Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nuove opportunità di lavoro grazie al concorso indetto dal Comune di Treviso (TV) per la copertura di 3 posti a tempo indeterminato con titolo di studio diploma qualifica Istruttore Servizi Culturali. La data ultima per accedere alla selezione è il 23 novembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso Comune di Treviso non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi negli Enti Locali o agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Comune di Treviso – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 3.
Si, i posti sono a tempo indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Bisogna essere maggiorenni.
Il titolo di studio richiesto è diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) o titolo di studio superiore.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede un eventuale preselezione, una prova scritta e una prova orale.
La Commissione, in relazione al numero di candidati ammessi con riserva alla selezione, può far precedere le prove d’esame da una pre-selezione della durata minima di trenta minuti e massima di un’ora e trenta minuti, consistente in una delle seguenti:
– prova per questionario, ossia serie di domande alle quali il candidato è chiamato a rispondere in maniera precisa ed esauriente, seppur sintetica;
– prova per tests, ossia serie di domande con risposte predefinite tra le quali il candidato è chiamato a scegliere quella esatta;
– prova per questionario e per tests.
Le domande, su argomenti riguardanti tutte le materie d’esame, sono in numero minimo di 20 e massimo di 40.
La prova scritta prevede:
– prova scritta teorica: ha carattere espositivo, in essa il candidato è chiamato ad esprimere cognizioni di ordine dottrinale, valutazioni astratte e costruzioni di concetti attinenti a temi trattati dalle materie oggetto della prova. La commissione può sottoporre ai candidati quesiti con la prescrizione di non superare un determinato numero di righe allo scopo di accertare la capacità di sintesi;
– prova scritta pratica: si basa principalmente sull’analisi, risoluzione e gestione di casi simulati o sull’attività di progettazione; può riguardare la predisposizione di elaborati tecnici o la redazione di atti amministrativi, anche attraverso l’utilizzo di apparecchiature informatiche;
– prova scritta teorico-pratica: in essa il candidato è chiamato, oltre che alle prestazioni previste nella prova pratica anche a valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere amministrativo e gestionale mediante applicazione di nozioni teoriche;
– prova per questionario ossia serie di domande alle quali il candidato è chiamato a rispondere in maniera precisa ed esauriente, seppur sintetica oppure prova per tests ossia serie di domande con risposte predefinite tra le quali il candidato è chiamato a scegliere quella esatta oppure prova per questionario e per tests.
Le materie della prova scritta sono:
– nozioni di biblioteconomia e bibliografia, con particolare riferimento all’organizzazione, gestione, funzionamento della biblioteca di un ente locale e delle reti di cooperazione tra biblioteche, e ai servizi attinenti;
– conoscenza dei principi standard bibliotecari nazionali e internazionali, la biblioteca digitale, nonché la conoscenza delle regole di catalogazione vigenti in ambito SBN per le varie tipologie di materiali, indicizzazione, conoscenza dei principali software gestionali di biblioteca (Sebina next, opac sbn e mlol) e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse;
– principi normativi in materia di conservazione e tutela dei beni librari e documentari, anche con riferimento al Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22.1.2004, n. 42);
– legislazione statale e regionale in materia di biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi storici;
– legislazione statale in materia di deposito legale (L. 15.5.2004, n. 106);
– normativa in materia di protezione dei dati personali e di tutela del diritto d’autore;
– nozioni fondamentali sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni);
– elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
– codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti.
Nella prova orale si procede, attraverso domande sulle materie indicate nel bando, a conoscere la preparazione ed il grado di esperienza del candidato nonché il suo modo di esporre mentre, attraverso domande a carattere relazionale, si mira a verificare le caratteristiche e l’attitudine rispetto al posto da ricoprire. Nell’ambito della prova orale si procederà altresì all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (compresi Office Automation, Internet e posta elettronica) e della lingua inglese.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Si, è previsto un versamento di €50,00 a titolo di deposito cauzionale, l’importo del deposito cauzionale verrà restituito ai concorrenti che parteciperanno alla procedura concorsuale.
La data ultima per poter accedere alla selezione è il 23 novembre 2023.
Concorso Comune di Treviso – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Treviso, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Treviso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale di Biblioteconomia – Per lo studio
Manuale di Biblioteconomia: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi.
– Ordinamento delle biblioteche pubbliche italiane – Ministero della Cultura – Amministrazione dei beni librari – Metodi di catalogazione – Automatizzazione delle biblioteche – L’inglese in biblioteca – Appendice normativa
Manuale Concorsi Collaboratore e Istruttore Bibliotecario – Quiz commentati
Quiz commentati con i test più ricorrenti in sede di concorso – Biblioteconomia – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali – Elementi di informatica – Software online per la simulazione della prova d’esame
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo