profili con incarichi di responsabilità clinica e gestionale.

Personale di comparto (438 posti);
– Infermieri;
– Ostetriche;
– Operatori Socio-Sanitari (OSS);
– Tecnici sanitari (radiologia, laboratorio, fisioterapia, logopedia…);
– Assistenti e funzionari amministrativi.

Personale di supporto tecnico (es. CED, manutenzione).

Quali saranno le sedi di lavoro?

Le assunzioni avverranno in tutte le aziende sanitarie umbre:
– Azienda Ospedaliera di Perugia;
– Azienda Ospedaliera di Terni;
– USL Umbria 1;
– USL Umbria 2.

Requisiti per partecipare ai concorsi

Quali sono i requisiti generici per la partecipazioni del monarca?

I requisiti generali (per tutti i profili) sono:
– Cittadinanza italiana o di un Paese UE;
– Pieno godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità psico-fisica all’impiego;
– Assenza di condanne penali o interdizioni dal pubblico impiego.

Quali sono i requisiti specifici per la partecipazione?

ProfiloRequisiti principali
Medici dirigentiLaurea in Medicina + specializzazione + iscrizione all’Ordine
InfermieriLaurea L/SNT1 in Infermieristica o titolo equipollente + iscrizione OPI
OstetricheLaurea L/SNT1 in Ostetricia + iscrizione all’albo
OSSQualifica regionale OSS (min. 1000 ore) + licenza media
Tecnici sanitariLaurea abilitante nella professione (es. TSRM, fisioterapia, ecc.) + iscrizione all’albo TSRM-PSTRP
AmministrativiDiploma per assistenti; Laurea (L o LM) per funzionari

Le prove concorsuali: come si articolano

Come si svolgono in generale i concorsi nella Sanità Umbria 2025?

I concorsi si svolgono per titoli ed esami. Questo significa che il punteggio finale è dato dalla somma dei risultati delle prove d’esame e dalla valutazione dei titoli dichiarati dal candidato.

È prevista una prova preselettiva?

Sì, eventualmente.
La preselezione viene attivata solo se il numero dei candidati iscritti è elevato.

Consiste in un test a risposta multipla con domande su:
– Logica e ragionamento.
– Cultura generale.
– Informatica di base.
– Lingua straniera (di solito inglese).

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta può consistere in:
– Quesiti a risposta multipla;
– Domande aperte sintetiche.

Le materie cambiano in base al profilo:
– Per profili sanitari: scienze infermieristiche, clinica medica e chirurgica, igiene, legislazione sanitaria;
– Per profili amministrativi: normativa della PA, diritto amministrativo, contabilità, organizzazione sanitaria.

Cosa prevede la prova pratica?

La prova pratica può essere:
– Una simulazione operativa (es. una procedura assistenziale per infermieri o un protocollo tecnico per tecnici sanitari).
– Una descrizione scritta di un caso pratico, oppure un test con domande a contenuto applicativo.

Cosa viene valutato nella prova orale?

La prova orale è un colloquio su:
– Le materie già affrontate nella prova scritta/pratica;
– La normativa sanitaria e le competenze professionali specifiche del profilo;
– La conoscenza di una lingua straniera (solitamente l’inglese);
– Le competenze informatiche di base: Word, Excel, email, PEC, ecc.

Come viene valutato il curriculum?

La valutazione dei titoli tiene conto di:
– Servizio già svolto presso strutture sanitarie pubbliche o accreditate;
– Titoli di studio ulteriori (master, corsi di perfezionamento, specializzazioni);
– Pubblicazioni scientifiche o altri titoli formativi;
– Ogni bando specifica come vengono attribuiti i punteggi.

Come presentare domanda

Le domande potranno essere inviate esclusivamente online, secondo le indicazioni contenute in ciascun bando.

Modalità di candidatura

  • Accesso con SPID al portale indicato nel bando (es. Concorsi Smart, inPA).
  • Compilazione form online con dati anagrafici, titoli e preferenze.
  • Allegato di:
    • Documento d’identità.
    • Ricevuta del pagamento della tassa di concorso (circa 10€).
    • Curriculum, eventuali titoli di servizio/formazione.

Dove trovare i bandi:

  • Siti ufficiali delle aziende sanitarie umbre (AO Perugia, AO Terni, USL Umbria 1-2).
  • Portale nazionale inPA
  • Bollettino Ufficiale Regione Umbria.

📅 Scadenza tipica per i bandi: 30 giorni dalla pubblicazione.

Rimani aggiornato sui Concorsi Sanità Umbria

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Regione Umbria, clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Link utili

Altri concorsi in primo piano

Oltre ai Concorsi Sanità Umbria ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.