Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Azienda Sanitaria Provincia di Enna ha bandito il nuovo Concorso ASP Enna 2023 per un totale di 38 posti per vari profili sanitari. Per partecipare c’è bisogno di una laurea specifica in base al profilo considerato e inviare la domanda entro il 29 Giugno 2023.
Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram
Se il Concorso ASP Enna 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sicilia o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso ASP Enna 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale della persona e interesse della collettività. I principi ispiratori aziendali sono orientati verso la centralità della persona titolare del diritto della salute, l’equità nell’accesso alle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie e ai servizi sanitari e la copertura assistenziale, assicurando livelli essenziali e uniformi di assistenza che vengono garantiti sull’intero territorio Ennese.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna comprende il territorio della provincia di Enna più il Comune di Capizzi (ME) per una popolazione pari a 180.000 abitanti.
I posti messi a concorso sono 38.
I 38 posti sono suddivisi tra:
– 13 posti di fisioterapista;
– 10 posti di tecnico sanitario di radiologia medica;
– 4 posti di tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria;
– 3 posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
– 2 posti di logopedista;
– 2 posti di ortottista;
– 1 posto di ostetrica;
– 2 posti di tecnico di neurofisiopatologia;
– 1 posto di tecnico audiometrista.
Si i posti sono a tempo indeterminato e pieno.
Requisiti di partecipazione
Per i fisioterapisti è richiesta la laurea in fisioterapia.
Per i tecnici sanitari di radiologia medica è richiesta la laurea triennale abilitante di tecnici sanitari di radiologia medica.
Per il tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria è richiesto il diploma di laurea in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria.
Per il tecnico sanitario di laboratorio biomedico è richiesta la laurea abilitante al tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
Per il logopedista è richiesta la laurea abilitante alla professione di logopedista.
Per l’ortottista è richiesta la laurea di primo livello in ortottista.
Per gli ostetrici è richiesta la laurea abilitante alla professione di ostetrica.
Per il tecnico di neurofisiopatologia è richiesta la laurea di primo livello di tecniche di neurofisiopatologia.
Peri i tecnici audiometristi è richiesta la laura di primo livello in Tecniche Audiometriche.
Si pet tutti i porfili è richiesta l’iscrizione al relativo albo di appartenenza.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
La selezione avverrà per titoli e con le seguenti prove di esame:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova pratica;
– colloquio orale.
I punti per la valutazione dei titoli saranno cosi ripartiti:
– titoli di carriera massimo punti 15;
– titoli accademici e di studio massimo punti 3;
– pubblicazioni e titoli scientifici massimo punti 2;
– curriculum formativo e professionale massimo punti 10.
La prova preselettiva potrà consiste nella risoluzione di un test strutturato su una serie di domande a risposta multipla sulle materie attinenti al proprio profilo professionale.
La prova scritta consistente in un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla, su argomenti di pertinenza delle attività di ciascun profilo messo a selezione.
La prova pratica consistente ne1l’esecuzione di tecniche specifiche attinenti al proprio profilo professionale.
La prova orale verrà svolta su argomenti attinenti le attività di pertinenza del profilo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e inviata solo in via telematica a pena di esclusione, utilizzando la specifica applicazione informatica disponibile sul sito internet dell’Azienda dove è possibile scaricare i relativi bandi di concorso.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
E’ possibile inviare la domanda entro il 29 Giugno 2023.
Si il contributo da versare è di 10 €.
Concorso ASP Enna 2023 per laureati – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASP Enna 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso ASP Enna 2023 comprende:
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.