Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorsi a Luglio 2025

Luglio 2025 si apre con una straordinaria ondata di concorsi pubblici: oltre 11mila posti disponibili tra profili amministrativi, tecnici, sanitari e dirigenziali. Un’opportunità concreta per diplomati, laureati e professionisti di ogni settore pronti a costruire un futuro stabile e appagante nella Pubblica Amministrazione.

Tra i bandi più rilevanti del mese spiccano: 250 funzionari tecnici all’Agenzia delle Entrate, 158 Consiglieri di Prefettura, 50 infermieri in Valle d’Aosta, 42 assistenti e funzionari presso l’Agenzia delle Entrate, e 111 posti all’Agenzia Industrie Difesa. Il ventaglio di titoli richiesti è ampio: si va dalla licenza media alla laurea magistrale, offrendo così chance reali a candidati con diversi percorsi formativi.

Di seguito una panoramica dettagliata con call to action per ogni concorso, per aiutarti a scegliere e agire subito: perché ogni candidatura è un passo deciso verso il tuo nuovo inizio.

Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studioTelegram e/o Facebook, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online.

Ti ricordiamo che sul blog puoi consultare anche tutti i Concorsi Pubblici 2025. Inoltre per sciogliere i tuoi dubbi sui concorsi chiedi al nostro Assistente AI.


Concorsi Pubblici di Luglio 2025

Per aumentare le tue chance di ottenere un impiego stabile, collegati al nostro Assistente AI che periodicamente, tenendo conto delle tue preferenze, ti invierà notifiche sui principali concorsi pubblici 2025, oppure segui il nostro canale Telegram.

Oltre ai Concorsi in scadenza a Luglio 2025 potrebbero interessarti l’elenco completo dei bandi aperti o i prossimi concorsi pubblici in arrivo e i concorsi in scadenza ne mese precedente (Giugno).

3.839 unità di personale non dirigenziale, presso gli Ambiti Territoriali Sociali

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un importante bando di concorso pubblico, su base regionale, finalizzato al reclutamento di 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con contratto a tempo pieno e determinato della durata massima di 36 mesi. 👉 Partecipa ora.

4.918 allievi carabinieri in ferma quadriennale (145° corso)

Si tratta di una delle selezioni più attese tra i concorsi pubblici nel settore militare, finalizzata al reclutamento di 4.918 unità, con posti riservati a candidati civilimilitari in servizio (VFP1 e VFP4) e candidati bilingui della Provincia autonoma di Bolzano. 👉 Partecipa ora.

13 posti solo con la scuola dell’obbligo come Operatori Vigili del Fuoco 2025

Queste assunzioni sono previste dal D.P.C.M. del 4 dicembre 2023 (Tabella E) e rientrano nel piano di potenziamento delle risorse operative. 👉 Partecipa ora.

12 posti presso l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio

Aperti a diplomati e laureati, questi posti rappresentano un’opportunità unica in ambito tecnico-amministrativo per chi vuole contribuire alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari regionali. 👉 Partecipa ora.

23 dirigenti medici presso l’ASST di Mantova

Concorso rivolto a laureati in Medicina: un’occasione di prestigio per entrare in una delle principali aziende sanitarie lombarde. 👉 Partecipa ora.

12 istruttori amministrativi presso la Camera di Commercio dell’Emilia

Accessibile con diploma, ideale per chi desidera una carriera stabile nel settore amministrativo locale. 👉 Partecipa ora.

12 dirigenti medici presso l’ASP di Vibo Valentia

Opportunità per medici laureati in Calabria con incarichi di dirigenza nelle strutture ASP. 👉 Partecipa ora.

10 collaboratori amministrativi categorie protette – Università di Padova

Riservato ai candidati appartenenti alle categorie protette con diploma. Un’opportunità per l’inclusione lavorativa in un ateneo di eccellenza. 👉 Partecipa ora!

10 infermieri presso l’IRCCS Pascale di Napoli

Un bando molto atteso: aperto a laureati in scienze infermieristiche per un centro oncologico di rilievo nazionale. 👉 Partecipa ora.

11 collaboratori tecnici ARPA Lombardia

Richiesta la laurea, si tratta di posizioni rilevanti nel settore ambientale e monitoraggio territoriale. 👉 Partecipa ora!

10 posti presso l’Azienda Speciale Multiservizi Pontecagnano

Profili sanitari, tecnici e amministrativi. Posizioni per diplomati, laureati e licenza media. Ampia inclusività. 👉 Partecipa ora!

28 Tecnici Sanitari Radiologia Medica – ARES Sardegna

Per laureati in TSRM. Un concorso importante per il rafforzamento della sanità pubblica sarda. 👉 Partecipa ora.

10 profili sanitari presso l’ARCS di Udine

Concorso per laureati in discipline sanitarie. Opportunità in Friuli per rafforzare i servizi pubblici. 👉 Partecipa ora!

66 posti a tempo indeterminato nell’Azienda Zero Piemonte

È stato indetto il Concorso Azienda Zero Piemonte 2025, un’opportunità di rilievo per tutti i laureati interessati a una carriera nel settore sanitario pubblico. Il concorso è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 66 laureati da impiegare nei profili sanitari di infermiere pediatrico, assistente sanitario, ostetrica, tecnico della prevenzione, fisioterapista e logopedista. I posti saranno distribuiti tra le diverse Aziende Sanitarie Regionali (ASR) aderenti, e ogni candidato concorrerà per un solo posto presso una delle ASR selezionate. 👉 Partecipa ora!

18 posti per laureati per il Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025

È stato pubblicato il Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025, finalizzato all’assunzione di 18 unità di personale da inquadrare con profilo C1 mediante contratto di lavoro full time a tempo determinato, in attuazione di diversi progetti legati al PNRR. Il concorso è riservato ai laureati e prevede la selezione tramite valutazione dei titoli e colloquio. 👉 Partecipa ora!

20 OSS presso l’ASP di Piacenza

Posti per operatori socio-sanitari con licenza media. Concorso ideale per chi desidera un lavoro nel sociale. 👉 Partecipa ora!

10 istruttori amministrativi – Comune di Modena (formazione-lavoro)

Diplomati alla ricerca di una prima esperienza nella PA: contratto di formazione lavoro. 👉 Partecipa ora!

10 assistenti sanitari – ASST Lariana di Como

Laureati in assistenza sanitaria. Un’opportunità per entrare nel SSN lombardo. 👉 Partecipa ora.

50 infermieri – AUSL Valle d’Aosta

Bando importante per laureati in infermieristica: si potenzia il personale sanitario in regione. 👉 Partecipa ora!

158 Consiglieri di Prefettura – Ministero dell’Interno

Un grande concorso per laureati: accesso alla carriera prefettizia, figura chiave per la sicurezza e l’ordine pubblico. 👉 Partecipa ora!

10 TSRM – ASL 5 La Spezia

Tecnici sanitari con laurea in TSRM richiesti in Liguria. 👉 Partecipa ora!

3 assunzioni a tempo parziale nel Comune di Benevento per Istruttori di Vigilanza

Questa selezione rappresenta una valida opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione e contribuire alla sicurezza e al decoro urbano del territorio beneventano. 👉 Scopri di più.

26 infermieri – IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Struttura di eccellenza oncologica. Posizione ambita per laureati in scienze infermieristiche. 👉 Partecipa ora!

250 funzionari tecnici – Agenzia delle Entrate

Un concorso imponente per laureati. Si ricercano profili tecnici per servizi catastali e cartografici. 👉 Partecipa ora!

38 Vice Direttori – Corpo nazionale Vigili del Fuoco

Laureati in discipline tecniche e scientifiche. Concorsi molto ambiti, legati a carriera militare. 👉 Partecipa ora!

40 istruttori mercato del lavoro (cat. protette) – ARPAL Puglia

Diplomati appartenenti alle categorie protette. Opportunità concreta di inserimento nel settore pubblico. 👉 Partecipa ora!

11 istruttori polizia locale – Empolese Valdelsa

Posti per diplomati con aspirazione alla carriera nella polizia locale toscana. 👉 Partecipa ora!

11 dirigenti medici – ASST Niguarda Milano

Una delle strutture ospedaliere più importanti d’Italia. Per laureati in medicina. 👉 Partecipa ora!

93 allievi marescialli – riservato a Sovrintendenti dei Carabinieri

Posti interni per il personale dell’Arma. Accesso riservato. 👉 Partecipa ora!

255 allievi marescialli – Carabinieri (ruoli sovrintendenti)

Concorso interno per personale già in servizio. Diploma richiesto. 👉 Partecipa ora!

29 dirigenti medici – AUSL Valle d’Aosta

Posti per laureati in medicina con incarichi dirigenziali. 👉 Partecipa ora.

212 Allievi Ufficiali Piloti di Complemento – Marina Militare

Un concorso prestigioso per diplomati e laureati. Carriera militare. 👉 Partecipa ora!

33 dirigenti medici – Azienda Zero Padova

Posti per medici specialisti. Veneto rafforza la sanità pubblica. 👉 Partecipa ora.

42 assistenti e funzionari – Agenzia delle Entrate

Diplomati e laureati. Posizioni amministrative con grande stabilità. 👉 Partecipa ora!

13 dirigenti medici – ASL Vercelli

Per laureati in medicina. Incarichi dirigenziali. 👉 Partecipa ora!

50 infermieri – ASST Valle Olona

Concorso per laureati in infermieristica in Lombardia. 👉 Partecipa ora.

111 assistenti e funzionari – Agenzia Industrie Difesa

Diplomati e laureati in vari profili. Ottima occasione per entrare in un ente tecnico dello Stato. 👉 Partecipa ora.

10 dirigenti – Presidenza del Consiglio dei Ministri

Alto profilo per laureati con ambizione dirigenziale. 👉 Partecipa ora.

14 OSS – Casa di Riposo San Giorgio

Posti per chi ha conseguito la qualifica di operatore socio-sanitario. 👉 Partecipa ora.

51 referendari TAR – Tribunali Amministrativi Regionali

Concorso altamente selettivo per laureati in giurisprudenza: accesso alla magistratura amministrativa. 👉 Partecipa ora.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie 2025 - 111 posti per funzionari e assistenti

Sono state pubblicate le date ufficiali della prova scritta per il Concorso indetto dall’Agenzia Industrie Difesa (AID), finalizzato all’assunzione di 111 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato. Le prove si svolgeranno dal 21 al 24 luglio 2025, presso la Nuova Fiera di Roma, in Via Portuense, 00148 Roma.

Il concorso, bandito dal Ministero della Difesa, prevede la seguente suddivisione dei posti:

  • 16 posti per l’inquadramento nell’Area dei Funzionari;
  • 95 posti per l’inquadramento nell’Area degli Assistenti.

Nell’articolo vedremo come studiare efficacemente per la prova scritta, con consigli mirati, informazioni utili sulla struttura del test e indicazioni su materiali didattici e risorse online per affrontare al meglio la selezione.

🔔 Resta aggiornato sul concorso:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AID o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 111 posti totali:
– 95 Assistenti (Area Assistenti);
– 16 Funzionari (Area Funzionari).

Come sono suddivisi i posti?

l concorso mette a disposizione 111 posti così suddivisi:

16 posti da inquadrare nell’Area dei Funzionari di cui:
– 7 posti della famiglia professionale Funzionario amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storicoculturale (codici F01- Funzionario amministrativo e F02- Funzionario amministrativo);
– 9 posti della famiglia professionale Funzionario tecnico, scientifico, informatico, servizi di supporto e della logistica, sicurezza/ambientale(codici F03 – Funzionario specialista tecnico, F04 – Funzionario specialista tecnico e F05 – Funzionario tecnico per l’informatica).

95 posti da inquadrare nell’Area degli Assistenti di cui:
– 22 posti della famiglia professionale Assistente amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storicoculturale (codici A01 – Assistente amministrativo, A02 – Assistente amministrativo, A03 – Assistente amministrativo, A04 – Assistente amministrativo e A05 – Assistente amministrativo);
– 70 posti della famiglia professionale Assistente tecnico, scientifico, informatico, servizi di supporto e delle logistica, sicurezza/ambiente (codici A06 – Assistente ai servizi di vigilanza, A07 – Assistente tecnico artificiere, A08 – Assistente tecnico chimico-fisico, A09 – Assistente tecnico chimico-fisico, A10 – Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi, A11 – Assistente tecnico per le lavorazioni, A13 – Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni, A14 – Assistente tecnico per l’edilizia e le manutenzioni, A15 – Assistente ai servizi di supporto e A16 – Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici;
– 3 posti della famiglia professionale Assistente sanitario (codici A17 – Assistente sanitario e A18 – Assistente sanitario).

Dove si trovano le sedi di lavoro?

Le unità saranno assegnate agli stabilimenti dell’Agenzia Industrie Difesa, presenti in diverse regioni d’Italia, tra cui: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sicilia, Toscana e Umbria.

Che tipo di contratto è previsto?

Tutti i posti offrono un contratto a tempo pieno e indeterminato.

Cosa fanno gli Assistenti e i Funzionari?

Gli Assistenti svolgono compiti tecnico-amministrativi, a supporto delle attività produttive, gestionali e logistiche.
I Funzionari si occupano di pianificazione, gestione, coordinamento e controllo di processi produttivi, con responsabilità tecniche e amministrative.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede un’unica prova scritta.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, eventualmente anche con più sessioni consecutive non contestuali.

Come si articola la prova scritta unica?

La fase scritta del concorso pubblico consiste in una prova selettiva a test finalizzata a valutare sia le competenze specifiche del profilo professionale per cui si concorre, sia le attitudini del candidato a svolgere le funzioni indicate nel bando.

La prova si compone di 40 domande a risposta multipla, da completare in 60 minuti, per un punteggio massimo di 30 punti.

I quesiti sono suddivisi in due sezioni:
– 30 domande tecnico-professionali: mirate a verificare le conoscenze specifiche richieste per il profilo professionale di riferimento;
– 10 domande di logica e comprensione verbale: orientate a valutare le capacità di ragionamento logico-deduttivo e critico-verbale del candidato.

Quali sono i punteggi?

I punteggi sono i seguenti:
– risposta esatta: + 0,75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: – 0,15 punti.

Quando si svolgerà la prova scritta?

Si svolgerà dal 21 al 24 luglio 2025, presso la Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 00148 Roma RM. Trovi qui l’avviso completo e il servizio Bus per raggiungere la sede concorsuale.

Dove scaricare il bando

Dove posso verificare le comunicazioni sul concorso?

Puoi trovare tutti gli aggiornamenti Online sul portale inPA:
🌐 Assistenti;
🌐 Funzionari
.

Dove posso trovare il bando?

Scarica il bando in PDF.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Con il simulatore avrai a disposizione le banche dati di esercitazione per ogni profilo.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste per ognuno dei 23 profili banditi.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Ministero della difesa AID assistenti

35,00€33,25€

Manuale delle materie comuni – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Elementi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) – Pacchetti informatici Office Gestione data base – Lingua inglese

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Ministero della difesa AID funzionari

[IN PREPARAZIONE]

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ministero della Difesa Agenzia Industrie ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Selezione Operai Arpal Puglia 2025: assunzioni a tempo indeterminato nel centro Equestre dei Carabinieri

È stato pubblicato un interessante avviso di avviamento a selezione finalizzato all’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di nuove figure professionali operaie specializzate nel settore agro-forestale presso una delle strutture più prestigiose dell’Arma dei Carabinieri: il Centro di Selezione Equestre di Martina Franca (TA).

Questa è un’opportunità unica per chi desidera mettere a frutto le proprie competenze manuali e artigianali in un ambiente operativo d’eccellenza, che unisce cura del territorio, tradizione equestre e manutenzione specializzata delle infrastrutture rurali.

I profili ricercati includono:

  • Addestratore di cavalli,
  • Muratore specializzato,
  • Cavallaro, buttero o mulattiere.

Le selezioni avverranno secondo le modalità previste dall’art. 16 della L. 56/1987, riservate a chi è iscritto ai Centri per l’Impiego.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Operai Arpal Puglia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Operai o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

I profili richiesti sono:

– 1 Operaio agrario e forestale specializzato (3° liv. – 1ª qualifica) con mansioni di addestratore di cavalli;
– 2 Muratori specializzati (3° liv. – 3ª qualifica);
– 1 Operaio agrario e forestale qualificato (2° liv. – 1ª qualifica) con qualificazione di cavallaro, buttero, mulattiere.

Dove si svolgerà il lavoro?

Le assunzioni avverranno presso il Centro di Selezione Equestre Carabinieri di Martina Franca (TA), ente richiedente del personale.

Che tipo di contratto viene offerto?

Il contratto è a tempo pieno e indeterminato, con applicazione del CCNL per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria, inclusi gli accordi del Protocollo Aggiuntivo.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare a questa selezione?

Possono partecipare solo i candidati iscritti al Centro per l’Impiego, in stato di disoccupazione, in possesso almeno della scuola dell’obbligo, come previsto dall’art. 16 della L. 56/1987. Sono ammessi anche i lavoratori con reddito molto basso, nei limiti indicati dall’art. 4, comma 15-quater del D.L. 4/2019.

È prevista una riserva di posti?

No, per questo avviamento non trovano applicazione:
– le riserve previste dal D.Lgs. 66/2010 (art. 1014 e 678);
– né quelle previste dall’art. 1, comma 9-bis del D.L. 44/2023 a favore degli operatori del servizio civile universale.

Sono previste preferenze di genere?

Sì. È previsto titolo di preferenza a favore del genere femminile, ai sensi dell’art. 5, comma 4, lett. o) del D.P.R. 487/94.

Servono esperienze pregresse nel settore?

Non è richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell’obbligo, ma trattandosi di mansioni specialistiche (muratore, addestratore di cavalli, buttero…), è fortemente consigliabile possedere esperienza o qualifica coerente con il profilo richiesto, per superare eventuali prove pratiche.

Come funziona la selezione?

Che tipo di prove sono previste?

L’avviamento ex art. 16 non prevede prove concorsuali classiche (come test scritti o orali), ma si basa su una graduatoria a punteggio costruita secondo criteri oggettivi (anzianità di disoccupazione, carichi familiari, ISEE, residenza, ecc.).

Tuttavia, possono essere previste prove pratiche di idoneità all’assunzione, a cura dell’ente richiedente.

Come si forma la graduatoria?

La graduatoria sarà redatta dal Centro per l’Impiego di Martina Franca attraverso il portale telematico Sintesi Taranto, seguendo i criteri regionali per l’avviamento ex art. 16.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo: cpi.martinafranca@pec.rupar.puglia.it.
Non saranno considerate valide candidature inviate con altri mezzi. Il modulo ufficiale è allegato come Allegato B all’avviso.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Che documenti bisogna allegare?

L’avviso specifica che va presentata la domanda di partecipazione compilata, firmata e corredata dagli eventuali documenti richiesti, secondo le istruzioni del modello Allegato B.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro le 11:30 del giorno 09 luglio 2025.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, il bando e il modulo di domanda.

Rimani aggiornato sulla Selezione Operai Arpal Puglia

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre alla Selezione Operai Arpal Puglia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di 34 posti di “Assistente in Politiche per il Lavoro” – Area Istruttori. La selezione, identificata dal codice procedura INPA CO/ASSPOL/2025, è aperta anche all’utilizzo delle graduatorie per eventuali assunzioni a tempo determinato o per la copertura di ulteriori posti individuati nei futuri Piani dei Fabbisogni di personale dell’Agenzia.

È stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi con riserva, ovvero di coloro che potranno partecipare alle prove concorsuali in attesa della verifica definitiva dei requisiti previsti dal bando. È stata inoltre nominata la commissione esaminatrice.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Emilia Romagna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
👪 Iscriviti anche al gruppo Telegram

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare l’elenco aggiornato dei concorsi in Emilia Romagna o scoprire altri Concorsi Pubblici


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 34 posti di Assistente in Politiche per il Lavoro. Il profilo appartiene all’Area Istruttori, ed è previsto l’inquadramento secondo il vigente CCNL. La selezione mira anche a formare una graduatoria utile per eventuali ulteriori assunzioni, sia a tempo determinato che indeterminato.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I vincitori del concorso potranno essere destinati presso una qualsiasi delle sedi dislocate su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, tra cui Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini, Riccione e altre località della regione.

I posti sono a tempo determinato?

No, i 34 posti messi a bando sono a tempo indeterminato e a tempo pieno. Tuttavia, l’Agenzia si riserva la possibilità di utilizzare la graduatoria anche per contratti a tempo determinato, qualora lo richiedano le esigenze organizzative.

Quali sono le mansioni del profilo?

Le attività includono orientamento al lavoro, supporto alla ricerca attiva, accoglienza utenti, gestione del front e back office dei Centri per l’impiego, relazione con aziende e soggetti istituzionali, gestione di procedure amministrative e partecipazione ad attività legate all’osservazione del mercato del lavoro. Sono richieste capacità relazionali, competenze giuridico-amministrative, digitali e organizzative.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste:
– una prova preselettiva (attivata solo se i candidati superano le 250 unità);
– una prova scritta;
– una prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

Consiste in test a risposta multipla su:
– diritto del lavoro e legislazione sociale (con focus su L. 68/1999 e Jobs Act);
– statuto dell’Agenzia;
– elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
– trasparenza, privacy e anticorruzione;
– conoscenze informatiche di base;
– logica, cultura generale e problem solving.

In cosa consiste la prova scritta?

Potrà includere domande a risposta multipla o sintetica, casi pratici, elaborati teorici o teorico-pratici. Le materie includono quelle della preselettiva più:
– D.Lgs. 276/2003, L. 81/2017, D.Lgs. 147/2017;
– Programmazione GOL;
– Leggi regionali n. 17/2005 e 14/2015;
– Finanziamenti delle politiche attive e integrazione con i servizi socio-sanitari.

In cosa consiste la prova orale?

Verterà su tutte le materie precedenti, più:
– codice di comportamento del dipendente pubblico (DPR 62/2013);
– codice disciplinare e regolamenti interni;
– reati contro la Pubblica Amministrazione;
– lingua inglese;
– valutazione delle capacità relazionali e attitudinali.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Puoi leggerlo e scaricarlo in PDF da questo link ufficiale. Inoltre è stato pubblicato l’elenco dei candidati ammessi con riserva alla preselezione e la Determinazione di nomina commissione.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) per Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Agenzia Regionale per il lavoro Emilia Romagna 34 Assistenti in politiche del lavoro

36,00€34,20€

Manuale per la prova preselettiva – Nozioni di diritto del lavoro e legislazione sociale – Statuto Agenzia Regionale per il lavoro – Elementi di diritto costituzionale – Nozioni di diritto amministrativo – Informatica – Test di logica e cultura generale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Emilia Romagna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
👪 Iscriviti anche al gruppo Telegram

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso ACN Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 27 assistenti da inquadrare nell’area operativa. Un’opportunità rivolta a diplomati e laureati con diversi orientamenti professionali, destinata a potenziare le competenze tecnico-amministrative dell’ente responsabile della sicurezza cibernetica nazionale.

Il Concorso ACN Assistenti prevede la copertura dei seguenti profili:

  • 12 Assistenti con orientamento nelle discipline amministrative;
  • 3 Assistenti con orientamento nelle discipline economiche;
  • 9 Assistenti con orientamento nel settore ICT – Information and Communication Technology;
  • 3 Assistenti con orientamento nel campo dell’impiantistica meccanica ed elettrica.

I posti offerti rappresentano un’occasione significativa per chi desidera lavorare in un contesto dinamico e altamente qualificato, contribuendo alla protezione delle infrastrutture digitali del Paese.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Potresti inoltre essere interessato a sapere che il precedente Concorso ACN Coordinatori si trova alle prove orali dopo che lo scorso 20 giugno si sono svolte le prove scritte!

Se il Concorso Assistenti ACN non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 27 a tempo pieno e indeterminato, suddivisi tra:

– 12 Assistenti con orientamento nelle discipline amministrative;
– 3 Assistenti con orientamento nelle discipline economiche;
– 9 Assistenti con orientamento nel settore ICT – Information and Communication Technology;
– 3 Assistenti con orientamento nel campo dell’impiantistica meccanica ed elettrica.

Come richiedo ausili/tempi aggiuntivi?

Durante la domanda va allegata documentazione medica rilasciata da ASL o struttura pubblica. Se la necessità emerge dopo la scadenza, si può inviare via mail all’ACN.

Se risulto vincitore, dove lavorerò?

Tutti i profili saranno assunti a Roma presso le sedi dell’Agenzia. Dopo sei mesi di prova. Al termine, se idonei, si ottiene la conferma in servizio

Chi può partecipare al concorso?

Quali diplomi sono validi per partecipare?

Dipende dal profilo scelto. Il bando specifica i titoli richiesti per ciascun orientamento:

Assistenti amministrativi (A):
– Diploma quinquennale di liceo classico, scientifico, linguistico, delle scienze umane, o titoli equipollenti.

Assistenti economici (B):
– Liceo scientifico, istituto tecnico economico indirizzo amministrazione finanza e marketing, o titolo equivalente.

Assistenti ICT (C):
– Diplomi tecnici in meccanica, elettronica, informatica e telecomunicazioni.
Assistenti impiantistica (D):

– Diplomi tecnici o professionali in costruzioni, meccanica, trasporti, manutenzione, elettronica, o liceo artistico indirizzo audiovisivo.

Possono partecipare cittadini UE non italiani?

No. Per motivi di sicurezza nazionale, l’ACN ammette solo cittadini italiani.

Posso partecipare con un titolo di studio conseguito all’estero?

Sì, con riserva. È necessario chiedere il riconoscimento dell’equipollenza entro 15 giorni dalla graduatoria finale, come previsto dall’art. 2, comma 6 del bando.

Quali sono i requisiti generali di accesso?

Oltre al titolo di studio, si richiede:

– cittadinanza italiana.
– idoneità fisica all’impiego.
– condotta incensurabile.
– assenza di condanne penali o procedimenti in corso.
– non essere stati dispensati da una PA.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

In cosa consiste la prova?

La selezione prevede:

– un test a risposta multipla da 30 domande.
– 3 quesiti a risposta sintetica tra 6 proposti.
– Valutazione massima: 90 punti (30 + 60).

Dove e come si svolge la prova?

Le prove si svolgeranno a Roma, in presenza, con strumenti informatici messi a disposizione dall’ente.

Come sono strutturate le prove scritte?

Ogni candidato dovrà sostenere:

Test a risposta multipla (30 domande divise in 3 sezioni):
– 10 domande su cybersicurezza (comuni a tutti i profili).
– 10 domande sulla materia caratterizzante del profilo scelto.
– 10 domande di inglese (livello B1).
– 3 quesiti a risposta sintetica da scegliere su 6 proposti (tratti da 3 materie del programma del profilo).

Quanto durano le prove?

Durano:

– Test a risposta multipla: 45 minuti.
– Quesiti a risposta sintetica: 3 ore.

Qual è la soglia di superamento?

Il test a risposta multipla si supera se si rientra nelle prime posizioni utili (diverse per ogni profilo).

I quesiti sintetici sono valutati fino a 20 punti ciascuno. Si supera se si ottiene:
– almeno 12 punti per ciascun quesito oppure;
– almeno 10 punti in uno solo, con 36 punti totali complessivi.

È prevista una preselezione?

Sì, se le domande superano certe soglie per ciascun profilo, verrà effettuata una preselezione per titoli (voto del diploma).

Come si forma la graduatoria?

La graduatoria finale sarà formata sommando i punteggi delle due prove scritte. In caso di parità, prevale il candidato più giovane.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Il candidato dovrà inviare la domanda di partecipazione alla procedura selettiva esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format elettronico di candidatura sul Portale «inPA» disponibile all’indirizzo: https://www.inpa.gov.it.

Consulta la guida su come funziona il portale inPA!

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È prevista una quota di partecipazione?

No, la partecipazione al concorso è gratuita.

Posso partecipare a più profili?

No, è possibile candidarsi per un solo profilo tra quelli indicati all’articolo 1, comma 1 del bando.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro le ore 18:00 del 23 luglio 2025, cosi come riportato nell’avviso sul portale.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso su INPA, la pagina ufficiale, le FAQ e il bando concorsuale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ACN assistenti 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso nella Cybersicurezza Nazionale per Assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come Informatica Avanzata per Concorsi Pubblici:

Manuale Informatica Avanzata – Per i concorsi pubblici

28,00€26,60€

Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Architettura dei sistemi informatici e delle reti – Progettazione e sviluppo del software – Basi di dati e data science – Sicurezza dei sistemi informatici – Tecnologie emergenti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso ACN per Assistenti Amministrativi e Tecnici

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Assistenti ACN ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Regione Sicilia Funzionari 2025 - 79 posti a tempo indeterminato per laureati

È stato pubblicato il bando del Concorso Regione Sicilia Funzionari 2025, finalizzato al reclutamento di 79 funzionari categoria D a tempo pieno e indeterminato, riservato a laureati. Il concorso è volto a favorire il ricambio generazionale nell’Amministrazione regionale. Al momento non è ancora possibile presentare domanda, ma l’avvio ufficiale della procedura concorsuale è imminente.

Scadenza domande: entro 30 giorni dalla pubblicazione sul portale inPA.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Regione Sicilia, clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Regione Sicilia Funzionari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Sicilia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

In totale sono 79 posti di categoria D, suddivisi nei seguenti profili:
– 63 posti per Funzionari Economico Finanziari (codice ECOFI);
– 16 posti per Funzionari di Controllo di Gestione (codice COGE).

Dove sono collocati i posti di lavoro?

Tutti i posti sono assegnati presso i Dipartimenti e Uffici dell’Amministrazione regionale con sede a Palermo.

I posti sono a tempo determinato?

No, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Quali sono le mansioni previste?

Le mansioni comprendono attività di supporto all’amministrazione nel campo economico-finanziario e del controllo di gestione, in coerenza con la programmazione, il bilancio, la gestione e il monitoraggio della spesa pubblica.

Sono previste riserve di posti?

Sì.
– 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate (art. 1014 D.Lgs. 66/2010);
– 15% dei posti è riservato agli ex volontari del servizio civile senza demerito.

Per approfondire il funzionamento delle riserve leggi la nostra Guida alle riserve nei concorsi pubblici.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di accesso?

I requisiti richiesti sono:
– Maggiore età;
– Cittadinanza italiana o dell’UE o altra categoria ammessa;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Nessuna condanna o decadenza da impieghi pubblici.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il concorso è riservato ai laureati in possesso di:
– Laurea triennale: L-18, L-33;
– Laurea magistrale/specialistica: LM-77, LM-16, LM-56, 84/S, 19/S, 64/S;
– Diploma di laurea (vecchio ordinamento) equiparato a una delle classi precedenti.

Per approfondire le equipollenze tra titoli di studio consulta il sito del MIUR.

Ci sono limiti di età?

No, non è previsto alcun limite d’età.
Per maggiori informazioni leggi la nostra Guida al limite di età nei concorsi pubblici.

Sono previste preferenze?

Sì. I titoli di preferenza verranno valutati in fase di formazione della graduatoria finale. Consulta la nostra Guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

È prevista una sola prova scritta.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta si articolerà in un test composto da sessanta domande a risposta multipla, progettate per verificare in modo approfondito le conoscenze teorico-pratiche dei candidati in relazione alle materie d’esame.

Durata: 70 minuti;
Punteggio massimo: 30 punti;
Superamento con almeno 21/30.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +0,50 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,15 punti.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

Ecco l’elenco delle materie previste per ciascun profilo messo a bando:

Per il profilo di Funzionario Economico Finanziario (ECOFI):
– Diritto amministrativo (procedimento, provvedimento, accesso, trasparenza, codice dei contratti);
– Contabilità pubblica e ordinamento finanziario delle Regioni (D.Lgs. 118/2011);
– Sistema tributario, con particolare riferimento a quello regionale;
– Elementi di economia pubblica;
– Normativa generale sul pubblico impiego (doveri, diritti, responsabilità, codice di comportamento);
– Lingua inglese (livello B1);
– Informatica (utente avanzato secondo il quadro europeo delle competenze digitali).

Per il profilo di Funzionario di Controllo di Gestione (COGE):
– Diritto amministrativo (procedimento, provvedimento, accesso, trasparenza, codice dei contratti);
– Controllo di gestione e tecniche di misurazione e valutazione della performance;
– Normativa generale sul pubblico impiego (diritti, doveri, codice di comportamento);
– Contabilità pubblica e principi contabili applicati (D.Lgs. 118/2011);
– Programmazione e controllo strategico-operativo;
– Lingua inglese (livello B1);
– Informatica (utente avanzato secondo il quadro europeo delle competenze digitali).

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Qui trovi tutti i dettagli:
📰 Pagina ufficiale concorso ECOFI
📰 Pagina ufficiale concorso COGE

🌐 Ti consigliamo di leggere la guida su come funziona il portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è richiesto un contributo di €10, da pagare secondo le istruzioni riportate su inPA.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro 30 giorni dalla pubblicazione sul portale inPA.

Dove posso trovare il bando?

Ti consigliamo di leggere attentamente i bandi:
📰 Bando 63 Funzionari Economico Finanziari (ECOFI);
📰 Bando 16 Funzionari Controllo di Gestione (COGE).

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Sicilia Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presentI sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Regione Sicilia Funzionari 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorsi Regione Sicilia 2025 – Per la preparazione

[In Preparazione]

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Regione Sicilia Funzionari

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Regione Sicilia, clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Regione Sicilia Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 18 minuti

Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato un importante bando di concorso pubblico, su base regionale, finalizzato al reclutamento di 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con contratto a tempo pieno e determinato della durata massima di 36 mesi. Le nuove assunzioni saranno inquadrate nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione del Comparto Funzioni Locali, con destinazione presso gli Ambiti Territoriali Sociali dislocati su tutto il territorio nazionale.

Il bando rappresenta un’opportunità concreta per laureati in diverse discipline, chiamati a ricoprire ruoli chiave per il rafforzamento dei servizi sociali territoriali, nell’ambito dell’attuazione del Programma Nazionale Inclusione 2021-2027. I profili richiesti spaziano dalle competenze amministrative ed economico-finanziarie a quelle psicologiche, pedagogiche ed educative, con una suddivisione articolata!

Le domande di partecipazione possono essere inviate esclusivamente online dalle ore 18:00 del 30 giugno 2025 fino alle ore 23:59 del 30 luglio 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook dedicati. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Nello specifico abbiamo analizzato i posti di lavoro previsti nella Regione Campania: leggi l’approfondimento.

Se il Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Ministeri e/o altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.


Profili e ripartizione dei posti

I posti disponibili sono stati ripartiti tra le diverse regioni italiane in base ai profili richiesti. Ecco una panoramica della distribuzione dei posti per regione:

Quali sono i profili professionali e quanti posti sono disponibili per ciascuno?

I posti sono così ripartiti:
– 873 Funzionari amministrativi (Codice A).
– 736 Funzionari contabili/economico-finanziari o esperti in rendicontazione (Codice B).
– 979 Psicologi (Codice C).
– 954 Educatori professionali socio-pedagogici (Codice D).
– 297 Pedagogisti (Codice E).

I posti sono distribuiti in tutti gli Ambiti Territoriali Sociali a livello nazionale, con dettagli precisi per regione e codice selettivo. Trovi qui l‘Assegnazione delle figure professionali per singolo Ambito territoriale sociale.

Qual è la durata del contratto di lavoro?

I contratti previsti sono a tempo determinato di massimo 36 mesi (3 anni), a tempo pieno, finanziati nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027 (FSE+).

In quale area contrattuale saranno inquadrati i vincitori?

Il personale sarà inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione del Comparto Funzioni Locali, secondo il CCNL 2019–2021 per il personale degli enti locali.

Ci sono riserve di posti?

Sì:

– 30% dei posti è riservato a volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 D.lgs. 66/2010).
– 15% a volontari del Servizio Civile Universale.
– Altri diritti di riserva e precedenza sono riconosciuti secondo legge.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

I contratti possono essere prorogati?

No, secondo quanto indicato nel bando, i contratti avranno durata massima di 36 mesi e sono non prorogabili. Sono finanziati a valere sul FSE+ solo per il triennio 2025-2027.

Qual è la finalità di questo concorso?

Il concorso ha l’obiettivo di potenziare l’accessibilità e la qualità dei servizi sociali ai cittadini, attraverso l’assunzione di personale qualificato negli ATS (Ambiti Territoriali Sociali).

L’intento è quello di:
– Ridurre le diseguaglianze territoriali nell’offerta dei servizi;
– Migliorare la presa in carico delle persone e delle famiglie;
– Rafforzare in modo strutturale la capacità organizzativa e gestionale degli ATS;
– Costituire équipe multidisciplinari con competenze sociali, socio-pedagogiche e psicologiche.

Requisiti per la Partecipazione al Concorso ATS

Chi può partecipare al concorso per 3.839 posti negli ATS?

Possono partecipare tutti coloro che possiedono:
– Cittadinanza italiana o altra prevista da art. 38, D.lgs. 165/2001.
– Maggiore età.
– Diritti civili e politici.
– Idoneità fisica all’impiego.
– Nessuna esclusione da pubblici impieghi o condanne ostative.
– I titoli di studio richiesti per ciascun profilo.

Per chi partecipa per sedi in Valle d’Aosta o Provincia Autonoma di Bolzano, è richiesta anche la conoscenza della lingua francese o tedesca e/o ladina e, per Bolzano, l’appartenenza certificata a uno dei tre gruppi linguistici (italiano, tedesco o ladino).

Che titolo di studio è richiesto per partecipare?

A seconda del profilo è richiesto:

– Funzionario amministrativo (A): qualsiasi Laurea triennale, specialistica o magistrale.
– Funzionario contabile (B): Laurea magistrale LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77; o Laurea triennale L-18, L-33.
– Psicologo (C): Laurea magistrale LM-51 + iscrizione all’Albo sez. A.
– Educatore professionale socio-pedagogico (D): Laurea triennale L-19.
– Pedagogista (E): Laurea magistrale LM-50, LM-57, LM-85 o LM-93.

È prevista una riserva per persone con disabilità?

Sì. Sono garantite eventuali certificazioni per ausili:

– Misure compensative per candidati con disabilità (ausili e tempo aggiuntivo, max 50%);
– Disposizioni per candidati con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento);
– Tutela per donne in gravidanza o allattamento (possibilità di prova asincrona o spazi dedicati).

Dove devo dichiarare il possesso dell’iscrizione all’albo?

Per i soli candidati per il Codice C, è necessario essere in possesso dei titoli indicati all’art.2 del bando concorsuale.

L’iscrizione all’albo degli Psicologi deve essere dichiarata nella sezione “REQUISITI SPECIFICI” ed inserita nella sezione ” TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI, ATTESTAZIONI E CERTIFICAZIONI (LEGGE 4/2013)” e selezionando dal menù a tendina “Tipo titolo” la denominazione “Iscrizione Albo”.

Prove d’Esame: quali materie studiare?

Come si svolge la selezione?

Il concorso è per esami. Le prove sono gestite da Formez PA, e si svolgeranno tramite modalità digitali (anche in sedi decentrate). I dettagli sul calendario e le prove saranno pubblicati su inPA e sul sito del Ministero.

Che tipo di prova è prevista?

È prevista una sola prova scritta, distinta per ciascun codice concorso, che:
– si svolge in modalità digitale, con l’uso di strumenti informatici e piattaforme online;
– può avvenire anche in sedi decentrate, in più sessioni consecutive e non simultanee;
– assicura in ogni caso trasparenza, uniformità nei contenuti e pari grado di difficoltà, così da garantire equità tra tutti i candidati.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

La prova scritta è diversa per ogni profilo?

Sì. Ogni codice concorso (es. A.1.CAM per amministrativi in Campania, C.1.LOM per psicologi in Lombardia, ecc.) prevede una prova scritta specifica, coerente con il ruolo e le competenze richieste per quel profilo.

Quali sono i criteri di valutazione e formazione della graduatoria?

La graduatoria finale sarà stilata in base al punteggio ottenuto nella prova scritta, con l’applicazione di eventuali preferenze e precedenze di legge. I candidati risultati idonei saranno assunti in ordine di punteggio fino a esaurimento dei posti disponibili per il codice selettivo scelto.

Dove si svolgeranno le prove per i candidati della sede di Aosta?

Per i candidati ai profili:
– Funzionario amministrativo (Cod. A.2.VDA).
– Funzionario contabile (Cod. B.2.VDA).
– Psicologo (Cod. C.2.VDA).
– Educatore professionale socio-pedagogico (Cod. D.2.VDA).

la prova scritta si terrà ad Aosta, come previsto dall’art. 51 della Legge n. 196/1978.

E per i candidati alla sede della Provincia autonoma di Bolzano?

Per i candidati al profilo:
– Funzionario psicologo (Cod. C.3.BZ) la prova scritta si terrà a Bolzano, in base all’art. 32-bis, comma 7 del D.P.R. 752/1976.

Inoltre, i candidati possono scegliere la lingua in cui sostenere la prova: italiano o tedesco, secondo quanto dichiarato nella domanda.

Come si articola la prova scritta

La prova scritta consiste in un test di n. 60 (sessanta) domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 90 (novanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:

25 (venticinque) quesiti, comuni a tutti i profili, volti a verificare l’adeguata conoscenza delle seguenti materie:

  • Normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e tutela dei dati personali;
  • Ordinamento degli Enti locali;
  • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto dilavoro e al codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
  • Responsabilità civile, penale e contabile dei pubblici dipendenti e degli amministratori;
  • Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a
    tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso;
  • Nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento
    alla prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e
    della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
  • Conoscenza della normativa relativa ai fondi strutturali e di investimento europei.

Funzionario amministrativo (Codice A.1)

  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al
    provvedimento amministrativo, al diritto di accesso e alla documentazione amministrativa;
  • Procedimento amministrativo e diritto di accesso, legislazione in materia di tutela dei dati
    personali di cui al regolamento (UE) 2016/679;
  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Diritto civile, con esclusivo riferimento a contratti e obbligazioni;
  • Diritto penale, con esclusivo riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • Funzioni fondamentali degli Enti locali;
  • Disciplina degli appalti in materia di servizi e forniture, con particolare riferimento
    all’acquisto di beni e servizi, nonché ai procedimenti di utilizzo del mercato elettronico della
    Pubblica amministrazione (MEPA) e dei sistemi di acquisto messi a disposizione da Consip
    spa;
  • Disciplina dei rapporti collaborativi tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore;
  • I diritti sociali nell’ordinamento nazionale e in quello comunitario. Il Pilastro europeo dei
    diritti sociali e le misure di attuazione. Diritto europeo e ordinamento giuridico nazionale:
    integrazione e recepimento;
  • La programmazione comunitaria in materia di coesione economica, sociale e territoriale. I
    Fondi europei. I Programmi operativi dei Fondi strutturali. La Gestione concorrente.
    L’architettura programmatoria e operativa;
  • Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale;
  • Le funzioni amministrative attribuite agli Enti locali nell’ambito dei servizi sociali;
  • Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi
    sociali.

Funzionario contabile – Economico finanziario/Funzionario esperto di rendicontazione
(Codice B.1)

  • Ordinamento contabile e armonizzazione contabile degli Enti locali;
  • Codice dell’amministrazione digitale;
  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla
    formazione degli atti amministrativi e ai contratti della P.A.;
  • Disciplina degli appalti in materia di servizi e forniture, con particolare riferimento
    all’acquisto di beni e servizi, nonché procedimenti di utilizzo del mercato elettronico della
    Pubblica amministrazione (MEPA) e dei sistemi di acquisto messi a disposizione da Consip
    spa;
  • Disciplina dei rapporti collaborativi tra pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore;
  • I diritti sociali nell’ordinamento nazionale e in quello comunitario. Il Pilastro europeo dei
    diritti sociali e le misure di attuazione. Diritto europeo e ordinamento giuridico nazionale:
    integrazione e recepimento;
  • La programmazione comunitaria in materia di coesione economica, sociale e territoriale. I
    Fondi. I Programmi operativi dei Fondi strutturali. La Gestione concorrente. L’architettura
    programmatoria e operativa;
  • Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella normativa nazionale e regionale;
  • La programmazione sociale nazionale;
  • Profili, forme giuridiche e modelli organizzativi per la gestione associata di funzioni e servizi
    sociali.

Funzionario psicologo (Codice C.1)

  • Psicologia generale;
  • Psicologia di comunità e psicologia sociale;
  • Psicologia giuridica e psicologia della salute;
  • Normative in materia sociosanitaria;
  • Politiche sociali e sviluppo locale;
  • Programmazione e gestione dei Servizi sociali;
  • Interventi e politiche di contrasto alla povertà;
  • Elementi di conoscenza dei principali test di valutazione psicodiagnostica e analisi della
    domanda;
  • Normativa in materia di tutela delle persone minorenni, contrasto alla criminalità giovanile e
    abbandono scolastico;
  • Normativa in materia di disabilità e non autosufficienza;
  • Conoscenza delle principali Linee guida e di indirizzo nazionali in materia di progettazione e
    gestione dei percorsi di intervento multidisciplinari;
  • Codice deontologico degli psicologi italiani.

Funzionario educatore professionale socio pedagogico (Codice D.1):

  • Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali.
  • Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età
    adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità;
  • Caratteristiche degli interventi educativi inerenti ai rapporti interpersonali, alla famiglia, ai
    gruppi sociali, al contesto ambientale, ai servizi e alle strutture in campo socioassistenziale;
  • Natura degli interventi educativi applicati ai diversi contesti (diurni o residenziali) tipici della
    rete dei servizi sociali;
  • Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle
    equipe multidisciplinari;
  • Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in
    ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di
    disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale;
  • Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
  • Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore;
  • Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello
    territoriale;
  • Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura.

Funzionario pedagogista (Codice E.1)

  • Quadro normativo di riferimento delle politiche sociali degli Enti locali;
  • Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età
    adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio e disabilità;
  • strumenti conoscitivi, metodologici e di intervento per la prevenzione, l’osservazione
    pedagogica, la valutazione e l’intervento pedagogico sui bisogni educativi manifestati dal
    bambino e dall’adulto nei processi di apprendimento;
  • Supervisione pedagogica;
  • Coordinamento, gestione, verifica e valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo
    e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e
    alla comunità;
  • Organizzazione e gestione delle attività educative all’interno dei servizi, nell’ambito delle
    equipe multidisciplinari;
  • Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in
    ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a persone in difficoltà o in condizione di
    disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale;
  • Legislazione nazionale riferita al sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
  • Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore;
  • Organizzazione e programmazione, per gli aspetti educativi, dei servizi sociali a livello
    territoriale;
  • Principi di pedagogia dell’età evolutiva e dell’intercultura.

Per tutti i profilI:

  • 8 (otto) quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento criticoverbale.
  • 7 (sette) quesiti situazionali, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti
    nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni
    concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati,
    chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale
    ritengano più adeguata.

A ciascuna risposta riferita ai quesiti (non situazionali) è attribuito il seguente punteggio:

  • risposta esatta: + 0,50 punti;
  • mancata risposta: 0 punti;
  • risposta errata: – 0,15 punti.

A ciascuna risposta riferita ai quesiti situazionali è attribuito il seguente:

  • risposta più efficace: +0,50 punti;
  • risposta neutra: +0,25 punti;
  • meno efficace: 0 punti.

Come Prepararsi al Concorso ATS

Simulatore quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa, ti consigliamo inoltre i I manuali specifici per i vari profili:

Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 736 Funzionari Contabili – Per la preparazione

38,00€36,10€

Manuale per la preparazione al concorso – Elementi di diritto amministrativo – Disciplina del pubblico impiego, con particolare riferimento agli enti locali – Elementi di diritto dell’Unione europea – Economia aziendale e Ragioneria pubblica – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali – Scienza delle finanze – Politica economica – Elementi di statica – Quesiti situazionali commentati – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Lingua inglese– Informatica e competenze digitali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 873 Funzionari Amministrativi – Per la preparazione

42,00€39,90€

Manuale per la preparazione al concorso – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Disciplina del pubblico impiego, con particolare riferimento agli enti locali – Contratti pubblici – Ordinamento degli enti locali – Diritto del lavoro – Legislazione sociale – Diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A. – Quesiti situazionali – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Lingua inglese – Informatica e competenze digitali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso Ambiti Territoriali Sociali 979 Funzionari Psicologi – Per la preparazione

35,00€33,25€

Manuale per la preparazione – Psicologia generale – Psicologia di comunità, sociale, giuridica e della salute – Psicologia clinica – Nozioni di legislazione inerente l’assistenza sociale, socio-sanitaria e assistenziale – Nozioni di diritto amministrativo – Normativa sul pubblico impiego – Ordinamento degli enti locali – Logica – Quesiti situazionali – Inglese – Informatica– Codice deontologico

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso ATS – Ambiti territoriali sociali – 297 Pedagogisti

Manuale di preparazione alla prova scritta unica – Diritto amministrativo (principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali) – Ordinamento e politiche sociali degli Enti locali – Lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento dei pubblici dipendenti e nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Fondi strutturali e di investimento europei – Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio, disabilità, intercultura – Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale rivolti a bambini e adulti con bisogni educativi, persone in difficoltà o in condizione di disagio, con l’obiettivo della crescita integrale e dell’inserimento o del reinserimento sociale – Interventi educativi nei diversi contesti (coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità) e servizi nell’ambito delle equipe multidisciplinare – Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore – Logica e quesiti situazionali  – Inglese e informatica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Concorso ATS Ambiti Territoriali Sociali 954 – Funzionari Educatori professionali socio pedagogici

36,00€34,20€

Manuale di preparazione alla prova scritta unica – Diritto amministrativo (principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, anticorruzione, tutela dei dati personali) – Ordinamento e politiche sociali degli Enti locali – Lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento dei pubblici dipendenti e nozioni generali in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Fondi strutturali e di investimento europei Elementi di pedagogia, psicologia e neuropsichiatria riferiti all’età evolutiva e all’età adolescenziale ed in generale alle situazioni di marginalità, disagio, disabilità, intercultura –  Interventi educativi nei diversi contesti e servizi nell’ambito delle equipe multidisciplinari – Progettazione, organizzazione e attuazione degli interventi e servizi educativi e formativi in ambito socio-educativo e socio-assistenziale – Legislazione nazionale in materia di Enti del Terzo settore – Logica e quesiti situazionali – Inglese e informatica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Come fare domanda e dove scaricare il bando?

Come si presenta la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online attraverso il portale inPA.gov.it autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Consulta la guida su come funziona il portale inPA!

È necessario:
– Registrarsi e compilare il CV.
– Inserire tutti i dati richiesti.
– Caricare eventuali certificazioni per preferenze, disabilità o esigenze particolari.
– Pagare una tassa di partecipazione di €10,00.

Non riesco ad inoltrare la domanda di partecipazione, cosa devo fare?

Si consiglia di ricontrollare attentamente il proprio form di candidatura al fine di rintracciare eventuali
anomalie, segnalate da apposito triangolino giallo, che non consentono l’invio della domanda.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Entro quando si può presentare domanda?

Le domande devono essere inviate dal 30 giugno 2025 (ore 18:00) al 30 luglio 2025 (ore 23:59). Dopo tale scadenza il portale non accetterà più candidature.

È possibile candidarsi a più profili o sedi?

No. Ogni candidato può presentare domanda per un solo profilo e un solo codice selettivo tra quelli elencati.

Rimani aggiornato sul Concorso Ambiti Territoriali Sociali

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook dedicati. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ambiti Territoriali Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell'obbligo

La Direzione Centrale per le Risorse Umane ha appena annunciato una nuova opportunità di inserimento nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. È stato infatti pubblicato il bando di offerta per 13 assunzioni numeriche nella qualifica di Operatore, ai sensi dell’art. 16 della Legge 28 febbraio 1987, nell’ambito del ruolo degli Operatori e Assistenti del Corpo.

Queste assunzioni sono previste dal D.P.C.M. del 4 dicembre 2023 (Tabella E) e rientrano nel piano di potenziamento delle risorse operative.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Se desideri approfondire gli aspetti su come si diventa operatori vigili del fuoco: leggi la guida.

Se il Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono disponibili e dove si trovano le sedi di lavoro?

Sono disponibili 13 posti complessivi presso varie sedi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Le sedi indicate nell’allegato ufficiale sono:

– CUNEO – 1 posto.
– LATINA – 1 posto.
– MODENA – 1 posto.
– MONZA – 1 posto.
– PISA – 1 posto.
– PISTOIA – 1 posto.
– RAGUSA – 1 posto.
– RAVENNA – 1 posto.
– SAVONA – 1 posto.
– SIRACUSA – 1 posto.
– TRAPANI – 1 posto.
– VARESE – 1 posto.
– VERBANIA – 1 posto.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

L’assunzione avverrà a tempo indeterminato nella qualifica di Operatore, con inquadramento nel ruolo degli Operatori e Assistenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, secondo le disposizioni vigenti.

Chi ha la precedenza nella selezione?

Ai sensi dell’art. 71, comma 3, del d.lgs. 217/2005, hanno diritto di precedenza i volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco:

– Iscritti da almeno 3 anni negli appositi elenchi.
– Che abbiano prestato almeno 120 giorni di servizio.

Chi può partecipare al concorso?

È necessario avere il diploma o la laurea per partecipare?

No, per questo tipo di assunzione non è richiesto alcun titolo di studio specifico. Tuttavia, è necessario possedere l’idoneità fisica all’impiego, in particolare per l’attività da svolgere all’interno del Corpo dei Vigili del Fuoco.

Ci sono limiti di età?

Sì, è richiesto che i candidati non abbiano superato il 45° anno di età, salvo deroghe previste dalla legge per determinate categorie protette.

Approfondisci i limiti di età nei concorsi pubblici.

Quali mansioni svolge l’operatore?

Secondo l’art. 4 del bando, l’operatore:

– Esegue attività tecnico-manuali (manutenzione, installazione, riparazioni).
– Svolge compiti di ufficio (ricezione, protocollo, archivio, spedizione documenti).
– Può condurre mezzi se in possesso di abilitazioni.
– Svolge anche vigilanza e custodia delle sedi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come viene organizzata la prova selettiva?

La convocazione è a cura della Direzione Regionale o del Comando interessato, d’intesa con il CPI, secondo l’ordine di graduatoria. I convocati saranno il doppio dei posti disponibili per ciascuna sede.

La prova è di tipo pratico-attitudinale o consisterà in sperimentazioni lavorative, senza valutazione comparativa ma solo accertamento dell’idoneità alle mansioni.

Dopo la selezione cosa succede?

I candidati selezionati saranno avviati al servizio e parteciperanno a un tirocinio formativo. Al termine di 6 mesi, se valutati idonei, saranno nominati operatori a tempo indeterminato e presteranno giuramento.

È prevista una graduatoria nazionale?

No, la selezione è territoriale: ogni Centro per l’Impiego pubblicherà il proprio bando relativo alle sedi disponibili nella propria regione o provincia. I candidati saranno convocati secondo graduatorie locali, formate dal CPI competente.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La candidatura non avviene tramite invio diretto all’amministrazione ma deve essere presentata presso i Centri per l’Impiego (CPI) competenti per ciascuna sede. I CPI pubblicheranno le relative offerte e raccoglieranno le domande secondo le modalità e i termini da essi stabiliti.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Come faccio a sapere quando si apre la candidatura nella mia provincia?

Devi monitorare il sito o gli avvisi del tuo Centro per l’Impiego (CPI). È lì che sarà pubblicato il bando locale con la data di scadenza, i moduli da compilare e le modalità di invio.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, il bando, e l’avviso delle sedi disponibili.

Rimani aggiornato sul Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati

L’Università degli Studi di Firenze ha pubblicato un concorso pubblico per esami finalizzato all’assunzione di 10 unità di personale da inserire nell’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo pieno.

Questo concorso rappresenta un’importante opportunità di inserimento lavorativo per chi possiede il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, senza necessità di una laurea. Si tratta quindi di un bando accessibile ai diplomati, pensato per ampliare le possibilità occupazionali in ambito pubblico.

⬆️ La scadenza per presentare la domanda è fissata al 1 agosto 2025, ore 13:00. Ti invitiamo a rispettare puntualmente questa scadenza per non rischiare l’esclusione.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Univerità leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Università o agli altri Concorsi Pubblici


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 10 posti per il profilo di Collaboratore amministrativo, con contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno presso l’Università degli Studi di Firenze, garantendo così una stabilità lavorativa e la possibilità di crescita all’interno dell’amministrazione accademica.

Sono previste riserve?

Sì, è prevista la riserva per:
– 2 posti per iscritti negli elenchi delle categorie protette (art. 8 L. 68/1999);
– 1 posto per volontari delle FF.AA. (art. 1014 e 678 del D. Lgs. 66/2010);
– 1 posto per chi ha concluso il servizio civile universale senza demerito (L. 74/2023).

Quali mansioni prevede il profilo?

Il profilo comprende attività amministrative e di supporto organizzativo. Tra le attività previste:
– predisposizione di atti e provvedimenti amministrativi;
– supporto alla redazione di contratti e convenzioni;
– verbalizzazione delle sedute di organi e commissioni;
– gestione della segreteria e delle attività di front-office;
– cura dei rapporti con l’utenza interna ed esterna.

Quali conoscenze sono richieste?

I candidati devono possedere:
– conoscenza dell’organizzazione delle università (L. 240/2010);
– nozioni di diritto amministrativo e diritto privato;
– conoscenza dello Statuto dell’Università di Firenze;
– nozioni sul trattamento dei dati e trasparenza (GDPR);
– competenze informatiche su Word, Excel, Google Suite;
– conoscenza base della lingua inglese parlata e scritta.

Quali capacità professionali sono richieste?

Le capacità richieste includono:
– affidabilità e precisione;
– comunicazione efficace con interlocutori diversi;
– orientamento al servizio e capacità di ascolto;
– collaborazione e capacità di lavorare in team multidisciplinari.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, senza vincoli sulla tipologia di indirizzo scolastico.

Esistono altri requisiti generali?

Sì, tra cui:
– cittadinanza italiana, UE o equiparata secondo la normativa;
– età minima di 18 anni;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego pubblico;
– regolare posizione rispetto agli obblighi di leva (nati fino al 1985);
– assenza di condanne penali definitive o procedimenti penali in corso.

Sono previste riserve o preferenze?

Sì. Oltre alle riserve già citate, è applicata la preferenza di genere (art. 5, co. 4, lett. o) del DPR 487/1994): in caso di parità di merito, ha preferenza il genere meno rappresentato (attualmente maschile).

Per approfondire:
📅 Guida alle riserve;
📅 Guida ai titoli di preferenza
.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Quante e quali sono le prove previste?
Sono previste:
– eventuale prova preselettiva in caso di alto numero di candidature;
– una prova scritta (massimo 40 punti);
– una prova orale (massimo 40 punti).

Per superare ciascuna prova è necessario ottenere almeno 28 punti su 40.

In cosa consiste la prova preselettiva?

Si tratta di quiz a risposta multipla, su:
– le conoscenze richieste per il profilo;
– logica e quesiti attitudinali.

Potrà svolgersi anche da remoto, tramite dispositivi personali connessi a internet.
Saranno ammessi alla prova scritta i primi 100 candidati, più eventuali ex aequo.

Esonero previsto per:
– candidati con invalidità ≥80%;
– personale con almeno 12 mesi di servizio negli ultimi 5 anni (tempo determinato);
– personale già in servizio a tempo indeterminato da almeno 12 mesi.

In cosa consiste la prova scritta?

È fissata per venerdì 19 settembre 2025 alle ore 10:00. Verterà sulle materie indicate nel profilo, con quesiti teorici e pratici.

In cosa consiste la prova orale?

Si svolgerà a partire dal 10 ottobre 2025.

Comprenderà:
– verifica delle conoscenze teorico-pratiche;
– accertamento delle competenze digitali e della lingua inglese;
– valutazione delle soft skills professionali richieste.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inviata esclusivamente online, tramite il Portale inPA.

Leggi anche la guida su come funziona il portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, €10 tramite IRIS PagoPA Regione Toscana, causale: “concorso n. 10 Collaboratori”.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro le ore 13:00 del 1 agosto 2025.

Dove posso trovare il bando?

🔗 Scarica il bando ufficiale in PDF

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) Concorso Università di Firenze Collaboratore Amministrativo 2025

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i 📘 Manuali per concorsi profili amministrativi università.

Rimani aggiornato sul Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Regione Campania Offerte di lavoro 2025: Oltre 50 posti disponibili subito anche senza Esperienza - Candidati prima che scadano

Hai sempre sognato un lavoro stabile senza dover superare concorsi? Questo è il tuo momento: in tutta la Campania sono aperte decine di posizioni per diplomati, laureati e anche senza titolo di studio. Le scadenze sono vicine: molte candidature si chiuderanno già entro la prima settimana di agosto 2025, quindi non perdere tempo!

Puoi attivare le notifiche e unirti al gruppo Telegram dedicato alle aziende che assumono!

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se non ti interessano le offerte di lavoro nella Regione Campania, puoi dare puoi sempre dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono.


Cercano Subito Commessi, Autisti, Cuochi e Tecnici in Tutta la Regione!

Le opportunità non finiscono mai, anzi si moltiplicano! Tra le nuove posizioni disponibili ci sono ruoli che spaziano dal settore ristorazione e vendita fino a profili tecnici e specializzati, molti dei quali senza vincoli di esperienza o titolo specifico.

  • 👨‍🍳 Cuochi e Camerieri cercasi a Pompei, Torre Orsaia, Torre del Greco
  • 🧾 Cassieri e Commessi in forte richiesta a Succivo, Teverola, Volla, Pompei
  • 🔌 Tecnici elettronici e del montaggio audio-video a Marcianise e Napoli
  • 👨‍🔧 Installatori e Saldatori per impianti elettrici e industriali a Calvi, Fisciano, Castellammare
  • 🚗 Autisti e Addetti alle consegne richiesti ad Acerra, Casapulla, Calvi
  • 📋 Personale di controllo e magazzino in assunzione immediata a Pignataro Maggiore, Mondragone, Acerra

💼 Non mancano poi le posizioni per:

Profili più richiesti: lavori per tutti i gusti

👩‍💼 Segretari, Addetti alla Segreteria e Affari Generali

Perfetti per diplomati e laureati, sono richiesti in numerose città:

  • Napoli, San Valentino Torio, Casal di Principe, Melito, Baiano, Sant’Arsenio, Afragola, Pollena Trocchia
  • Scadenze: dal 4 luglio al 30 agosto 2025

Camerieri, Baristi e Cuochi

Il settore ristorazione è in piena espansione:

  • Pomigliano d’Arco, Napoli, Cetara, Recale, Torre del Greco, Forio, Pompei
  • Scadenze: dal 3 luglio al 1° settembre 2025

Intervistatori e Rilevatori Professionali

Molte sedi in contemporanea: Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Benevento

  • Nessun titolo richiesto!
  • Scadenza unica: 31 luglio 2025

Pulizie, Imballaggio e Manovalanza

Ottimo per chi cerca un primo impiego:

  • Forio, Airola, Carinaro, Capaccio, Omignano
  • Scadenze: dal 3 luglio all’11 luglio 2025

Settore Sanitario: Infermieri ed Educatori

  • Torraca, Massa di Somma, Castel Morrone, Nocera Inferiore
  • Richiesta laurea per gli infermieri, ma anche licenza media per altri profili.
  • Scadenze: dal 28 luglio al 1° settembre 2025

Logistica e Magazzino: centinaia di pacchi da gestire… e da cui farti assumere!

Con o senza esperienza, cercano:

  • Responsabili di magazzino a Salerno
  • Magazzinieri e addetti alle consegne a Carinaro, San Marco Evangelista, Sant’Agata de’ Goti, Roccabascerana
  • Scadenze: dal 13 luglio al 2 settembre 2025

Altri profili da non perdere: consulenti, cassieri, addetti call center

Sedi in tutta la regione per: Cassieri a Teverola, Consulenti commerciali a Villa di Briano, Mercogliano, Nocera Inferiore, Nola e Addetti call center a Melito

Scadenze: 28 agosto – 31 agosto 2025

Attenzione alle scadenze: il calendario delle prossime settimane

  • ENTRO IL 31 AGOSTO – 1 SETTEMBRE: Ultima chiamata per ristorazione, commercio e magazzini.
  • ENTRO IL 6 LUGLIO: Idraulici, Addetti all’assistenza.
  • ENTRO IL 11 LUGLIO: Operai delle pulizie.
  • ENTRO IL 28-31 LUGLIO: Call center, intervistatori, segretari, educatori.

Candidati oggi, lavora domani.

In un mercato del lavoro sempre più competitivo, queste offerte rappresentano una vera boccata d’ossigeno per chi cerca occupazione immediata, anche senza esperienza o titoli particolari. Con decine di posizioni aperte in tutta la Campania, il momento giusto per candidarsi è adesso.

➡️ Non aspettare l’ultimo minuto. Candidati ora tramite il portale Cliclavoro Campania. Come fare? Ti basta entrare nella Piattaforma e cercare il profilo che ti interessa es. Cuoco e tra le offerte attive scegliere quella più adatta:

esempio cliclavoro campania 2025

Ti ricordiamo che per avviare un contatto relativo a qualsiasi Vacancy devi accedere con le tue credenziali. Se ancora non le possiedi, registrati su Cliclavoro Campania.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Benevento Istruttori Vigilanza 2025: al via la selezione per assunzioni a tempo parziale

Il Comune di Benevento ha pubblicato un nuovo avviso di selezione pubblica rivolto a chi desidera entrare a far parte del corpo di Polizia Municipale. L’Ente ha indetto una procedura concorsuale, per titoli ed esami, finalizzata all’assunzione a tempo determinato e parziale di 3 Istruttori di Vigilanza, con inquadramento nell’Area degli Istruttori. Tra i posti messi a concorso, uno è riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate, offrendo così un’occasione concreta di reinserimento nel mondo del lavoro per chi ha già prestato servizio in divisa.

Questa selezione rappresenta una valida opportunità per entrare nella Pubblica Amministrazione e contribuire alla sicurezza e al decoro urbano del territorio beneventano.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Benevento Istruttori Vigilanza 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Benevento o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono disponibili 3 posti a tempo determinato e parziale (18 ore settimanali per 4 mesi). Uno di questi posti è riservato prioritariamente ai volontari delle Forze Armate.

Ti invitiamo a leggere gli approfondimenti sulle riserve nei concorsi e sui titoli di preferenza.

Quando si verrà assunti e con quale contratto?

I vincitori saranno assunti a partire dal 1° agosto 2025 con contratto individuale di lavoro a tempo determinato. È previsto un periodo di prova e formazione iniziale.

È possibile essere esclusi dopo aver partecipato?

Sì. L’Amministrazione può disporre in qualsiasi momento l’esclusione se viene accertata la mancanza dei requisiti o la non veridicità delle dichiarazioni rese nella domanda.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso?

Può partecipare chi:

– ha cittadinanza italiana, di altro Stato UE o permesso equivalente;
– ha un’età non inferiore a 18 anni;
– è in possesso del diploma di scuola superiore (maturità) quinquennale;
– ha la patente di guida B valida, senza restrizioni ostative;
– non si trova in condizione di disabilità (art. 3, comma 4, L. 68/1999), trattandosi di impiego operativo;
– è idoneo fisicamente al servizio, anche notturno e su turni;
– è in regola con il pagamento della tassa di concorso (€ 10,00 da versare su PagoPA).

Quando sarà pubblicata la graduatoria finale?

Dopo lo svolgimento della prova e la valutazione dei titoli. Sarà pubblicata sull’Albo Pretorio online del Comune e su INPA.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

In cosa consiste la prova d’esame?

Una prova scritta con 60 quiz a risposta multipla. Il punteggio sarà così attribuito:

+0,50 per ogni risposta corretta;
-0,25 per ogni risposta sbagliata;
0 punti per ogni risposta omessa o multipla.

Quali sono le materie d’esame?

Le seguenti:

– Ordinamento enti locali (D.Lgs. 267/2000).
– Diritto amministrativo e accesso agli atti (L. 241/1990).
– Anticorruzione, trasparenza, privacy (GDPR).
– Codice della Strada, L. 689/81.
– Ruolo e funzioni della Polizia Locale.
– Diritto penale e procedura penale.
– Legislazione su edilizia, ambiente, commercio.
– Diritti e doveri del dipendente pubblico.
– Informatica e inglese.

Come vengono valutati i titoli?

I titoli saranno valutati solo dopo la prova scritta, fino a un massimo di 10 punti, così suddivisi:

– Titoli di studio: max 2,5 punti.
– Servizi prestati nella P.A.: max 2,5 punti.
– Titoli vari (corsi, pubblicazioni): max 2 punti.
– Curriculum vitae: max 3 punti.

Qual è il punteggio minimo per superare la prova?

Il punteggio minimo per superare la prova scritta è 21/30.

Quando e dove si svolge la prova?

Il 17 luglio 2025 presso l’Edificio Cubo dell’Università degli Studi del Sannio – Via dei Mulini, 74 (BN). Se i candidati superano quota 50, la prova sarà divisa in turni orari pubblicati il 15 luglio 2025.

La graduatoria potrà essere riutilizzata?

Sì. Avrà validità di 3 anni e potrà essere utilizzata per future assunzioni a tempo determinato in caso di necessità dell’Ente.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Esclusivamente online tramite il portale www.inpa.gov.it, entro le ore 23:59 del 12 luglio 2025. È necessario accedere con SPID, CIE, CNS o IDAS.

Consulta la guida su come funziona il portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Quali documenti vanno allegati alla domanda?

I seguenti:

– Ricevuta pagamento tassa concorso;
– Curriculum vitae in formato europeo;
Eventuali certificazioni mediche per DSA, disabilità, gravidanza, allattamento;
Documentazione che attesti richieste specifiche di ausili o tempi aggiuntivi.

Tutti i documenti devono essere caricati in un unico file PDF. Approfondisci i Documenti Necessari per Partecipare ai Concorsi Pubblici.

Entro quale data è possibile partecipare?

Le candidature possono essere presentate dal 1° luglio al 12 luglio 2025, ed è fondamentale prestare la massima attenzione alle modalità di compilazione della domanda, in quanto le dichiarazioni rese assumono valore di autodichiarazione e autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Benevento Istruttori Vigilanza 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Benevento Istruttori Vigilanza 2025 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

€40€38

Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

€32€30,40

Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

65,00€61,75€

Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Benevento Istruttori Vigilanza 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Benevento Istruttori Vigilanza 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 - 19 posti a tempo indeterminato

Il Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera lavorare nel settore pubblico in ambito socioassistenziale. Il bando prevede la copertura di 19 posti con contratto a tempo pieno e indeterminato, per il profilo professionale di Assistente Sociale appartenente all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. La partecipazione alla selezione è riservata esclusivamente ai laureati in possesso di specifici requisiti formativi e abilitativi.

Il termine ultimo per presentare la domanda è il 3 settembre 2025 alle ore 12:00.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 non corrisponde ai tuoi obiettivi professionali, ti invitiamo a consultare i Concorsi Assistenti Sociali oppure a esplorare gli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 19 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Assistente Sociale. I vincitori verranno assunti direttamente dal Comune di Milano, e saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, secondo il CCNL Funzioni Locali.

Quali sono le principali mansioni?

L’Assistente Sociale svolge un ruolo essenziale nell’ambito dei servizi alla persona. Le principali mansioni comprendono:
– Attività di segretariato sociale e progettazione individualizzata degli interventi;
– Funzioni su mandato giudiziario per minori e soggetti fragili;
– Coordinamento e presa in carico multidisciplinare con funzione di care manager;
– Attività di sviluppo di comunità, promozione territoriale e empowerment collettivo.

Si tratta di un ruolo altamente professionale, caratterizzato da autonomia, capacità relazionali, gestione di casi complessi e collaborazione con rete di servizi e autorità giudiziarie.

❓ Qual è il trattamento economico previsto?

Il trattamento economico per il profilo di Assistente Sociale comprende:
– Stipendio annuo lordo di € 23.212,35;
– Indennità di comparto e di vacanza contrattuale;
– Tredicesima mensilità;
– Assegni familiari, se spettanti.

A questo si aggiungono numerosi benefit previsti dal welfare aziendale del Comune di Milano, tra cui agevolazioni per trasporti, convenzioni sanitarie, smart working, buoni pasto e sconti su eventi culturali e sportivi.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Possono partecipare i candidati in possesso di:
– Laurea triennale, magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento in Servizio Sociale o titolo equipollente;
– Abilitazione professionale all’esercizio della professione di Assistente Sociale o Assistente Sociale Specialista;
– Non è obbligatoria l’iscrizione all’Albo al momento della domanda, ma sarà necessaria al momento dell’assunzione. È inoltre ammessa la partecipazione con titolo estero, se già riconosciuto o in corso di riconoscimento.

Sono previsti titoli di preferenza?

Sì, saranno applicate le preferenze previste dal D.P.R. 487/1994, con particolare attenzione all’equilibrio di genere. È infatti previsto un titolo di preferenza per il genere maschile, vista l’attuale prevalenza femminile nel ruolo.

Sono previste riserve?

Sì, sono previste riserve come segue:
– 6 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010);
– 3 posti riservati agli operatori volontari del Servizio Civile nazionale o universale (art. 18, D.Lgs. 40/2017)

Per saperne di più, consulta la nostra guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede due prove obbligatorie:
– Una prova scritta, da svolgere in modalità digitale da remoto;
– Una prova orale, che si terrà in presenza.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta si terrà dal 15 settembre 2025. Potrà consistere in:
– Elaborati a tema;
– Domande a risposta multipla (anche situazionali e logico-attitudinali);
– Quesiti a risposta sintetica.

Saranno ammessi all’orale solo i candidati che otterranno almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio orale sarà svolto in presenza e verterà:
– Sulle materie della prova scritta;
– Sulle capacità comportamentali e attitudinali;
– Sulle competenze relazionali e comunicative.

Anche la prova orale si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

Materie oggetto della prova scritta:
– Legislazione socioassistenziale e sociosanitaria (nazionale e regionale);
– Diritto civile (persona, famiglia, minori);
– Metodologie del servizio sociale e progettazione personalizzata;
– Linee guida nazionali e locali in materia sociale;
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Diritto amministrativo (procedimento, accesso, privacy, anticorruzione);
– Codice di comportamento del dipendente pubblico e codice deontologico;
– Informatica e strumenti digitali;
– Lingua inglese.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La candidatura va inoltrata esclusivamente online sul Portale inPA entro le ore 12:00 del 3 settembre 2025.

Consulta la guida su Come funziona il Portale inPA per tutti i dettagli.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì. La partecipazione richiede il versamento di una tassa di €10,00, da effettuare tramite PagoPA.

Dove posso trovare il bando?

📄 Scarica il bando ufficiale: clicca qui

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Milano Assistenti Sociali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Milano Assistenti Sociali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

L’assistente sociale – Manuale Completo

Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Elementi di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Elementi di diritto civile (persone e famiglia) e di diritto penale (reati contro la P.A.) – Tutela dei minori – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Milano Assistenti Sociali

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Milano Assistenti Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.