Tempo di lettura stimato: 15 minuti

Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale

Roma Capitale ha pubblicato un nuovo maxi bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di ben 808 unità di personale non dirigenziale, offrendo importanti opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione. Il Concorso Roma Capitale 2025, è rivolto sia a diplomati che laureati (o licenza media accompagnata da qualifica), con profili suddivisi tra area degli Istruttori, area degli Operatori Esperti e area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Nel dettaglio, il concorso prevede:

  • 450 posti nell’Area degli Istruttori, tra Istruttori Amministrativi e Istruttori Servizi Tecnici;
  • 72 posti nell’Area degli Operatori Esperti, con diversi profili legati ai servizi di supporto, tecnici, ambientali e di trasporto;
  • 286 posti nell’Area dei Funzionari, comprendenti Funzionari Amministrativi, Tecnici, Ambientali e Informatici.

Questo concorso rientra tra i più attesi concorsi Comune di Roma del 2025 e si configura come un’importante occasione per lavorare nella Capitale, contribuendo alla crescita e all’efficienza dell’amministrazione cittadina. Le prove di selezione avverranno per esami e saranno articolate in base ai diversi profili professionali previsti dai bandi di concorso.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Roma non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi nella Capitale o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili del Concorso Roma Capitale?

Quanti sono i posti messi a concorso e come sono suddivisi?

Il concorso bandito da Roma Capitale prevede un totale di 808 posti a tempo pieno e indeterminato, così suddivisi:

450 posti nell’Area degli Istruttori:
– 225 Istruttori Amministrativi – Codice RC/IA;
– 225 Istruttori Servizi Tecnici – Codice RC/IT.

72 posti nell’Area degli Operatori Esperti:
– 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia – Codice RC/OSSC;
– 18 Operatori Servizi Tecnici – Codice RC/OSTC;
– 18 Operatori Servizi Ambientali – Codice RC/OSAM;
– 18 Operatori Servizi Trasporto – Codice RC/OSTR.

286 posti nell’Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione:
– 125 Funzionari Amministrativi – Codice RC/FA;
– 125 Funzionari Tecnici – Codice RC/FT;
– 18 Funzionari Servizi Ambientali – Codice RC/FSA;
– 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici – Codice RC/FIT.

Sono previste riserve di posti?

Sì, riserva del 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010), 15% per operatori del Servizio Civile Universale, e 30% per il personale già dipendente di Roma Capitale.

Per approfondire, leggi la nostra guida su riserve nei concorsi pubblici.

Sono previste agevolazioni per candidati con disabilità o DSA?

Sì. I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere:

– Tempi aggiuntivi fino al 50% del tempo previsto;
– Strumenti compensativi;
– Modalità personalizzate di svolgimento delle prove.

Approfondisci questo tipo di tutele.

Qual è il trattamento economico previsto?

Lo stipendio varia in base all’area e al profilo:
– Operatori Esperti: circa €19.000 lordi annui;
– Istruttori: circa €21.000 lordi annui;
– Funzionari: circa €24.000 lordi annui;

A questi importi si aggiungono:
– Tredicesima mensilità;
– Eventuali indennità specifiche;
– Buoni pasto e contributi previdenziali.

Chi può partecipare al concorso al Maxi Concorso Comune di Roma?

A chi è rivolto il concorso?

Il concorso è aperto sia a diplomati che a laureati, a seconda del profilo:

– Diploma per Istruttori e Operatori Esperti (con specifiche qualifiche);
– Laurea triennale o magistrale per i profili da Funzionario.

Per alcuni profili dell’Area degli Operatori Esperti, è sufficiente la licenza media, a condizione che sia accompagnata da:
– Una qualifica professionale triennale, coerente con il profilo (es. qualifica per operatore del verde, manutentore, ecc.);
– Oppure da un diploma di scuola superiore (in alternativa alla qualifica).

I profili interessati da questa opzione sono:

– (RC/OSSC);
– (RC/OSTC);
– (RC/OSAM);
– (RC/OSTR).

Quali sono i requisiti generali per partecipare?

Tra i requisiti generali troviamo:

– Cittadinanza italiana o altro status ammesso;
– Maggiore età;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Regolarità con gli obblighi militari (per i nati entro il 1985);
– Nessuna condanna incompatibile con il lavoro pubblico.

Per quale profilo è richiesta la patente di guida?

La patente di guida di categoria B è un requisito obbligatorio per il profilo di Operatore Servizi Trasporto (Codice RC/OSTR), appartenente all’Area degli Operatori Esperti.

La patente deve essere:
– In corso di validità;
– Conseguibile entro la data di scadenza del bando (in caso di partecipazione con riserva);
– Indicata nella domanda, pena l’esclusione.

Serve l’iscrizione a un albo o ordine professionale?

No, per partecipare non è richiesta l’iscrizione a ordini professionali, salvo quanto eventualmente previsto per profili altamente tecnici o in ambito sanitario (non inclusi in questi bandi).

Il concorso prevede la mobilità interna?

Sì. Dopo l’assunzione, i dipendenti possono partecipare a procedure di mobilità interna per cambiare settore o ufficio, secondo quanto previsto dai regolamenti di Roma Capitale.

Quali sono le famiglie professionali previste?

I profili sono organizzati secondo le seguenti famiglie professionali:

– Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto;
– Tecnica;
– Ambiente e Sicurezza;
– Informatica e Telematica.

La famiglia professionale è rilevante ai fini delle materie d’esame e dell’inquadramento contrattuale.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

È prevista una prova preselettiva?

Sì, solo in caso di alto numero di domande (oltre 10 volte il numero di posti per profilo). La preselezione sarà comune a tutti i profili e consisterà in:

– 40 quiz a risposta multipla (logica, diritto amministrativo, enti locali);
– Durata: 60 minuti;
– Punteggio: +0,75 per risposta esatta, -0,25 per errata, 0 per omessa.

La prova concerne la verifica delle abilità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, diritto amministrativo, ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali. La valutazione della prova preselettiva non concorrerà alla formazione del punteggio finale.

Chi è esonerato/a dalla preselezione?

Sono esonerati dalla prova preselettiva:

– Candidati con invalidità pari o superiore all’80%;
– Donne in gravidanza o allattamento (su presentazione di richiesta motivata).

È prevista una banca dati per la prova preselettiva?

Sì. Tutti i bandi specificano che, nel caso in cui si attivi la prova preselettiva (ossia se le domande superano di dieci volte i posti a concorso per ciascun profilo), verrà pubblicata una banca dati dei quesiti almeno 15 giorni prima della prova sul sito di Roma Capitale e su quello di inPA. Questo vale per tutti i profili: funzionari, istruttori e operatori esperti.

Come si svolgono le prove?

Tutti i profili prevedono una prova scritta (quiz) e una prova orale. Entrambe sono differenziate per contenuti a seconda del profilo:

– Prova scritta: 40 quiz a risposta multipla (punteggio max 30; minimo 21/30 per superarla).
– Prova orale: verifica di materie tecnico-specialistiche, inglese e competenze digitali.

Esiste una banca dati anche per la prova scritta?

No. In tutti i bandi è chiaramente indicato che non è prevista la pubblicazione della banca dati per la prova scritta prima del suo svolgimento.

Dove si svolgeranno le prove?

Tutte le prove si svolgeranno a Roma. Le date e i dettagli saranno comunicati sul sito di Roma Capitale e sul portale inPA con almeno 15 giorni di preavviso.

Quali sono le materie d’esame?

Le materie variano per ciascun profilo, ad esempio:

– Amministrativi: diritto amministrativo, ordinamento enti locali, trasparenza, anticorruzione;
– Tecnici: norme urbanistiche, edilizia, sicurezza sul lavoro;
– Operatori: elementi tecnici operativi (es. botanica per ambientali, codice della strada per trasporto).

Chi effettua la selezione?

Le selezioni sono curate da Formez PA, in qualità di ente incaricato, che gestirà tutte le fasi organizzative e logistiche, dalle prove alla pubblicazione degli esiti.

Come vengono valutati i titoli?

Per alcuni profili è prevista anche una valutazione dei titoli, effettuata dopo le prove e solo per i candidati che le hanno superate. I punteggi sono attribuiti in base a:

– Titoli di studio ulteriori rispetto a quelli richiesti;
– Esperienze professionali attinenti al profilo;
– Attestati di formazione specialistica.

Il punteggio massimo attribuibile è di 10 punti.

Quanto dura la graduatoria?

La graduatoria avrà validità di due anni a partire dalla sua approvazione. Può essere utilizzata per ulteriori assunzioni anche oltre i posti previsti dal bando, se autorizzate.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando del Concorso Campidoglio

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online tramite il portale inPA entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Trovi qui la: Guida al funzionamento del portale inPA.

Trovi qui le pagine INPA riferite ai 3 bandi concorsuali:

450 unità di personale Comparto Personale non Dirigente;
72 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Operatori Esperti;
286 unità di personale non dirigenziale da inquadrare nei ruoli di Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?

👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:

– SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
– CIE – Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo.

Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È possibile partecipare a più profili?

Sì, è possibile candidarsi per più profili, ma occorre presentare una domanda distinta per ciascuno, pagando la quota separatamente (€10,33 cadauna).

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 04 Giugno 2025 alle ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale sul sito di Roma Capitale, quella sul sito di FORMEZ PA e i singoli bandi concorsuali:

– Funzionari, bando;
– Istruttori, bando;
– Operatori esperti, bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Roma Capitale, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Con il simulatore avrai a disposizione un tutor ai per ogni profilo che ti accompagnerà nello studio!

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Per ogni profilo sarà pubblicata un banca dati ufficiale. Ovviamente saranno caricate solamente in assenza di limiti giuridici e/o tecnici.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune di Roma, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici:

Manuale Concorso Comune di Roma 2025 – Per la preparazione

36,00€34,20€

La prova preselettiva – Logica deduttiva – Logica matematica – Logica critico-verbale – Diritto amministrativo – Ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti 225 Istruttori servizi tecnici e 125 Funzionari tecnici

[IN PREPARAZIONE]

Manuale per la preparazione delle prove scritta e orale – Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo – Codice dei contratti pubblici, con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche – Pianificazione e programmazione urbanistica – Legislazione in materia di edilizia e urbanistica – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali – Scienza e tecnica delle costruzioni, con particolare riguardo ai processi di sviluppo, alle tecnologie costruttive, ai trattamenti e alle lavorazioni dei materiali – Diritto penale, con particolare riferimento alla disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione – Inglese e Informatica  Statuto e regolamenti Roma Capitale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti – 225 Istruttori amministrativi e 125 Funzionari amministrativi

[IN PREPARAZIONE]

Manuale per la preparazione delle prove scritta e orale – Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, trsparenza, anticorruzione, accesso) – Appalti e contratti pubblici – Protezione dei dati personali – Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali – Pubblico impiego – Documentazione amministrativa Diritto penale e disciplina dei reati contro la Pubblica Amministrazione – Lingua inglese, Informatica, Statuto e regolamenti di Roma Capitale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Roma Capitale

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti sul Concorso Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:


Scheda di sintesi
Concorso Comune di Roma 2025 808 posti

Panoramica del Concorso

Il Comune di Roma Capitale ha bandito un maxi concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 808 posti di personale non dirigenziale. Le domande possono essere presentate entro il 4 Giugno 2025.

Distribuzione dei Posti

Area degli Istruttori

450 posti

  • 225 Istruttori Amministrativi (Codice RC/IA)
  • 225 Istruttori Servizi Tecnici (Codice RC/IT)

Area degli Operatori Esperti

72 posti

  • 18 Operatori Servizi Supporto e Custodia (Codice RC/OSSC)
  • 18 Operatori Servizi Tecnici (Codice RC/OSTC)
  • 18 Operatori Servizi Ambientali (Codice RC/OSAM)
  • 18 Operatori Servizi Trasporto (Codice RC/OSTR)

Area dei Funzionari

286 posti

  • 125 Funzionari Amministrativi (Codice RC/FA)
  • 125 Funzionari Tecnici (Codice RC/FT)
  • 18 Funzionari Servizi Ambientali (Codice RC/FSA)
  • 18 Funzionari Gestione Servizi Informatici (Codice RC/FIT)

Distribuzione percentuale dei posti disponibili

Distribuzione percentuale dei posti disponibili

Requisiti di Partecipazione

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o altro status ammesso
  • Maggiore età
  • Idoneità fisica all’impiego
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Regolarità con gli obblighi militari (per i nati entro il 1985)
  • Nessuna condanna incompatibile con il lavoro pubblico

Requisiti Specifici per Profilo

Area Titolo di Studio Requisiti Aggiuntivi Retribuzione
Istruttori Diploma di scuola superiore circa 21.000 € lordi annui
Operatori Esperti Licenza media + qualifica professionale triennale o diploma Patente B per Operatori Servizi Trasporto circa 19.000 € lordi annui
Funzionari Laurea triennale o magistrale circa 24.000 € lordi annui

Prove d’Esame

Fase 1: Prova Preselettiva

Quando si attiva: Solo se le domande superano di dieci volte i posti per profilo

  • 40 quiz a risposta multipla (logica, diritto amministrativo, enti locali)
  • Durata: 60 minuti
  • Punteggio: +0,75 per risposta esatta, -0,25 per errata, 0 per omessa
  • Banca dati pubblicata 15 giorni prima della prova

Fase 2: Prova Scritta

Superamento: Minimo 21/30

  • 40 quiz a risposta multipla su materie specifiche
  • Punteggio massimo: 30 punti
  • Non è prevista la pubblicazione della banca dati

Fase 3: Prova Orale

Accesso: Solo per chi ha superato la prova scritta

  • Colloquio su materie tecnico-specialistiche
  • Verifica della conoscenza della lingua inglese
  • Accertamento delle competenze digitali

Materie d’Esame

Profili Amministrativi

  • Diritto amministrativo
  • Ordinamento enti locali
  • Trasparenza
  • Anticorruzione
  • Inglese e informatica

Profili Tecnici

  • Norme urbanistiche
  • Edilizia
  • Sicurezza sul lavoro
  • Inglese e informatica

Operatori

  • Elementi tecnici operativi specifici per il profilo
  • Per Operatori Ambientali: elementi di botanica
  • Per Operatori Trasporto: codice della strada
  • Inglese e informatica

Modalità di Presentazione della Domanda

  • Online tramite portale inPA
  • Una domanda distinta per ciascun profilo
  • Quota di partecipazione separata per ciascun profilo
  • Scadenza: 04 Giugno 2025 alle ore 23:59

Riserve di Posti

  • 30% per militari volontari (art. 1014 D.lgs. 66/2010)
  • 15% per operatori del Servizio Civile Universale
  • Altre riserve previste per legge in fase di graduatoria finale

Risorse per la Preparazione

Simulatori e Banche Dati

Esercitati sui quiz con il simulatore disponibile su simulatore.concorsando.it

Utilizza le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) per allenarti in anticipo

Corsi Online

Segui i corsi di preparazione disponibili su academy.concorsando.it

Video lezioni e materiali didattici specifici per questo concorso

Manuali Specifici

Manuali dedicati per i profili amministrativi e tecnici

Materiali aggiornati con tutte le materie previste dal bando

Canali di Aggiornamento

Rimani aggiornato sulle novità relative al concorso attraverso:


Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune di Roma 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.



Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorsi Pubblici Maggio 2025 Oltre 12.000 Posti Disponibili in Polizia, Sanità, Ministeri e Enti Locali

Maggio 2025 si presenta come un mese ricco di opportunità per chi desidera entrare nel mondo della Pubblica Amministrazione. Sono infatti oltre 12.000 i posti disponibili in numerosi concorsi pubblici, con bandi attivi che spaziano dalla Polizia di Stato ai Ministeri, passando per Agenzia delle Entrate, strutture sanitarie (ospedali, ASL) e enti locali (comuni, province, regioni).

Tra le selezioni più attese troviamo il concorso per 4617 Allievi Agenti della Polizia di Stato, i 300 Funzionari presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e i 350 Funzionari destinati all’Agenzia delle Entrate. Non mancano poi bandi per infermieri, operatori socio-sanitari (OSS), autisti di ambulanza, funzionari tecnici e profili amministrativi, destinati a rafforzare la macchina pubblica in diversi settori strategici.

Per ognuno dei concorsi elencati di seguito potrai scaricare il bando, visualizzare la pagina ufficiale da cui inoltrare la domanda di partecipazione, accedere ai gruppi di studio: Telegram e/o Facebook, scoprire le risorse didattiche tra cui il simulatore quiz, i manuali e i corsi online.

Ti ricordiamo che sul blog puoi consultare anche tutti i Concorsi Pubblici 2025. Inoltre per sciogliere i tuoi dubbi sui concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Concorsi Pubblici aperti a Maggio 2025

Per aumentare le tue chance di ottenere un impiego stabile, collegati al nostro Assistente AI che periodicamente, tenendo conto delle tue preferenze, ti invierà notifiche sui principali concorsi pubblici 2025, oppure segui il nostro canale Telegram.

Oltre ai Concorsi in scadenza a Maggio potrebbero interessarti l’elenco completo dei bandi aperti o i prossimi concorsi pubblici in arrivo e i concorsi in scadenza ne mese precedente (Aprile).

49 posti per profili sanitari presso Azienda Zero Torino

L’Azienda Zero della Regione Piemonte ha pubblicato tre concorsi pubblici per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e full time di Tecnici Sanitari di Radiologia MedicaTecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e Infermieri, per un totale di 49 posti complessivi distribuiti nelle aziende sanitarie del territorio regionale.

Scopri di più.

12 posti di dirigenti medici presso l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di:

  • 6 (sei) posti di dirigente medico della disciplina di oncologia medica indetto in forma aggregata tra le aziende ed enti del servizio sanitario regionale di basilicata irccs crob di rionero in vulture e azienda sanitaria locale di matera;
  • 6 (sei) posti di Dirigente medico della disciplina di Anatomia patologica indetto in forma aggregata tra le aziende ed enti del Servizio Sanitario Regionale di Basilicata – IRCCS CROB di Rionero in Vulture, Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, Azienda Sanitaria Locale di Matera.

Scopri di più.

11 posti di infermieri e OSS presso l’ASL di Latina

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di:

  • 6 posti di operatore socio-sanitario, area degli operatori, a tempo indeterminato, con talune riserve;
  • 5 posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo indeterminato, con talune riserve.

Scopri come partecipare.

Addetti autisti navette 2025: serve solo la licenza media

L’Azienda Speciale Argentario Mobilità & Ambiente, situata in Toscana, ha indetto un avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzato all’assunzione di 5 Addetti autisti navette. I contratti offerti sono a tempo determinatopart-time ciclico da 30 ore settimanali, con inquadramento al Livello V° del CCNL Multiservizi.

Come partecipare!

7 posti a tempo indeterminato – Comune di Udine – Funzionari Tecnici

Il Comune di Udine ha ufficialmente bandito un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 Funzionari Tecnici (categoria D1). Queste figure saranno destinate ai seguenti settori strategici: Servizio Opere Pubbliche, Servizio Viabilità e Servizio Verde Pubblico e Impianti Sportivi. Questo concorso è esclusivamente riservato a laureati in specifiche aree tecnico-ingegneristiche o architettoniche.

Leggi qui.

6 posti per diplomati – Comune di Latina – Geometri

Il Concorso Comune di Latina geometri 2025 offre 6 posti a tempo pieno e indeterminato per il profilo di Geometra – Area degli Istruttori (ex Cat. C). Un’ottima opportunità per diplomati Geometri o in “Costruzioni, ambiente e territorio” che vogliono intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione.

Leggi qui.

8 posti – Comune Praia a Mare per Agenti Polizia Locale

Il Concorso Comune Praia a Mare Agenti Polizia Locale 2025 è un’opportunità importante per chi aspira a lavorare nel settore della Polizia Locale. Il concorso prevede l’assunzione di 8 agenti di Polizia Locale con contratto a tempo determinatostagionale e a tempo pieno, rispondendo alle esigenze operative del Comune di Praia a Mare.

Leggi qui.

10 posti – Comune di Sanremo – Diploma/Laurea

Il Comune di Sanremo assume 10 Agenti e Specialisti di Vigilanza. Il concorso è aperto sia a diplomati sia a laureati, con prove scritte, orali e fisiche.

Leggi qui.

20 posti di infermieri pediatrici presso l’ASST Rhodense

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) «Rhodense» di Garbagnate Milanese ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 20 posti da Infermiere Pediatrico. Le assunzioni avverranno con contratto a tempo indeterminato, all’interno dell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari. Il bando è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 29 aprile 2025 e la scadenza per l’invio delle domande è fissata al 29 maggio 2025.

Maggiori dettagli in questa pagina.

16 posti – ASP Trapani – Licenza Media

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani seleziona 16 Autisti di ambulanza, rivolto a candidati con licenza media e patente professionale.

Leggi qui.

Operatori Esperti portuali nel Comune di Pollica 2025: Concorso in provincia di Salerno

È stata indetta una selezione pubblica per esame da parte del Comune di Pollica, mirata alla formazione di una graduatoria utile all’assunzione di personale a tempo determinato per il servizio di assistenza agli ormeggi nel porto di Acciaroli, con mansioni accessorie come gestione del distributore di carburante marina e altre attività equivalenti previste nel quadro contrattuale degli operatori esperti.

Per maggiori dettagli, clicca qui.

13 posti – Comune di Cremona – Diploma/Laurea

Il Comune di Cremona assume 13 Agenti e Ufficiali di Polizia Locale. È richiesta una laurea o almeno il diploma per l’accesso.

Leggi qui.

20 posti – Agenzia delle Dogane e Monopoli – Laurea + Albo

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli seleziona 20 Funzionari Tecnici. È richiesta la laurea e l’iscrizione all’albo professionale di riferimento.

Leggi qui.

53 posti – ASL Salerno – Laurea

L’ASL Salerno assume 53 Dirigenti Medici in diverse specialità sanitarie. È necessario il titolo di laurea in medicina, la specializzazione e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

15 posti – ASM Matera – Laurea

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ricerca 15 Collaboratori Tecnici e Amministrativi appartenenti alle categorie protette. È richiesta la laurea.

Leggi qui.

4617 posti – Polizia di Stato – Diploma

La Polizia di Stato ha bandito un concorso per l’assunzione di 4617 Allievi Agenti, aperto a candidati con diploma di scuola superiore. Si tratta di una grande occasione per chi sogna una carriera nelle forze dell’ordine italiane.

Leggi qui.

36 posti – ASL Napoli 3 Sud – Laurea

L’ASL Napoli 3 Sud seleziona 36 Dirigenti Medici per l’assistenza sanitaria sul territorio di Torre del Greco. È necessaria la laurea e la specializzazione medica.

Leggi qui.

20 posti – ASST Melegnano e Martesana – Laurea

L’ASST Melegnano e Martesana ricerca 20 Infermieri laureati da destinare ai propri presidi ospedalieri.

Leggi qui.

20 posti – ASST Cremona – Laurea

Anche l’ASST di Cremona assume 20 Infermieri, richiedendo la laurea triennale in infermieristica e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

15 posti – ASST Ovest Milanese – Diploma

L’ASST Ovest Milanese ricerca 15 Assistenti Amministrativi. È sufficiente il diploma di scuola superiore.

Leggi qui.

11 posti – CNR – Licenza Media/Diploma/Laurea

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche bandisce un concorso per 11 posti su profili diversi, richiedendo a seconda del profilo licenza media, diploma o laurea.

Leggi qui.

12 posti – Arma dei Carabinieri Ruolo Forestale – Laurea

L’Arma dei Carabinieri seleziona 12 Tenenti Forestali, laureati in materie ambientali o agrarie.

Leggi qui.

20 posti – ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti – Diploma

L’ASL 2 di Lanciano-Vasto-Chieti ricerca 20 Assistenti Amministrativi diplomati. I posti sono destinati agli uffici amministrativi delle aziende sanitarie.

Leggi qui.

40 posti – IRCCS Istituto Carlo Besta – Laurea

L’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano assume 40 Infermieri. È richiesta la laurea e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

17 posti – ASST di Pavia – Laurea

L’ASST di Pavia cerca 17 Infermieri laureati da inserire nelle strutture sanitarie della provincia.

Leggi qui.

37 posti – Azienda Zero Padova – Laurea

Azienda Zero di Padova assume 37 Dirigenti Medici in diverse specialità sanitarie. È richiesta la laurea in medicina e specializzazione.

Leggi qui.

196 posti – Polizia di Stato – Laurea

La Polizia di Stato ha pubblicato un concorso per 196 Commissari, aperto a laureati in giurisprudenza e altre lauree specifiche.

Leggi qui.

34 posti – AMA Roma – Licenza Media/Diploma/Laurea

AMA Roma assume 34 figure professionali per diversi profili: operai, tecnici e amministrativi. I titoli richiesti variano da licenza media a laurea.

Leggi qui.

20 posti – Comune di Scandicci – Diploma

Il Comune di Scandicci seleziona 20 Agenti di Polizia Locale, con diploma di scuola superiore.

Leggi qui.

11 posti – Università degli Studi di Trieste – Diploma

L’Università di Trieste seleziona 11 Collaboratori Amministrativi con diploma di scuola superiore. Le figure saranno impiegate nelle segreterie e negli uffici amministrativi.

Leggi qui.

38 posti – ASP Parma – Licenza Media

L’ASP di Parma cerca 38 Operatori Socio-Sanitari (OSS), con licenza media e attestato OSS. I nuovi assunti saranno impiegati nei servizi residenziali per anziani.

Leggi qui.

10 posti – Università degli Studi di Perugia – Licenza Media

L’Università degli Studi di Perugia ha aperto un concorso per 10 Operatori. La selezione è aperta ai candidati con licenza media, per mansioni ausiliarie e di supporto.

Leggi qui.

65 posti – ASST Fatebenefratelli Sacco – Laurea

L’ASST Fatebenefratelli Sacco assume 65 profili sanitari, principalmente infermieri e tecnici sanitari. È richiesta una laurea pertinente al ruolo.

Leggi qui.

17 posti – Arma dei Carabinieri – Laurea

L’Arma dei Carabinieri seleziona 17 Ufficiali Tecnici, laureati in ambiti specialistici. I vincitori saranno impiegati in settori tecnici altamente qualificati.

Leggi qui.

19 posti – Regione Emilia-Romagna – Laurea

La Regione Emilia-Romagna ha bandito un concorso per 19 Funzionari Tecnici, specializzati in informatica. Il reclutamento punta a favorire la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Leggi qui.

6 Posti a Tempo Indeterminato per Diplomati Concorso INFN Collaboratori Amministrativi

È stato pubblicato il bando di concorso INFN collaboratori amministrativi 2025, che prevede l’assunzione, tramite selezione per titoli ed esami, di sei unità di personale con contratto a tempo indeterminato. Le figure richieste sono quelle di Collaboratori di Amministrazione di VII livello professionale. Si tratta di una valida opportunità lavorativa per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e abbiano maturato un’esperienza professionale almeno annuale in attività coerenti con quelle indicate nel bando.

Leggi l’articolo.

10 posti – Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi – Diploma

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha aperto un concorso per 10 Istruttori Amministrativi con diploma. I nuovi assunti supporteranno attività di segreteria, gestione documentale e servizi alle imprese.

Leggi qui.

11 posti – ASST Pavia – Dirigenti Medici – Laurea

L’ASST di Pavia assume 11 Dirigenti Medici, rivolgendosi a laureati in medicina con specializzazione. Le figure selezionate saranno inserite nelle strutture ospedaliere aziendali.

Leggi qui.

124 posti – Azienda Ospedaliera di Perugia – Laurea

L’Azienda Ospedaliera di Perugia ricerca 124 Infermieri per rafforzare l’assistenza sanitaria. Il concorso è aperto a laureati con iscrizione all’albo professionale.

Leggi qui.

30 posti – ASST Lodi – Laurea

L’ASST di Lodi ha indetto un concorso per 30 Infermieri, riservato a laureati in infermieristica. Gli assunti saranno destinati ai reparti di degenza ospedaliera.

Leggi qui.

12 posti – ASST Pavia – Laurea

Presso l’ASST di Pavia sono disponibili 12 posti per Infermieri, destinati a potenziare i servizi ospedalieri. È richiesta la laurea in infermieristica e l’iscrizione all’albo.

Leggi qui.

350 posti – Agenzia delle Entrate – Laurea

L’Agenzia delle Entrate seleziona 350 Funzionari laureati per attività tributarie e fiscali. I candidati saranno inseriti in sedi distribuite su tutto il territorio nazionale.

Leggi qui.

105 posti a tempo indeterminato grazie al Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025

Il Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 mette a bando 105 posti a tempo pieno e indeterminato per l’inquadramento nell’Area delle elevate professionalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Scopri di più.

3 posti per diplomati appartenenti alle categorie protette Concorso Provincia di Caserta Addetti ai Servizi Amministrativi

La Provincia di Caserta ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato all’assunzione di 3 unità a tempo pieno e indeterminato con il profilo professionale di Addetti ai servizi amministrativi, appartenenti all’area degli operatori esperti secondo quanto previsto dal nuovo CCNL Funzioni Locali del 16 novembre 2022. Questo concorso è riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette, ai sensi della Legge n. 68/1999, ed è accessibile ai candidati in possesso almeno di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Per saperne di più, clicca qui.

300 posti – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Laurea

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assume 300 Funzionari laureati, destinati a ruoli tecnici e amministrativi. Il concorso è parte del piano di rafforzamento delle competenze interne alla Pubblica Amministrazione.

Leggi qui.

16 posti – Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini – Licenza Media

L’Istituto Servizi Assistenziali Cima Colbacchini ha aperto un concorso per 16 posti di OSS, rivolto a chi possiede la licenza media e l’attestato di qualifica professionale. Gli operatori saranno impiegati nei servizi assistenziali.

Leggi qui.

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti: 180 posti

Il nuovo Concorso Ministero del Turismo mette a disposizione ben 180 posti a tempo indeterminato, suddivisi tra profili di area Assistenti e Funzionari. Si tratta di un’opportunità significativa per entrare a far parte della Pubblica Amministrazione, contribuendo attivamente alla promozione e gestione delle politiche turistiche nazionali.

L’accesso è aperto sia a diplomati che a laureati, in base al profilo scelto, offrendo così un’ampia possibilità di partecipazione. Le assunzioni previste sono full time e a tempo indeterminato, rappresentando un’occasione concreta e stabile per costruire una carriera nella pubblica amministrazione.

Scadenza per inviare la domanda: 16 Giugno 2025, ore 23:59. Ti consigliamo di non attendere l’ultimo momento per inoltrare la tua candidatura e di verificare con attenzione tutta la documentazione richiesta.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre per confrontarti con gli altri candidati puoi anche unirti ai gruppi:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Ministero del Turismo non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MT o esplorare le altre numerose opportunità nella sezione Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il concorso prevede complessivamente 180 posti di lavoro a tempo indeterminato presso il Ministero del Turismo.

I posti sono distribuiti su due aree professionali:

40 unità nell’Area degli Assistenti (ex Area II, fascia F2), suddivise in:
– 20 Assistenti giuridico-amministrativi;
– 20 Assistenti economico-finanziario-contabili.

140 unità nell’Area dei Funzionari (ex Area III, fascia F1), così ripartite:
– 5 Funzionari tecnici (Ingegneri e Architetti);
– 40 Funzionari giuridico-amministrativi;
– 30 Funzionari economico-finanziario-contabili;
– 25 Funzionari informatico-statistici;
– 35 Funzionari per valorizzazione e sostegno del turismo;
– 5 Funzionari per comunicazione istituzionale.

Inoltre, sottolineiamo che nel bando non sono specificate le sedi lavorative, è logico presumere che molte di queste posizioni saranno dislocate presso la sede centrale a Roma.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

Tutti i posti messi a bando sono a tempo indeterminato, con contratto di tipo full time, e prevedono l’inserimento stabile all’interno dell’amministrazione centrale.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I vincitori del concorso saranno assegnati presso la sede centrale del Ministero del Turismo, con possibilità di impiego in strutture operative o dirigenziali a seconda del profilo di appartenenza.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di partecipazione?

Tutti i candidati devono possedere i requisiti generali previsti dalla normativa sui concorsi pubblici, tra cui:

– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea (con possibilità di equiparazione per cittadini di Paesi terzi nelle condizioni previste);
– età non inferiore a 18 anni;
– pieno godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego e all’espletamento delle mansioni previste;
– assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano l’accesso alla PA;
– non essere stati dispensati o destituiti da un incarico pubblico per insufficiente rendimento o motivi disciplinari;
– per i candidati di sesso maschile, posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (se previsti).

Quali sono i titoli di studio richiesti?

A seconda del profilo considerato è richiesto:

– Per i profili dell’Area Assistenti è sufficiente il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità quinquennale);
– Per i profili dell’Area Funzionari, è richiesta una laurea triennale, magistrale o specialistica, a seconda del ruolo. Il bando specifica con esattezza i codici delle classi di laurea ammissibili per ciascun profilo (ad es. L-18, L-33, LM-63, ecc.).

Rimandiamo al bando per l’elenco completo dei titoli di studio richiesti per profilo.

Sono previste riserve o preferenze?

Sì. Il bando prevede riserve di posti per categorie protette (es. disabili, volontari delle Forze Armate), come previsto dalla normativa vigente. Inoltre, ai sensi del DPR 487/1994, si applicano criteri di preferenza in graduatoria a chi possiede determinati titoli (es. figli di decorati, orfani, ecc.).

Consulta le nostre guide:
Riserve nei concorsi pubblici.
Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante e quali sono le prove previste dal bando?

Il concorso si articolerà in tre momenti principali:

– eventuale prova preselettiva, qualora il numero di domande ricevute sia superiore al previsto;
– una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, comune a tutti i profili;
– valutazione titoli.

Come si svolge la prova preselettiva?

La prova preselettiva potrà essere attivata dal Ministero del Turismo qualora, per ciascun codice concorso, il numero di domande presentate sia superiore a 30 volte il numero dei posti disponibili. In tal caso, tutti i candidati saranno convocati per sostenere un test di selezione iniziale.

La preselezione consiste in un test con 50 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti. I quesiti sono così suddivisi:
10 quesiti sulle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento;
40 quesiti sulle materie previste per la prova scritta, specifiche per ciascun profilo professionale.

Ad ogni risposta viene attribuito:
+0,75 punti per ogni risposta corretta;
0 punti per ogni risposta omessa;
-0,25 punti per ogni risposta errata.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova
preselettiva.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta del presente bando, distinta per i codici concorso consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti.

La prova scritta verificherà le competenze tecniche, teoriche e operative. Saranno somministrati quiz a risposta multipla oppure domande a risposta sintetica, su materie quali:
– Diritto amministrativo;
– Diritto dell’Unione Europea;
– Normativa sulla contabilità pubblica;
– Codice dei contratti pubblici;
– Disciplina del pubblico impiego;
– Normativa nazionale ed europea sul turismo;
– Competenze trasversali: comunicazione, problem solving, etica pubblica.

Per profili specialistici, si aggiungono materie come:
– Informatica avanzata e statistica (per profili informatici);
– Progettazione architettonica e normativa edilizia (per tecnici);
– Comunicazione istituzionale e marketing (per comunicazione).

Per l’elenco completo delle materie per profilo rimandiamo al bando concorsuale a fine articolo. La prova si intende superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Quando viene valutato il punteggio dei titoli?

La valutazione dei titoli viene effettuata dopo lo svolgimento della prova scritta, solo per i candidati che l’hanno superata. Ogni commissione esaminatrice attribuirà fino a un massimo di 9 punti aggiuntivi sulla base dei titoli dichiarati.

I titoli devono essere inseriti negli appositi spazi della domanda di partecipazione, completi di tutte le informazioni richieste. Devono essere posseduti entro la scadenza per la presentazione della domanda (16 giugno 2025).

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La candidatura deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale inPA. Scopri come funziona il portale.

Per accedere è necessario:
– avere un’identità digitale SPID;
– disporre di una casella PEC attiva e valida;
– versare una tassa di concorso di 10,00 € tramite sistema PagoPA.

Si può partecipare a più codici concorso?

Sì, ogni candidato può presentare domanda di partecipazione per più codici concorso però di aree diverse cioè sarà possibile presentare domanda per un solo codice concorso rispettivamente dell’area funzionari e dell’area assistenti.

In questo caso, è necessario effettuare un versamento distinto della quota di partecipazione per ciascun codice.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza per l’invio della domanda è fissata al 16 Giugno 2025, ore 23:59. È fondamentale rispettare il termine per non essere esclusi.

Dove posso trovare il bando?

Scarica qui il Bando ufficiale in PDF.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste. N.B. ti basta cliccare la banca dati per il tuo profilo, per scaricarla e iniziare subito ad esercitarti!

Corsi Online

Per prepararti al Concorso nel MT per funzionari e assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:

Manuale Concorso Ministero del Turismo – Per la preparazione

[IN PREPARAZIONE]

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre eccoti una serie di link utili:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Estimated reading time: 7 minuti

Concorso ASP Siracusa 2024 - 150 posti per vari profili a Tempo Indeterminato

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa ha pubblicato diversi provvedimenti di ammissione riguardanti numerosi concorsi pubblici per l’assunzione di personale sanitario, tecnico e assistenziale. Si tratta di procedure per titoli ed esami finalizzate alla copertura di posti in vari profili professionali dell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari. Gli elenchi degli ammessi sono ora disponibili per la consultazione da parte dei candidati.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle ASL e Aziende Ospedaliere leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre iscriverti al gruppo apposito:

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso ASP Siracusa 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi nelle Aziende Sanitarie o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso ASP Siracusa 2024

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il concorso prevede un totale di 150 posti a tempo indeterminato, suddivisi in diversi profili professionali all’interno dell’Area dei Professionisti della Salute e Funzionari, e dell’Area degli Operatori.

I posti sono distribuiti come segue:

Area Professionisti della Salute e Funzionari:
– 4 posti di Infermiere;
– 64 posti di Infermiere di famiglia e di comunità;
– 3 posti di Infermiere Pediatrico;
– 11 posti di Ostetrica;
– 4 posti di Dietista;
– 1 posto di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
– 1 posto di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
– 2 posti di Tecnico di Neurofisiopatologia;
– 1 posto di Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare;
– 12 posti di Fisioterapista;
– 3 posti di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica;
– 10 posti di Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
– 2 posti di Educatore Professionale – Socio Sanitario;
– 2 posti di Assistente Sanitario;
– 1 posto di Ortottista;
– 2 posti di Logopedista;
– 7 posti di Assistente Sociale.

Area degli Operatori:
– 20 posti di Operatore Socio-Sanitario.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì.

Esistono riserve di legge per questi posti?

Sì, sono previste riserve di legge in conformità alle normative vigenti, come indicato nei bandi. Queste riserve si applicano ai posti messi a concorso e sono dettagliate nel bando stesso, garantendo la parità di accesso alle opportunità lavorative.

Prove e materie del concorso

Quali sono le prove previste dal concorso ASP Siracusa 2024?

l concorso prevede diverse tipologie di prove, che variano in base al profilo professionale per cui si concorre.

Generalmente, le prove si suddividono in:
– Prova preselettiva (se prevista): Questa prova può essere introdotta qualora il numero di candidati sia elevato. Si tratta di un test a risposta multipla sulle materie inerenti al profilo professionale oggetto del concorso. La prova preselettiva non contribuisce direttamente alla graduatoria finale, ma serve a selezionare i candidati che accederanno alle prove successive.
– Prova scritta: È una prova che consiste in domande aperte o a risposta multipla sulle materie specifiche del profilo professionale. Ad esempio, per i profili sanitari, le domande possono riguardare argomenti di medicina, infermieristica, fisioterapia, o altre materie correlate.
– Prova pratica: Questa prova valuta le competenze tecniche specifiche richieste per il profilo. Ad esempio, per i tecnici di laboratorio, la prova potrebbe consistere nell’esecuzione di un esame di laboratorio, mentre per i fisioterapisti potrebbe consistere nell’applicazione di tecniche riabilitative.
– Prova orale: Si tratta di un colloquio volto a verificare la preparazione del candidato sulle materie d’esame, nonché la sua conoscenza delle normative specifiche del settore, delle tecniche professionali e, se richiesto, delle lingue straniere e delle competenze informatiche.

È prevista una prova preselettiva per tutti i profili?

No, la prova preselettiva è prevista solo in caso di un numero elevato di domande pervenute. La decisione di svolgere la preselezione spetta all’ASP Siracusa e sarà comunicata con un preavviso adeguato ai candidati.

È prevista la pubblicazione di una banca dati?

Nei bandi del concorso ASP Siracusa 2024 non è menzionata la disponibilità di banche dati ufficiali per la preparazione alle prove concorsuali.

Quali materie sono trattate nella prova scritta e orale?

Le materie trattate nelle prove scritta e orale variano a seconda del profilo professionale. Di solito, includono argomenti tecnici e professionali specifici del ruolo, oltre a domande su normativa sanitaria, legislazione applicabile, etica professionale, e, se previsto, conoscenze di base in informatica e lingua inglese.

Quali categorie di titoli vengono valutate?

I titoli vengono suddivisi in diverse categorie, ciascuna delle quali ha un punteggio massimo assegnabile. Le principali categorie valutate sono:

– Titoli di carriera: Punti assegnati per l’esperienza lavorativa pertinente, con un massimo di 25 punti.
– Titoli accademici e di studio: Valutazione di ulteriori titoli di studio rispetto al minimo richiesto, con un massimo di 3 punti.
– Pubblicazioni e titoli scientifici: Punti assegnati per pubblicazioni scientifiche rilevanti per il profilo professionale, con un massimo di 2 punti.
– Curriculum formativo e professionale: Punti assegnati per corsi di formazione, aggiornamento professionale e altre esperienze formative, con un massimo di 10 punti.

Dove scaricare i bandi e gli ammessi?

Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASP Siracusa 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per:

Come restare aggiornato sul Concorso ASP Siracusa 2024

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle ASL e Aziende Ospedaliere leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Puoi inoltre iscriverti al gruppo apposito:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso ASP Siracusa 2024 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano .


Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso La Casa di Schio OSS 2025 - 10 posti a tempo indeterminato

Il Concorso la Casa di Schio OSS 2025 mette a disposizione 10 posti per il profilo professionale di Operatore Socio-Sanitario (OSS). Si tratta di un’importante opportunità lavorativa con contratto a tempo indeterminato e full time, garantendo stabilità e continuità professionale nel settore sanitario e assistenziale. Puoi partecipare al concorso se possiedi un diploma di scuola media superiore e la qualifica professionale specifica di OSS.

La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è il 13 Giugno 2025 alle ore 12:00.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi OSS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso la Casa di Schio OSS 2025 non rientra tra quelli che stai cercando, dai uno sguardo ai Concorsi OSS o consulta l’elenco aggiornato di tutti i Concorsi Pubblici disponibili.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono disponibili 10 posti esclusivamente per la figura di Operatore Socio-Sanitario (OSS) presso la struttura Casa di Schio, con contratti a tempo indeterminato e full time.

Quali mansioni svolgerà l’Operatore Socio-Sanitario?

Le mansioni principali includono:
– Assistenza diretta agli utenti;
– Cura e igiene personale;
– Supporto nelle attività quotidiane;
– Monitoraggio delle condizioni di salute;
– Collaborazione attiva con personale medico e infermieristico.
– L’obiettivo principale è migliorare la qualità di vita degli assistiti.

Chi può partecipare al concorso?

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per partecipare devi avere:
– Diploma di scuola media superiore o qualifica equivalente;
– Qualifica professionale riconosciuta come Operatore Socio-Sanitario (OSS).

Ci sono limiti di età?

Non è previsto alcun limite di età per questo concorso, che resta aperto a tutti i candidati in possesso dei requisiti sopra citati.

Sono previste preferenze?

Potrebbero essere previste riserve o preferenze per categorie specifiche di candidati, come ad esempio le categorie protette. Ti consigliamo di approfondire questi aspetti consultando le guide:
Riserve nei Concorsi Pubblici;
Titoli di preferenza nei Concorsi Pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste due prove principali:
– una prova scritta;
– una prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla o sintetica sui seguenti argomenti:
– Legislazione sanitaria e sociale;
– Igiene e sicurezza sul lavoro;
– Tecniche assistenziali e relazionali specifiche dell’OSS.

In cosa consiste la prova orale?

Durante la prova orale, verranno valutate conoscenze teoriche, competenze pratiche e abilità comunicative. Le materie di riferimento sono le stesse della prova scritta, con particolare attenzione alle competenze relazionali.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il Portale inPA. Ti consigliamo di leggere attentamente la nostra guida Come funziona il portale inPA.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, non è prevista alcuna tassa per partecipare al concorso.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza è fissata per il 13 Giugno 2025 alle ore 12:00.

Dove posso trovare il bando?

Leggi attentamente il bando ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso La Casa di Schio OSS 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Per prepararti al Concorso La Casa di Schio OSS 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – 3600 Quiz commentati

€30€ 28,50

3600 Quiz commentati per la preparazione alle prove concorsuali – Materie settoriali di base – Profilo professionale dell’OSS – Legislazione sanitaria e sociale – Aspetti psicosociali della professione – Cultura igienico-sanitaria – Assistenza alla persona – COVID-19 – Procedure operative dell’OSS – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Inglese, Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Concorsi OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – Teoria e Quiz

Per i concorsi e la formazione professionale di OSSOSSSASA e OSA – Formazione dell’OSS – Legislazione sociale e sanitaria – Legislazione socio-assistenziale e previdenziale – Legislazione del lavoro – Salute e sicurezza sul lavoro – Privacy – Etica, deontologia e responsabilità – Area psico-sociale – Igiene e anatomia – Interventi assistenziali alla persona – Procedure operative

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

KIT Concorso OSS – OSSS Operatori Socio-Sanitari – Per i concorsi e l’aggiornamento professionale

62,00€58,90€

Manuale per la preparazione + Quiz Commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso La Casa di Schio OSS 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi OSS leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso La Casa di Schio OSS 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori 2025 42 posti per diplomati e laureati

Se desideri entrare nel mondo della pubblica amministrazione e intraprendere una carriera stabile e di responsabilità, il Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori potrebbe rappresentare l’opportunità ideale. Il bando, pubblicato dal Comune di Firenze, prevede 42 posti complessivi a tempo pieno e indeterminato, suddivisi tra tre profili professionali distinti. L’accesso è riservato sia a laureati che a diplomati, a seconda della posizione per cui si concorre.

Hai tempo fino al 14 giugno 2025 alle ore 23:59 per inoltrare la tua candidatura attraverso le modalità indicate più avanti nell’articolo.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Inoltre potresti essere interessato agli altri bandi previsti dal Comune di Firenze: Analisi del PIAO.

Se il Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori non rientra tra i tuoi obiettivi, puoi sempre consultare la nostra sezione dedicata ai Concorsi a Firenze oppure esplorare gli altri Concorsi Pubblici disponibili.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando mette a disposizione 42 posti, così suddivisi:

– 8 posti nel profilo di Funzionario Assistente Sociale (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione);
– 19 posti per il profilo di Istruttore Amministrativo (Area degli Istruttori), riservati interamente ai disabili appartenenti alle categorie previste dall’art. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68;
– 15 posti per il profilo di Funzionario Insegnante Scuola dell’Infanzia (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione).

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

Tutte le posizioni previste dal bando sono a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato, offrendo quindi un’ottima stabilità lavorativa. Alcuni profili, in base alla graduatoria, potranno eventualmente accedere a incarichi a tempo determinato se previsti successivamente dall’amministrazione.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso?

Per partecipare al concorso è necessario:

– possedere la cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’Unione Europea (oppure rientrare nelle condizioni previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001);
– avere compiuto almeno 18 anni;
– godere dei diritti civili e politici;
– possedere idoneità fisica all’impiego;
– non aver riportato condanne penali incompatibili con il servizio presso la pubblica amministrazione.

Quali titoli di studio sono richiesti?

I seguenti:

– Funzionario Assistente Sociale: Laurea triennale L-39 in Servizio Sociale, Laurea Magistrale LM-87 in Servizio Sociale e Politiche Sociali, o titoli equipollenti, con iscrizione all’albo professionale;
– Per il profilo di Istruttore Amministrativo: è richiesto il diploma di maturità (scuola secondaria di secondo grado);
– Per il profilo di Funzionario Insegnante Scuola dell’Infanzia: è richiesta la Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) oppure il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Sono previste riserve o preferenze?

Sì, sono previste:

– per Istruttore Amministrativo, la riserva del 100% per le categorie protette art. 1 Legge 68/1999;

Mentre per i profili di Assistente Sociale e Insegnante, riserve per:
– volontari delle Forze Armate;
– operatori del Servizio Civile Universale;
– soggetti tutelati ai sensi dell’art. 18 L. 68/1999.

Ti consigliamo di consultare la guida completa sulle riserve nei concorsi pubblici per maggiori dettagli.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste e quali sono le modalità?

Il concorso prevede:
– una prova scritta, unica per ciascun profilo.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta potrà consistere, a discrezione della Commissione Giudicatrice, nella stesura di un tema, di una relazione, di uno o più pareri, di uno o più quesiti a risposta sintetica, nella redazione di atti tecnici, in più quesiti a risposta multipla, con un minimo di tre fino ad un massimo di cinque alternative di risposta già predisposte – max 30,00 punti.

Le materie variano in base al profilo, ma includono:
– diritto amministrativo e costituzionale;
– legislazione sugli enti locali e sul lavoro pubblico;
– normativa anticorruzione e codice di comportamento;
– nozioni di inglese e informatica.

Per i profili assistente sociale e insegnante sono previste domande specifiche inerenti alle competenze professionali del ruolo.

Quando si terrà la prova scritta?

La data della prova scritta sarà resa nota con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alla data di svolgimento, sul sito istituzionale del Comune di Firenze e sul Portale inPA. Sarà pubblicato nel medesimo sito e nel suddetto portale l’esito della prova scritta. Tutti/e i/le candidati/e saranno identificati/e esclusivamente mediante codice domanda.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inoltrata esclusivamente online attraverso il portale inPA: Accedi al portale inPA e scopri come funziona.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è richiesto il pagamento di una tassa di partecipazione di 10 euro, da versare tramite PagoPA.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza per l’invio della candidatura è fissata alle 23:59 del 14 giugno 2025.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici, e in particolare quelli per:

    Rimani aggiornato sul Concorso Comune di Firenze rivolto a Funzionari ed Istruttori

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Concorso Comune di Trieste Polizia Locale 2025 - 19 posti a tempo indeterminato

    Il Concorso Comune di Trieste Polizia Locale 2025 è un’importante opportunità per chi desidera lavorare nella Polizia Municipale. Il bando prevede l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 19 Agenti di Polizia Locale (categoria PLA, posizione economica PLA1) presso il Corpo di Polizia Locale del Comune di Trieste. L’accesso al concorso è aperto ai diplomati, rendendo questa selezione accessibile a molti candidati. La scadenza per presentare le candidature è fissata per l’11 giugno 2025.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Comune di Trieste Agenti Polizia Municipale 2025 non risponde ai tuoi obiettivi professionali, dai uno sguardo ai Concorsi Polizia Municipale o consulta la lista aggiornata di Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Il concorso offre 19 posti come Agente di Polizia Locale, con contratto a tempo pieno e indeterminato. È prevista una suddivisione con riserve specifiche: 4 posti ai militari, 2 alle categorie protette e 3 agli operatori volontari del servizio civile.

    Quali sono le mansioni principali?

    Gli Agenti svolgeranno attività di polizia giudiziaria, controllo della viabilità, supporto alla pubblica sicurezza e incarichi correlati alla sicurezza urbana. La retribuzione iniziale annua lorda è di circa 24.060,19 euro, con indennità di vigilanza e varie agevolazioni aziendali.

    Chi può partecipare al concorso?

    Quali sono i requisiti richiesti?

    Per partecipare è richiesto:
    – Diploma di istruzione superiore (diploma di maturità);
    – Patenti di guida categoria B e A2 (o superiori);
    – Idoneità fisica e psicofisica come indicato nel bando;
    – Assenza di tatuaggi visibili con l’uniforme.

    Consigliamo ulteriori approfondimenti:
    Limiti di età nei concorsi pubblici
    Riserve nei concorsi pubblici
    Titoli di preferenza nei concorsi pubblici

    Ci sono limiti di età?

    Età compresa tra 18 e 35 anni (fino a 67 per personale proveniente da altre forze);

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    La selezione prevede tre fasi: prova scritta, prova orale e prova di efficienza fisica.

    In cosa consiste la prova scritta?

    La prova scritta consiste in 30 quesiti a risposta multipla su materie come il Codice della strada, diritto penale e amministrativo, normativa sulla privacy e anticorruzione, oltre a competenze informatiche di base.

    Quali sono i punteggi per la prova scritta

    I punteggi per la prova scritta sono i seguenti:
    – risposta esatta: + 2 punti;
    – risposta errata: – 0,40 punti;
    – non data o multipla: 0 punti;

    In cosa consiste la prova orale?

    La prova orale consiste in un colloquio approfondito sugli argomenti della prova scritta, valutando anche le competenze trasversali quali comunicazione, problem solving e relazioni interpersonali. È prevista una verifica della conoscenza della lingua inglese.

    Come si svolge la prova fisica?

    Prova differenziata per genere, che comprende sollevamenti alla sbarra, salto in alto e corsa di 1.000 metri entro tempi prestabiliti specificati nel bando.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa di Euro 10,00 da
    effettuarsi tramite il sistema di pagamento PAGO PA, la cui ricevuta dovrà essere
    obbligatoriamente allegata alla domanda di partecipazione. Si riportano di
    seguito le istruzioni per effettuare il pagamento.
    Al seguente link.

    È necessario possedere SPID o PEC?

    Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

    💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
    👉 Scopri come attivare una PEC personale.

    Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
    – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
    – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

    📌 Non hai ancora lo SPID?
    👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    E’ possibile inoltrare domanda entro il 11/06/2025.

    Dove posso trovare il bando?

    Qui puoi scaricare il bando.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Trieste Agenti Polizia Locale 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune di Trieste Agenti Polizia Locale 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

    €40€38

    Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

    €32€30,40

    Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

    65,00€61,75€

    Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso Comune di Trieste Agenti Polizia Locale 2025

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Agenti Polizia Locale 2025 leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune di Trieste Polizia Locale 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 12 minuti

    Concorso Guida Turistica 2025: il TAR Lazio non sospende il bando ma accelera il giudizio sul ricorso ANGt

    Il TAR LazioSezione II Quater si è pronunciato sull’istanza cautelare presentata dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGt), che ha impugnato il Decreto n. 88/2024 del Ministero del Turismo e il relativo bando d’esame per l’abilitazione alla professione di guida turistica, pubblicato lo scorso 28 gennaio. Pur non accogliendo la sospensione immediata del bando, il Tribunale ha riconosciuto la complessità e rilevanza delle questioni giuridiche sollevate, decidendo di applicare la misura “atipica” prevista dall’art. 55, comma 10, del Codice del processo amministrativo. È stata così fissata con urgenza la pubblica udienza per il 14 ottobre 2025, rimandando la decisione definitiva sul merito e su eventuali profili di nullità o irricevibilità. Vediamo in dettaglio cosa prevede l’ordinanza e quali sono gli scenari possibili per i candidati al concorso.

    Per ricevere aggiornamenti costanti sui Concorsi Ministero del Turismo (MT) clicca qui. Inoltre, per conoscere gli altri aspiranti candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

    Inoltre trovi qui la guida sulla terza prova: simulazione di una visita guidata. Potrebbe interessarti anche il prossimo Concorso Ministero del Turismo per funzionari 2025. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

    Se il Concorso Guida Turistica 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel MT o agli altri Concorsi Pubblici.


    Approfondimento sull’ordinanza del TAR Lazio: cautela sì, ma con tempi rapidi

    L’ordinanza del TAR Lazio rappresenta un passaggio significativo nella complessa vicenda giudiziaria legata al nuovo quadro normativo per l’abilitazione delle guide turistiche. L’Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGt), ricorrente nel procedimento, ha impugnato sia il Decreto Ministeriale n. 88/2024 – regolamento attuativo della legge n. 190/2023 – sia il bando pubblicato il 28 gennaio 2025 per l’esame di abilitazione. La richiesta principale era la sospensione cautelare immediata degli effetti del decreto e del bando, al fine di bloccarne l’applicazione in attesa del giudizio sul merito.

    Tuttavia, pur riconoscendo la delicatezza e l’importanza delle questioni giuridiche sollevate, il TAR ha ritenuto di non procedere con una sospensione standard, poiché la complessità della materia non consente un’analisi sommaria in fase cautelare. Il Collegio ha quindi fatto ricorso alla misura “atipica” prevista dall’art. 55, comma 10, del Codice del processo amministrativo, che consente al giudice di anticipare la trattazione di merito fissando un’udienza ravvicinata, in presenza di esigenze di urgenza particolari. In tal senso, è stata calendarizzata per il 14 ottobre 2025 l’udienza pubblica per la decisione definitiva.

    Inoltre, l’ordinanza sottolinea alcune questioni di tipo procedurale che potrebbero influenzare l’esito del ricorso, come la possibile tardività della notifica del ricorso originario e l’eventuale irricevibilità dei motivi aggiunti basati sull’illegittimità derivata del regolamento. Il TAR ha scelto di non pronunciarsi su queste eccezioni in questa fase, riservandosi ogni valutazione alla sentenza conclusiva, inclusa la questione sulle spese di lite.

    In sintesi, la decisione del giudice amministrativo mantiene in vigore il bando ma non sminuisce la rilevanza del ricorso dell’ANGt, anzi ne riconosce l’urgenza e la dignità giuridica, rimettendo ogni decisione alla pubblica udienza già fissata per l’autunno. Nel frattempo, i candidati potranno continuare a prepararsi, ma con la consapevolezza che il quadro normativo potrebbe subire modifiche a seguito della pronuncia definitiva.

    Trovi qui l’ordinanza ufficiale.

    Un cambiamento atteso da oltre dieci anni

    La riforma della professione di guida turistica è stata ufficializzata con la legge 190/2023 e successivamente dettagliata nel decreto ministeriale del 26 giugno 2024, n. 88. Il nuovo quadro normativo uniforma le modalità di accesso e regolamenta la professione in modo organico. Come dichiarato dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, “Si tratta di una svolta storica per qualificare ulteriormente il comparto turistico e valorizzare il patrimonio culturale italiano.”

    Per maggiori dettagli sulla figura di Guida Turistica leggi qui, mentre se desideri concentrarti sul nuovo concorso nazionale: continua la lettura!

    Quali erano i requisiti di partecipazione

    Chi poteva partecipare all’Esame di Abilitazione per Guide Turistiche?

    L’Esame di Abilitazione era aperto a tutti coloro che soddisfano i requisiti previsti dal bando, inclusi titoli di studio, eventuali esperienze pregresse e altri criteri specificati nel regolamento.

    L’iscrizione nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche è obbligatoria?

    Sì, ai sensi della legge 13 dicembre 2023, n. 190, l’esercizio della professione di guida turistica è subordinato al superamento dell’esame e all’iscrizione nell’ENGT.

    Quali sono stati i requisiti per partecipare all’esame di abilitazione?

    Per essere ammessi all’esame, i candidati dovevano soddisfare i seguenti requisiti alla data di scadenza della domanda:

    – Cittadinanza: essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’UE o, se cittadino di un Paese extra UE, essere in regola con le normative su immigrazione e lavoro.
    – Età: aver compiuto la maggiore età.
    – Diritti civili e politici: godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese di cittadinanza.
    – Fedina penale: non aver riportato condanne definitive per reati dolosi con pena di reclusione o arresto.
    – Condanne professionali: non aver riportato condanne, anche non definitive, per reati commessi con abuso della professione o che comportino interdizione o sospensione.
    – Titolo di studio: possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

    Sono ammessi titoli di studio esteri?

    Sì, ma devono essere riconosciuti come equipollenti o equivalenti dalle autorità italiane competenti. È consigliabile verificare con il Ministero dell’Istruzione o con il Ministero del Turismo l’eventuale necessità di un’attestazione di equivalenza.

    Guida alle equipollenze: leggi qui.

    Struttura dell’esame

    Quali prove prevede l’Esame di Abilitazione?

    L’esame è strutturato in tre prove finalizzate a verificare la preparazione e le competenze del candidato:

    – Prova scritta: test a risposta multipla su materie fondamentali per la professione.
    – Orale: colloquio per valutare la capacità di comunicazione e la conoscenza di una lingua straniera (almeno livello B2).
    Prova tecnico-pratica: simulazione di una visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta.
    Per ottenere l’abilitazione, il candidato deve superare tutte le prove previste.

    Inoltre nel bando si parla di una eventuale preselezione, tuttavia non ne vengono fornite i criteri e le modalità in cui essa debba svolgersi.

    Come si svolge la prova scritta e quali sono le materie d’esame?

    La prova scritta consiste in un test a risposta multipla composto da 80 quesiti, da risolvere in 90 minuti. Ogni domanda ha tre opzioni di risposta, di cui solo una è corretta. Le materie sono:

    – Storia dell’arte.
    – Geografia.
    – Storia.
    – Archeologia.
    – Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica.
    – Disciplina dei beni culturali e del paesaggio.

    Il punteggio massimo ottenibile è di 40 punti e viene assegnato secondo il seguente criterio:
    – +0,50 punti per ogni risposta corretta
    – 0 punti per ogni risposta non data
    – -0,25 punti per ogni risposta errata

    Per superare la prova scritta è necessario ottenere almeno 25 punti su 40.

    È prevista una banca dati ufficiale?

    Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

    Quali sono i criteri di superamento delle prove?

    Ogni prova è valutata con un punteggio massimo di 40 punti e si considera superata con almeno 25 punti:

    – Solo chi ottiene almeno 25 punti nella prova scritta accede alla prova orale.
    – Solo chi ottiene almeno 25 punti nella prova orale può sostenere la prova tecnico-pratica.

    L’abilitazione è concessa solo se il candidato supera tutte le prove previste.

    Cosa viene valutato nella prova orale?

    La prova orale prevede un colloquio in lingua italiana sulle materie della prova scritta e una verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera, scelta dal candidato al momento della domanda. Il livello richiesto è almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

    Esenzioni: sono esonerati dalla verifica linguistica coloro che hanno ottenuto un diploma o laurea in un’istituzione scolastica o universitaria straniera, in quella specifica lingua.

    In cosa consiste la prova tecnico-pratica?

    La prova tecnico-pratica è una simulazione di una visita guidata, nella quale il candidato deve dimostrare la sua capacità di:

    – Condurre un tour guidato con competenza e padronanza del tema.
    – Fornire informazioni storiche, artistiche e culturali in modo chiaro e coinvolgente.
    – Comunicare efficacemente sia in italiano che nella lingua straniera scelta.

    Cosa succede dopo il superamento dell’esame?

    I candidati che superano tutte le prove saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), istituito presso il Ministero del Turismo.

    Quando si svolgerà l’esame?

    Le date e le modalità di svolgimento dell’esame saranno specificate nel bando e comunicate tramite la piattaforma InPA e il sito del Ministero del Turismo.

    È prevista una graduatoria finale?

    No, l’esame è abilitativo, quindi i candidati che superano tutte le prove vengono direttamente iscritti nell’ENGT, senza una graduatoria di merito.

    Cosa succede se non supero l’esame?

    I candidati che non superano l’esame possono partecipare a future sessioni, secondo le modalità previste dal Ministero del Turismo.

    Regime transitorio

    Fino a dicembre 2024, le guide turistiche già abilitate potranno continuare a esercitare la professione secondo la disciplina precedente. Successivamente, sarà obbligatorio superare il nuovo esame e iscriversi al registro nazionale per continuare a operare.

    Elenco nazionale e aggiornamento professionale

    L’elenco nazionale è suddiviso in due sezioni: una per le guide abilitate tramite esame nazionale e l’altra per i professionisti con qualifiche riconosciute all’estero. Ogni guida iscritta dovrà partecipare a corsi di aggiornamento triennali di almeno 50 ore, pena la sospensione dall’elenco. Il Ministero del Turismo è responsabile della gestione e dell’aggiornamento dei dati.

    Sanzioni e obblighi

    La legge prevede sanzioni severe per chi esercita senza abilitazione o tesserino di riconoscimento:

    • Multa da 3.000 a 12.000 euro per attività abusiva.
    • Multa da 5.000 a 15.000 euro per agenzie e istituzioni che utilizzano guide non autorizzate.

    Le guide sono inoltre tenute a esibire il tesserino e a fornire informazioni trasparenti sui costi delle loro prestazioni.

    Analisi delle domande di partecipazione

    Le regioni che hanno fatto registrare il maggior numero di domande sono il Lazio (6.058), la Campania (5.055) e la Sicilia (2.618), a conferma di una partecipazione diffusa su tutto il territorio nazionale, con punte significative soprattutto nel Centro-Sud. Il concorso punta a selezionare candidati altamente qualificati, valorizzando il merito e garantendo elevati standard di competenza per l’accesso a una professione sempre più regolamentata e qualificata.

    Trovi qui il comunicato ufficiale!

    Chi organizza l’esame e dove si presenta la domanda?

    Il Ministero del Turismo gestisce l’organizzazione dell’esame con il supporto di Formez PA, che si occupa della raccolta delle domande e della gestione amministrativa. Tuttavia ti ricordiamo che il termine per fare domanda era fissato per il 27 Febbraio 2025.

    Le domande dovevano essere presentate attraverso la piattaforma InPA, seguendo le istruzioni del bando. Non sai come funziona il portale INPA? Leggi l’approfondimento.

    Dove posso consultare il bando di esame?

    Il bando è disponibile sulla piattaforma InPA e sul sito ufficiale del Ministero del Turismo. Qui inoltre trovi l’avviso sulla sua recente pubblicazione. Inoltre qui trovi il comunicato ufficiale sul sito del Ministero del Turismo considerato il gran numero di partecipazioni.

    Come avviene l’iscrizione nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche?

    L’iscrizione è automatica per tutti i candidati che hanno superato con successo l’esame di abilitazione. L’elenco finale dei candidati idonei viene pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Turismo, nella sezione dedicata alla professione delle guide turistiche.

    Dopo l’iscrizione, è possibile aggiornare le proprie competenze e specializzazioni?

    Sì, le guide turistiche abilitate possono richiedere l’aggiornamento delle proprie competenze attraverso la piattaforma del Ministero del Turismo.

    L’aggiornamento può riguardare:
    – Nuove specializzazioni acquisite (es. turismo accessibile, archeologia, enogastronomia, ecc.).
    – Ulteriori lingue straniere certificate o attestate con livello di competenza pari o superiore a B2.
    – Aggiornamento professionale, per dimostrare la partecipazione a corsi o attività di formazione nel settore turistico.

    Dove posso trovare l’avviso relativo la manifestazione di interesse per la nomina della commissione esaminatrice?

    Qui trovi la comunicazione completa pubblicata dal Ministero del Turismo.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Guida Turistica 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la Banca Dati di Esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quesiti sulle materie previste!

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Guida Turistica 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuale

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:

    La Guida Turistica – Manuale per l’esame di abilitazione

    38,00€36,10€

    Manuale per la preparazione al NUOVO ESAME DI ABILITAZIONE – Aggiornato al nuovo Regolamento per la professione di guida turistica (D.M. 2-6-2024, n. 88) – Teoria e Quiz – Storia dell’arte – Geografia – Storia – Archeologia – Disciplina dei beni culturali e del paesaggio – Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica

    N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

    Altre informazioni →

    Rimani aggiornato sul Concorso Guida Turistica 2025

    Per restare aggiornato sul Concorso Guida Turistica 2025 e conoscere gli altri candidati:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Guida Turistica 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Concorso in Basilicata Formez PA 2025

    Formez PA ha pubblicato un nuovo avviso di selezione per il reclutamento di 8 risorse da impiegare con contratto di collaborazione nell’ambito del Progetto PRAGMA – Progetto Rapida Attuazione e Governance Misure Accordo Coesione e Sviluppo. L’iniziativa rientra nell’ambito della Convenzione siglata il 3 dicembre 2018 tra Regione Basilicata e Formez PA per supportare le attività legate alla governance e all’attuazione delle misure di coesione territoriale. Le collaborazioni avranno una durata compresa oltre i 3 anni e fino a un massimo di 7 anni, offrendo una concreta opportunità per professionisti interessati a contribuire allo sviluppo della regione.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso in Basilicata Formez PA 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi RIPAM o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Sono disponibili 8 posti per collaborazioni professionali nell’ambito del Progetto PRAGMA. Le risorse selezionate saranno impiegate con contratti di collaborazione della durata massima di 15 mesi, con possibilità di proroga.

    Qual è l’obiettivo del Progetto PRAGMA?

    Il progetto PRAGMA mira a migliorare la governance e l’attuazione delle misure di sviluppo e coesione previste dai Protocolli d’Intesa sottoscritti tra Regione Basilicata, MiSE e MEF, in particolare nelle aree interessate da estrazioni di idrocarburi.

    Dove si svolge l’incarico?

    L’incarico si svolgerà prevalentemente presso la sede del Committente, ovvero il Formez PA. Alcune attività potranno eventualmente essere svolte in remoto.

    Chi può partecipare al concorso?

    Quali sono i requisiti per partecipare alla selezione?

    I seguenti:

    – Cittadinanza UE o condizioni equivalenti.
    – Godimento dei diritti civili e politici.
    – Nessuna condanna penale o interdizione dai pubblici uffici.
    – Esperienza lavorativa di oltre 3 anni e fino a 7 anni (dal 2000 ad oggi) in attività tecniche ed economiche relative a interventi progettuali.
    – Titolo di studio richiesto: almeno laurea triennale.

    Sono previsti punteggi aggiuntivi per titoli ed esperienze?

    Sì, il punteggio massimo è di 35 punti, così suddivisi:

    – Esperienze lavorative specifiche: fino a 8 punti.
    – Titoli di studio superiori (Master, Dottorati): fino a 7 punti.
    – Colloquio: fino a 20 punti.

    Quanto è il compenso previsto?

    Il compenso massimo per l’intero incarico è pari a 33.750 euro lordi, al netto dell’IVA se dovuta.

    Quali sono le attività principali previste per i selezionati?

    Le principali attività includono:

    – Supporto istruttorio tecnico-economico dei progetti.
    – Verifica delle istanze e predisposizione di check-list.
    – Gestione di data base e reportistica.
    – Aggiornamento di registri e piattaforme nazionali.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    È prevista una prova preselettiva?

    Sì, Formez PA si riserva la possibilità di organizzare una prova preselettiva. In tal caso, i dettagli saranno pubblicati su inPA e sul sito di Formez PA alla sezione “Lavora con noi”.

    Come viene valutato il colloquio?

    Il colloquio verifica:

    – Conoscenze tecniche sul contesto istituzionale e operativo.
    – Eventuale conoscenza di lingue straniere.
    – Soft skills (lavoro in team, comunicazione, flessibilità), valutate con punteggio da 0 a 1.

    Per essere idonei è necessario ottenere almeno 12/20 punti.

    Esistono limiti economici cumulativi per incarichi con Formez PA?

    Sì. Non è possibile ottenere incarichi se la somma dei compensi per incarichi autonomi supera i 33.500 euro annuali (limite riferito all’anno solare).

    Sono previsti criteri di precedenza in caso di parità?

    Sì, in caso di ex-aequo sarà data precedenza al candidato anagraficamente più giovane.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La domanda va inviata esclusivamente online tramite il Portale inPA, entro 7 giorni solari dalla pubblicazione dell’avviso, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.

    Scopri come funziona il portale!

    È necessario possedere SPID o PEC?

    Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

    💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
    👉 Scopri come attivare una PEC personale.

    Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
    – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
    – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

    📌 Non hai ancora lo SPID?
    👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

    È possibile aggiornare la domanda una volta inviata?

    Sì, è consentito inviare più volte la candidatura, ma sarà considerata valida solo l’ultima versione inviata cronologicamente, che sostituisce tutte le precedenti.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Entro il 19 Maggio 2025 ore 23:59.

    Dove posso trovare il bando?

    Trovi qui il bando ufficiale.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso in Basilicata Formez PA 2025 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso in Basilicata Formez PA 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso in Basilicata Formez PA 2025

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso in Basilicata Formez PA 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 5 minuti

    Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato

    L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha recentemente apportato importanti modifiche al bando di concorso per 24 Coordinatori con orientamento archivistico e per la prevenzione e gestione di incidenti informatici, indetto con determina n. 133830 del 28 marzo 2025. Le modifiche, pubblicate secondo quanto previsto dall’articolo 15 del bando, riguardano principalmente il livello economico di inquadramento e alcuni riferimenti normativi interni al testo originario.

    Nel frattempo, sono state anche costituite le Commissioni esaminatrici che sovrintenderanno allo svolgimento delle prove, sia in presenza che in modalità da remoto o mista, fino alla formazione delle graduatorie finali. In questo articolo analizzeremo le modifiche al bando, illustreremo la composizione delle Commissioni e forniremo consigli pratici su come prepararsi al meglio per la prova scritta.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso ACN Coordinatori 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ACN o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quante sono le posizioni disponibili per ciascun profilo?

    Sono 24, suddivise tra:

    – 6 posti per Coordinatori con orientamento archivistico.
    – 18 posti per Coordinatori in Cyber Security Triage Operator o Digital Forensics.

    Come si documenta l’esperienza lavorativa?

    Tramite contratti di lavoro e dichiarazione dell’attività svolta per i dipendenti; documentazione fiscale per i lavoratori autonomi.

    Dove si svolgerà il lavoro per i Coordinatori selezionati?

    La sede di lavoro è Roma per tutti i profili messi a bando.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Cosa prevede il concorso?

    Il concorso prevede:

    – eventuale preselezione per titoli;
    – prova scritta;
    – prova orale.

    È prevista una preselezione per titoli?

    Sì, solo se il numero di domande per il profilo Cyber Security (art. 1, comma 1, lett. B) supera le 240 unità. In tal caso, verrà effettuata una preselezione per titoli per ammettere 240 candidati alla prova scritta.

    La preselezione si basa esclusivamente sulla votazione del diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado dichiarata nella domanda. Verrà preso in considerazione un solo diploma utile ai fini della partecipazione.

    Come si svolge la prova scritta per entrambi i profili?

    Si articola con:

    – Test a risposta multipla (50 domande con penalità per errori o omissioni).
    – Due quesiti a risposta sintetica da svolgere subito dopo il test.

    Con i seguenti criteri:
    – Test a risposta multipla: serve essere tra i primi 60 (profilo archivistico) o primi 120 (profilo cyber).
    – Quesiti sintetici: almeno 15 punti su ciascun quesito, con possibilità di ammesso con 13+17 se il totale è almeno 30.

    Come viene stilata la graduatoria?

    In base alla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta (test + quesiti) e in quella orale.

    Quali titoli di precedenza vengono presi in considerazione nell’elaborazione della graduatoria?

    Per tutti i concorsi, in caso di ex aequo tra uno o più candidati sarà preferito il candidato più giovane di età.

    In cosa consiste la prova orale?

    Un colloquio tecnico sulle materie d’esame, una conversazione in lingua inglese (livello B2 per il profilo cyber) e possibile discussione delle esperienze professionali.

    Sono previste assunzioni anche oltre i vincitori iniziali?

    Sì, l’Agenzia può utilizzare le graduatorie per 2 anni dall’approvazione per coprire eventuali posti vacanti.

    È prevista assistenza per chi ha disabilità o DSA?

    Sì, è possibile richiedere ausili o tempi aggiuntivi allegando la documentazione medica della ASL o struttura pubblica di riferimento.

    Trovi qui l’approfondimento per le tutele a favore de candidati con DSA.

    Dove scaricare il bando

    Dove posso trovare il bando?

    Trovi qui la pagina ufficiale il bando, le modifiche a quest’ultimo e la nomina delle commissioni.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso ACN Coordinatori 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

    Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso ACN Coordinatori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso ACN Coordinatori

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACN leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e Telegram dedicati ai Concorsi ACN.

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso ACN Coordinatori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 7 minuti

    Concorso Giunta Regionale della Calabria 2025: come studiare (report candidature)

    La Giunta Regionale della Calabria si prepara a svolgere le prove scritte del concorso 2025 rivolto a diversi profili professionali. L’appuntamento è fissato per il 10 e 11 giugno 2025, con tre sessioni distribuite su due giornate. Le prove si terranno presso la Fiera di Catanzaro, in Via Nazionale 6, capoluogo regionale e sede dell’amministrazione.

    Sono attesi 859 candidati complessivi, suddivisi tra i profili Dirigente Tecnico, Dirigente Amministrativo e Autista/Esperto. Nello specifico:

    • Nel pomeriggio dell’11 giugno, alle ore 14:30, sarà la volta dei 302 candidati al profilo di Autista/Esperto.
    • Il 10 giugno alle ore 13:30 si svolgeranno le prove per 166 Dirigenti Tecnici e 391 Dirigenti Amministrativi;
    • L’11 giugno alle ore 09:30 si replica per gli stessi due profili con identico numero di candidati.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Giunta Regionale della Calabria non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Calabria o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Sono complessivamente 8 posti, suddivisi tra:

    – 6 posti dell’Area degli Operatori Esperti, profilo professionale di “Operatore Esperto Autista” a tempo indeterminato e pieno;
    – 2 unità di personale di qualifica di dirigente di cui n.1 di area amministrativa e n.1 di area tecnica, a tempo indeterminato e pieno.

    Sono previste riserve di posti?

    Sì, tuttavia le riserve di legge e i titoli di preferenza, in applicazione della normativa vigente, sono
    valutati esclusivamente ai fini della formazione della graduatoria finale di merito.

    Report candidature pervenute

    Con la pubblicazione del report ufficiale del 14 febbraio 2025, la Regione Calabria ha reso noti i numeri relativi alle candidature pervenute per ciascun concorso. In totale, sono stati 859 candidati a presentare domanda di partecipazione alle tre procedure selettive.

    Nel dettaglio:

    Questi numeri permettono di farsi un’idea chiara della concorrenza e dell’impegno richiesto per superare le prove: mentre per i profili dirigenziali sarà necessaria una preparazione altamente mirata e selettiva, per il profilo da autista esperto, seppur competitivo, le probabilità di successo risultano leggermente più favorevoli. Nella prossima sezione, vedremo come organizzare al meglio lo studio per affrontare ciascuna prova.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    A seconda del profilo considerato la procedura viene differenziata.

    Per i dirigenti il concorso è espletato in base ad una procedura articolata nelle seguenti fasi:
    – due prove selettive scritte di cui, una a contenuto teorico e l’altra a contenuto teorico-pratico,
    – una prova selettiva orale, che dovrà essere sostenuta da tutti coloro che avranno superato le prove.

    Mentre per gli autisti:
    A. una prova scritta, secondo la disciplina dell’articolo 6 del bando;
    B. la valutazione dei titoli.

    In cosa consiste la prova scritta per gli autisti?

    La prova scritta consisterà in un test di n. 30 (trenta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà come segue:

    – n. 28 (ventotto) quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
    Elementi dell’Ordinamento della Protezione Civile; codice della strada (Titolo I – artt. 1-12; Titolo II, con riguardo alla segnaletica stradale; Titolo IV – artt. da 115 a 130; Titolo V; Titolo VI – artt. da 200 a 201) Gestione e manutenzione dei veicoli a motore; Elementi di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81 del 09.04.2008 e s.m.i.), nozioni di primo intervento e pronto soccorso; Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare ed al codice di comportamento;
    – n. 1 quesito volto a verificare la conoscenza di elementi di informatica;
    – n. 1 quesito volto a verificare la conoscenza base della lingua inglese;

    Alla prova di concorso è assegnato un punteggio massimo di 30/30 punti (trenta trentesimi).

    A ciascuna risposta a scelta multipla è attribuito il seguente punteggio:
    – Risposta esatta: +1 punto;
    – Mancata risposta, risposta errata o risposta per la quale siano state marcate due o più opzioni: 0 punti.

    Da chi è gestita la procedura?

    La procedura concorsuale sarà gestita dall’associazione Formez PA.

    Dove trovo la graduatoria finale?

    La graduatoria finale di merito, sarà trasmessa alla Regione Calabria per l’approvazione e al
    Formez PA. La predetta graduatoria sarà pubblicata sul Portale “inPA” e sul sito istituzionale della
    Regione Calabria.

    Quando si terranno le prove scritte?

    Nello specifico:

    – Il 10 giugno alle ore 13:30 si svolgeranno le prove per 166 Dirigenti Tecnici e 391 Dirigenti Amministrativi;
    – L’11 giugno alle ore 09:30 si replica per gli stessi due profili con identico numero di candidati;
    – Nel pomeriggio dell’11 giugno, alle ore 14:30, sarà la volta dei 302 candidati al profilo di Autista/Esperto.

    Trovi qui il diario completo.

    Dove scaricare i bandi?

    Dove posso trovare i bandi?

    Trovi qui bandi concorsuali, e la pagina ufficiale.

    Autisti;
    Dirigenti.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Giunta Regionale della Calabria, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie concorsuali:

    Se invece stai concorrendo per il ruolo di dirigente: puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando. Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Giunta Regionale della Calabria, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili tecnici presso gli enti locali o per i profili amministrativi.

    Rimani aggiornato sul Concorso Giunta Regionale della Calabria

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Giunta Regionale della Calabria ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 7 minuti

    Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025 (1)

    È stato pubblicato il bando di concorso interno, per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione al 30° Corso di qualificazione per 300 Allievi Vice Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri. Il concorso, riservato esclusivamente al personale in servizio permanente — Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri — prevede la partecipazione per il solo ruolo di appartenenza, con suddivisione dei posti su base specifica, compresi i ruoli forestali e specializzati nella tutela ambientale e agroalimentare.

    La presentazione delle domande sarà attiva dal 1° maggio 2025 fino al 30 maggio 2025!

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti disponibili e come sono suddivisi?

    I 300 posti sono così suddivisi:

    – 288 per il ruolo degli Appuntati e Carabinieri;
    – 2 per il ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri;
    – 1 per il ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori;
    – 9 per il ruolo Appuntati e Carabinieri specializzati in tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

    È prevista una riserva per i candidati bilingui?

    Sì. 12 posti tra quelli destinati agli Appuntati e Carabinieri sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (livello A2). I vincitori di questa riserva saranno destinati a sedi in provincia autonoma di Bolzano.

    Cos’è l’attestato di bilinguismo? Leggi qui.

    Chi può partecipare al concorso?

    Chi può partecipare al concorso?

    Il concorso è riservato ad Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente con almeno quattro anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri, appartenenti a:

    – ruolo Appuntati e Carabinieri;
    – ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri;
    – ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori.

    Quali sono i requisiti da possedere?

    Oltre all’appartenenza ai ruoli previsti e ai 4 anni di servizio, i candidati devono essere idonei al servizio militare incondizionato. È ammessa una deroga solo per chi è permanentemente inidoneo in modo parziale al servizio d’istituto.

    Che punteggio viene attribuito ai titoli di studio?

    I titoli sono valutati solo per chi supera la prova scritta. I punteggi includono:

    – 1 punto per Dottorato, Specializzazione o Master di II livello;
    – 0,8 punti per Laurea magistrale;
    – 0,6 punti per Master di I livello;
    – 0,5 punti per Laurea triennale;
    – 0,25 punti per Diploma quinquennale.

    È possibile essere esclusi successivamente alla domanda?

    Sì. Anche dopo l’ammissione, i candidati possono essere esclusi in ogni momento se non in possesso dei requisiti o se viene accertata la non idoneità durante il corso.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quali sono le prove previste dal concorso?

    Il concorso si articola in:
    – prova scritta, a carattere selettivo;
    – valutazione dei titoli di merito per i candidati idonei alla prova.

    Come si svolge la prova scritta?

    La prova scritta consiste in domande a risposta multipla, finalizzate a verificare la preparazione tecnico-professionale dei candidati. Le materie d’esame variano in base al ruolo di appartenenza.

    Per esempio:
    – Ruolo degli Appuntati e Carabinieri: diritto penale, procedura penale, ordinamento militare, diritti umani, elementi di diritto costituzionale e amministrativo, ecc.;
    – Per il ruolo forestale: diritto ambientale, legislazione forestale, botanica, ecologia, cartografia, tutela agroalimentare, ecc.

    Dove si svolge il corso di qualificazione?

    Il 30° corso si svolgerà presso il reparto d’istruzione dell’Arma. L’Amministrazione potrà disporne lo svolgimento anche in modalità telematica. Il superamento del corso è condizione necessaria per la nomina a Vice Brigadiere.

    È prevista una banca dati ufficiale?

    Sì, è prevista una banca dati ufficiale: qui l’avviso.

    Come funziona la valutazione dei titoli?

    Solo i candidati idonei alla prova scritta e compresi in appositi elenchi numerici (es. i primi 500 per la categoria principale) accedono alla valutazione dei titoli di merito, che include:

    – titoli di studio;
    – encomi e riconoscimenti;
    – impieghi operativi specialistici;
    – corsi formativi frequentati;
    – valutazioni caratteristico-disciplinari.

    Come viene formulata la graduatoria finale?

    La graduatoria di merito è formata sulla base:
    – del punteggio della prova scritta;
    – del punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli.

    A parità di punteggio, prevale:
    – l’anzianità di grado,
    – l’anzianità di servizio,
    – la minore età.

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    Attraverso questo portale.

    È necessario possedere SPID o PEC?

    Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

    💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
    👉 Scopri come attivare una PEC personale.

    Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
    – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
    – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

    📌 Non hai ancora lo SPID?
    👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

    Dove verranno assegnati i Vice Brigadieri dopo il corso?

    I promossi, compatibilmente con la disponibilità, saranno assegnati per almeno quattro anni di servizio a: Tenenze, Stazioni, Nuclei Radiomobili, PMZ, o Forestali, Biodiversità e Parco (per i ruoli forestali).

    Preferibilmente nella stessa provincia o regione del reparto di provenienza.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    La presentazione delle domande sarà attiva dal 1° maggio 2025 fino al 30 maggio 2025.

    Dove posso trovare il bando?

    Trovi qui la pagina ufficiale, e il bando di concorso.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banche dati UFFICIALI presenti sul simulatore:

    Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025 banca dati
    Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025 banca dati

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Tempo di lettura stimato: 6 minuti

    Concorso Comune Piombino Istruttori Amministrativi 2025 - 5 posti per diplomati

    È stato pubblicato il bando del Concorso Comune Piombino Istruttori Amministrativi 2025 per l’assunzione di 5 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, con profilo di Istruttore Amministrativo. Il concorso è aperto ai diplomati e potrebbe prevedere una prova preselettiva.

    Scadenza domande: entro le ore 12:00 del 5 giugno 2025.

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Toscana leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

    Se il Concorso Comune Piombino Istruttori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per o agli altri Concorsi Pubblici.


    Quanti e quali sono i posti disponibili?

    Posti, profili disponibili e dettagli

    Quanti sono i posti messi a bando?

    Il bando prevede 5 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Istruttore Amministrativo, Area degli Istruttori.

    Qual è la tipologia contrattuale prevista?

    I posti sono full time a tempo indeterminato.

    Sono previste riserve?

    Sì, sono previste 2 riserve:
    – 1 posto per volontari delle Forze armate (art. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010);
    – 1 posto per volontari del servizio civile universale (art. 18, D.Lgs. 40/2017).

    Quali sono le mansioni previste?

    Le mansioni dell’Istruttore Amministrativo comprendono:
    attività amministrativa, organizzativa e statistica;
    predisposizione di atti e provvedimenti;
    elaborazione e analisi di dati;
    gestione di procedimenti amministrativi e attività di rendicontazione

    Chi può partecipare al concorso

    Qual è il titolo di studio richiesto?

    È richiesto il diploma di scuola secondaria superiore quinquennale

    Ci sono limiti di età?

    È necessario aver compiuto 18 anni. Non sono previsti altri limiti di età. Ti consigliamo di leggere la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.

    Sono previste riserve di posti?

    Sì, come già indicato, sono previste 2 riserve. Per approfondire, consulta la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

    Sono previste preferenze?

    Sì, come previsto dall’art. 5 del DPR 487/1994. Leggi la guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

    Come si svolgono le prove e cosa studiare?

    Quante prove sono previste dal concorso?

    Sono previste:
    – una prova preselettiva (eventuale);
    – una prova scritta;
    – una prova orale.

    Prova preselettiva: come si svolge e cosa studiare?

    La preselezione verrà attivata se i candidati supereranno quota 60. Consisterà in 30 domande a risposta multipla, svolte in modalità digitale (tablet).

    Materie da studiare:
    – Ordinamento Enti Locali;
    – Diritto Amministrativo;
    – Documentazione amministrativa e CAD;
    – Anticorruzione e trasparenza;
    – Privacy;
    – Contratti pubblici;
    – Lavoro pubblico e Codice di comportamento.

    Il punteggio massimo è 30/30 e la soglia minima è 21/30

    Prova scritta: come si svolge e cosa studiare?

    La prova potrà consistere in:
    – test a risposta multipla o aperta;
    – elaborato/provvedimento giuridico;
    – caso pratico o una loro combinazione.

    Il punteggio massimo è 30/30 e la soglia minima è 21/30

    In cosa consiste la prova orale?

    Colloquio sulle materie d’esame, verifica:
    – conoscenza lingua inglese (max 3 punti);
    – competenze trasversali e attitudinali (max 10 punti);
    – conoscenze informatiche.

    Soglia minima: 21/30

    Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

    Come si inoltra la domanda?

    La domanda va inviata esclusivamente tramite il portale InPA.

    Consigliamo di leggere la guida al Portale InPA.

    È necessario possedere SPID o PEC?

    Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

    💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
    👉 Scopri come attivare una PEC personale.

    Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
    – SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
    – CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

    📌 Non hai ancora lo SPID?
    👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

    È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

    Sì, è prevista una tassa pari a 10 euro, da pagare tramite PagoPA.

    Entro quale data è possibile partecipare?

    Entro le ore 12:00 del 5 giugno 2025.

    Dove posso trovare il bando?

    Puoi scaricare il bando completo a questo link.

    Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

    Simulatore Quiz

    Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Piombino Istruttori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

    Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

    Banca dati di esercitazione (non ufficiale) Concorso Comune Piombino Istruttori Amministrativi

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Comune Piombino Istruttori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Profili amministrativi presso gli enti locali.

    Rimani aggiornato sul Concorso Comune Piombino Istruttori Amministrativi

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Toscana leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Comune Piombino Istruttori Amministrativi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.