Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorsi Pubblici Maggio 2025 Oltre 12.000 Posti Disponibili in Polizia, Sanità, Ministeri e Enti Locali

Maggio 2025 si presenta come un mese ricco di opportunità per chi desidera entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione. Sono infatti oltre 12.000 i posti disponibili in numerosi concorsi pubblici, con bandi attivi che spaziano dalla Polizia di Stato ai Ministeri, passando per Agenzia delle Entrate, strutture sanitarie (ospedali, ASL) e enti locali (comuni, province, regioni).

Tra le selezioni più attese troviamo il concorso per 4617 Allievi Agenti della Polizia di Stato, i 300 Funzionari presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e i 350 Funzionari destinati all’Agenzia delle Entrate. Non mancano poi bandi per infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), autisti di ambulanza, funzionari tecnici e profili amministrativi, destinati a rafforzare la macchina pubblica in diversi settori strategici.

Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studio: Telegram e/o Facebook, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online.

Ti ricordiamo che sul blog puoi consultare anche tutti i Concorsi Pubblici 2025. Inoltre per sciogliere i tuoi dubbi sui concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Concorsi Pubblici aperti a Maggio 2025

Per aumentare le tue chance di ottenere un impiego stabile, collegati al nostro Assistente AI che periodicamente, tenendo conto delle tue preferenze, ti invierà notifiche sui principali concorsi pubblici 2025, oppure segui il nostro canale Telegram.

Oltre ai Concorsi in scadenza a Maggio potrebbero interessarti l’elenco completo dei bandi aperti o i prossimi concorsi pubblici in arrivo e i concorsi in scadenza ne mese precedente (Aprile).

7 posti a tempo indeterminato – Comune di Udine – Funzionari Tecnici

Il Comune di Udine ha ufficialmente bandito un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 Funzionari Tecnici (categoria D1). Queste figure saranno destinate ai seguenti settori strategici: Servizio Opere Pubbliche, Servizio Viabilità e Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi. Questo concorso è esclusivamente riservato a laureati in specifiche aree tecnico-ingegneristiche o architettoniche.

Leggi qui.

6 posti per diplomati – Comune di Latina – Geometri

Il Concorso Comune di Latina geometri 2025 offre 6 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Geometra – Area degli Istruttori (ex Cat. C). Un’ottima opportunità per diplomati Geometri o in “Costruzioni, ambiente e territorio” che vogliono intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione.

Leggi qui.

8 posti – Comune Praia a Mare per Agenti Polizia Locale

Il Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025 è un’opportunità importante per chi aspira a lavorare nel settore della Polizia Locale. Il concorso prevede l’assunzione di 8 agenti di Polizia Locale con contratto a tempo determinatostagionale e a tempo pieno, rispondendo alle esigenze operative del Comune di Praia a Mare.

Leggi qui.

10 posti – Comune di Sanremo – Diploma/Laurea

Il Comune di Sanremo assume 10 Agenti e Specialisti di Vigilanza. Il concorso è aperto sia a diplomati sia a laureati, con prove scritte, orali e fisiche.

Leggi qui.

16 posti – ASP Trapani – Licenza Media

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani seleziona 16 Autisti di ambulanza, rivolto a candidati con licenza media e patente professionale.

Leggi qui.

13 posti – Comune di Cremona – Diploma/Laurea

Il Comune di Cremona assume 13 Agenti e Ufficiali di Polizia Locale. È richiesta una laurea o almeno il diploma per l’accesso.

Leggi qui.

20 posti – Agenzia delle Dogane e Monopoli – Laurea + Albo

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli seleziona 20 Funzionari Tecnici. È richiesta la laurea e l’iscrizione all’albo professionale di riferimento.

Leggi qui.

53 posti – ASL Salerno – Laurea

L’ASL Salerno assume 53 Dirigenti Medici in diverse specialità sanitarie. È necessario il titolo di laurea in medicina, la specializzazione e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

15 posti – ASM Matera – Laurea

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ricerca 15 Collaboratori Tecnici e Amministrativi appartenenti alle categorie protette. È richiesta la laurea.

Leggi qui.

4617 posti – Polizia di Stato – Diploma

La Polizia di Stato ha bandito un concorso per l’assunzione di 4617 Allievi Agenti, aperto a candidati con diploma di scuola superiore. Si tratta di una grande occasione per chi sogna una carriera nelle forze dell’ordine italiane.

Leggi qui.

36 posti – ASL Napoli 3 Sud – Laurea

L’ASL Napoli 3 Sud seleziona 36 Dirigenti Medici per l’assistenza sanitaria sul territorio di Torre del Greco. È necessaria la laurea e la specializzazione medica.

Leggi qui.

20 posti – ASST Melegnano e Martesana – Laurea

L’ASST Melegnano e Martesana ricerca 20 Infermieri laureati da destinare ai propri presidi ospedalieri.

Leggi qui.

20 posti – ASST Cremona – Laurea

Anche l’ASST di Cremona assume 20 Infermieri, richiedendo la laurea triennale in infermieristica e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

15 posti – ASST Ovest Milanese – Diploma

L’ASST Ovest Milanese ricerca 15 Assistenti Amministrativi. È sufficiente il diploma di scuola superiore.

Leggi qui.

11 posti – CNR – Licenza Media/Diploma/Laurea

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche bandisce un concorso per 11 posti su profili diversi, richiedendo a seconda del profilo licenza media, diploma o laurea.

Leggi qui.

12 posti – Arma dei Carabinieri Ruolo Forestale – Laurea

L’Arma dei Carabinieri seleziona 12 Tenenti Forestali, laureati in materie ambientali o agrarie.

Leggi qui.

20 posti – ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti – Diploma

L’ASL 2 di Lanciano-Vasto-Chieti ricerca 20 Assistenti Amministrativi diplomati. I posti sono destinati agli uffici amministrativi delle aziende sanitarie.

Leggi qui.

40 posti – IRCCS Istituto Carlo Besta – Laurea

L’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano assume 40 Infermieri. È richiesta la laurea e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

17 posti – ASST di Pavia – Laurea

L’ASST di Pavia cerca 17 Infermieri laureati da inserire nelle strutture sanitarie della provincia.

Leggi qui.

37 posti – Azienda Zero Padova – Laurea

Azienda Zero di Padova assume 37 Dirigenti Medici in diverse specialità sanitarie. È richiesta la laurea in medicina e specializzazione.

Leggi qui.

196 posti – Polizia di Stato – Laurea

La Polizia di Stato ha pubblicato un concorso per 196 Commissari, aperto a laureati in giurisprudenza e altre lauree specifiche.

Leggi qui.

34 posti – AMA Roma – Licenza Media/Diploma/Laurea

AMA Roma assume 34 figure professionali per diversi profili: operai, tecnici e amministrativi. I titoli richiesti variano da licenza media a laurea.

Leggi qui.

20 posti – Comune di Scandicci – Diploma

Il Comune di Scandicci seleziona 20 Agenti di Polizia Locale, con diploma di scuola superiore.

Leggi qui.

11 posti – Università degli Studi di Trieste – Diploma

L’Università di Trieste seleziona 11 Collaboratori Amministrativi con diploma di scuola superiore. Le figure saranno impiegate nelle segreterie e negli uffici amministrativi.

Leggi qui.

38 posti – ASP Parma – Licenza Media

L’ASP di Parma cerca 38 Operatori Socio-Sanitari (OSS), con licenza media e attestato OSS. I nuovi assunti saranno impiegati nei servizi residenziali per anziani.

Leggi qui.

10 posti – Università degli Studi di Perugia – Licenza Media

L’Università degli Studi di Perugia ha aperto un concorso per 10 Operatori. La selezione è aperta ai candidati con licenza media, per mansioni ausiliarie e di supporto.

Leggi qui.

65 posti – ASST Fatebenefratelli Sacco – Laurea

L’ASST Fatebenefratelli Sacco assume 65 profili sanitari, principalmente infermieri e tecnici sanitari. È richiesta una laurea pertinente al ruolo.

Leggi qui.

17 posti – Arma dei Carabinieri – Laurea

L’Arma dei Carabinieri seleziona 17 Ufficiali Tecnici, laureati in ambiti specialistici. I vincitori saranno impiegati in settori tecnici altamente qualificati.

Leggi qui.

19 posti – Regione Emilia-Romagna – Laurea

La Regione Emilia-Romagna ha bandito un concorso per 19 Funzionari Tecnici, specializzati in informatica. Il reclutamento punta a favorire la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Leggi qui.

10 posti – Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi – Diploma

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha aperto un concorso per 10 Istruttori Amministrativi con diploma. I nuovi assunti supporteranno attività di segreteria, gestione documentale e servizi alle imprese.

Leggi qui.

11 posti – ASST Pavia – Dirigenti Medici – Laurea

L’ASST di Pavia assume 11 Dirigenti Medici, rivolgendosi a laureati in medicina con specializzazione. Le figure selezionate saranno inserite nelle strutture ospedaliere aziendali.

Leggi qui.

124 posti – Azienda Ospedaliera di Perugia – Laurea

L’Azienda Ospedaliera di Perugia ricerca 124 Infermieri per rafforzare l’assistenza sanitaria. Il concorso è aperto a laureati con iscrizione all’albo professionale.

Leggi qui.

30 posti – ASST Lodi – Laurea

L’ASST di Lodi ha indetto un concorso per 30 Infermieri, riservato a laureati in infermieristica. Gli assunti saranno destinati ai reparti di degenza ospedaliera.

Leggi qui.

12 posti – ASST Pavia – Laurea

Presso l’ASST di Pavia sono disponibili 12 posti per Infermieri, destinati a potenziare i servizi ospedalieri. È richiesta la laurea in infermieristica e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

350 posti – Agenzia delle Entrate – Laurea

L’Agenzia delle Entrate seleziona 350 Funzionari laureati per attività tributarie e fiscali. I candidati saranno inseriti in sedi distribuite su tutto il territorio nazionale.

Leggi qui.

300 posti – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Laurea

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assume 300 Funzionari laureati, destinati a ruoli tecnici e amministrativi. Il concorso è parte del piano di rafforzamento delle competenze interne alla Pubblica Amministrazione.

Leggi qui.

16 posti – Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini – Licenza Media

L’Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini ha aperto un concorso per 16 posti di OSS, rivolto a chi possiede la licenza media e l’attestato di qualifica professionale. Gli operatori saranno impiegati nei servizi assistenziali.

Leggi qui.

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Veneto Lavoro Specialisti 2025: 20 posti per laureati

Veneto Lavoro ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 20 Specialisti in Mercato e Servizi per il Lavoro. Le risorse selezionate saranno inquadrate nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione e verranno assegnate alle sedi provinciali di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram o gruppo Facebook.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Inoltre potresti essere interessato a sapere che è in corso per Veneto Lavoro una selezione per operatori.

Se il Concorso Veneto Lavoro Specialisti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Veneto o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono disponibili 20 posti a tempo pieno e indeterminato, distribuiti tra le sedi provinciali di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.

È prevista una riserva di posti per categorie particolari?

Sì, sono riservati posti per:

– Disabili (4 posti).
– Volontari del servizio civile (2 posti).
– Militari volontari congedati senza demerito (4 posti)​.

Per comprendere meglio come funzionano le riserve ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: riserve nei concorsi pubblici.

È possibile scegliere la sede di destinazione?

Sì, all’interno della domanda, il candidato può indicare l’ordine di preferenza tra le sedi disponibili. Se non indicato, la sede verrà assegnata d’ufficio​.

Qual è il trattamento economico previsto?

Il trattamento annuo lordo comprende:

– Stipendio tabellare: € 23.212,35.
– Indennità di comparto: € 622,80.
– Tredicesima mensilità.
– Eventuali altri emolumenti previsti​.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti di accesso al concorso?

I principali requisiti sono:

– Cittadinanza italiana o equiparata (con alcune eccezioni per cittadini UE e titolari di protezione).
– Età non inferiore a 18 anni.
– Idoneità psico-fisica.
– Possesso di laurea triennale, magistrale o equiparata.
– Godimento dei diritti civili e politici.

È previsto un periodo di prova?

Sì, una volta assunti, i vincitori dovranno svolgere un periodo di prova di 6 mesi​.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come avviene la selezione?

La selezione si compone di:

– Valutazione dei titoli (se applicabile).
– Prova scritta (teorico-pratica, con quesiti a risposta multipla o aperta).
– Prova orale, che comprende:
– Test psicoattitudinale.
– Colloquio sulle conoscenze professionali e trasversali​.

Quando si svolgerà la prova preselettiva?

La prova preselettiva si svolgerà solo se il numero di domande sarà superiore a 1000.

Saranno esentati:
– Candidati con almeno 24 mesi di esperienza lavorativa con Veneto Lavoro o Anpal Servizi (Navigator).
– Candidati con invalidità pari o superiore all’80%.

Qual è il punteggio minimo per superare le prove?

Il seguente:

– Prova scritta: superata con almeno 21/30.
– Prova orale: superata con almeno 21/30 (sommando punteggio prova psicoattitudinale + colloquio)​.

Come viene valutata la prova orale?

La prova orale valuta:

– Competenze tecniche e attitudinali.
– Conoscenze informatiche e della lingua inglese (livello B1).
– Capacità di analisi e problem solving​.

Quanto tempo rimane valida la graduatoria?

La graduatoria ha validità di due anni a partire dalla data di approvazione​.

Che criteri valgono per la formazione della graduatoria finale?

La graduatoria finale è formata sommando:

– Il punteggio della prova scritta.
– Il punteggio della prova orale.
– L’eventuale punteggio dei titoli​.

Cosa succede se supero il concorso?

I vincitori saranno assunti con:

– Contratto a tempo indeterminato.
– Obbligo di permanenza di almeno 5 anni nella sede assegnata.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Tramite il portale INPA, scopri come funziona il portale.

Leggi anche:
– Guida SPID per Concorsi;
– Guida PEC per Concorsi.

Posso modificare la domanda una volta inviata?

Sì, fino alla scadenza del termine di presentazione (19 maggio 2025), è possibile:

– Modificare o integrare la domanda già inviata.
– Verrà considerata valida solo l’ultima domanda inoltrata.

Entro quale data è possibile partecipare?

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale InPA a partire dal 18 aprile 2025 e entro e non oltre il 19 maggio 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Veneto Lavoro Specialisti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Veneto Lavoro Specialisti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Veneto Lavoro Specialisti

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Veneto leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per confrontarti con altri candidati iscriviti al relativo gruppo Telegram o gruppo Facebook.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Veneto Lavoro Specialisti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune di Napoli Asili Nido 2025: in arrivo 250 assunzioni per educatori per la prima infanzia

Il Comune di Napoli ha annunciato un importante piano di potenziamento dell’offerta educativa per la fascia 0-3 anni, che prevede la creazione di 250 nuovi posti negli asili nido comunali e l’assunzione di almeno 50 nuovi educatori già dal prossimo settembre. Questa iniziativa è stata ufficialmente presentata dall’assessore alla Scuola, Maura Striano, durante un incontro con le organizzazioni sindacali tenutosi il 22 aprile 2025. Nel corso della riunione, l’amministrazione comunale ha illustrato gli obiettivi del piano, finanziato anche con fondi PNRR, che comprende l’attivazione di 16 nuove Sezioni Primavera e la successiva apertura di ulteriori asili nido nei prossimi anni, con una prospettiva di rafforzamento strutturale e nuove assunzioni per il personale educativo

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Comune di Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Trovi qui le altre assunzioni e concorsi attesi nel Comune di Napoli.

Se il Concorso Comune di Napoli Asili Nido non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Comune di Napoli o agli altri Concorsi Pubblici.


Il Piano di Potenziamento degli Asili Nido Comunali

A partire da settembre 2025, il Comune di Napoli avvierà un significativo potenziamento dei servizi educativi per la prima infanzia attraverso l’attivazione di 16 nuove Sezioni Primavera. Queste sezioni saranno dedicate specificatamente ai bambini tra i 24 e 36 mesi (2-3 anni) e permetteranno di aumentare di circa 250 unità i posti disponibili nelle strutture comunali per la fascia 0-3 anni.

Il piano prevede anche l’assunzione a tempo indeterminato di 50 educatori iniziali, che saranno reclutati tramite lo scorrimento della graduatoria risultante da un precedente concorso per funzionari socio educativi. Questa prima fase rappresenta solo l’inizio di un programma più ampio che si completerà nell’anno scolastico 2026-2027.

Espansione Futura e Ulteriori Assunzioni

Il piano di sviluppo proseguirà con l’apertura di 13 nuovi asili nido finanziati con fondi PNRR e altri 6 nuovi asili nido previsti per l’anno scolastico 2026-2027

Tale espansione richiederà ulteriori assunzioni che, secondo quanto riportato, potrebbero arrivare a circa 260 educatori a tempo indeterminato, sempre attingendo dalla graduatoria degli idonei del concorso per funzionari socio-educativi.

Modalità di Reclutamento del Personale Educativo

Secondo le informazioni disponibili, le assunzioni di personale educativo per gli asili nido di Napoli seguiranno due percorsi principali:

  1. Scorrimento delle graduatorie esistenti: 50 educatori saranno assunti immediatamente tramite lo scorrimento della graduatoria di un concorso per funzionari educativi già espletato.
  2. Nuovi concorsi pubblici: Per le restanti posizioni, circa 250 educatori saranno reclutati attraverso nuove procedure concorsuali.

Le procedure di selezione saranno probabilmente condotte secondo le modalità semplificate previste dalla riforma dei concorsi pubblici, con possibile utilizzo di strumenti informatici e valutazione delle competenze linguistiche (inglese) e informatiche dei candidati.

Il Contesto dell’Iniziativa

Il potenziamento degli asili nido rientra in un piano più ampio del Comune di Napoli per incrementare l’offerta educativa per la prima infanzia. Attualmente, la situazione a Napoli è particolarmente critica: secondo il rapporto Istat 2023, mentre l’Italia garantisce una copertura media del 28% per la fascia 0-3 anni, e la Campania si ferma al 15%, Napoli registra solo il 10% di copertura nel settore pubblico, con un ulteriore 14% garantito dal settore privato.

L’obiettivo europeo è raggiungere una copertura del 33%, e il piano del Comune di Napoli, sfruttando anche i fondi del PNRR, mira ad avvicinarsi significativamente a questo target nei prossimi tre anni.

Finanziamento e Gestione

Il potenziamento dell’area socio-educativa per la prima infanzia a Napoli sarà finanziato principalmente attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e altre risorse comunali.

È importante notare che il Comune di Napoli ha vinto 28 progetti PNRR per questo settore, con 19 interventi già finanziati e cantierizzati con scadenza entro dicembre 2025 o marzo 2026. Da questi cantieri dovrebbero nascere 439 posti, mentre altri 317 saranno realizzati con 6 ulteriori progetti finanziati sempre dal PNRR.

Il Ruolo del Commissario per gli Asili Nido

Un elemento significativo emerso dalle fonti è che il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, è stato nominato Commissario per gli Asili Nido e ha proposto al Ministero un piano di sviluppo specifico. Questo ruolo commissariale potrebbe facilitare l’accelerazione delle procedure necessarie per l’implementazione del piano di potenziamento.

Il primo passo di questo piano prevede proprio l’incremento e la promozione di nuove Sezioni Primavera presso alcuni plessi delle scuole dell’infanzia comunali, in linea con quanto annunciato per settembre 2025.

Conclusioni

L’iniziativa del Comune di Napoli per il potenziamento degli asili nido rappresenta un intervento significativo non solo per creare nuovi posti di lavoro nel settore educativo, ma soprattutto per migliorare l’offerta di servizi essenziali per le famiglie napoletane. Con circa 250 nuove assunzioni previste e l’obiettivo di aumentare considerevolmente il numero di posti disponibili negli asili nido, il piano potrebbe contribuire in modo sostanziale a colmare il divario con gli standard europei.

Per chi fosse interessato a partecipare alle future selezioni, è consigliabile monitorare il sito ufficiale del Comune di Napoli e il portale di reclutamento inPA per non perdere la pubblicazione dei bandi di concorso previsti nei prossimi mesi.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Napoli Asili Nido 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune di Napoli Asili Nido 2025 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Comune di Napoli Asili Nido 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Comune di Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune di Napoli Asili Nido 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025 - 8 posti per diplomati

l Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025 è un’opportunità importante per chi aspira a lavorare nel settore della Polizia Locale. Il concorso prevede l’assunzione di 8 agenti di Polizia Locale con contratto a tempo determinato, stagionale e a tempo pieno, rispondendo alle esigenze operative del Comune di Praia a Mare.

La procedura è aperta a candidati in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

Scadenza domanda: 13 Maggio 2025, ore 23:59

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vigili Urbani leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025 non è quello che cerchi, puoi consultare i Concorsi Polizia Municipale o esplorare tutti gli altri Concorsi Pubblici disponibili.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso mette a disposizione 8 posti per il profilo di Agente di Polizia Locale.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

Il contratto offerto è a tempo determinato per 6 mesi, full-time e stagionale, per rispondere alle esigenze estive e a situazioni straordinarie.

In quale area sarà l’inquadramento?

Gli assunti saranno inquadrati nell’Area Istruttori (ex categoria C), in linea con il nuovo sistema di classificazione.

Quali saranno le principali mansioni?

Le mansioni previste comprendono:
– Attività di vigilanza e prevenzione;
– Redazione di verbali e accertamenti;
– Utilizzo dei veicoli del Corpo di Polizia Locale;
– Collaborazione con forze dell’ordine nazionali e territoriali;
– Supporto amministrativo interno all’Ente.

Quali sono le condizioni economiche?

Il trattamento economico è quello previsto dal CCNL Funzioni Locali per l’Area Istruttori, includendo 13ª mensilità ed eventuali indennità accessorie.

Sono previste riserve?

Sì, è prevista:
– Una riserva del 20% per i volontari delle Forze Armate
– Una riserva del 15% per chi ha completato senza demerito il Servizio Civile Universale

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti principali?

Sono richiesti i seguenti requisiti per la partecipazione:
– Cittadinanza italiana o di altro Stato membro UE;
– Età compresa tra i 18 e i 45 anni;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica alle mansioni.

Quali titoli di studio sono richiesti?

Occorre possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

Quali requisiti specifici sono previsti?

Tra i requisiti specifici vi sono:
– Patente B e A2;
– Conoscenza della lingua inglese;
– Conoscenze informatiche di base;
– Idoneità psico-fisica;
– Requisiti per il porto d’armi.

Sono previste preferenze o riserve particolari?

Sono applicate riserve di legge.
Ti consigliamo di leggere gli approfondimenti su riserve e titoli di preferenza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

È prevista una sola prova scritta.

Potrà essere organizzata una prova preselettiva solo nel caso in cui le candidature superino quota 70.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova consiste in 30 quiz a risposta multipla e/o aperta, e riguarderà:
– Ordinamento enti locali (D.Lgs. 267/2000);
– Diritto amministrativo e L. 241/1990;
– Elementi di diritto penale e procedura penale;
– Ordinamento della Polizia Locale (L. 65/86);
– Normative di sicurezza urbana;
– Norme sul commercio;
– Codice della Strada e regolamento di attuazione;
– Legge 689/1981 (Depenalizzazione);
– Conoscenza della lingua inglese.

In cosa consiste la prova orale?

Serve ottenere almeno 21 punti su 30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere inoltrata online tramite inPA:
🌐 Vai alla pagina inPA

Serve lo SPID?

Sì, è obbligatorio. Consulta la guida su come ottenere lo SPID.

La PEC è necessaria?

Non obbligatoria, ma consigliata. Approfondisci su come attivare una PEC per concorsi.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, pari a 10,00 €, da pagare tramite questo link.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza è fissata alle 23:59 del 13 Maggio 2025.

Dove posso trovare il bando?

Qui è possibile Scaricare il bando in PDF.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

    €40€38

    Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

    €32€30,40

    Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

    65,00€61,75€

    Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vigili Urbani leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) si prepara a bandire nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di 50 funzionari, grazie all’autorizzazione prevista dal Decreto PA 2025. Queste assunzioni rappresentano un importante rafforzamento dell’organico ministeriale e offrono una significativa opportunità per laureati interessati a una carriera nella Pubblica Amministrazione, con contratti a tempo indeterminato.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero dell’Ambiente (MASE) leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Ministero dell’Ambiente (MASE) non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministeri e altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.


    Nuovo concorso Ministero dell’Ambiente

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    I posti messi a concorso saranno 50 e riguarderanno l’Area dei Funzionari, rivolgendosi a personale non dirigenziale ad elevata specializzazione tecnica. Le figure selezionate saranno inserite in ruoli che richiedono competenze specifiche in ambito ambientale e sicurezza energetica. Le assunzioni saranno aggiuntive rispetto alle normali facoltà assunzionali del Ministero e potranno essere effettuate tramite uno o più concorsi pubblici.

    Quali sono i profili?

    I profili previsti per i concorsi del Ministero dell’Ambiente riguardano funzionari ad elevata specializzazione tecnica, da inquadrare nell’Area dei Funzionari e destinati a diversi settori strategici per l’attività del Ministero. I posti saranno riservati a laureati in discipline specifiche, con una forte componente tecnica e scientifica.
    Questi profili sono rappresentativi delle esigenze del Ministero, che punta a rafforzare le proprie competenze su temi ambientali, energetici, gestionali e di comunicazione istituzionale.
    I bandi ufficiali definiranno con precisione i profili e i titoli di studio richiesti per ciascuna posizione, ma la tendenza è quella di ricercare laureati con competenze tecniche e scientifiche avanzate.

    Sono previste riserve di posti?

    Una novità importante riguarda la riserva del 50% dei posti: metà delle posizioni sarà destinata a soggetti già in servizio che abbiano maturato almeno due anni (anche non continuativi) di esperienza in attività di supporto tecnico specialistico e operativo in materia ambientale presso il MASE, alle dipendenze di società a partecipazione pubblica

    Per approfondire leggi la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

    Requisiti richiesti

    Qual è il titolo di studio richiesto?

    Per partecipare ai concorsi, i candidati dovranno essere in possesso di Laurea specialistica o magistrale (il titolo specifico sarà dettagliato nei bandi).

    Ci sono altri requisiti?

    I requisiti per partecipare ai concorsi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per 50 funzionari sono i seguenti:
    – Laurea specialistica o magistrale (il titolo specifico sarà indicato nei bandi ufficiali);
    – Cittadinanza italiana;
    – Godimento dei diritti civili e politici;
    – Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni previste;
    – Maggiore età;
    – Non essere stati destituiti da un impiego presso una pubblica amministrazione;

    Eventuali ulteriori requisiti specifici che saranno dettagliati nei singoli bandi, in base al profilo professionale richiesto

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    La selezione avverrà secondo le modalità semplificate introdotte dalla recente riforma dei concorsi pubblici. In particolare, il Decreto PA prevede:
    – Una o più prove scritte e orali, oppure una sola prova scritta;
    – Valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, come richiesto per tutti i concorsi delle amministrazioni centrali.

    Le procedure saranno snelle e orientate a una rapida individuazione dei profili più idonei, in linea con gli obiettivi di semplificazione della Pubblica Amministrazione.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero dell’Ambiente (MASE) avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Ministero dell’Ambiente, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso Ministero dell’Ambiente (MASE)

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero dell’Ambiente (MASE) leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Ministero dell’Ambiente (MASE) ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 8 minuti

    Voto minimo Poste Italiane - Per le assunzioni dei postini e portalettere

    Il requisito del voto minimo rappresenta uno dei criteri fondamentali per chi aspira a lavorare come portalettere in Poste Italiane. Questo parametro, che ha subito diverse modifiche negli ultimi anni, costituisce un elemento di selezione importante che l’azienda utilizza per filtrare i candidati più meritevoli. Nel presente articolo analizzeremo dettagliatamente il voto minimo richiesto da Poste Italiane per le assunzioni dei postini, ripercorrendo l’evoluzione di questo requisito e fornendo tutte le informazioni necessarie per chi desidera intraprendere questa carriera professionale.

    Unisciti al gruppo Telegram e confrontati con gli candidati ad assunzioni in Poste Italiane. Hai tempo fino al 4 Maggio 2025 per candidarti come portalettere! Potresti inoltre essere interessato alle posizioni aperte in Azienda o le stabilizzazioni a tempo indeterminato in base alle graduatorie CTD.

    Se l’approfondimento sul Voto minimo Poste Italiane non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono o alle nostre guide “Come diventare“.


    L’evoluzione del requisito del voto minimo in Poste Italiane

    Il requisito del voto minimo per accedere alle selezioni di Poste Italiane ha subito numerose modifiche nel corso degli ultimi anni, creando talvolta confusione tra i potenziali candidati. Questo criterio di selezione è stato oggetto di continui ripensamenti da parte dell’azienda, alternando periodi in cui era richiesto a momenti in cui veniva completamente eliminato.

    Le modifiche dal 2022 ad oggi

    La storia recente di questo requisito è particolarmente interessante e dimostra come l’azienda abbia continuamente rivisto le proprie politiche di assunzione. Tra l’agosto del 2022 e l’agosto del 2023, Poste Italiane aveva deciso di abolire il requisito del voto minimo. Questa scelta era stata accolta positivamente da molti giovani interessati alla posizione di portalettere, poiché ampliava notevolmente la platea dei potenziali candidati.

    Successivamente, nell’agosto 2023, l’azienda ha fatto marcia indietro, reintroducendo il voto minimo tra i requisiti necessari. Questa decisione aveva generato numerose polemiche tra i candidati, molti dei quali si erano visti nuovamente esclusi dalle selezioni.

    A febbraio 2024, Poste Italiane ha nuovamente eliminato il requisito del voto minimo, probabilmente in risposta alle critiche ricevute e per ampliare il bacino di potenziali candidati. Tuttavia, questo cambiamento ha avuto vita breve: già da marzo 2024, l’azienda ha ripristinato il voto minimo come criterio di selezione.

    Ad aprile 2025, la situazione attuale vede confermato il requisito del voto minimo per le candidature come portalettere.

    Requisiti attuali per diventare portalettere in Poste Italiane

    Attualmente, per candidarsi come portalettere presso Poste Italiane è necessario soddisfare specifici requisiti formativi e possedere determinati documenti.

    Il voto minimo richiesto

    Per quanto riguarda il titolo di studio, Poste Italiane accetta sia candidati con diploma di scuola superiore sia laureati, ma con precisi requisiti di votazione:

    • Diploma di scuola media superiore con votazione minima di 70/100
    • Diploma di laurea, anche triennale, con votazione minima di 102/110

    È interessante notare che, in passato, Poste Italiane ha talvolta accettato candidati con votazioni inferiori rispetto ai requisiti stabiliti, qualora non vi fossero sufficienti candidati idonei. Questa flessibilità ha permesso a un numero più ampio di persone di partecipare alle selezioni.

    Altri requisiti indispensabili

    Oltre al titolo di studio con il voto minimo richiesto, per diventare portalettere è necessario possedere:

    • Patente di guida in corso di validità, idonea per la guida dei mezzi aziendali
    • Per la sola provincia di Bolzano è necessario essere in possesso del patentino del bilinguismo

    Non è richiesta alcuna esperienza lavorativa pregressa nel settore, rendendo questa posizione accessibile anche ai neodiplomati o neolaureati alla ricerca del primo impiego.

    Il processo di selezione per diventare postino

    Il processo di selezione per diventare portalettere in Poste Italiane prevede diverse fasi che i candidati devono superare prima di ottenere l’assunzione.

    Le fasi della selezione

    L’iter selettivo si articola in tre fasi principali:

    1. Test attitudinale online: Si tratta di un test di ragionamento logico che viene somministrato a distanza. I candidati selezionati ricevono una mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di adesione all’annuncio, contenente l’indirizzo internet a cui collegarsi per effettuare il test.
    2. Prova di idoneità alla guida: Chi supera il test attitudinale viene convocato per una prova pratica di guida, effettuata su un motomezzo 125cc a pieno carico di posta. Il superamento di questa prova è condizione essenziale per l’assunzione.
    3. Colloquio finale: L’ultima fase consiste in un colloquio durante il quale vengono valutate le competenze e l’attitudine del candidato al ruolo di portalettere.

    Al momento della prima convocazione presso la sede di Poste Italiane, è necessario presentare la documentazione che attesta il titolo di studio dichiarato nella candidatura.

    Profilo professionale del portalettere: responsabilità e competenze

    Il portalettere, o postino, svolge un ruolo fondamentale all’interno dell’organizzazione di Poste Italiane, rappresentando spesso il volto dell’azienda presso i cittadini.

    Compiti e responsabilità quotidiane

    Il lavoro del portalettere comprende diverse attività:

    • Consegna di lettere e pacchi di piccole dimensioni al domicilio dei cittadini
    • Organizzazione della posta da recapitare nella propria area di competenza
    • Percorrenza della zona assegnata a bordo di un mezzo di Poste Italiane
    • Garanzia che la corrispondenza non subisca danni durante il trasporto
    • Verifica che lettere e pacchetti siano recapitati all’indirizzo e al nominativo corretti

    Caratteristiche del lavoro

    Il lavoro di portalettere si caratterizza per:

    • Autonomia operativa
    • Attività prevalentemente all’aperto
    • Orari concentrati nella prima parte della giornata
    • Contatto frequente con il pubblico

    Condizioni contrattuali e prospettive di carriera

    Le condizioni di lavoro offerte da Poste Italiane per il ruolo di portalettere rappresentano un aspetto importante da considerare per chi è interessato a questa professione.

    Tipologia di contratto

    Per la posizione di portalettere, Poste Italiane offre generalmente:

    • Contratto a tempo determinato, variabile in relazione alle specifiche esigenze aziendali, sia in termini numerici che di durata
    • Possibilità di entrare nella graduatoria di Poste Italiane dopo 6 mesi di servizio, aumentando le chance di ottenere un’assunzione a tempo indeterminato

    Retribuzione e benefit

    Il portalettere in Poste Italiane può aspettarsi:

    • Uno stipendio lordo di circa 1.600 euro al mese, che con l’avanzare della carriera può arrivare a circa 1.800 euro lordi mensili
    • Numerosi servizi e iniziative di welfare, tra cui: assicurazione per spese sanitarie, misure a sostegno della genitorialità, piani pensionistici, maternità e formazione

    Opportunità di carriera

    Il ruolo di portalettere offre diverse possibilità di crescita professionale all’interno di Poste Italiane, tra cui:

    • Ruoli di gestione come caposquadra
    • Posizioni diverse come addetto allo sportello postale
    • Possibilità di accedere ad altri ruoli all’interno del gruppo Poste Italiane

    Innovazione nel servizio di recapito

    Poste Italiane sta profondamente innovando il mondo del recapito, introducendo soluzioni sempre più green e digitali:

    • I portalettere sono dotati di nuovi strumenti di lavoro come il palmare digitale
    • È in corso il rinnovo della flotta aziendale in ottica sostenibile con la diffusione di nuovi veicoli ecologici elettrici e a basse emissioni di anidrite carbonica
    • Poste Italiane sta investendo nella digitalizzazione dei servizi, come il ritiro digitale della corrispondenza

    Conclusione: il valore strategico del requisito del voto minimo

    Il requisito del voto minimo per le assunzioni di postini e portalettere in Poste Italiane rappresenta una scelta strategica dell’azienda, che mira a selezionare candidati con un buon livello di preparazione scolastica. Nonostante i diversi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni, attualmente questo criterio rimane in vigore, richiedendo un minimo di 70/100 per i diplomati e 102/110 per i laureati.

    Questa politica di selezione riflette l’impegno di Poste Italiane verso l’eccellenza del servizio, ma ha anche generato dibattiti sul bilanciamento tra meritocrazia e inclusività. L’azienda ha dimostrato una certa flessibilità, accettando in alcuni casi candidati con votazioni inferiori quando necessario per garantire un adeguato ricambio di personale.

    Per chi aspira a diventare portalettere, è fondamentale rimanere aggiornato sulle eventuali modifiche ai requisiti, tenendo d’occhio il sito ufficiale di Poste Italiane e le comunicazioni relative alle nuove opportunità di lavoro.

    Presenta la tua candidatura entro il 4 Maggio 2025!

    Cerca lavoro

    Se non hai ancora trovato il lavoro che stai cercando utilizza la pagina dedicata al mondo del lavoro.


    Tempo di lettura stimato: 7 minuti

    Concorso Scuole Militari 2025 - 260 posti nell'Esercito, Marina e Aeronautica

    Il Ministero della Difesa ha bandito il concorso 2025 per l’ammissione ai licei annessi alle Scuole Militari delle Forze Armate, offrendo un’opportunità unica per 260 giovani studenti interessati a intraprendere un percorso formativo d’eccellenza all’interno dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica.

    Inoltre, sono state recentemente confermate le date per la prova preselettiva che si svolgerà a breve!

    Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Scuole Militari ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

    Se il Concorso Scuole Militari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per profili militari o agli altri Concorsi Pubblici.


    Come funziona il Concorso Scuole Militari

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quali sono le Scuole Militari coinvolte e quanti posti sono disponibili?

    Il concorso prevede l’accesso a tre istituti di formazione militare con la seguente ripartizione dei posti:

    – Scuole Militari dell’Esercito: 150 posti.
    – Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”: 70 posti.
    – Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”: 40 posti.

    Qual è il percorso di studi offerto dalle Scuole Militari?

    Le Scuole Militari offrono un percorso di studi liceale, che può essere:

    – Liceo classico
    – Liceo scientifico

    Oltre alla normale istruzione scolastica, gli studenti ricevono una formazione militare e sportiva di alto livello.

    Ci sono posti riservati o agevolazioni per alcune categorie?

    Sì, il 50% dei posti è riservato a:

    – Orfani di guerra o equiparati.
    – Orfani di dipendenti dello Stato deceduti per cause di servizio.

    Inoltre, sono previste dispense totali o parziali dalla retta per benemerenze di famiglia o per merito scolastico. Approfondisci il tema delle riserve nei concorsi pubblici: clicca qui

    È previsto un periodo di prova una volta ammessi alle Scuole Militari?

    Sì, nei primi 30 giorni dalla data di inizio del corso (entro l’8 ottobre 2025) è possibile ritirarsi o essere esclusi per mancanza di requisiti.

    Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

    Quali sono le prove del concorso?

    Il concorso prevede:

    – Prova preliminare (logico-deduttiva e di ragionamento).
    – Accertamenti sanitari per verificare l’idoneità fisica.
    – Accertamenti attitudinali (psicologici e caratteriali).
    – Prove di educazione fisica, che includono:
    – Piegamenti sulle braccia
    – Flessioni addominali
    – Salto in alto o corsa (a seconda della Forza Armata)
    – Nuoto (solo per la Scuola Navale)
    – Prova di cultura generale, con test sulle materie scolastiche.

    Quali materie sono previste nella prova di cultura generale?

    Le materie variano in base all’indirizzo di studio scelto:

    – Classico: italiano, greco, latino, inglese, matematica, storia, scienze naturali.
    – Liceo scientifico: italiano, latino, inglese, matematica, fisica, storia, scienze naturali.
    – Liceo scientifico STEM: italiano, inglese, matematica, fisica, storia, informatica.

    Le domande saranno a risposta multipla e la prova avrà valutazione minima 6/10.

    Come si svolgeranno le prove di educazione fisica?

    Le prove variano a seconda dell’accademia scelta:

    – Esercito: corsa 1000 metri, salto in alto, piegamenti sulle braccia, addominali.
    – Marina: corsa 800 metri, nuoto 25 metri, piegamenti, addominali.
    – Aeronautica: corsa 800 metri, corsa 80 metri, piegamenti, addominali.

    I candidati devono portare un certificato medico di idoneità sportiva agonistica.

    Quali sono i criteri della prova prelimianare?

    Per la prova preliminare saranno osservate le seguenti modalità di svolgimento e i seguenti criteri di valutazione:

    concorso per l’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito:
    – durata della prova: 60 minuti;
    – numero domande: 50;
    – attribuzione punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data o data multipla e -0,33 punti per ogni risposta errata;

    concorso per l’ammissione alla Scuola Navale Militare:
    – durata della prova: 75 minuti;
    – numero domande: 100
    – attribuzione punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata, non data o data multipla;

    concorso per l’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica:
    – durata della prova: 50 minuti;
    – numero domande: 60
    – attribuzione punteggi: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data e -0,25 punti per ogni risposta errata o data multipla.

    Quali sono i principali motivi di esclusione dal concorso?

    I seguenti:

    – Mancanza dei requisiti di età o scolastici.
    – Non idoneità fisica o psicologica.
    – Insufficienza nelle prove fisiche o culturali.
    – Mancata presentazione a una prova.
    – Dichiarazioni false o documentazione incompleta.
    – Tatuaggi non ammessi secondo le direttive di ogni Forza Armata.

    Cosa succede se un allievo non supera l’anno scolastico o vuole ritirarsi?

    Gli allievi possono essere allontanati in caso di:

    – Insufficienza in attitudine militare o scolastica.
    – Problemi disciplinari gravi.
    – Decisione della famiglia di ritirare lo studente.

    In questi casi, viene rilasciato un nulla osta per il trasferimento a una scuola statale.

    Dove e quando si svolgeranno le prove del concorso?

    Le prove si terranno nelle seguenti sedi e date:

    Prova preliminare:
    – Esercito: 14-15 maggio 2025, Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, Foligno.
    – Marina: 6-7 maggio 2025, Centro di Selezione della Marina Militare, Ancona.
    – Aeronautica: 8 maggio 2025, Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare, Guidonia.

    Accertamenti sanitari:
    – Esercito: da metà giugno 2025, Foligno.
    – Marina: 3-9 giugno 2025, Ancona.
    – Aeronautica: 26-29 maggio 2025, Milano Linate.

    Prove di cultura generale:
    – 16 luglio 2025: Liceo Classico
    – 17 luglio 2025: Liceo Scientifico
    – 18 luglio 2025: Liceo Scientifico STEM

    Tutte si svolgeranno a Foligno.

    Qui l’avviso ufficiale.

    Dove scaricare il bando

    Come si scarica il bando?

    Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale su INPA.

    Come vengono assegnate le sedi di studio ai vincitori del concorso?

    Per l’Esercito, i candidati possono indicare una preferenza tra le scuole Nunziatella di Napoli e Teulié di Milano.

    Tuttavia, l’assegnazione finale dipende dalla posizione in graduatoria e dalla disponibilità di posti.

    Quali sono le opportunità di carriera dopo la Scuola Militare?

    Dopo il diploma, gli allievi possono:

    – Accedere alle Accademie Militari (Esercito, Marina, Aeronautica) con un percorso agevolato.
    – Iscriversi all’università con una formazione d’eccellenza.
    – Partecipare ai concorsi per le Forze Armate o altre amministrazioni pubbliche.

    Entro quale data era possibile partecipare?

    La domanda di partecipazione poteva essere inviato entro il 12 Aprile 2025 ore 23:59.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Scuole Militari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati presenti sul simulatore:

    banche dati scuole militari 2025

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Scuole Militari 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Manuale Concorso Scuole Militari Esercito Marina e Aeronautica Militare – Per la preparazione

    € 25€ 23,75

    Teoria e Quiz – Manuale completo per la preparazione alla prova preliminare (Test logico-deduttivi)

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso Scuole Militari 2025

    Per restare aggiornato sul Concorso Scuole Militari 2025 e conoscere gli altri candidati:

    Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Scuole Militari 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Domande dal 28 Aprile, bando in uscita entro il 17 Aprile

    Sono ufficialmente aperte le domande per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi relative all’anno scolastico 2025/2026. A partire dalle ore 14 di lunedì 28 aprile, e fino alle ore 14 del 19 maggio 2025, sarà possibile presentare la propria candidatura tramite il portale Polis Istanze Online. Gli Uffici Scolastici Regionali hanno pubblicato i bandi a seguito della nota ministeriale di indizione, dando così il via a una delle principali procedure di reclutamento del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) con almeno 24 mesi di servizio nelle scuole statali.

    Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Personale ATA ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Puoi trovare tutti i Bandi ATA 24 mesi in questa pagina.

    Se il Concorso ATA Prima Fascia non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti i Concorsi Pubblici.


    Cos’è il Concorso ATA 24 Mesi?

    Il concorso ATA 24 mesi è una procedura selettiva per soli titoli, che consente l’inserimento nelle graduatorie permanenti provinciali di prima fascia del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola. È rivolto a chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio effettivo in uno dei profili ATA previsti dal bando. Le graduatorie aggiornate saranno valide per l’anno scolastico 2025/2026 e sostituiranno quelle in vigore.

    Apertura delle domande: scadenze e modalità di presentazione

    Le domande per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi 2025/2026 possono essere presentate dalle ore 14:00 del 28 aprile fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025. Gli aspiranti devono utilizzare esclusivamente il portale Polis Istanze Online, accessibile tramite il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito o tramite il Portale InPA. È necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE per accedere ai servizi telematici.

    Non hai lo SPID? Attivalo ora.

    Chi può partecipare: requisiti di servizio e titoli di studio

    Per partecipare al concorso è richiesto di aver maturato almeno 24 mesi di servizio (23 mesi e 16 giorni), anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo per il quale si concorre o a profili superiori del personale ATA statale. Sono previste specifiche disposizioni anche per il servizio prestato all’estero o presso Accademie e Conservatori, purché in linea con la normativa vigente.

    Dal punto di vista dei titoli di studio, ogni profilo richiede requisiti specifici. Per esempio, per gli Assistenti Amministrativi e Tecnici è necessario il diploma di maturità accompagnato dalla CIAD, mentre per il profilo di Collaboratore Scolastico sono validi diplomi triennali o superiori.

    Sappi inoltre che puoi conseguire attestati come:

    Per aumentare il tuo punteggio di un punto!

    Le principali novità: la CIAD e l’estensione delle riserve

    Una delle grandi novità dell’edizione 2025/2026 riguarda l’obbligatorietà della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per tutti i nuovi inserimenti, eccetto il profilo di Collaboratore Scolastico. I candidati dovranno dichiarare il possesso della CIAD già nella compilazione del Modello B1, indicando il titolo della certificazione, l’ente che l’ha rilasciata e la data di conseguimento, che dovrà essere entro il 30 aprile 2025: scopri come conseguirla!

    Un altro importante aggiornamento riguarda l’estensione della riserva del 15% anche a chi ha svolto il Servizio Civile Nazionale, non più limitata ai soli partecipanti del Servizio Civile Universale.

    I modelli da compilare: B1, B2, F e H

    All’interno dell’istanza su Polis saranno disponibili diversi modelli:

    • Modello B1: per chi si inserisce per la prima volta nella graduatoria.
    • Modello B2: per chi è già inserito e desidera aggiornare il punteggio o i titoli maturati.
    • Modello F: per chi intende concorrere solo per l’immissione in ruolo e non per le supplenze.
    • Modello H: per la dichiarazione di priorità ai sensi della Legge 104/92.

    Ogni candidato potrà scegliere una sola provincia di riferimento per la partecipazione.

    Scelta delle sedi per supplenze

    Dopo la valutazione delle domande, sarà resa disponibile la compilazione dell’Allegato G, tramite il quale gli aspiranti potranno scegliere le scuole per le graduatorie di circolo e di istituto. L’Allegato G sarà disponibile anch’esso online e rappresenta un passaggio fondamentale per chi mira a ottenere incarichi di supplenza temporanea.

    Calcolo dei 24 mesi di servizio: come funziona

    Ai fini dell’accesso alle graduatorie, il calcolo dei 24 mesi avviene sommando tutti i giorni di servizio utili, considerando ogni 30 giorni come un mese e arrotondando eventuali frazioni superiori ai 15 giorni come mese intero. È valido anche il servizio prestato con contratti part-time e quello svolto presso scuole statali italiane all’estero, certificato dagli organi competenti.

    Guida e supporto per la compilazione della domanda

    Per supportare i candidati nella procedura di presentazione, il Ministero e numerosi portali specializzati, tra cui Orizzonte Scuola, metteranno a disposizione guide dettagliate e simulazioni pratiche.

    Scarica la Nota Ministeriale ei bandi regionali

    Per consultare tutte le istruzioni ufficiali, è possibile scaricare la Nota n. 87838 del 10 aprile 2025 in formato PDF. Il documento contiene:

    • I riferimenti normativi
    • Le indicazioni operative per gli USR
    • Le modalità di presentazione delle domande

    Ecco invece qui l’elenco dei bandi regionali:

    Per restare aggiornato sul Concorso ATA 24 Mesi e conoscere anche gli altri candidati:

    Altri concorsi in scadenza

    Oltre al Concorso ATA Prima Fascia ti segnaliamo anche gli altri Concorsi in scadenza.


    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale  2025 – 15 posti per diplomati

    Il Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 rappresenta un’interessante opportunità di impiego pubblico per tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e desiderano lavorare al servizio della comunità. Il concorso mette a disposizione 15 posti a tempo indeterminato, inquadrati nel profilo di Agente di Polizia Locale – Area degli Istruttori. I posti disponibili sono a tempo pieno, con una retribuzione e un inquadramento contrattuale di tutto rispetto.

    Inoltre, è stato recentemente pubblicato il diario di calendario della prova scritta che si terrà in modalità digitale da remoto nei giorni 5 e 6 maggio 2025.

    Per restare aggiornato su ogni novità riguardante questo concorso, ti consigliamo vivamente di unirti alle nostre community online, dove potrai confrontarti con altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale:

    👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
    👪 Unisciti al gruppo Telegram ufficiale
    🤖 Attiva il ChatBot Telegram per notifiche personalizzate

    Se il Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 non rientra tra le selezioni che stai valutando, ti suggeriamo di dare uno sguardo ai concorsi per Agenti di Polizia Municipale o di esplorare gli altri Concorsi Pubblici attivi.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti posti sono disponibili nel bando?

    Sono previsti 15 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Agente di Polizia Locale, da inserire nell’Area degli Istruttori.

    Che tipo di contratto è previsto?

    Il contratto previsto è a tempo indeterminato e con orario di lavoro full time, secondo quanto stabilito dai CCNL per il comparto Funzioni Locali.

    Quali sono le principali mansioni dell’Agente di Polizia Locale?

    Tra le attività principali del ruolo rientrano:
    – vigilanza del territorio comunale e controllo del traffico;
    – prevenzione e accertamento delle infrazioni al Codice della Strada;
    – pronto intervento e gestione delle emergenze;
    – supporto alle attività giudiziarie e amministrative;
    – collaborazione con altre forze dell’ordine;
    – educazione stradale e partecipazione a campagne informative.

    Qual è la retribuzione prevista?

    La retribuzione annua lorda è pari a 21.392,87 euro, a cui si aggiungono:
    – tredicesima mensilità;
    – indennità di comparto;
    – eventuali altre indennità previste dal contratto collettivo.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare

    Qual è l’iter concorsuale previsto dal bando?

    Il concorso prevede tre prove selettive:
    – una prova scritta in modalità da remoto;
    – una prova di efficienza fisica in presenza;
    – prova orale, sempre in presenza.

    Come funziona la prova scritta?

    La prova scritta sarà svolta in modalità digitale da remoto e potrà consistere in:
    – quesiti a risposta multipla;
    – domande aperte a risposta sintetica;
    – eventuale redazione di un elaborato.

    Quali sono le materie da studiare?

    Le materie da studiare sono le seguenti:
    – Codice della Strada e Regolamento;
    – Diritto Penale (libri e titoli indicati nel bando);
    – Procedura Penale;
    – Normativa di Polizia Locale;
    – TULPS e depenalizzazione;
    – Diritto Amministrativo e Privacy;
    – TUEL;
    – Lingua inglese;
    – Informatica;
    – Competenze trasversali: problem solving, stress, comunicazione, logica.

    Come si svolge la prova di efficienza fisica?

    Prevede tre esercizi:
    – Corsa 1000 metri (max 4’45’’ per gli uomini, 5’55’’ per le donne);
    – Piegamenti sulle braccia (10 per gli uomini, 5 per le donne);
    – Salto in alto (105 cm per uomini, 85 cm per donne).
    È richiesto certificato medico agonistico in corso di validità. Non è possibile ripetere le prove in caso di errore.

    Rendiamo disponibili i relativi video dei piegamenti sulle braccia rilasciati da Comune di Milano e della loro corretta esecuzione:
    – Piegamenti donne – video;
    – Piegamenti uomini – video.

    Come si svolge la prova orale?

    Consiste in un colloquio individuale volto a verificare:
    – conoscenze delle materie della prova scritta;
    – capacità comunicative e relazionali;
    – gestione di situazioni complesse.

    Quando si terranno le prove?

    La prova scritta si terrà in modalità digitale da remoto nei giorni 5 e 6 maggio 2025, secondo il calendario pubblicato. I candidati dovranno collegarsi alla piattaforma indicata, seguendo le modalità descritte nel Foglio Istruzioni.

    Qui l’avviso ufficiale.

    La mancata connessione nel giorno e ora stabiliti sarà considerata rinuncia alla selezione.
    Solo chi otterrà almeno 21/30 sarà ammesso alla successiva prova di efficienza fisica.

    Dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    Qui per scaricare il bando.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai tutte le materie previste dal bando, e le spiegazioni ai quesiti!

    Banca dati di esercitzione Comune di milano agente poilizia locale

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

    €40€38

    Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

    €32€30,40

    Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

    65,00€61,75€

    Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Resta aggiornato

    Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Polizia Municipale ti basta:

    👪 Gruppo Facebook ufficiale
    👪 Canale Telegram dedicato
    🤖 ChatBot Telegram: notifiche e aggiornamenti
    🌐 Portale inPA – Presenta la tua domanda
    📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito del Comune

    Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 8 minuti

    Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 - 266 posti per diplomati

    Se sei interessato a una carriera prestigiosa e dinamica nelle Forze Armate, questa è l’occasione giusta per te. È stato infatti pubblicato il Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025, che mette a disposizione 266 posti per il profilo professionale di Allievo Maresciallo, una figura centrale per la struttura operativa della Marina. I posti sono a tempo indeterminato e full time, offrendo concrete prospettive di carriera e crescita professionale all’interno delle Forze Armate italiane. Il concorso è riservato a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, e quindi accessibile ai diplomati.

    Proroga dei termini: la nuova scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 23:59 del 3 maggio 2025.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al:

    Se il Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 non è tra quelli che stai cercando in questo momento, puoi comunque consultare i Concorsi Marina Militare oppure esplorare tutti gli altri Concorsi Pubblici attualmente aperti.


    Quanti e quali sono i posti disponibili

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti posti prevede il bando?

    Il bando di concorso prevede la copertura di 266 posti complessivi per l’ammissione al 28° corso biennale (2025-2027)per Allievi Marescialli della Marina Militare. I posti sono così suddivisi:
    – 210 posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), con possibilità di essere destinati a varie specializzazioni operative;
    – 56 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), con mansioni legate al controllo del traffico marittimo, alla sicurezza delle coste e alla tutela dell’ambiente marino.

    Come sono suddivisi i posti?

    Tutti i posti messi a bando sono a tempo indeterminato e prevedono un impegno lavorativo a tempo pieno, garantendo quindi stabilità occupazionale e un inserimento strutturato nelle attività della Marina Militare.

    I posti sono a tempo indeterminato?

    Sì. Il 10% dei posti è riservato a specifiche categorie indicate nel bando ufficiale, come ad esempio:
    – Orfani e figli di militari deceduti in servizio;
    – Militari volontari in ferma prefissata con requisiti particolari;
    – Altre categorie protette secondo le norme vigenti.

    Per comprendere meglio come funzionano le riserve ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: riserve nei concorsi pubblici.

    Chi può partecipare al concorso

    Chi può candidarsi a questo concorso?

    Possono presentare domanda di partecipazione tutti coloro che:
    – sono cittadini italiani;
    – abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno del 26° anno di età (fino a 28 – anni se già svolto servizio militare);
    – siano in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado entro la data di inizio del corso;
    – godano dei diritti civili e politici;
    – siano fisicamente e psicologicamente idonei al servizio militare incondizionato;
    – abbiano una condotta morale irreprensibile, ovvero non abbiano riportato condanne penali o procedimenti in corso.

    Consulta anche la guida sul limite di età nei concorsi pubblici per avere una panoramica completa.

    Sono previsti titoli di preferenza?

    Sì, come in molti concorsi pubblici, anche in questo caso sono previsti titoli di preferenza. I dettagli sono specificati nel bando ufficiale.

    Puoi approfondire l’argomento con la guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare

    Come si articola il concorso?

    Il concorso si compone di otto fasi selettive, ciascuna delle quali è finalizzata a verificare l’idoneità dei candidati dal punto di vista culturale, psico-fisico e attitudinale:
    – Prova scritta per qualità culturali e intellettive;
    – Prova di lingua inglese;
    – Accertamento dell’idoneità psico-fisica;
    – Accertamento attitudinale;
    – Prove di efficienza fisica;
    – Prova scritta per infermiere (solo per profilo SS/I);
    – Tirocinio formativo presso Scuola Sottufficiali;
    – Valutazione dei titoli di merito.

    Come si svolge la prova culturale?

    La prova scritta per qualità culturali e intellettive consiste in 100 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti:
    – 30 quesiti di matematica;
    – 40 quesiti di logica deduttiva;
    – 30 quesiti di lingua italiana.

    Ai concorrenti verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi, in relazione al numero di risposte esatte, secondo le seguenti modalità:
    – 0,30/30 punti per ciascuna risposta esatta;
    – 0/30 punti per ogni risposta errata, multipla o non data.

    Cosa prevede la prova di inglese?

    La prova di lingua inglese consiste in 60 domande a risposta multipla da risolvere in 45 minuti. Il punteggio ottenuto si somma a quello della prova culturale solo se quest’ultima è superata.

    Ai concorrenti verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi in relazione al numero di rispose esatte, con le seguenti modalità:
    – punti 0,5/30 per ogni risposta esatta;
    – punti 0/30 per ogni risposta errata, multipla, non data.

    In cosa consiste l’accertamento psico-fisico?

    Si tratta di una fase molto dettagliata, che prevede:
    – Visite mediche generali e specialistiche;
    – Esami di laboratorio;
    – Test per rilevare l’uso di sostanze stupefacenti e alcol;
    – Presentazione di certificazioni sanitarie obbligatorie.

    Quali sono le materie della prova scritta?

    Sono previsti test attitudinali scritti e colloqui individuali con personale qualificato, volti a valutare le capacità comportamentali, relazionali e motivazionali dei candidati.

    Quali sono le prove fisiche richieste?

    Le prove di efficienza fisica includono:
    – Nuoto 50 metri (prova di sbarramento);
    – Corsa 1000 metri;
    – Salto in alto;
    – Piegamenti sulle braccia a tempo.

    Che tipo di test si affrontano nell’accertamento attitudinale?

    Gli accertamenti attitudinali prevedono:
    – Test di personalità scritti a scelta multipla (MMPI, Big Five, ecc.);
    – Colloquio psicologico individuale con uno psicologo militare;
    – Colloquio attitudinale volto a verificare le capacità logiche, la resistenza allo stress, la motivazione e l’affidabilità;
    – Eventuale osservazione comportamentale in gruppo.

    Qui trovi una guida utile in riferimento ai Test Psico-attitudinali.

    Che caratteristiche ha la prova scritta per infermiere?

    Questa prova è riservata ai soli candidati per il profilo SS/I (Servizio Sanitario/Infermiere). Consiste in 48 quesiti a risposta multipla in 60 minuti su:
    – Biologia (anatomia, fisiologia);
    – Chimica (elementi chimici, soluzioni);
    – Fisica (meccanica, idrostatica, termologia).

    In cosa consiste il tirocinio?

    l tirocinio formativo si svolge presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare e rappresenta una fase di osservazione comportamentale e ambientamento alla vita militare.

    Durante il tirocinio i candidati vengono valutati su:
    – Comportamento e disciplina;
    – Adattamento al contesto militare;
    – Apprendimento delle attività teorico-pratiche;
    – Partecipazione attiva e collaborazione nel gruppo.

    La partecipazione è obbligatoria. Sono richiesti documenti sanitari specifici e un abbigliamento idoneo, come indicato nel bando.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Qual è la procedura per inviare la domanda?

    La domanda deve essere compilata esclusivamente online accedendo al portale 🌐 inPA, che reindirizza automaticamente alla pagina ufficiale del concorso sul sito 📰 concorsi.difesa.it.

    Non sai come funziona il portale? Leggi questa guida.

    Quali strumenti digitali sono necessari per candidarsi?

    Per inoltrare la domanda è necessario possedere:
    – Lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
    – Un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Ti consigliamo di consultare queste guide utili:
    Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici
    Come fare una PEC per Concorsi Pubblici

    È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

    Il bando completo può essere scaricato qui: Scarica il bando ufficiale in PDF

    Entro quale data è possibile partecipare?

    La domanda di partecipazione può essere inoltrata entro il 3 Maggio 2025 alle ore 23:59.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marina Militare Allievi Marescialli, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai tutte le materie previste dal bando, e le spiegazioni ai quesiti!

    Banca dati di esercitazione per Allievi Marescialli Marina Militare 2025

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Marina Militare Allievi Marescialli, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Manuale Concorso Marina Militare 266 Allievi Marescialli

    24,00 €22,80 €

    Manuale per le prove di verifica delle qualità culturali e intellettive e della conoscenza della lingua inglese – Italiano – Matematica (Trigonometria, Algebra, Geometria) – Lingua inglese – Quiz logico-deduttivi

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso Marina Militare Allievi Marescialli

    Per restare aggiornato sul Concorso Marina Militare Allievi Marescialli e conoscere gli altri candidati:

    Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Marina Militare Allievi Marescialli ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    Concorso Comune di Latina Geometri 2025 - 6 posti per diplomati

    Il Concorso Comune di Latina geometri 2025 offre 6 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Geometra – Area degli Istruttori (ex Cat. C). Un’ottima opportunità per diplomati Geometri o in “Costruzioni, ambiente e territorio” che vogliono intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione.

    ⬆️ Scadenza domande: 15 maggio 2025, ore 23:59.

    Per rimanere aggiornato:

    Se il Concorso Comune di Latina geometri 2025 non ti interessa, consulta i concorsi nel Lazio o gli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Sono disponibili 6 posti per Geometra – Area degli Istruttori (ex categoria C).

    Qual è la tipologia contrattuale prevista?

    Previsto il trattamento per l’Area degli Istruttori del CCNL Comparto Funzioni Locali.

    Quali sono le mansioni previste?

    Le mansioni previste sono le seguenti:
    – Istruttoria e gestione procedimenti tecnico/amministrativi;
    – Redazione atti e provvedimenti;
    – Progettazione e direzione lavori;
    – Attività tecnico-manutentive;
    – Gestione documentale informatizzata.

    Chi può partecipare al concorso?

    Qual è il titolo di studio richiesto?

    I requisiti di accesso sono i seguenti:
    – Diploma di Geometra o “Costruzioni, ambiente e territorio”.
    – Conoscenza base della lingua inglese.
    – Buona padronanza delle applicazioni informatiche.
    – Patente B.

    Ci sono limiti di età?

    Età minima 18 anni, massima secondo i limiti di legge. Approfondisci qui.

    Sono previste riserve?

    Si:
    – 1 posti per categorie protette;
    – 1 posto per volontari delle Forze Armate. Dettagli sulle riserve.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    Le prove sono:
    – Prova scritta;
    – Prova orale.

    In cosa consiste la prova scritta?

    Domande a risposta sintetica/multipla su:
    – Diritto amministrativo;
    – Enti locali;
    – Codice contratti pubblici;
    – Topografia ed estimo;
    – Procedimento amministrativo;
    – CCNL Funzioni Locali;
    – Codice comportamento dipendenti PA;
    – Anticorruzione, trasparenza, privacy (GDPR);
    – Documentazione amministrativa;
    – Sicurezza sul lavoro;
    – Normativa edilizia e ambientale;
    – Reati contro la PA.

    In cosa consiste la prova orale?

    Colloquio su:
    – Materie della prova scritta;
    – Uso strumenti informatici;
    – Lingua inglese.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    Tramite il portale inPA 🌐 clicca qui.

    È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

    Si, €10 tramite PagoPA.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Entro il 15 maggio 2025 ore 23:59.

    Dove posso trovare il bando?

    Qui puoi scaricare il bando: Scarica il bando

    Sì, sono richiesti SPID o CIE e una PEC.
    Leggi anche:
    Come funziona portale inPA;
    Guida SPID per Concorsi;
    Guida PEC per Concorsi.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Latina Geometri 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune di Latina Geometri 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune di Latina Geometri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici 2025 - 7 posti a tempo indeterminatoConcorso Comune Udine Funzionari Tecnici 2025 - 7 posti a tempo indeterminato

    Il Comune di Udine ha ufficialmente bandito un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 Funzionari Tecnici (categoria D1). Queste figure saranno destinate ai seguenti settori strategici: Servizio Opere Pubbliche, Servizio Viabilità e Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi. Questo concorso è esclusivamente riservato a laureati in specifiche aree tecnico-ingegneristiche o architettoniche.

    ⭐ Scadenza per la presentazione della domanda: 22 Maggio 2025 ore 23:59.

    Per restare sempre aggiornato sulle novità:

    Se il Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici non è quello che cerchi, esplora subito i Concorsi a Udine oppure consulta la nostra pagina dedicata ai Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Sono disponibili 7 posti di Funzionario Tecnico (categoria D1) a tempo pieno e indeterminato.

    Qual è la distribuzione dei posti?

    I posti sono cosi suddivisi:
    – 5 Funzionari presso il Servizio Opere Pubbliche;
    – 1 Funzionario presso il Servizio Viabilità;
    – 1 Funzionario presso il Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi.

    Qual è la tipologia contrattuale prevista?

    No, i contratti offerti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e crescita professionale.

    Sono previste riserve di posti?

    Sì, è prevista la riserva di 3 posti:
    – 1 posto destinato ai militari congedati senza demerito;
    – 1 posto per soggetti appartenenti alle categorie protette (art. 1 Legge 68/1999);
    – infine 1 posto riservato a soggetti di cui all’art. 18 Legge 68/1999.

    Chi può partecipare al concorso?

    Quali requisiti devono possedere i candidati?

    I requisiti sono i seguenti:
    – Cittadinanza italiana, di altro Stato membro UE o status regolare di soggiorno;
    – Maggiore età e non aver superato l’età pensionabile prevista;
    – Pieno godimento dei diritti civili e politici;
    – Assenza di condanne penali e procedimenti in corso;
    – Idoneità fisica alle mansioni previste;
    – Titolo di studio richiesto: Laurea triennale, specialistica o magistrale in architettura, ingegneria civile, ambientale o affini.

    Ci sono limiti di età?

    Non sono previsti limiti di età rigidi, ad eccezione di quelli legati al collocamento a riposo. Approfondisci l’argomento sulla nostra guida ai limiti di età nei concorsi pubblici.

    Sono previste preferenze?

    Sì, è possibile beneficiare di riserve e preferenze. Ti invitiamo a leggere gli approfondimenti su riserve nei concorsi pubblici e titoli di preferenza.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Qual è l’articolazione delle prove concorsuali?

    Il concorso prevede due fasi selettive principali:
    – Prova scritta teorico-pratica;
    – Prova orale.

    In cosa consiste la prova scritta?

    Si tratta di quesiti a risposta sintetica riguardanti le materie indicate dal bando. L’uso di strumenti informatici sarà possibile secondo le istruzioni che verranno fornite.

    Cosa aspettarsi dalla prova orale?Cosa aspettarsi dalla prova orale?

    Il colloquio individuale sarà finalizzato ad accertare il livello di preparazione, le competenze trasversali e, a discrezione della Commissione, le attitudini psicologiche.

    Quali sono le materie da approfondire per la preparazione?

    Le materie sono le seguenti:
    – Contrattualistica pubblica;
    – Progettazione edilizia e infrastrutturale;
    – Efficienza energetica e risparmio energetico;
    – Normativa ambientale;
    – Sicurezza sui cantieri;
    – Diritto amministrativo e ordinamento enti locali;
    – Bilancio e finanza locale;
    – Accesso agli atti e trasparenza amministrativa;
    – GDPR e tutela della privacy;
    – Codice dell’amministrazione digitale;
    – Reati contro la pubblica amministrazione;
    – Reati informatici;
    – Applicazioni informatiche di base (Office, posta elettronica, internet);
    – Lingua inglese tecnica.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente tramite procedura online disponibile su https://comuneudine.iscrizioneconcorsi.it/ entro il termine ultimo del 22 maggio 2025 ore 23:59.

    È richiesto il possesso dello SPID?

    Sì, è necessario disporre di un’identità digitale SPID. Per maggiori informazioni consulta la guida su come ottenere lo SPID per concorsi pubblici.

    È necessaria una PEC?

    Sì, occorre essere in possesso di una PEC o domicilio digitale valido.Guida PEC per concorsi.

    È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

    Sì, è previsto il pagamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro, da effettuarsi tramite il circuito PagoPA.

    Dove posso trovare il bando?

    Scarica subito il bando completo cliccando su questo link ufficiale.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Tecnici presso gli enti locali.

    Come rimanere aggiornati?

    Per ricevere aggiornamenti e confrontarti con altri candidati, puoi iscriverti ai seguenti canali:

    Inoltre, se hai dubbi o curiosità su questo o su altri concorsi, chiedi supporto al nostro Assistente AI!

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune Udine Funzionari Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    Concorso Ministero dell’Agricoltura (MASAF) 2025 - 96 posti in arrivo per diplomati e laureti

    Il Decreto PA 2025 autorizza il Ministero dell’Agricoltura a bandire nuovi concorsi pubblici rivolti a diplomati e laureati. Le selezioni sono finalizzate alla copertura di 96 posti di lavoro suddivisi tra l’Area degli Assistenti e l’Area dei Funzionari. I vincitori dei concorsi saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, offrendo così opportunità di inserimento stabile nella Pubblica Amministrazione.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovo Concorso Ministero dell’Agricoltura (MASAF) 2025 leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    il Ministero dell’Agricoltura (MASAF) 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero dell’Agricoltura 2025 o agli altri Concorsi Pubblici.


    Nuovo concorso Ministero dell’agricoltura (MASAF)

    Posti, profili e dettagli

    Cosa dice il Decreto PA 2025

    Il Decreto PA 2025, contenente disposizioni urgenti per il reclutamento e la funzionalità delle pubbliche amministrazioni, autorizza numerosi Ministeri ed Enti ad avviare nuove assunzioni di personale, tra cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
    Il provvedimento, attualmente in fase di conversione in Legge, prevede importanti novità in tema di concorsi pubblici e opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione.
    (Per ulteriori dettagli, consulta il nostro approfondimento dedicato.)

    Quanti sono i posti in arrivo?

    Per quanto riguarda i posti in arrivo al Ministero dell’Agricoltura (MASAF) grazie al Decreto PA 2025, il provvedimento prevede 96 nuovi posti di lavoro.

    Quali sono i profili?

    I profili sono:
    – 68 unità da inquadrare nell’Area degli Assistenti (diplomati);
    – 28 unità da inquadrare nell’Area dei Funzionari (laureati).

    Requisiti richiesti

    Quali saranno i titoli di studio richiesti?

    I titoli di studio dovrebbero essere:
    Area degli Assistenti:
    – Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Diploma di maturità);
    Generalmente richiesto per profili amministrativi, tecnici o contabili.
    Area dei Funzionari
    – Laurea triennale o Laurea magistrale (a seconda del profilo);
    Potrebbero essere richieste lauree in discipline come agraria, economia, giurisprudenza, scienze politiche, ingegneria, ambiente e territorio.

    Per averne la certezza bisnonna attendere l’uscita dei bandi di concorso

    I candidati devo possedere altri requisiti?

    I candidati dovranno inoltre possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.

    Quando è prevista l’uscita dei bandi?

    Il Ministero dell’Agricoltura si prepara a nuove assunzioni a tempo indeterminato, grazie a quanto stabilito dal Decreto PA 2025. Sebbene l’ingresso dei nuovi dipendenti sia previsto a partire dal 2026, i bandi di concorso saranno pubblicati nel corso del 2025. Per finanziare l’organizzazione delle selezioni, il Decreto ha stanziato 300.000 euro da utilizzare entro la fine del 2025. In pratica, i candidati sosterranno le prove concorsuali quest’anno e i vincitori saranno formalmente assunti l’anno successivo, dopo la conclusione dell’iter di selezione.

    Modalità di selezione previste

    Come potrebbero essere svolte le selezioni?

    Nei precedenti concorsi rivolti a diplomati e laureati, il Ministero dell’Agricoltura ha adottato un percorso di selezione articolato in due fasi: una prova scritta e una prova orale.
    Sulla base di quanto già sperimentato, è probabile che anche i nuovi bandi MASAF 2025 prevedano lo stesso schema di selezione, senza il ricorso a una prova preselettiva.

    Non si può escludere che il Ministero dell’Agricoltura scelga di adottare la procedura semplificata, con una prova scritta unica, come consentito dal nuovo regolamento dei concorsi pubblici introdotto dalla recente riforma della Pubblica Amministrazione.
    Questa modalità è stata pensata per rendere le selezioni più rapide ed efficienti.
    In ogni caso, le prove d’esame dovranno necessariamente verificare anche la conoscenza della lingua inglese e la padronanza degli strumenti informatici, in linea con quanto stabilito per tutti i concorsi delle amministrazioni centrali dal regolamento aggiornato.

    Potrebbe essere gestita da RIPAM?

    Come il precedente concorso svolto nel 2024, la sezione potrebbe essere gestita da RIPAM.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero dell’Agricoltura (MASAF) 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Ministero dell’Agricoltura (MASAF) 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso Ministero dell’Agricoltura (MASAF)

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ministero dell’Agricoltura (MASAF) 2025 leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Ministero dell’Agricoltura (MASAF) 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.