Il Comune di Chieri (TO), in Piemonte, ha bandito 3 concorsi per l’assunzione a Tempo Indeterminato di Istruttori ed Educatori. Le assunzioni riguardano sia diplomati, sia laureati e diversi sono i profili professionali richiesti. È possibile inviare la domanda entro il 16 Luglio 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Chieri per Istruttori ed Educatori e su tutti gli altri concorsi banditi in Italia ti basta attivare il servizio notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorsi Comune di Chieri per Istruttori ed Educatori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Piemonte oppure a tutti i bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorsi Comune di Chieri per Istruttori ed Educatori – Come funziona e come partecipare.
Posti e profili disponibili
I tre bandi in totale prevedono 8 posti.
I posti sono suddivisi tra i seguenti profili:
– 3 posti come Istruttore Amministrativo (cat. C)
– 2 posti come Istruttore Tecnico (cat. C)
– 3 posti come Educatore Asilo Nido (cat. C)
Si, sono assunzioni a tempo indeterminato
Requisiti di partecipazione
No, questi concorsi non presentano limiti d’età, tranne avere un’età non superiore prevista per il collocamento a riposo.
Il concorso per Istruttore Amministrativo è aperto ai diplomati.
Il concorso per Istruttore Tecnico è aperto ai diplomati di istruzione secondaria superiore come “Geometra” o diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” o altro diploma di maturità equipollente.
Il concorso per Educatori Asili nido è riservato a coloro che sono laureati in “Scienze dell’Educazione” o in “Laurea in Scienze della Formazione Primaria” integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari .
Per quest’ultimo concorso sono inoltre validi, come stabilito dal D. Lgs. 65/2017, i titoli previsti dalla normativa regionale purché conseguiti entro il 31/05/2017:
– laurea in scienze dell’educazione;
– laurea in scienze della formazione primaria o equipollenti;
– lauree con contenuti formativi analoghi;
– diploma triennale o quinquennale di scuola magistrale;
– diploma quadriennale o quinquennale d’istituto magistrale;
– diploma di liceo sociopsicopedagogico;
– diploma di dirigente di comunità;
– diploma di tecnico dei servizi sociali;
– diploma di vigilatrice d’infanzia nel rispetto delle norme di cui all’art. 1 della L.R. 17/03/80, n. 16;
– licenza / diploma di puericultrice;
– attestato di educatore per la prima infanzia sempre valide (D.Lgs. 65/17);
– lauree magistrali quinquennali in Scienze della formazione primaria (classe LM85 bis), conseguite dopo il 31/05/2017 (fino all’attivazione di un corso di specializzazione integrativo per complessivi 60 crediti universitari);
– lauree “generali” in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19), conseguite dopo il 31/05/2017 (fino all’attivazione dei nuovi corsi a indirizzo specifico per l’infanzia).
Prove del concorso – Cosa studiare
Ogni concorso è suddiviso in due prove: una scritta e una orale.
Rispetto al quantitativo di domande pervenute per ogni concorso, l’amministrazione si può avvalere il diritto di inserire anche una prova preselettiva.
Istruttori Amministrativi.
– ordinamento delle autonomie locali;
– diritto costituzionale e amministrativo;
– legislazione amministrativa riguardante i servizi comunali;
– trasformazione digitale della pubblica amministrazione;
– diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– diritti e doveri e codice di comportamento dei dipendenti pubblici – DPR 62/2013.
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
Istruttori Tecnici
– legislazione nazionale e regionale (regione Piemonte) in materia di urbanistica ed edilizia,
lavori pubblici, affidamento dei contratti, topografia e costruzioni;
– diritto costituzionale e amministrativo (con particolare riferimento ai principi che
regolano il procedimento amministrativo, l’accesso agli atti e la tutela della privacy, la
prevenzione della corruzione e la trasparenza);
– nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali;
– diritti e doveri e codice di comportamento dei dipendenti pubblici – DPR 62/2013;
– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse.
Educatori Asili Nido
– elementi di psicologia dell’età evolutiva;
– nozioni di pedagogia infantile;
– educazione interculturale nel nido d’infanzia;
– funzioni e competenze dell’educatore;
– elementi di primo soccorso;
– normativa di riferimento nazionale e della Regione Piemonte per la gestione dei servizi per
bambini in età 0-3 anni;
– normativa per la costruzione del sistema integrato 0/6 anni (decreto n. 65/2017), ivi comprese
le Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato “zerosei”;
– disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia: convenzione
internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il
20/11/1989 e ratificata con legge N. 176 del 27/05/1991;
– nozioni sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali;
– diritti e doveri e codice di comportamento dei dipendenti pubblici – DPR 62/2013;
– conoscenza della lingua inglese.
Come inoltrare la domanda e dove trovare il bando
La domanda per i Concorsi Comune di Chieri per Istruttori ed Educatori deve essere inoltrata entro e non oltre le ore 23:59 del 16 Luglio 2022 tramite form on line accedibile da qui. Da questa pagina cliccare il comune e poi il concorso d’interesse e procedere alla compilazione.
Alla domanda dovrà essere allegato copia di un documento d’identità valido e un curriculum vitae.
Per poter partecipare è necessario pagare un contributo non rimborsabile di 10 euro.
Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi di concorso (Istruttori Amministrativi; Istruttori Tecnici; Educatori Asili nido) e tutte le altre comunicazioni presenti sulla pagina ufficiale.
Concorsi Comune di Chieri per Istruttori ed Educatori – Come studiare per le prove previste dal bando
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune di Chieri per Istruttori ed Educatori, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Corsi online
Ti consigliamo inoltre di seguire i corsi online che trovi sulla piattaforma di formazione a distanza per concorsi pubblici.
Manuali
Infine ti consigliamo di utilizzare i manuali relativi alle materie indicate dal bando.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Comune di Chieri per Istruttori ed Educatori, potrebbero interessarti anche gli altri concorsi in scadenza oppure i concorsi in arrivo.
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 980 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso INPS 2022 – 1858 Funzionari Consulenti di Protezione Sociale – Come studiare per la prova orale
- Organismo Indipendente Valutazione (OIV) – Come poterci lavorare – La Guida
- Concorso Tenente Aeronautica Militare 2022 – 16 posti per laureati
- Concorsi Amministrativi ASL Bari 2022 – 45 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Funzionari Segretariato Generale Giustizia Amministrativa 2022 – 23 posti disponibili – Solo per laureati
- Concorsi Centri Impiego Piemonte 2022 – 165 posti – Per diplomati e laureati
- Concorso Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato 2022 – 94 amministrativi giuristi
- Concorso Tenente Forestale Arma dei Carabinieri – 11 posti
- Concorso Carabinieri 2022 – 4189 Allievi Carabinieri – Aperto ai civili
Commenta per primo