Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Nuove assunzioni SALP in Friuli Venezia Giulia grazie un nuovo piano di rilancio, infatti, l’azienda friulana inserirà in organico 361 nuove unità.
La Società Appalto Lavori Pubblici (SALP), attiva nel settore delle infrastrutture, effettuerà centinaia di assunzioni nei prossimi anni.
Se non ti interessano le Assunzioni SALP puoi dare un’occhiata alle altre Aziende che assumono.
Indice e Categorie
Selezioni SALP – Tutti i dettagli
Posti previsti e ulteriori dettagli
S.A.L.P. – Società Appalto Lavori Pubblici è un’azienda nata, nel 1959, in Emilia Romagna e trasferitasi poi, nel 1971, in Friuli Venezia Giulia. Inizia la sua attività con i lavori di bonifica della Pianura Padana e successivamente si specializza nel settore della produzione e distribuzione del metano. Oggi opera in Italia e all’estero, realizzando progetti per la costruzione e la manutenzione di reti metanifere, oleodotti, acquedotti e altre infrastrutture.
SALP, Società Appalto Lavori Pubblici S.p.A., procederà a nuove assunzioni grazie al Piano di Rilancio sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Di recente, infatti, è stata formalizzata un’importante operazione d’investimento a favore dell’azienda. L’intervento è supportato dal Fondo salvaguardia imprese, gestito da Invitalia, che partecipa all’aumento di capitale con una quota di minoranza pari a 4 milioni di euro. Ulteriori 4 milioni di euro sono stanziati dalla società di promozione dello sviluppo economico regionale Friulia S.p.A. Finanziaria.
L’azienda di Bagnaria Arsa (Udine) è specializzata nella realizzazione di metanodotti e altre infrastrutture come oleodotti, ossigenodotti ed acquedotti. Concentra le sue attività soprattutto nel nord est del Paese, area strategica per il collegamento con le reti europee. Il Piano di Rilancio e le risorse stanziate da MiSE e Regione Friuli consentiranno alla SALP di salvaguardare la continuità imprenditoriale e l’occupazione esistente. Al contempo, l’azienda potrà procedere all’incremento dell’attuale organico. Infatti, si prevede che, grazie all’operazione finanziaria, la Società Appalto Lavori Pubblici creerà posti di lavoro per ben 361 risorse nei prossimi anni.
Sono previste almeno 361 nuove assunzioni.
Le nuove assunzioni sono previste entro il 2022.
Profili ricercati
È probabile che le nuove assunzioni presso la Società Appalto Lavori Pubblici potranno riguardare profili specializzati nella realizzazione di metanodotti e altre infrastrutture come oleodotti, ossigenodotti ed acquedotti. Non è da escludere che il reclutamento potrà interessare anche altre figure, come autisti e magazzinieri.
Come candidarsi
Gli interessati alle future assunzioni presso Società Appalto Lavori Pubblici devono attendere l’avvio delle nuove selezioni di personale previste nell’ambito del Piano di Rilancio. Generalmente, l’azienda raccoglie le candidature tramite la pagina riservata alle selezioni di personale presente sul proprio sito web. Qui è possibile conoscere le attuali posizioni aperte e reperire i riferimenti per contattare l’azienda e inoltrare il cv.
Altre aziende che assumono
Oltre alle nuove assunzioni Società Appalto Lavori Pubblici (SALP), potrebbero interessarti anche gli annunci di lavoro delle seguenti aziende oppure i concorsi in scadenza.
- Lavora a Gardaland 2022 – 30 assunzioni in Estate
- Foot Locker Assunzioni 2022 – 180 addetti alla vendita
- Assunzioni BPER Banca – 1450 posti – Nuovo Piano Industriale 2022/2025
- Lavoro a Lignano e Bibione 2022 – Addetti alle pulizie con Licenza Media
- Nuove assunzioni RINA – 2000 posti – Nuovo piano di espansione
- Assunzioni IUNGO 2022 – 100 Posti – Smart Working nel settore logistica
- Costa Crociere – 100 assunzioni – Vari profili
- Lavoro in Grecia 2022 – 20 Addetti all’Assistenza Clienti
- Assunzioni SALP – 361 posti – Nuovo piano di rilancio
- Tigotà Assunzioni 2022 – Numerosi Posti per Addetti alle Vendite
- Lavoro in Ferrari 2022 – Assunzioni – Tutte le posizioni aperte
- Assunzioni Nexi Digital Puglia 2022 – 120 posti – Nuovo Centro Tecnologico
Commenta per primo