Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Con la recente Conferenza Stato città e autonomie locali del 12 Ottobre 2022 c’è stato il via libera al DPCM che porterà ad Assunzioni nei Piccoli Comuni per il PNRR: i posti saranno 1026 e saranno a tempo determinato.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se le Assunzioni Piccoli Comuni non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Enti Locali, ai Concorsi PNRR o a tutti i bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Assunzioni Comuni Italiani – Come funzionano
Dettagli generali
Come affermato in precedenza, l’arrivo delle nuove assunzioni è stato annunciato dalla Conferenza Stato Città e autonomie locali del 12 Ottobre 2022.
In particolare, durante la conferenza è stato dato il parere favorevole al DPCM, proposto dal Ministero della Pubblica Amministrazione, per il riparto del fondo di 30 milioni di euro.
I 30 milioni di euro saranno stanziati per coprire 1026 nuove assunzioni destinate ai piccoli comuni, quelli con meno di 5000 abitanti.
Le assunzioni sono destinate a colmare il deficit strutturale dei piccoli comuni, spesso in carenza di personale, e non mettere a rischio l’attuazione dei progetti di sviluppo e transizione digitale del PNRR.
Sì, come la maggior parte di assunzioni e concorsi PNRR, i posti saranno a tempo determinato.
In particolare, il termine contrattuale non potrà comunque essere oltre il 2026, data di scadenza degli interventi per il PNRR.
Profili e requisiti
Le selezioni saranno principalmente rivolte alla ricerca di personale con qualifica non dirigenziale in possesso di specifiche professionalità.
Saranno i singoli bandi pubblicati dai Comuni a specificare le figure ricercate, con le relative competenze tecniche richieste.
Dato che si tratta di personale in possesso di specifiche competenze tecniche, i Concorsi PNRR Piccoli Comuni saranno principalmente rivolti ai candidati in possesso di una laurea.
Modalità di assunzione
Le assunzioni avverranno a seguito dell’indizione di concorsi pubblici.
In particolare, tutti gli Enti interessati avranno il compito di bandire singoli concorsi pubblici, per le figure professionali di cui necessita. È quindi esclusa l’ipotesi di un grande concorso unificato.
Per informazioni su come partecipare, è necessario attendere innanzitutto la pubblicazione del DPCM sulle assunzioni nei piccoli Comuni in Gazzetta Ufficiale.
Successivamente, saranno pubblicati singoli bandi dai 760 enti locali interessati.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi PNRR Piccoli Comuni in arrivo, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Polizia Municipale Comune Reggio Calabria 2023 – 18 posti per diplomati
- Concorso VFP4 2023 – 2392 posti Esercito Marina e Aeronautica – Come studiare per la Banca dati ufficiale
- Concorso Regione Toscana 2023 – 51 posti per diplomati e laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Quirinale 2023 – 20 posti per diplomati
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 61 posti per amministrativi e tecnici – Con diploma o laurea
- Concorso Comune Bari Istruttori Amministrativi 2023 – 25 posti per diplomati
- Concorsi Regione Veneto 2023 – 28 posti per vari profili
- Concorso Comune di Milano Asilo Nido 2023 – 15 posti per istruttori direttivi
- Concorso Responsabile tecnico Comune Torino 2023 – 15 posti per laureati
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2023 – 23 posti
- Concorso ARSARP Molise 2023 – 24 posti disponibili – Con diploma o laurea
- Concorso ATA 24 Mesi 2023 – La guida ai bandi ATA Prima Fascia
Commenta per primo