Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Le Ferrovie dello Stato hanno presentato il nuovo Piano Industriale 2022–2031, che porterà ad un notevole incremento dell’organico con l’inserimento di circa 40mila risorse nei prossimi 10 anni.
In questa guida ti daremo tutte le informazioni utili sulle Assunzioni Ferrovie dello Stato e su come candidarsi.
Se non ti interessano le Assunzioni Ferrovie dello Stato 2022 puoi dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono.
Indice
Assunzioni e Selezioni Ferrovie 2022 – Tutti i dettagli
Posti previsti e ulteriori dettagli
Il Gruppo FS Italiane è una delle maggiori realtà industriali italiane ed è guidato dalla holding Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., società che è interamente di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Inoltre, è composto da varie società tramite le quali opera nei settori trasporto, infrastruttura, servizi immobiliari e altri servizi.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato conta attualmente circa 83 mila dipendenti ed è attivo operativamente in diversi Paesi esteri, tramite società controllate o partecipate.
Sono previste 40000 nuove assunzioni nei prossimi 10 anni.
Come annunciato dal nuovo Piano Industriale 2022-2031, le nuove assunzioni sono necessarie per l’innovazione, la trasformazione digitale e la connettività del gruppo Ferrovie dello Stato.
In particolare, si tratta di un importante programma decennale di investimenti da oltre 190 miliardi per uno sviluppo sostenibile di infrastrutture e mobilità a servizio del Paese. Prevede, inoltre, una profonda ridefinizione della governance del Gruppo FS e una nuova struttura organizzativa.
Nello specifico, gli obiettivi del Piano Industriale dei prossimi 10 anni sono:
– dare certezza di esecuzione alle opere infrastrutturali nei tempi previsti;
– favorire il trasporto collettivo multi modale rispetto al trasporto privato;
– incrementare il trasporto merci su ferro, arrivando al suo raddoppio rispetto al 2019;
– rendere le infrastrutture ferroviarie e stradali più sostenibili, accessibili, integrate efficacemente fra loro e resilienti, incrementandone la dotazione anche per ridurre il divario tra nord e sud del Paese;
– ricorrere a fonti rinnovabili per aumentare il grado di autonomia energetica di FS, contribuendo alla transizione ecologica del Paese;
– ridefinire la struttura organizzativa del Gruppo in 4 aree di business, ovvero Infrastrutture, Passeggeri, Logistica e Urbano;
– rafforzare tutte le società del Gruppo aumentandone l’efficienza anche in ottica di pianificazione e progettazione;
– garantire un presidio unico di controllo sull’attività a livello internazionale per generare ulteriore valore nei Paesi dove Ferrovie dello Stato è già presente;
– esportare nei Paesi extra europei il proprio “know-how” integrato anche attraverso partnership.
Profili, requisiti e iter di selezione
Anche se al momento non si conoscono con certezza i profili ricercati dal Gruppo, è possibile prevedere che saranno aperte selezioni per tutte le mansioni già attualmente impiegate dal gruppo Ferrovie dello Stato, che sono: tecnici, ingegneri, operai, esperti in ambito digitale e delle energie rinnovabili, personale operativo per la mobilità, conducenti, macchinisti e manutentori.
I requisiti cambieranno in base al profilo richiesto.
In linea generale, per la maggior parte delle figure potrebbe essere richiesto il diploma, mentre sarà necessaria una laurea per i profili più specializzati (tecnici, ingegneri, esperti).
Non è possibile stabilire con certezza se i posti saranno tutti a tempo indeterminato: periodicamente FS seleziona candidati a vari livelli di carriera, sia per assunzioni a tempo indeterminato, che con contratti di apprendistato.
Inoltre, le Selezioni FS sono spesso rivolte anche a giovani anche senza esperienza.
L’iter di selezione per lavorare in Ferrovie dello Stato prevede diversi passaggi:
– valutazione delle candidature ricevute;
– eventuali prove scritte, con test attitudinali e linguistici;
– interviste e colloqui.
Come partecipare
Gli interessati alle assunzioni Ferrovie dello Stato possono candidarsi attraverso l’apposito portale, in cui sono presenti tutte le posizioni attualmente aperte.
Per candidarsi, è necessario compilare il proprio Curriculm Vitae tramite il form presente sul portale.
Ti ricordiamo inoltre che tutti i 40000 posti previsti saranno coperti entro il prossimo decennio.
Altre aziende che assumono
Oltre alle assunzioni FS Italia, potrebbero interessarti anche gli annunci di lavoro delle seguenti aziende oppure i concorsi in scadenza.
- Assunzioni Technip Energies Italy 2023 – 159 posti per ingegneri
- Hera lavora con noi – Assunzioni e Posizioni aperte nel gruppo
- Assunzioni Bip – 1300 posti entro il 2023
- Assunzioni Ponte sullo Stretto di Messina – Migliaia di posti di lavoro in arrivo
- Esselunga lavora con noi – Assunzioni e Posizioni Aperte
- Lavora a Gardaland 2023 – 1000 posti in Estate
- Assunzioni Pescara Operai 2023 – 16 posti di lavoro in Abruzzo
- Assunzioni Fincantieri 2023 – 500 posti di lavoro per operai
- Imprese Italia Assunzioni 2023 – 417mila posti nelle aziende a Marzo
- Assunzioni Engineering 2023 – 1900 inserimenti in azienda
- Assunzioni Italvolt – Il progetto si sposta in Sicilia
- Casashops lavora con noi – Assunzioni e Posizioni Aperte
Buona sera vorrei essere contattata per cortesia per un corso di contabilità di stato grazie
Se hai necessità di parlare con l’assistenza tecnica di Concorsando.it clicca sul link di seguito: http://m.me/AssistenzaTecnicaConcorsando, in merito al corso in questione.