Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorsi a Luglio 2025

Luglio 2025 si apre con una straordinaria ondata di concorsi pubblici: oltre 11mila posti disponibili tra profili amministrativi, tecnici, sanitari e dirigenziali. Un’opportunità concreta per diplomati, laureati e professionisti di ogni settore pronti a costruire un futuro stabile e appagante nella Pubblica Amministrazione.

Tra i bandi più rilevanti del mese spiccano: 250 funzionari tecnici all’Agenzia delle Entrate, 158 Consiglieri di Prefettura, 50 infermieri in Valle d’Aosta, 42 assistenti e funzionari presso l’Agenzia delle Entrate, e 111 posti all’Agenzia Industrie Difesa. Il ventaglio di titoli richiesti è ampio: si va dalla licenza media alla laurea magistrale, offrendo così chance reali a candidati con diversi percorsi formativi.

Di seguito una panoramica dettagliata con call to action per ogni concorso, per aiutarti a scegliere e agire subito: perché ogni candidatura è un passo deciso verso il tuo nuovo inizio.

Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studioTelegram e/o Facebook, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online.

Ti ricordiamo che sul blog puoi consultare anche tutti i Concorsi Pubblici 2025. Inoltre per sciogliere i tuoi dubbi sui concorsi chiedi al nostro Assistente AI.


Concorsi Pubblici di Luglio 2025

Per aumentare le tue chance di ottenere un impiego stabile, collegati al nostro Assistente AI che periodicamente, tenendo conto delle tue preferenze, ti invierà notifiche sui principali concorsi pubblici 2025, oppure segui il nostro canale Telegram.

Oltre ai Concorsi in scadenza a Luglio 2025 potrebbero interessarti l’elenco completo dei bandi aperti o i prossimi concorsi pubblici in arrivo e i concorsi in scadenza ne mese precedente (Giugno).

3.839 unità di personale non dirigenziale, presso gli Ambiti Territoriali Sociali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un importante bando di concorso pubblico, su base regionale, finalizzato al reclutamento di 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con contratto a tempo pieno e determinato della durata massima di 36 mesi. 👉 Partecipa ora.

10 posti di collaboratori esperti linguistici presso l’Università degli Studi di Trieste

L’ Università degli Studi di Trieste ha indetto un nuovo Concorso pubblico per Collaboratori Esperti Linguistici 2025: sono 10 i posti messi a bando, suddivisi tra varie lingue straniere. 👉 Partecipa ora.

4.918 allievi carabinieri in ferma quadriennale (145° corso)

Si tratta di una delle selezioni più attese tra i concorsi pubblici nel settore militare, finalizzata al reclutamento di 4.918 unità, con posti riservati a candidati civilimilitari in servizio (VFP1 e VFP4) e candidati bilingui della Provincia autonoma di Bolzano. 👉 Partecipa ora.

13 posti solo con la scuola dell’obbligo come Operatori Vigili del Fuoco 2025

Queste assunzioni sono previste dal D.P.C.M. del 4 dicembre 2023 (Tabella E) e rientrano nel piano di potenziamento delle risorse operative. 👉 Partecipa ora.

22 posti di collaboratori tecnici presso il CREA

È stato indetto il Concorso CREA Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025, finalizzato all’assunzione di 22 unità di personale a tempo determinato e a tempo pieno, nell’ambito di progetti strategici promossi dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria). 👉 Partecipa ora.

27 posti di assistenti presso l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 assistenti da inquadrare nell’area operativa. Un’opportunità rivolta a diplomati e laureati con diversi orientamenti professionali. 👉 Partecipa ora.

15 posti di tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro presso l’ATS Bergamo

L’ATS Bergamo ha indetto un nuovo Concorso Pubblico per Titoli ed Esami, finalizzato all’assunzione di 15 Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Si tratta di una selezione pubblica volta a coprire posti di lavoro con contratto a tempo pieno e indeterminato. 👉 Partecipa ora.

12 posti presso l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio

Aperti a diplomati e laureati, questi posti rappresentano un’opportunità unica in ambito tecnico-amministrativo per chi vuole contribuire alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari regionali. 👉 Partecipa ora.

23 dirigenti medici presso l’ASST di Mantova

Concorso rivolto a laureati in Medicina: un’occasione di prestigio per entrare in una delle principali aziende sanitarie lombarde. 👉 Partecipa ora.

12 istruttori amministrativi presso la Camera di Commercio dell’Emilia

Accessibile con diploma, ideale per chi desidera una carriera stabile nel settore amministrativo locale. 👉 Partecipa ora.

12 dirigenti medici presso l’ASP di Vibo Valentia

Opportunità per medici laureati in Calabria con incarichi di dirigenza nelle strutture ASP. 👉 Partecipa ora.

10 collaboratori amministrativi categorie protette – Università di Padova

Riservato ai candidati appartenenti alle categorie protette con diploma. Un’opportunità per l’inclusione lavorativa in un ateneo di eccellenza. 👉 Partecipa ora!

10 infermieri presso l’IRCCS Pascale di Napoli

Un bando molto atteso: aperto a laureati in scienze infermieristiche per un centro oncologico di rilievo nazionale. 👉 Partecipa ora.

11 collaboratori tecnici ARPA Lombardia

Richiesta la laurea, si tratta di posizioni rilevanti nel settore ambientale e monitoraggio territoriale. 👉 Partecipa ora!

10 posti presso l’Azienda Speciale Multiservizi Pontecagnano

Profili sanitari, tecnici e amministrativi. Posizioni per diplomati, laureati e licenza media. Ampia inclusività. 👉 Partecipa ora!

22 posti per laureati per il Concorso CREA Collaboratori Tecnici e Amministrativi

È stato indetto il Concorso CREA Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025, finalizzato all’assunzione di 22 unità di personale a tempo determinato e a tempo pieno, nell’ambito di progetti strategici promossi dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria).

👉 Partecipa ora.

28 Tecnici Sanitari Radiologia Medica – ARES Sardegna

Per laureati in TSRM. Un concorso importante per il rafforzamento della sanità pubblica sarda. 👉 Partecipa ora.

5 posti a tempo indeterminato previsti dal Concorso Assistenti Sociali Unione Montana

È stato pubblicato il bando del Concorso Assistenti Sociali Unione Montana 2025, una preziosa opportunità per chi desidera intraprendere o proseguire la propria carriera nel settore pubblico. Il concorso mira alla copertura di 5 posti a tempo pieno e indeterminato con profilo professionale di Assistente Sociale (ex categoria D – posizione economica D1 – area funzionari).

👉 Partecipa ora!

10 profili sanitari presso l’ARCS di Udine

Concorso per laureati in discipline sanitarie. Opportunità in Friuli per rafforzare i servizi pubblici. 👉 Partecipa ora!

66 posti a tempo indeterminato nell’Azienda Zero Piemonte

È stato indetto il Concorso Azienda Zero Piemonte 2025, un’opportunità di rilievo per tutti i laureati interessati a una carriera nel settore sanitario pubblico. Il concorso è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 66 laureati da impiegare nei profili sanitari di infermiere pediatrico, assistente sanitario, ostetrica, tecnico della prevenzione, fisioterapista e logopedista. I posti saranno distribuiti tra le diverse Aziende Sanitarie Regionali (ASR) aderenti, e ogni candidato concorrerà per un solo posto presso una delle ASR selezionate. 👉 Partecipa ora!

18 posti per laureati per il Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025

È stato pubblicato il Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025, finalizzato all’assunzione di 18 unità di personale da inquadrare con profilo C1 mediante contratto di lavoro full time a tempo determinato, in attuazione di diversi progetti legati al PNRR. Il concorso è riservato ai laureati e prevede la selezione tramite valutazione dei titoli e colloquio. 👉 Partecipa ora!

20 OSS presso l’ASP di Piacenza

Posti per operatori socio-sanitari con licenza media. Concorso ideale per chi desidera un lavoro nel sociale. 👉 Partecipa ora!

2 Assunzioni a Tempo Indeterminato previste dal Concorso Educatori Asilo Nido Comune di Marsciano

Il Comune di Marsciano, in Umbria, ha indetto un nuovo concorso pubblico per esami finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 2 Funzionari Socio-Educativi (Area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni, ex categoria D), da impiegare in qualità di educatori/trici presso l’asilo nido comunale. Il bando prevede due riserve di posto, una in favore dei volontari delle Forze Armate (D.Lgs. n. 66/2010) e una per gli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il Servizio Civile Universale (D.L. n. 44/2023, art. 1, co. 9-bis).

👉 Partecipa ora!

10 istruttori amministrativi – Comune di Modena (formazione-lavoro)

Diplomati alla ricerca di una prima esperienza nella PA: contratto di formazione lavoro. 👉 Partecipa ora!

10 assistenti sanitari – ASST Lariana di Como

Laureati in assistenza sanitaria. Un’opportunità per entrare nel SSN lombardo. 👉 Partecipa ora.

50 infermieri – AUSL Valle d’Aosta

Bando importante per laureati in infermieristica: si potenzia il personale sanitario in regione. 👉 Partecipa ora!

158 Consiglieri di Prefettura – Ministero dell’Interno

Un grande concorso per laureati: accesso alla carriera prefettizia, figura chiave per la sicurezza e l’ordine pubblico. 👉 Partecipa ora!

10 TSRM – ASL 5 La Spezia

Tecnici sanitari con laurea in TSRM richiesti in Liguria. 👉 Partecipa ora!

3 assunzioni a tempo parziale nel Comune di Benevento per Istruttori di Vigilanza

Questa selezione rappresenta una valida opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione e contribuire alla sicurezza e al decoro urbano del territorio beneventano. 👉 Scopri di più.

26 infermieri – IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Struttura di eccellenza oncologica. Posizione ambita per laureati in scienze infermieristiche. 👉 Partecipa ora!

250 funzionari tecnici – Agenzia delle Entrate

Un concorso imponente per laureati. Si ricercano profili tecnici per servizi catastali e cartografici. 👉 Partecipa ora!

38 Vice Direttori – Corpo nazionale Vigili del Fuoco

Laureati in discipline tecniche e scientifiche. Concorsi molto ambiti, legati a carriera militare. 👉 Partecipa ora!

40 istruttori mercato del lavoro (cat. protette) – ARPAL Puglia

Diplomati appartenenti alle categorie protette. Opportunità concreta di inserimento nel settore pubblico. 👉 Partecipa ora!

11 istruttori polizia locale – Empolese Valdelsa

Posti per diplomati con aspirazione alla carriera nella polizia locale toscana. 👉 Partecipa ora!

11 dirigenti medici – ASST Niguarda Milano

Una delle strutture ospedaliere più importanti d’Italia. Per laureati in medicina. 👉 Partecipa ora!

93 allievi marescialli – riservato a Sovrintendenti dei Carabinieri

Posti interni per il personale dell’Arma. Accesso riservato. 👉 Partecipa ora!

255 allievi marescialli – Carabinieri (ruoli sovrintendenti)

Concorso interno per personale già in servizio. Diploma richiesto. 👉 Partecipa ora!

29 dirigenti medici – AUSL Valle d’Aosta

Posti per laureati in medicina con incarichi dirigenziali. 👉 Partecipa ora.

212 Allievi Ufficiali Piloti di Complemento – Marina Militare

Un concorso prestigioso per diplomati e laureati. Carriera militare. 👉 Partecipa ora!

33 dirigenti medici – Azienda Zero Padova

Posti per medici specialisti. Veneto rafforza la sanità pubblica. 👉 Partecipa ora.

42 assistenti e funzionari – Agenzia delle Entrate

Diplomati e laureati. Posizioni amministrative con grande stabilità. 👉 Partecipa ora!

13 dirigenti medici – ASL Vercelli

Per laureati in medicina. Incarichi dirigenziali. 👉 Partecipa ora!

50 infermieri – ASST Valle Olona

Concorso per laureati in infermieristica in Lombardia. 👉 Partecipa ora.

111 assistenti e funzionari – Agenzia Industrie Difesa

Diplomati e laureati in vari profili. Ottima occasione per entrare in un ente tecnico dello Stato. 👉 Partecipa ora.

10 dirigenti – Presidenza del Consiglio dei Ministri

Alto profilo per laureati con ambizione dirigenziale. 👉 Partecipa ora.

14 OSS – Casa di Riposo San Giorgio

Posti per chi ha conseguito la qualifica di operatore socio-sanitario. 👉 Partecipa ora.

51 referendari TAR – Tribunali Amministrativi Regionali

Concorso altamente selettivo per laureati in giurisprudenza: accesso alla magistratura amministrativa. 👉 Partecipa ora.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025 2.700 posti a tempo indeterminato

È stato bandito il nuovo Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025, finalizzato all’assunzione di 2.700 funzionari a tempo indeterminato e full time per attività legate ai controlli fiscali e servizi tributari.

Il concorso è riservato ai laureati, e rappresenta una grande occasione per entrare a far parte della Pubblica Amministrazione in un profilo professionale strategico per l’Agenzia delle Entrate.

Termine di scadenza: è possibile presentare domanda entro le 23:59 dell’11 agosto 2025.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Inoltre, qui trovi i dettagli sul concorso già in svolgimento per Funzionari Giuridico-Tributari.

Se il Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AdE o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 2.700 assunzioni a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario Giuridico-Tributario.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

SediNumero posti
Abruzzo70
Basilicata30
Calabria95
Campania222 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede di Napoli) – Divisione Contribuenti
Emilia-Romagna160
Friuli -Venezia Giulia59
Lazio e Strutture Centrali463 di cui 170 per le Strutture Centrali
Liguria68
Lombardia555 di cui 10 per la sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti (sede di Milano) – Divisione Contribuenti
Marche60
Molise30
Piemonte158
Puglia165 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Bari) – Divisione Contribuenti
Sardegna65
Sicilia165 di cui 5 per la sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti (sede distaccata di Palermo) – Divisione Contribuenti
Toscana50
Trento85
Umbria35
Valle d’Aosta15
Veneto150

Si possono scegliere più sedi?

I candidati devono scegliere, a pena di esclusione, una sola sede, centrale, regionale o provinciale, fra quelle elencate nella relativa tabella.

I posti sono a tempo determinato?

No, tutti i posti sono a tempo indeterminato e full time.

Quali sono le mansioni del profilo selezionato?

Le attività previste includono:
– assistenza e consulenza su tributi e redditi;
– gestione dei tributi e dei rimborsi fiscali;
– analisi e controllo dei soggetti a rischio evasione;
– accertamenti e atti impositivi;
– gestione del contenzioso e compliance fiscale;
– collaborazione con la Guardia di Finanza.

Chi può partecipare al concorso?

È richiesta la cittadinanza italiana?

Sì, la cittadinanza italiana è obbligatoria.

È necessario aver assolto gli obblighi militari?

Sì, è richiesto di essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per chi soggetto a tale obbligo).

È richiesta l’idoneità fisica all’impiego?

Sì, è richiesta idoneità fisica all’impiego, compatibile con le mansioni del profilo professionale.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto uno dei seguenti titoli di studio:

Laurea magistrale/specialistica in:
– Giurisprudenza (22/S o LMG/01);
– Scienze dell’economia (64/S o LM-56);
– Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77);
– Diploma di laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio secondo il vecchio ordinamento.

Sono ammessi anche:
– titoli esteri equipollenti o con equipollenza in corso (Approfondisci l’argomento).

È possibile partecipare con la laurea triennale?

No, è necessario avere una laurea magistrale o specialistica tra quelle indicate nel bando.

Ci sono limiti di età?

No, il bando non prevede limiti di età.

Ci sono riserve per categorie particolari?

Sì, sono previste riserve a favore di:
– disabili (L. 68/1999);
– volontari delle Forze Armate (D.Lgs. 66/2010);
– volontari del Servizio Civile

Per approfondire leggi la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

Sì, è possibile dichiarare i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994. Ti consigliamo di leggere la guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

È prevista un’unica prova scritta a quiz con quesiti a risposta multipla.

Indicazioni in relazione alla prova scritta saranno pubblicate il giorno 9 settembre 2025 con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle entrate e sul Portale InPA.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consisterà in 70 quesiti a risposta multipla da svolgere in 70 minuti su:
– diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
– diritto civile e commerciale;
– diritto dell’Unione Europea;
– diritto amministrativo;
– contabilità aziendale;
– diritto fallimentare e crisi d’impresa;
– elementi di diritto penale (reati PA e reati tributari);
– inglese;
– informatica.

La prova è superata con almeno 21/30.

Cosa succede dopo la vincita del concorso?

I candidati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato e dovranno superare un periodo di prova della durata di 4 mesi (Approfondisci l’argomento).

Durante questo periodo saranno valutate le competenze in:
– problem solving;
– impegno e affidabilità;
– lavoro di squadra e collaborazione;
– comunicazione e gestione del proprio lavoro;
– flessibilità operativa.

Il superamento del periodo di prova comporta la conferma definitiva nel ruolo.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si inoltra esclusivamente online attraverso il Portale inPA, previa autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Per saperne di più leggi la guida su Come funziona il Portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto un contributo di 10,00 euro, da versare secondo le istruzioni sul Portale inPA.

Scopri di più leggendo la guida su PagoPA e concorsi pubblici.

Entro quale data è possibile partecipare?

Le domande vanno inviate entro le 23:59 dell’11 agosto 2025.

Dove posso trovare il bando?

📄 Trovi qui il bando e la Pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso AdE Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:

Manuale Concorso Agenzia delle Entrate – 2700 Funzionari Giuridico Tributari per attività di controlli fiscali e servizi fiscali

48,00€45,60€

Manuale completo per la prova scritta unica – Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta – Diritto civile e commerciale – Diritto dell’Unione Europea – Diritto amministrativo – Contabilità aziendale – Diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa – Elementi di Diritto penale con riferimento ai reati contro la P.A. e ai reati tributari – Inglese e Informatica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Agenzia delle Entrate – 2700 Funzionari Giuridico Tributari – Quiz commentati

Quiz commentati per la prova scritta unica –  Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta – Diritto civile e commerciale – Diritto dell’Unione Europea – Diritto amministrativo – Contabilità aziendale – Diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa – Elementi di Diritto penale con riferimento ai reati contro la P.A. e ai reati tributari – Inglese e Informatica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul concorso: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

San Cataldo Ospedale di Taranto: in arrivo bandi e concorsi per oltre 1.300 posti di lavoro

Nel cuore della Puglia, una grande rivoluzione sanitaria prende forma: l’Ospedale San Cataldo di Taranto è ormai prossimo al completamento, e con esso si aprono straordinarie opportunità occupazionali per oltre 1.300 professionisti del settore sanitario e socio-sanitario. Un investimento strategico per l’intero territorio ionico, che mira a potenziare la qualità dell’assistenza e a colmare le gravi carenze strutturali ed organiche che affliggono da tempo la provincia di Taranto.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Taranto, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram dedicato.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso previsto nel San Cataldo Ospedale di Taranto non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Taranto o agli altri Concorsi Pubblici.


Il punto sui lavori: apertura nel 2026

Anteprima san cataldo 2026

Durante la seduta congiunta delle Commissioni I e III del Consiglio Regionale, richiesta dal consigliere Renato Perrini, è stato confermato che il cronoprogramma per il nuovo Ospedale San Cataldo è stato rispettato. Il primo paziente potrà essere accolto e curato nella nuova struttura a maggio 2026. Ad oggi, lo stato di avanzamento dei lavori ha raggiunto il 98%: l’edificio è praticamente completato, mancano solo alcune verifiche tecniche e l’acquisizione dell’agibilità parziale per gli uffici, la cui apertura è slittata per ritardi burocratici.

Una struttura all’avanguardia

Il nuovo ospedale sarà un presidio di eccellenza, progettato in ambiente BIM, con elevati standard architettonici, impiantistici e tecnologici. Disporrà di:

  • 715 posti letto;
  • 70 ambulatori;
  • 19 sale operatorie;
  • 24 postazioni dialisi;
  • un’area complessiva di 226.297 m².

Una vera cittadella della salute, in grado di offrire comfort, funzionalità e sicurezza sia ai pazienti che agli operatori.

Nuovi reparti, nuovi bisogni di personale

Come spiegato dal Direttore Generale della ASL di Taranto, Vito Gregorio Colacicco, il San Cataldo ospiterà reparti specialistici finora assenti in città, come:

  • Cardiochirurgia
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Neuropsichiatria infantile
  • Riabilitazione cardiologica e neurologica

Questi servizi innovativi richiedono una massiccia assunzione di personale: oltre 1.300 nuove unità, tra dirigenti medici e operatori sanitari del comparto. A queste si aggiungono circa 530 operatori di Sanitaservice, legati all’estensione delle superfici e dei servizi tecnici.

Concorsi pubblici in arrivo

Per far fronte a questa esigenza, la Regione Puglia ha già avviato le richieste al Ministero per ottenere finanziamenti in deroga destinati alle nuove assunzioni. Si prevede l’emanazione di bandi di concorso pubblici nei prossimi mesi, rivolti a:

  • Medici specialisti
  • Infermieri
  • OSS (Operatori Socio Sanitari)
  • Tecnici di laboratorio e radiologia
  • Personale amministrativo e ausiliario

Chi ambisce a lavorare nella sanità pubblica pugliese ha quindi un’occasione unica: partecipare alla costruzione di un polo sanitario d’eccellenza.

Emergenza-urgenza: un sistema da rafforzare

Il nuovo ospedale dovrà anche aiutare a riequilibrare l’offerta di pronto soccorso, oggi fortemente concentrata solo sull’Ospedale Santissima Annunziata. Taranto, con i suoi 185.000 abitanti e un bacino d’utenza di oltre 300.000 persone, soffre di una cronica carenza di strutture di emergenza. Anche per questo, il potenziamento dell’organico riveste un ruolo strategico.

Un’opportunità per il territorio

Secondo il consigliere Perrini, il San Cataldo dovrebbe essere gestito come un’entità autonoma, indipendente dalla ASL, per esprimere al meglio la sua vocazione di centro di eccellenza. Un’idea che punta a trasformare la sanità tarantina, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche organizzativo.

Intanto, il 18 luglio è previsto un sopralluogo ufficiale al nuovo ospedale, tappa fondamentale in vista dell’apertura.

Conclusioni

L’Ospedale San Cataldo è molto più di un’infrastruttura: rappresenta il futuro della salute in Puglia, un’occasione di rinascita e di crescita per migliaia di cittadini e professionisti. Chi sogna un impiego nel settore sanitario ha oggi un’opportunità concreta da cogliere: prepararsi ai prossimi bandi e contribuire alla costruzione di un sistema sanitario più equo, efficiente e moderno.

Fonte ufficiale: Consiglio Regionale della Puglia

Rimani aggiornato sul Concorso previsto nel San Cataldo Ospedale di Taranto

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Taranto, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram dedicato.

Altri concorsi in primo piano

Oltre ai Concorsi in arrivo nel nuovo ospedale di Taranto, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri 2025 - 10 posti per laureati

Il Concorso per Dirigenti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM) rappresenta una delle selezioni più ambite nel panorama della Pubblica Amministrazione italiana, con un livello di competitività elevatissimo. Il 10 luglio 2025, è stato pubblicato l’avviso ufficiale con il diario della prova preselettiva, contenente anche istruzioni operative e modalità di svolgimento. Si tratta di un passo fondamentale che segna l’avvio della fase più intensa della preparazione.

Per seguire gli sviluppi dei Concorsi Presidenza Consiglio dei Ministri attiva le notifica via Telegram. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Presidenza del Consiglio dei Ministri o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 10 posti di dirigente di seconda fascia della dotazione organica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

I posti sono tempo determinato?

No, i posti sono a tempo indeterminato e full time.

Sono previste riserve di posti?

I dirigenti selezionati opereranno nell’ambito delle strutture della Presidenza, con compiti di responsabilità gestionale, programmazione, organizzazione delle risorse, decisione strategica e relazioni istituzionali interne ed esterne.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La procedura selettiva prevede:
– Prova preselettiva (Si svolgerà);
– Prova scritta (max 100 punti);
– Prova orale (max 100 punti);
– Valutazione titoli (max 35 punti).

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova preselettiva si svolge solo se il numero di candidati è pari o superiore a 150 e consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 80 minuti.

Le domande saranno così distribuite:
– 10 quesiti di ragionamento verbale e logico;
– 10 quesiti di diritto amministrativo;
– 10 quesiti sull’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;
– 5 quesiti in materia di codice dei contratti pubblici;
– 5 quesiti in materia di privacy e anticorruzione;
– 5 quesiti in materia di pubblico impiego;
– 5 quesiti di diritto costituzionale;
– 5 quesiti di diritto dell’Unione europea;
– 5 quesiti di contabilità pubblica.

Il punteggio sarà così attribuito:
– Risposta esatta: +1 punto;
– Mancata risposta: 0 punti;
– Risposta errata: -0,35 punti.

In cosa consiste la prova scritta?

Una prova teorico-pratica di 5 ore, con redazione di un elaborato (caso pratico/quesito situazionale) su:
– Diritto amministrativo, costituzionale, UE;
– Codice dei contratti pubblici;
– Contabilità di Stato;
– Normativa su pubblico impiego e reati PA;
– Scienza dell’amministrazione;
– Privacy e anticorruzione.

In cosa consiste la prova orale?

Colloquio su:
– Materie della prova scritta;
– Ordinamento della Presidenza del Consiglio;
– Conoscenza avanzata di PC e software;
– Lingua inglese o altra lingua UE.

Quando si terrà la preselezione?

Si svolgerà il giorno 29 luglio 2025, alle ore 15:00, presso l’Ergife Palace Hotel e Conference Center,
sito in Largo Lorenzo Mossa, 8, la prova preselettiva di cui all’avviso di procedura comparativa bandita ai sensi dell’articolo 28 comma 1 ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per la copertura di 10 posti di dirigente di II fascia presenti nella dotazione organica dirigenziale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Trovi qui l’avviso.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Puoi scaricarlo da qui: Bando ufficiale e le FAQ ufficiali pubblicate sul Portale inPA.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri 2025

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici sulle materie previste come:

Rimani aggiornato sul Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri

Per seguire gli sviluppi dei Concorsi Presidenza Consiglio dei Ministri attiva le notifica via Telegram. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Dirigenti Presidenza Consiglio dei Ministri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 - 20 posti a tempo indeterminato

Se stai cercando un’opportunità concreta per lavorare nel settore sanitario, allora il Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 potrebbe davvero rappresentare un’occasione da non perdere. Il bando prevede la copertura di 20 posti di Infermiere presso il Polo Ospedaliero dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) Brianza. Si tratta di un’opportunità riservata a professionisti del settore in possesso di una laurea in infermieristica, desiderosi di intraprendere o consolidare la propria carriera all’interno di una realtà sanitaria pubblica solida e dinamica.

I posti messi a bando sono a tempo indeterminato, con contratto full time, e il concorso è riservato ai laureati in infermieristica, offrendo così stabilità occupazionale e possibilità di crescita professionale.

Termine di scadenza per l’invio della domanda: ore 23:59 dell’11 agosto 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 non rientra tra quelli di tuo interesse, dai un’occhiata ai Concorsi Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso mette a disposizione 20 posti per il profilo professionale di Infermiere, da destinare al Polo Ospedaliero dell’ASST Brianza. Una realtà ospedaliera ben strutturata, che fa parte della rete sanitaria della Regione Lombardia.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I contratti offerti sono a tempo indeterminato e a tempo pieno, offrendo quindi una prospettiva lavorativa stabile per chi supera con successo la selezione.

I vincitori saranno inseriti in un contesto dinamico, impegnativo e al tempo stesso professionalmente stimolante. Le attività previste includono l’assistenza sanitaria diretta ai pazienti, la gestione delle terapie, la collaborazione con il personale medico e la partecipazione a programmi di formazione continua.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Può partecipare chi è in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
– Laurea in infermieristica o altro titolo di studio equipollente secondo le normative vigenti;
– Iscrizione all’Ordine Professionale (è sufficiente anche l’iscrizione a un ordine europeo, ma è obbligatorio iscriversi in Italia prima dell’assunzione);
– Cittadinanza italiana o di un Paese UE, oppure cittadinanza extracomunitaria con permesso UE di lungo periodo o status di rifugiato/protezione sussidiaria;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso incompatibili con l’impiego nella Pubblica Amministrazione;
– Età non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo.

Sono previste riserve dei posti?

Sono previste inoltre delle riserve di posti per:
– Volontari delle Forze Armate ai sensi dell’art. 1014 del D.Lgs. 66/2010;
– Volontari del Servizio Civile Universale in base all’art. 18 del D.Lgs. 40/2017.

Per approfondire le tematiche più delicate, consulta le seguenti guide:
Guida al limite di età nei concorsi pubblici;
Riserve nei concorsi pubblici;
Titoli di preferenza nei concorsi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

L’iter selettivo del concorso si articola in:
– Prova scritta (max 30 punti);
– Prova orale (max 30 punti).

A questi si aggiunge la valutazione dei titoli (fino a 40 punti), suddivisi tra carriera, titoli accademici, pubblicazioni e curriculum formativo.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta, che potrà essere svolta anche in modalità telematica a distanza, consisterà:
– Nello svolgimento di un tema su tematiche professionali oppure in una batteria di quiz a risposta multipla su argomenti specifici.

Materie da studiare per la prova scritta:
– Infermieristica generale, clinica e specialistica;
– Discipline medico-sanitarie: cardiologia, medicina interna, chirurgia, endocrinologia, ortopedia, ostetricia e ginecologia, pediatria, neonatologia, oncologia, psichiatria e igiene mentale;
– Materie scientifiche di base: anatomia, fisiologia, farmacologia, chimica, biochimica, statistica, igiene, epidemiologia e biologia;
– Normativa sanitaria e legislazione del SSN;
– Etica e deontologia professionale.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale, che potrà anch’essa essere svolta online, verterà su:
– Le stesse materie della prova scritta;
– Verifica della conoscenza della lingua inglese;
– Competenze informatiche di base nell’uso di software e apparecchiature diffuse;

Per i candidati stranieri: accertamento della conoscenza della lingua italiana.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente online collegandosi al portale ASST Brianza.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

La tassa di partecipazione è di 20 euro, e può essere versata secondo due modalità alternative:
– Bonifico bancario intestato a ASST Brianza;
– PagoPA, attraverso il percorso “altre tipologie di pagamento – tasse concorsi” disponibile sul sito dell’ente.

È obbligatorio allegare la ricevuta del pagamento alla domanda online.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza per l’inoltro della domanda è fissata alle ore 23:59 dell’11 agosto 2025.

Dove posso trovare il bando?

Per leggere tutte le condizioni ufficiali del concorso e i dettagli normativi:
Scarica il bando ufficiale (PDF)
Vai alla pagina ufficiale del concorso

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASST Brianza Infermieri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Banca dati infermieristica

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ASST Brianza Infermieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

€35€33,25

MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

€34€32,30

Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

€60,00€57,00

Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

€32€30,40

Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso ASST Brianza Infermieri

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ASST Brianza Infermieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l'APSP

L’Istituto Romano di San Michele ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 15 unità di personale a tempo pieno e indeterminato presso l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP). La selezione è finalizzata al potenziamento di diversi settori professionali, sia in ambito sanitario che tecnico-amministrativo, ed è un’importante opportunità per chi intende intraprendere o consolidare la propria carriera nella Pubblica Amministrazione.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Lazio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso nell’ASP San Michele non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 15, nel dettaglio, i posti messi a concorso sono così suddivisi:

– 2 unità nel profilo di Operatore Socio Sanitario (OSS) – un ruolo chiave per l’assistenza alla persona nei servizi socio-sanitari;
– 2 unità con il profilo di Infermiere Professionale, rientrante nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari, secondo il CCNL Comparto Sanità;
– 3 unità con il profilo professionale di Istruttore Amministrativo, appartenente all’Area degli Istruttori – CCNL Funzioni Locali;
– 1 unità nel profilo di Magazziniere, inquadrato nell’Area degli Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali;
– 1 unità per il profilo di Autista, sempre nell’Area degli Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali;
– 2 unità con il profilo di Istruttore Amministrativo Geometra, inquadrato nell’Area degli Istruttori – CCNL Funzioni Locali.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali per partecipare ai concorsi?

Ecco i requisiti comuni a tutti i profili:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE (o status equiparati).
– Età minima 18 anni.
– Idoneità fisica alle mansioni.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali o procedimenti in corso.
– Non essere stati destituiti o dispensati da impieghi pubblici.
– Per i nati entro il 31/12/1985: assolvimento degli obblighi di leva.

Quali sono i requisiti specifici per ciascun profilo?

I seguenti:

OSS (6 posti)
– Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario rilasciato da ente riconosciuto.

Infermiere Professionale (2 posti)
– Laurea triennale in Infermieristica (L/SNT1).
– Iscrizione all’albo professionale.

Istruttore Amministrativo (3 posti)
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
– Istruttore Amministrativo Geometra (2 posti).
– Diploma di Geometra o Costruzioni Ambiente e Territorio.
– In alternativa, Laurea in Architettura/Ingegneria con norma di equipollenza.

Magazziniere (1 posto)
– Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
– Esperienza nella gestione magazzino (valutata nei titoli).

Autista (1 posto)
– Licenza media con attestato triennale o titolo di studio superiore.
– Patente B con almeno 18 punti residui.
– Nessuna sospensione della patente negli ultimi 3 anni (artt. 186-187 CdS).

È possibile chiedere ausili per disabilità o DSA?

Sì, le persone con disabilità o con diagnosi DSA possono richiedere ausili e/o tempi aggiuntivi, allegando apposita certificazione medica. Le richieste saranno valutate dalla commissione esaminatrice secondo normativa vigente.

Approfondisci l’argomento.

Come riceverò le comunicazioni relative al concorso?

Tutte le comunicazioni (calendari, esiti prove, graduatorie) saranno pubblicate sulla piattaforma di candidatura e/o sul sito ASP nella sezione “Bandi e Concorsi”.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Ogni concorso prevede:

– Eventuale preselezione (in base al numero di domande).
– Prova scritta (teorica e/o pratica).
– Prova orale.

Le materie, le modalità e i criteri di valutazione sono indicati nei singoli bandi.

In cosa consiste la prova scritta?

Può essere a contenuto teorico, pratico o teorico-pratico, anche sotto forma di quesiti a risposta multipla. Valuta la preparazione sulle materie indicate nel bando specifico e le competenze trasversali.

In cosa consiste la prova orale?

In un colloquio sulle materie d’esame, conoscenza della lingua inglese e dell’uso di strumenti informatici. Può includere anche una parte motivazionale o situazionale.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta, esclusivamente tramite procedura telematica indicata sul sito dell’ASP Istituto Romano di San Michele, nella sezione “Bandi di concorso” utilizzando l’apposito link https://scanshareservice.it/irsm.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto un contributo di 10,00 euro per ciascun concorso, da versare tramite bonifico bancario. I dettagli del pagamento (IBAN e causale) sono specificati in ogni bando.

Approfondisci l’argomento.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 26 luglio 2025.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui i bandi e la pagina ufficiale:

OSS;
Infermieri;
Istruttori Amministrativi;
Magazziniere;
Autista;
Geometra.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Istituto San Michele di Roma 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Istituto San Michele di Roma 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per:

Rimani aggiornato sul Concorso Istituto San Michele

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Lazio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Istituto San Michele di Roma ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 - 18 posti a tempo indeterminato

È stato indetto il Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 per la copertura di 18 posti di Infermiere, a tempo pieno e indeterminato, riservato ai laureati. Le risorse saranno assegnate ai Centri Residenziali e/o Hospice presso il Centro Residenziale Loro. Si tratta di un’importante opportunità professionale nel settore sanitario pubblico, con la possibilità di lavorare in un contesto strutturato, specializzato nell’assistenza alla terza età.

⚠️ La scadenza per l’invio della domanda è il 13 agosto 2025 alle ore 23:59. Non aspettare l’ultimo giorno per presentare la domanda: pianifica per tempo la tua candidatura e prepara la documentazione necessaria.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede 18 posti di Infermiere a tempo pieno e indeterminato, nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione – CCNL Funzioni Locali. Questi posti rappresentano una concreta occasione per chi desidera intraprendere o consolidare il proprio percorso professionale nel settore della sanità pubblica.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I posti saranno assegnati presso i Centri Residenziali e/o Hospice del Centro Residenziale Loro, struttura altamente qualificata nella cura e assistenza agli anziani non autosufficienti.

Sono previste riserve di posti?

Sì, il bando prevede la riserva di 6 posti per i volontari delle Forze Armate ai sensi degli art. 1014, comma 1 e 3 e art. 678 comma 9 del D.Lgs. 66/2010. Se non saranno presenti candidati idonei appartenenti a questa categoria, i posti saranno assegnati ad altri candidati in graduatoria.

Per maggiori dettagli puoi consultare questa guida.

I posti sono tempo determinato?

No, i posti messi a concorso sono a tempo indeterminato. Ciò garantisce una stabilità lavorativa significativa per chi sarà selezionato.

Qual è il trattamento economico previsto?

Il trattamento economico previsto è pari a € 23.212,35 annui oltre a tredicesima mensilità e ulteriori indennità previste dalla legge e dai contratti collettivi. Tutti gli emolumenti sono soggetti alle trattenute di legge.

Quali sono le mansioni previste per il profilo di infermiere?

Le attività richieste comprendono l’assistenza infermieristica diretta, l’attuazione delle prescrizioni mediche, la collaborazione con altre figure sanitarie, la documentazione clinica, la partecipazione a programmi formativi e la verifica della qualità dei servizi. È richiesto un approccio multidisciplinare e grande attenzione al benessere dell’utente.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di ammissione?

Per partecipare al concorso è necessario:
– Avere la cittadinanza italiana o di altro Stato UE (o essere in possesso dei requisiti equiparati);
– Aver compiuto almeno 18 anni;
– Godere dei diritti civili e politici;
– Non avere precedenti penali incompatibili con l’impiego pubblico;
– Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica;
– Essere in regola con gli obblighi di leva (per i cittadini italiani).

Quali sono i requisiti specifici?

I requisiti specifici sono:
– Diploma universitario in Scienze Infermieristiche, oppure titolo equipollente riconosciuto in Italia;
– Iscrizione all’albo professionale (è sufficiente la domanda di iscrizione, ma va perfezionata prima dell’assunzione);

Per conoscere i criteri di preferenza in graduatoria ti invitiamo a leggere questa guida completa.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove previste dal concorso?

Il concorso prevede un percorso di selezione articolato in tre prove d’esame:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta sarà sotto forma di questionario a risposta multipla e/o libera e tratterà le seguenti materie:
– Scienze infermieristiche generali;
– Patologie mediche e chirurgiche comuni;
– Terapia del dolore e protocolli antalgici;
– Cure palliative e approccio al paziente terminale;
– Nursing: bisogni assistenziali, procedure diagnostiche e terapeutiche;
– Geriatria, fisiopatologia dell’anziano e tecniche assistenziali;
– Sistema di gestione della qualità nei servizi;
– Normativa sulla privacy e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Lingua inglese e competenze digitali.

In cosa consiste la prova pratica?

La prova pratica consisterà nell’esecuzione di manovre e tecniche infermieristiche. L’accesso a questa prova è consentito solo ai candidati che avranno ottenuto un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta, ma sarà anche un’occasione per accertare le competenze linguistiche in inglese e l’utilizzo di strumenti informatici. Anche in questo caso, la soglia di superamento è fissata a 21/30.

Quanto dura il periodo di prova?

Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova pari a 6 mesi. Ai fini del compimento del suddetto periodo di prova si tiene conto del solo servizio effettivamente prestato.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La candidatura può essere presentata esclusivamente tramite il Portale inPA

Per approfondire il funzionamento del portale consulta la guida: Come funziona il portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è prevista una tassa di iscrizione pari a 10€. Il pagamento deve essere effettuato sul conto corrente dell’Ente secondo le indicazioni riportate nel bando.

Poiché non è previsto l’uso di PagoPA, ti suggeriamo di leggere questa guida.

Entro quale data è possibile partecipare?

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 13 agosto 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Puoi visualizzare e scaricare il bando da questo link: Scarica il bando ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Per il profilo di infermieri, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Banca dati infermieristica

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

€35€33,25

MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

€34€32,30

Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

€60,00€57,00

Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

€32€30,40

Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Capri Polizia Locale 2025: 6 posti a tempo indeterminato

Il Comune di Capri ha indetto un avviso pubblico di selezione, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di n. 6 posti a tempo pieno e indeterminato (36 ore settimanali) nel profilo professionale di Istruttore di Polizia Locale, da inquadrare nell’Area degli Istruttori secondo la nuova classificazione introdotta dal CCNL 2019-2021, ex categoria C, profilo vigilanza.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Capri Polizia Locale 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia Municipale o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 6 (SEI) posti, a tempo pieno e indeterminato (36 ore settimanali), del profilo professionale in oggetto (agente di polizia locale).

Ci sarà un periodo di prova?

Sì. I vincitori saranno assunti con contratto individuale a tempo indeterminato, ma in via provvisoria, e dovranno superare un periodo di prova previsto dal CCNL Funzioni Locali.

Sono previste riserve di posti?

Sì. È prevista la riserva del 20% (1 posto) per militari volontari congedati senza demerito, ai sensi del D. Lgs. 66/2010. Non si applica invece la riserva del 15% per ex volontari del Servizio Civile Universale.

Scopri come funzionano le riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti principali per partecipare al concorso?

I seguenti:

– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità).
– Età ≥ 18 anni.
– Idoneità psico-fisica al servizio operativo di Polizia Locale.
– Patente di guida di categoria idonea (B o A/B, a seconda della data di conseguimento).
– Ottima conoscenza parlata della lingua inglese.
– Conoscenze informatiche certificate.
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE (con ulteriori requisiti per cittadini non UE).
– Nessuna condanna penale o causa di esclusione da pubblici impieghi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si svolge la selezione?

Il concorso prevede:
– Preselezione (eventuale) se i candidati sono oltre 300.
– 2 prove scritte: una teorica (quiz e/o domande aperte), una teorico-pratica.
– 1 prova orale con verifica dell’inglese parlato.
– Valutazione dei titoli.

Argomenti: Codice della strada, Ordinamento della Polizia Locale, Diritto Amministrativo, Costituzionale, Penale, Sicurezza Pubblica, Enti Locali.

Dove si svolgeranno le prove d’esame?

Presso il Centro Polivalente Internazionale Capri – Sala Luigi Pollio, Via Sella Orta n. 3, salvo diversa indicazione comunicata sul portale InPA o sito comunale.

Quanto dura la graduatoria finale?

La graduatoria resterà valida per 3 anni dalla data di pubblicazione, salvo modifiche legislative.

Come avviene la valutazione delle prove e dei titoli?

Ogni prova scritta/orale ha un punteggio massimo di 30 punti. Si è ammessi alla fase successiva con almeno 21/30.

Il colloquio include una verifica obbligatoria della lingua inglese: se si ottiene 0/4, si è non idonei
I titoli valgono fino a 10 punti, così suddivisi:
– Titoli di studio: max 4 pt.
– Titoli di servizio: max 4 pt.
– Curriculum: max 1 pt.
– Titoli vari: max 1 pt.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il Portale Unico del Reclutamento InPA, entro le 23:59 del 10 agosto 2025. Non sono ammesse altre modalità di invio.

Dove saranno pubblicate le comunicazioni ufficiali?

Sul portale InPA, sul sito del Comune di Capri nella sezione “Amministrazione Trasparente → Bandi di Concorso”, e tramite PEC per comunicazioni personali.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata (pena esclusione) la ricevuta di versamento di € 10,33, da effettuarsi su c.c.p. n. 17187808, intestato a “Servizio Tesoreria Comune di Capri”.

Approfondisci l’argomento.

Entro quale data è possibile partecipare?

Chiusura presentazione domande: 10 agosto 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Capri Polizia Locale 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Capri Polizia Locale 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

€40€38

Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

€32€30,40

Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

65,00€61,75€

Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Capri Polizia Locale 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Capri Polizia Locale 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Camera Commercio Caserta Istruttori: Come studiare la banca dati ufficiale per la preselettiva

Il Concorso pubblico per la Camera di Commercio di Caserta, finalizzato alla copertura di 5 posti a tempo indeterminato nella categoria C, posizione economica C1, ha segnato un passo decisivo il 9 luglio 2025: è stata pubblicata la banca dati ufficiale dei quiz per la prova preselettiva unica, insieme alle istruzioni tecniche per lo svolgimento da remoto e al diario della prova.

Si tratta di un aggiornamento atteso da centinaia di candidati, che ora possono finalmente orientare lo studio in modo mirato e strategico.

Il concorso, bandito originariamente con avviso in Gazzetta Ufficiale n. 2 del 10 gennaio 2023, prevede:

  • 4 posti per il profilo di Istruttore amministrativo-informatico, con 1 riserva a favore dei volontari delle Forze Armate (D. Lgs. n. 66/2010);
  • 1 posto per Istruttore per i processi di comunicazione e informazione.

Le domande dovevano essere presentate entro il 10 febbraio 2023, esclusivamente online tramite SPID, CIE o CNS.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Caserta leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi: Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi a Caserta.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Camera Commercio Caserta Istruttori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Camere di Commercio o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 5 suddivisi tra:

– 4 posti per il profilo di Istruttore amministrativo-informatico, con 1 riserva a favore dei volontari delle Forze Armate (D. Lgs. n. 66/2010);
– 1 posto per Istruttore per i processi di comunicazione e informazione.

Qual è il trattamento economico previsto?

Il trattamento economico è quello previsto per la categoria C – posizione economica C1 – del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Funzioni Locali vigente al momento dell’assunzione, comprensivo di retribuzione tabellare, indennità di comparto, tredicesima mensilità e ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro o dalla normativa vigente in materia.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La procedura sarà articolata come segue:

– svolgimento di una prova preselettiva mediante la soluzione di quesiti a scelta multipla che
verteranno sull’analisi e verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche, di ragionamento e/o
sulle materie previste dall’avviso di concorso;
– prova d’esame scritta;
– valutazione dei titoli, preliminarmente alla prova orale e per i soli candidati ammessi alla stessa;
prova d’esame orale;
– formazione di una graduatoria di merito ai fini dell’individuazione dei candidati vincitori.

Come si articola la preselezione?

La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di n. 40 domande a risposta multipla aventi ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento, cultura generale, lingua inglese, informatica e le materie previste dall’avviso di selezione.

Come previsto dall’art. 4 del bando di concorso la prova preselettiva si svolgerà da remoto. I candidati avranno a disposizione 45 minuti per lo svolgimento della prova.

Il punteggio attribuito sarà il seguente:
– 1 punto per ogni risposta esatta;
– -0.33 punti per ogni risposta errata;
– 0 punti per ogni risposta omessa.

È prevista una banca dati ufficiale per la prova preselettiva?

Sì, è stata pubblicata una banca dati ufficiale contenente i quiz previsti per la prova. Inoltre sono state pubblicate le istruzioni tecniche per lo svolgimento della preselettiva.

Quando si svolgerà la preselezione?

La prova preselettiva, unica per entrambi i profili,si svolgerà da remoto il giorno 29 luglio 2025 alle ore 10:00. Trovi qui il diario ufficiale.

Cosa prevede la prova scritta?

La prova scritta consisterà nella soluzione di uno o più quesiti (non superiori a tre) a risposta aperta, diretti ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel bando. Oltre a quanto descritto, i candidati dovranno possedere profili di competenza trasversali, con contenuti orientati agli aspetti tecnologici e digitali, in modo da poter meglio perseguire la realizzazione degli obiettivi strategici previsti dal programma pluriennale vigente dell’ente.

Cosa prevede la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta. Essa tenderà ad accertare sia la preparazione culturale generale ed interdisciplinare nelle materie concorsuali sia le capacità organizzative e l’attitudine all’esercizio delle funzioni proprie della categoria e del profilo professionale oggetto della selezione. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza informatica di base e l’utilizzo del personal computer, con particolare riferimento alle funzionalità dell’ambiente operativo Windows, alle applicazioni MS Office, ai browser per la navigazione web, oltre che alle tecnologie informatiche più diffuse.

Si intenderà superata se sarà stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno trentesimi).

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, il bando e ulteriori allegati quali:

Informativa privacy;
Allegato 1 – Titoli di preferenza;
Allegato 2 – Profili professionali.
– Nomina Commissione esaminatrice per il profilo professionale di “Istruttore amministrativo-informatico”. Rettifica determinazione n. 826/2023 – AVVISO;
– Nomina Commissione esaminatrice per il profilo professionale di “Istruttore per i processi di comunicazione e informazione”. Rettifica determinazione n. 827/2023 – AVVISO.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Primo step

Scarica la banca dati ufficiale prevista per la prova preselettiva in PDF.

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Camera Commercio Caserta Istruttori, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati ufficiale presente sul simulatore:

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Camera Commercio Caserta Istruttori, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici, e nel caso tu stia concorrendo per il profilo di istruttore amministrativo-informatico i seguenti manuali:

Manuale dei Concorsi nelle Camere di Commercio

€38€36,10

Teoria e Quiz per la prova preselettivascritta e orale – Diritto amministrativo – Procedimento amministrativo e diritto di accesso (L. 241/1990) – Anticorruzione, trasparenza e tutela della privacy – Diritto commerciale – Imprenditore, società e crisi d’impresa – Ordinamento istituzionale e funzioni delle Camere di commercio (L. 580/1993) – Unioncamere, Unioni regionali delle Camere di commercio e altri enti del Sistema camerale – Registro delle imprese e Repertorio economico amministrativo (REA) – Gestione contabile, patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio – Pubblico impiego presso le Camere di commercio
e Codice di comportamento del dipendente pubblico – Economia politica – Inglese (online) – Informatica (online) – Logica, cultura generale e quesiti situazionali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Camera Commercio Caserta per Istruttori

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Caserta leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi: Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi a Caserta.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Camera Commercio Caserta Istruttori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti

È stato pubblicato il nuovo bando di concorso Polizia Penitenziaria 2025 per il reclutamento di 653 allievi agenti del ruolo maschile, suddivisi tra posti riservati a volontari delle Forze Armate e posti aperti ai cittadini italiani. Il concorso è per titoli ed esami, con scadenza delle domande fissata al 12 settembre 2025. Una nuova opportunità per entrare nel Corpo della Polizia Penitenziaria, con un percorso selettivo che comprende valutazioni su titoli, prove scritte e test fisici.

In questo articolo trovi tutti i dettagli su requisiti, modalità di partecipazione, date, prove previste, stipendio, e link utili al bando ufficiale. Se sogni una carriera nelle Forze dell’Ordine e vuoi sapere tutto sul concorso agenti Polizia Penitenziaria, continua a leggere!

Per restare aggiornato su questo concorso e ricevere tutte le informazioni necessarie:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Penitenziaria o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono disponibili 653 posti per allievi agenti del ruolo maschile della Polizia Penitenziaria, suddivisi in:

– 391 posti riservati a VFI, VFP1, VFP4 in servizio o in congedo con almeno 12 mesi di servizio;
– 262 posti aperti a tutti i cittadini italiani.

Qual è la durata del corso per allievi agenti?

I candidati dichiarati vincitori saranno ammessi al corso di formazione, obbligatorio per l’ingresso in servizio. La durata e le sedi sono stabilite successivamente secondo le esigenze organizzative del Corpo.

Quanto guadagna un agente di Polizia Penitenziaria?

Secondo i nuovi parametri retributivi 2022-2024, lo stipendio iniziale lordo di un allievo agente si aggira intorno ai 1.350-1.450 euro netti mensili, aumentabili con anzianità, indennità e straordinari.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti per partecipare?

I principali requisiti sono:
– Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;

Età:
– Max 25 anni per i VFI/VFP1/VFP4 (elevabile di max 3 anni per servizio militare);
– Max 28 anni per i cittadini civili.

Titolo di studio:
– Diploma di scuola media per i militari in servizio/congedo entro il 31/12/2020;
– Diploma di scuola superiore per tutti gli altri (anche se conseguibile entro la prova scritta);
– Idoneità fisica, psichica e attitudinale.

È possibile partecipare con tatuaggi?

Sono ammessi solo tatuaggi non visibili con l’uniforme e che non siano deturpanti o indice di alterazioni psicologiche. In caso contrario si viene esclusi. (Approfondisci l’argomento)

Quali documenti devono presentare i militari per la valutazione dei titoli?

I candidati riservisti (VFP1, VFP4, VFI) devono caricare l’estratto della documentazione di servizio tramite l’apposito link presente nel form di domanda. Il documento deve essere firmato dal Comandante del Reparto e dal candidato stesso per accettazione.

È possibile essere esclusi in seguito anche dopo l’ammissione con riserva?

Sì. Tutti i candidati partecipano con riserva. Se, a seguito di controlli successivi, risultano privi dei requisiti, vengono esclusi in qualsiasi fase del concorso.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove del concorso?

Le fasi del concorso sono:
– Prova scritta su cultura generale e programma della scuola dell’obbligo.
– Prove fisiche: corsa 1000m, salto in alto, piegamenti.
– Accertamenti psico-fisici.
– Accertamenti attitudinali (test + colloquio).

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla o sintetica, con domande su: cultura generale materie della scuola dell’obbligo.

L’esame si supera con un punteggio minimo di 6/10. Non è ammesso l’uso di cellulari, dispositivi elettronici, appunti o libri. Il calendario con date e sedi sarà pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia.

Quali sono i parametri fisici richiesti?

I seguenti:

– Corsa 1000 m: massimo 4 minuti e 15 secondi.
– Salto in alto: minimo 1,10 m.
– Piegamenti sulle braccia: almeno 12 consecutivi entro 2 minuti.
– Visione: somma visus naturale minimo 12/10; visus corretto 10/10 per occhio max 1 diottria.
– Udito: soglia audiometrica max 30 dB all’orecchio peggiore.

Cosa prevedono gli accertamenti psico-fisici?

Questi accertamenti verificano lo stato di salute e l’idoneità del candidato attraverso:

– visita medica generale.
– esami strumentali e di laboratorio.
– parametri fisici minimi (visione, udito, dentatura, massa corporea).

Cosa comprendono le prove attitudinali?

Sono test psicologici e colloqui diretti a valutare:
– stabilità emotiva e controllo impulsivo;
– attitudine al lavoro di gruppo;
– senso di responsabilità;
– capacità intellettive e di adattamento.

I test sono collettivi e individuali, e il giudizio finale di idoneità è definitivo. Leggi la Guida ai Test Psicoattitudinali nei Concorsi Militari.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Tramite il seguente FORM DI DOMANDA (disponibile dalle ore 00,00 del 15 luglio 2025 fino alle ore 23,59 del 12 settembre 2025). Trovi qui la GUIDA alla compilazione.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, non è previsto alcun pagamento di tassa di partecipazione per iscriversi al concorso. La procedura è completamente gratuita.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 12 Settembre 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale.

Cosa contiene l’estratto della documentazione di servizio?

Contiene informazioni su:
– Periodi di servizio prestato.
– Missioni all’estero..
– Valutazioni caratteristiche.
– Decorazioni e benemerenze.
– Situazione disciplinare.
– Titolo di studio.
– Conoscenze linguistiche secondo STANAG NATO.
– Altri brevetti o titoli utili ai fini concorsuali.

Trovi qui l‘allegato.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (basata sulla precedente banca dati ufficiale) presente sul simulatore:

Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria 2025

Per restare aggiornato su questo concorso e ricevere tutte le informazioni necessarie:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Hai una formazione tecnica e sogni un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione? Il Comune di Camerota ti offre un’opportunità concreta: è stato indetto un concorso pubblico per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato nel ruolo di Istruttore Tecnico, nell’ambito dell’Area degli Istruttori.

Un’occasione da non perdere per chi possiede un diploma di geometra o una laurea in ingegneria, architettura o urbanistica e vuole mettere le proprie competenze al servizio della collettività. Il bando riserva anche quote specifiche per militari congedati e volontari del Servizio Civile Universale, ampliando così le possibilità di accesso.

er scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Salerno leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Camerota per Istruttori Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per profili tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono messi a concorso 4 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Istruttore Tecnico, nell’Area degli Istruttori.

Sono previste riserve di posti?

Sì, il concorso prevede:

– 30% di riserva per militari volontari congedati senza demerito;
– 15% di riserva per i volontari del Servizio Civile Universale.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di accesso?

Oltre ai requisiti generali (cittadinanza, diritti civili e politici, idoneità psico-fisica, assenza di condanne), è richiesto il possesso di:
– Diploma di Geometra o equivalente del settore “Costruzione, ambiente e territorio”;
– oppure laurea (triennale, magistrale, specialistica o vecchio ordinamento) in architettura, ingegneria, urbanistica o scienze geologiche.

È richiesta la patente di guida?

Sì, è necessario possedere la patente di categoria B, valida e non revocata.

Il concorso è accessibile anche a persone con disabilità o DSA?

Sì. Sono previste misure compensative, tempi aggiuntivi o prove orali in sostituzione di quella scritta, su richiesta documentata e secondo valutazione della Commissione. Approfondisci l’argomento.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

In cosa consistono le prove d’esame?

Consistono in:

– Prova scritta: 30 quiz a risposta multipla su materie tecniche, normative, amministrative (tra cui urbanistica, appalti, sicurezza, ambiente, enti locali, ecc.).
– Prova orale: colloquio individuale su stesse materie + accertamento conoscenze informatiche e lingua inglese.

Quanto dura la graduatoria?

La graduatoria finale avrà validità triennale e potrà essere utilizzata per ulteriori assunzioni a tempo indeterminato nello stesso profilo.

Qual è il punteggio minimo per superare le prove?

Per superare ciascuna prova (scritta e orale) è necessario ottenere almeno 21/30.

Sono previsti punteggi aggiuntivi?

Sì, la valutazione dei titoli può assegnare fino a 10 punti così distribuiti:
– fino a 5 per titoli di servizio;
– fino a 3 per titoli di studio;
– fino a 2 per il curriculum.

Come verranno comunicate le date delle prove?

Le comunicazioni ufficiali (date prove, esiti, graduatorie) saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito del Comune di Camerota. Non sono previste comunicazioni personali.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere presentata entro le ore 23:59 del 31 luglio 2025, esclusivamente attraverso il portale inPA.gov.it.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il pagamento di una tassa pari a € 10,00, da effettuare tramite il sistema pagoPA. La ricevuta deve essere allegata alla domanda. (Scopri: cos’è PagoPA e perché viene richiesto nei concorsi pubblici).

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 31 Luglio 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Camerota per Istruttori Tecnici 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Camerota per Istruttori Tecnici 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Camerota per Istruttori Tecnici 2025

er scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Salerno leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati di tali concorsi iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Camerota per Istruttori Tecnici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Concorso Operatori Esperti nei Comuni di Piombino e Suvereto 2025

Il Comune di Piombino, in forma congiunta con il Comune di Suvereto, ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato alla copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Operatori Esperti, come previsto dal vigente CCNL Funzioni Locali.

Si tratta di un’opportunità concreta per accedere alla pubblica amministrazione in ambito tecnico-operativo, con impiego stabile e full-time in enti locali del territorio toscano.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Toscana leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Operatori Esperti nei Comuni di Piombino e Suvereto non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per profili tecnici o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Le assunzioni saranno così suddivise:

3 unità presso il Comune di Piombino: 1 Operaio esperto; 1 Addetto alle attività di giardinaggio;
e un 1 Addetto alla segnaletica stradale/cantoniere;
– 1 unità presso il Comune di Suvereto, con mansioni di operaio generico.

È possibile chiedere ausili per disabilità o DSA?

Sì. I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere:
– tempi aggiuntivi;
– strumenti compensativi;
– svolgimento della prova orale in sostituzione della scritta, se previsto dalla certificazione.

Approfondisci l’argomento.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto uno dei seguenti:

– Licenza media + qualifica professionale biennale o triennale coerente con il profilo;
– Licenza media + almeno 3 anni di esperienza lavorativa coerente presso datori di lavoro pubblici o privati;
– Diploma di istruzione secondaria superiore attinente al profilo.

Come verranno comunicate le informazioni ai candidati?

Tutte le comunicazioni (convocazioni, risultati, graduatorie) avverranno esclusivamente sul Portale InPA e sul sito del Comune di Piombino. Non sono previste comunicazioni personali via mail o posta.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede:

– Prova preselettiva (solo se i candidati superano quota 25);
– Prova tecnico-pratica (29 luglio 2025);
– Prova orale (5 agosto 2025).

Su quali materie verteranno le prove?

Le materie variano in base al profilo scelto. Alcuni esempi:
– Nozioni tecniche legate alle mansioni (giardinaggio, edilizia, manutenzione strade…).
– Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

È previsto l’accertamento di informatica e lingua inglese?

Sì. Durante la prova orale sarà accertata:
– La conoscenza della lingua inglese (max 3 punti aggiuntivi);
– La conoscenza informatica (necessaria ma non causa di esclusione)

Come verrà formata la graduatoria finale?

La graduatoria è determinata sommando:
– Il punteggio della prova tecnico-pratica (max 30).
– Il punteggio della prova orale (max 30).

In caso di parità, valgono i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994. Per approfondire leggi la guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il Portale del Reclutamento InPA all’indirizzo www.inpa.gov.it, entro le ore 12:00 del 22 luglio 2025.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì. È richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10,00 euro tramite il portale PagoPA. La ricevuta di pagamento va allegata alla domanda (Scopri: cos’è PagoPA e perché viene richiesto nei concorsi pubblici).

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 22-07-2025, ore 12:00.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso su inpa, il bando e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Operatori Esperti nei Comuni di Piombino e Suvereto 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Operatori Esperti nei Comuni di Piombino e Suvereto 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili tecnici presso gli enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Operatori Esperti Comuni di Piombino e Suvereto

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Toscana leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Operatori Esperti Comuni di Piombino e Suvereto ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Avviamento a Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi 2025

Il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Assisi ha pubblicato due avvisi (n. 7/2025 e n. 8/2025) per l’assunzione a tempo indeterminato di tre unità di personale con profilo di operaio agrario e forestale, da impiegare nelle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale.

I bandi rientrano nella procedura di avviamento a selezione tramite i Centri per l’Impiego e sono riservati a candidati che risultino iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori in cerca di occupazione. Le selezioni sono gestite dal Centro per l’Impiego di Perugia, competente per territorio.

I due profili ricercati sono:

  • 2 unità di Operaio Agrario e Forestale Qualificato (II livello, qualifica 1) – Avviso n. 7/2025
  • 1 unità di Operaio Agrario e Forestale Specializzato (III livello, qualifica 1) – Avviso n. 8/2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Perugia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram specifico.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se la Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi non è tra quelle che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Operai o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono complessivamente 3 posti a tempo indeterminato:

– 2 posti per Operaio Agrario e Forestale Qualificato – II livello qualifica 1 [Avviso n. 7/2025 – sede: Crase Formichella, località Scalette di Prodo (TR)].

– 1 posto per Operaio Agrario e Forestale Specializzato – III livello qualifica 1 [Avviso n. 8/2025 – sede: Compendio Demaniale Villa Chen, Allerona (TR)].

Quali sono le mansioni previste?

Per il profilo Qualificato (II livello):
– Lavorazioni tecniche in ambito agrario, forestale e idrobiologico.
– Taglio e trasporto legname.
– Cura e alimentazione degli animali.
– Utilizzo attrezzature agricole e forestali di uso semplice.

Per il profilo Specializzato (III livello):
– Attività tecniche complesse in ambito agrario e forestale anche sperimentali.
– Maggiore autonomia operativa.
– Supporto specialistico (ad esempio, gestione mensa, pronto soccorso, uso mezzi e macchine complesse).

Chi può partecipare al concorso?

Quali requisiti bisogna possedere?

I seguenti:

Requisiti comuni:
– Età ≥ 18 anni.
– Cittadinanza italiana o equivalente.
– Obbligo scolastico assolto (variabile in base all’anno di nascita).
– Patente di guida categoria B in corso di validità.
– Requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego.

Requisiti specifici:

Profilo Qualificato (II livello):
– Esperienza documentata di almeno 4 mesi dal 2024 in attività svolte presso CRAS/CRASE (centri di recupero animali selvatici ed esotici).

Profilo Specializzato (III livello):
Tre abilitazioni obbligatorie rilasciate da enti accreditati:
– uso della motosega;
– uso del trattore agricolo/forestale a ruote e cingoli;
– uso di escavatori idraulici.

È possibile candidarsi a entrambi gli avvisi?

Sì, se in possesso dei requisiti specifici di ciascun profilo. Le due procedure sono distinte e hanno finestre temporali diverse, quindi è necessario presentare due domande separate.

Dove si trovano le sedi di lavoro?

Si trovano a:

– Avviso 7/2025: Crase Formichella – Scalette di Prodo (TR).
– Avviso 8/2025: Compendio Demaniale Villa Chen – Allerona (TR).

Quali sono le condizioni per poter partecipare?

Può partecipare chi, alla data di pubblicazione dell’avviso (6 giugno 2025), si trovi in una delle seguenti condizioni:

– È privo di occupazione, anche senza essere iscritto al Centro per l’Impiego;
– Ha acquisito lo stato di disoccupato presso il Centro per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 150/2015;
– È occupato, ma rientra nei limiti di reddito previsti (8.500 € per lavoratori subordinati; 5.500 € per lavoratori autonomi).

In ogni caso, anche gli occupati possono candidarsi ai bandi per tempo indeterminato.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

È prevista una prova di selezione?

Sì. In entrambi gli avvisi è prevista una “prova in bianco”, ovvero:

– Simulazione pratica delle mansioni previste.
– Colloquio tecnico per la verifica della conoscenza delle attività da svolgere.

Come viene formata la graduatoria?

Il punteggio iniziale è di 100 punti. A questo:
– Si sottrae 1 punto ogni 1.000 € di reddito ISEE (fino a -25 punti).

Si aggiunge:
– +2 punti se si hanno almeno 40 anni;
– +0,5 punti per ogni anno in più tra i 41 e i 50 anni.

Chi non allega l’ISEE sarà penalizzato di -25 punti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso la piattaforma indicata nella pagina dell’Avviso, utilizzando le credenziali SPID o CIE. Ogni avviso ha una finestra di candidatura distinta:

– Avviso n. 7/2025: invio domande dal 14 al 18 luglio 2025 (dalle ore 12:00 alle ore 12:00).
– Avviso n. 8/2025: invio domande dal 21 al 25 luglio 2025 (dalle ore 12:00 alle ore 12:00).

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Rimani aggiornato sull’Avviamento a Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Perugia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram specifico.

Altri concorsi in primo piano

Oltre alla Selezione per Operai Agrari e Forestali al Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Stage nella BCE 2025 - Tirocini presso la Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) offre regolarmente opportunità di tirocinio per giovani laureati e dottorandi interessati a maturare esperienza in un contesto internazionale di alto livello. Questi stage rappresentano un’occasione unica per sviluppare competenze in ambito economico, finanziario, legale, informatico e nelle comunicazioni, lavorando a stretto contatto con esperti del settore.

Anche per il 2025, la BCE ha pubblicato diverse offerte di tirocinio rivolte a candidati con background accademici specifici.

Unisciti al gruppo Telegram riservato alle opportunità formative e attiva le notifiche! Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se gli Stage nella BCE non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Tirocini disponibili o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funzionano gli Stage nella BCE

Le posizioni attualmente aperte riguardano:

  • Ambito legale e protezione dei dati: Tirocini nella Segreteria ESRB e nei Servizi Legali, per chi ha una formazione giuridica e interesse nelle normative europee.
  • Economia e politica macroprudenziale: Stage presso la Direzione Generale Economia e divisioni specializzate nell’analisi del mercato del lavoro e nella stabilità finanziaria.
  • Informatica e sistemi informativi: Opportunità per chi desidera applicare le proprie competenze IT nei sistemi informatici della BCE.
  • Comunicazione e traduzione: Tra le posizioni disponibili, un tirocinio per traduttori di lingua lettone.
  • Infrastrutture di mercato e pagamenti: Stage focalizzati sui sistemi di pagamento e sulle dinamiche finanziarie europee.

Tipologia, Durata e Sede di svolgimento

Qual è l’orario di lavoro per i tirocinanti?

I tirocinanti lavorano a tempo pieno durante il periodo di tirocinio, in linea con l’orario lavorativo della BCE.

Dove si svolge il tirocinio?

La sede principale del tirocinio è a Francoforte sul Meno, Germania, con la possibilità di ulteriori periodi di lavoro presso BCN o NCA in un altro Paese dell’UE.

Qual è la retribuzione prevista per i tirocinanti?

I tirocinanti ricevono una borsa di studio mensile di 1.170 €, oltre a un’indennità di alloggio. È previsto anche un supporto per chi necessita di alloggio a Francoforte sul Meno.

Qual è la durata del tirocinio presso la BCE per il programma di audit interno?

Il tirocinio ha una durata complessiva di 12 mesi, suddivisi tra un periodo presso la BCE e un altro presso una banca centrale nazionale (BCN) o un’autorità nazionale competente (NCA).

Il tirocinio prevede viaggi di lavoro?

Sì, durante il periodo presso una Banca Centrale Nazionale (BCN) o un’Autorità Nazionale Competente (NCA), potrebbero essere richiesti viaggi di lavoro aggiuntivi per partecipare a incontri e progetti.

Requisiti di partecipazione e Mansioni da svolgere

Chi può candidarsi al Programma Europeo di Tirocinio per l’Audit Interno presso la BCE?

I cittadini dell’UE ammissibili al programma di tirocinio possono candidarsi. I candidati devono possedere almeno una laurea triennale in un campo rilevante come audit interno, tecnologia dell’informazione, economia, finanza o amministrazione aziendale.

Quali sono le principali responsabilità di un tirocinante nel programma di audit interno?

I tirocinanti saranno incaricati di analizzare e documentare i processi aziendali e IT, valutare l’efficacia dei sistemi, proporre miglioramenti e preparare documenti tecnici e report durante le fasi di audit.

C’è un programma di formazione specifico per i tirocinanti?

Sì, i tirocinanti seguono un programma di formazione dedicato, incentrato sulle competenze tecniche e trasversali necessarie per diventare auditor di successo. Il programma include sia formazione pratica che teorica.

Quali competenze sono richieste per partecipare al tirocinio?

I candidati devono avere conoscenza avanzata della lingua inglese (livello C1) e una conoscenza intermedia (livello B1) di un’altra lingua dell’UE. È richiesta inoltre una buona padronanza del pacchetto MS Office e, preferibilmente, una laurea magistrale o esperienza pratica in audit interno o campi correlati.

L’alloggio è garantito durante il tirocinio?

Se sei assegnato alla BCE a Francoforte sul Meno e ne hai diritto, puoi ricevere un’indennità di alloggio mensile o un alloggio gratuito presso una delle residenze della BCE. Per i periodi trascorsi presso una BCN o un’NCA, è prevista un’indennità di alloggio mensile.

Cosa significa lavorare in un team multiculturale alla BCE?

Lavorare alla BCE significa far parte di un ambiente inclusivo e diversificato, con colleghi provenienti da tutta Europa. Questa esperienza offre l’opportunità di collaborare con professionisti di differenti background culturali e professionali, arricchendo così le competenze personali e di squadra.

Quali sono le competenze personali ricercate nei candidati?

I candidati ideali sono curiosi, desiderosi di imparare e capaci di analizzare informazioni complesse. Devono essere orientati al lavoro di squadra, capaci di collaborare efficacemente e pronti a proporre soluzioni innovative. La BCE cerca candidati con una forte motivazione a contribuire alla sua missione istituzionale.

Quali sono le prospettive future per un tirocinante che completa con successo il programma?

Un tirocinio presso la BCE offre un’esperienza di alto valore per il curriculum, aumentando le prospettive di carriera nei settori dell’audit, della finanza, dell’analisi dei dati e del controllo interno sia in ambito pubblico che privato. Può anche aprire opportunità future all’interno dell’Eurosistema e delle istituzioni dell’UE.

Come è strutturata la selezione

Come si svolge il processo di selezione?

Il processo prevede un colloquio video preregistrato nella fase di preselezione e, per i candidati avanzati, un colloquio online nella fase di selezione.

Cosa succede se non vengo selezionato per il tirocinio?

Se non sarai selezionato per la posizione desiderata ma ritenuto idoneo, verrai inserito in una lista di riserva per 12 mesi, durante i quali potresti essere considerato per altre posizioni di tirocinio presso la BCE.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi

Come posso candidarmi per un tirocinio presso la BCE?

È possibile candidarsi tramite il sito web della BCE, dove sono disponibili ulteriori dettagli sui requisiti e il processo di selezione per ciascun tirocinio.

È possibile ricevere informazioni dettagliate sulla posizione vacante?

Sì, per ulteriori dettagli specifici puoi contattare la persona di riferimento designata, come indicato nell’avviso di posizione.

Quali sono le scadenze per candidarsi agli stage BCE?

Le scadenze variano in base al profilo del tirocinio.

Ecco un riepilogo delle date da tenere a mente:
– Traineeship in the Strategic Risk and Analytics Division Supervisory Strategy & Risk 21 luglio 2025.
– Legal trainee in the Library Directorate General Secretariat 21 luglio 2025.

Ti ricordiamo che per entrambe le posizioni:
– I tirocini hanno una durata iniziale di sei mesi, con possibilità di proroga fino a un massimo di 12 mesi totali.
– Sono retribuiti con una borsa mensile di 1.170 euro, a cui si aggiunge un contributo per l’alloggio.
– La sede di lavoro è Francoforte sul Meno, Germania.

Le procedure di selezione comprendono colloqui online e, a seconda del ruolo, anche esercitazioni scritte o video interviste preregistrate. Le domande si inviano direttamente dal sito della BCE, attraverso la sezione “Careers”.

Altri tirocini

Oltre a Stage nella BCE, ti potrebbero interessare anche i seguenti tirocini.