Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorsi Pubblici Maggio 2025 Oltre 12.000 Posti Disponibili in Polizia, Sanità, Ministeri e Enti Locali

Maggio 2025 si presenta come un mese ricco di opportunità per chi desidera entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione. Sono infatti oltre 12.000 i posti disponibili in numerosi concorsi pubblici, con bandi attivi che spaziano dalla Polizia di Stato ai Ministeri, passando per Agenzia delle Entrate, strutture sanitarie (ospedali, ASL) e enti locali (comuni, province, regioni).

Tra le selezioni più attese troviamo il concorso per 4617 Allievi Agenti della Polizia di Stato, i 300 Funzionari presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e i 350 Funzionari destinati all’Agenzia delle Entrate. Non mancano poi bandi per infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), autisti di ambulanza, funzionari tecnici e profili amministrativi, destinati a rafforzare la macchina pubblica in diversi settori strategici.

Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studio: Telegram e/o Facebook, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online.

Ti ricordiamo che sul blog puoi consultare anche tutti i Concorsi Pubblici 2025. Inoltre per sciogliere i tuoi dubbi sui concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Concorsi Pubblici aperti a Maggio 2025

Per aumentare le tue chance di ottenere un impiego stabile, collegati al nostro Assistente AI che periodicamente, tenendo conto delle tue preferenze, ti invierà notifiche sui principali concorsi pubblici 2025, oppure segui il nostro canale Telegram.

Oltre ai Concorsi in scadenza a Maggio potrebbero interessarti l’elenco completo dei bandi aperti o i prossimi concorsi pubblici in arrivo e i concorsi in scadenza ne mese precedente (Aprile).

49 posti per profili sanitari presso Azienda Zero Torino

L’Azienda Zero della Regione Piemonte ha pubblicato tre concorsi pubblici per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e full time di Tecnici Sanitari di Radiologia MedicaTecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e Infermieri, per un totale di 49 posti complessivi distribuiti nelle aziende sanitarie del territorio regionale.

Scopri di più.

12 posti di dirigenti medici presso l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di:

  • 6 (sei) posti di dirigente medico della disciplina di oncologia medica indetto in forma aggregata tra le aziende ed enti del servizio sanitario regionale di basilicata irccs crob di rionero in vulture e azienda sanitaria locale di matera;
  • 6 (sei) posti di Dirigente medico della disciplina di Anatomia patologica indetto in forma aggregata tra le aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale di Basilicata – IRCCS CROB di Rionero in Vulture, Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, Azienda Sanitaria Locale di Matera.

Scopri di più.

11 posti di infermieri e OSS presso l’ASL di Latina

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di:

  • 6 posti di operatore socio-sanitario, area degli operatori, a tempo indeterminato, con talune riserve;
  • 5 posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, con talune riserve.

Scopri come partecipare.

Addetti autisti navette 2025: serve solo la licenza media

L’Azienda Speciale Argentario Mobilità & Ambiente, situata in Toscana, ha indetto un avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzato all’assunzione di 5 Addetti autisti navette. I contratti offerti sono a tempo determinatopart-time ciclico da 30 ore settimanali, con inquadramento al Livello V° del CCNL Multiservizi.

Come partecipare!

7 posti a tempo indeterminato – Comune di Udine – Funzionari Tecnici

Il Comune di Udine ha ufficialmente bandito un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 Funzionari Tecnici (categoria D1). Queste figure saranno destinate ai seguenti settori strategici: Servizio Opere Pubbliche, Servizio Viabilità e Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi. Questo concorso è esclusivamente riservato a laureati in specifiche aree tecnico-ingegneristiche o architettoniche.

Leggi qui.

6 posti per diplomati – Comune di Latina – Geometri

Il Concorso Comune di Latina geometri 2025 offre 6 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Geometra – Area degli Istruttori (ex Cat. C). Un’ottima opportunità per diplomati Geometri o in “Costruzioni, ambiente e territorio” che vogliono intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione.

Leggi qui.

8 posti – Comune Praia a Mare per Agenti Polizia Locale

Il Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025 è un’opportunità importante per chi aspira a lavorare nel settore della Polizia Locale. Il concorso prevede l’assunzione di 8 agenti di Polizia Locale con contratto a tempo determinatostagionale e a tempo pieno, rispondendo alle esigenze operative del Comune di Praia a Mare.

Leggi qui.

10 posti – Comune di Sanremo – Diploma/Laurea

Il Comune di Sanremo assume 10 Agenti e Specialisti di Vigilanza. Il concorso è aperto sia a diplomati sia a laureati, con prove scritte, orali e fisiche.

Leggi qui.

20 posti di infermieri pediatrici presso l’ASST Rhodense

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) «Rhodense» di Garbagnate Milanese ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 20 posti da Infermiere Pediatrico. Le assunzioni avverranno con contratto a tempo indeterminato, all’interno dell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari. Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 29 aprile 2025 e la scadenza per l’invio delle domande è fissata al 29 maggio 2025.

Maggiori dettagli in questa pagina.

16 posti – ASP Trapani – Licenza Media

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani seleziona 16 Autisti di ambulanza, rivolto a candidati con licenza media e patente professionale.

Leggi qui.

Operatori Esperti portuali nel Comune di Pollica 2025: Concorso in provincia di Salerno

È stata indetta una selezione pubblica per esame da parte del Comune di Pollica, mirata alla formazione di una graduatoria utile all’assunzione di personale a tempo determinato per il servizio di assistenza agli ormeggi nel porto di Acciaroli, con mansioni accessorie come gestione del distributore di carburante marina e altre attività equivalenti previste nel quadro contrattuale degli operatori esperti.

Per maggiori dettagli, clicca qui.

13 posti – Comune di Cremona – Diploma/Laurea

Il Comune di Cremona assume 13 Agenti e Ufficiali di Polizia Locale. È richiesta una laurea o almeno il diploma per l’accesso.

Leggi qui.

20 posti – Agenzia delle Dogane e Monopoli – Laurea + Albo

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli seleziona 20 Funzionari Tecnici. È richiesta la laurea e l’iscrizione all’albo professionale di riferimento.

Leggi qui.

53 posti – ASL Salerno – Laurea

L’ASL Salerno assume 53 Dirigenti Medici in diverse specialità sanitarie. È necessario il titolo di laurea in medicina, la specializzazione e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

15 posti – ASM Matera – Laurea

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ricerca 15 Collaboratori Tecnici e Amministrativi appartenenti alle categorie protette. È richiesta la laurea.

Leggi qui.

4617 posti – Polizia di Stato – Diploma

La Polizia di Stato ha bandito un concorso per l’assunzione di 4617 Allievi Agenti, aperto a candidati con diploma di scuola superiore. Si tratta di una grande occasione per chi sogna una carriera nelle forze dell’ordine italiane.

Leggi qui.

36 posti – ASL Napoli 3 Sud – Laurea

L’ASL Napoli 3 Sud seleziona 36 Dirigenti Medici per l’assistenza sanitaria sul territorio di Torre del Greco. È necessaria la laurea e la specializzazione medica.

Leggi qui.

20 posti – ASST Melegnano e Martesana – Laurea

L’ASST Melegnano e Martesana ricerca 20 Infermieri laureati da destinare ai propri presidi ospedalieri.

Leggi qui.

20 posti – ASST Cremona – Laurea

Anche l’ASST di Cremona assume 20 Infermieri, richiedendo la laurea triennale in infermieristica e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

15 posti – ASST Ovest Milanese – Diploma

L’ASST Ovest Milanese ricerca 15 Assistenti Amministrativi. È sufficiente il diploma di scuola superiore.

Leggi qui.

11 posti – CNR – Licenza Media/Diploma/Laurea

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche bandisce un concorso per 11 posti su profili diversi, richiedendo a seconda del profilo licenza media, diploma o laurea.

Leggi qui.

12 posti – Arma dei Carabinieri Ruolo Forestale – Laurea

L’Arma dei Carabinieri seleziona 12 Tenenti Forestali, laureati in materie ambientali o agrarie.

Leggi qui.

20 posti – ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti – Diploma

L’ASL 2 di Lanciano-Vasto-Chieti ricerca 20 Assistenti Amministrativi diplomati. I posti sono destinati agli uffici amministrativi delle aziende sanitarie.

Leggi qui.

40 posti – IRCCS Istituto Carlo Besta – Laurea

L’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano assume 40 Infermieri. È richiesta la laurea e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

17 posti – ASST di Pavia – Laurea

L’ASST di Pavia cerca 17 Infermieri laureati da inserire nelle strutture sanitarie della provincia.

Leggi qui.

37 posti – Azienda Zero Padova – Laurea

Azienda Zero di Padova assume 37 Dirigenti Medici in diverse specialità sanitarie. È richiesta la laurea in medicina e specializzazione.

Leggi qui.

196 posti – Polizia di Stato – Laurea

La Polizia di Stato ha pubblicato un concorso per 196 Commissari, aperto a laureati in giurisprudenza e altre lauree specifiche.

Leggi qui.

34 posti – AMA Roma – Licenza Media/Diploma/Laurea

AMA Roma assume 34 figure professionali per diversi profili: operai, tecnici e amministrativi. I titoli richiesti variano da licenza media a laurea.

Leggi qui.

20 posti – Comune di Scandicci – Diploma

Il Comune di Scandicci seleziona 20 Agenti di Polizia Locale, con diploma di scuola superiore.

Leggi qui.

11 posti – Università degli Studi di Trieste – Diploma

L’Università di Trieste seleziona 11 Collaboratori Amministrativi con diploma di scuola superiore. Le figure saranno impiegate nelle segreterie e negli uffici amministrativi.

Leggi qui.

38 posti – ASP Parma – Licenza Media

L’ASP di Parma cerca 38 Operatori Socio-Sanitari (OSS), con licenza media e attestato OSS. I nuovi assunti saranno impiegati nei servizi residenziali per anziani.

Leggi qui.

10 posti – Università degli Studi di Perugia – Licenza Media

L’Università degli Studi di Perugia ha aperto un concorso per 10 Operatori. La selezione è aperta ai candidati con licenza media, per mansioni ausiliarie e di supporto.

Leggi qui.

65 posti – ASST Fatebenefratelli Sacco – Laurea

L’ASST Fatebenefratelli Sacco assume 65 profili sanitari, principalmente infermieri e tecnici sanitari. È richiesta una laurea pertinente al ruolo.

Leggi qui.

17 posti – Arma dei Carabinieri – Laurea

L’Arma dei Carabinieri seleziona 17 Ufficiali Tecnici, laureati in ambiti specialistici. I vincitori saranno impiegati in settori tecnici altamente qualificati.

Leggi qui.

19 posti – Regione Emilia-Romagna – Laurea

La Regione Emilia-Romagna ha bandito un concorso per 19 Funzionari Tecnici, specializzati in informatica. Il reclutamento punta a favorire la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Leggi qui.

6 Posti a Tempo Indeterminato per Diplomati Concorso INFN Collaboratori Amministrativi

È stato pubblicato il bando di concorso INFN collaboratori amministrativi 2025, che prevede l’assunzione, tramite selezione per titoli ed esami, di sei unità di personale con contratto a tempo indeterminato. Le figure richieste sono quelle di Collaboratori di Amministrazione di VII livello professionale. Si tratta di una valida opportunità lavorativa per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e abbiano maturato un’esperienza professionale almeno annuale in attività coerenti con quelle indicate nel bando.

Leggi l’articolo.

10 posti – Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi – Diploma

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha aperto un concorso per 10 Istruttori Amministrativi con diploma. I nuovi assunti supporteranno attività di segreteria, gestione documentale e servizi alle imprese.

Leggi qui.

11 posti – ASST Pavia – Dirigenti Medici – Laurea

L’ASST di Pavia assume 11 Dirigenti Medici, rivolgendosi a laureati in medicina con specializzazione. Le figure selezionate saranno inserite nelle strutture ospedaliere aziendali.

Leggi qui.

124 posti – Azienda Ospedaliera di Perugia – Laurea

L’Azienda Ospedaliera di Perugia ricerca 124 Infermieri per rafforzare l’assistenza sanitaria. Il concorso è aperto a laureati con iscrizione all’albo professionale.

Leggi qui.

30 posti – ASST Lodi – Laurea

L’ASST di Lodi ha indetto un concorso per 30 Infermieri, riservato a laureati in infermieristica. Gli assunti saranno destinati ai reparti di degenza ospedaliera.

Leggi qui.

12 posti – ASST Pavia – Laurea

Presso l’ASST di Pavia sono disponibili 12 posti per Infermieri, destinati a potenziare i servizi ospedalieri. È richiesta la laurea in infermieristica e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

350 posti – Agenzia delle Entrate – Laurea

L’Agenzia delle Entrate seleziona 350 Funzionari laureati per attività tributarie e fiscali. I candidati saranno inseriti in sedi distribuite su tutto il territorio nazionale.

Leggi qui.

105 posti a tempo indeterminato grazie al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025

Il Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 mette a bando 105 posti a tempo pieno e indeterminato per l’inquadramento nell’Area delle elevate professionalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Scopri di più.

3 posti per diplomati appartenenti alle categorie protette Concorso Provincia di Caserta Addetti ai Servizi Amministrativi

La Provincia di Caserta ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato all’assunzione di 3 unità a tempo pieno e indeterminato con il profilo professionale di Addetti ai servizi amministrativi, appartenenti all’area degli operatori esperti secondo quanto previsto dal nuovo CCNL Funzioni Locali del 16 novembre 2022. Questo concorso è riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette, ai sensi della Legge n. 68/1999, ed è accessibile ai candidati in possesso almeno di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Per saperne di più, clicca qui.

300 posti – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Laurea

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assume 300 Funzionari laureati, destinati a ruoli tecnici e amministrativi. Il concorso è parte del piano di rafforzamento delle competenze interne alla Pubblica Amministrazione.

Leggi qui.

16 posti – Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini – Licenza Media

L’Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini ha aperto un concorso per 16 posti di OSS, rivolto a chi possiede la licenza media e l’attestato di qualifica professionale. Gli operatori saranno impiegati nei servizi assistenziali.

Leggi qui.

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso ASST Ovest Milanese Collaboratori Amministrativi 2025 - 7 posti a tempo indeterminato

Se stai cercando informazioni sul Concorso ASST Ovest Milanese Collaboratori Amministrativi 2025, sappi che è stato indetto un bando per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di 7 posti nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Collaboratore Amministrativo Professionale. Il concorso è riservato a laureati.

Il termine ultimo per l’invio della domanda è fissato al 15 giugno 2025 alle ore 12:00.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso ASST Ovest Milanese Collaboratori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Milano o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 7 posti a tempo indeterminato e full-time per il profilo di Collaboratore Amministrativo Professionale.

Sono previste riserve di posti?

Sì, è previsto:
– 1 posto riservato prioritariamente a volontari delle Forze Armate ai sensi del D.Lgs. 66/2010;
– 1 posto riservato prioritariamente a volontari del Servizio Civile Universale ai sensi del D.L. 44/2023.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di accesso?

Per partecipare è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di laurea:
– Laurea Triennale: L10, L14, L16, L18, L20, L33, L35, L36, L40, L41;
– Laurea Specialistica (DM 509/99): tra cui 5/S, 10/S, 15/S, 19/S, 22/S, 64/S, 84/S, 89/S, 90/S, ecc.;
– Laurea Magistrale (DM 270/04): tra cui LM-5, LMG/01, LM-16, LM-52, LM-56, LM-77, LM-88, LM-90, ecc.;
– Titolo del vecchio ordinamento equiparato o titolo estero riconosciuto equivalente.

È inoltre richiesta:
– Cittadinanza italiana o equiparata;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali.

Ci sono limiti di età?

No, non sono previsti limiti di età. Per approfondire leggi la nostra guida al limite di età nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

Sì, sono previste riserve di legge. Per conoscere nel dettaglio come funzionano ti consigliamo di leggere la guida su riserve nei concorsi pubblici e su titoli di preferenza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede:
– Eventuale prova preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

Se attivata, consisterà in test a risposta multipla su:
– Cultura generale;
– Italiano;
– Capacità cognitive;
– Informatica;
– Materie oggetto delle prove scritta e orale.

In cosa consiste la prova scritta?

Può consistere in:
– Elaborato a tema;
– Domande a risposta aperta;
– Quesiti a risposta multipla.

Materie da studiare:
– Legislazione sanitaria (statale e regionale);
– Diritto amministrativo;
– Contabilità economico-patrimoniale;
– Privacy, trasparenza, appalti, accesso agli atti;
– Informatica;
– Competenze cognitive e relazionali.

In cosa consiste la prova orale?

Verterà su:
– Materie della prova scritta;
– Informatica;
– Lingua straniera (inglese o francese).

Come vengono valutati i titoli?

La valutazione dei titoli avviene con un punteggio massimo di 30 punti, suddivisi in:
– Titoli di carriera: fino a 18 punti, in base ai servizi prestati presso enti pubblici nello stesso profilo o in profili equivalenti;
– Titoli accademici e di studio: fino a 3 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 3 punti;
– Curriculum formativo e professionale: fino a 6 punti. (Qui la guida su come scrivere il tuo CV)

Per i titoli di carriera si considera:
– Servizio nello stesso profilo: 1,800 punti per anno;
– Servizio in profilo inferiore: 0,900 punti per anno.

Dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online sul Portale ASST Ovest Milanese.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È anche richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione di 10 euro tramite il sistema MyPay.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza è fissata al 15 giugno 2025 ore 12:00.

Dove posso trovare il bando?

Prima di inoltrare la domanda ti invitiamo a leggere attentamente il bando:
📄 Scarica il bando ufficiale

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASST Ovest Milanese Collaboratori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso ASST Ovest Milanese Collaboratori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Concorsi Amministrativi presso ASL.

    Rimani aggiornato sul Concorso ASST Ovest Milanese Collaboratori Amministrativi

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso ASST Ovest Milanese Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 8 minuti

    Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: In arrivo un bando da 4.620 posti anche per civili

    È stata pubblicata la banca dati ufficiale del Concorso Allievi Agenti della Polizia di Stato 2025 riservato ai volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4). La pubblicazione rappresenta un momento decisivo per la preparazione alla prova scritta, che verterà proprio sui quiz presenti nella banca dati. Al contrario, per il concorso aperto ai civili si è ancora in attesa della relativa banca dati, la cui uscita potrebbe avvenire nelle prossime settimane.

    Ricordiamo che il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 22 maggio 2025, e ora è il momento di concentrarsi sullo studio intensivo per ottenere il miglior punteggio possibile. In questa guida, ti mostreremo come affrontare al meglio la banca dati ufficiale, quali strumenti utilizzare, e quali strategie adottare per memorizzare efficacemente le risposte esatte.

    Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul:

    Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

    Se il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Quanti sono i posti a concorso e come sono suddivisi?

    Il concorso prevede un totale di 4.617 posti per Allievi Agenti della Polizia di Stato, suddivisi in tre diverse aliquote:

    2.517 posti (codice AG20251)
    – Riservati ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile, in possesso dei requisiti generali previsti dal bando.

    2.059 posti (codice VFP2025)
    – Riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate (VFP1, VFPI, VFP4), in servizio o in congedo, che abbiano maturato almeno 12 mesi di servizio.

    41 posti (codice BIL2025)
    – Riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca), livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, valido per il pubblico impiego nella provincia di Bolzano.

    Posso candidarmi a più di una procedura (civile, VFP, bilinguismo)?

    No. È possibile candidarsi a una sola procedura, scegliendo tra:

    – AG20251 (civili),
    – VFP2025 (volontari in ferma prefissata),
    – BIL2025 (bilinguismo).

    Quanti posti sono riservati ai civili?

    Sono riservati 2.517 posti ai civili tramite la procedura identificata dal codice AG20251. Possono accedervi tutti coloro che possiedono i requisiti generali indicati nel bando.

    Come funziona la riserva per il bilinguismo?

    L’aliquota di 41 posti (codice “BIL2025”) è riservata a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco) di livello B2.

    L’attestato deve essere rilasciato da autorità riconosciute, secondo quanto previsto dal DPR n. 752/1976 e successive modifiche. Scopri cos’è e come si consegue.

    Fasi del concorso: prove e materie da studiare

    Come avviene la selezione per i civili e per i candidati bilingui?

    La selezione si compone di:

    – Prova scritta d’esame (quiz a risposta multipla) su argomenti di cultura generale, lingua italiana, logica, lingua inglese e informatica;
    – Accertamenti psico-fisici e attitudinali.

    Non è prevista la valutazione dei titoli per queste due procedure, al fine di snellire la selezione​.

    Come avviene la selezione per i volontari in ferma prefissata (VFP)?

    Per i VFP sono previsti:

    – Prova scritta d’esame;
    – Valutazione dei titoli di servizio;
    – Accertamenti psico-fisici e attitudinali.

    Come funziona la prova scritta?

    La prova scritta consisterà in un questionario a risposta multipla, somministrato in modalità digitale, che potrà contenere quesiti su:

    – cultura generale;
    – lingua italiana;
    – ragionamento logico;
    – conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, tedesco o spagnolo);
    – uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

    Il punteggio ottenuto determinerà l’ammissione agli accertamenti successivi. La pubblicazione del calendario è prevista per il 30 Maggio 2025.

    È prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale dei quiz?

    Le banche dati saranno pubblicate sul sito istituzionale almeno 20 giorni prima dell’inizio della prova.

    Il candidato estrae il questionario fra quelli preventivamente predisposti dalla Commissione esaminatrice. Tale questionario è predisposto mediante un processo di randomizzazione della banca dati dei quesiti della prova d’esame che ne garantisce la diversità di composizione, nel rispetto dello stesso numero di quesiti per ciascuna materia e della medesima percentuale del grado di difficoltà secondo le seguenti percentuali:

    30% – domande facili;
    50% – domande di media difficoltà;
    20% – domande difficili.

    I quesiti sono suddivisi per materia e per coefficiente di difficoltà e sono elaborati come domanda diretta, cui sono attribuite cinque risposte, delle quali una sola è esatta. La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 18/30. L’esito provvisorio della prova scritta, non appena disponibile, è consultabile dai candidati interessati tramite l’accesso al suddetto sito istituzionale. .

    In cosa consistono gli accertamenti psico-fisici?

    Gli accertamenti psico-fisici prevedono:

    – visita medica generale;
    – esami clinici e di laboratorio (sangue, urine, tossicologici ecc.);
    – test per verificare eventuali patologie o inidoneità.

    Solo chi risulta idoneo potrà accedere alla fase successiva.

    Come verrà gestita la graduatoria?

    Le graduatorie finali saranno distinte per ciascun codice (AG20251, VFP2025, BIL2025) e pubblicate sul sito ufficiale della Polizia di Stato. L’immissione in servizio avverrà in base all’ordine di merito e alla disponibilità di posti.

    Dove scaricare il bando?

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Banca dati ufficiale in PDF

    Come primo passo se stai partecipando come militare, ti consigliamo di scaricare in PDF la banca dati ufficiale del concorso.

    Eventuali segnalazioni inerenti alla banca dati potranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica certificata dipps035.0602@pecps.interno.it.

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati presenti sul simulatore: troverai quella ufficiale per militari e una banca dati con i quiz e spiegazioni sulle materie previste per civili (contenente i quiz ufficiali dei precedenti concorsi).

    Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:

    Manuale Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 – Per la preparazione

    30,00€28,50€

    Manuale completo per la preparazione alla prova scritta – Teoria e Quiz – Letteratura italiana – Grammatica italiana – Storia – Educazione civica – Geografia – Scienze – Matematica e Geometria – Informatica – Lingua inglese – Ragionamento logico-matematico e critico-verbale

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso della Polizia di Stato per Allievi Agenti

    Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram.

    Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai civili; Oppure al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram per militari.

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 8 minuti

    Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 - 22 posti aperti ai diplomati

    Il Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 mette a bando 22 posti per profili amministrativo-contabili. I contratti offerti sono sia a tempo pieno che determinato e indeterminato, e sono ammessi candidati in possesso almeno del diploma di maturità.

    La scadenza per presentare domanda è fissata al 10 giugno 2025 alle ore 23:59.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Terni leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Terni o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Il bando prevede la copertura complessiva di 23 posti, suddivisi tra due distinti profili professionali: Funzionario Amministrativo Contabile e Istruttore Amministrativo Contabile.

    Quanti sono i posti per Funzionario Amministrativo Contabile?

    Sono disponibili 4 posti per il profilo di Funzionario Amministrativo Contabile, appartenente all’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni.

    Tutti i posti previsti sono a tempo pieno e determinato.

    Quanti sono i posti per Istruttore Amministrativo Contabile?

    Sono disponibili 19 posti per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile, appartenente all’Area degli Istruttori.

    Di questi:
    – 3 posti sono a tempo pieno e indeterminato
    – 15 posti sono a tempo pieno e determinato

    Sono previste riserve di posti?

    Sì, per i Funzionari sono previste:
    – 1 riserva per volontari delle Forze Armate;
    – 1 riserva per chi ha svolto il Servizio Civile.

    Per Assistenti:
    – 5 riserve per volontari delle Forze Armate
    – 2 riserve per chi ha completato il Servizio Civile

    Quali sono le mansioni previste?

    Entrambi i profili saranno impiegati in mansioni amministrativo-contabili, come:
    – gestione procedimenti e istruttorie;
    – redazione di atti e documenti;
    – utilizzo di strumenti informatici;
    – attività di front office e relazioni con il pubblico?.

    Chi può partecipare al concorso?

    Qual è il titolo di studio richiesto?

    Per partecipare al concorso come Funzionario Amministrativo Contabile è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
    – Laurea del vecchio ordinamento in: Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione, Economia e Commercio, Statistica;
    – Lauree specialistiche (DM 509/1999) e lauree magistrali (DM 270/2004) equiparate a quelle sopra elencate;
    – Lauree triennali appartenenti alle classi L14 (Scienze dei servizi giuridici), L18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), L33 (Scienze economiche), L36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L41 (Statistica), L16 (Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione) e altre equivalenti indicate nel bando.

    Per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado, valido per l’accesso all’università.

    Sono previsti altri requisiti generali per l’ammissione?

    Sì, oltre ai titoli di studio, è necessario:
    – Avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (oppure status equiparato);
    – Aver compiuto 18 anni;
    – Godere dei diritti civili e politici;
    – Non avere condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico;
    – Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (se soggetti);
    – Non essere stati destituiti o licenziati dalla Pubblica Amministrazione;
    – Essere idonei fisicamente allo svolgimento delle mansioni.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    Il concorso prevede:
    – Una prova scritta (30 punti);
    – Una prova orale (30 punti).

    In cosa consiste la prova scritta?

    La prova consisterà in un test teorico-pratico a risposta multipla e/o sintetica, della durata di 60 minuti, sulle seguenti materie:
    – Diritto costituzionale, amministrativo, penale;
    – Legislazione degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
    – Contabilità pubblica (D.Lgs. 118/2011);
    – Contrattualistica pubblica (D.Lgs. 36/2023);
    – Codice di comportamento (DPR 62/2013);
    – Trasparenza e anticorruzione;
    – Procedimento amministrativo (L. 241/1990);
    – Normativa sul pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001);
    – Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008);
    – Privacy e trattamento dati (Reg. UE 2016/679).

    La prova sarà informatizzata e si supera con almeno 21/30.

    In cosa consiste la prova orale?

    Colloquio sulle stesse materie della prova scritta, volto anche a valutare:
    – Capacità relazionali, organizzative, decisionali;
    – Conoscenza dell’inglese e dell’informatica.

    È richiesta una votazione minima di 21/30.

    Come vengono valutati i titoli?

    Per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile il concorso è per soli esami, quindi non è prevista alcuna valutazione dei titoli.

    Per il profilo di Funzionario Amministrativo Contabile, invece, la procedura è per titoli ed esami: oltre al superamento delle prove, viene attribuito un punteggio ai titoli presentati dal candidato secondo i criteri indicati nel bando.

    Quando si svolgerà la prova scritta per il profilo di Istruttore Amministrativo Contabile?

    La prova scritta per il concorso Istruttori Amministrativi Contabili si terrà il giorno 24 giugno 2025. In caso di elevato numero di candidati ammessi, potrà proseguire anche nella giornata successiva, 25 giugno 2025. Il calendario dettagliato sarà pubblicato successivamente sul portale inPA e sul sito del Comune di Terni.

    Quando si svolgerà la prova scritta per il profilo di Funzionario Amministrativo Contabile?

    Per i candidati al concorso Funzionari Amministrativi Contabili, la prova scritta è prevista per il giorno 26 giugno 2025. Se necessario, le prove proseguiranno anche il 27 giugno 2025, sempre in base al numero di partecipanti. Anche in questo caso, seguirà la pubblicazione del calendario dettagliato ufficiale.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale inPA:
    🌐 Domanda Funzionari Amministrativi;
    🌐 Domanda Istruttori Amministrativi.

    Mentre qui trovi la pagina ufficiale al concorso:
    💼 Sito istituzionale Comune di Terni

    È necessario possedere SPID o PEC?

    Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

    💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
    👉 Scopri come attivare una PEC personale.

    Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
    – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
    – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

    📌 Non hai ancora lo SPID?
    👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

    È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

    Sì, è richiesto il versamento di una tassa di partecipazione di 10 euro.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    La scadenza per inviare la candidatura è fissata alle ore 23:59 del 10 giugno 2025.

    Dove posso trovare il bando?

    Scarica i bandi ufficiali:
    Funzionari Amministrativi;
    Istruttori Amministrativi.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso gli enti locali.

    Rimani aggiornato sul Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Terni leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune Terni Funzionari e Assistenti Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 - 28 posti con licenza media

    Il Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 mette a disposizione 28 posti complessivi per l’inserimento nei gruppi sportivi della Polizia di Stato. I posti sono riservati ad atleti riconosciuti di interesse nazionale, sia in ambito olimpico che paralimpico, con contratti a tempo indeterminato e a tempo pieno. Il concorso è accessibile anche con il solo diploma di scuola secondaria di primo grado.

    Scadenza per la presentazione della domanda: 21 giugno 2025, ore 23:59

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Atleti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Atleti o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    I posti complessivamente messi a bando sono 28, suddivisi come segue:
    – 25 posti per atleti da assegnare ai gruppi sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato, inquadrati nel ruolo di agenti e assistenti;
    – 3 posti per atleti paralimpici riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), da inquadrare nel personale tecnico-scientifico con qualifica di agente tecnico.

    Qual è la tipologia contrattuale prevista?

    I posti sono a tempo pieno e indeterminato.

    Chi può partecipare al concorso?

    Quali sono i requisiti di accesso?

    Per entrambi i concorsi sono richiesti:
    – cittadinanza italiana;
    – godimento dei diritti civili e politici;
    – età non superiore a 35 anni;
    – idoneità fisica, psichica e attitudinale;
    – diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).

    Ci sono limiti di età?

    Sì, è previsto un limite massimo di 35 anni. Ti consigliamo di leggere l’approfondimento sul funzionamento dei limiti di età nei concorsi pubblici.

    Sono richiesti requisiti specifici?

    Sì. Gli atleti devono:
    – essere riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) o dalle rispettive Federazioni come atleti di interesse nazionale;
    – possedere almeno un titolo sportivo tra quelli elencati nei bandi.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quali sono le prove previste?

    Entrambi i concorsi si svolgono per titoli. Non sono previste prove scritte o orali, ma solo:
    – accertamenti psico-fisici;
    – accertamenti attitudinali;
    – valutazione dei titoli sportivi.

    In cosa consistono gli accertamenti psico-fisici?

    Sono effettuati da una commissione medica e comprendono:
    – visita medica generale;
    – esami di laboratorio (urine, sangue);
    – test della vista, udito, apparato motorio.

    In cosa consistono gli accertamenti attitudinali?

    Si tratta di test e colloqui per valutare l’attitudine al ruolo nella Polizia di Stato, con focus su reattività, capacità logiche e relazionali.

    Come avviene la valutazione dei titoli?

    I titoli valutabili sono quelli sportivi e professionali. Ad esempio:
    – medaglie in gare internazionali (Olimpiadi, Mondiali, Europei);
    – classificazioni nazionali e internazionali;
    – titoli di studio superiori.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    🌐 Per il concorso 25 atleti agenti: pagina inPA dedicata
    🌐 Per il concorso 3 atleti paralimpici agenti tecnici: pagina inPA dedicata

    Qui invece trovi la pagina ufficiale:
    📜 Sito Polizia di Stato

    Ti consigliamo la lettura della guida su come funziona il portale inPA

    È necessario possedere SPID o PEC?

    Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

    💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
    👉 Scopri come attivare una PEC personale.

    Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
    – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
    – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

    📌 Non hai ancora lo SPID?
    👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Il termine è fissato al 21 giugno 2025, ore 23:59.

    Dove posso trovare il bando?

    Di seguito puoi trovare i bandi di concorso:
    📄 Bando 25 atleti Fiamme Oro;
    📄 Bando 3 atleti paralimpici.

    Prima di inviare la domanda, leggi attentamente il bando ufficiale!

    Rimani aggiornato sul Concorsi Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Atleti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Atleti Fiamme Oro Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Concorso Pieve Santo Stefano nel Comune per Istruttori Amministrativi 2025: Assunzioni a tempo determinato mediante graduatoria

    Il Comune di Pieve Santo Stefano ha pubblicato un avviso di selezione pubblica finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’eventuale assunzione a tempo determinato di personale con profilo professionale di Istruttore Amministrativo (Area degli Istruttori, ex Categoria “C”). La selezione, che avverrà tramite colloquio, è rivolta a quanti desiderano lavorare in ambito amministrativo nella pubblica amministrazione locale, con possibilità di incarico temporaneo in base alle esigenze dell’ente.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Toscana leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Pieve Santo Stefano nel Comune per Istruttori Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ad Arezzo o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Il bando del Comune di Pieve Santo Stefano non prevede un numero specifico di posti da coprire.

    Infatti, si tratta di una selezione pubblica per soli colloqui finalizzata alla formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo (Area degli Istruttori, ex Cat. C).

    Come avviene l’assunzione dei candidati idonei?

    Il rapporto di lavoro sarà regolato da un contratto individuale a tempo determinato secondo il CCNL Funzioni Locali. L’Ente si riserva di richiedere una visita medica pre-assuntiva per verificare l’idoneità fisica.

    Chi può partecipare al concorso?

    Chi può partecipare alla selezione?

    Possono partecipare tutti i candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, legalmente riconosciuto. È inoltre necessario soddisfare altri requisiti come cittadinanza (italiana, UE o extra-UE con condizioni specifiche), maggiore età (minimo 18 anni), idoneità fisica, assenza di condanne penali e conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    È prevista una prova scritta?

    No, è prevista solo una prova orale, che può essere preceduta da una preselezione a quiz nel caso in cui il numero di domande superi le 30 unità.

    Quali argomenti saranno oggetto della prova orale?

    Le materie d’esame comprendono:

    – Diritto amministrativo e procedimento.
    – Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000).
    – Diritto del lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001).
    – Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
    – Trasparenza, privacy (GDPR), accesso agli atti.
    – Anticorruzione (L. 190/2012), D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 39/2013.
    – Informatica e uso di applicativi (Word, Excel, ecc.).
    – Lingua inglese.

    Come si supera la prova orale?

    Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30 punti.

    Quando si terrà la prova?

    Il 4 giugno, ore 9.00 trovi qui l’avviso.

    Come viene formata la graduatoria?

    La graduatoria finale viene stilata secondo il punteggio ottenuto nella prova orale. In caso di parità, si applicano i titoli di preferenza previsti dall’art. 5 del D.P.R. 487/1994. La graduatoria ha validità secondo i termini di legge ed è utilizzabile per assunzioni a tempo determinato.

    Come si svolge la preselezione (se attivata)?

    Se il numero di domande è superiore a 30, l’Ente può organizzare una prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla relativi alle stesse materie previste per la prova orale. La preselezione serve solo per l’ammissione al colloquio e non assegna punteggio.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il portale InPA entro le ore 12:00 del 30 maggio 2025. Non saranno accettate domande inviate con modalità diverse.

    Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

    È necessario possedere SPID o PEC?

    Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

    💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
    👉 Scopri come attivare una PEC personale.

    Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
    – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
    – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

    📌 Non hai ancora lo SPID?
    👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

    È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

    Sì, è previsto il versamento di una tassa di €10,00 da effettuare tramite bonifico bancario al conto IBAN indicato nel bando. La ricevuta deve essere allegata alla domanda.

    Quali documenti devono essere allegati alla domanda?

    I seguenti:

    – Ricevuta del versamento della tassa.
    – Documento d’identità valido.
    – Curriculum vitae.
    – Eventuale documentazione per equipollenza titoli esteri.
    – Dichiarazioni per cittadini extra-UE (se applicabili).
    – Certificazione medica per candidati con disabilità (se necessaria).

    Approfondisci le documentazioni richieste nei Concorsi Pubblici.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Pieve Santo Stefano nel Comune per Istruttori Amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito (in vista dell’eventuale preselettiva) utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Pieve Santo Stefano nel Comune per Istruttori Amministrativi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili amministrativi presso gli enti locali.

    Rimani aggiornato sul Concorso Pieve Santo Stefano nel Comune per Istruttori Amministrativi 2025

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Toscana leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Pieve Santo Stefano nel Comune per Istruttori Amministrativi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    Concorso Comune Bagno a Ripoli Istruttori Amministrativi 2025 - Come studiare per le prove d'esame

    Il Concorso Comune Bagno a Ripoli Istruttori Amministrativi 2025 prevede 4 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di istruttore amministrativo-contabile, riservato a candidati in possesso del diploma di maturità.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Firenze leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Comune Bagno a Ripoli Istruttori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Firenze o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Sono previsti 4 posti a tempo pieno e indeterminato con profilo di istruttore amministrativo-contabile (Area degli Istruttori, CCNL Funzioni Locali 2022).

    Qual è la tipologia contrattuale prevista?

    Sì, 2 dei 4 posti sono riservati:
    – 1 ai volontari delle Forze Armate (D.Lgs. 66/2010);
    – 1 ai volontari del Servizio Civile Universale (DL 44/2023).

    Sono previste riserve di posti?

    Redazione di atti e provvedimenti amministrativi, supporto contabile, elaborazione dati economico-finanziari e tributari, attività istruttoria nei procedimenti amministrativi dell’ente.

    Qual è lo stipendio previsto?

    Lo stipendio previsto è di € 21.392,87 annui lordi + 13ª mensilità + eventuali accessori contrattuali.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    Sono previste:
    prova preselettiva (eventuale);
    prova scritta;
    prova orale.

    In cosa consiste la prova scritta?

    Solo se le domande saranno numerose. Consisterà in test a risposta multipla sulle materie previste dal bando. Non concorrerà alla formazione del punteggio finale.

    In cosa consiste la prova scritta?

    Predisposizione di elaborati, risoluzione di quesiti aperti o test a risposta multipla sulle seguenti materie:
    – Diritto amministrativo;
    – Ordinamento degli enti locali;
    – Anticorruzione e trasparenza;
    – Norme sulla privacy;
    – Codice comportamento dipendenti pubblici;
    – Contrattualistica pubblica;
    – Disciplina del lavoro pubblico;
    – Sicurezza sul lavoro;
    – Informatica;
    – Lingua inglese.

    In cosa consiste la prova orale?

    Colloquio sulle stesse materie della prova scritta, accertamento di:
    – competenze tecnico-attitudinali;
    – conoscenza della lingua inglese;
    – informatica.

    Dove scaricare il bando

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Fino al 22 maggio 2025 ore 23:30.

    Dove posso trovare il bando?

    📄 Scarica qui il bando ufficiale

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Bagno a Ripoli Istruttori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

      Banca dati di esercitazione (non ufficiale) per Concorso Comune di Bagno a Ripoli per istruttori Amministrativi

      Corsi Online

      Per prepararti al Concorso Comune Bagno a Ripoli Istruttori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

      Manuali

      Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali per profili amministrativi presso gli enti locali.

      Rimani aggiornato sul Concorso Comune Bagno a Ripoli Istruttori Amministrativi

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Firenze leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

      Altri concorsi in primo piano

      Oltre al Concorso Comune Bagno a Ripoli Istruttori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


      Tempo di lettura stimato: 9 minuti

      Decreto Cittadinanza 2025: Rivoluzione nell'Accesso agli Impieghi Pubblici per gli Stranieri in Italia

      Il panorama dell’accesso ai concorsi pubblici per i cittadini stranieri in Italia sta vivendo una trasformazione significativa grazie al Decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, convertito in legge nel maggio 2025. Questo provvedimento, noto come “Decreto Cittadinanza 2025”, introduce modifiche sostanziali che semplificano l’ottenimento della cittadinanza italiana per determinate categorie di stranieri, con conseguenze dirette sulla loro partecipazione ai concorsi nella Pubblica Amministrazione. Le nuove disposizioni mirano a facilitare l’integrazione di chi ha legami familiari con l’Italia, riducendo i tempi di residenza richiesti e aprendo nuove opportunità professionali nel settore pubblico.

      Parallelamente, recenti pronunce giurisprudenziali stanno ridefinendo i confini dell’accesso ai concorsi pubblici, superando alcune limitazioni storiche che escludevano categoricamente i cittadini non italiani da specifiche posizioni amministrative.

      Prima di entrare nel vivo della guida ti ricondiamo che volendo puoi subito visionare i concorsi attivi e ricevere aggiornamenti costanti sui nuovi concorsi pubblici. Ricorda inoltre che in ogni momento per qualsiasi necessità puoi chiedere aiuto al nostro Assistente AI esperto in concorsi pubblici.


      Le Principali Innovazioni del Decreto Cittadinanza 2025

      Semplificazione per i Discendenti di Italiani

      Il Decreto Cittadinanza 2025 ha introdotto modifiche significative che facilitano l’acquisizione della cittadinanza italiana per specifiche categorie di stranieri. La novità più rilevante riguarda i cittadini stranieri discendenti da genitori o nonni italiani per nascita, per i quali il periodo di residenza legale necessario in Italia è stato ridotto da tre a due anni. Questa modifica rappresenta un passo importante verso la semplificazione delle procedure burocratiche e il riconoscimento dei legami familiari storici con il territorio italiano.

      Il nuovo quadro normativo mira a temperare il principio dello ius sanguinis collegandolo alla sussistenza di vincoli effettivi e attuali con la comunità nazionale. Questo approccio riflette una visione più moderna della cittadinanza, che non si basa esclusivamente sulla discendenza, ma richiede anche un legame concreto e continuativo con il territorio italiano. La riduzione dei tempi di residenza rappresenta un equilibrio tra la necessità di mantenere requisiti di integrazione e il riconoscimento delle radici familiari italiane.

      L’impatto di questa misura si estende oltre il singolo beneficiario, influenzando positivamente l’accesso ai concorsi pubblici. Chi otterrà la cittadinanza italiana attraverso queste nuove regole semplificate potrà infatti partecipare a tutti i concorsi pubblici, sia quelli aperti agli stranieri che quelli riservati esclusivamente ai cittadini italiani. 

      Questo aspetto è particolarmente rilevante per i concorsi nei settori strategici della Pubblica Amministrazione, dove tradizionalmente la cittadinanza italiana costituiva un requisito imprescindibile.

      Nuove Disposizioni per i Minori

      Il decreto introduce anche importanti novità per l’acquisizione della cittadinanza da parte dei minori stranieri o apolidi. Secondo le nuove disposizioni, un minore straniero o apolide, discendente da genitori cittadini italiani per nascita, può diventare cittadino italiano se i genitori o il tutore dichiarano ufficialmente la volontà di acquisire la cittadinanza per il minore

      Questa procedura rappresenta un’evoluzione significativa nel diritto della cittadinanza, introducendo meccanismi più flessibili per il riconoscimento dello status civitatis.

      Il requisito di residenza rimane centrale anche per i minori, che devono risiedere in Italia in modo legale e continuativo per almeno due anni dopo la dichiarazione di volontà. Alternativamente, la dichiarazione può essere presentata entro un anno dalla nascita o dalla data di riconoscimento o adozione da parte di un cittadino italiano. Questa flessibilità temporale consente di adattare la procedura alle diverse situazioni familiari e alle esigenze di integrazione.

      È importante sottolineare che il minore che acquisisce la cittadinanza italiana per volontà dei genitori e che possiede un’altra cittadinanza mantiene la possibilità di rinunciare alla cittadinanza italiana al raggiungimento della maggiore età. Questa disposizione riflette il principio di autodeterminazione e consente al giovane adulto di scegliere liberamente la propria appartenenza nazionale una volta raggiunta la piena capacità giuridica.

      Finestra Temporale per il Riacquisto

      Una delle disposizioni più innovative del Decreto Cittadinanza 2025 riguarda la possibilità di riacquistare la cittadinanza italiana per coloro che l’avevano perduta in passato. La norma prevede una finestra temporale specifica, compresa tra luglio 2025 e dicembre 2027, durante la quale è possibile effettuare una dichiarazione formale per il riacquisto, accompagnata dal pagamento di un contributo di 250 euro.

      Questa misura si rivolge specificamente a chi è nato in Italia o vi ha risieduto per almeno due anni continuativi e ha perduto la cittadinanza in applicazione di specifiche disposizioni della legge n. 555 del 1912. Il riferimento a questa normativa storica dimostra la volontà del legislatore di rimediare a situazioni createsi in passato sotto regimi normativi diversi, offrendo una seconda opportunità a chi aveva perso la cittadinanza per ragioni amministrative o giuridiche.

      Impatti sull’Accesso ai Concorsi Pubblici

      Le opportunità di riacquisto della cittadinanza hanno implicazioni dirette sull’accesso ai concorsi pubblici. Chi riuscirà a riacquisire la cittadinanza durante il periodo transitorio potrà immediatamente accedere a tutte le posizioni nella Pubblica Amministrazione, incluse quelle per le quali la cittadinanza italiana è requisito essenziale. Questo aspetto è particolarmente significativo per i ruoli dirigenziali e per le posizioni nei settori strategici dello Stato.

      La finestra temporale di due anni e mezzo offre un periodo ragionevole per organizzare la documentazione necessaria e completare le procedure. Durante questo periodo, è prevedibile un aumento delle richieste presso gli uffici competenti, sia consolari che comunali, richiedendo un adeguamento delle capacità operative delle amministrazioni coinvolte.

      Deroga al Sistema delle Quote

      Il Decreto Cittadinanza 2025 introduce anche modifiche significative nel campo dell’immigrazione per motivi di lavoro, consentendo ai discendenti di cittadini italiani di entrare nel Paese per lavoro subordinato senza essere soggetti alle quote annuali di ingresso. Questa deroga rappresenta un cambiamento sostanziale nel sistema di gestione dei flussi migratori, privilegiando i legami familiari e storici con l’Italia rispetto alle limitazioni quantitative generali.

      La misura mira esplicitamente a facilitare il rientro degli oriundi e a favorire l’integrazione di chi ha legami familiari diretti con l’Italia. Questo approccio riflette una strategia di politica migratoria che valorizza i collegamenti preesistenti con il territorio nazionale, potenzialmente facilitando l’integrazione sociale e lavorativa dei beneficiari.

      Requisiti e Condizioni per l’Accesso

      La deroga alle quote annuali non è automatica, ma è subordinata al rispetto di specifiche condizioni. Gli stranieri interessati devono essere residenti all’estero e appartenere a una delle seguenti categorie: discendenti di un cittadino italiano o possessori della cittadinanza di uno Stato con rilevanti flussi migratori italiani.

      L’elenco degli Stati di destinazione sarà definito attraverso un decreto del Ministro degli Affari Esteri, di concerto con il Ministro dell’Interno e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questa procedura garantisce un approccio coordinato tra i diversi dicasteri competenti e permette di adattare la normativa alle specificità dei rapporti bilaterali e alle esigenze del mercato del lavoro italiano.

      L’Evoluzione Giurisprudenziale: Il Caso del Ministero dell’Interno

      Un importante sviluppo giurisprudenziale ha ulteriormente modificato il panorama dell’accesso ai concorsi pubblici per gli stranieri. Il Tribunale del lavoro di Milano, con sentenza depositata il 17 febbraio 2025, ha stabilito che anche i cittadini stranieri possono partecipare al concorso per funzionari del Ministero dell’Interno. Questa decisione rappresenta un punto di svolta significativo, superando limitazioni storiche che escludevano categoricamente gli stranieri da specifici settori della Pubblica Amministrazione.

      La vicenda riguardava un concorso nazionale indetto il 27 maggio 2024 per il reclutamento di 1.248 funzionari del Ministero dell’Interno, il cui bando riservava l’ammissione ai soli cittadini italiani. Il Tribunale ha accolto le ragioni delle associazioni ricorrenti, affermando che il DPCM 174 del 1994, su cui si basava l’esclusione, non può ritenersi più in vigore e che la “riserva di cittadinanza” è applicabile solo ai posti di lavoro dove viene esercitato in modo continuativo un pubblico potere.

      Prospettive Future

      Le innovazioni introdotte dal Decreto Cittadinanza 2025, unite all’evoluzione giurisprudenziale in corso, stanno ridisegnando profondamente il panorama dell’accesso ai concorsi pubblici per i cittadini stranieri in Italia. La semplificazione delle procedure per l’acquisizione della cittadinanza, la riduzione dei tempi di residenza per i discendenti di italiani e le nuove opportunità di riacquisto creano un contesto più favorevole all’integrazione nel settore pubblico. Queste modifiche si inseriscono in una strategia più ampia di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, che mira a valorizzare le competenze indipendentemente dall’origine nazionale, mantenendo al contempo i necessari controlli per i settori strategici.

      Fonti Normative Ufficiali e Riferimenti Legislativi

      Normativa Principale

      Il quadro normativo che regola l’accesso degli stranieri ai concorsi pubblici si basa su diverse fonti legislative di livello nazionale ed europeo. Il Decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, convertito in legge, rappresenta l’intervento più recente e significativo in materia di cittadinanza. Questo decreto modifica la Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (“Nuove norme sulla cittadinanza”), che costituisce la normativa fondamentale in materia.

      L’accesso degli stranieri ai posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione è disciplinato principalmente dall’articolo 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (“Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”). Questa disposizione consente ai cittadini degli Stati membri dell’Unione europea di accedere ai posti che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri. Il D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174 individua specificatamente i posti e le funzioni per i quali non può prescindersi dal possesso della cittadinanza italiana. Tuttavia, come evidenziato dalla recente giurisprudenza, l’applicazione di questo decreto sta evolvendo verso interpretazioni più restrittive delle esclusioni.

      Rimani aggiornato sui Concorsi Pubblici

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.


      Tempo di lettura stimato: 6 minuti

      Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 5 posti per profili operativi tra Lazio e Piemonte

      L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) hanno indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 5 unità di personale con profilo operativo. In particolare, il bando prevede:

      • 3 posti nella qualifica di impiegato in prova presso l’AGCM, da inquadrare nella carriera operativa – livello 6 della relativa tabella stipendiale;
      • 2 posti nella qualifica di vice-assistente in prova presso l’ART, anch’essi al livello 6 della tabella stipendiale, da destinare alla sede di Torino.

      Le nuove risorse saranno impiegate prevalentemente in mansioni amministrative e di segreteria, contribuendo al buon funzionamento delle attività istituzionali delle due autorità indipendenti.

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi AGCM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicato ai Concorsi dell’AGCM.

      Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

      Se il Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AGCM o agli altri Concorsi Pubblici.


      Quanti e quali sono i posti disponibili?

      Posti, profili disponibili e dettagli

      Quanti sono i posti messi a bando?

      Il bando prevede:

      – 3 posti da impiegato livello 6 presso l’AGCM (Roma);
      – 2 posti da vice-assistente livello 6 presso l’ART (Torino).

      Sono previste riserve di posti?

      Sì. Il 30% dei posti AGCM (1 posto) è riservato al personale interno con almeno 36 mesi di servizio a contratto presso l’Autorità.

      Approfondisci il tema delle riserve nei concorsi pubblici: clicca qui.

      Qual è la durata del periodo di prova?

      La seguente:

      – AGCM: 6 mesi prorogabili fino a 12 in caso di esito sfavorevole;
      – ART: 3 mesi, senza proroga.

      Il periodo, se superato, vale come servizio effettivo.

      Chi può partecipare al concorso?

      Chi può partecipare al concorso AGCM – ART 2025?

      Possono partecipare i candidati in possesso di:

      – diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale);
      – esperienza lavorativa qualificata triennale, svolta dopo il diploma, in mansioni amministrative o di segreteria presso enti pubblici, privati o studi professionali;
      – ottima conoscenza degli strumenti informatici;
      – conoscenza della lingua inglese.

      È inoltre richiesta la cittadinanza italiana o di uno Stato UE, l’idoneità fisica all’impiego e l’assenza di cause ostative all’accesso al pubblico impiego.

      Qual è la sede di lavoro?

      La seguente:

      – I vincitori AGCM saranno assegnati alla sede di Roma;
      – I vincitori ART lavoreranno presso la sede di Torino.

      Come viene valutata l’esperienza lavorativa?

      L’esperienza post-diploma è valutata fino a 14 punti, tenendo conto della pertinenza e durata. Le esperienze presso AGCM o ART per almeno 3 anni valgono doppio. Ulteriori titoli (lauree, corsi, lingue) sono valutabili fino a 6 punti.

      Come si svolgono le prove e cosa studiare?

      Come si articola la selezione?

      Il concorso prevede:

      – Valutazione titoli (massimo 20 punti);

      Due prove scritte:
      – Prima prova tecnico-pratica su informatica, privacy, amministrazione digitale, documentazione amministrativa e attività AGCM/ART;
      – Seconda prova su diritto amministrativo, UE e autorità indipendenti (30 + 25 punti);
      – Prova orale, con verifica di lingua inglese e uso di Word, Excel e PowerPoint (25 punti)

      Quando si conosceranno le date delle prove?

      A partire dal 24 luglio 2025, sul sito AGCM saranno pubblicati:

      – gli elenchi degli ammessi alle prove scritte;
      – il calendario delle prove;
      – eventuali rinvii se la valutazione titoli non sarà ancora conclusa.

      Dove saranno pubblicati gli esiti e le date delle prove?

      Tutte le comunicazioni (ammissioni, prove, graduatorie) saranno pubblicate esclusivamente sul sito dell’AGCM, alla sezione Autorità Trasparente – Bandi di Concorso.

      La graduatoria ha validità?

      La graduatoria finale resterà valida per due anni dalla data di approvazione e potrà essere utilizzata per eventuali scorrimenti o ulteriori assunzioni, nel rispetto della riserva dei posti e delle preferenze.

      Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

      Come si inoltra la domanda?

      Le domande possono essere inviate dalle ore 10:00 del 14 maggio 2025 e fino alle ore 16:00 del 12 giugno 2025, esclusivamente online tramite il sito dell’AGCM, autenticandosi con SPID, CIE o eIDAS.

      È necessario possedere SPID o PEC?

      Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

      💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
      👉 Scopri come attivare una PEC personale.

      Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
      – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
      – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

      📌 Non hai ancora lo SPID?
      👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

      Dove posso trovare il bando?

      Trovi qui il bando e la pagina ufficiale.

      Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

      Simulatore Quiz

      Se hai intenzione di partecipare al Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

      Corsi Online

      Per prepararti al Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

      Manuali

      Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

      Rimani aggiornato sul Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi AGCM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram dedicato ai Concorsi dell’AGCM.

      Altri concorsi in primo piano

      Oltre al Concorso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


      Tempo di lettura stimato: 6 minuti

      Concorsi ASL Avellino 2025: in arrivo bandi per circa 384 assunzioni, analisi del PIAO

      Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 dell’ASL Avellino, approvato con deliberazione n. 167 del 30 gennaio 2025, contiene indicazioni dettagliate riguardo al fabbisogno di personale, alle assunzioni programmate, alla previsione di concorsi pubblici nel triennio, e a interventi per la valorizzazione delle risorse umane e l’efficientamento dei servizi sanitari.

      L’ente prevede un fabbisogno complessivo di 384 unità per il triennio 2025-2027, che interesserà sia il comparto sanitario che quello amministrativo e tecnico. Questo fabbisogno si inserisce in un più ampio contesto di riorganizzazione e innovazione dei modelli assistenziali.

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

      Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

      Se il Concorsi ASL Avellino 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle ASL e/o Aziende Ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.


      Fabbisogno di personale e linee strategiche

      Il documento evidenzia con chiarezza la necessità di rafforzare in modo strutturale l’organico dell’ASL Avellino per garantire la piena operatività e continuità dei servizi, soprattutto in considerazione dell’aumento delle esigenze sanitarie, del ricambio generazionale e dei numerosi pensionamenti previsti. L’ente prevede un fabbisogno complessivo di 384 unità per il triennio 2025-2027, che interesserà sia il comparto sanitario che quello amministrativo e tecnico. Questo fabbisogno si inserisce in un più ampio contesto di riorganizzazione e innovazione dei modelli assistenziali.

      Assunzioni programmate

      Nel dettaglio, il piano prevede due principali canali di ingresso:

      • Assunzioni a tempo determinato: circa 104 unità saranno inserite con contratti flessibili, anche nell’ambito di progetti specifici e per coprire esigenze temporanee dovute a assenze prolungate o picchi di attività.
      • Assunzioni a tempo indeterminato: sono previste 280 unità da assumere stabilmente, con l’obiettivo di coprire i vuoti d’organico strutturali e potenziare i servizi di base e specialistici. Le assunzioni saranno distribuite tra personale sanitario (infermieri, OSS, tecnici sanitari), tecnico e amministrativo;

      In particolare, tra le figure da reclutare nel corso del triennio figurano:

      • Infermieri e Operatori Socio Sanitari (OSS), con particolare attenzione ai presidi territoriali e domiciliari;
      • Tecnici sanitari di laboratorio, radiologia e prevenzione, fondamentali per il funzionamento dei servizi diagnostici e di sorveglianza sanitaria;
      • Assistenti amministrativi e collaboratori amministrativi, a supporto delle attività di back office e front office;
      • Dirigenti medici in varie specializzazioni, tra cui medicina interna, psichiatria, pronto soccorso, pediatria, cardiologia e medicina del lavoro.

      Concorsi pubblici previsti

      Per coprire il fabbisogno di personale a tempo indeterminato, l’ASL Avellino ricorrerà in larga misura a concorsi pubblici, secondo la pianificazione triennale delineata nel PIAO. Le procedure concorsuali saranno attivate principalmente nei seguenti anni, con una calendarizzazione progressiva:

      • Anno 2025: prima fase di reclutamento con l’avvio delle procedure concorsuali per infermieri, OSS, tecnici sanitari, assistenti amministrativi e medici specialisti, con particolare urgenza per i servizi più critici;
      • Anno 2026: fase di consolidamento e completamento delle assunzioni per i profili non coperti nel 2025 o soggetti a turnover, oltre a nuovi bandi in base agli sviluppi organizzativi;
      • Anno 2027: integrazioni finali per la piena copertura dei fabbisogni residui e avvio delle stabilizzazioni per il personale già assunto con contratti a termine o flessibili.

      Le procedure seguiranno criteri di trasparenza, merito e valorizzazione delle esperienze pregresse, nel rispetto delle normative vigenti in materia di concorsi pubblici.

      Stabilizzazioni e valorizzazione del personale interno

      Il piano dedica ampio spazio alla stabilizzazione del personale già in servizio, soprattutto per coloro che abbiano maturato i requisiti previsti dalla normativa nazionale (es. legge Madia). Verranno attivate procedure riservate per favorire la continuità lavorativa e il riconoscimento dell’esperienza acquisita, nel rispetto dei vincoli di legge e delle percentuali massime consentite.

      Parallelamente, l’ASL Avellino intende promuovere la valorizzazione e la formazione continua del personale mediante:

      • Piani formativi articolati, orientati allo sviluppo delle competenze trasversali e tecniche;
      • Azioni mirate per il benessere organizzativo e il miglioramento delle condizioni di lavoro;
      • Percorsi di crescita professionale interni, anche in vista di futuri sviluppi di carriera e mobilità verticale.

      Prospettive concrete per i candidati

      Per i prossimi tre anni, l’ASL Avellino rappresenta un’opportunità concreta e strategica per chi desidera lavorare nella sanità pubblica. Il consistente piano di assunzioni, unito all’impegno per la formazione interna, le politiche di stabilizzazione e l’attenzione alla crescita professionale, rende l’ente una realtà in forte evoluzione e dinamismo.

      I candidati interessati ai futuri bandi di concorso sono invitati a:

      • Monitorare regolarmente il sito istituzionale dell’ASL Avellino;
      • Consultare il portale unico per il reclutamento della Pubblica Amministrazione inPA;
      • Tenersi aggiornati sugli avvisi pubblici, i requisiti di accesso e le modalità di partecipazione.

      La partecipazione tempestiva e preparata ai bandi rappresenterà un fattore decisivo per accedere alle numerose opportunità professionali in arrivo. Trovi qui la delibera n. 167 del 30 gennaio 2025, approvazione PIAO ASL Avellino 2025-2027.

      Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

      Simulatore Quiz

      Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi ASL Avellino 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

      Corsi Online

      Per prepararti ai Concorsi ASL Avellino 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

      Manuali

      Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

      Rimani aggiornato sui Concorsi ASL Avellino 2025

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

      Altri concorsi in primo piano

      Oltre ai Concorsi ASL Avellino 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


      Tempo di lettura stimato: 6 minuti

      Concorso Educatori Nidi d'Infanzia Comune Imola 2025 posti a tempo indeterminato (1500 x 800 px)

      Il Comune di Imola, in Emilia-Romagna, ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 3 Educatori di Nido d’Infanzia nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. La selezione, riservata a candidati in possesso dei requisiti previsti per l’accesso a tale area professionale, avverrà per soli esami e sarà finalizzata a potenziare il personale del Servizio Infanzia dell’ente.

      Il calendario delle prove è già stato stabilito: si parte con l’eventuale prova preselettiva giovedì 12 giugno 2025, seguita dalla prova scritta lunedì 23 giugno 2025 e, infine, dalla prova orale a partire da giovedì 26 giugno 2025.

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Bologna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

      Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

      Se il Concorso Educatori Nidi d’Infanzia Comune Imola 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per insegnanti e/o educatori o agli altri Concorsi Pubblici.


      Quanti e quali sono i posti disponibili?

      Posti, profili disponibili e dettagli

      Quanti sono i posti messi a bando?

      Sono disponibili 3 posti a tempo indeterminato e pieno per il profilo di Educatore Nido d’Infanzia, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

      Chi può partecipare al concorso?

      Quali sono i requisiti di accesso principali?

      Per partecipare al concorso è necessario possedere:

      – Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE (o condizioni equiparate);
      – Età non inferiore a 18 anni;
      – Idoneità fisica;
      – Assenza di condanne penali o incompatibilità con impieghi pubblici;
      – Titolo di studio specifico tra quelli elencati nel bando (vedi FAQ successiva).

      Quali titoli di studio sono ammessi?

      Sono ammessi vari titoli, tra cui:

      – Laurea L-19 in Scienze dell’Educazione e della Formazione con indirizzo specifico per l’infanzia;

      Laurea L-19 generica conseguita:
      – entro a.a. 2018/2019, oppure successivamente se integrata con i CFU previsti dal DM 378/2018;
      – Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) con o senza integrazione da 60 CFU, se conseguita entro l’a.a. 2018/2019;
      – Lauree magistrali/specialistiche, diplomi universitari o diplomi di scuola secondaria indicati nella DGR Emilia-Romagna 1564/2017 (es. Diploma Magistrale, Liceo delle Scienze Umane, Dirigente di Comunità…).

      È inoltre richiesta la patente di guida categoria B.

      Come si svolgono le prove e cosa studiare?

      Quando si terranno le prove?

      Tutte le prove si svolgeranno presso il Centro Ricreativo Cà Nova – Via San Carlo 1331, Medicina (BO):

      – Preselezione (eventuale): giovedì 12 giugno 2025.
      – Prova scritta: lunedì 23 giugno 2025.
      – Prova orale: da giovedì 26 giugno 2025.

      È prevista una preselezione?

      Sì, eventuale. Se le domande saranno numerose, potrà svolgersi una prova preselettiva con test a risposta multipla sulle materie d’esame. Non incide sul punteggio finale.

      Chi è esonerato dalla preselezione?

      I candidati con i requisiti previsti dall’art. 20, comma 2-bis della Legge 104/1992 (gravi disabilità riconosciute) sono esonerati dalla preselezione.

      In cosa consistono le prove d’esame?

      Consistono in:

      – Scritta: quesiti a risposta aperta/chiusa, temi o elaborati tecnici; verifica anche inglese e informatica; incluso un test psicoattitudinale;
      – Orale: colloquio tecnico-specialistico sulle materie indicate all’art. 8 del bando (pedagogia, inclusione, continuità educativa, normativa infanzia, codice di comportamento, sicurezza, privacy…).

      La graduatoria avrà validità per altre assunzioni?

      Sì, la graduatoria avrà validità triennale e potrà essere utilizzata anche da altri enti del Nuovo Circondario Imolese per assunzioni a tempo determinato o indeterminato.

      È previsto un test di inglese e informatica?

      Sì, durante la prova scritta saranno accertate:

      – la conoscenza della lingua inglese;
      – la conoscenza dell’uso del PC e degli strumenti informatici più diffusi (Office/Open Office).

      Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

      Come si inoltra la domanda?

      La domanda deve essere presentata entro le ore 12:00 del 3 giugno 2025, esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento InPA: www.inpa.gov.it.

      Approfondisci il funzionamento del portale!

      È necessario possedere SPID o PEC?

      Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

      💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
      👉 Scopri come attivare una PEC personale.

      Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
      – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
      – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

      📌 Non hai ancora lo SPID?
      👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

      È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

      Sì. Per partecipare è richiesto il versamento di una tassa di concorso pari a 10 euro, da effettuarsi esclusivamente tramite il portale PagoPA.

      Cosa allegare alla domanda?

      Obbligatoriamente:

      – Ricevuta del pagamento della tassa di concorso (PDF/A);
      – Eventuale documentazione per DSA (diagnosi ai sensi della Legge 170/2010 con richiesta di misure compensative);
      – Documentazione CFU se si possiede una laurea L-19 post 2018/2019 senza indirizzo specifico.

      Tutti gli allegati devono essere in formato PDF/A.

      Dove posso trovare il bando?

      Trovi qui la pagina ufficiale, e il bando concorsuale.

      Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

      Simulatore Quiz

      Se hai intenzione di partecipare al Concorso Educatori Nidi d’Infanzia Comune Imola 2025: posti a tempo indeterminato, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

      Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

      Corsi Online

      Per prepararti al Concorso Educatori Nidi d’Infanzia Comune Imola 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

      Manuali

      Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

      Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione

      €36€34,20

      Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Legislazione sui servizi educativi dell’infanzia e del nido – Nozioni di psicologia: sviluppo senso motorio, cognitivo, sociale ed emotivo – Nozioni di pedagogia: apprendimento e educazione alle relazioni – Progettazione e programmazione didattiche e alleanze educative – Bisogni educativi speciali e inclusione – Salute, sicurezza e privacy- Diritto amministrativo e degli enti locali – Rapporto di pubblico impiego e codice di comportamento – Informatica e lingua inglese

      N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

      Altre informazioni →

      Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz

      € 28€ 26,60

      1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali

      N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

      Altre informazioni →

      Rimani aggiornato sul Concorso Educatori Nidi d’Infanzia Comune Imola 2025

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Bologna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

      Altri concorsi in primo piano

      Oltre al Concorso Educatori Nidi d’Infanzia Comune Imola 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


      Tempo di lettura stimato: 6 minuti

      Concorso ARPA Sicilia Tecnici e Amministrativi 2025 - 26 posti aperto ai diplomati

      L’ARPA Sicilia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e determinato di 26 unità di personale tra tecnici e amministrativi, da impiegare a supporto delle attività di controllo e laboratorio. I posti sono aperti sia a laureati che a diplomati, a seconda del profilo professionale.

      Scadenza per la presentazione della domanda: 29 Maggio 2025

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

      Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

      Se il Concorso ARPA Sicilia Tecnici e Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sicilia o agli altri Concorsi Pubblici.


      Quanti e quali sono i posti disponibili?

      Posti, profili disponibili e dettagli

      Quanti sono i posti messi a bando?

      I bandi pubblicati da ARPA Sicilia prevedono l’assunzione di 26 unità di personale a tempo pieno e determinato, suddivisi nei seguenti profili:
      – 4 Collaboratori Amministrativi Professionali;
      – 3 Assistenti Tecnici Perito Chimico;
      – 3 Collaboratori Tecnici Professionali Chimico Jr;
      – 2 Collaboratori Tecnici Professionali TPALL;
      – 10 Collaboratori Tecnici Professionali per attività di controllo;
      – 4 Collaboratori Tecnici Professionali per attività di controllo.

      Qual è la tipologia contrattuale prevista?

      Sì, tutti i contratti previsti sono a tempo determinato e full time.

      Sono previste riserve di posti?

      Il personale sarà impiegato presso le sedi territoriali di ARPA Sicilia, secondo le esigenze organizzative dell’Agenzia.

      Chi può partecipare al concorso?

      Quali sono i requisiti generali?

      Possono partecipare al concorso coloro che:
      – hanno la cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE;
      – godono dei diritti civili e politici;
      – sono in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
      – non hanno riportato condanne penali.

      Quali titoli di studio sono richiesti?

      I titoli di studio richiesti per ciascun profilo sono:
      – Collaboratori Amministrativi Professionali: Laurea triennale o magistrale in ambito giuridico-economico (L-14, L-16, L-18, L-33, L-36; LM-56, LM-62, LM-63, LM-77, LMG-01);
      – Assistenti Tecnici Perito Chimico: Diploma di istruzione secondaria superiore (Perito Chimico);
      – CTP Chimico Jr: Laurea triennale (L-27, L-29);
      – CTP TPALL: Laurea triennale (L-7, L-9);
      – CTP Controlli (10 e 4 posti): Laurea triennale (L-27, L-29, L-32, L-38).

      Sono previste riserve o preferenze?

      I bandi non prevedono riserve di legge, ma indicano le preferenze previste dal DPR 487/1994, come titoli di studio superiori al minimo richiesto, figli di caduti in guerra, ecc.

      Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

      Come si svolgono le prove e cosa studiare?

      Quante prove sono previste dal concorso?

      Il concorso prevede:
      – Eventuale prova preselettiva;
      – Prova scritta;
      – Prova orale.

      È prevista una prova preselettiva?

      Sì, potrà essere attivata in caso di un numero elevato di candidature.

      L’ARPA Sicilia, per il perseguimento di obiettivi di celerità, economicità ed efficacia, qualora pervengano un numero elevato di domande, può subordinare l’ammissione alle prove concorsuali, al superamento di una preselezione che tende ad accertare l’attitudine a svolgere le mansioni del profilo a concorso.

      In cosa consiste la prova scritta?

      La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato e/o soluzione di quesiti a risposta
      multipla e/o di domande a risposta aperta.

      Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza,
      espressa in termini numerici, di almeno 28/40.

      Quali sono le materie previste?

      Puoi trovare tutte le materie richieste per ciascun profilo nel bando presente in fondo l’articolo.

      In cosa consiste la prova orale?

      La prova orale consisterà in un colloquio individuale, volto all’accertamento delle conoscenze relative alle materie d’esame della prova scritta.

      La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.

      Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

      È necessario possedere SPID o PEC?

      Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

      💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
      👉 Scopri come attivare una PEC personale.

      Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
      – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
      – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

      📌 Non hai ancora lo SPID?
      👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

      È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

      Sì, è prevista una tassa concorsuale di €10,00 da pagare secondo le modalità indicate nei bandi.

      Entro quale data è possibile partecipare?

      Le domande vanno inviate entro il 29 maggio 2025.

      Dove posso trovare il bando?

      Qui puoi Scaricare il bando completo in PDF.

      Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

      Simulatore Quiz

      Se hai intenzione di partecipare al Concorso ARPA Sicilia Tecnici e Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

      Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

      Corsi Online

      Per prepararti al Concorso ARPA Sicilia Tecnici e Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

      Manuali

      Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso gli enti locali o i Manuali per profili Tecnici presso gli enti locali.

      Rimani aggiornato sul Concorso ARPA Sicilia Tecnici e Amministrativi

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Sicilia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

      Altri concorsi in primo piano

      Oltre al Concorso ARPA Sicilia Tecnici e Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


      Tempo di lettura stimato: 6 minuti

      Concorso Educatori Comune Sesto San Giovanni 2025: Selezione per entrare in graduatoria

      Il Comune di Sesto San Giovanni, in Lombardia, ha indetto una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata all’instaurazione di rapporti di lavoro a tempo determinato nel profilo professionale di Educatore/Educatrice di Asilo Nido, inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. La procedura è riservata a candidati in possesso dei requisiti previsti e prevede una prova scritta fissata per il 17 giugno 2025.

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Milano.

      Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

      Se il Concorso Educatori Comune Sesto San Giovanni  non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per educatori o agli altri Concorsi Pubblici.


      Quanti e quali sono i posti disponibili?

      Posti, profili disponibili e dettagli

      Quanti sono i posti messi a bando?

      Il bando del Comune di Sesto San Giovanni per Educatori/Educatrici di asilo nido non prevede un numero di posti prestabilito, poiché si tratta di una selezione finalizzata alla formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato, sia a tempo pieno che parziale.

      I candidati con disabilità o DSA hanno diritto a misure compensative?

      Sì. Devono indicare nella domanda gli ausili o le misure necessarie, allegando documentazione rilasciata da struttura pubblica.

      Chi può partecipare al concorso?

      Chi può partecipare alla selezione?

      Possono partecipare i cittadini italiani o coloro che rientrano nei requisiti previsti dall’art. 38 del D. Lgs. 165/2001, in possesso dei diritti civili e politici, idoneità psico-fisica all’impiego e senza condanne penali incompatibili. È inoltre richiesto il possesso di uno dei titoli di studio indicati nel bando.

      Quali titoli di studio sono validi per l’accesso?

      Sono validi:

      – Laurea triennale L-19 in Scienze dell’educazione (indirizzo per educatori dell’infanzia);
      – Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria integrata da corso di specializzazione da 60 CFU;
      – Altri titoli riconosciuti dalla normativa regionale (entro a.a. 2021/2022), tra cui: L-24 Psicologia, L-40 Sociologia, LM-50, LM-57, LM-85, LM-93;
      – Laurea + uno dei seguenti diplomi: maturità magistrale, liceo socio-psico-pedagogico, dirigente di comunità, tecnico dei servizi sociali, vigilatrice d’infanzia, puericultrice, ecc.

      È prevista una riserva per alcune categorie?

      Sì, sono previste riserve per:

      – Volontari delle Forze Armate (D. Lgs. 66/2010);
      – Operatori del Servizio Civile Universale senza demerito (D. Lgs. 40/2017).

      Approfondisci il tema delle riserve nei concorsi pubblici: clicca qui.

      Come si svolgono le prove e cosa studiare?

      In cosa consiste la prova d’esame?

      È prevista una sola prova scritta, che potrà consistere in:

      – Quiz a risposta multipla;
      – Analisi e risoluzione di casi aziendali.

      Le materie riguarderanno: il profilo professionale, i documenti pedagogici dei nidi comunali, la normativa nazionale sul sistema integrato 0-6, oltre a elementi di cultura generale e competenze relazionali. La prova si intende superata con almeno 21/30.

      Quando si svolge la prova scritta?

      La prova scritta si terrà il 17 giugno 2025. Tutte le comunicazioni (convocazioni, graduatorie) saranno pubblicate sul sito del Comune e sul portale inPA.

      Come funziona la graduatoria?

      La graduatoria sarà formata sulla base del punteggio della prova scritta. Verrà utilizzata per supplenze giornaliere o assunzioni a tempo determinato, sia a tempo pieno che parziale.

      Qual è lo stipendio previsto per gli Educatori/Educatrici assunti tramite la graduatoria?

      Per il profilo inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato, lo stipendio base annuo lordo è pari a € 23.212,35, a cui si aggiungono:

      – l’indennità di comparto annua lorda di € 622,80;
      – la tredicesima mensilità annua lorda di € 1.934,36;
      – ed eventuali altri emolumenti previsti dai contratti collettivi (nazionale e integrativo di Ente).

      Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

      Come si inoltra la domanda?

      La domanda va inviata esclusivamente tramite il Portale inPA (https://www.inpa.gov.it) entro le ore 23:59 del 5 giugno 2025.

      Approfondisci il funzionamento del portale!

      È necessario possedere SPID o PEC?

      Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

      💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
      👉 Scopri come attivare una PEC personale.

      Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
      – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
      – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

      📌 Non hai ancora lo SPID?
      👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

      È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

      Sì, è previsto il pagamento di una tassa di selezione di € 10,80, da versare tramite PagoPA direttamente sul portale inPA.

      Dove posso trovare il bando?

      Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

      Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

      Simulatore Quiz

      Se hai intenzione di partecipare al Concorso Educatori Comune Sesto San Giovanni 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

      Corsi Online

      Per prepararti al Concorso Educatori Comune Sesto San Giovanni 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

      Manuali

      Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

      Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione

      €36€34,20

      Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Legislazione sui servizi educativi dell’infanzia e del nido – Nozioni di psicologia: sviluppo senso motorio, cognitivo, sociale ed emotivo – Nozioni di pedagogia: apprendimento e educazione alle relazioni – Progettazione e programmazione didattiche e alleanze educative – Bisogni educativi speciali e inclusione – Salute, sicurezza e privacy- Diritto amministrativo e degli enti locali – Rapporto di pubblico impiego e codice di comportamento – Informatica e lingua inglese

      N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

      Altre informazioni →

      Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz

      € 28€ 26,60

      1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali

      N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

      Altre informazioni →

      Rimani aggiornato sul Concorso Educatori Comune Sesto San Giovanni 2025

      Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi Milano.

      Altri concorsi in primo piano

      Oltre al Concorso Educatori Comune Sesto San Giovanni 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.